11.07.2015 Views

Catalogo Depurazione acque reflue

Catalogo Depurazione acque reflue

Catalogo Depurazione acque reflue

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PACKAGE FILTRO PERCOLATORE AEROBICOIMPIANTO A FILTRO PERCOLATOREPACKAGECOD.ARTICOLOUtenti(A.E.)Capacità(litri)D(cm)H(cm)H E(cm)Ø E(mm)Ø U(mm)7001/B7002/B7003/B7004/B7005/B7006/B7008/B7009/B7010/BCOD.Tipo 500Tipo 1000Tipo 1500Tipo 2000Tipo 3000Tipo 4000Tipo 6000Tipo 8000Tipo 10000ARTICOLOUtenti(A.E.)100Ø EH EHIMPIANTO COMPLETO A FILTRO PERCOLATORE AEROBICOBiologicaImhoffDegrassatore7011-1/B Tipo 500 5 Tipo 500 n°2 Tipo 1000 Tipo 4007011/B Tipo 1000 10 Tipo 1000 n°2 Tipo 1500 Tipo 12007012/B Tipo 1500 15 Tipo 1500 n°2 Tipo 2000 Tipo 12007013/B Tipo 2000 25 Tipo 2000 n°2 Tipo 4000 Tipo 12007014/B Tipo 3000 35 Tipo 3000 n°2 Tipo 5000 Tipo 20007015/B Tipo 4000 50 Tipo 4000 n°2 Tipo 6000 Tipo 20007017/B Tipo 6000 70 Tipo 6000 n°2 Tipo 8000 Tipo 30007018/B Tipo 8000 80 Tipo 8000 n°2 Tipo 9000 Tipo 40007019/B Tipo 10000510152535507080100Filtro percolatoreaerobico50010001500200030004000600080001000080110120120147147215215215120122140195200245220270305Tipo 10000 n°2 Tipo 10000 Tipo 400010295115170170215173217251100100125125125140140160160Ø U100100125125125140140160160Impianto su Filtro Percolatore AerobicoPackage in polietilene, adatto a trattarei reflui provenienti da utenze civili;nell’allestimento completo l’impiantoè composto da un Degrassatorein polietilene monoblocco per ilpre-trattamento delle <strong>acque</strong> grigie,da una Biologica Imhoff per ilpre-trattamento delle <strong>acque</strong> nere,dal Filtro Percolatore Aerobico, perla depurazione dei liquami, e da unaseconda Biologica Imhoff perla sedimentazione secondariae la successiva adduzione in idoneorecapito finale.DEGRASSATORE che consente ditrattenere grassi, olii e altro materialeflottante dannoso per il correttosvolgimento del processo biologicosuccessivo.BIOLOGICA IMHOFF effettua unaprima riduzione del carico organico deireflui, operando anche la digestione deifanghi prodotti.FILTRO PERCOLATOREAEROBICO opportunamente riempitodi elementi in polipropilene ad elevatasuperficie specifica, per facilitare laformazione della flora batterica cheeffettua la depurazione dei liquami,per la successiva adduzione in idoneorecapito finale.BIOLOGICA IMHOFFSECONDARIA per la digestionedei fanghi prodotti.SCAVO: Realizzate lo scavo didimensioni adeguate. Stendete sul fondodello scavo uno strato di sabbia o altroinerte pezzatura da 0 a 5 mm dellospessore di 10 cm. Inumidite la sabbia.RACCORDI: Raccordate l’uscita dellaBiologica Imhoff Secondaria ad unacameretta di ispezione con un tubo inPVC diametro ........ Raccordate l’uscita delFiltro Percolatore Aerobico all’ingressodella Biologica Imhoff Secondaria con untubo in PVC diametro ........ Raccordate leuscite del Degrassatore e della BiologicaImhoff all’ingresso del Filtro PercolatoreAerobico con un tubo in PVC diametro........ Raccordate lo scarico delle <strong>acque</strong>grigie al Degrassatore e lo scarico delle<strong>acque</strong> nere alla Biologica Imhoff con tubiin polipropilene o in PVC diametro .......RIEMPIMENTO: Riempite i manufattidi acqua pulita, al fine di avviarecorrettamente il processo biologico.RINFIANCO E RIFINITURA:Procedete al rinfianco con sabbia umidao altro inerte da 0 a 5 mm. Rifinite lasommità del rinfianco con uno stratodi terreno vegetale spessore max 40cm, avendo cura di realizzare prima unasoletta in CLS alleggerito spessore 5 cm,posizionando dei pozzetti di ispezionein prossimità dei coperchi a vite.Nel caso vi sia carrabilità, realizzateuna soletta in conglomeratocementizio armato.CONTROLLO E MANUTENZIONE:Verificate che l’installazione vengaeffettuata come prescritto a regolad’arte. Controllate periodicamenteche il livello del materiale nel percolatorerimanga costante. Per Degrassatoree Biologica Imhoff fare riferimento allerelative schede. Per il Filtro PercolatoreAerobico è buona norma effettuareun’operazione di pulizia del filtroalmeno una volta all’anno, lavandoil materiale accumulatosi all’internocon acqua in pressione, alla presenzadi un autospurgo.RENDIMENTI E GARANZIEISEA garantisce che glistandard qualitatividell’effluente indicatinel D.L.vo n°152/06.ISEA garantisce abbattimentosolidi sospesi: ≥ 90%;abbattimento BOD5: ≥ 85%;rimozione sostanzesedimentabili: 70%.I reflui trattati con questotipo di impianto, in basealle specifiche prescrizioniterritoriali, possono esserescaricati in corpo idricosuperficiale o in dispersionenel terreno; verificate questapossibilità con le autoritàlocali.DEPURATORI44 45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!