11.07.2015 Views

Armi e Balistica (05/2013) - Bignami

Armi e Balistica (05/2013) - Bignami

Armi e Balistica (05/2013) - Bignami

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARMI LUNGHEdi sette alette che impegnano opportune sedi ricavatenella culatta della canna, nonché il noto – e in qualchemisura controverso – sistema di presa dei gas di sparocon azione diretta sul gruppo otturatore; l’M&P15 nonimpiega quindi il pistone a corsa corta offerto da altrifabbricanti del Black Rifle, come la Heckler & Koch, oltreche sotto forma di conversione a cura di varie aziendespecializzate.Il calcio VLTOR è di aspetto estremamente moderno egarantisce una ampia latitudine funzionale di impiego,così da offrire la maggiore comodità per il tiratoreNon riteniamo opportuno rinfocolare la diatriba sullafunzionalità del sistema DGI o Direct Gas Impingement,peraltro utilizzato anche da altri fucili militari del passatocome lo svedese Ljungmann, il suo derivato egizianoHakim e i francesi MAS 49 e 49/56, limitandocia ricordare come esso imponga una scrupolosa puliziadell’arma dopo l’impiego; cosa che peraltro dovrebbeavvenire sempre, indipendentemente dal sistema difunzionamento dell’arma stessa, e che dopo tutto è comodamenteeseguibile dopo una buona sessione di tiroin poligono (attività certo meno impegnativa rispetto auna giornata in prima linea in un deserto mediorientaleo nella giungla asiatica).Le due parti che compongono la culatta, cioè il lower el’upper receiver, sono costruiti con alluminio 7075 T6e protette da una resistente anodizzazione nera, mentrela canna (realizzata dalla Thompson Center, aziendadi proprietà della Smith & Wesson) è di acciaio 4140 epresenta camera e anima cromate; la cromatura è applicataanche al porta-otturatore e alla pipetta (gas key)deputata a ricevere i gas di sparo.La culatta superiore reca sul dorso una rotaia Picatinnyintegrale, secondo la configurazione definita A4, chepuò portare naturalmente la tipica maniglia di trasportocon l’alzo a diottra tipo A2 o i più svariati congegnioptoelettronici di puntamento e designazione del bersaglio.Le varie versioni dell’M&P15 sono equipaggiatecon astine di diverso disegno, provviste o meno di unnumero variabile di guide Picatinny per montare gli accessoripreferiti dal tiratore.A questo proposito un ottimo esempio di possibile personalizzazionedell’M&P15 è offerto dall’esemplare daL’arma fotografata era equipaggiata con il normale calciofisso di materiale sintetico dell’AR-15 o M16, provvistodel vano per gli accessori di pulizia. Oggi Smith &Wesson impiega invece varie tipologie di calci telescopici,in genere a sei posizioniL’M&P15 illustrato impiega un rompifiamma a forchettasimile a quello usato nei primi AR-15 o M16,sostituito dal tipo a gabbia nella versione A1 e da unpiù funzionale spegnifiamma-compensatore nella A2064

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!