27.11.2012 Views

consigli disegno tecnico esame - Collegio dei Geometri della ...

consigli disegno tecnico esame - Collegio dei Geometri della ...

consigli disegno tecnico esame - Collegio dei Geometri della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONSIGLI PRATICI DI DISEGNO TECNICO PER L'ESAME DI<br />

ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI GEOMETRA<br />

MATERIALE DA DISEGNO CONSIGLIATO<br />

Preferibilmente dotarsi di questa attrezzatura:<br />

• Matite, micromine e porta-mine con diversa durezza <strong>della</strong> mina stessa; sono <strong>consigli</strong>ate la 114 o HB per<br />

le bozze preliminari da affrontare su foglio separato; la 211 o 3H per il <strong>disegno</strong> su carta in quanto hanno<br />

un tratto pulito e deciso al pari del disegnare a rapido con penna 0.1-0.2; Per ingrossare i le linee di muri<br />

in sezione e o particolari e o tratti di fine quotatura usare 1H o HB;<br />

• Penne dal tratto morbido tipo Bic e per chi comunque lo preferisce anche a punta fine per usi relazionali<br />

e dati vari;<br />

• Tempera-mine da tavolo con feltro pulizia;<br />

• Riga a T preferibilmente e comunque una riga superiore o uguale ai 50 cm affiche possa essere fissata<br />

sul tavolo di lavoro e consentire tracciamenti di linee parallele con estrema velocità e precisione;<br />

• Squadrette a 45° e a 30° di dimensioni diverse; si <strong>consigli</strong>ano squadre a 45° da 20 cm circa per piccoli<br />

particolari tracciamenti e squadre da 30° da cm 30 circa per tracciamenti più lunghi;<br />

• Scalimetro, preferibilmente a più scale;<br />

• Goniometro centesimale abbastanza grande;<br />

• Compasso di precisione c/o balaustra;<br />

• Rotolo di carta gommata sp. 2 cm. tipico da carrozziere;<br />

• Almeno due tipi di gomme "gomma pane" (morbida) e gomma media durezza (tipo staedtler mars plastic<br />

e o raso plastic) per piccole e precise rifiniture di cancellatura.<br />

• Taglierina per svariati usi;<br />

• Calcolatrice con funzioni matematiche (attenzione alle programmabili di norma non ammesse come anche<br />

i moderni Palm con foglio elettronico incluso);<br />

• Manuale <strong>tecnico</strong> del Geometra preferibilmente <strong>della</strong> Hoepli ultime edizioni, in quanto ricco di particolari<br />

grafici e dettagli e dotato di ottimi contenuti commentati a sufficienza.<br />

ORGANIZZARE L'AREA DI LAVORO<br />

• Dato l'esiguo spazio di lavoro sui banchi di scuola probabilmente dovrete arrangiarvi alla bene meglio per<br />

poter fissare i supporti per il <strong>disegno</strong> (fogli vatt) al misero banchetto concessovi; per cui adocchiate subito<br />

banchi liberi se li vedete in giro, chiedete ai commissari se è possibile accostarli in doppio al vostro per<br />

avere maggior superficie di lavoro;<br />

• Individuate subito le zone per il fissaggio <strong>della</strong> riga a T (sempre che la preferiate) o comunque la zona m<br />

su cm fisserete a nastro la riga lunga al piano di lavoro per consentirvi un'agevole creazione delle parallele.<br />

• Mettete a vostra disposizione sui banchi l'attrezzatura stretta necessaria per affrontare le varie fasi del<br />

<strong>disegno</strong> di modo tale che abbiate sempre libertà di movimento e per non sporcare accidentalmente i fogli<br />

consegnati. Il resto dell'attrezzatura ponetelo nel portaoggetti/libri sottostante;<br />

TECNICHE DI DISEGNO<br />

• Cominciate a mettere giù delle bozze significative del <strong>disegno</strong> che andrete ad affrontare, non<br />

immediatamente sul foglio bianco di grandi dimensioni , ma preferibilmente su supporti millimetrati che<br />

di norma vengono forniti quale materiale d'<strong>esame</strong> e/o fogli bianchi comunque consentiti;<br />

• Tracciate le vostre bozze in una scala inferiore (1:200 per esempio) per darvi un'idea dimensionale e<br />

geometrica di come abbozzare la struttura;<br />

• Dimensionate subito la Planimetria Generale del lotto e determinate subito l'area d'intervento su cui il<br />

vostro fabbricato dovrà prendere forma. L'area di intervento è quella determinata al netto delle distanze dai<br />

confine e dalle strade.


• Determinate successivamente la superficie max. in pianta del fabbricato, generalmente ricavata dm<br />

rapporti copertura del lotto e volumetrici di Indice Fondiario se dettati nel tema.<br />

SCHEMI PROGETTUALI, PARTICOLARI COSTRUTTIVI<br />

• Nell'affrontare uno schema tipologico dimensionale di progettazione, in sede d'<strong>esame</strong>, è preferibile<br />

adottare semplici forme geometriche che possano comunque dare un senso di movimento in pianta<br />

ma, che allo stesso tempo, facilitino le proiezioni per la costruzione <strong>dei</strong> prospetti, delle sezioni e la<br />

redazione del computo metrico.<br />

• Nel definire gli ambienti abbiate cura di verificare i minimi standard di progettazione (es.: almeno una<br />

camera di mq. XX, n° di servizi igienici, rapporti aero-illuminanti etc.);<br />

• Costruite a priori una bozza di sezione per verificarne altezze, particolari di fondazione, massetti,<br />

solai, n° di alzate e pedate se presenti scale, particolari di gronda, etc. etc.<br />

• Per quanto concerne le coperture, e se non diversamente specificato nel tema d'<strong>esame</strong>, progettatele a<br />

discrezione con tetti a padiglione, falde simmetriche e/o asimmetriche, avendo cura di prevedere il<br />

tipo di struttura che verrà adottato (legno o latero-cemento) al fine di agevolarvi nella eventuale<br />

creazione di particolari costruttivi.<br />

• Nella eventualità che optiate per un tipo di copertura piana studiatene gli spessori al fine di una<br />

realizzazione del tipo a tetto rovescio composta da massetto pendenze (media cm 10), isolante termico<br />

(in genere 4-5 cm sp.), guaine bituminose (1 o 2 strati da mm 4 di sp.), feltro tessuto-non tessuto<br />

protettivo, ghiaia di fiume come contrappeso e da funzione drenante (cm 5/7 circa). Predisponete subito<br />

una bozza di particolare costruttivo, sia esso di fondazione, sistema di copertura, infisso etc. etc., ciò<br />

qualificherà sicuramente molto più il vostro operato in sede di valutazione. Non limitatevi solo al <strong>disegno</strong><br />

del particolare ma accompagnatelo da direttrici testuali che ne indichino il materiale, gli spessori e quanto<br />

altro.<br />

RELAZIONE TECNICA<br />

La relazione è il cuore del lavoro progettuale su carta, in quanto esprime la vostra preparazione in merito<br />

alla conoscenza delle tecniche costruttive adottate per la redazione del progetto.<br />

In essa possono essere (dato il tempo limite concesso in sede d'<strong>esame</strong>) succintamente descritti i dati<br />

plano-volumetrici di progetto, eventuali richiami normativi e soprattutto le tecniche costruttive adottate e<br />

i materiali che verranno impiegati in sede di costruzione dell'opera secondo le varie e progressive fasi<br />

lavorative (scavi, fondazioni, strutture murarie, solai, intonaci, impianti, coperture, infissi etc. etc.).<br />

Non per ultimo sarebbe auspicabile descrivere come verrà effettuato l'approntamento di cantiere con<br />

qualche specifico richiamo alle norme sulla sicurezza negli ambienti di lavoro secondo L.626/94 e<br />

D.Lgs.494/96.<br />

COMPUTO METRICO<br />

Solitamente viene richiesto di particolareggiare l'operato con un computo metrico delle opere occorrenti<br />

alla realizzazione.<br />

Va da se che, dato il tempo tiranno concesso, non è possibile completarlo in toto, per cui non cimentatevi<br />

a dettagliare tutto il computo misura per misura e limitandovi a sole due voci o tre per accorgervi che poi<br />

è scaduto il tempo limite, ma piuttosto fate richiamo alla voce di elenco e computate solo in parte la voce<br />

di riferimento per poi proseguire con la voce successiva. Ad esempio:<br />

- Scavo a larga sezione: 10.00x12.50x0.30= mc.<br />

- Scavo a sezione ristretta (fondazioni): 2x10.00x0.50x0.40= mc. 3x11.50x0.50x0.40= mc.<br />

- Calcestruzzo di fondazione: Idem come volumi di scavo in sezione ristretta....<br />

- Muratura in elevazione in blocchi di cls (2x9.80+3x12.30) +...........


Insomma non entrate completamente nel vivo del computo dettagliandone tutte le misure ma fate viva<br />

piuttosto la vostra preparazione su come verrebbe redatto preferendo alle misure l'elenco completo delle<br />

voci di riferimento con un brevissimo richiamo di computo numerico per ciascuna e, non per ultimo,<br />

ricordatevi di giustificare tale redazione a fine computo con una frase del tipo :<br />

" Il candidato Nome e Cognome, nella redazione, ha volutamente omesso parte <strong>della</strong> computazione numerica, che<br />

avrebbe richiesto tempi superiori, dando piuttosto un quadro generale di come il computo verrebbe steso al fine di<br />

poter essere valutato il contesto generale <strong>della</strong> sua preparazione in merito"

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!