27.11.2012 Views

nel nord ovest metropolitano - Federazione di Milano

nel nord ovest metropolitano - Federazione di Milano

nel nord ovest metropolitano - Federazione di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P<br />

O<br />

L<br />

T<br />

I E<br />

C<br />

N C<br />

I<br />

MILANO<br />

O<br />

POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica<br />

Prof. Giuseppe Boatti, Prof. Enrico Prevedello<br />

RELAZIONE ILLUSTRATIVA<br />

TUTORS: Prof. Arch. Osvaldo Lamperti<br />

Arch. Domenico Orlan<strong>di</strong> Arrigoni<br />

STUDENTI: Bonvecchio Matteo 207478<br />

Caligiuri Luigi 206955<br />

Ceccherini Marco 207840<br />

Ciuffi Davide 207479<br />

Dalle Carbonare Arianna 207415<br />

Livio Fabrizio 193800<br />

Raggi Sara 207967<br />

LA MOBILITA’ NEL NORD OVEST METROPOLITANO


______________________________________________________________________________I Comuni del Nord-Ovest Milanese<br />

I COMUNI DEL NORD-OVEST MILANESE<br />

Arese<br />

Popolazione: 18.740 abitanti<br />

Superficie: 6.53 km 2<br />

Densità <strong>di</strong> popolazione: 2929 ab/km 2<br />

Principali arterie stradali presenti:<br />

A 8/9 (<strong>Milano</strong>-Varese / <strong>Milano</strong>-Chiasso)<br />

SS N°233 (Varesina)<br />

SP N°150 (Rho-Arese)<br />

SP N°153 (Rho-Cusano Milanino)<br />

Bollate<br />

Popolazione: 46.244 abitanti<br />

Superficie: 15.91 km 2<br />

Densità <strong>di</strong> popolazione: 2954 ab/km 2<br />

Principali arterie stradali presenti:<br />

A 8 (autostrada dei laghi)<br />

SS N°233 (Varesina)<br />

SP N°46 (Rho-Monza)<br />

SP N°153 (Rho-Cusano Milanino)<br />

SP N°133 (Bollate-Lazzate)<br />

Cornaredo<br />

Popolazione: 19.664 abitanti<br />

Superficie:19.96 km 2<br />

Densità <strong>di</strong> popolazione: 1823 ab/km 2<br />

Principali arterie stradali presenti:<br />

A 4 (Torino-<strong>Milano</strong>)<br />

SS N°11 (Padana Superiore)<br />

SP N°130 (San Pietro all’Olmo-Rho)<br />

SP N°162 (Gaggiano-San Pietro all’Olmo)<br />

SP N°172 (Baggio-Nerviano)<br />

1<br />

POGLIANO<br />

MILANESE<br />

VANZAGO<br />

PREGNANA<br />

MILANESE<br />

POGLIANO<br />

MILANESE<br />

VANZAGO<br />

PREGNANA<br />

MILANESE<br />

POGLIANO<br />

MILANESE<br />

VANZAGO<br />

PREGNANA<br />

MILANESE<br />

LAINATE<br />

CORNAREDO<br />

LAINATE<br />

CORNAREDO<br />

LAINATE<br />

CORNAREDO<br />

RHO<br />

SETTIMO<br />

MILANESE<br />

RHO<br />

SETTIMO<br />

MILANESE<br />

RHO<br />

SETTIMO<br />

MILANESE<br />

GARBAGNATE<br />

MILANESE<br />

ARESE<br />

PERO<br />

GARBAGNATE<br />

MILANESE<br />

ARESE<br />

PERO<br />

GARBAGNATE<br />

MILANESE<br />

ARESE<br />

PERO<br />

BOLLATE<br />

MILANO<br />

BOLLATE<br />

MILANO<br />

BOLLATE<br />

MILANO


______________________________________________________________________________I Comuni del Nord-Ovest Milanese<br />

Garbagnate Milanese<br />

Popolazione: 27.293 abitanti<br />

Superficie: 8.87 km 2<br />

Densità <strong>di</strong> popolazione: 3167 ab/km 2<br />

Principali arterie stradali presenti:<br />

SS N°233 (Varesina)<br />

SP N°119 (Garbagnate-Nova Milanese)<br />

SP N°133 (Bollate-Lazzate)<br />

Lainate<br />

Popolazione: 23.308 abitanti<br />

Superficie: 12.93 km 2<br />

Densità <strong>di</strong> popolazione: 1793 ab/km 2<br />

Principali arterie stradali presenti:<br />

A 8/9 (<strong>Milano</strong>-Varese / <strong>Milano</strong>-Chiasso)<br />

SS N°33 (del Sempione)<br />

SP N°101 (Rho-Saronno)<br />

SP N°109 (Busto-Lainate)<br />

Pero<br />

Popolazione: 10.355 abitanti<br />

Superficie: 5.00 km 2<br />

Densità <strong>di</strong> popolazione: 10497 ab/km 2<br />

Principali arterie stradali presenti:<br />

A 4 (Torino-Varese)<br />

SS N°33 (del Sempione)<br />

A 50 (tangenziale Ovest)<br />

Pregnana Milanese<br />

Popolazione: 6.003 abitanti<br />

Superficie: 4.90 km 2<br />

Densità <strong>di</strong> popolazione: 1224 ab/km 2<br />

Principali arterie stradali presenti<br />

A 4 (Torino-Varese)<br />

2<br />

POGLIANO<br />

MILANESE<br />

VANZAGO<br />

PREGNANA<br />

MILANESE<br />

POGLIANO<br />

MILANESE<br />

VANZAGO<br />

PREGNANA<br />

MILANESE<br />

POGLIANO<br />

MILANESE<br />

VANZAGO<br />

PREGNANA<br />

MILANESE<br />

POGLIANO<br />

MILANESE<br />

VANZAGO<br />

PREGNANA<br />

MILANESE<br />

LAINATE<br />

CORNAREDO<br />

LAINATE<br />

CORNAREDO<br />

LAINATE<br />

CORNAREDO<br />

LAINATE<br />

CORNAREDO<br />

RHO<br />

RHO<br />

RHO<br />

SETTIMO<br />

MILANESE<br />

SETTIMO<br />

MILANESE<br />

SETTIMO<br />

MILANESE<br />

RHO<br />

SETTIMO<br />

MILANESE<br />

GARBAGNATE<br />

MILANESE<br />

ARESE<br />

GARBAGNATE<br />

MILANESE<br />

ARESE<br />

PERO<br />

PERO<br />

GARBAGNATE<br />

MILANESE<br />

ARESE<br />

PERO<br />

GARBAGNATE<br />

MILANESE<br />

ARESE<br />

PERO<br />

BOLLATE<br />

MILANO<br />

BOLLATE<br />

MILANO<br />

BOLLATE<br />

MILANO<br />

BOLLATE<br />

MILANO


______________________________________________________________________________I Comuni del Nord-Ovest Milanese<br />

SP N°172 (Baggio-Nerviano)<br />

SP N°214 (Casorezzo-Arluno-Rho)<br />

SP N°239 (Sedriano-Vanzago-Rho)<br />

Rho<br />

Popolazione: 51.181 abitanti<br />

Superficie: 22.31 km 2<br />

Densità <strong>di</strong> popolazione: 2296 ab/km 2<br />

Principali arterie stradali presenti:<br />

A 4 (Torino-Varese)<br />

A 8/9 (<strong>Milano</strong>-Varese / <strong>Milano</strong>-Chiasso)<br />

E 35 (tangenziale Ovest)<br />

SS N°33 (del Sempione)<br />

SP N°101 (Rho-Saronno)<br />

SP N°130 (San Pietro all’Olmo-Rho)<br />

SP N°150 (Rho-Arese)<br />

SP N°153 (Rho-Cusano Milanino)<br />

SP N°214 (Casorezzo-Arluno-Rho)<br />

SP N°153 (Sedriano-Vanzago-Rho)<br />

Vanzago<br />

Popolazione: 6.780 abitanti<br />

Superficie: 6.13 km 2<br />

Densità <strong>di</strong> popolazione: 1060 ab/km 2<br />

Principali arterie stradali presenti:<br />

A 4 (Torino-Varese)<br />

SP N°172 (Baggio-Nerviano)<br />

SP N°214 (Casorezzo-Arluno-Rho)<br />

SP N°229 (Arluno-Pogliano)<br />

SP N°239 (Sedriano-Vanzago-Rho)<br />

3<br />

POGLIANO<br />

MILANESE<br />

VANZAGO<br />

PREGNANA<br />

MILANESE<br />

POGLIANO<br />

MILANESE<br />

VANZAGO<br />

PREGNANA<br />

MILANESE<br />

LAINATE<br />

CORNAREDO<br />

LAINATE<br />

CORNAREDO<br />

RHO<br />

SETTIMO<br />

MILANESE<br />

RHO<br />

SETTIMO<br />

MILANESE<br />

GARBAGNATE<br />

MILANESE<br />

ARESE<br />

PERO<br />

GARBAGNATE<br />

MILANESE<br />

ARESE<br />

PERO<br />

BOLLATE<br />

MILANO<br />

BOLLATE<br />

MILANO


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

UN PO’ DI STORIA ….<br />

Arese<br />

Con tutta probabilità il paese <strong>di</strong> Arese fu fondato <strong>nel</strong> 507 quando, dopo scorribande e<br />

saccheggi, una folta colonna <strong>di</strong> soldati ungari si stabilì in questa zona della Lombar<strong>di</strong>a che<br />

chiamarono, in onore del loro re, Alessium. Per successive mo<strong>di</strong>fiche filologiche, Alessium<br />

<strong>di</strong>venne prima Arescium, quin<strong>di</strong> Aresium e, infine, Arexio e Arese. Questa la spiegazione<br />

data dallo storico Carlo Gianola. C'è però chi sostiene, come il Boselli e l'Olivieri, che il<br />

nome <strong>di</strong> Arese derivi da quello gentilizio romano <strong>di</strong> Arrius. Se sulla nascita del nome del<br />

paese persistono ancora dei dubbi, sulla storia le fonti documentali ci aiutano. Fino alla<br />

prima metà del Settecento Arese <strong>di</strong>pese <strong>di</strong>rettamente dalla pieve <strong>di</strong> Trenno. Ma l'influenza<br />

<strong>di</strong> Bollate, alla cui pieve Arese viene in seguito aggregata, fu fortissima fin dall'inizio.<br />

Durante il Trecento il territorio fu sottoposto al dominio prima dei Visconti, quin<strong>di</strong> degli<br />

Sforza: questi ultimi, data la fertilità del terreno, ebbero il merito <strong>di</strong> incoraggiare la<br />

coltivazione del gelso. La successiva dominazione francese e poi spagnola, durata quasi<br />

due secoli, peggiorò l'economia del paese. Ma a partire dal Seicento un ruolo<br />

determinante fu giocato dalla famiglia comitale degli Arese. Le cose si mettono un po'<br />

meglio con l'arrivo degli austriaci, che intensificano la coltivazione del gelso e, <strong>di</strong><br />

conseguenza, la produzione della seta. Nel 1891, dopo l'unità d'Italia, Arese entra a far<br />

parte del IX mandamento del circondario <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, che fa capo a Bollate.<br />

Nel 1926 viene fatto approntare il primo <strong>di</strong>segno dello stemma del paese, con il motto Ex<br />

gla<strong>di</strong>s fruges, rappresentante su <strong>di</strong> un lato una tenda da campo barbarico, in ricordo della<br />

leggendaria fondazione, e dall'altro una spiga su fondo azzurro.<br />

Il 31 marzo 1946 si svolgono le prime elezioni amministrative democratiche cui<br />

partecipano tre liste: una socialcomunista, una democratica cristiana e una in<strong>di</strong>pendente.<br />

La storia più recente del comune è profondamente segnata dalle vicende legate allo<br />

stabilimento dell’Alfa Romeo. All'inizio degli anni Sessanta l'Alfa Romeo si trasferisce dal<br />

Portello <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> ad Arese. La famosa Giulia nasce ad Arese <strong>nel</strong> 1962: si inizia con la<br />

sola carrozzeria e a poco a poco si trasferisce tutta la meccanica. Uno stabilimento<br />

moderno, progettato da architetti <strong>di</strong> primo piano (significativo il Centro tecnico progettato<br />

dal famoso architetto Cardella), con una capacità produttiva potenziale attorno alle 150<br />

4


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

mila vetture all'anno e che occupa una superficie <strong>di</strong> circa due milioni e mezzo <strong>di</strong> metri<br />

quadrati.<br />

Con Giuseppe Luraghi, presidente dell'Alfa Romeo, gli anni '60 fino alla metà degli anni '70<br />

rappresentano un periodo <strong>di</strong> forte sviluppo produttivo e occupazionale. I <strong>di</strong>pendenti, fra<br />

operai e impiegati, sono circa 20.000. Con la crisi petrolifera del 1973 e l'estromissione <strong>di</strong><br />

Luraghi <strong>nel</strong> '74, inizia un periodo <strong>di</strong>fficile che, fra alti e bassi, porterà all'assorbimento<br />

dell'Alfa Romeo da parte della Fiat (1986). Con l'arrivo della Fiat in una prima fase le cose<br />

migliorano decisamente, sia sotto l'aspetto produttivo sia sotto quello occupazionale, ma<br />

con l'inizio degli anni '90 la strategia Fiat cambia.<br />

Inizia la crisi e la produzione dell'Alfa Romeo viene trasferita in altri stabilimenti del<br />

Marchio Fiat. Lo stabilimento ad Arese viene <strong>nel</strong> tempo fortemente ri<strong>di</strong>mensionato in<br />

termine <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> occupazione.<br />

L'area Alfa-Romeo è ora soggetto <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> reindustrializzazione da parte del C.R.A.A.,<br />

resta comunque attivo e presente il museo storico della casa automobilistica è inserito in<br />

una palazzina <strong>di</strong> grande pregio architettonico stu<strong>di</strong>ata per questa finalità espositiva.<br />

Il museo si sviluppa su sei livelli con quattro sezioni tematiche che ospitano più <strong>di</strong> 100<br />

modelli. Una sezione è interamente de<strong>di</strong>cata alle auto prodotte dal 1910 ad oggi; un'altra<br />

agli stu<strong>di</strong> stilistici e alle dream car; una terza al settore aeronautico e infine una quarta<br />

ospita modellini e trofei conquistati dai piloti in quasi novanta anni <strong>di</strong> attività.<br />

5


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

L'antica Vico Raudo<br />

Rho<br />

Rho è certamente uno dei comuni più antichi della Lombar<strong>di</strong>a.<br />

L'origine del nome è incerta, infatti Raffaele Fagnani, nei "Commentari sulle famiglie<br />

milanesi", la fa risalire alla casata Rhaudense i cui antenati erano originari <strong>di</strong> Ro<strong>di</strong>. Altri<br />

fanno derivare il nome "Rho" da "Campi Rau<strong>di</strong>" dove il Console Mario sconfisse i Cimbri.<br />

Su un punto però concordano le <strong>di</strong>verse ipotesi, sull'origine sicuramente legata ai primi<br />

inse<strong>di</strong>amenti celto-gallici stabilitisi <strong>nel</strong>la Pianura Padana.<br />

Il primo documento <strong>nel</strong> quale si accenna a Rho risale all'anno 846: con la <strong>di</strong>citura "Vico<br />

Raudo" vengono in<strong>di</strong>cate un gruppo <strong>di</strong> abitazioni circondate da terre coltivate.<br />

A seguito delle invasioni barbariche Rho subisce un periodo <strong>di</strong> declino.<br />

La successiva rinascita dell'antica borgata viene attribuita ai Longobar<strong>di</strong> e ai Franchi, e<br />

alcuni stu<strong>di</strong>osi fanno risalire il nome "Rho" a questo periodo riferendosi all'etimo<br />

longobardo "rode" che stava ad in<strong>di</strong>care una nuova terra. Alcuni, invece, lo fanno derivare<br />

dal latino "raudum".<br />

Negli antichi documenti si trovano <strong>di</strong>versi nomi: Rhode, Rodo, Raude, Raudo, Rhaudum,<br />

Rò, Rhò.<br />

Intorno al 1000 Rho è un importante borgo me<strong>di</strong>oevale che riven<strong>di</strong>ca le sue libertà<br />

Comunali e vuole sottrarsi ai gruppi nobiliari dominanti.<br />

Veduta del borgo <strong>di</strong> Rho da una stampa del 1880<br />

Nel 1004 l'imperatore Enrico II, soggiornando a Rho, vi costituì una Corte <strong>di</strong> Giustizia, la<br />

decorò col titolo <strong>di</strong> Borgo, conferì il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> tenere il mercato settimanale, cosa che<br />

6


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

avviene ancora oggi ogni lunedì, e fece costruire un canale per l'irrigazione dei campi con<br />

l'acqua del fiume Olona.<br />

Nell'epoca gloriosa dei Comuni, Rho seguì le sorti della vicina <strong>Milano</strong> partecipando<br />

attivamente alla vita pubblica dello Stato Milanese. Così, <strong>nel</strong> periodo intercorrente tra il<br />

1130 e 1215 figurano ben 9 Consoli Rhodensi, primo dei quali è Arnaldo da Rho che<br />

apparteneva all'or<strong>di</strong>ne dei Capitanei.<br />

Nel mese <strong>di</strong> maggio del 1160, l'Imperatrore Federico Barbarossa tornò una seconda volta<br />

<strong>nel</strong>la pianura Padana per asse<strong>di</strong>are Crema e <strong>Milano</strong>: durante queste lotte il borgo venne<br />

<strong>di</strong>strutto dal Barbarossa impegnato in un'offensiva contro <strong>Milano</strong>.<br />

La ricostruzione avvenne tuttavia in breve tempo, poiché una sentenza del 2 ottobre 1196,<br />

pronunciata a <strong>Milano</strong> dal Console Alberto da Marliano, precisa che in Rho vivevano i<br />

membri dell'antica famiglia dell'or<strong>di</strong>ne dei Capitanei.<br />

Attorno al 1300 risale l'origine del primo Ospedale esistente in Rho, questo è confermato<br />

da un documento conservato all'Archivio dell'Ospedale Maggiore <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Nel 1481 i<br />

beni dell'Ospedale furono acquistati dai frati Agostiniani del luogo Pio <strong>di</strong> Santa Maria del<br />

Pasquerio <strong>di</strong> Rho.<br />

Nel 1305 si ha notizia che un certo Cressone Crivelli con i suoi soldati tentò <strong>di</strong> impadronirsi<br />

<strong>di</strong> Rho e Nerviano: la reazione della popolazione fu tale da costringerlo a desistere<br />

dall'impresa.<br />

Nel 1313 Rho venne asse<strong>di</strong>ata dai Milanesi e i suoi abitanti furono uccisi o fatti prigionieri.<br />

In un documento <strong>di</strong> convocazione del 1406 si legge dell'esistenza <strong>di</strong> una "Universitas<br />

nobilium <strong>di</strong>cti loci de Raude". L'abbondanza <strong>di</strong> acqua e la fertilità dei campi che<br />

circondavano il borgo fecero sì che <strong>nel</strong>l'alto Me<strong>di</strong>oevo si stabilissero a Rho molte famiglie<br />

nobili ed anche ricche, le quali costruirono castelli e ville sontuose come il Palazzo e il<br />

Castello Visconti, tuttora esistenti, realizzati dal ramo <strong>di</strong> Brignano della nobile famiglia con<br />

signoria in <strong>Milano</strong>.<br />

Nel 1500 fu eretto il Convento dei frati Agostiniani, seguìto nei primi anni del seicento da<br />

quello dei Cappuccini, <strong>di</strong>strutti entrambi durante l'invasione napoleonica.<br />

Nel 1511 le piccole forze rhodensi furono sopraffatte e il borgo venne saccheggiato e<br />

<strong>di</strong>strutto dai Lanzichenecchi sotto il comando <strong>di</strong> Matteo Schinner.<br />

Seguì la dominazione spagnola particolarmente nefasta per tutto il Ducato <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, a cui<br />

si accompagnò la peste del 1570.Nel frattempo, anno 1538, Carlo V aveva concesso a<br />

Francesco Girami il feudo <strong>di</strong> Rho che tenne appena un anno passandolo subito ai Visconti<br />

<strong>di</strong> Brignano poi Marchesi <strong>di</strong> Borgoratto.<br />

7


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

Nel 1583 avvenne il miracolo delle lacrime <strong>di</strong> sangue della Beata Vergine, a seguito del<br />

quale venne eretto il Santuario dell'Addolorata.<br />

Nel 1644 venne eretta "La croce della peste " a ricordo del<br />

luogo in cui i canonici <strong>di</strong> Rho celebravano la Santa Messa<br />

all'aperto. Nel rimuoverla per posizionarla ai pie<strong>di</strong> della torre<br />

campanaria della chiesa parrocchiale, era l'anno 1928, si<br />

scoprì una teca con la scritta "Questa Croce fu eretta da Padre<br />

Pietro Castelli <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Guar<strong>di</strong>ano dei Cappuccini <strong>di</strong> Rho, le<br />

reliquie ve le ha donate lui stesso con proprie mani. Il dì <strong>di</strong> S.<br />

Ambrogio dell'anno 1663. Allì 7 <strong>di</strong>cembre. Con festa, ed ha<br />

istituito la Compagnia della Croce". Dal 1998 la croce della<br />

La croce della peste<br />

peste si trova <strong>nel</strong> suo luogo originario, in piazza San Vittore alla<br />

confluenza delle vie Madonna, Matteotti e Garibal<strong>di</strong>.<br />

Gli ultimi manifesti bilingue risalgono agli inizi del 1900.<br />

Nel 1932 venne riconosciuto il grado <strong>di</strong> Città e definito ufficialmente il nome "Rho".<br />

8


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

La toponomastica<br />

Lainate<br />

E' necessario sfatare subito tutte le errate convinzioni circa l'etimologia del nome<br />

"Lainate", che lo farebbero derivare da un osco-celtico "liena" (=luogo d'acqua) per la<br />

presenza sul territorio dei due torrenti Lura e Bozzente e <strong>di</strong> numerosi acquitrini e palu<strong>di</strong><br />

ormai bonificati.<br />

Premesso che gli Osci occupavano il Centro e il Sud dell'Italia e non certo il Nord, dove<br />

invece si erano stanziate le popolazioni celtiche, se ne desume facilmente l'impossibilità <strong>di</strong><br />

un'origine osco-celtica del nome in questione, che troviamo tra l'altro documentato solo a<br />

partire da epoche più recenti.<br />

Uno dei testi più autorevoli in fatto <strong>di</strong> toponomastica lombarda è senza dubbio quello <strong>di</strong><br />

Olivieri che mette sull'avviso il lettore circa "tutte, o quasi tutte, le vecchie etimologie<br />

fondate... su quelle illusorie conoscenze del celtico che si avevano nei tempi andati" e<br />

circa il fatto che "l'eru<strong>di</strong>zione storica comune accolse spesso con favore vere e proprie<br />

leggende, <strong>di</strong> origine prettamente fantastica, ... forse perchè più vistose e appariscenti".<br />

Nello stu<strong>di</strong>o dei nomi prelatini tra l'altro s'incontrano <strong>di</strong>fficoltà maggiori rispetto a quelle che<br />

presentano tutti gli altri tipi <strong>di</strong> nome, anche perchè le possibilità <strong>di</strong> ricerca sono limitate: per<br />

tutto ciò Olivieri tende <strong>di</strong> solito a preferire l'origine neolatina.<br />

Alla voce "Lainate" sul "Dizionario <strong>di</strong> toponomastica lombarda" <strong>di</strong> D. Olivieri troviamo<br />

dunque:<br />

"Lainate, MI, <strong>di</strong>al. Lainaa; = locus Ladenate sec. XIII (da cud, in carta dal 867, una Via<br />

Latenasca, v. Rota, S. Ambr., 16); il territorio ne sarebbe "alquanto arenoso, ma fertile".<br />

Sarà certamente da LATINUS, ma forse <strong>nel</strong> signif. già notato per il n. <strong>di</strong> La<strong>di</strong>no".<br />

Per quanto riguarda il significato se ne deduce quin<strong>di</strong> che si tratterebbe <strong>di</strong> zone fertile, <strong>di</strong><br />

facile lavorazione, con una etimologia <strong>di</strong> chiara origine neolatina dell'età me<strong>di</strong>oevale con<br />

riferimento ad una caratteristica espressa dall'aggettivo "la<strong>di</strong>n".<br />

Per quanto riguarda invece i due suffissi -ate e -asca il <strong>di</strong>scorso e più lungo.<br />

Olivieri osserva che "questo suff. -ate, come atto a formare aggettivi d'ogni specie, <strong>nel</strong>la<br />

nostra regione dovett'essere un tempo, ben vivo e vitale. Talora lo <strong>di</strong>remmo d'origine<br />

etrusca... ma esso fu fecondo <strong>di</strong> nomi locali in tutto il dominio italico, figure ed iberico".<br />

9


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

G. Rohlfs in "Stu<strong>di</strong> e ricerche sulla lingua e <strong>di</strong>aletti d'Italia" afferma che i toponimi in -ate<br />

sono limitati quasi esclusivamente ai territori occidentali dell'Italia Settentrionale<br />

(Piemonte, Lombar<strong>di</strong>a). Olivieri ritiene comunque <strong>di</strong> non dover postulare per questi nomi<br />

un vero suffisso -ate ma un semplice -ate afferma: "ad un certo tempo... si era ridotto ad<br />

un -a tronco, accentato; ed i notai vi aggiunsero <strong>di</strong> loro arbitrio quanto occorreva.<br />

Il Salvioni pensava anzi che tanto i nomi in -acus quanto quelli in -atus (non già quelli in -<br />

ate) siano passati <strong>nel</strong>la pronuncia, attraverso quella fase -o... poi abbandonatasi... come<br />

troppo volgare per la forma più citta<strong>di</strong>nesca in -a... a sua volta integrata... ora in -ate, ora<br />

in -ago".<br />

Ed effettivamente il <strong>di</strong>aletto presenta la forma in -a per Lainate, relativamente vicina a<br />

<strong>Milano</strong>, e in -o per i paesi della Lombar<strong>di</strong>a occidentale come Gallarate ( = Galaro) e<br />

Olgiate ( = Olgio).<br />

Anche il suffisso -ascus e <strong>di</strong> origine ligure e secondo Olivieri "aggiunto a nomi sia <strong>di</strong><br />

persona sia <strong>di</strong> cosa... conservo qualche attitu<strong>di</strong>ne a formare delle derivazioni aggettivali"<br />

mentre per il Rohlfs "che esso esprima appartenenza risulta chiaro dai moderni esempi<br />

italiani "bergamasco"= <strong>di</strong> Bergamo, "comasco " = <strong>di</strong> Como" e "si può supporre che nei<br />

territori dove i Liguri rappresentavano l'antico elemento autoctono, questo suffisso figure<br />

sia stato assunto dalle popolazioni celtiche che li seguirono e dopo dai Romani". In realtà i<br />

documenti più antichi cui si può far riferimento per un'indagine sull'origine del nome<br />

"Lainate" e <strong>di</strong> cui più avanti parleremo più <strong>di</strong>ffusamente sono i seguenti:<br />

1 - la antica pergamena dell'anno 867 (citata da Olivieri), in cui si parla <strong>di</strong> "Via Latenasca";<br />

2 - un atto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del gennaio del 1012 e un contralto <strong>di</strong> affitto del 12 maggio 1042 in<br />

cui troviamo "loco Ladenate";<br />

3 - una pergamena datata 24 gennaio 1080 in cui si legge "Via Ladenasca";<br />

4 - la bolla <strong>di</strong> Alessandro III del 2 aprile 1169 in cui si trova "Ledenate".<br />

Secondo il prof. Marinoni, già docente <strong>di</strong> filologia romanza all'Università Cattolica del<br />

Sacro Cuore <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, la scelta della desinenza era a cure del redattore, senza alcuna<br />

conseguenza glottologica, in quanto i conta<strong>di</strong>ni che si presentavano come testimoni alla<br />

stesura <strong>di</strong> un atto possedevano un lessico personale <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> 300-400 vocaboli<br />

<strong>di</strong>alettali, perciò i notai traducevano con notevole <strong>di</strong>fficoltà in lingua scritta la parlata <strong>di</strong><br />

costoro e la completavano <strong>di</strong> desinenza a loro giu<strong>di</strong>zio.<br />

Fatta salve l'origine della ra<strong>di</strong>ce da un pre<strong>di</strong>o latino "Laten" con significato <strong>di</strong> "la<strong>di</strong>no",<br />

"latino", le <strong>di</strong>verse versioni <strong>di</strong>pendono da come venivano scritte le <strong>di</strong>fferenti fonetizzazioni.<br />

Possiamo quin<strong>di</strong> concludere che per lo stesso motivo il nome appare in forma <strong>di</strong>verse <strong>nel</strong><br />

10


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

corso dei secoli e <strong>di</strong>venterà "Leina" in un atto del 1254 e ad<strong>di</strong>rittura "Lenna" in una carta<br />

del XVII secolo.<br />

Per chiarire infine il passaggio da "Latenasca" a "Ladenasca" e quello da "Ladenate" a<br />

"Lainate" ricorriamo a elementari leggi <strong>di</strong> glottologia e filologia romanza per cui per<br />

lenizione la consonante sorda intervocalica "t" si sonorizza in "d" (Latenasca ~ Ladenasca)<br />

e la "d", a sue volta fra vocali, si <strong>di</strong>legua mentre la "e" si chiude in "i" (Ladenate ~ Lainate).<br />

Per quanto riguarda i nomi delle frazioni che in tempi <strong>di</strong>versi appartenne. Si può quin<strong>di</strong><br />

affermare che <strong>nel</strong> no- ro a Lainate <strong>di</strong>fferenti sono le oligisto cave -asca e desinenza<br />

aggettiva- ni. Per il Serra "Grangia" è un nome <strong>di</strong> via, mentre -ate e desinenza <strong>di</strong> dei nomi<br />

<strong>di</strong> origine francese, atti ad luogo, località (accompagnato o me- in<strong>di</strong>care i limiti<br />

dell'influenza degli or<strong>di</strong>ni monastici benedettini e cistercensi".<br />

Effettivamente in età me<strong>di</strong>evale con il termine "grangia" si in<strong>di</strong>cava il luogo <strong>di</strong> lavoro e<br />

domicilio <strong>di</strong> una comunità religiosa ad economia agricola: le strutture ancora evidenti <strong>di</strong><br />

una fattoria con chiesa e lazzaretto, testimonierebbero la presenza <strong>di</strong> una comunità <strong>di</strong><br />

questo tipo, probabilmente legata agli Olivetani del Monastero <strong>di</strong> Santa Maria Incoronata<br />

<strong>di</strong> Nerviano. È inoltre evidente che il nome "Pagliera" ricorda il pagliaio ubicato a debita<br />

<strong>di</strong>stanza dalla fattoria <strong>di</strong> residenza, onde scongiurare pericoli e danni degli incen<strong>di</strong><br />

provocati dalla autocombustione del fieno e cosi frequenti un tempo.<br />

In "Passirana" Olivieri ravvisa un aggettivo con suffisso -anus in<strong>di</strong>cante possesso, che<br />

trae origine da un gentilizio "Passerius", antico possidente del luogo. Per "Barbaiana"<br />

infine riman<strong>di</strong>amo allo stu<strong>di</strong>o completo ed esauriente <strong>di</strong> E. Gianazza in "Momenti <strong>di</strong> un<br />

incontro", pubblicato a cura del Banco Lariano <strong>nel</strong> 1983, che formula più ipotesi: che il<br />

nome derivi dall'unione del gentilizio "Barbilius" con il suffisso "-ana", che si sia formato<br />

invece da un prefisso "Bar" in<strong>di</strong>cante "luogo sterposo" o che derivi invece dal latino<br />

"Barbarorum Janua" (= Porta dei Barbari).<br />

L’inizio della sua storia<br />

Per molti secoli il quadro della vita <strong>di</strong> un paese è dato dall'analisi <strong>di</strong> documenti redatti per<br />

conto <strong>di</strong> istituzioni clericali, in quanto l'autorità religiosa si era sostituita a quella civile fin<br />

dall'epoca del crollo dell'impero romano. Anche i primi documenti che abbiamo riguardo al<br />

territorio <strong>di</strong> Lainate sono <strong>di</strong> questa matrice. Il più antico è stato rinvenuto presso l'archivio<br />

del Capitolo del monastero <strong>di</strong> S. Ambrogio e trattasi <strong>di</strong> una pergamena ben conservata, <strong>di</strong><br />

sette pelli, datata 867. II documento redatto per una <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> beni tra la Basilica <strong>di</strong> S.<br />

11


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

Ambrogio e la chiesa dei Santi Nabore e Felice riguarda anche un appezzamento sulla<br />

"via Latenasca". Al termine dello scritto il notaio appone uno schizzo acquarellato ove<br />

sono riprodotti il percorso della Via Latenasca, congiungente Hudrugium (Origgio) a quella<br />

che riteniamo possa essere la cappella dell'antico abitato <strong>di</strong> Lainate, e, in verde, le<br />

macchie <strong>di</strong> quel complesso boschivo che si estendeva dalle Groane all'Olona. É quin<strong>di</strong><br />

certo che il Monastero <strong>di</strong> S. Ambrogio in <strong>Milano</strong>, fondato alla fine dell'VIII sec., già aveva, o<br />

comunque cominciava ad avere da questo momento, posse<strong>di</strong>menti <strong>nel</strong> territorio <strong>di</strong> Lainate.<br />

Schizzo aquarellato con il percorso della Via Latenasca<br />

Abbiamo poi notizia <strong>di</strong> una ven<strong>di</strong>ta effettuata <strong>nel</strong> gennaio del 1012 da Ambrogio, prete dei<br />

Decumani della chiesa milanese, officiale della Basilica <strong>di</strong> San Vittore, <strong>di</strong> legge longobarda<br />

e figlio del fu Adraldo, del luogo <strong>di</strong> Lainate, e <strong>di</strong> un contratto <strong>di</strong> affitto stipulato il 12 maggio<br />

1042 fra la Badessa del Monastero Maggiore <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e il mugnaio Angelberto figlio del fu<br />

Angelberto <strong>di</strong> Lainate.<br />

Sempre dal monastero <strong>di</strong> S. Ambrogio proviene una mappa arrotolata, in cui si legge che<br />

in data 24 gennaio 1080 un tale "Bonizone del fu Amizone del luogo <strong>di</strong> Rho, <strong>di</strong> legge<br />

longobarda, vende ad Adamo prete, officiale della chiesa <strong>di</strong> S. Vittore <strong>di</strong> Rho e figlio delfu<br />

Pietro tutte le case che egli possiede <strong>nel</strong> castello del detto luogo".<br />

Poiché descrivendo case e campi <strong>di</strong> cui sopra si <strong>di</strong>ce che uno <strong>di</strong> questi campi si trova "in<br />

via Ladenasca" in Rho, se ne deduce che l'antica via in questione congiungesse Origgio a<br />

Rho passando attraverso il territorio <strong>di</strong> Lainate da cui prendeva o a cui dava il nome<br />

(Trattasi <strong>di</strong> un tratto dell'antico Cardo maximus con <strong>di</strong>rezione Nord-Sud).<br />

In una bolla, inviata da Benevento il 2 aprile 1169 da papa Alessandro III per concedere<br />

"alla Chiesa <strong>di</strong> Nerviano il privilegio <strong>di</strong> poter incontestabilmente ritenere tutti i beni e le<br />

proprietà (bona et possessiones) che detiene al presente e che avrebbe potuto ottenere in<br />

futuro per concessione pontificia, regia, <strong>di</strong> un princeps, <strong>di</strong> fedeli o comunque iuste et<br />

12


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

canonice", si legge: "In quibus haec proprius duximus exprimenda vocabulis videlicet:... in<br />

Ledenate ecclesiam s. Victoris et s. Petri;...".<br />

Abbiamo qui conferma del fatto che Lainate esisteva come nucleo abitativo ("in Ledenate")<br />

e aveva una chiesa ("ecclesiam s. Victoris et s. Petri") che <strong>di</strong>pendeva dalla parrocchiapieve<br />

<strong>di</strong> Nerviano.<br />

Ne "Gli Atti del Comune <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> <strong>nel</strong> secolo XIII" a cura <strong>di</strong> M. Franca Baroni e citato un<br />

documento datato 17 <strong>di</strong>cembre 1232. Consta della sentenza del Console <strong>di</strong> giustizia <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> Lantelmo de Concorezo "<strong>nel</strong>la lite fra Ambrogio de Lomatio sindaco della chiesa <strong>di</strong><br />

s. Ambrogio da una parse e Giovannibello, Guglielmotto e Giovannino detti Ballerii e Marro<br />

Banfo <strong>di</strong> Caronno dall'altra" riguardo a terre "iacentes in territorio loci de Carono".<br />

Vi si legge: "...octavus campus <strong>di</strong>citur ad Pescinam Ladonascam, cui est a mane Andrioli<br />

de Silva, a meri<strong>di</strong>e territorium de Ladenate, a sero Obizonis Mainerii, a monte Petri de<br />

Udrugio, et est pertice septem;...". Questo atto ci sembra importante in quanto cominciano<br />

qui a prendere forma i confini fra i territori <strong>di</strong> Lainate e Caronno.<br />

Altre preziose informazioni sono reperibili in una serie <strong>di</strong> antichi testi che elencano chiese,<br />

cappelle e altari del milanese.<br />

Dal "Liber Notitiae Sanctorum Me<strong>di</strong>olani" attribuito a Goffredo da Bussero (XII-XIII secolo)<br />

appren<strong>di</strong>amo che "in pago de ladenate plebis nerviani" sorgevano una chiesa de<strong>di</strong>cata a<br />

Sant'Andrea, una de<strong>di</strong>cate a San Vittore, una de<strong>di</strong>cate al Salvatore e una de<strong>di</strong>cate a San<br />

Pietro con altari de<strong>di</strong>cati a San Michele e a San Jacopo Zebedeo.<br />

Una "capella de S. Victore Martire" tassata <strong>di</strong> fire 5 sol<strong>di</strong> 3 denari 0, appare anche in<br />

"Elencus Cleri Me<strong>di</strong>olanesis" del 1300, mentre una "Capella S. Petri de Ladenate" è citata<br />

in "Notitiae Cleri Me<strong>di</strong>olanensis de anno 1398 circa ipsius immunitatem" per una<br />

tassazione <strong>di</strong> fire 6 Sol<strong>di</strong> 3 denari 1 (La moneta fin dall'epoca carolingia era rappresentata<br />

dalla lira <strong>di</strong>visibile in 20 sol<strong>di</strong>, <strong>di</strong>visibili a loro volta in 12 denari <strong>di</strong> 2 oboli ciascuno.)<br />

Infine <strong>nel</strong>l'archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> sono conservate le pergamene che riportano i nomi<br />

dei notai che svolsero la propria attività in territorio <strong>di</strong> Lainate o qui venuti occasionalmente<br />

per re<strong>di</strong>gere qualche atto.<br />

Lainate entra quin<strong>di</strong> <strong>nel</strong>la storia: esiste ed esistono documenti che lo provano.<br />

E ancora probabilmente un piccolo villaggio <strong>di</strong> case sorte intorno a cappelle sparse <strong>nel</strong>la<br />

campagna, ma i confini del nostro territorio sono ormai ben delineati e già si possono<br />

in<strong>di</strong>viduare i primi agglomerati che solo col tempo si trasformeranno <strong>nel</strong> comune vero e<br />

proprio e <strong>nel</strong>le frazioni. I campi coltivati sono aumentati, ma i boschi continuano a essere<br />

così vasti da spingere il notaio, cui dobbiamo la nostra prima citazione storica, a segnalarli<br />

13


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

<strong>nel</strong>la sua mappa, dove Lainate e ancora tanto più piccola <strong>di</strong> Origgio.<br />

Non è però un quadro i<strong>di</strong>lliaco: in quegl'anni bande <strong>di</strong> soldati e <strong>di</strong> sbandati piombavano<br />

come falchi incen<strong>di</strong>ando, depredando e seminando morte e violenza. In una terra <strong>di</strong><br />

confine e <strong>di</strong> passaggio come la nostra, quanto terrore dovettero provare gli abitanti<br />

durante le incursioni barbare o le guerre dei Comuni contro il Barbarossa? La povera vita<br />

del villaggio quante volte fu sconvolta dall'improvviso sopraggiungere <strong>di</strong> uomini armati che<br />

si impadronivano del raccolto, violentavano le donne, uccidevano chiunque si opponesse<br />

alla loro prepotenza? Quanti documenti sono andati persi in quelle scorrerie e quante volte<br />

gli uomini tornarono caparbiamente a riparare, costruire, seminare?<br />

Il paese <strong>di</strong>venta <strong>nel</strong> frattempo una realtà anche per la legge: ed è la legge economica la<br />

prima a "fare storia" perché sono contratti <strong>di</strong> affitto o atti <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta i primi<br />

documenti in cui appare il nome <strong>di</strong> Lainate, cosa che non ci deve stupire dato il carattere<br />

amministrativo e non militare che assunse il sistema feudale in Italia.<br />

Grazie alle poche e rare informazioni che ne ricaviamo, scopriamo che persino il grande<br />

monastero <strong>di</strong> S. Ambrogio possiede un terreno in zona e che il figlio del lainatese Adraldo<br />

<strong>di</strong>venne ad<strong>di</strong>rittura uno dei protagonisti della Chiesa milanese, se fece parse degli<br />

incaricati della riscossione della "decima", cioè la decima parte del red<strong>di</strong>to delle terre, che i<br />

cristiani a partire dall'VIII secolo versarono alla Chiesa come compenso per le proprietà<br />

che le erano state tolte.<br />

Nascosto <strong>di</strong>etro l'arido linguaggio burocratico intrave<strong>di</strong>amo spaccati <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana, ma<br />

soprattutto uomini veri, lontani <strong>nel</strong> tempo ma non per questo meno vivi: come il "mulinaio<br />

Angelberto", che rivive ancora oggi bianco <strong>di</strong> farina <strong>di</strong> fronte alla badessa del Monastero<br />

Maggiore <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, o come quei notai, che emergono con l'autorità <strong>di</strong> chi conosce la<br />

legge in un momento in cui la legge è solo un'utopia o un tentativo <strong>di</strong>sperato <strong>di</strong><br />

sopravvivenza <strong>di</strong> fronte alla prepotenza del più forte.<br />

Ma è sempre la Chiesa la grande protagonista <strong>di</strong> questi secoli: sostituitasi a uno Stato<br />

assente, a rappresentare il <strong>di</strong>ritto e l'assistenza ai poveri, è la prima a creare comunità<br />

anche da noi intorno a quelle cappelle pronte a trasformarsi in parrocchie.<br />

14


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

I Borromeo e il periodo delle signorie<br />

L'esaltante periodo delle lotte per l'autonomia comunale e il terribile momento delle guerre<br />

contro il potere imperiale avevano portato a uno stato <strong>di</strong> tensione permanente, che fece<br />

sentire l'esigenza <strong>di</strong> un governo forte e potente: nacque in questo modo anche a <strong>Milano</strong>, in<br />

seguito alla vittoria sui Della Torre, la Signoria dei Visconti, legittimata in Principato <strong>nel</strong><br />

1395 quando Gian Galeazzo ottenne dall'Imperatore il titolo <strong>di</strong> Duca.<br />

Fu proprio Gian Galeazzo a promuovere la costruzione del Duomo <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> che vide<br />

anche un lainatese impegnato <strong>nel</strong>l'arduo lavoro: la notizia ci giunge grazie alla richiesta <strong>di</strong><br />

un prestito presentata da costui e registrata presso l'Archivio della Veneranda Fabbrica del<br />

Duomo <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

Esauritasi la <strong>di</strong>nastia dei Visconti, Francesco Sforza <strong>nel</strong> 1450 si impossessò del Ducato <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> e immaginiamo quale entusiasmo dovette suscitare la visita pastorale che suo<br />

fratello Gabriele, Arcivescovo <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, fece alla Pieve <strong>di</strong> Nerviano il 18 agosto 1455,<br />

quando a Lainate la chiesa <strong>di</strong> Santa Maria e San Vittore (titolo questo che rimase sino al<br />

secolo XVI) era già parrocchiale e parroco era Anselmo Crivelli.<br />

Pochi sono i documenti che possono illuminarci riguardo alla vita della Lainate <strong>di</strong> quegli<br />

anni: si tratta per lo più <strong>di</strong> contratti d'affitto che mostrano come a poco a poco i Borromei si<br />

inse<strong>di</strong>arono <strong>nel</strong> territorio per <strong>di</strong>ventarne finalmente i feudatari.<br />

Il 12 <strong>di</strong>cembre 1430 il notaio Andreolo de Osnago re<strong>di</strong>ge l'atto con cui l'Ospedale<br />

Maggiore <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> affitta, per la somma <strong>di</strong> lire 80 imperiali, al Conte Vitaliano Borromeo<br />

beni e posse<strong>di</strong>menti della Cascina della Pagliera e il notaio Franceschino Reina, in data<br />

27 novembre 1444, registra il pagamento <strong>di</strong> lire 80 a saldo dell'affitto <strong>di</strong> alcuni beni della<br />

Pagliera da parte <strong>di</strong> Andreolo Borromeo.<br />

Proprio a Lainate <strong>nel</strong>la Canonica della chiesa <strong>di</strong> S. Maria e S. Pietro, alla presenza come<br />

testimone insieme ad altri <strong>di</strong> Franzio Volpe <strong>di</strong> Lainate, venne stipulato il 22 <strong>di</strong>cembre 1468<br />

il contralto <strong>di</strong> investiture a favore dei Conti Giovanni e Vitaliano Borromeo per tutti i beni<br />

posseduti dal Monastero <strong>di</strong> Sant'Ambrogio <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> che, come tutti i monasteri, si<br />

<strong>di</strong>stingueva per l'importo dei patrimoni ottenuti per via <strong>di</strong> donazioni. Il 20 marzo 1470 i conti<br />

Giovanni e Vitaliano Borromeo "con nuova investitura feudale" giurano fedeltà al duca<br />

Galeazzo Maria Sforza ed alla duchessa Bona, ottenendo conferma dei privilegi feudali<br />

per i luoghi <strong>di</strong> Lainate.<br />

15


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

Lo stemma dei Borromeo<br />

Quando poi il car<strong>di</strong>nale Pietro Riario, nipote <strong>di</strong> Papa Sisto IV, <strong>di</strong>venne abate del Monastero<br />

<strong>di</strong> S. Ambrogio <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, concesse a Giovanni Borromeo l'enfiteusi perpetua della<br />

"possessione" che il Monastero deteneva ad Origgio "tanto più che essa si trova vicino ad<br />

alcune altre tue possessioni".<br />

I delegati del Conte e quelli del Monastero si radunarono <strong>nel</strong>la chiesa <strong>di</strong> Santa Maria in<br />

Origgio il 5 novembre 1473 per ascoltare la comunicazione che il notaio Pietro Paolo De<br />

Giochis doveva dare del fatto: era presente in qualità <strong>di</strong> amministratore e procuratore dei<br />

conti Borromei, Francesco <strong>di</strong> Isela, figlio <strong>di</strong> Paolo, abitante a Lainate, e al termine della<br />

riunione <strong>nel</strong>la sue case fu poi concluso un altro affare.<br />

Il 22 aprile 1479 Bartolomeo Pagano registra la promessa e l'impegno <strong>di</strong> Alessandro Volpi<br />

<strong>di</strong> saldare ai Borromei la somma <strong>di</strong> Lire 200 per l'affitto dell'osteria del paese.<br />

Risulta comunque che i posse<strong>di</strong>menti dei fratelli feudatari del luogo <strong>nel</strong> 1479<br />

ammontavano a circa 13.881 pertiche stimate per un valve <strong>di</strong> circa 77.260 lire.<br />

Molte comunque dovevano essere le persone che in un modo o <strong>nel</strong>l'altro a Lainate<br />

<strong>di</strong>pendevano da questa famiglia: il 20 maggio 1506 per esempio Ludovico Visconti<br />

Borromeo <strong>di</strong>chiarava <strong>di</strong> aver ricevuto da "Lorenzo Vimercato suo fattore" il pagamento dei<br />

fitti dovutigli.<br />

Iniziava per Lainate un legame molto particolare con i Borromei e non deve stupire il fatto<br />

che i cognomi presentino <strong>di</strong>fferenti desinenze (Borromeo, Bonromei, etc.) perchè bisogna<br />

16


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

tenere presente che anticamente venivano regolarmente declinati, per cui li troviamo al<br />

singolare e al plurale, ma anche al maschile e al femminile.<br />

Tutta l'antichità è caratterizzata dalla <strong>di</strong>fferenza tra persone libere e persone che non lo<br />

sono, in quanto schiavi, prima, o servi legati a un signore, poi. Dopo il X secolo questa<br />

<strong>di</strong>fferenza si attenua e la servitù è meno sentita, anche se la povera gente continua ad<br />

alienare la libertà personale pur <strong>di</strong> ottenere protezione.<br />

Quella <strong>di</strong> Lainate era una terra in cui la Signoria era <strong>di</strong> tipo rurale, con il "pagus" e i suoi<br />

"vici", quei villaggi in cui vivevano persone generalmente libere: artigiani, piccoli<br />

commercianti e conta<strong>di</strong>ni. La gente viveva del prodotto del proprio lavoro, del frutto <strong>di</strong> quei<br />

campi coltivati a fatica, dato che l'aratro pesante, la ferratura degli zoccoli e un nuovo tipo<br />

<strong>di</strong> bardatura per il cavallo, che permisero <strong>di</strong> coltivare più agevolmente la terra, furono<br />

introdotti solo con la rivoluzione agricola che si ebbe intorno all'anno 1000. La giornata<br />

iniziava all'alba e finiva al tramonto, seguendo i ritmi del sole e delle stagioni: gli uomini e i<br />

figli lavoravano la terra, badavano agli animali, tagliavano la legna; le donne, quando non<br />

aiutavano nei campi o al pascolo, si occupavano dei lavori domestici, raccoglievano<br />

ghiande e frutti selvatici, filavano e tessevano.<br />

Quella <strong>di</strong> Lainate era una terra in cui la Signoria era <strong>di</strong> tipo rurale, con il "pagus" e i suoi<br />

"vici", quei villaggi in cui vivevano persone generalmente libere: artigiani, piccoli<br />

commercianti e conta<strong>di</strong>ni. La gente viveva del prodotto del proprio lavoro, del frutto <strong>di</strong> quei<br />

campi coltivati a fatica, dato che l'aratro pesante, la ferratura degli zoccoli e un nuovo tipo<br />

<strong>di</strong> bardatura per il cavallo, che permisero <strong>di</strong> coltivare più agevolmente la terra, furono<br />

introdotti solo con la rivoluzione agricola che si ebbe intorno all'anno 1000. La giornata<br />

iniziava all'alba e finiva al tramonto, seguendo i ritmi del sole e delle stagioni: gli uomini e i<br />

figli lavoravano la terra, badavano agli animali, tagliavano la legna; le donne, quando non<br />

aiutavano nei campi o al pascolo, si occupavano dei lavori domestici, raccoglievano<br />

ghiande e frutti selvatici, filavano e tessevano.<br />

Era una società ad economia agricola, con un limitato commercio locale basato sul baratto<br />

delle merci. Gli scambi avvenivano raramente, in occasione <strong>di</strong> mercati o fiere, a cui i<br />

mercanti si recavano con grave pericolo per sè e per le proprie mercanzie, perchè le<br />

strade erano poche e insicure ed era facile essere assaliti dai briganti. In questo quadro<br />

statico e non ancora articolato della attività economica la vera ricchezza era rappresentata<br />

dalla terra: a Lainate doveva esserci un certo numero <strong>di</strong> allo<strong>di</strong>eri, cioè liberi proprietari, e,<br />

come abbiamo visto, alcuni gran<strong>di</strong> proprietari milanesi, come il Monastero <strong>di</strong> S. Ambrogio<br />

o l'Ospedale Maggiore che, grazie all'istituto <strong>di</strong> origine feudale <strong>di</strong> cedere ad altri <strong>di</strong>etro<br />

17


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

pagamento o in cambio <strong>di</strong> un giuramento <strong>di</strong> fedeltà l'uso <strong>di</strong> terre, potevano concederle in<br />

beneficio o ad<strong>di</strong>rittura in proprietà.<br />

Nel momento in cui i Borromeo ricevono l'investitura per i beni <strong>di</strong> Lainate ne <strong>di</strong>vengono<br />

Signori a tutti gli effetti e con il giuramento <strong>di</strong> fedeltà ottengono per questi luoghi conferma<br />

dei privilegi feudali, cioè della possibilità <strong>di</strong> esercitare <strong>di</strong> fatto poteri pubblici che non<br />

sarebbero loro spettati <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto e che trascendono quelli del semplice proprietario terriero.<br />

Ciò significa che i Borromeo a Lainate potevano riscuotere tasse sul trasporto delle merci<br />

o in occasione <strong>di</strong> matrimoni o <strong>di</strong> morti; così come potevano esercitare il controllo dei <strong>di</strong>ritti<br />

d'uso <strong>di</strong> quella parte <strong>di</strong> territorio che, in quanto proprietà del villaggio, era a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

tutta la comunità e avere il monopolio <strong>nel</strong>la costruzione del mulino e del frantoio per<br />

concederli in uso a pagamento ai coloni, a cui era vietato costruirli.<br />

Inoltre notevole parte della popolazione <strong>di</strong>ventava in pratica <strong>di</strong> stato servile con obblighi<br />

ere<strong>di</strong>tari, per cui anche i figli sarebbero poi stati servi, mentre i liberi coloni, pur<br />

mantenendo la libertà personale, sarebbero rimasti per sempre legati alla terra su cui<br />

erano nati: per tutti era comunque impossibile cambiare ceto e con<strong>di</strong>zione, anche se fra i<br />

servi si stabilivano delle <strong>di</strong>fferenze e gli uomini <strong>di</strong> fiducia del signore <strong>di</strong>venivano "servi<br />

domestici" con incarico <strong>di</strong> gerente del mulino, del frantoio o dell'osteria.<br />

Poco o niente cambiò in realtà per gli abitanti che passavano, come la terra, da un<br />

proprietario all'altro e che probabilmente già dovevano prestare questi servizi al Monastero<br />

<strong>di</strong> S. Ambrogio e all'Ospedale Maggiore; ma non abbiamo documenti che ne parlino così<br />

chiaramente come il giuramento <strong>di</strong> fedeltà agli Sforza dei conti (cioè "comites", compagni<br />

d'arme del potente) Giovanni e Vitaliano Borromeo.<br />

Il Cinquecento<br />

Il Cinquecento fu per <strong>Milano</strong> un secolo <strong>di</strong> fuoco che vide sotto il ducato degli Sforza,<br />

sostituitisi ai Visconti, l'avvicendarsi del potere dei Francesi e degli Spagnoli.<br />

Anche in questo tormentato periodo le famiglie più in vista consolidano il loro potere con<br />

l'acquisto <strong>di</strong> beni e col legarsi al carro dei vincitori.<br />

Abbiamo visto come i Borromeo fossero già ben inse<strong>di</strong>ati a Lainate, cosa che risulta anche<br />

dall'inventario dei beni lasciati dal Conte Fabio Borromeo, dove sono elencati in dettaglio<br />

sia i mobili (se<strong>di</strong>e, botti, torchi, materassi, lenzuola, tovaglie, prodotti agricoli, etc.)<br />

contenuti <strong>nel</strong>la loro <strong>di</strong>mora lainatese, sia i proventi che derivavano dagli immobili affittati.<br />

18


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

II palazzo non aveva ancora, allora, il carattere <strong>di</strong> villa che per primo volle dare al<br />

complesso Pirro I, figlio <strong>di</strong> Fabio e Costanza Trivulzio.<br />

A Lainate oltre ai Borromeo, troviamo la famiglia Girami, che vende ma soprattutto<br />

compera terreni, case, orti e alcune <strong>di</strong> quelle vigne che, completamente scomparse in<br />

tempi più recenti, così numerose erano nei secoli scorsi.<br />

Col passare degli anni una sempre maggiore estensione <strong>di</strong> terreno veniva bonificata: si<br />

tagliavano i boschi, si seminava, si piantava, cercando <strong>di</strong> contrastare il flagello ricorrente<br />

della carestia. Bastava poco per scatenare una terribile catena <strong>di</strong> morte: un cattivo<br />

raccolto, un periodo <strong>di</strong> siccità portavano inevitabilmente alla fame perchè mancavano<br />

adeguate scorte alimentari e la popolazione affamata era facile preda delle malattie e della<br />

peste, che si <strong>di</strong>ffondevano con estrema rapi<strong>di</strong>tà anche per l'assoluta mancanza <strong>di</strong> igiene.<br />

Tutti quei campi che faticosamente venivano conquistati all'agricoltura erano l'unica<br />

possibilità <strong>di</strong> contrastare questo pericolo.<br />

I documenti relativi a questi passaggi <strong>di</strong> proprietà riportano persino il nome <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong><br />

quelle vigne o la posizione approssimativa dei terreni in quanto ancora non esisteva una<br />

mappa catastale precisa a cui far riferimento.<br />

Ecco quin<strong>di</strong> che, quando il 25 giugno 1593 i coniugi Croce vendono un campo a Matteo<br />

Ranzo, il documento relativo lo descrive come "una pezza <strong>di</strong> terra <strong>nel</strong> territorio <strong>di</strong> Leinate<br />

dove si <strong>di</strong>ce <strong>nel</strong> malo <strong>di</strong>etro la strada d'Origgio".<br />

È questa una preziosa testimonianza relativa a quello che oggi è uno dei rioni del paese<br />

mentre una volta doveva essere una località lontana dal centro abitato per quanto vicina<br />

alla cascina <strong>di</strong> San Vittore o C&agravesin&egravett. Se risale ad<strong>di</strong>rittura alla fine del<br />

Cinquecento la prima documentazione scritta del nome del Malo, forse altrettanto antiche<br />

sono le denominazioni degli altri rioni: in Benefisi per esempio è evidente il richiamo<br />

all'istituto feudale del beneficio, mentre negli altri nomi si leggono legami col mondo<br />

agricolo (Sciloria = aratro), o si notano prerogative <strong>di</strong> carattere topografico (Strecia = via<br />

stretta) o riferimenti particolari (la presenza <strong>di</strong> una croce per La Cros, un piccolo sentiero o<br />

il fatto <strong>di</strong> essere in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una cappella fuori del paese per senteeou o Santa Oeu -<br />

probabilmente da "foeura"-).<br />

Va anche sottolineato il fatto che sempre più spesso le persone vengono citate con tanto<br />

<strong>di</strong> cognome. Fino al XII secolo vi era stata una continua oscillazione tra <strong>di</strong>scendenza per<br />

linea maschile (rapporto familiare agnatizio) e per linea femminile (rapporto familiare<br />

uterino), ma da allora i cognomi italiani, in gran parte patronimici, cominciarono a fissarsi<br />

ed è curioso che alcuni <strong>di</strong> questi si siano mantenuti inalterati a Lainate <strong>nel</strong> corso dei secoli.<br />

19


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

Parecchi sono i documenti ecclesiastici relativi al territorio <strong>di</strong> Lainate che abbiamo<br />

rinvenuto presso la sezione X dell'Archivio <strong>di</strong> Curia Arcivescovile <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, i cui volumi<br />

sono interamente de<strong>di</strong>cati alla Pieve <strong>di</strong> Nerviano.<br />

Risulta che il 7 febbraio 1523 un tale Antonio e suo figlio Jacopo, ambedue <strong>di</strong> Lainate ed<br />

abitanti in località Grancia, in virtù della loro fede, fecero dono alla chiesa <strong>di</strong> S. Vittore in<br />

Lainate <strong>di</strong> complessive 48 pertiche situate <strong>nel</strong> comune.<br />

Documento eclessiastico del Cinquecento<br />

È invece del 26 maggio 1555 una bolla <strong>di</strong> papa Paolo IV in cui si accenna ad una<br />

pensione gravante sul beneficio <strong>di</strong> Lainate.<br />

A partire dal 1560 si aprono anni determinanti per la vita dei cattolici milanesi e non<br />

dell'epoca, in conseguenza della nomina a car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Carlo Borromeo (gennaio 1560) e<br />

della chiusura del Concilio <strong>di</strong> Trento (1563).<br />

Occorrendogli del denaro per costruire un seminario, S. Carlo tassò a questo scopo il clero<br />

che godeva <strong>di</strong> un beneficio ecclesiastico e quin<strong>di</strong> anche quello <strong>di</strong> Lainate.<br />

Dal "Liber Seminarii Me<strong>di</strong>olanensis" (ovvero "Catalogus totius cleri Civitatis et Diocesis<br />

Me<strong>di</strong>olanensis cum taxa a singulis solvenda pro sustentatione Seminarii inibi erigen<strong>di</strong>") del<br />

1564 appren<strong>di</strong>amo che anche la "Reftoria de Sancto Petro de Ledenate de devotissimo<br />

Bernar<strong>di</strong>no Pagano" fu tassata per "L (lire) 6 S (sold)) O D (denari) O".<br />

Ma S. Carlo giunse solo <strong>nel</strong> 1566 a <strong>Milano</strong>, che era state retta per 60 anni da vicari e che<br />

quin<strong>di</strong> vice con sorpresa l'arrivo dell'arcivescovo e il suo desiderio <strong>di</strong> conoscere le reali<br />

con<strong>di</strong>zioni della <strong>di</strong>ocesi.<br />

20


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

È forse proprio per questo che in data 18 settembre 1568 il "presbiter simon Moneta<br />

Rector sancti victoris loci Laynati" re<strong>di</strong>ge con estrema cura e ricchezza <strong>di</strong> particolari -<br />

"baldachino de rave cremisi con le hornamenta de argento"- un inventario <strong>di</strong> tutti i beni<br />

appartenenti alla chiesa.<br />

Nel 1570 S. Carlo visitò personalmente la pieve <strong>di</strong> Nerviano e il 23 aprile giunse ad<br />

Origgio dove affrontò il problema suscitato da alcune accuse riguardanti la moralità del<br />

parroco del luogo, che continuò ad inquisire anche quando si spostò a Caronno e a<br />

Lainate, dove giunse il 26 aprile.<br />

Il Concilio <strong>di</strong> Trento aveva prescritto che si tenessero aggiornati i registri con le note<br />

relative allo stato delle anime, ai battesimi, ai matrimoni e alle morti dei fedeli ed è per<br />

questo che, a partire dalla fine del 1500, più numerose e più complete sono le notizie che<br />

abbiamo circa la composizione <strong>di</strong> ogni famiglia, l'età me<strong>di</strong>a della vita <strong>di</strong> allora e le<br />

professioni ed i mestieri esercitati.<br />

La prima nota <strong>di</strong> questo tipo "de luogo et territorio <strong>di</strong> Leiynate" risale al 1570: vi sono<br />

nominati tali "Alessio Grassino, falegname; Fer<strong>di</strong>nando Castiglione, falegname;<br />

Bernar<strong>di</strong>no Marliano, oste; Costantino Musazza, conta<strong>di</strong>no" e in essa sono citati anche gli<br />

abitanti "della paij&egravera" e "della graja".<br />

Il tessuto sociale cominciava dunque ad essere un poco più articolato e forse quella del<br />

falegname era una professione che si era <strong>di</strong>ffusa grazie alla notevole presenza <strong>di</strong> boschi<br />

da taglio e grazie alla richiesta <strong>di</strong> lavoro dei Borromeo.<br />

È del 28 settembre 1580 il testamento col quale Donato Girami, <strong>di</strong>scendente della famosa<br />

famiglia che legò il suo nome a Barbaiana dove risiedeva, lasciava anche un legato a<br />

favore <strong>di</strong> due nubende povere della parrocchia <strong>di</strong> Lainate.<br />

Era questa un'usanza <strong>di</strong>ffuse <strong>nel</strong> passato che consentiva alle ragazze più povere del<br />

luogo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una piccola dote senza la quale era per loro a volte impossibile<br />

sposarsi. In età feudale poi il matrimonio era soggetto al consenso del signore, che poteva<br />

proibire l'unione fra i suoi servi, legati in<strong>di</strong>ssolubilmente alla terra su cui vivevano, e quelli<br />

<strong>di</strong> un altro.<br />

Un'altra visita pastorale fu compiuta a Lainate dal segretario particolare <strong>di</strong> S. Carlo, mons.<br />

Bernar<strong>di</strong>no Taurisio, <strong>nel</strong> 1583. Le successive visite furono compiute da quest'ultimo <strong>nel</strong><br />

1595 e da mons. Antonio Albergato <strong>nel</strong> 1596, entrambi inviati dal car<strong>di</strong>nal Federico<br />

Borromeo, nuovo arcivescovo <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Gli atti relativi sono contenuti in un volume<br />

calligrafico <strong>di</strong> 242 fogli complessivi, dotato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce e <strong>di</strong> una carta topografica colorata ad<br />

21


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

acquarello, in cui oltre a Lainate e ad altri paesi della pieve appare anche la certosa <strong>di</strong><br />

Garegnano in <strong>Milano</strong>.<br />

Purtroppo le pagine del volume riferentisi a Lainate sono notevolmente danneggiate, ma<br />

ugualmente si può rilevare che vi erano in tutto 1300 anime, <strong>di</strong> cui 900 comunicate. Questi<br />

primi dati anagrafici, se pure abbozzati, sono importanti perchè, confrontati con quelli dei<br />

paesi vicini, mostrano come Lainate fosse ormai inferiore per numero <strong>di</strong> abitanti solo a<br />

Saronno.<br />

II nostro non era più, dunque, quel villaggio tanto più piccolo <strong>di</strong> Origgio, ma era cresciuto<br />

<strong>di</strong> pari passo con le esigenze della famiglia Visconti Borromeo, che avrebbe fatto della sua<br />

villa lainatese una delle case <strong>di</strong> campagna più rinomate e frequentate del Milanese.<br />

Il Seicento<br />

Il Seicento vede <strong>Milano</strong> sotto il predominio spagnolo e proprio a <strong>Milano</strong> si trovava il<br />

governatore assistito da un Consiglio Segreto e una Congregazione <strong>di</strong> Stato, mentre a<br />

Napoli e a Palermo risiedevano due Vicerè. È noto quanto deleteria sia stata la ottusa<br />

amministrazione spagnola per i paesi soggetti: un fiscalismo eccessivo essiccava le fonti<br />

della produzione; militari e funzionari si mostravano venali ed intenzionati solo ad<br />

arricchirsi; il governo centrale appariva lento e poco attento alla voce dei sud<strong>di</strong>ti; un<br />

conformismo religioso bigotto e superstizioso soffocava ogni forma <strong>di</strong> libertà del pensiero;<br />

un costume ispirato a vuota ostentazione mostrava <strong>di</strong>sprezzo per il lavoro manuale<br />

frenando lo sviluppo economico pubblico e privato. Anche se la mentalità spagnola era più<br />

incline ad accogliere lo spirito severo ed integralista della Controriforma, che combatteva il<br />

Protestantesimo con decisione e durezza, pure non mancarono anche in questo periodo<br />

figure della stature <strong>di</strong> Federico Borromeo, che agirono piuttosto <strong>nel</strong>lo spirito della Riforma<br />

Cattolica cercando la <strong>di</strong>ffusione del Cattolicesimo con l'esempio e l'evangelizzazione.<br />

La vita del paese emerge ancora più chiaramente da una serie <strong>di</strong> testimonianze <strong>di</strong><br />

carattere civile. Anche in questo secolo poche sono le famiglie notabili <strong>di</strong> Lainate.<br />

Oltre ai Borromeo e ai Girami troviamo ora i Simonetta, ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Margherita Galarata, e i<br />

Borro, che si imparentano coi Girami. (Quattrocento pertiche del territorio <strong>di</strong> Lainate<br />

costituiscono infatti parte della dote <strong>nel</strong>lo "scritto matrimoniale" del 20 gennaio 1600<br />

redatto per il matrimonio fra Anna Elisabetta Girama e Simone Borro).<br />

Dai documenti relativi ai numerosi acquisti effettuati dai Borro conosciamo il nome <strong>di</strong><br />

22


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

alcuni piccoli proprietari (famiglia Bosona, Ambrogio Taverna, fratelli Lomeni), che<br />

alienavano i loro beni, e la denominazione <strong>di</strong> alcune vigne ("vigna detta il Novellino",<br />

"vigna detta alla Novella o gia alla Moran<strong>di</strong>na", "vignola apelata la Banfa"), che<br />

confermano quanto fosse allora <strong>di</strong>ffusa la coltivazione della vite.<br />

Oggetto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta non erano soltanto terreni o beni immobili: il giorno 8 febbraio 1608 il<br />

Casello Curatore delI'ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Cristoforo Giramo vende a Simone Borro, fra l'altro, il<br />

red<strong>di</strong>to che veniva pagato dalla Comunità <strong>di</strong> Lainate e il 18 giugno 1649 la Regia Ducale<br />

Camera <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> vendeva a Giovanni Battista Riva la facoltà <strong>di</strong> riscuotere il dazio sul vino<br />

al minuto e sul pane venale.<br />

La terribile pestilenza del 1630 non aveva colpito Lainate, stando a quanto affermavano in<br />

data 1° aprile 1647 Filippo Petraro e Pietro Rolfo, rispettivamente Console e Sindaco del<br />

Comune, con Steffano Cardano, che firma anche per il Rolfo "per non saper lui scrivere".<br />

I tre sostennero che "in detta terra non e stata peste once tanti sono li focolari adesso,<br />

quanti prima, cioe come centosessantauno, et tre case da Nobili con la Parrochiale. Alla<br />

Granchia sono focolari sette. Alla Paiera tre".<br />

I focolari, cioè le famiglie, erano quasi raddoppiati dunque rispetto agli 83 del 1585 e <strong>di</strong><br />

nuovo si sostiene che la Comunità <strong>di</strong> Lainate non era infeudata ma <strong>di</strong>rettamente<br />

sottoposta alla Regia Giuris<strong>di</strong>zione, nonostante il giuramento <strong>di</strong> fedeltà dei Borromeo del<br />

1470: a questo proposito bisogna tenere presente, oltre al succedersi delle <strong>di</strong>verse<br />

dominazioni, anche il fatto che non sempre e non dovunque valeva il principio della<br />

ere<strong>di</strong>tarietà del rapporto feudale <strong>di</strong> vassallaggio (non del feudo), che manteneva perciò il<br />

suo carattere personale e valeva dunque solo per le persone che lo contraevano.<br />

23


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

Delle "tre case da nobili" senz'altro la più importante era la Villa: Pirro I Visconti<br />

Borromeo, il figlio Fabio e il nipote Pirro II la ingran<strong>di</strong>rono e abbellirono a più riprese<br />

perchè facesse da degno sfondo agli sfarzosi ricevimenti che contribuirono a <strong>di</strong>lapidare il<br />

patrimonio della famiglia, tanto che alla morte del marito Pirro II, avvenuta <strong>nel</strong> 1676, la<br />

marchesa Bianca Spinola fu costretta a cederla ai Litta.<br />

Il Settecento e il Catasto Teresiano<br />

Quando <strong>nel</strong> 1706 gli Spagnoli furono sconfitti militarmente, lasciarono agli Austriaci un<br />

territorio impoverito ed umiliato da una politica ottusa sia sotto il profilo amministrativo sia<br />

sotto quello economico e produttivo.<br />

Gli Asburgo d'Austria <strong>di</strong>edero dunque l'avvio a quel rinnovamento totale che, con la<br />

riorganizzazione della rete viaria, la limitazione dei privilegi, il costante incoraggiamento<br />

delle iniziative economiche e culturali, fece della Lombar<strong>di</strong>a la perla dell'lmpero. Le riforme<br />

<strong>di</strong> Maria Teresa e <strong>di</strong> Giuseppe II non mutarono comunque <strong>di</strong> molto la vita dei conta<strong>di</strong>ni, i<br />

quali, nonostante i nuovi sistemi <strong>di</strong> lavorazione dei terreni e la costruzione <strong>di</strong> locali<br />

d'abitazione più ampi ed ariosi finalizzati all'allevamento dei bachi da seta, dovevano fare<br />

sempre i conti con la fame, la povertà e le malattie.<br />

Dallo stu<strong>di</strong>o degli stati d'anime del 1708 risulta che Lainate contava 1326 abitanti contro i<br />

1300 del 1596: dopo più <strong>di</strong> un secolo le <strong>di</strong>mensioni del paese erano quin<strong>di</strong> immutate,<br />

anche se Lainate continuava ad essere anagraficamente inferiore solo a Saronno,<br />

nonostante la pestilenza del 1576 e l'incremento demografico dovuto alla vita della Villa<br />

<strong>nel</strong> XVII secolo. Ma ciò che più ci è utile, per scoprire la Lainate <strong>di</strong> allora, è l'esame <strong>di</strong> quel<br />

grande lavoro <strong>di</strong> conoscenza e riproduzione del territorio che fu il famoso Catasto<br />

Teresiano.<br />

Un'apposita Giunta istituita da Carlo VI <strong>nel</strong> 1718 aveva stabilito che, per ogni comune del<br />

ducato <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, alcuni incaricati imperiali raccogliessero informazioni precise sul posto e<br />

<strong>di</strong>segnassero delle mappe topografiche in scala 1/2000, <strong>nel</strong>le quali fossero registrate la<br />

forma, le misure, la proprietà e la destinazione <strong>di</strong> ogni appezzamento. II tutto sarebbe<br />

servito per stabilire il valore dei beni e determinarne la ren<strong>di</strong>ta netta, al fine <strong>di</strong> quella<br />

riforma fiscale che, proprio perchè fondata su una attenta e <strong>di</strong>retta misurazione oltre che<br />

sulle valutazioni tanto dei locali quanto <strong>di</strong> periti pubblici, e considerata la più perfetta del<br />

sec. XVIII, secolo in cui la terra continuava a essere per la stragrande maggioranza degli<br />

24


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

abitanti l'unica fonte <strong>di</strong> sussistenza. Appren<strong>di</strong>amo dunque che il territorio <strong>di</strong> Lainate, che si<br />

estendeva per un totale <strong>di</strong> 16471 pertiche (il Comune <strong>di</strong> Barbaiana aveva una mappa a sè<br />

stante), era per la maggior parte posseduto da pochi gran<strong>di</strong> proprietari, laici o enti<br />

ecclesiastici elencati ai margini delle tavole, per ognuno dei quali sappiamo quin<strong>di</strong> quanti e<br />

quali terreni possedeva.<br />

Di ogni appezzamento conosciamo anche la qualità delle<br />

colture. Molto comune era il cosidetto "aratorio", cioè il<br />

terreno arabile, atto ad essere coltivato in genere a<br />

cereali. Numerosissime pertiche <strong>di</strong> aratorio erano inoltre<br />

"avitate" (o "vitate"), cioè a<strong>di</strong>bite insieme alla coltivazione<br />

della vite e all'aratura, o "amoronate" (o "con moroni"),<br />

sfruttate cioè oltre che per la semina anche per la<br />

coltivazione dei gelsi. I gelsi, chiamati "moroni" già<br />

all'epoca in cui Ludovico il Moro li aveva introdotti <strong>nel</strong><br />

ducato <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, erano infatti fondamentali per<br />

l'allevamento dei bachi da seta che <strong>nel</strong> Settecento andava<br />

sempre più <strong>di</strong>ffondendosi <strong>nel</strong>le nostre campagne.<br />

Le pertiche lasciate a prato non erano molte ed erano<br />

definite "liscose", a significare che in questi terreni<br />

cresceva la "lisca", una sorta <strong>di</strong> erba d'alto fusto tipica<br />

delle zone con abbondante acqua.<br />

I terreni destinati al pascolo coprivano all'incirca 400<br />

pertiche descritte sotto la voce "pascolo zerbido" a<br />

sottolineare la caratteristica <strong>di</strong> terreni duri e incolti, non<br />

<strong>di</strong>ssodati (in <strong>di</strong>aletto milanese "serb" = acerbo). Per altri<br />

terreni compare poi la voce "ronco", un termine<br />

tipicamente lombardo (<strong>di</strong>al. "ronch") per in<strong>di</strong>care un<br />

campo <strong>di</strong>ssodato.<br />

Le proprietà ecclesiastiche erano notevoli.<br />

Appare fra i maggiori possidenti ecclesiastici il "Santuario della Madonna delle Grazie <strong>di</strong><br />

Lainate". Altri proprietari ecclesiastici erano: "S. Antonio Abate", la "parocchiale <strong>di</strong> Lainate"<br />

la "Scuola del SS. Sacramento <strong>di</strong> Lainate", la "Scuola dei Soci del nome <strong>di</strong> Dio <strong>di</strong> Lainate",<br />

la Scuola del SS. Rosario <strong>di</strong> Lainate, la chiesa della "Cassina del Pè" ( = S. Ilario <strong>di</strong><br />

Nerviano), la "Scuola Angeli Custo<strong>di</strong> <strong>di</strong> Nerviano", I'Oratorio dell'Annunciazione <strong>di</strong><br />

25


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

Nerviano, la "Beata Vergine del Rosario <strong>di</strong> Caronno". Quasi tutte le proprietà<br />

ecclesiastiche, tranne le pertiche <strong>di</strong> appartenenza alle <strong>di</strong>verse Scuole o Confraternite,<br />

erano certamente <strong>di</strong> antica origine a partire da quelle registrate <strong>nel</strong>l'867 per conto del<br />

Monastero <strong>di</strong> S. Ambrogio.<br />

Veniamo ora ai proprietari laici.<br />

Il principale possidente <strong>di</strong> Lainate era il conte "Don Ginglio Visconti" che appare in tutta la<br />

sua potenza al foglio XIII, dove è accatastata la famosa Villa con attorno numerosissimi<br />

orti e le terre descritte "a giar<strong>di</strong>no" che dovevano servire per abbellire questa residenza<br />

estiva, o meglio <strong>di</strong> campagna, del casato milanese.<br />

Le proprietà lainatesi del Conte comprendevano circa 9000 pertiche <strong>di</strong> terreno, <strong>di</strong> cui più<br />

della metà erano destinate alla semina, mentre le restanti erano principalmente piantate a<br />

vite e a gelsi o coperte da boschi da taglio. Erano inoltre <strong>di</strong> sua proprietà "un torchio <strong>di</strong><br />

oglio, una osteria, un prestino <strong>di</strong> pane bianco esente dai dazi per la cottura, una<br />

macelleria", <strong>di</strong> cui purtroppo non viene in<strong>di</strong>cata l'esatta ubicazione, oltre che una fornace<br />

registrata al foglio XXIII in aperta campagna.<br />

Altri importanti possidenti erano un tale conte Borri ed una certa famiglia Bazzi che<br />

possedevano un sostanzioso complesso <strong>di</strong> pertiche.<br />

La Comunità <strong>di</strong> Lainate era ancora proprietaria <strong>di</strong> un appezzamento ad orto, residuo <strong>di</strong><br />

quei beni comuni che <strong>nel</strong> me<strong>di</strong>oevo dovevano essere <strong>di</strong> gran lunga maggiori e servivano<br />

alla popolazione povera, che non possedeva alcun terreno, per la raccolta <strong>di</strong> legna,<br />

bacche, ghiande e per il pascolo.<br />

Quattro soltanto sono le cascine registrate come tali: due appaiono ai fogli VIII e XIII come<br />

appartenenti al Visconti; una, "detta la Guenzada", e segnata al foglio XVII come proprieta<br />

del marchese Lucino e l'ultima, al foglio XXII, risulta tra i posse<strong>di</strong>menti del conte<br />

Fer<strong>di</strong>nando Castillione.<br />

Se la catastazione aveva come scopo l'accertamento dei beni per la tassazione degli<br />

stessi, I'indagine doveva essere completata da quello dei beni mobili.<br />

È forse a questo scopo che <strong>nel</strong> 1734 per l'inventario delle ren<strong>di</strong>te del Conte Giulio Visconti<br />

Borromeo vengono convocati alla presenza <strong>di</strong> notai alcuni testimoni, fra cui il Console<br />

Baldassare Cozzo <strong>di</strong> professione "legnamaro" e i "massari" Carlo Antonio Grasso e Gio:<br />

Antonio Borrone.<br />

Dalle loro <strong>di</strong>chiarazioni sappiamo che il fattore del Conte era un tale Carlo Gerolamo<br />

Scappa; che tra i suoi massari figuravano Vittore Rastelli, Pietro Bazzo, Carlo Ambrogio<br />

Pedrazzo, Pietro Boniar<strong>di</strong>, Gio: Batta Bertololo, Giuseppe Maiocco, Gio: Batta Terravazzo,<br />

26


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

Matteo Oliva, Ambrogio Cattaneo, Giulio Grassi, Giuseppe Terravazzo, Nicolo Galagiola,<br />

Carlo Maria Frigerio, Antonio Perfetta e Antonio Borrone; che il Cancelliere della Comunità<br />

era Carlo Maria Maggienta e che i Sindaci erano Gio: Antonio Chignone, Pietro Moneta e<br />

Gio: Batta Pagano.<br />

Anche se il Cozzo <strong>di</strong>chiarò <strong>di</strong> non sapere <strong>di</strong>re chi fosse il feudatario del luogo, dalla lettura<br />

del documento si intuisce un sistema <strong>di</strong> rapporti <strong>di</strong> stampo feudale, tanto che i fitti<br />

venivano pagati in natura con frumento, avena, uva, capponi, polli, uova o con giornate <strong>di</strong><br />

lavoro secondo l'antico istituto della corvèe.<br />

È interessante notare come i numeri <strong>di</strong> registrazione del Catasto Teresiano compaiano<br />

negli atti successivi al 1721.<br />

È quello che accade ad esempio per un "istrumento d'acquisto fatto <strong>di</strong> pertiche 42 sotto li<br />

numeri in mappa del territorio <strong>di</strong> Leinate cioè n. 260, 261, 262, 264, 372: +377 parte de<br />

beni <strong>di</strong>... della Beata Vergine <strong>di</strong> suddetto luogo e acquistate dall'Aquilino Baroggi a nome<br />

<strong>di</strong> persona da <strong>di</strong>chiararsi, che poi ha <strong>di</strong>chiarato la persona dell'Ill.mo Conte Antonio Borri e<br />

tali beni sono stati venduti alla pubblica asta rogato dal dottore Andrea Beloti notaio <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> il giorno 13 ottobre 1778".<br />

L’età napoleonica e i primi passi verso la modernità<br />

L'epopea napoleonica, che costituì per la Lombar<strong>di</strong>a solo una parentesi <strong>nel</strong> lungo dominio<br />

austriaco, vide la borghesia italiana misurarsi con i problemi concreti <strong>di</strong> governo e<br />

partecipare <strong>di</strong>rettamente alla vita pubblica. Non abbiamo notizie <strong>di</strong>rette e complete<br />

riguardo alla Lainate <strong>di</strong> allora, ma possiamo immaginare un certo fervore politico nei<br />

notabili del luogo e una generale curiosità per la costruzione della strada statale del<br />

Sempione che passa a pochi chilometri.<br />

Quando poi Napoleone assunse il titolo <strong>di</strong> re d'Italia nominò vicerè il figliastro Eugenio <strong>di</strong><br />

Beauharnais, che risulta tra i visitatori illustri della Villa.<br />

Risale a questi anni l'espletamento delle <strong>di</strong>sposizioni testamentarie del religioso Giovan<br />

Battista Brioschi che, con le sue ultime volontà rogate il 1.6.1799 dal notaio Federico Pozzi<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, aveva istituito sei doti annue <strong>di</strong> L. 50 milanesi cadauna "da <strong>di</strong>stribuirsi dai<br />

parroci e fabbricieri a sei povere figlie del Comune". Il legato ebbe inizio il 22 gennaio 1814<br />

grazie a un capitale impiegato presso il conte Borri: casa Borri versò annualmente L. 300<br />

fino al 1843 quando gli ere<strong>di</strong> restituirono il capitale, che venne impiegato per l'acquisto<br />

27


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

della cartella n° 73888 dell'Imperiale Regio Monte dello Stato, che ridusse ogni singola<br />

dote a lire austriache 39. La storia del legato ricalca la storia <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> <strong>di</strong> quegli anni in<br />

quanto le doti vengono, in regime napoleonico, consegnate in lire milanesi, poi in lire<br />

austriache a seguito del ritorno degli Austriaci in Lombar<strong>di</strong>a e finalmente in lire italiane a<br />

partire dal 1860.<br />

Le prime a usufruire del lascito furono, <strong>nel</strong> 1815, Teresa Pessina, Giovanna Cozzi,<br />

Anastasia della Porta e Rosa Maria Morlacchi: solo quattro e non sei le doti del primo<br />

anno perché parte del denaro fu usato per coprire le spese <strong>di</strong> gestione. In seguito, quando<br />

le ragazze che si sposavano e avevano <strong>di</strong>ritto alla dote furono meno <strong>di</strong> sei, il denaro in<br />

esubero venne assegnato l'anno successivo.<br />

Le registrazioni continuarono anno per anno fino al 1891, quando ad usufruirne furono<br />

Camilla Cogliati, Virginia Giussani, Camilla Parini, Virginia Cribiu e Emilia Cribiu: infatti re<br />

Umberto I il 27 novembre 1891 decretò la concentrazione delle opere pie <strong>nel</strong>la<br />

Congregazione <strong>di</strong> Carità a seguito della Legge n ° 6972 del 17.7.1890.<br />

Per dovere <strong>di</strong> cronaca dobbiamo <strong>di</strong>re che in alcuni anni (1821, 1826, 1831, 1857 e 1883) il<br />

legato venne consegnato per intero come dote ad alcune ere<strong>di</strong> del testatore: come si<br />

saranno comportate in quelle occasioni le ragazze che potevano aspirare al lascito?<br />

Decidevano <strong>di</strong> rimandare <strong>di</strong> un anno il matrimonio pur <strong>di</strong> poter usufruire della dote Brioschi<br />

o preferivano comunque sposarsi anche senza quei denari nonostante la povertà?<br />

Ai poveri <strong>di</strong> Lainate pensò anche l'abate Giuseppe Casati, che col suo ultimo testamento<br />

del 1813 destinò la case <strong>di</strong> famiglia in Passirana al ricovero gratuito, alla cure e al<br />

mantenimento degli infermi poveri dei comuni <strong>di</strong> Lainate, con le frazioni, e <strong>di</strong> Rho, solo per<br />

la frazione <strong>di</strong> Terrazzano.<br />

Quella che sarebbe <strong>di</strong>ventata l'Opera Pia "Ospedale Casati" per <strong>di</strong>sposizione<br />

testamentaria fu posta sotto la protezione dei Litta e amministrata da tre persone da<br />

scegliersi "fra gli estimati o parroci dei nominati luoghi".<br />

II fervore rivoluzionario del Risorgimento, che aveva coinvolto l'alta borghesia e i nobili<br />

italiani, portò il duca Antonio Litta e il fratello Giulio a partecipare attivamente alle Cinque<br />

Giornate <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e ad offrire in occasione della Battaglia <strong>di</strong> Magenta del 1859 i loro vasti<br />

palazzi, fra cui quello <strong>di</strong> Lainate, per il ricovero dei feriti: tanto che ne ebbero il<br />

ringraziamento del Cavour e che proprio a Lainate sostò il re Vittorio Emanuele II la notte<br />

precedente il suo ingresso in <strong>Milano</strong> al fianco <strong>di</strong> Napoleone III per la vittoria riportata a<br />

Magenta.<br />

28


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

A questo proposito merita <strong>di</strong> essere sottolineato anche l'episo<strong>di</strong>o riportato dal "Gazzettino<br />

Padano" del 13-3-1963 durante la rubrica "Cento anni fa": "A <strong>Milano</strong> il 13 marzo 1863, il<br />

duca Antonio Litta Visconti Arese si impegnava a corrispondere 100 lire annue, vita natural<br />

durante, ai suoi concitta<strong>di</strong>ni lainatesi che, a partire dal 1863, militando <strong>nel</strong>l'esercito,<br />

fossero stati insigniti <strong>di</strong> una medaglia al valor militare. Il primo a ricevere il premio fu il<br />

bersagliere Antonio Clerici, per il quale il patrizio milanese fece però un'eccezione,<br />

essendosi egli guadagnato la decorazione prima della data fissata e più precisamente<br />

<strong>nel</strong>l'asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Gaeta".<br />

Comunque l'avversione contro il dominio austriaco non si spense tanto facilmente neppure<br />

ad unificazione avvenuta, se <strong>nel</strong> 1895, in occasione della nomina a deputato per il collegio<br />

<strong>di</strong> Rho del barone Giuseppe Weil Weiss, i lainatesi protestarono ritenendo ancora un<br />

insulto il titolo <strong>di</strong> "Croati" apparso su un manifesto dove si leggeva "TI Briganta Taliana<br />

dover votar nostro collega Swai - I Croati <strong>di</strong> Lainate -".<br />

Gli ospedali a cui ricorrevano i Lainatesi erano quello <strong>di</strong> Passirana, <strong>di</strong> cui abbiamo già<br />

parlato, e quello Maggiore <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. È curioso e interessante esaminare le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong><br />

servizio con cui il Comune verso il 1860 impartiva l'incarico del trasporto, con carro a<br />

cavalli, dei malati in<strong>di</strong>genti, che venivano citati anche con tanto <strong>di</strong> soprannome nei registri<br />

comunali. Vi si trovano così pittoreschi "Piatee", "naggia", "Sciattino", "Mazetta",<br />

"Calcatura", "ratt", "gagieta", "pipa", "il grancia", soprannomi che in parte ancora troviamo<br />

tra i Lainatesi <strong>di</strong> oggi. Solo vent'anni dopo il Comune provvederà all'acquisto <strong>di</strong> un carro<br />

d'ambulanza e obbligherà il me<strong>di</strong>co condotto a <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un cavallo.<br />

Secondo quanto testimoniavano <strong>nel</strong> 1875 i "più vecchi del Comune", risale al tempo<br />

dell'antica dominazione austriaca precedente al Primo Impero Napoleonico il legato<br />

<strong>di</strong>sposto dal militare Achille Alessio Alessandro Venini per la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> sale da<br />

29


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

cucina, per annue L. 26,40, a famiglie in<strong>di</strong>genti <strong>di</strong> Lainate.<br />

Quale motivo spinse quest'uomo ad elargire tale lascito e proprio a favore dei Lainatesi?<br />

Era forse stato da loro assistito o ospitato perché ferito, o aveva solo avuto modo <strong>di</strong><br />

conoscere il luogo e <strong>di</strong> affezionarvisi? Non risulta infatti che abitasse <strong>nel</strong> nostro paese. E<br />

comunque commovente l'esame delle croci con cui i beneficiati siglavano <strong>di</strong> aver ricevuto il<br />

sale: mani incerte e tremolanti, non avvezze a usare penna e inchiostro, rivelano<br />

l'analfabetismo <strong>di</strong> chi doveva anche fare i conti con una miseria, per fortune, quasi<br />

inconcepibile oggi.<br />

Più dettagliate sono le notizie che si possono reperire sulla vita della nostra comunità a<br />

partire dal 6.10.1876, data a cui risale il primo dei verbali del Consiglio Comunale a noi<br />

pervenuti.<br />

L'Unità era ormai una realtà e il Paese era stato <strong>di</strong>viso amministrativamente in Provincie a<br />

loro volta sud<strong>di</strong>vise in Comuni, i cui Consigli Comunali, pur essendo elettivi, furono<br />

presieduti in un primo momento da Sindaci nominati <strong>di</strong>rettamente dal Re. Le elezioni<br />

erano ben lontane dall'essere a suffragio universale e poche erano le persone con <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> voto. Sindaco <strong>di</strong> Lainate era <strong>nel</strong> 1876 1'ing. Luigi Meraviglia e gli elettori per le<br />

amministrative del 1878 furono solo 122, e per le politiche del 1880 solo 25 su 4322<br />

abitanti, per <strong>di</strong>ventare ben 597 <strong>nel</strong>le politiche del 1893 dopo le riforme per l'estensione del<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto volute dalla Sinistra, che cercò anche <strong>di</strong> combattere l'analfabetismo della<br />

stragrande maggioranza della popolazione. A seguito della legge Coppino del 1879 che<br />

aveva reso obbligatoria e gratuita l'istruzione elementare, anche Lainate fu invitata ad<br />

aumentare il numero delle classi; ma il Comune rifiutò nonostante i ripetuti inviti dall'alto,<br />

mantenendo le già esistenti sei classi elementari, <strong>di</strong> cui quattro <strong>nel</strong> capoluogo, una a<br />

Barbaiana e una a Passirana, per complessivi 425 alunni. Perché tanta reticenza? II<br />

Consiglio Comunale osteggiava il Governo <strong>di</strong> Sinistra, non ne capiva e con<strong>di</strong>videva le<br />

scelte o effettivamente a Roma non si comprendevano i problemi delle singole comunità?<br />

Erano anni in cui le epidemie le infezioni erano ancora un grave problema, se il Comune<br />

dovette affrontare a più riprese ingenti spese per vaccinazioni straor<strong>di</strong>narie e per suffumigi<br />

ai vaiolosi e ai <strong>di</strong>fterici e per la cure <strong>di</strong> bambini con la tigna.<br />

La vita era sempre regolata dai ritmi dell'agricoltura e gli anni in cui i raccolti erano magri<br />

vedevano la reazione dei poveri conta<strong>di</strong>ni, la cui miseria si contrapponeva in maniera<br />

stridente al benessere dei nobili latifon<strong>di</strong>sti, rappresentati a Lainate dal barone Ignazio<br />

Weil Weiss, che <strong>nel</strong> 1872 era subentrato ai Litta Arese con l'acquisto <strong>di</strong> quasi tutto il<br />

paese, cosa che gli permise <strong>di</strong> poter aggiungere al proprio cognome la denominazione "<strong>di</strong><br />

30


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

Lainate", a conferma della sue italianità nonostante la sua origine veronese e dunque<br />

austriaca. I conta<strong>di</strong>ni avevano imparato ad usare l'arma dello sciopero e ne fecero uso <strong>nel</strong><br />

1883 e <strong>nel</strong> 1889 quando il parroco Don Gaetano Garzoli intervenne per calmare gli animi e<br />

per intercedere a favore dei coloni. Il Barone si <strong>di</strong>fese ricordando <strong>di</strong> aver anche provveduto<br />

a <strong>di</strong>stribuzioni gratuite <strong>di</strong> farina in occasione del fallito raccolto del 1879, alla costruzione <strong>di</strong><br />

nuove abitazioni e al restauro <strong>di</strong> vecchie e all'impianto <strong>di</strong> due stabilimenti, l'uno <strong>di</strong><br />

maglierie e l'altro <strong>di</strong> telerie, tutto sempre a favore dei suoi coloni e degli abitanti <strong>di</strong> Lainate.<br />

Quando poi <strong>nel</strong> maggio del 1898 scoppiarono a <strong>Milano</strong> i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni duramente repressi dal<br />

Bava Beccaris, il Comune deliberò <strong>di</strong> abolire provvisoriamente il dazio sul pane e sulle<br />

farine, per poi ripristinarlo, destinandolo infine a favore della nuova società <strong>di</strong> mutuo<br />

soccorso sulla mortalità del bestiame.<br />

E, poiché si constato l'impossibilita <strong>di</strong> attuare un insegnamento pratico dell'agricoltura <strong>nel</strong>le<br />

scuole del Comune, si organizzarono conferenze agrarie per gli insegnanti. In paese era<br />

allora praticata anche la risicoltura se il Consiglio Comunale <strong>nel</strong> 1899 rifiutava <strong>di</strong> accettare<br />

le mo<strong>di</strong>ficazioni del regolamento relative alla coltura del rive <strong>nel</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> che,<br />

imponendo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanziare le risaie dai cascinali e dai centri abitati, ne avrebbero<br />

praticamente proibita la coltivazione a Lainate.<br />

Anche se il nostro continuava ad essere un comune prevalentemente agricolo, già vi si<br />

intravedevano comunque alcune realtà industriali: quelle impiantate dal Barone cui<br />

abbiamo precedentemente accennato e quella cui fa riferimento la delibera n. 123<br />

26.3.1888 del Consiglio Comunale dove, relativamente alle imposte dell'anno 1882, si<br />

parla <strong>di</strong> una <strong>di</strong>tta con filatoio e incannatoio in Barbaiana <strong>di</strong> proprietà del sig. Schulthey. Si<br />

trattava comunque <strong>di</strong> attività in qualche modo legate alla gelsibachicoltura, ampiamente<br />

<strong>di</strong>ffusa <strong>nel</strong> territorio.<br />

Un <strong>di</strong>vertente spaccato <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana dell'epoca si ha rileggendo le pratiche relative al<br />

reclamo presentato <strong>nel</strong> 1880 dal sig. Ernesto Diotti contro l'Amministrazione Comunale<br />

che, avendo concesso al barone Weil Weiss <strong>di</strong> delimitare la sue proprietà con alberi<br />

piantati in piazza Litta, secondo il Diotti veniva a ledere il suo <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> passaggio. La<br />

<strong>di</strong>sputa continuò per anni e venne risolta solo <strong>nel</strong> 1885 quando il sopralluogo <strong>di</strong> un esperto<br />

della Provincia <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> pose fine alla questione, anche grazie alla testimonianza <strong>di</strong> alcuni<br />

"in<strong>di</strong>vidui fra i più vecchi del paese, e cioè i nominati Perini Giovanni falegname, altre volte<br />

rappresentante del fu signor Vitali gia proprietario della casa posseduta dal signor Diotti,<br />

Conti Giovanni fu Carlo d'anni 56, Rezzonico Pietro fu Giuseppe d 'anni 69 e Cecchetta<br />

Gio: Battista fu Domenico d'anni 78". Il Perini <strong>di</strong>chiaro <strong>di</strong> aver sempre pagato dal 1849 al<br />

31


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

1872 "<strong>nel</strong> giorno <strong>di</strong> San Martino, per or<strong>di</strong>ne del suo padrone Vitali, al Signor Scotti Carlo<br />

rappresentante della Casa Litta n ° 2 capponi oppure, in mancanza dei capponi, lire<br />

milanesi 4 <strong>di</strong>cendo d'aver sentito <strong>di</strong>re che questo pagamento era fatto pel passo<br />

suin<strong>di</strong>cato".<br />

La <strong>di</strong>chiarazione fu confermata dagli altri testimoni e "finalmente un tal Ferrario Giovanni fu<br />

Leopoldo d 'anni 52, che da più <strong>di</strong> trent'anni" lavorava nei servizi stradali del Comune,<br />

<strong>di</strong>chiarò che "in quella porzione <strong>di</strong> terreno trovavansi gelsi e carpini <strong>di</strong> proprietà Litta e che<br />

il passaggio che metteva alle case Litta e Vitali non fu mai tenuto in manutenzione dal<br />

Comune".<br />

L'anno dopo comunque alla piazza della <strong>di</strong>spute fu cambiato il nome con quello <strong>di</strong> Piazza<br />

Vittorio Emanuele II che conserva anche oggi, mentre il nome <strong>di</strong> Via Litta fu assegnato alla<br />

ex Via Garbagnate.<br />

Nell'ultimo ventennio del secolo il Comune effettuò tutta una serie <strong>di</strong> interventi <strong>nel</strong> campo<br />

dell'e<strong>di</strong>lizia pubblica: su richiesta del parroco si completò il campanile della Chiesa<br />

parrocchiale, che doveva servire per battere le ore, per in<strong>di</strong>care l'orario d'inizio e <strong>di</strong> fine<br />

delle lezioni, per convocare il Consiglio Comunale, per in<strong>di</strong>care la chiusura serale dei<br />

pubblici esercizi e per richiamare la popolazione in caso d'incen<strong>di</strong>o; fu riparata la torre<br />

campanaria del Santuario; fu istituito un ufficio postale dandone incarico <strong>di</strong> commesso al<br />

farmacista e, successivamente, un ufficio telegrafico .<br />

Si provvide anche all'impianto d'illuminazione e quin<strong>di</strong> alla assunzione come "accen<strong>di</strong>tori"<br />

<strong>di</strong> Primo Della Foglia per i tre<strong>di</strong>ci fanali <strong>di</strong> Lainate, <strong>di</strong> Carlo Grassi per i quattro fanali <strong>di</strong><br />

Barbaiana e <strong>di</strong> Luigi Radaelli per i tre fanali <strong>di</strong> Passirana .<br />

Oggi rimpiangiamo ritmi e vantaggi della società conta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> un tempo, <strong>di</strong>menticandone la<br />

miseria, la fatica, le malattie e i pericoli rappresentati anche dagli incen<strong>di</strong> che, in estate<br />

soprattutto, si scatenavano dai fienili. Proprio gli incen<strong>di</strong> scoppiati <strong>nel</strong>le notti del 17 e 30<br />

giugno e del 1° luglio 1894 spinsero la popolazione a presentare all'Amministrazione<br />

Comunale un regolamento, allo scopo <strong>di</strong> rendere più efficaci gli interventi in casi simili, e il<br />

Consiglio provvide a ban<strong>di</strong>re un concorso per il reclutamento <strong>di</strong> otto pompieri per Lainate,<br />

tre per Passirana e tre per Barbaiana, oltre a un certo numero <strong>di</strong> aiutanti.<br />

In quegli anni Lainate ebbe anche il suo eroe: il 24 aprile 1898 un bimbo <strong>di</strong> 7 anni, Luigi<br />

Pedrotti, caduto <strong>nel</strong> pozzo <strong>di</strong> piazza Maggiore (l'attuale piazza Dante), fu salvato dalla<br />

prontezza <strong>di</strong> spirito e dal coraggio del muratore Giuseppe Bosoni <strong>di</strong> 28 anni, che fu<br />

insignito <strong>di</strong> medaglia d'oro al valor civile per essersi calato <strong>nel</strong> pozzo, in cui l'acqua era<br />

profon<strong>di</strong>ssima a causa delle infiltrazioni del Canale Villoresi.<br />

32


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

L'Amministrazione aveva a suo tempo approvato la costruzione del Canale, ma <strong>nel</strong> 1881<br />

aveva chiesto alla società concessionaria che il tracciato passasse, anzichè a<br />

mezzogiorno, a <strong>nord</strong> dell'abitato, al fine <strong>di</strong> avere un pubblico lavatoio e acqua pronta in<br />

caso d'incen<strong>di</strong>o. Costruito il canale ed immessavi l'acqua, il livello dei pozzi aumentò <strong>di</strong><br />

circa tre metri e le cantine si allagarono, per cui il Comune invitò il Consorzio Villoresi a<br />

provvedere, temendo eventuali epidemie dato che oltr'Alpe si erano già verificati casi <strong>di</strong><br />

colera. II problema si sarebbe ripresentato <strong>nel</strong> 1903, quando le infiltrazioni crearono<br />

<strong>di</strong>fficoltà per la sepoltura dei morti e resero inservibili le cantine, dove l'acqua raggiungeva<br />

il metro e mezzo; si pretese allora che la Società Italiana per le Condotte d'Acqua<br />

provvedesse al rivestimento completo in cemento del letto del Canale e si decise <strong>di</strong><br />

chiudere il famoso pozzo <strong>di</strong> piazza Maggiore, per sostituirlo con una "tromba".<br />

33


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

La storia<br />

Pregnana Milanese<br />

Pregnana è un piccolo comune a pochi chilometri da <strong>Milano</strong> che ha sempre vissuto<br />

all'ombra delle vicende che hanno segnato la storia dell'importante capoluogo. Benché il<br />

borgo sia <strong>di</strong> antica formazione non sono ancora state trovate valide documentazioni<br />

archeologiche. Tuttavia si può sicuramente ritenere che questa zona fosse già abitata in<br />

epoca romana.<br />

Così pure è preve<strong>di</strong>bile che anche qui il passaggio dei vari popoli barbari lasciò segni<br />

terribili. Unni, Visigoti, Goti e Longobar<strong>di</strong> sottoposero Pregnana allo stesso trattamento<br />

riservato a tutto il territorio lombardo. Poche ed incerte sono pure le notizie sul paese <strong>nel</strong><br />

periodo del basso Me<strong>di</strong>o Evo.<br />

Federico Barbarossa viene citato in qualche documento per aver saccheggiato Pregnana<br />

<strong>nel</strong> XII secolo. Come se non bastasse venne anche la carestia che , riportano le cronache<br />

dell'epoca, devastò tutto il territorio milanese negli anni 1242 e 1246. La carestia e<br />

l'improduttività delle terre aveva un'origine solo apparentemente legata<br />

all'approssimazione agronomica con cui venivano coltivati i campi. Causa maggiore era<br />

costituita da incen<strong>di</strong>, devastazioni, furti e ruberie, a cui erano vessati campi ed abitazioni<br />

nonché i ricoveri degli animali. Il lavoro nei campi era pertanto dei meno red<strong>di</strong>tizi e dei più<br />

insicuri.<br />

I conta<strong>di</strong>ni abbandonavano allora le terre per rifugiarsi negli abitati dei villaggi maggiori.<br />

Inoltre venivano a mancare braccia per lavorare, a causa delle numerose e continue lotte<br />

che tenevano lontane gli uomini e li impegnavano <strong>nel</strong> più rischioso, ma più remunerativo<br />

mestiere del mercenario.<br />

Sintomatico segno della tristezza dei tempi è la cronaca della famosa battaglia dei<br />

Lanzechenecchi <strong>di</strong> Lodriso, avvenuta <strong>nel</strong> 1339 e che fu segiuta, soltanto due anni dopo,<br />

dalla devastazione dei campi per l'invasione <strong>di</strong> cavallette: un esercito feroce e famelico<br />

quanto quello dei mercenari.<br />

Allora la maggior parte del territorio <strong>di</strong> Pregnana era posseduto dalla chiesa e da essa fu<br />

acquistato da varie nobili casate.<br />

I documenti <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta segnano così lo sviluppo delle casate e il passaggio dall'una<br />

all'altra delle terre e delle ville. Qui ebbe beni Guido della Torre che fu signore <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

dal 1302 al 1311. La famiglia dei marchesi d'Adda, nobile e potente finanziariamente<br />

34


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

grazie ai commerci ed ai servizi bancari, possedette in Pregnana un palazzo sontuoso,<br />

degno della fama che godevano i gran<strong>di</strong> finanziatori del governo milanese.<br />

Ma la ricchezza <strong>di</strong> una famiglia era data anche dalle pertiche <strong>di</strong> terra agricola da essa<br />

posseduta. Il conte Barnaba Barbò ne possedeva 1319, il marchese Ercole d'Adda 925,<br />

don Mauro Orombelli 381.<br />

Per quanto riguarda invece la gente comune, <strong>nel</strong> 1590 Pregnana era composta da 288<br />

abitanti <strong>di</strong>stribuiti per la maggior parte in 34 cascine.<br />

Ci pensò la grande peste del XVII secolo a limitare lo sviluppo della popolazione. I<br />

pregnanesi hanno conservato la memoria del triste evento, recandosi annualmente in<br />

pellegrinaggio ai resti del Lazzaretto, che era stato costruito in periferia per ospitare gli<br />

ammalati.<br />

Il paese cambiò spesso anche <strong>di</strong> padrone: dalla chiesa a Guido della Torre, poi gli<br />

spagnoli, da questi gli austriaci, quin<strong>di</strong> ci fu l'esperienza della repubblica Cisalpina, per poi<br />

ritornare, con il trattato <strong>di</strong> Vienna, in mano agli austriaci.<br />

Infine giunse l'annessione al regno d'Italia. A metà dell'ottocento inizia la lenta<br />

trasformazione del paese da agricolo ad industriale. Nel 1868 si inaugura il canale<br />

Villoresi, che si stacca dal Ticino a Somma Lombardo e sfocia <strong>nel</strong>l'Adda, dopo un percorso<br />

<strong>di</strong> 83 chilometri.<br />

La funzione del canale è irrigua e le terre che vengono toccate dal corso d'acqua ne<br />

traggono notevole giovamento in termini <strong>di</strong> resa e <strong>di</strong> qualità della produzione. Anche<br />

Pregana vive questo felice avvenimento in quanto viene raggiunta da un ramo che si<br />

stacca dal canale. Contemporaneamente un'altra grande opera veniva realizzata sul<br />

territorio: la ferrovia <strong>Milano</strong>-Rho-Arona, ultimata proprio <strong>nel</strong> 1868. Questa ferrovia, che<br />

andava ad aggiungersi alla <strong>Milano</strong>-Rho-Magenta, è il segno del livello <strong>di</strong> velocità raggiunto<br />

dalle attività della zona, che abbisognava <strong>di</strong> trasporti sicuri e veloci per il commercio dei<br />

prodotti e dei manufatti.<br />

Il 20 Settembre 1900 il Consiglio Comunale, per decisione governativa, aggiunse al nome<br />

<strong>di</strong> Pregnana la denominazione "Milanese", che doveva <strong>di</strong>stinguerlo da altri comuni<br />

omonimi. Nel 1922 arrivò la luce elettrica per le vie del paese e <strong>nel</strong> 1925 sorse un<br />

importante stabilimento <strong>di</strong> tessitura. La via dell'industrializzazione era ormai intrapresa. La<br />

popolazione cresceva in modo forte <strong>nel</strong> secondo dopoguerra e con essa miglioravano i<br />

servizi offerti dall'Amministrazione Comunale. Una tra le più importanti opere, è stata la<br />

costruzione del cavalcavia sulla ferrovia che ha liberato il paese consentendogli<br />

35


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

un'adeguata espansione urbanistica ed un efficiente collegamento tra le località del paese<br />

con i comuni limitrofi.<br />

Le cascine<br />

Nelle cascine si è consumata la storia quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> intere generazioni <strong>di</strong> pregnanesi. Al<br />

centro della costruzione c'era l'aia: punto <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> incontro. In un lato del cortile<br />

sorgeva la casa patronale, il più spesso abitata dal fattore. Tutto il fabbricato aveva forma<br />

<strong>di</strong> quadrilatero a corte chiusa con due uscite: una sulla strada e l'altra, l'altra <strong>di</strong>rettamente<br />

sui campi.<br />

Appartenevano al comune <strong>di</strong> Pregnana numerose cascine. Ecco qualche curiosità sulle<br />

più rinomate. Cascina "La Fabriziana". E' detta anche "Cascina Rossa", si trova a metà<br />

strada tra Pregnana e Rho ed è <strong>di</strong> forma semicircolare. Qui in un grande forno, in tempi<br />

antichi, veniva cotto il pane per tutti i pregnanesi. E' caratterizzata da gran<strong>di</strong>ssimi porticati<br />

ad arco. Cascina "L'Isola dei Fiori". Ha antiche origine testimoniate da pitture e stucchi,<br />

appartenenti ad un'epoca <strong>di</strong> nobiltà. E chiamata così perché circondata da giar<strong>di</strong>ni ed<br />

aiuole fiorite. Cascina "Svizzera". E' così detta da un proprietario <strong>di</strong> origine svizzera.<br />

Cascina "Serbelloni-Salvetti".<br />

Qui era l'unico fornitissimo negozio, dove si trovava <strong>di</strong> tutto, per tutte le necessità. Cascina<br />

"Comune". Risale al XV secolo ed è ricca <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> tragici avvenimenti. Ai tempi delle<br />

pestilenze fu prestata al Comune per ricoverare gli ammalati. L'assistenza fu affidata<br />

anche ai monaci Cistercensi <strong>di</strong> Parabiago. La costruzione presenta ancora una torretta<br />

campanaria con campa<strong>nel</strong>la , un piccolo altarino e un antichissimo bassorilievo.<br />

La Toponomastica e lo stemma<br />

Sul "Dizionario <strong>di</strong> toponomastica lombarda", Olivieri interpreta il nome <strong>di</strong> Pregnana<br />

facendolo derivare da alcuni nomi romani <strong>di</strong> persona. E' noto infatti che spesso è la<br />

famiglia più potente, l'uomo più importante, a consegnare alla storia i propri territori<br />

contrassegnandoli con il nome del catasto <strong>di</strong> appartenenza. Per cui è accettabile la<br />

derivazione <strong>di</strong> Pregnana dai nomi "Proenius" o "Perennius".<br />

36


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

Ecco la descrizione dello Stemma comunale e del Gonfalone, rilasciati al Consiglio<br />

Comunale <strong>nel</strong> 1954 dall'allora Presidente della Repubblica Luigi Einau<strong>di</strong>:<br />

STEMMA: <strong>di</strong> color verde, allo scaglione d'azzurro sormontato dalle chiavi <strong>di</strong> San Pietro ed<br />

avente in punta la torre d'argento alla guelfa, aperta e finestrata <strong>di</strong> nero. Ornamenti<br />

esteriori da Comune.<br />

GONFALONE: Drappo <strong>di</strong> colore verde, riccamente colorato e ornato <strong>di</strong> ricami d'argento e<br />

caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in argento: "COMUNE DI<br />

PREGNANA MILANESE".<br />

Le parti <strong>di</strong> metallo dei cardoni saranno argentate. L'asta verticale sarà ricoperta <strong>di</strong> velluto<br />

verde con bullette argentate poste a spirale..<br />

Nella facciata sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome.<br />

Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati in argento.<br />

37


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

Lo stemma<br />

Pero<br />

D'argento, alla banda <strong>di</strong>minuita e ondata d'azzurro, accompagnata, <strong>nel</strong><br />

cantone sinistro del capo, da un albero <strong>di</strong> pero sra<strong>di</strong>cato al naturale e <strong>nel</strong><br />

cantone destro della punta da un cerchio <strong>di</strong> rosso<br />

Questo stemma evidenzia chiaramente il desiderio <strong>di</strong> descrivere<br />

aral<strong>di</strong>camente la natura del territorio del Comune cui si riferisce e, <strong>nel</strong>lo<br />

stesso tempo, <strong>di</strong> sottolineare la denominazione delle località sulle quali si<br />

estende la sua giuris<strong>di</strong>zione.<br />

Lo stemma presenta, infatti, come figura principale, la banda ondata<br />

d'azzurro, che allude al fiume Olona che solca quelle terre. Per<br />

evidenziare il nome del Comune, <strong>nel</strong> cantone sinistro del capo dello<br />

stemma (il cantone sinistro, per l'aral<strong>di</strong>ca, corrisponde a quello destro<br />

per chi guarda lo stemma) è raffigurato l'albero <strong>di</strong> pero. Per ricordare poi<br />

anche il nome delle due frazioni - Cerchiarello e Cerchiate - <strong>nel</strong> cantone<br />

destro della punta dello stemma è raffigurato il cerchio <strong>di</strong> rosso, figura<br />

costituita da due piccoli cerchi concentrici.<br />

Lo stemma <strong>di</strong> questo Comune, quin<strong>di</strong>,<br />

può essere considerato uno stemma<br />

parzialmente "parlante", <strong>nel</strong> senso<br />

che i nomi delle figure che vengono<br />

riprodotte sopra il suo campo (il pero<br />

e il cerchio), coincidono con il nome<br />

del titolare dello stemma (<strong>nel</strong>lo<br />

specifico, Pero, Cerchiarello e<br />

Cerchiate).<br />

38


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

Il toponimo<br />

Garbagnate<br />

Composto dalla ra<strong>di</strong>ce "GARBAGN" e dalla desinenza "ATE" ha origini celtiche o romane.<br />

La ra<strong>di</strong>ce "Garbagn" (Garben) celtica significherebbe manipolo - fascio <strong>di</strong> spighe e la<br />

desinenza "ate" luogo - contrada.<br />

Rohlfs lo farebbe derivare dal nome <strong>di</strong> persona "Carvanius" (probabile colono che<br />

collaborò con Cesare <strong>nel</strong>la guerra gallica e a cui venne affidato il territorio) e dalla<br />

desinenza Ate.<br />

Altre ipotesi: la traduzione <strong>nel</strong>la lingua tedesca: Garben (covoni) ed Ate (luogo); quin<strong>di</strong><br />

"luogo dei covoni" ossia del grano e, per Olivieri, la voce garbum "cespuglieto", "terreno<br />

non coltivato o non fabbricato".<br />

Le necropoli<br />

Nel 1885 in località detta "Baloss" presso l'attuale Statale Varesina e sulla via per Cesate<br />

<strong>nel</strong> 1891 vennero scoperte due necropoli. I reperti sono nei sotterranei del Castello<br />

Sforzesco <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e <strong>nel</strong> Museo Archeologico <strong>di</strong> Corso Magenta. E' controversa<br />

l'appartenenza dei resti al popolo Celtico o a quello Romano.<br />

Il cristianesimo<br />

Fino al tempo <strong>di</strong> S. Ambrogio (IV sec. d.C.) la cattedrale milanese fu l'unico luogo <strong>di</strong><br />

preghiera per i cristiani. S. Ambrogio strutturò la sua vasta <strong>di</strong>ocesi ed I vescovi successori<br />

la frazionarono in "Plebes",cioè Pievi, centri dotati <strong>di</strong> chiesa battesimale. Garbagnate<br />

appartenne alla Pieve <strong>di</strong> Bollate, presente già <strong>nel</strong> 1092. La Pieve comprendeva anche<br />

Cesate, Novate, Baranzate, Vitalba, Senago, Pinzano e dal 1400 Arese. Nel XVI secolo la<br />

Diocesi era <strong>di</strong>visa in 57 Pievi.<br />

39


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

Dal me<strong>di</strong>oevo alla dominazione spagnola<br />

Nel me<strong>di</strong>oevo Garbagnate conobbe le strutture agricolo-feudali. Nel XI sec. non ebbe però<br />

il suo castello, <strong>di</strong>mora del feudatario, poichè centro <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni e privo <strong>di</strong><br />

posizione strategica. Passò sotto il dominio dei Visconti tra il '300 ed il '400. Proprietario fu<br />

Danesio figlio <strong>di</strong> Giovanni della Città <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Qui nacque Gaspare, che partecipò<br />

all'asse<strong>di</strong>o contro i Torriani <strong>nel</strong> 1285. Al loro servizio vi fu inoltre Francesco da<br />

Garbagnate: illustre letterato, <strong>di</strong>plomatico,ambasciatore e uomo <strong>di</strong> guerra. Si stabilirono<br />

importanti Or<strong>di</strong>ni Religiosi, ai quali Danesio Visconti cedette gran parte delle proprietà.<br />

Si ricordano due visite importanti alle chiese <strong>di</strong> Garbagnate: una <strong>di</strong> S. Carlo Borromeo <strong>nel</strong><br />

1573 e l'altra del Car<strong>di</strong>nal Arcivescovo Federico Borromeo <strong>nel</strong> 1603.<br />

Nel 1580 Garbagnate si trovò infeudato con la pieve <strong>di</strong> Bollate. Feudatario il Marchese<br />

Giovanni Manriquez <strong>di</strong> Mendoza, venuto dalla Spagna con Carlo V. I Manriquez <strong>nel</strong> 1675<br />

vendettero il feudo ai "da Pado o da Po". Primo titolare fu Gaspero Prospero. Le<br />

vessazioni dei proprietari feudali causarono miseria e malattie fra i conta<strong>di</strong>ni, mentre<br />

bande <strong>di</strong> briganti li saccheggiarono.<br />

Si ebbe drastico calo demografico tra il 1573 ed il 1615 (da 900 a 550 abitanti).<br />

Dalla dominazione austriaca all'unita' d'italia<br />

Nel XVIII Maria Teresa d'Austria favorì il <strong>di</strong>ssodamento ed il rimboschimento delle<br />

brughiere locali, riadattò molte strade impraticabili, potenziò i collegamenti e <strong>di</strong>ede la<br />

caccia a malviventi.<br />

Nel 1732 i terreni del Comune erano <strong>di</strong> 34 Ditte Censorie, sette delle quali Or<strong>di</strong>ni religiosi.<br />

Giuseppe II d'Austria cancellò gli Or<strong>di</strong>ni e fece vendere i terreni all'asta.<br />

Nel 1786 vennero soppressi i feu<strong>di</strong>. Con la rivoluzione francese ed il periodo napoleonico<br />

la proprietà terriera si avviò al frazionamento ed ad acquisire forme moderne. I conta<strong>di</strong>ni si<br />

concentrarono <strong>di</strong> nuovo <strong>nel</strong>le campagne; si costruirono nuove abitazioni, lungo il torrente<br />

Guisa, <strong>di</strong>sposte a corti.<br />

Nel periodo napoleonico i Comuni <strong>di</strong> Cesate, Arese e Castellazzo furono aggregati a<br />

Garbagnate, che faceva parte del Cantone <strong>di</strong> Rho e del Dipartimento d'Olona.<br />

Dopo il Congresso <strong>di</strong> Vienna Garbagnate fu assegnata al III Distretto <strong>di</strong> Bollate. Nel 1817<br />

venne aperta la prima Scuola Elementare Comunale. Dopo la proclamazione dell'Unità<br />

40


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

d'Italia (1861) primo Sindaco fu Giuseppe Ubol<strong>di</strong>.<br />

Il 18 febbraio del 1864 con decreto del Re Vittorio Emanuele II Garbagnate assunse la<br />

denominazione <strong>di</strong> Garbagnate Milanese.<br />

Garbagnate contemporanea<br />

Seguì <strong>nel</strong> 1885 in Sindaco Enrico Borlandelli.<br />

Nacque la vocazione industriale da quella agraria. Il frazionamento e l'acquisto dei terreni<br />

da parte della nuova borghesia, residente <strong>nel</strong>lo stesso comune e amministratrice della vita<br />

politica, portò da un lato a maggior sfruttamento dei conta<strong>di</strong>ni e dall'altro all'allontamento<br />

dei giovani e delle donne, che si impiegarono <strong>nel</strong>le filande e <strong>nel</strong>le industrie meccaniche e<br />

siderurgiche a sostegno della famiglia.<br />

Si costruì il Canale Villoresi con lo scopo <strong>di</strong> collegare il Ticino all'Adda. Nel 1888 passò per<br />

Garbagnate servendo i terreni agricoli <strong>di</strong> S. Maria Rossa e <strong>di</strong> Bariana.<br />

Nel 1879 passò il primo tratto della Ferrovia Nord <strong>Milano</strong>-Saronno e sorse la prima<br />

stazione ferroviaria. Si sviluppò la rete stradale or<strong>di</strong>naria me<strong>di</strong>ante tramvie a cavalli ed a<br />

vapore. Nel 1876 lungo la strada provinciale <strong>Milano</strong>-Varese passò la tramvia <strong>Milano</strong>-<br />

Cagnola-Saronno. Ne beneficiarono le prime industrie <strong>di</strong> laterizi locali: le fornaci Marazzi,<br />

Poggi e Litta, Beretta- Gianotti che sfruttarono il territorio ricco <strong>di</strong> "ferretto".<br />

Nei primi decenni del '900 Garbagnate rimase comunque prevalentemente agricola. La<br />

maggior parte dei citta<strong>di</strong>ni viveva <strong>nel</strong>le "corti", abitazioni rurali, in con<strong>di</strong>zioni malsane.<br />

Nei 1923 si costruì per la cura della tubercolosi il Sanatorio Vittorio Emmanuele III<br />

immerso <strong>nel</strong> verde delle Groane.<br />

Nel 1928 il Re concedette lo stemma al Comune che porta al suo interno in fascio <strong>di</strong><br />

spighe (garben) parte etimologica del nome Garbagnate. Le 4 stelle rappresentano le 4<br />

località: S. Maria Rossa, Bariana, Baria<strong>nel</strong>la e Siolo. Il verde, che occupa la maggior parte<br />

dello scudo, significa speranza, gioia, abbondanza. Il rosso e il verde significano gioventù<br />

valorosa. La corona antica ricorda il Marchese Corrado, feudatario del luogo <strong>nel</strong> 17°<br />

secolo, che aveva la sua <strong>di</strong>mora <strong>nel</strong>la Corte Nobile.<br />

Con il coinvolgimento dell'Italia fascista <strong>nel</strong> secondo conflitto mon<strong>di</strong>ale Garbagnate<br />

organizzò la lotta partigiana. Nel 1944 Don Giacomo Gervasoni costituì le Brigate del<br />

Popolo, mentre presso l'Ospedale Sanatorio Salvini si compirono azioni <strong>di</strong> resistenza da<br />

parte delle Brigate Garibal<strong>di</strong>: alcuni furono inviati nei campi <strong>di</strong> sterminio. Varie le azioni <strong>di</strong><br />

41


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

sabotaggio ed importante il contributo in vite umane alla lotta <strong>di</strong> liberazione dal<br />

nazifascismo.<br />

Con il dopoguerra si passò all'economia industriale con significativa ondata migratoria da<br />

altre regioni. Garbagnate assunse le sembianze attuali.<br />

Negli anni '40 venne ultimata la Chiesa Parrocchiale SS Eusebio e Maccabei; <strong>nel</strong><br />

dopoguerra si costruirono nuovi e<strong>di</strong>fici scolastici, il moderno Municipio, oratori per la<br />

gioventù. Sul viale Forlanini sorsero la maggioranza delle industrie e <strong>nel</strong> 1951 il Villaggio<br />

artigianale post-sanatoriale accanto all'Ospedale.<br />

Nel 1963 l'Alfa Romeo si inse<strong>di</strong>ò ad Arese utilizzando manodopera locale ed immigrata. Si<br />

favorì l'espansione e<strong>di</strong>lizia. Le periferie <strong>di</strong>ventarono importanti e crebbero i nuovi quartieri<br />

con vari servizi privati e pubblici, fra i quali <strong>nel</strong> 1975 la biblioteca civica.<br />

Lo sviluppo del terziario e del quaternario sottolineano gli ultimi decenni.<br />

42


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

La toponomastica<br />

Cornaredo<br />

Differenti e molteplici sono le ipotesi relative alle origini del toponimo Cornaredo, alcune<br />

delle quali dovute alle <strong>di</strong>verse trascrizioni del nome pervenuteci <strong>nel</strong> corso dei secoli. Una<br />

delle congetture più accre<strong>di</strong>tate fa derivare il termine da un vocabolo del IX secolo:<br />

cornareto o cornalete che significa cornioleto, dal latino cornius mas, ossia porzione <strong>di</strong><br />

terreno coltivata da cornioli, pinte <strong>di</strong> legno durissimo che crescono soprattutto nei boschi.<br />

Un'altra ipotesi è legata invece alla toponomastica delle strade e delle contrade romane.<br />

Una delle più importanti ed antiche arterie del Nord Italia realizzata dai Romani, l'attuale<br />

strada statale 11, partiva da Porta Vercellina e procedeva in linea retta fino a Quinto<br />

Romano.<br />

da questo punto la strada compiva una brusca virata per poi tornare retta, in latino cornua<br />

redo, torna a destra, lo spazio dove sorge cioè l'attuale Cornaredo. Infine è interessante<br />

riportare un'antica leggendapopolare alla quale pochi stu<strong>di</strong>osi attingono per derivare il<br />

toponimo.<br />

un tempo Cornaredo era presente un mattatoio che riforniva <strong>di</strong> carne fresca la vicina<br />

<strong>Milano</strong>; gli animali giungevano vivi in paese e venivano macellati e rispe<strong>di</strong>ti ai milanesi, i<br />

quali controllavano l'esatta corrispondenza tra i capi inviati al macello e quelli uccisi,<br />

contando le corna degli animali che venivano restituiti: cioè cornua redo, da cui<br />

Cornaredo. in ogni caso il nome Cornaredo appare per la prima volta in un documento<br />

dell'anno 894.<br />

Lo stemma<br />

"Uno stemma d'azzurro terrazzato <strong>di</strong> verde al bue <strong>di</strong> bianco con zoccoli d'argento<br />

passante davanti ad un olmo al naturale, con capo <strong>di</strong> rosso caricato dell'immagine <strong>di</strong> San<br />

Pietro vestito d'azzurro, ritenuto che tale stemma non è né riconosciuto né documentato<br />

ma è uno stemma parlante entrato <strong>nel</strong>le consuetu<strong>di</strong>ni locali.."<br />

Anche la breve relazione storica che accompagna il documento torna a rimarcare che<br />

"questo stemma non ha alcuna giustificazione storica né gentilizia in quanto stemma<br />

43


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

parlante".<br />

In aral<strong>di</strong>ca vengono definite "parlanti" le armi che con immagini e figure alludono al nome<br />

della famiglia o della città che le porta, non avendo un fatto glorioso cui richiamarsi per<br />

eternarlo <strong>nel</strong>lo stemma.<br />

Viene da pensare che chi lo <strong>di</strong>segnò <strong>nel</strong> 1882 trovò semplice raffigurare l'apostolo Pietro e<br />

l'olmo per la frazione <strong>di</strong> S.Pietro All'Olmo e Cornaredo, visto che alla fine dell'Ottocento si<br />

avevano allevamenti bovini <strong>di</strong> una certa consistenza e che la ra<strong>di</strong>ce del nome era Corna-,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>segnarvi il bue, non considerando che le "corna" le hanno pure le Cornacee, famiglia<br />

<strong>di</strong> piante a cui appartengono i cornioli.<br />

Cenni storici: Cornaredo<br />

Cornaredo e San Pietro All’Olmo, sono località <strong>di</strong> antica fondazione, i primi inse<strong>di</strong>amenti<br />

risalgono al 4000 a.C. , ma solo tra il 1500 e il 1000 a.C. possiamo parlare <strong>di</strong> popolazioni<br />

che stabilmente permangono in questa zona de<strong>di</strong>candosi alla pastorizia e all’agricoltura.<br />

Queste popolazioni furono assogettate dagli eserciti romani e in quel periodo Cornaredo<br />

non fu un vero e proprio agglomerato urbano dotato <strong>di</strong> una certa consistenza demografica.<br />

Con la caduta dell’Impero Romano iniziarono le incursioni dei barbari, che portarono , con<br />

le loro dominazioni, ad uno sfaldamento totale delle istituzioni romane e<br />

dell’organizzazione sociale della zona.<br />

Nel 568 i Longobar<strong>di</strong> invasero l’Italia ed anche la loro presenza lasciò tracce incisive <strong>nel</strong><br />

territorio cornaredese.<br />

All’epoca <strong>di</strong> Re Berengario I viene permesso ai privati <strong>di</strong> costruire castelli e mura <strong>di</strong>fensive<br />

44


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

intorno ai villaggi. Esiste un documento in cui si menziona il “castri” <strong>di</strong> Cornaredo <strong>di</strong><br />

proprietà dei Visconti, la cui e<strong>di</strong>ficazione risalirebbe almeno al X-XI secolo.<br />

Oggi dell’impianto originale del “CASTRUM” rimane soltanto qualche rudere inserito <strong>nel</strong>la<br />

curta del Doss.<br />

Nel 1167 Federico Barbarossa assalì e devastò alcuni territori tra cui Cornaredo. Il ruolo<br />

giocato dagli or<strong>di</strong>ni monastici fu molto importante; essi possedevano gran<strong>di</strong> estensioni <strong>di</strong><br />

terra, frutto <strong>di</strong> donazioni, e contribuirono a migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita delle popolazioni<br />

conta<strong>di</strong>ne, introducendo l’irrigazione e l’organizzazione dell’agricoltura.<br />

Tra il XI e il XII secolo fu e<strong>di</strong>ficata l’Abbazia <strong>di</strong> San Pietro All’Olmo. L’importanza<br />

dell’Abbazia e la sua bellezza architettonica ebbero sempre più risonanza insieme<br />

all’estensione delle terre <strong>di</strong> proprietà dei Lateranensi. Oltre ai Lateranensi , anche le<br />

UMILIATE possedevano un convento a Cornaredo, che ospitò per molto tempo i frati<br />

Certosini.<br />

Il passaggio dalla proprietà religiosa a quella laica avvenne <strong>nel</strong> 1647 quando Cornaredo,<br />

S. Pietro All’Olmo e Monzoro furono venduti a Gerolamo Dugnani.<br />

I Dugnani possedevano due palazzi a Cornaredo che hanno resistito agli attacchi del<br />

tempo, e uno <strong>di</strong> questi è la sede dell’attuale Municipio, in Piazza Libertà. L’altro e<strong>di</strong>ficio si<br />

trova in Piazzetta Dugnani, costruita in stile tipico del ‘600.<br />

La famiglia Dugnani si estinse <strong>nel</strong> 1945 con la scomparsa dell’ultima erede Nicolina, alla<br />

quale è de<strong>di</strong>cata la scuola elementare <strong>di</strong> via IV novembre.<br />

Nell’800 si assistette allo sviluppo del tessile, e allo scopo venne e<strong>di</strong>ficata la Filanda in<br />

Piazza Libertà. La famiglia Ponti contribuì a segnare positivamente la vita <strong>di</strong> Cornaredo,<br />

istituendo scuole, asili e avviando opere assistenziali.<br />

Anche San pietro all’inizio dell’800 ebbe la propria Filanda, richiamando manodopera da<br />

altri paesi.<br />

Nel ‘900 si assistette al definitivo declino dell’industria della seta naturale e alla<br />

conseguente chiusura della Filanda, per lasciare posto ad industrie <strong>di</strong> altro genere. A<br />

favorire lo sviluppo industriale della zona contribuirono gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> via Meren<strong>di</strong> e via<br />

Monzoro dove sorsero aziende metalmeccaniche, chimiche ed alimentari.<br />

Negli anni ’70, insieme allo sviluppo industriale si assistette anche all’aumento<br />

demografico della popolazione. Il paese vene dotato <strong>di</strong> strutture: scuole, impianti sportivi,<br />

della biblioteca, del parco.<br />

45


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

Tuttavia, la crescita industriale e demografica non ha stravolto la struttura originaria del<br />

comune, che ancora oggi resta caratterizzato dalle sue corti, per le quali sono state<br />

previste opere <strong>di</strong> recupero e conservazione.<br />

Un altro aspetto funzionale al mantenimento dell’identità del paese, nonostante il suo forte<br />

sviluppo industriale, è la spinta aggregativa <strong>nel</strong>le attività <strong>di</strong> volontariato e associazionismo,<br />

mantenute <strong>nel</strong> tempo dalla popolazione costantemente impegnata <strong>nel</strong> sociale, in<br />

collaborazione con le strutture comunali oltre che con quelle tra<strong>di</strong>zionali delle parrocchie e<br />

degli oratori.<br />

Cenni storici: San Pietro all’olmo<br />

Le origine non documentate ma leggendarie della frazione <strong>di</strong> San Pietro all’Olmo sono<br />

fatte risalire ad un racconto, famoso <strong>nel</strong>l’intera zona. Si <strong>di</strong>ce che durante l’impero <strong>di</strong><br />

Diocleziano, che vide l’ultima persecuzione contro i Cristiani (303 d.C.), fu ritrovato il corpo<br />

straziato ed incorrotto <strong>di</strong> San Vittore, custo<strong>di</strong>to da feroci leoni in una località selvosa detta<br />

ad ulmos, posta lungo la strada che da <strong>Milano</strong> conduceva ad Vercellas.<br />

Probabilmente la <strong>di</strong>citura ad ulmos sta ad in<strong>di</strong>care una zona ricca <strong>di</strong> olmi, come in effetti è<br />

quella <strong>di</strong> San Pietro. Se la leggenda avesse un minimo <strong>di</strong> fondamento, sarebbe possibile<br />

affermare che la località Olmo esisteva già dal IV secolo d.C.<br />

46


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

Vanzago<br />

Vanzago vanta origini antiche, forse celtiche come in<strong>di</strong>cherebbe la ra<strong>di</strong>ce "an” e la<br />

terminazione in "ac" del suo nome <strong>nel</strong>la versione più antica.<br />

Ci si deve tuttavia accontentare, per le prime documentazioni scritte, <strong>di</strong> testimonianze<br />

risalenti all' anno 864.<br />

Vissuto per tanti secoli <strong>di</strong> economia essenzialmente agricola, conobbe l'avvicendarsi <strong>di</strong><br />

tanti proprietari terrieri dai più illustri come i Simonetta a tanti meno noti come i Croce, i<br />

Besozzi, i Posterla, i Calderara, i Gattinoni e i Ferrario.<br />

Il paese non fu mai “infeudato”, essendo riuscito anche nei tempi più <strong>di</strong>fficili a pagare al<br />

Ducato <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> quel tanto da mantenere propria in<strong>di</strong>pendenza almeno formale.<br />

La chiesa <strong>di</strong> San Ippolito e Cassiano - ricostruita <strong>nel</strong> 1859 in eleganti linee interne<br />

dell’architetto G.Muraglia - vanta origini molto antiche testimoniate in documenti a partire<br />

dal XII secolo.<br />

La Chiesa <strong>di</strong> San Ippolito e Cassiano<br />

Vanzago ebbe <strong>nel</strong> me<strong>di</strong>oevo e fino al tardo Quattrocento un convento <strong>di</strong> monache, il cui<br />

nome è rimasto <strong>nel</strong> cortile ancor oggi detto “il Monasterolo".<br />

I suoi antichi padroni, le cui famiglie si sono tutte estinte, hanno lasciato tra l'altro due<br />

splen<strong>di</strong><strong>di</strong> palazzi <strong>di</strong> origine cinquecentesca:il Palazzo detto “Gattinoni”, oggi sede della<br />

Fondazione Ferrario che l’ha riattato splen<strong>di</strong>damente <strong>nel</strong>le sue linee settecentesche ed il<br />

47


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

palazzo Caldarara, recentemente acquistato e ristrutturato dal Comune e oggi sede del<br />

Municipio.<br />

Entrambi i palazzi sono circondati da gran<strong>di</strong> aree a verde: il primo con uno splen<strong>di</strong>do<br />

parco ricco <strong>di</strong> alberi secolari e pregiati; l’altro con un area a<strong>di</strong>bita a centro sportivo.<br />

L'aspetto generale del paese è assai gradevole e, abbondante, è ancora il verde: ma ciò<br />

che costituisce una perla in assoluto è la presenza, tra Vanzago e Mantegazza, del “Bosco<br />

<strong>di</strong> Vanzago", riserva naturale oggi <strong>di</strong> proprietà del WWF: un'area <strong>di</strong> un migliaio <strong>di</strong> ettari in<br />

cui l'aspetto originale dei boschi e della campagna lombarda delle nostre zone viene<br />

conservato e valorizzato con la presenza protetta della fauna locale, nonché con l'arrivo<br />

perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> uccelli <strong>di</strong> passo, attirati anche dai laghetti esistenti.<br />

Mantegazza è una frazione del Comune che ha conservato un assetto e<strong>di</strong>lizio della sua<br />

"contrada" principale <strong>di</strong> buon sapore anticheggiante. Interessante l'antica chiesuola <strong>di</strong> San<br />

Giovanni Battista al centro del paese<br />

La toponomastica<br />

Palazzo Gattinoni<br />

Vanzago vanta origini antiche, forse celtiche come in<strong>di</strong>cherebbe la ra<strong>di</strong>ce "an” e la<br />

terminazione in "ac" del suo nome <strong>nel</strong>la versione più antica.<br />

Ci si deve tuttavia accontentare, per le prime documentazioni scritte, <strong>di</strong> testimonianze<br />

risalenti all'anno 864.<br />

48


____________________________________________________________________Un po’ <strong>di</strong> storia sui principali comuni dell’area<br />

Lo stemma<br />

Una circolare del Presidente del Consiglio <strong>nel</strong><br />

novembre 1931, sempre ispirata a esigenze <strong>di</strong><br />

decoro formale, sollecitava i Comuni che non lo<br />

avessero a dotarsi <strong>di</strong> uno Stemma.<br />

Il 17 agosto 1933 il podestà <strong>di</strong>ede un incarico al<br />

dottor Mario Ferraresi <strong>di</strong> Sedriano “esperto <strong>di</strong><br />

questioni aral<strong>di</strong>che”, perché istruisse la pratica<br />

dello stemma comunale.<br />

Il Ferraresi produsse quella piccola e un po’<br />

dozzinale ricerca storica su Vanzago, fatta su<br />

poche carte del fondo Censo dell’Archivio <strong>di</strong><br />

Stato, e concluse con il suggerimento <strong>di</strong> adottare<br />

come stemma del Comune quello antico dei<br />

Simonetta, cambiandone però i colori come<br />

esigono le regole <strong>di</strong> aral<strong>di</strong>ca.<br />

Lo stemma <strong>di</strong> Vanzago, come ratificato dalla delibera podestarile del 29 <strong>di</strong>cembre 1933,<br />

viene quin<strong>di</strong> raffigurato da un leone d’oro rampante tenente una croce d’azzurro.<br />

49


________________________________________________________________________________________Dati sulla popolazione<br />

DATI SULLA POPOLAZIONE<br />

I numeri<br />

Le tabelle sottostanti riproducono i dati più significativi (fonte ISTAT 2001) riguardanti la<br />

popolazione dei comuni del Nord-Est <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Comune Tot. abitanti Maschi Femmine Densità per Km² Nº famiglie Nº abitazioni<br />

Rho 51.181 25.025 26.156 2.293,1 20.570 20.972<br />

Bollate 46.244 22.784 23.460 2.908,4 18.269 19.038<br />

Garbagnate M. 27.293 13.395 13.898 3.080,5 9.897 10.284<br />

Lainate 23.308 11.487 11.821 1.802,6 8.817 9.269<br />

Cornaredo 19.664 9.680 9.984 1.451,2 7.686 8.160<br />

Arese 18.740 9.229 9.511 2.874,2 6.892 7.158<br />

Pero 10.355 5.155 5.200 2.071,0 4.100 4.380<br />

Vanzago 6.780 3.389 3.491 1.102,4 2.654 2.812<br />

Pregnana M. 6.003 2.955 3.048 1.225,1 2.242 2.314<br />

INDICATORI DEMOGRAFICI<br />

Dati gennaio 2001<br />

Popolazione<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

Comune<br />

attiva<br />

Anni (15-64)<br />

<strong>di</strong> cui donne<br />

maggiori <strong>di</strong> 65<br />

anni<br />

<strong>di</strong> cui donne<br />

<strong>di</strong>pendenza<br />

(0-14+<br />

65e+)/(15-64)<br />

ricambio<br />

(15-19)/(60-64)<br />

vecchiaia<br />

(65 e+)/(0-14)<br />

Arese 74 50 12 57 34,4 141,4 92,7<br />

Bollate 72 49 15 58 39,7 132,7 104,3<br />

Cornaredo 73 50 13 58 37,3 121,6 91,5<br />

Garbagnate<br />

Milanese<br />

73 50 12 59 37 107,7 84,7<br />

Lainate 72 50 14 58 38,8 137,7 94,6<br />

Pero 72 49 15 58 38,6 125,2 112,8<br />

Pregnana<br />

Milanese<br />

73 50 14 58 37,9 122,5 106,5<br />

Rho 70 50 18 60 42,9 139,3 149,3<br />

Vanzago 71 50 16 64 40,6 155,7 116,2<br />

È possibile notare (anche osservando le carte sottostanti che riproducono la densità della<br />

popolazione e la popolazione dei comuni del Milanese) come la densità <strong>di</strong> popolazione più<br />

elevata si registri <strong>nel</strong> comune <strong>di</strong> Garbagnate Milanese, seguito da Bollate ed Arese;<br />

mentre il comune con il maggior numero <strong>di</strong> abitanti sia Rho (quasi il doppio rispetto a<br />

Garbagnate, ma <strong>di</strong>stribuiti su una superficie molto maggiore) e quelli con il minor numero<br />

50


________________________________________________________________________________________Dati sulla popolazione<br />

siano Pregnanza e Vanzago, che sebbene presentino un territorio molto meno vasto<br />

hanno anche una bassa densità <strong>di</strong> abitanti per Km².<br />

Dalla carta che riproduce la <strong>di</strong>namica della popolazione nei comuni della provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> (basandosi sul confronto tra i dati ISTAT del censimento del 1991 con quelli del<br />

2001) si può notare come i comuni <strong>di</strong> Rho e Pero registrino una netta <strong>di</strong>minuzione della<br />

popolazione, tra -7% e -1%, Arese sia sostanzialmente stabile, mentre tutti gli altri comuni<br />

oggetto del nostro stu<strong>di</strong>o abbiano popolazione in aumento, ad<strong>di</strong>rittura oltre al +10% per<br />

Lainate e Vanzago.<br />

51


________________________________________________________________________________________Dati sulla popolazione<br />

52


________________________________________________________________________________________Dati sulla popolazione<br />

L’occupazione della popolazione<br />

Nelle pagine seguenti sono riportate delle tabelle, una per ogni comune, in<strong>di</strong>canti la<br />

sud<strong>di</strong>visione delle <strong>di</strong>verse attività lavorative svolte e dati numerici relativi ad ognuna <strong>di</strong><br />

queste da cui emerge chiaramente come la maggior parte della popolazione attiva si<br />

concentri <strong>nel</strong>l’industria e nei servizi mentre l’agricoltura sia praticamente irrilevante.<br />

Dalla carta della provincia <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> sottostante è possibile invece ricavare il rapporto tra<br />

addetti e popolazione per ogni singolo comune da cui emerge che la percentuale <strong>di</strong> addetti<br />

sul totale della popolazione supera il 55% per i comuni <strong>di</strong> Pero e Pregnana Milanese<br />

mentre è compresa tra il 44% e il 55% per Lainate, tra il 34% e il 44% per Rho, Cornaredo<br />

e Arese ed inferiore al 23% solo per il comune <strong>di</strong> Vanzago.<br />

53


________________________________________________________________________________________Dati sulla popolazione<br />

Comune: ARESE<br />

Comune <strong>di</strong> Arese<br />

Attività Maschi Femmine Totale Unità locali<br />

AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 5 (0.1%) 1 (0%) 6 (0.1%) 4<br />

PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

Agricoltura 5 (0.1%) 1 (0%) 6 (0.1%) 4<br />

ESTRAZIONE DI MINERALI ENERGETICI 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

ESTRAZIONE DI MINERALI NON ENERGETICI 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

Industrie Estrattive 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

INDUSTRIE ALIMENTARI, DELLE BEVANDE E DEL TABACCO 6 (0.1%) 6 (0.2%) 12 (0.1%) 7<br />

INDUSTRIE TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTO 4 (0.1%) 3 (0.1%) 7 (0.1%) 3<br />

INDUSTRIE CONCIARIE, FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E<br />

SIMILARI<br />

4 (0.1%) 11 (0.4%) 15 (0.2%) 2<br />

INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO 14 (0.2%) 2 (0.1%) 16 (0.2%) 3<br />

FABBRICAZIONE DI PASTA-CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA; STAMPA<br />

ED EDITORIA<br />

FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI PETROLIO, TRATTAMENTO<br />

COMBUST. NUCLEARI<br />

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E<br />

ARTIFICIALI<br />

135 (2.2%) 47 (1.5%) 182 (2%) 25<br />

0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

80 (1.3%) 41 (1.3%) 121 (1.3%) 5<br />

FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 10 (0.2%) 1 (0%) 11 (0.1%) 2<br />

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON<br />

METALLIFERI<br />

24 (0.4%) 6 (0.2%) 30 (0.3%) 5<br />

PRODUZIONE DI METALLO E FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO 307 (5.1%) 79 (2.6%) 386 (4.2%) 42<br />

FABBRICAZIONE MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI; INSTALLAZIONE<br />

E RIPARAZIONE<br />

FABBRICAZIONE MACCHINE ELETTRICHE E APPARECCHIATURE<br />

ELETTRICHE ED OTTICHE<br />

328 (5.4%) 81 (2.7%) 409 (4.5%) 20<br />

277 (4.6%) 184 (6.1%) 461 (5.1%) 33<br />

FABBRICAZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO 2,674 (44.1%) 838 (27.6%) 3,512 (38.6%) 3<br />

ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 2 (0%) 0 (0%) 2 (0%) 2<br />

Inustrie Manifatturiere 3,865 (63.7%) 1,299 (42.8%) 5,164 (56.7%) 152<br />

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA 80 (1.3%) 0 (0%) 80 (0.9%) 3<br />

COSTRUZIONI 161 (2.7%) 21 (0.7%) 182 (2%) 110<br />

Altre Industrie 241 (4%) 21 (0.7%) 262 (2.9%) 113<br />

Totale industrie: 4,106 (67.7%) 1,320 (43.4%) 5,426 (59.6%) 265<br />

Attività Maschi Femmine Totale Unità locali<br />

COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTO, MOTO E<br />

BENI PERSONALI<br />

796 (13.1%) 513 (16.9%) 1,309 (14.4%) 422<br />

ALBERGHI E RISTORANTI 54 (0.9%) 62 (2%) 116 (1.3%) 37<br />

TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZIONI 122 (2%) 45 (1.5%) 167 (1.8%) 75<br />

INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA 61 (1%) 33 (1.1%) 94 (1%) 43<br />

ATTIVITA' IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, RICERCA, PROFESS. ED<br />

IMPRENDIT.<br />

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE<br />

OBBLIGATORIA<br />

635 (10.5%) 446 (14.7%) 1,081 (11.9%) 426<br />

46 (0.8%) 83 (2.7%) 129 (1.4%) 2<br />

ISTRUZIONE 86 (1.4%) 379 (12.5%) 465 (5.1%) 22<br />

SANITA' E ALTRI SERVIZI SOCIALI 87 (1.4%) 87 (2.9%) 174 (1.9%) 89<br />

ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 67 (1.1%) 69 (2.3%) 136 (1.5%) 109<br />

Servizi 1,954 (32.2%) 1,717 (56.5%) 3,671 (40.3%) 1,225<br />

TOTALE: 6,065 3,038 9,103 1,494<br />

54


________________________________________________________________________________________Dati sulla popolazione<br />

Comune: PREGNANA MILANESE<br />

Comune <strong>di</strong> Pregnana Milanese<br />

Attività Maschi Femmine Totale Unità locali<br />

AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 0 (0%) 1 (0.1%) 1 (0%) 1<br />

PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

Agricoltura 0 (0%) 1 (0.1%) 1 (0%) 1<br />

ESTRAZIONE DI MINERALI ENERGETICI 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

ESTRAZIONE DI MINERALI NON ENERGETICI 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

Industrie Estrattive 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

INDUSTRIE ALIMENTARI, DELLE BEVANDE E DEL TABACCO 2 (0.1%) 5 (0.5%) 7 (0.2%) 2<br />

INDUSTRIE TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTO 5 (0.2%) 18 (1.8%) 23 (0.6%) 4<br />

INDUSTRIE CONCIARIE, FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E<br />

SIMILARI<br />

2 (0.1%) 3 (0.3%) 5 (0.1%) 1<br />

INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO 1 (0%) 0 (0%) 1 (0%) 1<br />

FABBRICAZIONE DI PASTA-CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA; STAMPA<br />

ED EDITORIA<br />

FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI PETROLIO, TRATTAMENTO<br />

COMBUST. NUCLEARI<br />

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E<br />

ARTIFICIALI<br />

137 (5.2%) 32 (3.1%) 169 (4.6%) 6<br />

49 (1.8%) 0 (0%) 49 (1.3%) 1<br />

116 (4.4%) 41 (4%) 157 (4.3%) 6<br />

FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 223 (8.4%) 94 (9.2%) 317 (8.6%) 12<br />

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON<br />

METALLIFERI<br />

5 (0.2%) 0 (0%) 5 (0.1%) 1<br />

PRODUZIONE DI METALLO E FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO 109 (4.1%) 28 (2.7%) 137 (3.7%) 26<br />

FABBRICAZIONE MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI; INSTALLAZIONE<br />

E RIPARAZIONE<br />

FABBRICAZIONE MACCHINE ELETTRICHE E APPARECCHIATURE<br />

ELETTRICHE ED OTTICHE<br />

552 (20.8%) 83 (8.1%) 635 (17.3%) 15<br />

141 (5.3%) 60 (5.9%) 201 (5.5%) 3<br />

FABBRICAZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO 8 (0.3%) 11 (1.1%) 19 (0.5%) 2<br />

ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 3 (0.1%) 3 (0.3%) 6 (0.2%) 2<br />

Inustrie Manifatturiere 1,353 (50.9%) 378 (36.9%) 1,731 (47%) 82<br />

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA 3 (0.1%) 1 (0.1%) 4 (0.1%) 1<br />

COSTRUZIONI 196 (7.4%) 40 (3.9%) 236 (6.4%) 82<br />

Altre Industrie 199 (7.5%) 41 (4%) 240 (6.5%) 83<br />

Totale industrie: 1,552 (58.4%) 419 (40.9%) 1,971 (53.5%) 165<br />

COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTO, MOTO E<br />

BENI PERSONALI<br />

471 (17.7%) 145 (14.1%) 616 (16.7%) 110<br />

ALBERGHI E RISTORANTI 32 (1.2%) 82 (8%) 114 (3.1%) 23<br />

TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZIONI 142 (5.3%) 55 (5.4%) 197 (5.4%) 38<br />

INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA 30 (1.1%) 28 (2.7%) 58 (1.6%) 10<br />

ATTIVITA' IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, RICERCA, PROFESS. ED<br />

IMPRENDIT.<br />

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE<br />

OBBLIGATORIA<br />

389 (14.6%) 142 (13.9%) 531 (14.4%) 80<br />

12 (0.5%) 20 (2%) 32 (0.9%) 1<br />

ISTRUZIONE 9 (0.3%) 104 (10.1%) 113 (3.1%) 3<br />

SANITA' E ALTRI SERVIZI SOCIALI 12 (0.5%) 20 (2%) 32 (0.9%) 18<br />

ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 7 (0.3%) 9 (0.9%) 16 (0.4%) 32<br />

Servizi 1,104 (41.6%) 605 (59%) 1,709 (46.4%) 315<br />

TOTALE: 2,656 1,025 3,681 481<br />

55


________________________________________________________________________________________Dati sulla popolazione<br />

Comune: RHO<br />

Comune <strong>di</strong> Rho<br />

Attività Maschi Femmine Totale Unità locali<br />

AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 16 (0.1%) 5 (0.1%) 21 (0.1%) 8<br />

PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

Agricoltura 16 (0.1%) 5 (0.1%) 21 (0.1%) 8<br />

ESTRAZIONE DI MINERALI ENERGETICI 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

ESTRAZIONE DI MINERALI NON ENERGETICI 0 (0%) 1 (0%) 1 (0%) 1<br />

Industrie Estrattive 0 (0%) 1 (0%) 1 (0%) 1<br />

INDUSTRIE ALIMENTARI, DELLE BEVANDE E DEL TABACCO 336 (2.6%) 161 (1.8%) 497 (2.3%) 26<br />

INDUSTRIE TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTO 195 (1.5%) 166 (1.9%) 361 (1.7%) 29<br />

INDUSTRIE CONCIARIE, FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E<br />

SIMILARI<br />

1 (0%) 1 (0%) 2 (0%) 1<br />

INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO 66 (0.5%) 6 (0.1%) 72 (0.3%) 22<br />

FABBRICAZIONE DI PASTA-CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA; STAMPA<br />

ED EDITORIA<br />

FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI PETROLIO, TRATTAMENTO<br />

COMBUST. NUCLEARI<br />

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E<br />

ARTIFICIALI<br />

388 (3%) 120 (1.3%) 508 (2.3%) 57<br />

91 (0.7%) 14 (0.2%) 105 (0.5%) 6<br />

805 (6.3%) 408 (4.6%) 1,213 (5.6%) 28<br />

FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 697 (5.5%) 234 (2.6%) 931 (4.3%) 30<br />

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON<br />

METALLIFERI<br />

25 (0.2%) 7 (0.1%) 32 (0.1%) 10<br />

PRODUZIONE DI METALLO E FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO 801 (6.3%) 176 (2%) 977 (4.5%) 132<br />

FABBRICAZIONE MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI; INSTALLAZIONE<br />

E RIPARAZIONE<br />

FABBRICAZIONE MACCHINE ELETTRICHE E APPARECCHIATURE<br />

ELETTRICHE ED OTTICHE<br />

476 (3.7%) 125 (1.4%) 601 (2.8%) 83<br />

309 (2.4%) 91 (1%) 400 (1.8%) 93<br />

FABBRICAZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO 227 (1.8%) 12 (0.1%) 239 (1.1%) 7<br />

ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 137 (1.1%) 30 (0.3%) 167 (0.8%) 27<br />

Inustrie Manifatturiere 4,554 (35.6%) 1,551 (17.3%) 6,105 (28.1%) 551<br />

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

COSTRUZIONI 1,422 (11.1%) 181 (2%) 1,603 (7.4%) 530<br />

Altre Industrie 1,422 (11.1%) 181 (2%) 1,603 (7.4%) 530<br />

Totale industrie: 5,976 (46.7%) 1,733 (19.3%) 7,709 (35.5%) 1,082<br />

COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTO, MOTO E<br />

BENI PERSONALI<br />

2,220 (17.4%) 1,334 (14.9%) 3,554 (16.3%) 1,065<br />

ALBERGHI E RISTORANTI 209 (1.6%) 328 (3.7%) 537 (2.5%) 158<br />

TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZIONI 988 (7.7%) 476 (5.3%) 1,464 (6.7%) 207<br />

INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA 322 (2.5%) 165 (1.8%) 487 (2.2%) 124<br />

ATTIVITA' IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, RICERCA, PROFESS. ED<br />

IMPRENDIT.<br />

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE<br />

OBBLIGATORIA<br />

1,526 (11.9%) 1,693 (18.9%) 3,219 (14.8%) 919<br />

169 (1.3%) 185 (2.1%) 354 (1.6%) 10<br />

ISTRUZIONE 399 (3.1%) 1,062 (11.9%) 1,461 (6.7%) 52<br />

SANITA' E ALTRI SERVIZI SOCIALI 658 (5.1%) 1,576 (17.6%) 2,234 (10.3%) 197<br />

ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 301 (2.4%) 402 (4.5%) 703 (3.2%) 323<br />

Servizi 6,792 (53.1%) 7,221 (80.6%) 14,013 (64.4%) 3,055<br />

TOTALE: 12,784 8,959 21,743 4,145<br />

56


________________________________________________________________________________________Dati sulla popolazione<br />

Comune: CORNAREDO<br />

Comune <strong>di</strong> Cornaredo<br />

Attività Maschi Femmine Totale Unità locali<br />

AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 1 (0%) 0 (0%) 1 (0%) 1<br />

PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

Agricoltura 1 (0%) 0 (0%) 1 (0%) 1<br />

ESTRAZIONE DI MINERALI ENERGETICI 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

ESTRAZIONE DI MINERALI NON ENERGETICI 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

Industrie Estrattive 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

INDUSTRIE ALIMENTARI, DELLE BEVANDE E DEL TABACCO 348 (6.6%) 187 (5.9%) 535 (6.3%) 17<br />

INDUSTRIE TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTO 22 (0.4%) 28 (0.9%) 50 (0.6%) 18<br />

INDUSTRIE CONCIARIE, FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E<br />

SIMILARI<br />

6 (0.1%) 11 (0.3%) 17 (0.2%) 5<br />

INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO 22 (0.4%) 7 (0.2%) 29 (0.3%) 11<br />

FABBRICAZIONE DI PASTA-CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA; STAMPA<br />

ED EDITORIA<br />

FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI PETROLIO, TRATTAMENTO<br />

COMBUST. NUCLEARI<br />

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E<br />

ARTIFICIALI<br />

47 (0.9%) 44 (1.4%) 91 (1.1%) 13<br />

25 (0.5%) 9 (0.3%) 34 (0.4%) 1<br />

123 (2.3%) 18 (0.6%) 141 (1.7%) 6<br />

FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 61 (1.2%) 37 (1.2%) 98 (1.2%) 13<br />

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON<br />

METALLIFERI<br />

22 (0.4%) 4 (0.1%) 26 (0.3%) 8<br />

PRODUZIONE DI METALLO E FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO 525 (10%) 212 (6.7%) 737 (8.7%) 66<br />

FABBRICAZIONE MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI; INSTALLAZIONE<br />

E RIPARAZIONE<br />

FABBRICAZIONE MACCHINE ELETTRICHE E APPARECCHIATURE<br />

ELETTRICHE ED OTTICHE<br />

644 (12.2%) 117 (3.7%) 761 (9%) 29<br />

760 (14.4%) 352 (11.1%) 1,112 (13.2%) 42<br />

FABBRICAZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO 2 (0%) 2 (0.1%) 4 (0%) 1<br />

ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 29 (0.5%) 11 (0.3%) 40 (0.5%) 11<br />

Inustrie Manifatturiere 2,636 (50%) 1,039 (32.7%) 3,675 (43.5%) 241<br />

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA 1 (0%) 2 (0.1%) 3 (0%) 1<br />

COSTRUZIONI 492 (9.3%) 48 (1.5%) 540 (6.4%) 211<br />

Altre Industrie 493 (9.3%) 50 (1.6%) 543 (6.4%) 212<br />

Totale industrie: 3,129 (59.3%) 1,089 (34.3%) 4,218 (49.9%) 453<br />

COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTO, MOTO E<br />

BENI PERSONALI<br />

816 (15.5%) 636 (20%) 1,452 (17.2%) 385<br />

ALBERGHI E RISTORANTI 136 (2.6%) 157 (4.9%) 293 (3.5%) 57<br />

TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZIONI 379 (7.2%) 174 (5.5%) 553 (6.5%) 113<br />

INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA 79 (1.5%) 37 (1.2%) 116 (1.4%) 33<br />

ATTIVITA' IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, RICERCA, PROFESS. ED<br />

IMPRENDIT.<br />

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE<br />

OBBLIGATORIA<br />

559 (10.6%) 646 (20.3%) 1,205 (14.3%) 284<br />

35 (0.7%) 48 (1.5%) 83 (1%) 5<br />

ISTRUZIONE 20 (0.4%) 228 (7.2%) 248 (2.9%) 12<br />

SANITA' E ALTRI SERVIZI SOCIALI 45 (0.9%) 52 (1.6%) 97 (1.1%) 58<br />

ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 76 (1.4%) 112 (3.5%) 188 (2.2%) 94<br />

Servizi 2,145 (40.7%) 2,090 (65.7%) 4,235 (50.1%) 1,041<br />

TOTALE: 5,275 3,179 8,454 1,495<br />

57


________________________________________________________________________________________Dati sulla popolazione<br />

Comune: GARBAGNATE MILANESE<br />

Comune <strong>di</strong> Garbagnate Milanese<br />

Attività Maschi Femmine Totale Unità locali<br />

AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 2 (0%) 0 (0%) 2 (0%) 1<br />

PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

Agricoltura 2 (0%) 0 (0%) 2 (0%) 1<br />

ESTRAZIONE DI MINERALI ENERGETICI 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

ESTRAZIONE DI MINERALI NON ENERGETICI 1 (0%) 0 (0%) 1 (0%) 1<br />

Industrie Estrattive 1 (0%) 0 (0%) 1 (0%) 1<br />

INDUSTRIE ALIMENTARI, DELLE BEVANDE E DEL TABACCO 15 (0.3%) 12 (0.3%) 27 (0.3%) 8<br />

INDUSTRIE TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTO 146 (3%) 120 (3.2%) 266 (3.1%) 20<br />

INDUSTRIE CONCIARIE, FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E<br />

SIMILARI<br />

3 (0.1%) 0 (0%) 3 (0%) 2<br />

INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO 47 (1%) 6 (0.2%) 53 (0.6%) 13<br />

FABBRICAZIONE DI PASTA-CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA; STAMPA<br />

ED EDITORIA<br />

FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI PETROLIO, TRATTAMENTO<br />

COMBUST. NUCLEARI<br />

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E<br />

ARTIFICIALI<br />

161 (3.3%) 55 (1.5%) 216 (2.5%) 19<br />

0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

314 (6.4%) 159 (4.2%) 473 (5.5%) 6<br />

FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 178 (3.7%) 60 (1.6%) 238 (2.8%) 9<br />

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON<br />

METALLIFERI<br />

31 (0.6%) 13 (0.3%) 44 (0.5%) 8<br />

PRODUZIONE DI METALLO E FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO 221 (4.5%) 42 (1.1%) 263 (3.1%) 50<br />

FABBRICAZIONE MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI; INSTALLAZIONE<br />

E RIPARAZIONE<br />

FABBRICAZIONE MACCHINE ELETTRICHE E APPARECCHIATURE<br />

ELETTRICHE ED OTTICHE<br />

192 (3.9%) 40 (1.1%) 232 (2.7%) 19<br />

221 (4.5%) 112 (3%) 333 (3.9%) 30<br />

FABBRICAZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 42 (0.9%) 12 (0.3%) 54 (0.6%) 15<br />

Inustrie Manifatturiere 1,571 (32.2%) 631 (16.9%) 2,202 (25.6%) 199<br />

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA 12 (0.2%) 4 (0.1%) 16 (0.2%) 1<br />

COSTRUZIONI 598 (12.3%) 43 (1.1%) 641 (7.4%) 266<br />

Altre Industrie 610 (12.5%) 47 (1.3%) 657 (7.6%) 267<br />

Totale industrie: 2,182 (44.8%) 678 (18.1%) 2,860 (33.2%) 467<br />

COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTO, MOTO E<br />

BENI PERSONALI<br />

907 (18.6%) 571 (15.3%) 1,478 (17.2%) 406<br />

ALBERGHI E RISTORANTI 88 (1.8%) 104 (2.8%) 192 (2.2%) 68<br />

TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZIONI 365 (7.5%) 70 (1.9%) 435 (5%) 117<br />

INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA 82 (1.7%) 56 (1.5%) 138 (1.6%) 42<br />

ATTIVITA' IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, RICERCA, PROFESS. ED<br />

IMPRENDIT.<br />

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE<br />

OBBLIGATORIA<br />

436 (8.9%) 566 (15.1%) 1,002 (11.6%) 332<br />

85 (1.7%) 187 (5%) 272 (3.2%) 7<br />

ISTRUZIONE 128 (2.6%) 391 (10.4%) 519 (6%) 21<br />

SANITA' E ALTRI SERVIZI SOCIALI 524 (10.7%) 1,013 (27.1%) 1,537 (17.8%) 71<br />

ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 76 (1.6%) 106 (2.8%) 182 (2.1%) 127<br />

Servizi 2,691 (55.2%) 3,064 (81.9%) 5,755 (66.8%) 1,191<br />

TOTALE: 4,875 3,742 8,617 1,659<br />

58


________________________________________________________________________________________Dati sulla popolazione<br />

Comune: LAINATE<br />

Comune <strong>di</strong> Lainate<br />

Attività Maschi Femmine Totale Unità locali<br />

AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 14 (0.2%) 8 (0.2%) 22 (0.2%) 4<br />

PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI 2 (0%) 0 (0%) 2 (0%) 1<br />

Agricoltura 16 (0.2%) 8 (0.2%) 24 (0.2%) 5<br />

ESTRAZIONE DI MINERALI ENERGETICI 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

ESTRAZIONE DI MINERALI NON ENERGETICI 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

Industrie Estrattive 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

INDUSTRIE ALIMENTARI, DELLE BEVANDE E DEL TABACCO 558 (6.9%) 367 (7.7%) 925 (7.2%) 18<br />

INDUSTRIE TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTO 38 (0.5%) 38 (0.8%) 76 (0.6%) 16<br />

INDUSTRIE CONCIARIE, FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E<br />

SIMILARI<br />

5 (0.1%) 4 (0.1%) 9 (0.1%) 3<br />

INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO 9 (0.1%) 0 (0%) 9 (0.1%) 5<br />

FABBRICAZIONE DI PASTA-CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA; STAMPA<br />

ED EDITORIA<br />

FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI PETROLIO, TRATTAMENTO<br />

COMBUST. NUCLEARI<br />

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E<br />

ARTIFICIALI<br />

391 (4.8%) 142 (3%) 533 (4.1%) 33<br />

0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

1,001 (12.4%) 770 (16.2%) 1,771 (13.8%) 25<br />

FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 202 (2.5%) 95 (2%) 297 (2.3%) 25<br />

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON<br />

METALLIFERI<br />

65 (0.8%) 23 (0.5%) 88 (0.7%) 8<br />

PRODUZIONE DI METALLO E FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO 617 (7.6%) 170 (3.6%) 787 (6.1%) 78<br />

FABBRICAZIONE MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI; INSTALLAZIONE<br />

E RIPARAZIONE<br />

FABBRICAZIONE MACCHINE ELETTRICHE E APPARECCHIATURE<br />

ELETTRICHE ED OTTICHE<br />

1,022 (12.6%) 205 (4.3%) 1,227 (9.5%) 55<br />

176 (2.2%) 112 (2.4%) 288 (2.2%) 44<br />

FABBRICAZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO 16 (0.2%) 4 (0.1%) 20 (0.2%) 2<br />

ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 23 (0.3%) 22 (0.5%) 45 (0.4%) 13<br />

Inustrie Manifatturiere 4,123 (51%) 1,952 (41%) 6,075 (47.3%) 325<br />

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA 6 (0.1%) 2 (0%) 8 (0.1%) 1<br />

COSTRUZIONI 631 (7.8%) 94 (2%) 725 (5.6%) 245<br />

Altre Industrie 637 (7.9%) 96 (2%) 733 (5.7%) 246<br />

Totale industrie: 4,760 (58.8%) 2,048 (43%) 6,808 (53%) 571<br />

COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTO, MOTO E<br />

BENI PERSONALI<br />

1,625 (20.1%) 1,001 (21%) 2,626 (20.4%) 504<br />

ALBERGHI E RISTORANTI 125 (1.5%) 165 (3.5%) 290 (2.3%) 61<br />

TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZIONI 671 (8.3%) 241 (5.1%) 912 (7.1%) 122<br />

INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA 86 (1.1%) 59 (1.2%) 145 (1.1%) 44<br />

ATTIVITA' IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, RICERCA, PROFESS. ED<br />

IMPRENDIT.<br />

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE<br />

OBBLIGATORIA<br />

635 (7.8%) 722 (15.2%) 1,357 (10.6%) 378<br />

37 (0.5%) 42 (0.9%) 79 (0.6%) 5<br />

ISTRUZIONE 35 (0.4%) 297 (6.2%) 332 (2.6%) 16<br />

SANITA' E ALTRI SERVIZI SOCIALI 49 (0.6%) 65 (1.4%) 114 (0.9%) 75<br />

ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 51 (0.6%) 116 (2.4%) 167 (1.3%) 135<br />

Servizi 3,314 (41%) 2,708 (56.8%) 6,022 (46.8%) 1,340<br />

TOTALE: 8,090 4,764 12,854 1,916<br />

59


________________________________________________________________________________________Dati sulla popolazione<br />

Comune: PERO<br />

Comune <strong>di</strong> Pero<br />

Attività Maschi Femmine Totale Unità locali<br />

AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 1 (0%) 0 (0%) 1 (0%) 1<br />

PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

Agricoltura 1 (0%) 0 (0%) 1 (0%) 1<br />

ESTRAZIONE DI MINERALI ENERGETICI 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

ESTRAZIONE DI MINERALI NON ENERGETICI 12 (0.2%) 1 (0%) 13 (0.2%) 1<br />

Industrie Estrattive 12 (0.2%) 1 (0%) 13 (0.2%) 1<br />

INDUSTRIE ALIMENTARI, DELLE BEVANDE E DEL TABACCO 49 (0.9%) 51 (2%) 100 (1.2%) 8<br />

INDUSTRIE TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTO 20 (0.4%) 29 (1.1%) 49 (0.6%) 8<br />

INDUSTRIE CONCIARIE, FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E<br />

SIMILARI<br />

0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO 9 (0.2%) 1 (0%) 10 (0.1%) 5<br />

FABBRICAZIONE DI PASTA-CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA; STAMPA<br />

ED EDITORIA<br />

FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI PETROLIO, TRATTAMENTO<br />

COMBUST. NUCLEARI<br />

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E<br />

ARTIFICIALI<br />

90 (1.6%) 33 (1.3%) 123 (1.5%) 12<br />

52 (0.9%) 13 (0.5%) 65 (0.8%) 1<br />

306 (5.6%) 139 (5.4%) 445 (5.5%) 16<br />

FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 102 (1.9%) 55 (2.1%) 157 (1.9%) 15<br />

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON<br />

METALLIFERI<br />

29 (0.5%) 4 (0.2%) 33 (0.4%) 5<br />

PRODUZIONE DI METALLO E FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO 433 (7.9%) 97 (3.7%) 530 (6.5%) 59<br />

FABBRICAZIONE MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI; INSTALLAZIONE<br />

E RIPARAZIONE<br />

FABBRICAZIONE MACCHINE ELETTRICHE E APPARECCHIATURE<br />

ELETTRICHE ED OTTICHE<br />

1,093 (19.9%) 257 (9.9%) 1,350 (16.7%) 31<br />

415 (7.5%) 108 (4.2%) 523 (6.5%) 36<br />

FABBRICAZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO 138 (2.5%) 45 (1.7%) 183 (2.3%) 6<br />

ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 143 (2.6%) 140 (5.4%) 283 (3.5%) 20<br />

Inustrie Manifatturiere 2,879 (52.3%) 972 (37.5%) 3,851 (47.6%) 222<br />

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA 40 (0.7%) 8 (0.3%) 48 (0.6%) 2<br />

COSTRUZIONI 474 (8.6%) 119 (4.6%) 593 (7.3%) 119<br />

Altre Industrie 514 (9.3%) 127 (4.9%) 641 (7.9%) 121<br />

Totale industrie: 3,405 (61.9%) 1,100 (42.4%) 4,505 (55.7%) 344<br />

COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTO, MOTO E<br />

BENI PERSONALI<br />

908 (16.5%) 444 (17.1%) 1,352 (16.7%) 322<br />

ALBERGHI E RISTORANTI 166 (3%) 355 (13.7%) 521 (6.4%) 41<br />

TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZIONI 381 (6.9%) 114 (4.4%) 495 (6.1%) 91<br />

INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA 56 (1%) 26 (1%) 82 (1%) 24<br />

ATTIVITA' IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, RICERCA, PROFESS. ED<br />

IMPRENDIT.<br />

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE<br />

OBBLIGATORIA<br />

427 (7.8%) 280 (10.8%) 707 (8.7%) 163<br />

5 (0.1%) 41 (1.6%) 46 (0.6%) 5<br />

ISTRUZIONE 23 (0.4%) 129 (5%) 152 (1.9%) 7<br />

SANITA' E ALTRI SERVIZI SOCIALI 13 (0.2%) 28 (1.1%) 41 (0.5%) 29<br />

ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 116 (2.1%) 76 (2.9%) 192 (2.4%) 71<br />

Servizi 2,095 (38.1%) 1,493 (57.6%) 3,588 (44.3%) 753<br />

TOTALE: 5,501 2,593 8,094 1,098<br />

60


________________________________________________________________________________________Dati sulla popolazione<br />

Comune: VANZAGO<br />

Comune <strong>di</strong> Vanzago<br />

Attività Maschi Femmine Totale Unità locali<br />

AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

Agricoltura 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

ESTRAZIONE DI MINERALI ENERGETICI 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

ESTRAZIONE DI MINERALI NON ENERGETICI 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

Industrie Estrattive 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

INDUSTRIE ALIMENTARI, DELLE BEVANDE E DEL TABACCO 6 (0.8%) 6 (1.2%) 12 (0.9%) 3<br />

INDUSTRIE TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTO 3 (0.4%) 7 (1.4%) 10 (0.8%) 6<br />

INDUSTRIE CONCIARIE, FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E<br />

SIMILARI<br />

0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO 5 (0.6%) 0 (0%) 5 (0.4%) 2<br />

FABBRICAZIONE DI PASTA-CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA; STAMPA<br />

ED EDITORIA<br />

FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI PETROLIO, TRATTAMENTO<br />

COMBUST. NUCLEARI<br />

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E<br />

ARTIFICIALI<br />

86 (11%) 29 (5.6%) 115 (8.9%) 5<br />

0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

8 (1%) 3 (0.6%) 11 (0.8%) 1<br />

FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 2 (0.3%) 4 (0.8%) 6 (0.5%) 1<br />

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON<br />

METALLIFERI<br />

0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

PRODUZIONE DI METALLO E FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO 23 (2.9%) 15 (2.9%) 38 (2.9%) 8<br />

FABBRICAZIONE MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI; INSTALLAZIONE<br />

E RIPARAZIONE<br />

FABBRICAZIONE MACCHINE ELETTRICHE E APPARECCHIATURE<br />

ELETTRICHE ED OTTICHE<br />

45 (5.8%) 10 (1.9%) 55 (4.2%) 13<br />

17 (2.2%) 4 (0.8%) 21 (1.6%) 9<br />

FABBRICAZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 24 (3.1%) 17 (3.3%) 41 (3.2%) 4<br />

Inustrie Manifatturiere 219 (28.1%) 95 (18.3%) 314 (24.2%) 52<br />

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

COSTRUZIONI 138 (17.7%) 11 (2.1%) 149 (11.5%) 62<br />

Altre Industrie 138 (17.7%) 11 (2.1%) 149 (11.5%) 62<br />

Totale industrie: 357 (45.8%) 106 (20.5%) 463 (35.7%) 114<br />

COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTO, MOTO E<br />

BENI PERSONALI<br />

107 (13.7%) 68 (13.1%) 175 (13.5%) 88<br />

ALBERGHI E RISTORANTI 13 (1.7%) 23 (4.4%) 36 (2.8%) 14<br />

TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZIONI 42 (5.4%) 12 (2.3%) 54 (4.2%) 30<br />

INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA 16 (2.1%) 7 (1.4%) 23 (1.8%) 8<br />

ATTIVITA' IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, RICERCA, PROFESS. ED<br />

IMPRENDIT.<br />

161 (20.6%) 127 (24.5%) 288 (22.2%) 70<br />

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE<br />

OBBLIGATORIA<br />

11 (1.4%) 14 (2.7%) 25 (1.9%) 1<br />

ISTRUZIONE 46 (5.9%) 76 (14.7%) 122 (9.4%) 7<br />

SANITA' E ALTRI SERVIZI SOCIALI 11 (1.4%) 55 (10.6%) 66 (5.1%) 16<br />

ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 16 (2.1%) 30 (5.8%) 46 (3.5%) 53<br />

Servizi 423 (54.2%) 412 (79.5%) 835 (64.3%) 287<br />

TOTALE: 780 518 1,298 401<br />

61


________________________________________________________________________________________Dati sulla popolazione<br />

Comune: BOLLATE<br />

Comune <strong>di</strong> Bollate<br />

Attività Maschi Femmine Totale Unità locali<br />

AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 8 (0.1%) 0 (0%) 8 (0.1%) 7<br />

PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

Agricoltura 8 (0.1%) 0 (0%) 8 (0.1%) 7<br />

ESTRAZIONE DI MINERALI ENERGETICI 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

ESTRAZIONE DI MINERALI NON ENERGETICI 14 (0.1%) 1 (0%) 15 (0.1%) 1<br />

Industrie Estrattive 14 (0.1%) 1 (0%) 15 (0.1%) 1<br />

INDUSTRIE ALIMENTARI, DELLE BEVANDE E DEL TABACCO 35 (0.4%) 36 (0.6%) 71 (0.5%) 12<br />

INDUSTRIE TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTO 181 (1.9%) 158 (2.7%) 339 (2.2%) 43<br />

INDUSTRIE CONCIARIE, FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E<br />

SIMILARI<br />

17 (0.2%) 16 (0.3%) 33 (0.2%) 13<br />

INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO 57 (0.6%) 14 (0.2%) 71 (0.5%) 11<br />

FABBRICAZIONE DI PASTA-CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA; STAMPA<br />

ED EDITORIA<br />

FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI PETROLIO, TRATTAMENTO<br />

COMBUST. NUCLEARI<br />

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E<br />

ARTIFICIALI<br />

461 (4.9%) 207 (3.6%) 668 (4.4%) 38<br />

0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

925 (9.7%) 564 (9.7%) 1,489 (9.7%) 23<br />

FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 710 (7.5%) 265 (4.6%) 975 (6.4%) 24<br />

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON<br />

METALLIFERI<br />

59 (0.6%) 13 (0.2%) 72 (0.5%) 11<br />

PRODUZIONE DI METALLO E FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO 1,024 (10.8%) 197 (3.4%) 1,221 (8%) 128<br />

FABBRICAZIONE MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI; INSTALLAZIONE<br />

E RIPARAZIONE<br />

FABBRICAZIONE MACCHINE ELETTRICHE E APPARECCHIATURE<br />

ELETTRICHE ED OTTICHE<br />

775 (8.2%) 254 (4.4%) 1,029 (6.7%) 69<br />

274 (2.9%) 154 (2.7%) 428 (2.8%) 72<br />

FABBRICAZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO 36 (0.4%) 19 (0.3%) 55 (0.4%) 3<br />

ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 46 (0.5%) 18 (0.3%) 64 (0.4%) 18<br />

Inustrie Manifatturiere 4,600 (48.4%) 1,915 (33%) 6,515 (42.6%) 465<br />

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 0<br />

COSTRUZIONI 924 (9.7%) 94 (1.6%) 1,018 (6.7%) 474<br />

Altre Industrie 924 (9.7%) 94 (1.6%) 1,018 (6.7%) 474<br />

Totale industrie: 5,538 (58.3%) 2,010 (34.6%) 7,548 (49.3%) 940<br />

COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTO, MOTO E<br />

BENI PERSONALI<br />

1,601 (16.9%) 873 (15%) 2,474 (16.2%) 778<br />

ALBERGHI E RISTORANTI 177 (1.9%) 222 (3.8%) 399 (2.6%) 120<br />

TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZIONI 424 (4.5%) 93 (1.6%) 517 (3.4%) 268<br />

INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA 188 (2%) 140 (2.4%) 328 (2.1%) 73<br />

ATTIVITA' IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, RICERCA, PROFESS. ED<br />

IMPRENDIT.<br />

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE<br />

OBBLIGATORIA<br />

827 (8.7%) 716 (12.3%) 1,543 (10.1%) 583<br />

57 (0.6%) 111 (1.9%) 168 (1.1%) 2<br />

ISTRUZIONE 217 (2.3%) 744 (12.8%) 961 (6.3%) 33<br />

SANITA' E ALTRI SERVIZI SOCIALI 314 (3.3%) 721 (12.4%) 1,035 (6.8%) 146<br />

ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 149 (1.6%) 172 (3%) 321 (2.1%) 201<br />

Servizi 3,954 (41.6%) 3,792 (65.4%) 7,746 (50.6%) 2,204<br />

TOTALE: 9,500 5,802 15,302 3,151<br />

62


_____________________________________________________________________________Il Nuovo Polo Fieristico <strong>di</strong> Rho-Pero<br />

IL NUOVO POLO FIERISTICO DI RHO-PERO<br />

Il nuovo sistema espositivo <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> 2002-2005 sposta l’orizzonte dalla<br />

prospettiva locale allo sviluppo su scala globale<br />

Il progetto <strong>di</strong> trasformazione della Fiera <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> sta ri<strong>di</strong>segnando i confini, sia in termini <strong>di</strong><br />

strutture sia <strong>di</strong> infrastrutture, dell’area <strong>nord</strong>-<strong>ovest</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>: sono confini geografici e<br />

sociali, ma soprattutto economici.<br />

Alla guida del progetto Fondazione Fiera <strong>Milano</strong>, soggetto economico privato, alla guida<br />

del gruppo Fiera <strong>Milano</strong> Spa e <strong>di</strong> Sviluppo Sistema Fiera, società <strong>di</strong> engineering e<br />

contracting per gran<strong>di</strong> opere.<br />

Fondazione Fiera <strong>Milano</strong> è inoltre proprietaria dell’attuale quartiere fieristico <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e<br />

dell’area <strong>di</strong> Rho-Pero su cui sorge il nuovo sistema espositivo.<br />

Quest’opera è nata per raggiungere tre obiettivi:<br />

• la crescita del volume d’affari portato in Lombar<strong>di</strong>a. Attualmente le attività della<br />

Fiera <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> generano una ricaduta <strong>di</strong>retta sul territorio <strong>di</strong> oltre due miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

euro l’anno;<br />

• la maggior vivibilità dell’area <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, in cui la fiera è storicamente inse<strong>di</strong>ata;<br />

• il mantenimento della leadership della Fiera <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> all’interno del mercato<br />

fieristico internazionale.<br />

Le due polarità del nuovo sistema fieristico milanese:<br />

in blu il polo <strong>di</strong> Rho-Pero ed in rosso il vecchio recinto fieristico (Fiera <strong>Milano</strong> City)<br />

63


_____________________________________________________________________________Il Nuovo Polo Fieristico <strong>di</strong> Rho-Pero<br />

Il progetto si articola su due poli: il Nuovo Polo a Rho-Pero, e il Polo Urbano, ovvero lo<br />

spazio rimasto <strong>di</strong> proprietà della Fiera dopo la cessione e riqualificazione <strong>di</strong> una parte dello<br />

storico quartiere fieristico.<br />

Il primo passo <strong>di</strong> questo processo <strong>di</strong> rinnovamento è la costruzione del Nuovo Polo della<br />

Fiera <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> <strong>nel</strong>l’area bonificata dell’ex raffineria Agip <strong>di</strong> Rho-Pero. Una struttura<br />

imponente, con una superficie lorda <strong>di</strong> pavimento <strong>di</strong> 530.000 metri quadrati posti su<br />

un’area fon<strong>di</strong>aria complessiva <strong>di</strong> due milioni <strong>di</strong> metri quadrati. Può ospitare<br />

contemporaneamente più manifestazioni e consente maggiore comfort ed efficienza a<br />

organizzatori, espositori, visitatori, alle squadre <strong>di</strong> allestitori.<br />

Il progetto del Nuovo Polo è interamente autofinanziato da Fondazione Fiera <strong>Milano</strong><br />

attraverso risorse proprie. Il finanziamento è stato concesso da un pool <strong>di</strong> istituti bancari<br />

guidato da Banca Intesa.<br />

Contemporaneamente al procedere dei lavori del Nuovo Polo, si è conclusa la gara<br />

internazionale promossa da Fondazione Fiera <strong>Milano</strong> per la cessione <strong>di</strong> una parte<br />

dell’attuale quartiere fieristico, finalizzata alla sua riqualificazione in ambito urbano. La<br />

restante parte verrà invece ristrutturata e costituirà il futuro Polo Urbano della Fiera <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>.Uno spazio che continuerà a ospitare, in città, manifestazioni fieristiche e<br />

congressi.<br />

Opererando insieme su 710.000 metri quadrati <strong>di</strong> superficie lorda <strong>di</strong> pavimento, i due poli<br />

fieristici – Nuovo Polo e Polo Urbano - costituiranno uno dei sistemi fieristici più gran<strong>di</strong> del<br />

mondo.<br />

L'area della nuova struttura espositiva<br />

Il Nuovo Polo <strong>di</strong> Fiera <strong>Milano</strong> costituisce - insieme al Polo Urbano - uno dei più importanti<br />

sistemi fieristici al mondo.<br />

E' pensato per rispondere alle esigenze <strong>di</strong> efficienza e funzionalità richieste da chi lavora<br />

in fiera, da espositori e operatori e dai visitatori. La struttura è stata stu<strong>di</strong>ata per consentire<br />

lo svolgimento contemporaneo <strong>di</strong> più manifestazioni, anche <strong>di</strong> genere <strong>di</strong>verso da quello<br />

fieristico, e per agevolare l'enorme flusso <strong>di</strong> persone e merci.<br />

Il Nuovo Polo <strong>di</strong> Fiera <strong>Milano</strong> è dotato <strong>di</strong> quei servizi complementari che contribuiscono a<br />

integrarlo con il territorio circostante: l'area è servita da un articolato sistema <strong>di</strong> parcheggi,<br />

64


_____________________________________________________________________________Il Nuovo Polo Fieristico <strong>di</strong> Rho-Pero<br />

vaste aree ver<strong>di</strong> e un'ampia gamma <strong>di</strong> funzioni compatibili, quali alberghi, negozi, strutture<br />

per la ristorazione e il tempo libero.<br />

Le funzioni compatibili hanno una superficie complessiva <strong>di</strong> 60.000 metri quadrati: 37.500<br />

per occupati da strutture alberghiere <strong>di</strong> categoria 3-4 stelle in area sud, 9.000 per servizi<br />

correlati agli alberghi (ristorazione, fitness e spazi polivalenti), e 13.500 per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una galleria con 150/200 negozi per la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti tipici e<br />

d'eccellenza della Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Non mancano, inoltre, numerosi parcheggi: un lotto <strong>di</strong> ben 10.000 posti auto in aderenza<br />

la recinto espositivo, più altri 10.000 realizzati in un'area <strong>di</strong>stante circa 1,5 chilometri,<br />

sempre <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> Fondazione Fiera.<br />

Circondano i pa<strong>di</strong>glioni espositivi un parco <strong>di</strong> circa 9 ettari, a <strong>nord</strong>-<strong>ovest</strong> del complesso, e<br />

un percorso interno <strong>nel</strong> verde, per un totale <strong>di</strong> circa 180.000 metri quadrati <strong>di</strong> verde.<br />

Il progetto del Nuovo Polo è interamente autofinanziato da Fondazione Fiera <strong>Milano</strong><br />

attraverso risorse proprie. Il finanziamento è stato concesso da un pool <strong>di</strong> istituti bancari<br />

guidato da Banca Intesa.<br />

Le immagini dell’area <strong>di</strong> Rho-Pero prima che vi sorgesse il Nuovo Polo Fieristico<br />

65


_____________________________________________________________________________Il Nuovo Polo Fieristico <strong>di</strong> Rho-Pero<br />

La bonifica<br />

Prima <strong>di</strong> cominciare la realizzazione del Nuovo Polo, sul terreno dell'ex raffineria Agip si è<br />

dovuto intraprendere un processo <strong>di</strong> bonifica secondo quanto stabilito dall’accordo<br />

sottoscritto alla fine del 2001, tra Fondazione Fiera <strong>Milano</strong> e Agip. La complessa<br />

operazione <strong>di</strong> risanamento dell’area, ad opera <strong>di</strong> Foster & Wheeeler, si è svolta in due fasi<br />

<strong>di</strong>stinte. La prima, ovvero la ripulitura dell’area sud-est, è stata portata a compimento il 31<br />

<strong>di</strong>cembre 2001, così come previsto dal piano <strong>di</strong> lavoro, rispettando i tempi previsti<br />

dall’accordo.<br />

La rimanente area è stata completata il 30 giugno 2003.<br />

La Provincia <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, che svolge un ruolo <strong>di</strong> controllo, ha effettuato i collau<strong>di</strong> emettendo<br />

la certificazione <strong>di</strong> avvenuta bonifica il 19 <strong>di</strong>cembre dello stesso anno.<br />

Le immagini della bonifica dell’area su cui sorgeva la raffineria dell’Agip<br />

66


_____________________________________________________________________________Il Nuovo Polo Fieristico <strong>di</strong> Rho-Pero<br />

I numeri dell’opera <strong>di</strong> bonifica sono i seguenti:<br />

� Superficie bonificata: 1.500.000 metri quadrati <strong>di</strong> terreno<br />

� Tempo stimato per la durata dell’opera <strong>di</strong> bonifica con l’impiego <strong>di</strong> metodologie<br />

tra<strong>di</strong>zionali: 7 anni.<br />

� Tempo effettivamente utilizzato: 30 mesi.<br />

� Metri cubi <strong>di</strong> terreno bonificati: 9,5 milioni con meto<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali. Circa 300.000<br />

ton<strong>nel</strong>late <strong>di</strong> terreno sono state asportate e trattate termicamente a 300 gra<strong>di</strong> con<br />

un desorbitore termico (sempre all’interno dell’area).<br />

� Tutti i manufatti <strong>di</strong> calcestruzzo delle raffineria sono stati demoliti e frantumati per il<br />

loro successivo riutilizzo come materiale pregiato da costruzione.<br />

� Nessuna porzione <strong>di</strong> terreno è uscita dall’area; anche gli impianti sono stati<br />

interamente demoliti, bonificati e riutilizzati<br />

� Anche la bonifica della falda è stata completata. A maggior garanzia delle aree a<br />

valle del sito è stata realizzata una barriera idraulica che rimarrà operativa anche<br />

dopo la conclusione della bonifica.<br />

67


_____________________________________________________________________________Il Nuovo Polo Fieristico <strong>di</strong> Rho-Pero<br />

Il progetto della nuova fiera<br />

Il Nuovo Polo <strong>di</strong> Fiera <strong>Milano</strong>: una delle più gran<strong>di</strong> opere realizzate in Europa.<br />

La costruzione del Nuovo Polo, <strong>nel</strong>l’area dell’ex raffineria Agip <strong>di</strong> Rho-Pero <strong>nel</strong>le<br />

imme<strong>di</strong>ate vicinanze <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, sulla <strong>di</strong>rettrice verso l'aereoporto <strong>di</strong> Malpensa, è il primo<br />

passo del processo <strong>di</strong> rinnovamento <strong>di</strong> Fiera <strong>Milano</strong>. Una struttura imponente, con una<br />

superficie lorda <strong>di</strong> pavimento <strong>di</strong> 530.000 metri quadrati su un’area fon<strong>di</strong>aria complessiva <strong>di</strong><br />

due milioni <strong>di</strong> metri quadrati. L'intera opera, completamente autofinanziata è<br />

stata realizzata secondo il modello contrattuale del general contractor, in<strong>di</strong>viduando cioè<br />

soggetti appaltatori con una responsabilità unica <strong>nel</strong>la progettazione, realizzazione e<br />

service, e uno schema contrattuale che prevede una chiara collocazione <strong>di</strong> rischi e<br />

responsabilità.<br />

Il progetto espositivo scelto per la realizzazione dei pa<strong>di</strong>glioni del Nuovo Polo è stato<br />

ideato da Massimiliano Fuksas, uno degli architetti più autorevoli a livello internazionale<br />

<strong>nel</strong>lo stu<strong>di</strong>o dei problemi urbani delle gran<strong>di</strong> arre metropolitane, mentre il general<br />

contractor scelto è la cordata Astal<strong>di</strong>, Pizzarotti & C, Vianini Lavori.<br />

Per quanto riguarda i parcheggi, invece, il primo lotto <strong>di</strong> 10.000 posti auto è<br />

stato realizzato da un general contractor composto dal raggruppamento <strong>di</strong> imprese<br />

Codelfa, Grassetto Lavori, Marcora Costruzioni, Apcoa Parking Italia. Il progetto è invece<br />

firmato da Mario Bellini, architetto che spazia dal <strong>di</strong>segno urbano e architettonico al<br />

design, già autore del quartiere Portello della Fiera <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

Il 31 marzo 2005 il Nuovo Polo è stato inaugurato ufficialmente, dopo 30 mesi <strong>di</strong> lavori,<br />

con una settimana <strong>di</strong> incontri e eventi. La prima pietra era stata posata il 6 ottobre 2002<br />

alla presenza <strong>di</strong> alcune delle più altre cariche della Chiesa e dello Stato.<br />

68


_____________________________________________________________________________Il Nuovo Polo Fieristico <strong>di</strong> Rho-Pero<br />

I prospetti del progetto <strong>di</strong> Fuksas<br />

Rendering della “Vela” progettata da Fuksas<br />

69


_____________________________________________________________________________Il Nuovo Polo Fieristico <strong>di</strong> Rho-Pero<br />

Il verde<br />

Il Master plan del Nuovo Polo prevede la<br />

creazione <strong>di</strong> ampi spazi ver<strong>di</strong> all'interno e<br />

attorno al Polo fieristico. In particolare, due<br />

gran<strong>di</strong> parchi, uno posto a <strong>nord</strong>-<strong>ovest</strong> e l'altro<br />

a sud, collegati tra loro lungo il lato <strong>ovest</strong><br />

da un 'corridoio verde'.<br />

Un parco <strong>di</strong> circa 9 ettari sta per sorgere a<br />

<strong>nord</strong>-<strong>ovest</strong> del complesso, un altro a sud, e<br />

un percorso interno <strong>nel</strong> verde circonderà i<br />

pa<strong>di</strong>glioni espositivi, per un totale <strong>di</strong> circa<br />

180 mila metri quadrati <strong>di</strong> verde.<br />

I parcheggi<br />

Il parcheggio più grande e più “intelligente” d’Italia così è stato definito da”Sviluppo<br />

sistema Fiera” <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> il sistema <strong>di</strong> parcheggi integrato al Nuovo Polo Milanese.<br />

Per il Nuovo Polo <strong>di</strong> Fiera <strong>Milano</strong> sono stati realizzati, in project financing e con criteri<br />

innovativi, 10.000 posti auto immersi <strong>nel</strong> verde.<br />

Il progetto, che comprende 7.000 posti auto a raso e 3.000 in due strutture multipiano,<br />

rappresenta infatti l’avanguar<strong>di</strong>a <strong>nel</strong> settore, non solo per l’organizzazione dei flussi <strong>di</strong><br />

mezzi e <strong>di</strong> persone, ma anche per le innovazioni tecnologiche adottate. Ne sono un<br />

esempio: la segnaletica a messaggio variabile che informa in tempo reale i visitatori sulle<br />

migliori vie <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong> uscita; le porte pre<strong>di</strong>sposte per il telepass in entrata e in uscita;<br />

il servizio <strong>di</strong> vigilanza con telecontrollo 24 ore su 24.<br />

Il 1 agosto 2003, in seguito ad una gara internazionale, è stato scelto il progetto <strong>di</strong> Mario<br />

Bellini con il raggruppamento <strong>di</strong> imprese Codelfa, Grassetto Lavori, Marcora Costruzioni,<br />

Apcoa Parking Italia.<br />

I lavori dei parcheggi sono iniziati a novembre 2003. L’opera è stata consegnata in due<br />

tranche: la prima – <strong>di</strong> 2.000 posti auto - a febbraio e la seconda a luglio 2005, in piena<br />

sintonia con i tempi <strong>di</strong> inizio delle attività fieristiche.<br />

70


_____________________________________________________________________________Il Nuovo Polo Fieristico <strong>di</strong> Rho-Pero<br />

I servizi<br />

Un sistema <strong>di</strong> alberghi, gallerie <strong>di</strong> negozi, strutture per ristorazione e tempo libero<br />

completa l'offerta dei servizi.<br />

Il progetto del Nuovo Polo <strong>di</strong> Fiera <strong>Milano</strong> prevede infatti un'ampia gamma <strong>di</strong> funzioni<br />

compatibili, quali alberghi, negozi, strutture per la ristorazione e il tempo libero. Sarà<br />

dotato <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> servizi complementari che contribuiranno a integrarlo con il territorio<br />

circostante e a rendere piacevole una visita d'affari.<br />

Il Master Plan prevede infatti:<br />

• Servizi alberghieri collocati in area sud e integrati con gli spazi a verde del "parco<br />

sud-<strong>ovest</strong>", per un totale <strong>di</strong> 37.500 mq <strong>di</strong> superficie lorda <strong>di</strong> pavimento;<br />

• Superfici per spazi <strong>di</strong> servizio connessi a tempo libero, fitness, ristorazione e altro<br />

(in area sud) fino a 9.000 mq;<br />

• Attività commerciali (prodotti regionali <strong>di</strong> eccellenza) fino a 13.500 mq in area <strong>nord</strong>est<br />

(compresa tra la porta orientale del quartiere fieristico e le<br />

stazioni metropolitana e dell'alta velocità) e in area sud, vicine agli alberghi.<br />

Le funzioni commerciali localizzate a est e a sud tengono conto del punto <strong>di</strong> maggior<br />

flusso dei visitatori che utilizzano i mezzi <strong>di</strong> trasporto pubblico, ma anche della posizione<br />

delle strutture <strong>di</strong> tipo alberghiero e ricettivo.<br />

Un'ulteriore, importante presenza sarà costituita da punti <strong>di</strong> rappresentanza, dove rendere<br />

<strong>di</strong>sponibili informazioni e materiali relativi ad Enti ed Istituzioni della realtà lombarda o<br />

italiana (Enti locali, Musei, Pinacoteche, Centri <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e Istituti <strong>di</strong> Ricerca ecc.).<br />

Le infrastrutture <strong>di</strong> collegamento<br />

Un'area strategica, perché molto vicina alla città e allo stesso tempo situata sulla <strong>di</strong>rettrice<br />

stradale del Sempione e dell'Aeroporto internazione <strong>di</strong> Malpensa, che unisce <strong>Milano</strong> al<br />

<strong>nord</strong> Europa.<br />

Per connettere l’area del Nuovo Polo alla città <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, all’aeroporto internazionale <strong>di</strong><br />

Malpensa e alle <strong>di</strong>rettrici europee, si stanno potenziando le infrastrutture <strong>di</strong> collegamento e<br />

se ne stanno realizzando <strong>di</strong> nuove.<br />

Per quanto riguarda i collegamenti con la città <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, il 30 marzo è stata inaugurata la<br />

stazione Rho-Pero-Fiera, nuovo capolinea della linea 1 della metropolitana milanese e a<br />

metà settembre, anche la stazione <strong>di</strong> Pero ha aperto i battenti.<br />

71


_____________________________________________________________________________Il Nuovo Polo Fieristico <strong>di</strong> Rho-Pero<br />

La rete viaria, <strong>di</strong> strade e autostrade, è stata potenziata in termini <strong>di</strong> capacità e <strong>di</strong> accessi.<br />

Questo per migliorare sia il collegamento con <strong>Milano</strong> e il resto d’Italia, sia per connettere la<br />

struttura alle vie <strong>di</strong> comunicazione internazionali, che si <strong>di</strong>rigono verso il <strong>nord</strong><br />

dell’Europa. Nel marzo 2003 l’Anas ha dato il via libera alla realizzazione dei raccor<strong>di</strong><br />

autostradali, per la quale sono stati investiti 262 milioni <strong>di</strong> euro: (182 milioni provengono da<br />

contributi pubblici e il rimanente è a carico delle società concessionarie).<br />

Il 29 marzo 2005 è stato inaugurato il primo tratto funzionale della nuova viabilità <strong>di</strong><br />

accesso al Nuovo Polo. La fine dei lavori è prevista per la primavera 2006.<br />

Per quanto riguarda invece i collegamenti su rotaia, entro il <strong>di</strong>cembre 2006 sarà<br />

costruita la stazione Fiera sia sulla linea del passante ferroviario sia sulla linea ferroviaria<br />

ad alta capacità tra Torino e <strong>Milano</strong>.<br />

72


_____________________________________________________________________________Il Nuovo Polo Fieristico <strong>di</strong> Rho-Pero<br />

Le foto del Novo Polo Fieristico <strong>di</strong> Rho – Pero: l’area, il cantiere e i<br />

pa<strong>di</strong>glioni<br />

73


_____________________________________________________________________________Il Nuovo Polo Fieristico <strong>di</strong> Rho-Pero<br />

74


_____________________________________________________________________________Il Nuovo Polo Fieristico <strong>di</strong> Rho-Pero<br />

75


_____________________________________________________________________________Il Nuovo Polo Fieristico <strong>di</strong> Rho-Pero<br />

76


_____________________________________________________________________________Il Nuovo Polo Fieristico <strong>di</strong> Rho-Pero<br />

77


_____________________________________________________________________________Il Nuovo Polo Fieristico <strong>di</strong> Rho-Pero<br />

78


______________________________________________________________________________________________L’Alfa <strong>di</strong> Arese<br />

La storia dell’Alfa<br />

L’ALFA DI ARESE<br />

All'inizio degli anni Sessanta l'Alfa Romeo si trasferisce dal Portello <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> ad Arese.<br />

La famosa Giulia nasce ad Arese <strong>nel</strong> 1962: si inizia con la sola carrozzeria e a poco a<br />

poco si trasferisce tutta la meccanica.<br />

Uno stabilimento moderno, progettato da architetti <strong>di</strong> primo piano (significativo il Centro<br />

tecnico progettato dal famoso architetto Cardella), con una capacità produttiva potenziale<br />

attorno alle 150 mila vetture all'anno e che occupa una superficie <strong>di</strong> circa due milioni e<br />

mezzo <strong>di</strong> metri quadrati.<br />

Con Giuseppe Luraghi, presidente dell'Alfa Romeo, gli anni '60 fino alla metà degli anni '70<br />

rappresentano un periodo <strong>di</strong> forte sviluppo produttivo e occupazionale. I <strong>di</strong>pendenti, fra<br />

operai e impiegati, sono circa 20.000.<br />

Con la crisi petrolifera del 1973 e l'estromissione <strong>di</strong> Luraghi <strong>nel</strong> '74, inizia un periodo<br />

<strong>di</strong>fficile che, fra alti e bassi, porterà all'assorbimento dell'Alfa Romeo da parte della Fiat<br />

(1986).<br />

Con l'arrivo della Fiat in una prima fase le cose migliorano decisamente, sia sotto l'aspetto<br />

produttivo sia sotto quello occupazionale, ma con l'inizio degli anni '90 la strategia Fiat<br />

cambia.<br />

Inizia la crisi e la produzione dell'Alfa Romeo viene trasferita in altri stabilimenti del<br />

Marchio Fiat. Lo stabilimento ad Arese viene <strong>nel</strong> tempo fortemente ri<strong>di</strong>mensionato in<br />

termine <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> occupazione.<br />

79


______________________________________________________________________________________________L’Alfa <strong>di</strong> Arese<br />

Il museo storico dell’ Alfa Romeo<br />

Il museo storico della casa automobilistica è inserito in una palazzina <strong>di</strong> grande pregio<br />

architettonico stu<strong>di</strong>ata per questa finalità espositiva.<br />

Il museo si sviluppa su sei livelli con quattro sezioni tematiche che ospitano più <strong>di</strong> 100<br />

modelli. Una sezione è interamente de<strong>di</strong>cata alle auto prodotte dal 1910 ad oggi; un'altra<br />

agli stu<strong>di</strong> stilistici e alle dream car; una terza al settore aeronautico e infine una quarta<br />

ospita modellini e trofei conquistati dai piloti in quasi novanta anni <strong>di</strong> attività.<br />

Il museo è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30<br />

(telefono 02-939 28 111).<br />

80


______________________________________________________________________________________________L’Alfa <strong>di</strong> Arese<br />

81


______________________________________________________________________________________________L’Alfa <strong>di</strong> Arese<br />

82


______________________________________________________________________________________________L’Alfa <strong>di</strong> Arese<br />

83


______________________________________________________________________________________________L’Alfa <strong>di</strong> Arese<br />

In allegato la relazione del prof. arch. Osvaldo Lamperti “Alfa Romeo <strong>di</strong> Arese verso la<br />

eco-citta’ dell’ambiente, della scienza e dell’industria (ECASI)” che riassume la storia<br />

<strong>di</strong> questa grande industria italiana e permette <strong>di</strong> comprendere quali siano le problematiche<br />

attuali dell’area a fronte della proposta <strong>di</strong> realizzare un Polo Logistico.<br />

Alfa Romeo <strong>di</strong> Arese verso la eco-citta’ dell’ambiente, della scienza e dell’industria<br />

(ECASI)<br />

1- Le origini non troppo esaltanti<br />

La società italiana <strong>di</strong> costruzioni meccaniche “Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA)” nasce<br />

<strong>nel</strong> 1909 a <strong>Milano</strong>, in via Ruggero <strong>di</strong> Lauria, poco <strong>di</strong>stante dalla sede storica del “Portello”, con un<br />

inse<strong>di</strong>amento industriale <strong>di</strong> circa 300 <strong>di</strong>pendenti che agisce prevalentemente <strong>nel</strong> settore<br />

automobilistico. Solo <strong>nel</strong> 1918 assunse il nome “Alfa Romeo” quando la fabbrica passò sotto la<br />

gestione <strong>di</strong>retta del suo fondatore, l’ingegnere Nicola Romeo.<br />

Nel 1921 viene coinvolta <strong>nel</strong> “crack” della Banca <strong>di</strong> Sconto, che ne aveva promosso lo sviluppo e che<br />

ne era la vera “padrona”, detenendo il pacchetto azionario <strong>di</strong> maggioranza: l’Alfa, per uscire dalla crisi,<br />

viene costretta ad una riorganizzazione aziendale concentrando sull’area del “Portello” tutti gli impianti<br />

produttivi che <strong>nel</strong> frattempo erano sorti a Saronno, Roma, Gorizia e Trieste.<br />

Salvata una prima volta con l’intervento <strong>di</strong>retto dello Stato (ovvero coi sol<strong>di</strong> pubblici), <strong>nel</strong> 1933 passa<br />

definitivamente all’IRI, società a prevalente capitale pubblico, costituita dal regime fascista per<br />

amministrare e gestire le azioni rilevate con le operazioni <strong>di</strong> salvataggio <strong>di</strong> industrie meccaniche e<br />

siderurgiche in crisi.<br />

Dopo la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, con l’avvento della Repubblica nata dalla “Resistenza”, i governi<br />

democristiani “centristi”, sotto la spinta e le pressioni della Fiat, in<strong>di</strong>rizzano la politica nazionale dei<br />

trasporti e delle infrastrutture per la mobilità verso lo sviluppo della motorizzazione privata, rinunciando<br />

ad investire <strong>nel</strong> trasporto pubblico, in particolare su quello ferroviario.<br />

L’industria <strong>di</strong> Stato dell’Alfa Romeo assume così un ruolo fiancheggiatore delle varie case<br />

automobilistiche private, adeguandosi alle esigenze del mercato dell’auto privata fortemente in<br />

espansione sia per lo sviluppo della rete autostradale, sia per la soppressione <strong>nel</strong>le gran<strong>di</strong> aree<br />

metropolitane delle linee tranviarie extraurbane e il ri<strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> quelle urbane.<br />

Intorno agli anni 1958/1959, all’inizio del “miracolo economico italiano”, proprio per far fronte alla<br />

domanda straripante <strong>di</strong> automobili private, matura la scelta <strong>di</strong> decentrare gradualmente (ma in maniera<br />

accelerata) ad Arese l’attività <strong>di</strong>rezionale e produttiva dell’Alfa Romeo svolta a <strong>Milano</strong> <strong>nel</strong> “Portello”,<br />

per provvedere alla necessità <strong>di</strong> un ammodernamento generale del complesso produttivo. Vengono<br />

così acquistati poco più <strong>di</strong> 200 ettari <strong>di</strong> terreno nei comuni <strong>di</strong> Arese, Garbagnate, Rho e Lainate per<br />

inse<strong>di</strong>are il nuovo stabilimento.<br />

A determinare la scelta del luogo, che investe soprattutto Arese, concorrono <strong>di</strong>versi fattori:<br />

- la quantità <strong>di</strong> terreno <strong>di</strong>sponibile, che assicurava la possibilità <strong>di</strong> successivi ampliamenti degli<br />

impianti produttivi;<br />

- la facilità <strong>di</strong> farvi affluire la vecchia manodopera operaia ed impiegatizia del “Portello” che già<br />

risiedeva a <strong>Milano</strong> e nei comuni confinanti col nuovo inse<strong>di</strong>amento e le enormi possibilità <strong>di</strong><br />

trovarne <strong>di</strong> nuova sul posto, per l’esistenza <strong>di</strong> una grande domanda d’occupazione;<br />

- una struttura territoriale con la presenza <strong>di</strong> un forte connettivo industriale ed artigianale <strong>nel</strong><br />

<strong>nord</strong>/<strong>nord</strong>-<strong>ovest</strong> milanese, che rendeva fortemente appetibili i comuni del rhodense per le<br />

operazioni <strong>di</strong> decentramento industriale da <strong>Milano</strong>;<br />

- un alto grado <strong>di</strong> infrastrutture della mobilità, sia esistente (autostrada <strong>Milano</strong>-Laghi, la “Varesina”,<br />

la Ferrovia <strong>nord</strong>, ecc.) che <strong>di</strong> progetto (tangenziale <strong>ovest</strong>, canale Ticino-Mincio, ecc.).<br />

Ancora prima dell’acquisto dei terreni da parte dell’Alfa, le aree interessate finiscono però <strong>nel</strong>le mani <strong>di</strong><br />

alcuni gran<strong>di</strong> proprietari immobiliari che fanno lievitare notevolmente il loro prezzo <strong>di</strong> mercato ben oltre<br />

il valore agricolo. Del resto fin dal 1953 il piano regolatore <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> prevedeva l’allontanamento<br />

graduale dell’Alfa Romeo dal “Portello” destinando un consistente lotto dei suoi terreni, pari a circa 30<br />

ettari, situato tra le vie Scarampo, Traiano, Teodorico e piazza Accursio, a residenza e verde pubblico.<br />

La “buona uscita” che il comune <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> offriva all’Alfa non era <strong>di</strong> poco conto: circa 20 ettari <strong>di</strong><br />

residenza, con in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione altissimi, che permettevano <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>are 9.000 nuovi abitanti!<br />

84


______________________________________________________________________________________________L’Alfa <strong>di</strong> Arese<br />

Ma l’Alfa Romeo non si accontentava: <strong>nel</strong> 1967 presentava una variante sull’area del “Portello” che<br />

prevedeva <strong>di</strong> costruire in due comparti e<strong>di</strong>lizi ben 1,5 milioni <strong>di</strong> metri cubi residenziali, per circa 15.000<br />

nuovi abitanti, con una quantità <strong>di</strong> verde pubblico assolutamente risibile. Naturalmente il comune <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> si fece “in quattro” per far approvare rapidamente tale variante.<br />

In questa vicenda è solamente la collettività a caricarsi sulle spalle gli oneri e i <strong>di</strong>sagi conseguenti al<br />

trasferimento dell’Alfa. Il costo delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria (strade, fogne, acquedotto, ecc.)<br />

atte ad integrare <strong>nel</strong> contesto territoriale il nuovo inse<strong>di</strong>amento industriale, è per lo più riversato sui<br />

bilanci dei comuni interessati. Le gran<strong>di</strong> aspettative d’incremento dei posti <strong>di</strong> lavoro fanno<br />

sensibilmente aumentare la quantità <strong>di</strong> aree fabbricabili - soprattutto residenziali – e i loro prezzi <strong>di</strong><br />

mercato, specialmente nei comuni <strong>di</strong> Arese e Garbagnate ma anche a Lainate e Rho, con grande<br />

gau<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una miriade <strong>di</strong> società immobiliari che <strong>nel</strong> frattempo hanno pure acquisito le aree agricole<br />

limitrofe alla fabbrica.<br />

I piani urbanistici generali vigenti nei comuni interessati anziché controllare queste sollecitazioni verso<br />

il <strong>di</strong>lagare delle spinte speculative sulle aree fabbricabili, le accolgono pienamente. Si hanno così piani<br />

eccezionalmente gonfiati per quel che riguarda le destinazioni d’uso private delle aree, soprattutto<br />

residenziali: nei quattro comuni coinvolti dall’inse<strong>di</strong>amento Alfa le previsioni residenziali superano i<br />

300.000 abitanti inse<strong>di</strong>abili.<br />

Ad Arese per esempio, il piano vigente sul finire degli anni sessanta, nonostante un suo<br />

ri<strong>di</strong>mensionamento <strong>nel</strong> 1964, prevedeva l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> oltre 40.000 abitanti contro i 5000 esistenti.<br />

Ancora più gravi sono le spinte speculative <strong>nel</strong> comune <strong>di</strong> Garbagnate, dove le nuove aspettative<br />

occupazionali portarono ad uno sviluppo urbanizzativo abnorme e caotico, senza adeguati servizi<br />

pubblici, <strong>di</strong> certe frazioni come Bariana e S. Maria Rossa.<br />

L’incentivo all’espansione urbana dato dal trasferimento dell’Alfa, riguarda prevalentemente la<br />

trasformazione <strong>di</strong> una grande quantità <strong>di</strong> aree agricole in aree fabbricabili, soprattutto per la<br />

costruzione <strong>di</strong> una residenza con alti prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta ed alti affitti, monopolizzata dall’iniziativa privata,<br />

mancando totalmente una politica alternativa <strong>di</strong> case economiche e popolari, <strong>di</strong> servizi pubblici ed<br />

attrezzature collettive. Tale incentivo, insieme all’allungamento del tempo giornaliero perso e non<br />

remunerato, per l’accentuarsi del pendolarismo casa-luogo <strong>di</strong> lavoro, si traducono in nuove forme <strong>di</strong><br />

sfruttamento dei lavoratori, riducendo <strong>di</strong> molto gli effetti economico-sociali positivi dovuti alle nuove<br />

possibilità occupazionali.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti residenziali intensivi su parte delle aree del “Portello” se da una parte<br />

consente all’azienda <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> intascarsi la ren<strong>di</strong>ta fon<strong>di</strong>aria urbana necessaria per pagare gli oneri<br />

del trasferimento (con qualche significativa rimanenza), dall’altra inasprisce le con<strong>di</strong>zioni ambientali <strong>di</strong><br />

una zona <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, destinate a <strong>di</strong>ventare assai critiche.<br />

Insomma, fin dalle sue origini l’Alfa Romeo <strong>di</strong> Arese, benché sia un’industria <strong>di</strong> Stato, fornisce una<br />

testimonianza esemplare dell’intreccio parassitario esistente <strong>nel</strong> capitalismo italiano tra le forze<br />

economiche del profitto industriale, della speculazione red<strong>di</strong>tiera sulle aree fabbricabili e della<br />

speculazione finanziaria: intreccio che ancora oggi è tutto da sciogliere.<br />

2- Arriva la FIAT: <strong>di</strong>strutti 15.000 posti lavoro<br />

Nel 1987, al momento dell’acquisto (si fa per <strong>di</strong>re) dell’Alfa Romeo <strong>di</strong> Arese da parte della Fiat, i<br />

<strong>di</strong>pendenti occupati <strong>nel</strong>la fabbrica erano circa 15.000.<br />

Siamo ormai entrati <strong>nel</strong> periodo delle “privatizzazioni” con la sven<strong>di</strong>ta dei “gioielli dello Stato” al grande<br />

capitale finanziario privato. “Più mercato e meno Stato” era allora il motto imperante che sottolineava<br />

una svolta neoconservatrice e controriformistica dei potentati politici ed economici del nostro Paese,<br />

tesa a liquidare le conquiste dello “Stato Sociale” e a riaffermare l’egemonia della red<strong>di</strong>tività e<br />

competitività dell’impresa privata su ogni altro aspetto della società civile.<br />

I <strong>di</strong>pendenti dell’Alfa <strong>di</strong> Arese, che nei primi anni settanta del secolo scorso ammontavano a circa<br />

25.000 unità avevano già subito un primo processo <strong>di</strong> riduzione, ma la Fiat, dopo aver goduto <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni economiche favorevoli sia per l’acquisto del marchio, sia per il suo rilancio sul mercato,<br />

giungerà in pochi anni a <strong>di</strong>struggere quasi totalmente anche i 15.000 posti-lavoro del 1987. Non voglio<br />

qua fare la storia <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>struzione; voglio solo sottolineare che dopo quell’infausto anno<br />

assistiamo ad un sempre più frequente ricorso alla cassa integrazione e al pre-pensionamento <strong>di</strong><br />

migliaia <strong>di</strong> lavoratori da parte della Fiat portando alla chiusura <strong>di</strong> molte attività produttive svolte ad<br />

Arese.<br />

Nei primi anni novanta, per chi sa osservare le tendenze <strong>di</strong> un mercato sempre pi globale, <strong>di</strong>venta<br />

ormai chiaro che la Fiat, proprio come ha fatto <strong>nel</strong>la città <strong>di</strong> Desio con l’Autobianchi (chiusa <strong>nel</strong> 1992),<br />

intende <strong>di</strong>simpegnarsi completamente dalla produzione <strong>di</strong> automobili <strong>nel</strong>l’area milanese, puntando<br />

sullo sfruttamento degli alti livelli <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>ta fon<strong>di</strong>aria che si sono accumulati sul suolo <strong>di</strong> sua proprietà,<br />

per autofinanziare i propri processi <strong>di</strong> ristrutturazione, riammodernamento e riorganizzazione<br />

aziendale.<br />

85


______________________________________________________________________________________________L’Alfa <strong>di</strong> Arese<br />

Nel 1994, presso il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale a Roma, viene così stipulato un<br />

accordo tra la FIAT AUTO S.p.A. e le organizzazioni sindacali e territoriali FIM-CISL, FIOM-CGIL e<br />

UILM-UIL, per la reindustrializzazione delle aree <strong>di</strong>smesse <strong>nel</strong>lo stabilimento dell’Alfa Romeo <strong>di</strong> Arese.<br />

Questo accordo sanciva praticamente la fine della produzione Fiat, salvo il mantenimento <strong>di</strong> alcune<br />

attività (Centro Stile Alfa, meccanica e motore a sei cilindri, ecc.), e la possibilità <strong>di</strong> vendere, da parte<br />

della proprietà, aree ed immobili ad altre imprese manifatturiere, a patto che i nuovi acquirenti si<br />

impegnassero ad assorbire un numero <strong>di</strong> addetti ex- Alfa commisurato all’entità della superficie<br />

acquisita.<br />

A sostegno <strong>di</strong> quest’accordo interveniva anche la nuova legge regionale lombarda del 15/11/1994 n.<br />

30 dal titolo: “Interventi regionali per il recupero, la qualificazione e la promozione delle aree da<br />

destinare a nuovi inse<strong>di</strong>amenti produttivi”. In base a questa legge, per favorire la ripresa produttiva in<br />

aree colpite da declino economico, si prevede la concessione <strong>di</strong> contributi in conto capitale, non<br />

superiori al 50 % delle spese preventivate ammissibili, a soggetti pubblici e privati, in<strong>di</strong>viduati me<strong>di</strong>ante<br />

un “Accordo <strong>di</strong> Programma” (legge nazionale n. 142/1990), autori e attori dei progetti <strong>di</strong> reindustrializzazione<br />

<strong>di</strong> aree produttive <strong>di</strong>smesse. Con deliberazione del consiglio regionale n. V/1419<br />

del 7 marzo 1995, in effetti l’area Fiat-Alfa Romeo <strong>di</strong> Arese viene in<strong>di</strong>viduata tra le aree lombarde <strong>di</strong><br />

declino industriale e la stessa deliberazione, a sostegno della ripresa produttiva dell’area, stanzia 6<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire.<br />

Così, in seguito all’accordo del 1994 e sfruttando la l.r. n. 30/94, <strong>nel</strong> febbraio del 1996 viene costituito il<br />

“Consorzio per la Reindustrializzazione dell’Area <strong>di</strong> Arese” (C.R.A.A. S.r.l.) composto dalla Provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>, dai comuni <strong>di</strong> Arese, Garbagnate, Lainate e Rho, da Fiat-Auto S.p.A. e da altri attori, al fine <strong>di</strong><br />

promuovere ed agevolare il processo <strong>di</strong> recupero industriale dello stabilimento dell’Alfa. Il relativo<br />

“Piano <strong>di</strong> recupero intercomunale per la reindustrializzazione dell’area dello stabilimento <strong>di</strong> Arese” ,<br />

approntato e sottoscritto dalla SIFI S.p.A. del gruppo Fiat, viene adottato <strong>nel</strong> 1997 dai consigli<br />

comunali dei quattro comuni interessati e approvato successivamente dalla regione Lombar<strong>di</strong>a.<br />

L’area complessiva interessata dal piano è <strong>di</strong> mq 2.074.472, <strong>di</strong> cui mq 882.379 <strong>nel</strong> comune <strong>di</strong> Arese,<br />

mq 725.006 <strong>nel</strong> comune <strong>di</strong> Lainate, mq 301.695 <strong>nel</strong> comune <strong>di</strong> Garbagnate Milanese e mq 165.392<br />

<strong>nel</strong> comune <strong>di</strong> Rho.<br />

Senza entrare nei dettagli tutt’altro che esemplari del piano, mi limito a <strong>di</strong>re che esso, più che un piano<br />

<strong>di</strong> recupero con contenuti emergenti d’interesse pubblico, assomiglia molto ad un tra<strong>di</strong>zionale piano <strong>di</strong><br />

lottizzazione convenzionato (PLC) d’iniziativa privata, dove lo scopo principale è quello della ven<strong>di</strong>ta<br />

frazionata <strong>di</strong> immobili ed aree con la minore spesa possibile da parte della proprietà.<br />

I contenuti del piano e dei suoi atti integrativi (convenzione stipulata tra la SIFI S.p.A e i comuni<br />

interessati, accordo <strong>di</strong> programma e norme d’attuazione) sono completamente allineati ai “desiderata<br />

immobiliari” della proprietà e, a tale proposito, ne richiamo in sintesi alcune “perle” significative:<br />

- per quelli che avevano ancora qualche dubbio sulla “fuga” degli Ag<strong>nel</strong>li da Arese, <strong>nel</strong>le premesse<br />

della convenzione si afferma in maniera chiara che la FIAT AUTO S.p.A cesserà la sua<br />

produzione;<br />

- il concetto <strong>di</strong> “recupero” <strong>di</strong> singoli fabbricati esistenti (o parte <strong>di</strong> questi), o <strong>di</strong> un complesso <strong>di</strong><br />

fabbricati, viene interpretato in maniera molto “flessibile” come ristrutturazione, demolizione,<br />

ricostruzione, ampliamento e mo<strong>di</strong>ficazione, rendendo così ammissibili tutti gli interventi e<strong>di</strong>lizi<br />

sull’usato, senza nemmeno preoccuparsi per esempio, <strong>di</strong> vincolare ad interventi conservativi il<br />

palazzo <strong>di</strong>rezionale, opera importante dell’architetto Ignazio Gardella, ormai parte della storia<br />

dell’architettura italiana;<br />

- insieme all’obbligo <strong>di</strong> assunzione delle ex maestranze Alfa, vengono riversati sugli eventuali<br />

acquirenti tutti gli interventi <strong>di</strong> bonifica e <strong>di</strong> riadattamento <strong>di</strong> fabbricati e aree, (oneri <strong>di</strong><br />

urbanizzazione compresi), assicurando ad essi prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta contenuti;<br />

- le aree a standard urbanistico (verde pubblico, parcheggi pubblici, ecc.) in<strong>di</strong>cati dal piano (mq<br />

274.205) non vengono cedute gratuitamente ai comuni interessati all’atto della stipula della<br />

convenzione, come prescrivono le leggi urbanistiche vigenti in materia (in particolare le legge<br />

nazionale n.765/1968);<br />

- mentre si lasciano a casa gli operai Alfa, la proprietà ottiene che <strong>nel</strong> piano si in<strong>di</strong>chi un’area <strong>di</strong><br />

circa mq 113.000 per una nuova e<strong>di</strong>ficazione in aggiunta a quelle e<strong>di</strong>ficate, situata ad <strong>ovest</strong> della “<br />

pista prove”, solo in parte (circa 33.000 mq) de<strong>di</strong>cata a servizi comuni (mensa, vigili del fuoco,<br />

ecc.);<br />

- le opere relative al sistema della mobilità necessarie per integrare organicamente l’inse<strong>di</strong>amento<br />

<strong>nel</strong>la rete della mobilità sovracomunale, sono caricate esclusivamente sui bilanci finanziari delle<br />

istituzioni pubbliche;<br />

- nessun intervento a carico della proprietà è previsto per opere <strong>di</strong> compensazione atte a tutelare la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a ambientale del contesto territoriale;<br />

86


______________________________________________________________________________________________L’Alfa <strong>di</strong> Arese<br />

- i 6 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire, stanziati dalla regione in base alla l.r. n.30/1994, vengono dati alla Fiat come<br />

contributo allo sviluppo della ricerca e produzione del motore a sei cilindri.<br />

I contenuti più che “buonisti”, nei confronti della Fiat, del piano citato, non potevano che portare al<br />

fallimento del tentativo <strong>di</strong> rilanciare la produzione industriale <strong>nel</strong>l’area Alfa <strong>di</strong> Arese, col concorso della<br />

stessa Fiat. Del resto per quest’ultima, il C.R.A.A. e il piano <strong>di</strong> recupero non avevano altro scopo che<br />

quello <strong>di</strong> fornire una copertura politica, sindacale ed istituzionale ai propri intenti <strong>di</strong> speculazione<br />

immobiliare; intenti artatamente nascosti <strong>di</strong>etro la cortina fumogena della <strong>di</strong>fesa dell’occupazione,<br />

alzata dai sindacati, dalla regione, dalla provincia e dai quattro comuni interessati dall’inse<strong>di</strong>amento.<br />

Tra gli anni 1999/2000 infatti, la Fiat riesce finalmente a concretizzare, <strong>nel</strong> <strong>di</strong>sinteresse quasi assoluto,<br />

il suo obbiettivo “ven<strong>di</strong> e fuggi”, alienando le sue proprietà immobiliari aresine ad alcune società:<br />

l’americana “Aig-Lincoln”, <strong>di</strong>ventata poi “Abp S.p.A.”, che si occupa della promozione <strong>di</strong> “servizi<br />

logistici” (stoccaggio, movimentazione delle merci e attività compatibili); l’immobiliare bresciana “Estate<br />

6 s.rl.”, che acquisisce la maggior parte del patrimonio immobiliare Alfa; la tedesca “Munich Re”, che<br />

s’incamera le aree e gli immobili relativi al Centro Tecnico e al Centro Direzionale.<br />

Quanti siano stati i miliar<strong>di</strong> in lire italiane finite <strong>nel</strong>le voraci tasche della Fiat, non ci è dato <strong>di</strong> sapere<br />

esattamente e tutti i mass-me<strong>di</strong>a si sono ben guardati dall’entrare in questa faccenda. Poco si sa<br />

anche su chi sta <strong>di</strong>etro all’immobiliare Estate 6 (amministratore unico l’onorevole Riccardo Conti, che è<br />

stato vicesegretario del CDU <strong>di</strong> Rocco Buttiglione), che possedendo anche il 30 % delle azioni Abp,<br />

aveva conquistato il monopolio delle proprietà ex Alfa Romeo <strong>di</strong> Arese. Ultimamente è apparsa sulla<br />

scena un’ultima immobiliare, la “Duema” che forse ha sostituito Estate 6, senza però cambiare gli attori<br />

mascherati.<br />

C’è da chiedersi cosa centra questo balletto indecente <strong>di</strong> immobiliari con la reindustrializzazione e la<br />

ripresa occupazionale <strong>nel</strong>le aree ex Alfa e come mai il C.R.A.A., a suo tempo, non abbia fatto nulla<br />

per impe<strong>di</strong>rlo.<br />

A <strong>di</strong>r la verità questi interrogativi se li è posti anche il pubblico ministero Clau<strong>di</strong>o Gittar<strong>di</strong> della procura<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, che <strong>nel</strong> mese <strong>di</strong> aprile 2005, dopo un’indagine <strong>di</strong> circa sei mesi, ha aperto un’inchiesta - per<br />

ora contro ignoti – per truffa in erogazione <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> pubblici e abuso d’ufficio, facendo intravedere<br />

anche la possibilità che sulle aree industriali <strong>di</strong>smesse dell’Alfa <strong>di</strong> Arese sia avvenuta una gigantesca<br />

operazione <strong>di</strong> speculazione e<strong>di</strong>lizia. Dalle notizie trapelate sulla stampa, in questa inchiesta sarebbero<br />

coinvolti Fiat, C.R.A.A. e le società acquirenti già citate.<br />

Secondo una denuncia presentata alla magistratura milanese dal sindacato Slai-Cobas qualche tempo<br />

fa, l’azienda torinese avrebbe incassato alcune centinaia <strong>di</strong> miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> vecchie lire italiane dalle<br />

istituzioni pubbliche per produrre auto e motore a basso impatto ambientale; essa però non ha<br />

rispettato i patti in quanto ha invece gradualmente smantellato tale produzione ad Arese. Fin dal mese<br />

<strong>di</strong> febbraio 2005 infatti la Fiat, dopo aver risolto il contenzioso con i cugini americani della General<br />

Motors, ha reso noto ufficialmente la sua decisione <strong>di</strong> chiudere la meccanica e <strong>di</strong> trasferire entro la fine<br />

del 2005 tutte le attività produttive della Powertrain, inerenti alla produzione del motore a sei cilindri, in<br />

Australia. Si sanciva così definitivamente che i circa 1.800 <strong>di</strong>pendenti della Fiat e aziende collegate,<br />

che ancora permanevano sull’area ex Alfa Romeo <strong>di</strong> Arese, <strong>di</strong>fficilmente avrebbero avuto un futuro<br />

occupazionale in quest’area.<br />

Il C.R.A.A. che, stando al suo statuto, aveva il compito <strong>di</strong> promuovere l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove imprese<br />

industriali manifatturiere (in particolare metalmeccaniche) <strong>nel</strong>l’area ex Alfa, ha lasciato invece -se non<br />

ad<strong>di</strong>rittura favorito- che fabbricati ed aree finissero <strong>nel</strong>le mani <strong>di</strong> una cordata <strong>di</strong> società immobiliari,<br />

interessate più alla ren<strong>di</strong>ta fon<strong>di</strong>aria che al profitto industriale e all’occupazione produttiva.<br />

In conclusione, se l’inse<strong>di</strong>amento produttivo dell’Alfa Romeo <strong>di</strong> Arese ha avuto una nascita fortemente<br />

intrecciata con gli interessi parassitari <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>ta sul suolo, sono stati questi stessi interessi a fornire un<br />

grande contributo alla sua morte, anche se la storia continua.<br />

3- Le attuali proposte <strong>di</strong> riuso<br />

Nonostante l’evidente ed irreversibile fuga della Fiat da Arese, non sono finite le lotte dei sindacati per<br />

far rientrare <strong>nel</strong>l’inse<strong>di</strong>amento aresino almeno una parte delle ex maestranze Alfa, in relazione alle<br />

nuove proposte <strong>di</strong> riutilizzo dello stesso inse<strong>di</strong>amento che si sono configurate dal 2003 ad oggi.<br />

Nel maggio del 2004 i consigli comunali <strong>di</strong> Arese, Garbagnate, Lainate e Rho, approvano in via<br />

definitiva un nuovo “accordo <strong>di</strong> programma” relativo al “Piano <strong>di</strong> Recupero Intercomunale” (PRI)<br />

dell’area ex Alfa, variando il piano originario del C.R.A.A. e i rispettivi piani regolatori vigenti, per<br />

consentire l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività terziarie e logistiche non più strettamente connesse alla<br />

produzione industriale “in loco”.<br />

Il C.R.A.A. viene praticamente messo in liquidazione e il nuovo accordo <strong>di</strong> programma conclude un<br />

intenso confronto iniziato <strong>nel</strong> 2003 tra regione, provincia, amministrazioni locali, organizzazioni<br />

sindacali e proprietà delle aree, che porta a sud<strong>di</strong>videre l’inse<strong>di</strong>amento ex Alfa in tre parti:<br />

87


______________________________________________________________________________________________L’Alfa <strong>di</strong> Arese<br />

1- la cosiddetta “area attuata” <strong>di</strong> circa 500 mila mq, che riguarda le aziende già inse<strong>di</strong>ate compresa la<br />

famigerata “Rotamfer”;<br />

2- l’area già completamente <strong>di</strong>messa -detta “ambito A”- <strong>di</strong> circa 643 mila mq, <strong>di</strong> proprietà della Abp<br />

S.p.A., dove si prevede la formazione <strong>di</strong> un “polo logistico” per la movimentazione delle merci,<br />

ovvero attività <strong>di</strong> stoccaggio, trasporto e altri servizi compatibili;<br />

3- l’area non ancora totalmente <strong>di</strong>smessa -detta “ambito B”- <strong>di</strong> circa 1 milione <strong>di</strong> mq, <strong>di</strong> proprietà<br />

dell’immobiliare bresciana “Estate 6 s.r.l.” (oggi “Duema” ?), interessata dal progetto del “polo della<br />

mobilità sostenibile” e dalla permanenza <strong>di</strong> alcune attività Fiat in corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione.<br />

La proposta più interessante e positiva è certamente quella del “polo della mobilità sostenibile” che<br />

nasce <strong>nel</strong> 2003 dall’impegno della regione Lombar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> sostenere finanziariamente tale progetto, <strong>nel</strong><br />

quadro del “programma Hycom” dell’Unione Europea, che aveva ed ha la finalità <strong>di</strong> promuovere la<br />

creazione <strong>di</strong> “comunità dell’idrogeno” in grado <strong>di</strong> utilizzare questo elemento come fonte d’energia pulita<br />

per il riscaldamento, l’elettricità e per il carburante degli autoveicoli. Proprio su incarico della regione,<br />

l’ENEA , dopo un anno <strong>di</strong> lavoro, ha portato a conclusione una ricerca sulla fattibilità della proposta,<br />

delineando sei linee d’in<strong>di</strong>rizzo per gli inse<strong>di</strong>amenti collocabili ad Arese, che si possono così<br />

sintetizzare:<br />

- il “<strong>di</strong>stretto energetico”, per la ricerca <strong>di</strong> processi innovativi inerenti alla produzione, conservazione,<br />

<strong>di</strong>stribuzione e gestione delle risorse energetiche alternative al petrolio, ad incominciare<br />

dall’idrogeno;<br />

- il “<strong>di</strong>stretto della mobilità sostenibile”, col compito <strong>di</strong> rivedere e riorganizzare tutte le modalità del<br />

trasporto <strong>di</strong> persone e merci (omologazione <strong>di</strong> autoveicoli e combustibili ecologicamente innovativi,<br />

pista prova, “car sharing”, ecc.);<br />

- il “<strong>di</strong>stretto per il governo del traffico”, col fine <strong>di</strong> definire decisioni e attività a supporto del sistema<br />

e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare il monitoraggio ambientale (ovvero le conseguenze del traffico sull’ambiente)<br />

realizzato col concorso <strong>di</strong> laboratori inter<strong>di</strong>sciplinari;<br />

- il “<strong>di</strong>stretto per la <strong>di</strong>ffusione commerciale del vettore idrogeno” per autoveicoli (produzione, stazioni<br />

<strong>di</strong> servizio, stoccaggio e sicurezza);<br />

- il “<strong>di</strong>stretto auto ecologica”, riguardante le iniziative per lo sviluppo <strong>di</strong> mercati <strong>di</strong> nicchia in ambito<br />

locale (veicoli <strong>di</strong> pubblica utilità), per autoveicoli alimentati con idrogeno o ibri<strong>di</strong>;<br />

- il <strong>di</strong>stretto per i combustibili alternativi”, col compito <strong>di</strong> sperimentare e produrre impianti pilota a gas<br />

naturale, bio<strong>di</strong>esel e bioetanolo.<br />

A sostegno della realizzazione <strong>di</strong> questa proposta, il Politecnico <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e altre Università milanesi,<br />

l’ENEA e l’ARPA (agenzia regionale per l’ambiente) hanno manifestato, a più riprese, la volontà<br />

d’inse<strong>di</strong>arsi <strong>nel</strong>l’area ex Alfa con propri <strong>di</strong>staccamenti e laboratori, per dar vita ad un “Centro <strong>di</strong><br />

ricerca”.<br />

Nell’Ambito B del piano <strong>di</strong> recupero intercomunale viene anche prevista la costituzione <strong>di</strong> un<br />

“Consorzio dell’idrogeno” capace <strong>di</strong> mettere in sintonia istituti pubblici e aziende private che si<br />

occupano <strong>di</strong> questo elemento come carburante per autotrazione.<br />

La proposta del “polo della mobilità sostenibile”, coi suoi “annessi e connessi”, formulata fin dagli inizi<br />

del 2003, è rimasta però fino ad oggi “letteratura”. Benché essa venga sempre rilanciata e richiamata<br />

dal presidente regionale Formigoni, come se fosse un toccasana universale per le patologie<br />

occupazionali della Lombar<strong>di</strong>a, la sua realizzazione tende a scivolare sempre più in là, ogni volta che<br />

le organizzazioni sindacali chiedono il rispetto dei patti sottoscritti, che prevedono il riassorbimento <strong>nel</strong><br />

polo <strong>di</strong> una parte delle maestranze ex Alfa messe in cassa integrazione dalla Fiat. Formigoni, prima e<br />

durante la recente campagna elettorale regionale, ha assicurato che tra luglio e settembre del corrente<br />

anno si inse<strong>di</strong>eranno ad Arese le prime aziende interessate a partecipare al “polo della mobilità<br />

sostenibile”: staremo a vedere se si tratta <strong>di</strong> qualcosa <strong>di</strong> più della solita “promessa da marinaio”.<br />

Bisogna anche aggiungere che tale progetto occupa <strong>nel</strong> PRI (compresi il “Centro ricerca” e il<br />

“Consorzio idrogeno” un’area <strong>di</strong> circa 170.000 mq e a parte il “Progetto sicurezza” che utilizzerebbe<br />

un’area <strong>di</strong> circa 91.000 mq e le aree occupate dalla centrale AEM per il teleriscaldamento, non è<br />

assolutamente chiaro il destino delle altre aree dell’Ambito B.<br />

L’unico progetto che, in sor<strong>di</strong>na e con poca trasparenza, sta andando avanti è quello del “Polo<br />

logistico” localizzato sulle aree dell’Ambito A, <strong>di</strong> proprietà della Abp (Alfa business park).<br />

Si tratta <strong>di</strong> un progetto immobiliare della società americana Aig Lincoln, che prevede la ristrutturazione<br />

urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> un’area e<strong>di</strong>ficata <strong>di</strong> circa 360.000 mq, per dar vita alla realizzazione <strong>di</strong> un<br />

“polo logistico intermodale”, con spazi da affittare a società ed imprese piccole e me<strong>di</strong>e che si<br />

occupano <strong>di</strong> attività inerenti alla movimentazione delle merci, alla loro <strong>di</strong>stribuzione e promozione<br />

commerciale, coi relativi servizi. Tale progetto, che viene chiamato “Innova Business Park” (IPB), è<br />

stato presentato a <strong>Milano</strong> <strong>nel</strong> febbraio del 2005 dai vertici <strong>di</strong> Aig Lincoln e Abp, ma in realtà i primi<br />

50.000 mq erano già stati completati alla fine del 2003 e affittati ad operatori privati attivi <strong>nel</strong>la logistica<br />

e <strong>nel</strong>la <strong>di</strong>stribuzione delle merci.<br />

88


______________________________________________________________________________________________L’Alfa <strong>di</strong> Arese<br />

I lavori per la realizzazione completa del progetto sono partiti <strong>nel</strong> gennaio 2005, dopo che la proprietà<br />

ha commissionato alla CAMPISA s.r.l. -azienda leader <strong>nel</strong> settore logistico- la fornitura <strong>di</strong> alcune<br />

centinaia <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> carico con tecnologie d’avanguar<strong>di</strong>a; il termine dei lavori è previsto entro la fine del<br />

mese <strong>di</strong> settembre 2007. Anche qua, gli impegni sottoscritti dalla proprietà delle aree sull’assunzione<br />

<strong>di</strong> ex tute blu dell’Alfa, sono rimasti per ora sulla carta. Anche qua, non si capisce che destino avranno<br />

le altre aree non interessate dal progetto del “polo logistico”. Questo progetto sembra anche ignorare<br />

le conseguenze negative degli impatti ambientali dovuti all’aumento del traffico pesante in tutto il<br />

territorio circostante.<br />

Del resto, il nuovo PRI prevede -a carico dei privati- opere <strong>di</strong> mitigazione ambientale che non hanno il<br />

necessario respiro <strong>di</strong> “area vasta”, per far <strong>di</strong>ventare l’inse<strong>di</strong>amento ex Alfa un effettivo “caposaldo”,<br />

intorno a cui ruoti una riqualificazione ambientale e sociale <strong>di</strong> carattere territoriale. Gli interventi previsti<br />

sono:<br />

- la risistemazione dei parcheggi ex Alfa Romeo su via Luraghi ad Arese;<br />

- la realizzazione <strong>di</strong> un attraversamento pedonale in sede propria della via Luraghi ;<br />

- la formazione <strong>di</strong> una pista ciclabile e <strong>di</strong> una barriera verde, intorno all’ex inse<strong>di</strong>amento industriale,<br />

<strong>nel</strong> comune <strong>di</strong> Arese;<br />

- la riattivazione del raccordo ferroviario, oggi in <strong>di</strong>suso, della ex Alfa con la stazione FNM <strong>di</strong><br />

Garbagnate.<br />

Questi interventi, sia pure necessari, sono però del tutto marginali in rapporto all’entità del “polo<br />

logistico” e le sue conseguenze ambientali negative, dovuti alla congestione del traffico e<br />

all’inquinamento atmosferico ed acustico.<br />

Urbanisti e docenti del Politecnico <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, avendo come riferimento altri Poli logistici già funzionanti<br />

(Trieste, Verona, Rovigo, Padova), hanno calcolato che ad Arese un polo logistico <strong>di</strong> circa 640 mila mq<br />

richiamerebbe in entrata circa 1800 Tir e 10.000 vettori me<strong>di</strong>o-piccoli al giorno e altrettanti in uscita,<br />

con le conseguenze che possiamo ben immaginare.<br />

4 – L’ultima proposta: il progetto ADAM<br />

A sconvolgere ulteriormente la già confusa prospettiva <strong>di</strong> riuso dell’inse<strong>di</strong>amento ex Alfa Romeo <strong>di</strong><br />

Arese, viene presentato <strong>nel</strong> febbraio 2005, presso il palazzo Isimbar<strong>di</strong> della Provincia <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, il<br />

progetto ADAM (Accesso Diretto Ai Mercati).<br />

I promotori del progetto sono, Fin Porto <strong>di</strong> Genova, ComunImprese, Università Cattolica <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

(prof. Luciano Venturini) e Banca Intesa. In concreto, si propone <strong>di</strong> spostare ad Arese il traffico dei<br />

container e le attività collegate del porto <strong>di</strong> Genova, per la quota che riguarda la Lombar<strong>di</strong>a, stimata in<br />

circa il 40 % del traffico totale, sfruttando la centralità dell’area <strong>nel</strong>l’hinterland milanese, situata<br />

all’incrocio dell’asse Lisbona-Kiev e la sua vicinanza con Malpensa.<br />

Il progetto dell’interporto delle merci dovrebbe coinvolgere circa 1,8 milioni <strong>di</strong> mq dell’inse<strong>di</strong>amento<br />

aresino (su un totale <strong>di</strong> circa 2,07 milioni <strong>di</strong> mq) avvalendosi, per lo spostamento dei container, <strong>di</strong> un<br />

collegamento ferroviario col porto <strong>di</strong> Genova. Circa 800 mila mq dell’area ex Alfa sono de<strong>di</strong>cati alla<br />

logistica e 1 milione <strong>di</strong> mq ad attività produttive connesse, mentre vengono previsti 2500/3000 posti <strong>di</strong><br />

lavoro.<br />

Il Presidente della Provincia <strong>di</strong>chiara subito, cogliendo <strong>di</strong> sorpresa anche gli altri partiti della sua<br />

coalizione, che il progetto può “…rappresentare una soluzione forte per il rilancio produttivo <strong>di</strong> Arese.<br />

Inoltre per la prima volta si riuscirebbe a spostare una consistente fetta del traffico merci dalla gomma<br />

al ferro, togliendo un terzo degli automezzi pesanti dalle strade lombarde da e per Genova”.<br />

Peccato che il collegamento ferroviario tra Arese e il porto <strong>di</strong> Genova non esiste, ma se anche ci<br />

fosse, bisognerebbe sempre trasportare le merci stoccate ad Arese <strong>nel</strong> resto della Lombar<strong>di</strong>a, con<br />

automezzi più o meno pesanti e la stessa cosa succederebbe per il percorso inverso. Dal porto Di<br />

Genova partono ogni anno verso il <strong>nord</strong> del paese più <strong>di</strong> 1,6 milioni <strong>di</strong> container, quasi tutti trasportati<br />

su gomma: le previsioni stimate <strong>di</strong>cono che raddoppieranno <strong>nel</strong> 2010 (circa 3,24 milioni) e che<br />

supereranno i 4 milioni <strong>di</strong> container all’anno <strong>nel</strong> 2014. Il 40 % <strong>di</strong> questi container interessano la<br />

Lombar<strong>di</strong>a, mentre, secondo il progetto ADAM, la quota relativa all’area milanese, che dovrebbe<br />

essere stoccata ad Arese, sarebbe pari al 25 %: secondo quest’ultima percentuale, arriverebbero<br />

perciò subito 400.000 container all’anno, 810.000 container/anno <strong>nel</strong> 2010 e 1.050.000 <strong>nel</strong> 2014,<br />

ammesso naturalmente che tale percentuale non cambi.<br />

Assumendo, per esempio, che le giornate effettivamente lavorative in un anno sono circa 270, da<br />

subito arriverebbero ad Arese circa 1480 container al giorno; 3000 cont./giorno <strong>nel</strong> 2010 e circa 3890<br />

cont./giorno <strong>nel</strong> 2014.<br />

Considerato che il container più piccolo a pieno carico (peso proprio + peso della merce) pesa circa 20<br />

ton<strong>nel</strong>late, che un automezzo “leggero” può trasportare fino a 2,5 t e che un vettore pesante <strong>di</strong> ridotte<br />

<strong>di</strong>mensioni (6,058 m <strong>di</strong> lunghezza) può trasportare non più <strong>di</strong> 20 t (un container intero), se il progetto<br />

89


______________________________________________________________________________________________L’Alfa <strong>di</strong> Arese<br />

ADAM si realizzerà, rispetto alla situazione attuale potremmo avrere il seguente incremento giornaliero<br />

<strong>di</strong> automezzi sul nostro territorio e sull’intera area milanese:<br />

- in tempi brevi, 11.840 vettori leggeri in più, oppure 1480 vettori pesanti;<br />

- <strong>nel</strong> 2010, 24.000 vettori leggeri in più, oppure 3000 vettori pesanti;<br />

- <strong>nel</strong> 2014, 31.120 vettori leggeri in più, oppure dai 3890 vettori pesanti.<br />

Questi dati <strong>di</strong> previsione che raddoppiano, conteggiando i vettori sia in entrata che in uscita dall’area <strong>di</strong><br />

Arese, basterebbero già da soli, per chi conosce la situazione ambientale dei comuni del rhodense, a<br />

farci rigettare senza ombra <strong>di</strong> dubbio un progetto <strong>di</strong> questo tipo, ma ritorniamo alla ferrovia, che ha<br />

tanto affascinato i sostenitori del progetto.<br />

Il tratto ferroviario esistente ed in <strong>di</strong>suso che collega l’inse<strong>di</strong>amento ex Alfa con la linea della FNM ha<br />

un solo binario, mentre con la costruzione dell’interporto delle merci ne occorrerebbero almeno 8-10;<br />

ma questo è solo un problema secondario.<br />

Il vero problema sta <strong>nel</strong> fatto che la linea FNM <strong>di</strong> Garbagnate è si connessa con la stazione <strong>di</strong> Bovisa,<br />

ma quest’ultima è soltanto collegata con la tratta tronca <strong>di</strong> Cadorna e col Passante: un collegamento<br />

Arese-Genova, che passi per <strong>Milano</strong> per il trasporto delle merci, è del tutto improponibile, a meno che<br />

non si voglia “rivoluzionare” l’intero nodo ferroviario milanese.<br />

L’unica via ferrata possibile sembrerebbe essere quella per Saronno - Novara - Alessandria che, oltre<br />

ad avere una certa lunghezza, richiederebbe investimenti <strong>di</strong> rilievo proprio fra le stazioni <strong>di</strong> Garbagnate<br />

e Saronno (stazioni comprese). Vi sono poi problemi infrastrutturali non secondari, relativi all’altezza<br />

dei cavalcavia, al numero dei binari e ai sistemi attuali <strong>di</strong> controllo e sicurezza; con<strong>di</strong>zioni<br />

infrastrutturali che sono inadeguate per i convogli a<strong>di</strong>biti al trasporto dei container. Quanti anni ci<br />

vorrebbero per affrontare e risolvere tutti questi problemi, ammesso e non concesso <strong>di</strong> trovare i<br />

“piccioli” necessari: <strong>di</strong>eci, quin<strong>di</strong>ci anni ? E chi paga ?<br />

Nel frattempo però, da quel che ci è dato <strong>di</strong> sapere, i vertici della Fin Porto <strong>di</strong> Genova, spalleggiati da<br />

Banca Intesa, premono sulle istituzioni, in particolare sulla Provincia <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, affinché il progetto<br />

ADAM parta subito e abbia l’OK prima dell’estate 2005, in<strong>di</strong>pendentemente dall’esistenza della<br />

ferrovia.<br />

Dietro tutta questa fretta ci sarebbe in realtà la necessità <strong>di</strong> “liberare” la collina degli Erzelli a Genova<br />

dall’invasione dei container, che vanno e vengono dal porto, con l’obiettivo palese <strong>di</strong> costruirvi una<br />

“Città del sapere”, votata all’high tech.<br />

Dietro questa operazione immobiliare c’è Carlo Castellano, intraprendente manager dell’high tech,<br />

che ha riunito una sessantina <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori costituendo la “Genova hi-tech”, can<strong>di</strong>data all’acquisto<br />

degli Erzelli grazie ad una opzione rilasciata dalla proprietà che, guarda caso, scade proprio alla fine<br />

del mese <strong>di</strong> luglio 2005. Renzo Piano è l’architetto chiamato ha realizzare questo progetto. Piano ha<br />

già ipotizzato <strong>di</strong> trasformare gli Erzelli in una grande isola verde, dentro la quale svettano una serie <strong>di</strong><br />

grattacieli <strong>di</strong> 100-150 metri d’altezza, costituenti un grande “campus tecnologico”, che ospiterà più <strong>di</strong><br />

200 aziende high tech, collegato alla città da una funicolare o teleferica.<br />

Erzelli a parte, anche le previsioni occupazionali fornite dal progetto ADAM fanno “acqua” da tutte le<br />

parti. Secondo il progetto, le ricadute occupazionali <strong>di</strong>rette sull’area <strong>di</strong> Arese sarebbero <strong>di</strong> circa 1650<br />

addetti, <strong>di</strong> cui 300 per la logistica vera e propria, 900 per la lavorazione/<strong>di</strong>stribuzione della merce, 300<br />

per spe<strong>di</strong>zionieri e 150 per servizi amministrativi e generali. Tutto il resto (1350 addetti) sarebbe<br />

invece dovuto all’indotto. In realtà, se teniamo conto che le operazioni <strong>di</strong> un polo logistico <strong>di</strong> questo<br />

genere sono fortemente automatizzate, il numero vero sarebbe <strong>di</strong> 300/400 persone, comprendendo in<br />

esse anche un centinaio <strong>di</strong> addetti alle mansioni amministrative. Il resto sarebbe da imputare tutto<br />

all’indotto, <strong>di</strong> cui però i promotori non sono in grado <strong>di</strong> fornire uno straccio <strong>di</strong> prova scientifica sul<br />

perché ciò si dovrebbe verificare.<br />

5- Conclusioni: la proposta <strong>di</strong> progetto per “La Eco-Città dell’Ambiente, della Scienza e<br />

dell’Industria”<br />

La realizzazione dei progetti <strong>di</strong> “polo logistico” proposti per il riutilizzo dell’area ex Alfa Romeo <strong>di</strong><br />

Arese, mi sembra dettata quasi esclusivamente dalla volontà degli attuali proprietari <strong>di</strong> appropriarsi<br />

degli alti valori della ren<strong>di</strong>ta fon<strong>di</strong>aria <strong>di</strong> posizione, che si sono accumulati negli ultimi <strong>di</strong>eci anni in<br />

quest’area, grazie alla sua acquisita “centralità” <strong>nel</strong> contesto <strong>metropolitano</strong>. Essa è infatti collocata in<br />

una posizione privilegiata, sia rispetto alle gran<strong>di</strong> infrastrutture regionali e nazionali della mobilità, sia<br />

per quel che riguarda il “corridoio 5 europeo” e l’asse Lisbona-Kiev.<br />

Questa centralità è stata ulteriormente rafforzata dalla costruzione del polo fieristico Rho-Pero e dal<br />

Tav (treno ad alta velocità <strong>Milano</strong>-Torino e <strong>Milano</strong>-Venezia) in corso <strong>di</strong> realizzazione, con le relative<br />

infrastrutture (stazione <strong>di</strong> accesso al Tav, prolungamento della MM1 <strong>nel</strong> polo fieristico, nuove strade e<br />

svincoli, ecc.), che hanno fatto lievitare, in maniera significativa, il valore <strong>di</strong> mercato dei terreni nei<br />

comuni del rhodense. Accanto a questi interventi, proprio sul confine <strong>di</strong> <strong>nord</strong>-<strong>ovest</strong> del recinto fieristico<br />

Rho-Pero, tra Cerchiarello (Pero) e Pantanedo (Rho), se ne sta profilando un altro, <strong>di</strong> un certo rilievo,<br />

90


______________________________________________________________________________________________L’Alfa <strong>di</strong> Arese<br />

sulle aree della CamFin (Tronchetti Provera) e dell’ENI: 100.000 mq <strong>di</strong> superficie lorda <strong>di</strong> pavimento<br />

(circa 300.000 metri cubi) destinata ad attività terziarie (uffici, commercio, residenza temporanea), su<br />

un’area <strong>di</strong> circa 140.000 mq, proposta con una bozza <strong>di</strong> programma integrato d’intervento,<br />

naturalmente in variante ai piani regolatori vigenti nei comuni <strong>di</strong> Rho e Pero. Cito quest’ultimo caso,<br />

appena abbozzato, per rendere evidente la tendenza, ormai consolidata, del mercato immobiliare <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> (con valori delle aree che sono i più elevati d’Europa) <strong>di</strong> inglobare i comuni del nostro ambito<br />

territoriale, rendendo assai forte la pressione speculativa del capitale finanziario sulle aree <strong>di</strong>smesse.<br />

D’altronde non è un caso che anche le aree della ex Pirelli a Lainate siano sottoposte a questa stessa<br />

pressione red<strong>di</strong>tiera.<br />

Il polo logistico è appunto una <strong>di</strong> quelle destinazioni d’uso del suolo che si possono realizzare in tempi<br />

brevi, sfruttando le “esternalità” già esistenti (dette anche “economie esterne”) costruite coi sol<strong>di</strong><br />

pubblici. Esternalità che vengono poi capitalizzate nei livelli degli affitti e nei prezzi <strong>di</strong> mercato degli<br />

immobili finendo <strong>nel</strong>le tasche dei privati sotto forma <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>ta e d’interesse del capitale immobilizzato<br />

(col concorso delle banche).<br />

Nel nostro caso, la destinazione funzionale a “polo logistico” <strong>di</strong> una parte più o meno rilevante dell’area<br />

Alfa <strong>di</strong> Arese è quin<strong>di</strong> organica agli interessi economici dei proprietari, ma cozza contro gli interessi<br />

pubblici per tutta una serie <strong>di</strong> motivi, sia che si tratti del progetto Abp, sia che si tratti del progetto<br />

ADAM.<br />

In primo luogo, il polo logistico si colloca in un contesto territoriale fra i più densamente abitati <strong>nel</strong>la<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, con un consumo del suolo (risorsa scarsa) anch’esso elevato e dove i fattori <strong>di</strong><br />

perturbazione ambientale (congestione del traffico, inquinamento del suolo, dell’aria, acustico, ecc.),<br />

che incidono negativamente sulla nostra qualità della vita, sono già a rischio e superiori alla me<strong>di</strong>a<br />

provinciale.<br />

Dai dati sul consumo del suolo (aree già urbanizzate e costruite), rilevati dal censimento Istat del 2001,<br />

risultava che mentre a livello provinciale il dato me<strong>di</strong>o era pari a circa il 37 % dell’intero territorio della<br />

Provincia, a Rho, Lainate, Garbagnate il suolo consumato era compreso tra il 50 e il 60 % delle<br />

rispettive superfici comunali e ad Arese raggiungeva invece quasi il 68 %.<br />

Dalla “Relazione sullo stato dell’ambiente della Provincia <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>” prodotta dalla stessa Provincia <strong>nel</strong><br />

2003, si deduce che l’inquinamento atmosferico dovuto per esempio, al NO2 (biossido <strong>di</strong> azoto) e al<br />

PM10 (polveri sottili), <strong>nel</strong> 2001 superava già le concentrazioni me<strong>di</strong>e annuali ammissibili nei quattro<br />

comuni interessati dall’area ex Alfa, tant’è che Arese, Garbagnate, Lainate e Rho apparivano inseriti in<br />

parte, <strong>nel</strong>l’area critica del Sempione e in parte, <strong>nel</strong>l’area critica <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

Del resto il “Rapporto sullo stato dell’ambiente <strong>nel</strong> Comune <strong>di</strong> Arese” , pubblicato dall’amministrazione<br />

comunale <strong>nel</strong> 2004, rendeva noto che l’ARPA aveva rilevato concentrazioni me<strong>di</strong>e assai elevate <strong>di</strong><br />

PM10 in atmosfera, con punte <strong>di</strong> 70-90 microgrammi al metro cubo per più <strong>di</strong> 35 giorni all’anno, mentre<br />

la normativa vigente in<strong>di</strong>ca che per la protezione della salute umana non si può superare i 40-50<br />

microgrammi/mc per più <strong>di</strong> 35 volte all’anno. Come si sa, gran parte delle emissioni <strong>di</strong> PM10 in<br />

atmosfera derivano dal traffico veicolare su gomma e tutti, per esperienza <strong>di</strong>retta, sappiamo anche<br />

come sia particolarmente feroce e stressante la congestione del traffico <strong>nel</strong> rhodense.<br />

Tralasciando altri aspetti importanti della “questione ambientale”, voglio qua sottolineare che stu<strong>di</strong> e<br />

ricerche degli “addetti ai lavori” hanno ormai <strong>di</strong>mostrato che esiste una correlazione tra le varie forme<br />

d’inquinamento atmosferico e le patologie che colpiscono il sistema car<strong>di</strong>ovascolare e l’apparato<br />

respiratorio, soprattutto <strong>di</strong> bambini ed anziani.<br />

Non è quin<strong>di</strong> un caso che la Lombar<strong>di</strong>a e, in particolare, l’area metropolitana milanese, abbiano il triste<br />

primato nazionale dei decessi per tumore ai polmoni.<br />

Portare dentro in questo contesto territoriale un polo logistico del tipo <strong>di</strong> quelli prospettati, non è<br />

esagerato <strong>di</strong>re, che è un deliberato attentato alla salute umana e alla salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un ambiente già<br />

dolosamente provato.<br />

La carenza <strong>di</strong> poli logistici tecnologicamente avanzati è certamente un problema da affrontare, per<br />

<strong>di</strong>minuire la grande proliferazione spontanea <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti per lo stoccaggio e la movimentazione<br />

delle merci <strong>di</strong> piccola <strong>di</strong>mensioni, che vegetano, promiscuamente e pericolosamente, accanto alle<br />

funzioni residenziali, in ogni angolo del territorio urbanizzato dell’area metropolitana milanese. Essi<br />

però vanno realizzati, fuori dalle zone densamente abitate e già congestionate, in quei punti del<br />

territorio più vasto dove si incrociano le gran<strong>di</strong> infrastrutture della viabilità su gomma con le linee<br />

ferroviarie e magari, con vie d’acqua navigabili, per favorire l’intermodalità del trasporto delle merci,<br />

senza sconvolgere l’ambiente.<br />

In secondo luogo, alla “questione ambientale” si sovrappone la sempre presente “questione sociale”,<br />

la cui complessità, come quella ambientale, travalica certamente i ristretti confini amministrativi dei<br />

quattro comuni interessati <strong>di</strong>rettamente dall’inse<strong>di</strong>amento Alfa.<br />

Anche sulla “questione sociale” non voglio entrare <strong>nel</strong> merito dei suoi vari aspetti; voglio solamente<br />

porre l’accento sulla drastica riduzione delle opportunità <strong>di</strong> un lavoro stabile, dovuta essenzialmente ad<br />

91


______________________________________________________________________________________________L’Alfa <strong>di</strong> Arese<br />

un processo <strong>di</strong> de-industrializzazione al quale si accompagna il fenomeno della continua<br />

terziarizzazione della nostra economia.<br />

Questo processo che ancora si svolge, portando alla <strong>di</strong>smissione <strong>di</strong> molte attività industriali, si è fatto<br />

sentire anche nei comuni del rhodense (Arese, Bollate, Cornaredo, Garbagnate, Lainate, Pero,<br />

Pogliano, Pregnana, Rho, Settimo e Vanzago).<br />

Dai dati dei censimenti Istat sull’industria e sul commercio risulta che <strong>nel</strong> decennio 1991-2001, i posti<br />

<strong>di</strong> lavoro industriali (addetti) si sono ridotti del 25 % <strong>nel</strong>l’ambito territoriale complessivo del rhodense,<br />

mentre <strong>nel</strong>l’ambito provinciale la per<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a è stata del 15 %.<br />

Questa riduzione è stata più consistente ad Arese (-70,3 %), Pero (-35,24 %), Rho (-30,3 %), Settimo<br />

Milanese (-27,5 %) e più contenuta -si fa per <strong>di</strong>re- nei comuni <strong>di</strong> Cornaredo (-13,2 %), Bollate (-10,03<br />

%) e Garbagnate Milanese (-8,95 %). A Pregnana Milanese, Pogliano Milanese, Vanzago e Lainate, i<br />

posti <strong>di</strong> lavoro industriali si sono invece incrementati.<br />

E’ vero che <strong>nel</strong> decennio intercensuale considerato sono aumentati i posti <strong>di</strong> lavoro <strong>nel</strong> terziario (salvo<br />

che <strong>nel</strong> commercio per il crollo della piccola <strong>di</strong>stribuzione al minuto), ma tale crescita non è riuscita a<br />

compensare totalmente le per<strong>di</strong>te <strong>nel</strong>l’industria, tant’è che i posti <strong>di</strong> lavoro complessivi (industria +<br />

terziario) sono calati del 5,6 % <strong>nel</strong> rhodense (-4,3 % in ambito provinciale).<br />

Così alla data del censimento Istat del 2001 <strong>nel</strong>la Provincia <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> si è registrato un allargamento<br />

della forbice tra le attività terziarie (circa 1,033 milioni <strong>di</strong> addetti) e le attività industriali (circa 549 mila<br />

addetti), queste ultime concentrate in circa 58.245 imprese, con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 9,4 addetti per impresa;<br />

una <strong>di</strong>mensione molto piccola, segno <strong>di</strong> una grande <strong>di</strong>spersione territoriale. Questo squilibrio tra<br />

attività industriali ed attività terziarie rispecchia fedelmente la situazione generale del cosiddetto<br />

“Sistema Italia”, dove il nostro paese appare ormai un luogo de<strong>di</strong>cato prevalentemente ai consumi e ai<br />

servizi privati, senza il sostegno <strong>di</strong> un’adeguata struttura produttiva <strong>di</strong> beni materiali; un “paese<br />

terziario” dove il peso “parassitario” <strong>di</strong> categorie economiche “feudali” come la ren<strong>di</strong>ta e l’interesse<br />

finanziario, è enorme.<br />

Negli ultimi anni, per la mancanza <strong>di</strong> un piano generale sul rilancio industriale del paese, il processo <strong>di</strong><br />

riduzione delle attività produttive industriali è proseguito. La questione sociale volge più al peggio che<br />

al meglio; la “torta da <strong>di</strong>stribuire” non è creata dalle attività <strong>di</strong> servizio, ma dalla produzione industriale<br />

che langue miseramente.<br />

La stessa area metropolitana milanese che una volta costituiva, insieme alle aree torinese e<br />

genovese, uno dei vertici forti del “triangolo industriale”, appare oggi complessivamente in regresso<br />

<strong>nel</strong>la competizione industriale con altre aree europee <strong>di</strong> pari ruolo.<br />

Gli ultimi dati sul Pil (Prodotto interno lordo) ci <strong>di</strong>cono che il “Sistema paese” è in regresso, grazie ad<br />

una politica governativa tutta tesa a favorire gli investimenti improduttivi: -0,6 %.<br />

Un progetto urbanistico <strong>di</strong> recupero dell’area ex Alfa, non può quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>menticare che la creazione <strong>di</strong><br />

nuove opportunità <strong>di</strong> un lavoro stabile è fortemente connessa col problema del ri-equilibrio tra<br />

occupazione industriale e occupazione terziaria, dando la precedenza alla prima rispetto alla seconda.<br />

In terzo luogo, proprio per la “centralità” dell’area ex Alfa Romeo, dovuta alla sua <strong>di</strong>mensione e<br />

collocazione “strategica” <strong>nel</strong> quadro infrastrutturale ed inse<strong>di</strong>ativo dell’area milanese, un suo riuso per<br />

“poli logistici”, del tipo <strong>di</strong> quelli proposti, rappresenta un grande spreco <strong>di</strong> territorio e la negazione delle<br />

enormi potenzialità che tale area ha, ai fini <strong>di</strong> un rilancio innovativo, sia della produzione industriale,<br />

che della ricerca scientifica, rivolte soprattutto a promuovere uno sviluppo sostenibile.<br />

Un rilancio che sia capace <strong>di</strong> dare un contributo sostanziale e strumenti appropriati per incominciare<br />

ad affrontare, in maniera integrata e con buone possibilità <strong>di</strong> successo, le problematiche sociali ed<br />

ambientali a cui ho accennato, non solo <strong>nel</strong> rhodense e <strong>nel</strong>l’area metropolitana milanese, ma anche in<br />

Lombar<strong>di</strong>a e <strong>nel</strong>l’intero paese.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista urbanistico infatti, l’area Alfa <strong>di</strong> Arese presenta tutte le caratteristiche necessarie per<br />

<strong>di</strong>ventare un grande “caposaldo <strong>di</strong> riferimento strategico” <strong>di</strong> una trasformazione territoriale sostenibile,<br />

che risponda ai seguenti obbiettivi fondamentali:<br />

1- rilanciare l’occupazione industriale, duramente colpita dal <strong>di</strong>simpegno della Fiat, attraverso la<br />

creazione <strong>di</strong> nuove opportunità <strong>di</strong> lavoro qualificato, con sistemi produttivi e prodotti<br />

tecnologicamente avanzati ed ecologicamente innovativi;<br />

2- far <strong>di</strong>ventare l’area Alfa un punto <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> tutte le attività <strong>di</strong> ricerca e sperimentazione <strong>nel</strong><br />

campo dell’energia rinnovabile, alternativa al petrolio (comprese quelle derivate dal sole, dal<br />

vento, dalle biomasse vegetali e dal recupero dei rifiuti), ma anche <strong>nel</strong> campo dei materiali<br />

biodegradabili e completamente recuperabili, da utilizzare <strong>nel</strong>l’e<strong>di</strong>lizia e per interventi <strong>di</strong><br />

bioarchitettura;<br />

3- contribuire alla riduzione degli alti livelli d’inquinamento atmosferico, realizzando in tempi brevi il<br />

“Polo della mobilità sostenibile”, dove concentrare le attività <strong>di</strong> trasformazione e produzione <strong>di</strong><br />

motori per autotrazione, ecologici o a basso impatto ambientale, incominciando dal rinnovamento<br />

92


______________________________________________________________________________________________L’Alfa <strong>di</strong> Arese<br />

<strong>di</strong> tutto il parco degli automezzi pubblici su gomma per il trasporto delle persone e dagli automezzi<br />

commerciali per il trasporto delle merci;<br />

4- ricavare spazi adeguati, per servizi alle imprese, per l’informazione e la formazione <strong>di</strong> personale<br />

qualificato in tecniche produttive eco-compatibili con l’ambiente e per attività culturali e ricreative<br />

<strong>nel</strong> verde;<br />

5- riqualificare tutto il sistema ambientale, naturale ed artificiale, circostante l’area, migliorando la<br />

qualità della vita degli abitanti con interventi rivolti a:<br />

- realizzare collegamenti metropolitani su ferro col resto del territorio milanese;<br />

- adeguare tutto il sistema della viabilità anche con interventi capaci <strong>di</strong> mitigare (Zone 30, passaggi<br />

pedonali protetti, piste ciclabili, ecc.) e rendere più sicuro il traffico veicolare;<br />

- creare una rete ecologica del verde che, partendo dalla fabbrica, colleghi, attraverso “corridoi<br />

ecologici”, giar<strong>di</strong>ni, parchi pubblici comunali e sovracomunali, nuclei e<strong>di</strong>lizi antichi da recuperare e<br />

risanare, servizi, ecc..<br />

Per raggiungere questi obiettivi il “Comitato Popolare contro il Polo Logistico e per la<br />

Salvaguar<strong>di</strong>a dell’Ambiente”, che sintetizzo <strong>nel</strong>la sigla “CPCPL”, ha formulato una proposta <strong>di</strong><br />

progetto per il riutilizzo dell’area ex Alfa Romeo <strong>di</strong> Arese: “La Eco-Città dell’Ambiente, della Scienza<br />

e dell’Industria” (ECASI).<br />

Questa proposta è nata all’interno del grande lavoro <strong>di</strong> sensibilizzazione ed informazione fra i citta<strong>di</strong>ni,<br />

che il CPCPL ha svolto nei quattro comuni, interessati <strong>di</strong>rettamente dal futuro destino<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento Alfa: lavoro che ha visto la partecipazione <strong>di</strong> noi, Comunisti Italiani, soprattutto<br />

attraverso la Sezione <strong>di</strong> Rho “A. Gramsci”.<br />

Il CPCPL, nato spontaneamente fra citta<strong>di</strong>ni non iscritti ai partiti, oltre a noi, ha saputo coinvolgere e<br />

raccogliere, <strong>nel</strong>la giusta <strong>di</strong>sputa contro il “Polo Logistico”, l’adesione e il sostegno <strong>di</strong> altri partiti,<br />

movimenti, associazioni e sindacati <strong>di</strong> base dell’Alfa Romeo, che sarebbe troppo lungo citare,<br />

promuovendo iniziative e assemblee pubbliche ad Arese, Lainate, Rho e Garbagnate. Oggi, dopo<br />

queste iniziative, sono quasi 1500 le persone coinvolte dal CPCPL.<br />

Noi, Comunisti Italiani del rhodense, sosteniamo il progetto ECASI, non solo perché abbiamo<br />

contribuito alla sua definizione, ma anche perché esso rappresenta una proposta costruttiva, aperta al<br />

<strong>di</strong>battito e al confronto democratico con le istituzioni del Governo Pubblico del territorio e con altri<br />

soggetti sociali, sul piano delle idee finalizzate alla salvaguar<strong>di</strong>a dell’interesse pubblico.<br />

Questa proposta non nasce dai soliti interessi particolaristici e privati, ma da parti importanti delle<br />

comunità locali del rhodense, che non vogliono più subire trasformazioni territoriali imposte dall’alto,<br />

non con<strong>di</strong>vise e deleterie per la qualità della vita <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni.<br />

Il progetto ECASI è quin<strong>di</strong> una proposta che si può approfon<strong>di</strong>re e affinare ulteriormente, perfino<br />

mo<strong>di</strong>ficare, a patto che rimangano fermi sia l’opposizione ai “poli logistici” proposti, sia gli obbiettivi<br />

generali che ho richiamato.<br />

5. ALTERNATIVA PROGETTUALE PER “LA ECO-CITTA’ DELL’AMBIENTE, DELLA SCIENZA E<br />

DELL’INDUSTRIA”<br />

5.1 Premesse<br />

• Quella <strong>di</strong> Arese è una opportunità straor<strong>di</strong>naria per chi intende pianificare strategicamente la<br />

trasformazione del territorio, rispondendo a tre fondamentali obiettivi:<br />

• Realizzare un intervento strutturale per ridurre l’inquinamento atmosferico, attraverso<br />

un polo, che sia un punto <strong>di</strong> riferimento <strong>nel</strong>le attività sia <strong>di</strong> ricerca e sviluppo che<br />

culturali e dove si concentri l’attività <strong>di</strong> trasformazione e produzione <strong>di</strong> motori per<br />

autotrazione in senso eco-compatibile<br />

• Riqualificare il territorio circostante, salvaguardare l’ambiente e migliorare la qualità<br />

della vita degli abitanti attraverso l’adeguamento della viabilità, la realizzazione <strong>di</strong><br />

collegamenti metropolitani e la creazione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> e <strong>di</strong> intrattenimento.<br />

• Contribuire a risolvere i problemi occupazionali causati dal <strong>di</strong>simpegno della Fiat e<br />

creare opportunità <strong>di</strong> lavoro qualificato e stabile<br />

93


______________________________________________________________________________________________L’Alfa <strong>di</strong> Arese<br />

5.2 Il Progetto<br />

• L’idea forte su cui si sviluppa questo progetto, è quella della realizzazione <strong>di</strong> una Eco-Città della<br />

Scienza, dell’Ambiente e dell’Industria, costruita volutamente attorno al Polo della Mobilità<br />

Sostenibile, che oltre ai 135.000 mq previsti per tale progetto, interessi l’intera area ex Alfa.<br />

• Si tratta <strong>di</strong> un’iniziativa finalizzata a creare un <strong>di</strong>stretto ad alta tecnologia fondato sullo stu<strong>di</strong>o, ricerca<br />

e produzione <strong>di</strong> nuovi prodotti <strong>di</strong> eccellenza e eco-compatibili, questi ultimi mirati alla risoluzione dei<br />

problemi ambientali connessi con le esigenze <strong>di</strong> mobilità. In particolare si fa riferimento all’utilizzo <strong>di</strong><br />

vettori energetici alternativi: metano, combustibili basati sugli olii vegetali, motori ibri<strong>di</strong> elettricimetano<br />

e in prospettiva idrogeno.<br />

• Si deve inoltre sviluppare ricerca e produzione dei sistemi tecnologici inerenti alla trasformazione<br />

dell’energia solare ed eolica in energia elettrica<br />

• La trasformazione urbanistica dell’area dell’Alfa Romeo <strong>di</strong> Arese è l’occasione per avviare nuovi<br />

rapporti tra le attività <strong>di</strong> ricerca, formazione professionale e innovazione produttiva su cui si sono già<br />

cimentati i gruppi industriali più <strong>di</strong>namici e avanzati (Technocentre Renault a Guyancourt, Chrysler<br />

Technology Center <strong>di</strong> Oakland, CIMAP a Birmingham, persino Fiat a Melfi con il Learning Center e a<br />

Torino con l’ Environment Park, ecc.).<br />

• Il Progetto deve proporsi la continuazione e auspicabilmente l’estensione della presenza FIAT <strong>nel</strong>le<br />

attività <strong>di</strong> progettazione, sperimentazione, design, costruzione <strong>di</strong> prototipi e produzioni <strong>di</strong> nicchia.<br />

Esistono innegabili sinergie tra la mobilità sostenibile e la ricerca che FIAT deve portare avanti <strong>nel</strong>le<br />

aree dei propulsori e carburanti innovativi e eco-compatibili, specialmente ora che sta perdendo<br />

capacità <strong>di</strong> ricerca nei motori, dovuti al fallimento dell’allenza con GM in PowerTrain. Infatti, da un<br />

lato FIAT si potrebbe avvalere dell’innovazione risultante dalle attività <strong>di</strong> ricerca, dall’altro darebbe<br />

concretezza industriale alle ricerche, non smantellando l’unica azienda automobilistica rimasta in<br />

italia, continuando la sua tra<strong>di</strong>zione industriale e aiutando a risolvere in positivo il problema<br />

dell’occupazione.<br />

• Oltre al core-business costituito dal polo e dalla presenza FIAT, la re-industrializzazione dovrebbe<br />

mirare a favorire l'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> aziende (anche PMI <strong>di</strong> nuova formazione) ad alto contenuto<br />

tecnologico che possano garantire una prospettiva a lungo termine dell'occupazione e dello<br />

sviluppo, quali ad esempio: la farmaceutica, la meccanica <strong>di</strong> precisione, l'elettromeccanica, i<br />

materiali speciali, le biotecnologie, le nanotecnologie, ecc., in sintonia con le in<strong>di</strong>cazioni risultanti dai<br />

dati regionali riguardanti lo sviluppo e la competitività dei vari settori industriali lombar<strong>di</strong>. Il progetto<br />

andrebbe quin<strong>di</strong> visto come punto focale a supporto dello sviluppo del Distretto tecnologico<br />

industriale dell'asse del Sempione.<br />

• Ovviamente dovrà essere considerato in maniera sinergica la presenza del nuovo polo fieristico <strong>di</strong><br />

Rho-Pero<br />

• La redazione del progetto potrebbe essere affidata me<strong>di</strong>ante convenzione o contratto <strong>di</strong> consulenza<br />

a enti in<strong>di</strong>pendenti terzi (come ad esempio il Dipartimento <strong>di</strong> Architettura e Pianificazione del<br />

Territorio (DIAP) del Politecnico <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>-Leonardo).<br />

• Le aree <strong>di</strong> intervento previste dal progetto riguardano:<br />

o La Mobilità sostenibile<br />

o La Ricerca e Sviluppo per nuove produzioni High Tech<br />

o Le Infrastrutture per il trasporto pubblico<br />

o La Cultura e l’Ambiente<br />

o La Ristrutturazione dell’area<br />

o I Servizi alle imprese<br />

o La Formazione e lavoro<br />

a) Mobilità sostenibile<br />

• Supportati da opportune normative regionali, finalizzate alla riduzione dell’inquinamento atmosferico<br />

(come l’Europa ci chiede), la trasformazione dei motori in senso eco-compatibile dovrebbe riguardare in<br />

prima battuta, i mezzi <strong>di</strong> trasporto pubblici su gomma, quin<strong>di</strong> i veicoli commerciali e poi le auto private.<br />

• Pianificando in tempi brevi (3-5 anni) la completa trasformazione <strong>di</strong> tutto il parco automezzi lombardo, le<br />

aziende municipalizzate (ATM, MM, ecc.) dovrebbero concentrare qui tutte le attività <strong>di</strong> riconversione dei<br />

mezzi <strong>di</strong> trasporto pubblico. Essendo gran parte degli autobus oggi a gasolio, già la semplice<br />

trasformazione <strong>di</strong> questi motori a metano porterebbe un beneficio ambientale straor<strong>di</strong>nario.<br />

• L’altro aspetto fondamentale è la trasformazione dei veicoli commerciali, anch’essi quasi tutti a gasolio.<br />

Anche in questo caso opportune normative e incentivi economici potrebbero portare in tempo brevi una<br />

94


______________________________________________________________________________________________L’Alfa <strong>di</strong> Arese<br />

domanda straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> intervento sui motori. Sia per i mezzi pubblici che per i veicoli commerciali sarà<br />

valutata la trasformazione a metano, elettrica o ibrida a secondo degli utilizzi.<br />

La trasformazione dei motori per l’utilizzo <strong>di</strong> combustibili a minor impatto ambientale dovrà prevedere<br />

l’implementazione della rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del metano; in questo potranno essere coinvolte le <strong>di</strong>verse<br />

società <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> gas metano presenti sul territorio. Più in generale il tipo <strong>di</strong> attività<br />

previste può vedere facilmente il coinvolgimento delle società multi-utilities con interessi sia in campo<br />

energetico che in quello trasportistico<br />

b) Ricerca e Sviluppo<br />

� Centri <strong>di</strong> ricerca ed enti come Politecnico <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, ENEA e CNR, dovrebbero essere incentivati a<br />

raggruppare qui alcune delle loro attività <strong>di</strong> ricerca, innovazione tecnologica e formazione, in un Centro<br />

<strong>di</strong> Eccellenza per l’ambiente, l’energia e la mobilità. Diverse sono le idee a questo riguardo, come ad<br />

esempio:<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> infrastrutture e attrezzature <strong>di</strong> ricerca <strong>nel</strong>le tecnologie dell’informazione<br />

e della comunicazione e in quelle delle biotecnologie farmaceutiche<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> nuove tecnologie <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> uso dell’idrogeno<br />

• attività <strong>di</strong> promozione sulla bioarchitettura e l’autocostruzione.<br />

• un incubatore <strong>di</strong> imprese, con aule <strong>di</strong> formazione, sale convegni, un centro <strong>di</strong> design e<br />

prototipazione<br />

laboratori multifunzionali, dotati <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> attrezzature <strong>di</strong> ricerca e sviluppo;<br />

c) Infrastrutture per il trasporto pubblico<br />

• Poichè siamo consapevoli che anche la totale eliminazione delle emissioni non ci libererebbe dal<br />

traffico, è in<strong>di</strong>spensabile agire anche sul fronte del trasporto pubblico.<br />

• Nell’area sarà necessario creare un collegamento <strong>di</strong> metropolitana leggera che dalla stazione delle<br />

Nord <strong>di</strong> Garbagnate Sere<strong>nel</strong>la, arrivi al Polo fieristico <strong>di</strong> Rho-Pero (Stazione MM e Ferrovie dello<br />

stato) servendo Garbagnate, Lainate e Arese, queste ultime del tutto priva <strong>di</strong> collegamento su rotaia.<br />

Questo collegamento già proposto in passato, oltre a servire il pendolarismo verso e da <strong>Milano</strong>,<br />

fungerà da collegamento tra l’area fieristica Rho-Pero, il polo <strong>di</strong> Arese e Malpensa.<br />

d) Cultura e Ambiente<br />

Questo polo tecnologico, deve integrarsi e interagire col contesto ambientale, con le realtà storiche<br />

<strong>di</strong> Valera e Castellazzo, e con il valorizzato sistema ecologico e naturalistico del Parco delle Groane.<br />

• Per questo ha senso che una quota dello spazio <strong>di</strong>sponibile sia anche de<strong>di</strong>cata a verde, con la<br />

creazione <strong>di</strong> un Parco, sul modello del “bosco in città”, con collegamenti attraverso percorsi ecologici ed<br />

un sistema <strong>di</strong> piste ciclabili<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> questo progetto sono anche inseriti il Museo dell’Alfa e il Progetto “Guida Sicura”.<br />

Nella parte dell'attuale inse<strong>di</strong>amento industriale limitrofo alla pista-prove, si può anche prevedere lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> un sistema espositivo (Sustainable Motor Show) <strong>di</strong> veicoli e natanti sostenibili, e prototipi <strong>di</strong><br />

ricerca con <strong>di</strong>mostrazioni, aperte ai visitatori (sul tipo del Motor Show <strong>di</strong> Bologna).<br />

e) Ristrutturazione dell’area<br />

L’intervento consiste <strong>nel</strong>la trasformazione dell’attuale stabilimento in un’area attrezzata in modo<br />

innovativo per ospitare attività produttive in grado <strong>di</strong> generare occupazione e sviluppo.<br />

Per la realizzazione del progetto si dovranno eseguire interventi generali <strong>di</strong> risistemazione e<br />

pre<strong>di</strong>sposizione dei servizi collettivi, procedendo successivamente a mettere a <strong>di</strong>sposizione i singoli lotti<br />

alle imprese richiedenti.<br />

Si dovranno inoltre pianificare:<br />

l’adeguamento degli strumenti urbanistici: variante PRG e definizione del Piano <strong>di</strong><br />

Recupero<br />

la progettazione dell’area dal punto <strong>di</strong> vista urbanistico (viabilità, aree <strong>di</strong> sosta,<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei volumi, in<strong>di</strong>viduazione dei lotti, <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> rispetto, ecc…)<br />

95


______________________________________________________________________________________________L’Alfa <strong>di</strong> Arese<br />

�<br />

interventi <strong>di</strong> ristrutturazione sui singoli immobili e realizzazione degli interventi<br />

infrastrutturali e <strong>di</strong> ristrutturazione immobiliare (per lotti), con emissione <strong>di</strong> ‘pubbliche offerte’<br />

per l’assegnazione dei singoli lotti<br />

incentivazioni per la localizzazione <strong>di</strong> imprese per la gestione delle manutenzioni, dei<br />

servizi <strong>di</strong> pulizia, ecc....<br />

ripristino, ristrutturazione o nuova realizzazione <strong>di</strong>:<br />

reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione della energia elettrica e del metano<br />

linee telefoniche e rete telematica<br />

sistemi <strong>di</strong> trattamento e smaltimento delle acque industriali<br />

rete antincen<strong>di</strong>o<br />

sistema <strong>di</strong> video-controllo dell’area<br />

rete centralizzata <strong>di</strong> vapore/calore.<br />

cablatura a fibre ottiche dell’intera area<br />

impianto <strong>di</strong> cogenerazione<br />

aree <strong>di</strong> stoccaggio<br />

ampi parcheggi per lavoratori e visitatori<br />

mensa pluriaziendale a servizio del complesso industriale<br />

alberghi<br />

un au<strong>di</strong>torium con una capienza <strong>di</strong> 250 posti,<br />

una foresteria <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni adeguate,<br />

un’area attrezzata per impianti sportivi<br />

• centri sociali e culturali per i lavoratori.<br />

f) Servizi alle imprese<br />

• Il progetto prevede la realizzazione <strong>di</strong> un Centro integrato <strong>di</strong> servizi alle imprese ed alle persone, con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> migliorare la competitività, favorire l’adozione <strong>di</strong> nuove tecnologie <strong>di</strong> prodotto e <strong>di</strong><br />

processo, accrescere la cultura tecnologica e manageriale <strong>nel</strong>le aziende, creare nuove imprese.<br />

• Questo centro potrà anche ospitare servizi tra<strong>di</strong>zionali come servizi <strong>di</strong> informatica, sportello bancario<br />

e postale, aziende <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione, assicurazione e finanziamento, servizi per l’innovazione, ecc.<br />

g) Formazione lavoro<br />

• Si prevede la realizzazione <strong>di</strong> strutture pubbliche e aule per:<br />

• l’orientamento e la riqualificazione professionale,<br />

• la promozione dell'incontro fra domanda e offerta <strong>di</strong> lavoro,<br />

• la formazione mirata all’addestramento dei lavoratori da impiegare <strong>nel</strong>le aziende che si<br />

inse<strong>di</strong>eranno <strong>nel</strong> sito.<br />

• l’assistenza intensiva ai lavoratori maggiormente in <strong>di</strong>fficoltà.<br />

6. IL QUADRO OCCUPAZIONALE<br />

• Il territorio interessato dalla proposta è da tempo soggetto ad un calo occupazionale <strong>nel</strong>l’industria,<br />

dovuto alla chiusura <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse rilevanti aziende nei comuni <strong>di</strong> Arese, Rho, Garbagnate e Lainate, e<br />

aggravato dal <strong>di</strong>simpegno della FIAT <strong>nel</strong>lo stabilimento ALFA ROMEO, (passata dall’occupazione<br />

dei circa 20.000 addetti degli anni 80, ai poco più dei 1000 attuali).<br />

• Le nuove industrie inse<strong>di</strong>atesi recentemente in questi comuni finora non hanno consentito un<br />

recupero dei posti <strong>di</strong> lavoro persi: solo Lainate presenta al momento un saldo <strong>di</strong> occupati<br />

leggermente positivo. Questa per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro è per certi aspetti l’ultima manifestazione <strong>di</strong><br />

un processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissioni che ha interessato da <strong>di</strong>versi anni le industrie localizzate sull’asse del<br />

Sempione, da Rho a Legnano e oltre, operanti nei tra<strong>di</strong>zionali settori del tessile della<br />

metalmeccanica e della chimica <strong>di</strong> base.<br />

• I vari progetti <strong>di</strong> Polo Logistico finora presentati garantirebbero l’impiego <strong>di</strong> relativamente poche<br />

nuove unità <strong>di</strong> addetti, prevalentemente <strong>di</strong> livello me<strong>di</strong>o-basso, con l’utilizzo <strong>di</strong> lavoratori <strong>nel</strong>la<br />

maggior parte già impiegati in attività <strong>di</strong> logistica in altre zone.<br />

• Il progetto alternativo proposto intende invece mirare alla creazione <strong>di</strong> un’occupazione ad ampio<br />

spettro, con particolare riferimento a livelli <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a-alta professionalità, in settori ad alto contenuto<br />

96


______________________________________________________________________________________________L’Alfa <strong>di</strong> Arese<br />

tecnologico che garantiscano una prospettiva <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> maggior durata e con un rapporto tra<br />

investimento occupati me<strong>di</strong>o alto. L’obiettivo è <strong>di</strong> arrivare <strong>nel</strong> sito ad un numero <strong>di</strong> occupati che, tra<br />

addetti alla ricerca, <strong>di</strong>pendenti delle industrie e dell’ indotto, sia a regime <strong>nel</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> alcune<br />

migliaia.<br />

7. AGENZIA PUBBLICA-PRIVATA<br />

• Considerato il prevalente interesse pubblico che grava sul futuro dell’ex inse<strong>di</strong>amento Alfa Romeo <strong>di</strong><br />

Arese, il progetto urbanistico per il suo recupero e riuso non può essere semplicemente affidato ai<br />

proprietari e ai loro professionisti, ma deve essere guidato e controllato dalla mano pubblica.<br />

• Riteniamo che sia pertanto necessario creare una Agenzia Pubblica che in prospettiva possa aprirsi<br />

anche al settore privato e <strong>di</strong> cui facciano parte gli Enti Locali interessati (Regione, Provincia e<br />

Comuni), le Università, gli Enti <strong>di</strong> Ricerca, le Municipalizzate, ecc.<br />

• La Giunta Provinciale, con delibera n. 135 del 23 febbraio 2005 ha approvato un documento<br />

programmatico per trasformare l’Agenzia Sviluppo Nord <strong>Milano</strong> (ASNM) in una Agenzia per la<br />

Promozione e lo Sviluppo Sostenibile della Regione Urbana Milanese, che riguarda l’intera area<br />

metropolitana milanese, con compiti specifici <strong>di</strong> promozione, sostegno tecnico e <strong>di</strong> attuazione, <strong>di</strong><br />

tutte quelle iniziative locali, o coinvolgenti più comuni, aventi come obiettivo principale la sostenibilità<br />

sociale ed ambientale dello sviluppo. La trasformazione della ASNM è già in corso e il Consiglio<br />

Provinciale sta procedendo verso la designazione degli organismi <strong>di</strong>rigenti dell’Agenzia (Presidente<br />

e Consiglio d’Amministrazione). A questa Agenzia potrebbero essere affidati i compiti previsti <strong>nel</strong><br />

progetto, in quanto ciò permetterebbe l’inserimento <strong>di</strong> tale progetto in un <strong>di</strong>segno complessivo <strong>di</strong><br />

sviluppo sostenibile per tutta l’area milanese.<br />

• Sappiamo inoltre che, su iniziativa della Regione Lombar<strong>di</strong>a, la Società Sviluppo Italia sta<br />

prendendo in mano la parte del Polo Mobilità Sostenibile, e grazie anche ai finanziamenti stanziati<br />

da Regione e Legge Finanziaria intende acquisire anche una parte dell'area Ambito A.<br />

• Sembra inoltre che in un prossimo consiglio comunale <strong>di</strong> Arese, verrà messa in approvazione la<br />

costituzione <strong>di</strong> una agenzia del territorio (Sviluppo Arese) che dovrà coor<strong>di</strong>nare le sue attività con<br />

Sviluppo Italia.<br />

• Questa Agenzia,qualsiasi essa sarà, secondo noi, deve garantire l'avvio e lo sviluppo del Progetto e<br />

creare le con<strong>di</strong>zioni atte ad assicurare la gestione coor<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> finanziamenti comunitari, nazionali e<br />

regionali, destinati allo sviluppo economico ed alla incentivazione delle attività impren<strong>di</strong>toriali, con<br />

particolare riguardo ad operazioni <strong>di</strong> coinvolgimento delle risorse pubbliche con quelle private; essa<br />

si rivolge sia ai soggetti locali istituzionali coinvolti nei processi <strong>di</strong> sviluppo economico-sociale, sia al<br />

singolo impren<strong>di</strong>tore, fornendo assistenza e servizi alle imprese già inse<strong>di</strong>ate ed a quelle che<br />

desiderano inse<strong>di</strong>arsi.<br />

In specifico, questa Agenzia deve operare per :<br />

• raccogliere gli investimenti necessari<br />

• acquisire la proprietà dell’area<br />

• in<strong>di</strong>viduare i soggetti industriali e non, che partecipano al progetto<br />

• dotare l’area delle infrastrutture comuni necessarie,<br />

• definire le modalità <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento delle industrie e degli enti, determinando i prezzi <strong>di</strong><br />

cessione o concessione delle aree per le varie categorie,<br />

• stabilire i canoni dei vari servizi.<br />

8. QUADRO NORMATIVO<br />

Gli enti locali e governativi devono facilitare il progetto attraverso una molteplicità <strong>di</strong> interventi in quattro<br />

aree principali:<br />

1. Creazione <strong>di</strong> una normativa regionale finalizzata a ridurre l’inquinamento atmosferico da traffico.<br />

La normativa dovrebbe agire sul trasporto pubblico imponendo la conversione del parco<br />

automezzi a metano e/o elettrici <strong>nel</strong>l’arco <strong>di</strong> tre anni. A supporto <strong>di</strong> questa legge dovrebbero<br />

convergere i finanziamenti statali destinati alla lotta all’inquinamento per la Lombar<strong>di</strong>a. Una<br />

seconda normativa dovrebbe riguardare la regolamentazione del trasporto commerciale su<br />

gomma che dovrebbe progressivamente essere limitato <strong>nel</strong>le città ai soli veicoli eco-compatibili.<br />

Anche in questo caso si tratterebbe <strong>di</strong> combinare restrizione negli accessi e incentivi alla<br />

trasformazione dei motori.<br />

97


______________________________________________________________________________________________L’Alfa <strong>di</strong> Arese<br />

2. Imposizione <strong>di</strong> vincoli <strong>di</strong> tutela ambientale al trasporto delle merci in Lombar<strong>di</strong>a (orari, carburanti,<br />

ecc.)<br />

3. Incentivazione per gli operatori e le aziende che si inse<strong>di</strong>ano <strong>nel</strong>l’area e rispettano i prerequisiti<br />

<strong>di</strong> cui sopra<br />

4. Delibera che impe<strong>di</strong>sca la possibilità <strong>di</strong> utilizzare quest’area per la realizzazione <strong>di</strong> poli logistici<br />

svincolati dalle strette esigenze dettate dalla presenza <strong>di</strong> attività produttive industriali prevalenti<br />

“in loco”, da parte:<br />

• dei 4 Comuni interessati, con una variante al piano vigente <strong>di</strong> recupero intercomunale per la<br />

reindustrializzazione dell’area dello stabilimento ex Alfa Romeo <strong>di</strong> Arese,<br />

• della Provincia <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, relativamente al Piano territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale<br />

9. FONTI DI FINANZIAMENTO<br />

• Tutti riconoscono che Arese era uno dei più importanti <strong>di</strong>stretti industriali italiani.<br />

• Finora si è lasciata tutta l'iniziativa alla proprietà privata. Per riqualificare l’area, è’ invece necessario<br />

far convergere qui tutti gli investimenti pubblici e le risorse <strong>di</strong>sponibili, come:<br />

o I finanziamenti previsti dalla legge finanziaria 2005, che ha stanziato 157 milioni € per<br />

favorire la reindustrializzazione <strong>di</strong> alcune aree fra cui Arese,<br />

o gli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione, che per la sola area Ambito A, ammontano a oltre 16 Milioni <strong>di</strong><br />

Euro. Sono risorse da finalizzare a riqualificare l’area e non a realizzare opere che nulla<br />

hanno a che fare con l’area ex-Alfa, come stabilito ora: ad Arese progetto nuova biblioteca,<br />

ristrutturazione piazza Dalla Chiesa e parcheggio interrato; opere varie sul percorso<br />

ferroviario in Comune <strong>di</strong> Garbagnate; a Lainate valorizzazione Villa Litta e interventi sul<br />

depuratore<br />

o finanziamenti europei per la ricerca tecnologica,<br />

o interventi regionali e statali per la lotta all’inquinamento atmosferico e a favore<br />

dell’innovazione tecnologica,<br />

o fon<strong>di</strong> provinciali per il sostegno all’occupazione,<br />

o finanziamenti privati delle banche e altri enti (Finlombarda).<br />

98


__________________________________________________________________________________________ Trasporto pubblico<br />

TRASPORTO PUBBLICO<br />

Il trasporto pubblico <strong>nel</strong> Nord-Ovest <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Nei comuni del Nord-Ovest <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono presenti 4 <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong><br />

sevizio <strong>di</strong> trasporto pubblico:<br />

• FS (TRENITALIA) con due stazioni sul territorio: Fiera e Rho<br />

• FNM (FEFFOVIE NORD MILANO) con tre stazioni sul territorio:<br />

Bollate Nord, Garbagnate Sere<strong>nel</strong>la e Garbagnate Centro<br />

• MM (METROPOLITANA MILANESE) con una stazione capolinea a<br />

Rho-Fiera<br />

• GTM (GROANE TRASPORTI E MOBILITA’) presente sul territorio con<br />

<strong>di</strong>verse linee <strong>di</strong> trasporto pubblico su gomma, sia urbane per la città <strong>di</strong> Rho<br />

che interurbane.<br />

Osservando la tavola del trasporto pubblico si può senza dubbio concludere che la località<br />

meglio servita è Rho, che possiede una stazione della metropolitana, una stazione<br />

ferroviaria e molte linee <strong>di</strong> autobus sia comunali che extracomunali. Anche Garbagnate<br />

grazie alla presenza delle due stazioni delle FNM può <strong>di</strong>rsi ben servita mentre in tutti gli<br />

altri paesi, sia per ciò che concerne i collegamenti per il capoluogo che quelli<br />

intercomunali, il servizio pubblico richiede senza dubbio quantomeno un’integrazione in<br />

modo da <strong>di</strong>sincentivare il massiccio utilizzo che in queste aree si fa del trasporto privato su<br />

gomma.<br />

99


__________________________________________________________________________________________ Trasporto pubblico<br />

Il trasporto pubblico su gomma: Groane Trasporti e Mobilità S.p.A.<br />

Cenni storici<br />

La Groane Trasporti e Mobilità S.p.A. opera <strong>nel</strong>l’ambito del servizio <strong>di</strong> trasporto pubblico<br />

<strong>nel</strong> territorio Nord-Ovest <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> con molteplici autolinee suburbane <strong>di</strong> concessione<br />

Regionale ed urbane per Comuni limitrofi, offrendo il suo servizio ad un bacino <strong>di</strong> utenza<br />

composto da circa 350.000 abitanti.<br />

Sede del consorzio “Groane Trasporti e Mobilità”<br />

Il Consorzio tra Enti locali, a <strong>nord</strong> <strong>ovest</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, da cui trae origine la Società GTM<br />

S.p.A., nasce <strong>nel</strong> mese <strong>di</strong> maggio 1977 e <strong>di</strong>viene operativo <strong>nel</strong>l’aprile dell’anno<br />

successivo, avendo ere<strong>di</strong>tato, ad iniziativa della Regione Lombar<strong>di</strong>a, “concessioni <strong>di</strong><br />

trasporto pubblico locale” esercite precedentemente dalla Società Grattoni Autoservizi<br />

S.p.A., a suo tempo sottoposta a procedura <strong>di</strong> fallimento.<br />

L’avvio <strong>di</strong> tale attività è legata alla gestione <strong>di</strong> autolinee attestate alle porte <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

(stazione metropolitana <strong>di</strong> Lampugnano) e a servizi <strong>di</strong> collegamento trasversale tra le<br />

stazioni delle Ferrovie Nord <strong>Milano</strong> (Garbagnate “tratta Saronno” e Palazzolo <strong>di</strong> Paderno<br />

Dugnano “tratta Asso Erba”); i fattori produttivi impiegati si identificavano in 35 <strong>di</strong>pendenti<br />

e 14 autobus; il fatturato dell’anno 1978 è pari a £ 2.035.000.000.<br />

Nel periodo 1979-1982, il Consorzio vive la stagione del suo massimo sviluppo: vengono<br />

infatti acquisiti molteplici servizi <strong>di</strong> pubblico trasporto precedentemente gestiti da altri<br />

vettori e da talune Amministrazioni Comunali aderenti al Consorzio.<br />

100


__________________________________________________________________________________________ Trasporto pubblico<br />

Il parco automezzi originariamente costituito da 14 autobus, si attestava a 47 unità ed il<br />

personale <strong>di</strong>pendente raggiungeva le 100 unità. Le percorrenze aumentavano da 500.000<br />

a 1.500.000 vett./km. Il fatturato gradualmente raggiungeva i valori in<strong>di</strong>cati in calce:<br />

1979 2.904.000.000<br />

1980 3.344.000.000<br />

1981 3.908.000.000<br />

1982 4.869.000.000<br />

Dal 1983 ad oggi, la Società ha consolidato la propria presenza sul territorio ed ha<br />

conformato i suoi fattori produttivi alla domanda <strong>di</strong> maggiori prestazioni che, tempo per<br />

tempo, andava ad acquisire. L’attuale forza lavoro è <strong>di</strong> 136 unità ed il parco rotabile<br />

impiegato è composto da 81 autobus e 5 automezzi <strong>di</strong> servizio, con una anzianità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

poco superiore ai <strong>di</strong>eci anni, alla cui manutenzione è preposta l’officina della Società.<br />

Le autolinee ed i servizi <strong>di</strong> trasporto pubblico locale, alla cui produzione attualmente<br />

provvede la Società, comportano percorrenze <strong>di</strong> oltre 2.500.000 vett./km così ripartite:<br />

linee suburbane 72%, reti urbane 16,50%, servizi “fuori linea”, a domanda in<strong>di</strong>viduale,<br />

11,50%.<br />

Il valore della produzione al 31 <strong>di</strong>cembre 2001 (ultimo esercizio chiuso) è stato <strong>di</strong> circa £.<br />

13.325.000.000.<br />

Il parco autobus<br />

La Groane Trasporti e Mobilità S.p.A. <strong>di</strong>spone, ad oggi, <strong>di</strong> un parco autobus composto da<br />

81 mezzi, <strong>di</strong> cui 31 attrezzati per il trasporto <strong>di</strong>sabili. L' età me<strong>di</strong>a degli automezzi al 31-12-<br />

2001 è <strong>di</strong> 10,05 anni.<br />

Categoria Mt. Nr.<br />

Corto 6,51 - 7,99 8<br />

Normale 10,00 - 12,00 34<br />

Lungo 11,50 - 12,00 27<br />

Snodato Oltre 12,00 12<br />

Totale 81<br />

101<br />

Tipologia Nr.<br />

Urbano 29<br />

Suburbano 47<br />

Interurbano 5<br />

Totale 81


__________________________________________________________________________________________ Trasporto pubblico<br />

La manutenzione degli automezzi avviene <strong>nel</strong>l'officina <strong>di</strong> manutenzione la cui superficie<br />

coperta è pari a circa 1.700 mq.<br />

Officina del consorzio “Groane Trasporti e Mobilità”<br />

In officina sono operativi nr. 9 tecnici specializzati con funzioni <strong>di</strong>versificate.<br />

Le postazioni e le attrezzature <strong>di</strong>sponibili consentono la lavorazione contemporanea <strong>di</strong><br />

nr. 8 autobus. Le manutenzioni e le operazioni effettuate comprendono:<br />

• revisione motori<br />

• revisione cambi automatici<br />

• controllo sistema frenante, prova freni al banco<br />

• verifica sistemi idraulici e pneumatici<br />

• verifica sospensioni<br />

• verifica organi dello sterzo<br />

• verifica impianti elettrici<br />

• <strong>di</strong>agnosi elettronica<br />

• controllo e sostituzione pneumatici<br />

Tutti i mezzi sono sottoposti a manutenzione or<strong>di</strong>naria con cadenza programmata (ogni 2<br />

mesi) ed a revisione annuale.<br />

Il magazzino ha una superficie <strong>di</strong> circa 230 mq dove sono stoccati i principali ricambi<br />

necessari alla manutenzione preventiva dei mezzi in dotazione.<br />

G.T.M. S.p.A è la prima Azienda <strong>di</strong> Trasporto Pubblico in Lombar<strong>di</strong>a ad aver acquistato<br />

autobus a GPL da destinare al servizio <strong>di</strong> linea e si ritiene sod<strong>di</strong>sfatta della scelta fatta<br />

perchè ritiene che la tutela dell’ambiente e la salvaguar<strong>di</strong>a delle nostre città è uno dei<br />

102


__________________________________________________________________________________________ Trasporto pubblico<br />

principali e comuni obbiettivi, in<strong>di</strong>spensabili per la salute dell’uomo e per migliorare la<br />

qualità della vita.<br />

È noto che i livelli <strong>di</strong> soglia <strong>di</strong> sicurezza relativi alla quantità <strong>di</strong> gas CO presente <strong>nel</strong>l’aria è<br />

stato superato in <strong>di</strong>verse circostanze, anche <strong>nel</strong>le città dove questa Azienda esercita il<br />

servizio. Su questo fronte, il contributo della G.T.M. S.p.A al miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali è stato proprio quello <strong>di</strong> aver deciso per l’acquisto <strong>di</strong> autobus alimentati a GPL.<br />

Infatti, al mese <strong>di</strong> Agosto 2001, risultavano in servizio nr. 3 autobus a GPL ed entro il<br />

mese <strong>di</strong> Marzo 2003 è stato <strong>di</strong>sponibile il 4° autobus.<br />

I vantaggi derivanti dall’impiego <strong>di</strong> autobus alimentati a GPL rispetto sono a quelli<br />

tra<strong>di</strong>zionali alimentati a gasolio sono i seguenti:<br />

• L’emissione <strong>di</strong> gas CO è circa 5 volte inferiore<br />

• L’emissione <strong>di</strong> gas NOX è circa 20 volte inferiore<br />

• Diminuisce sensibilmente la rumorosità dell’autobus<br />

• Sparisce il fumo nero agli scarichi<br />

• Diminuiscono le vibrazioni in vettura con aumento del confort dei passeggeri<br />

Prima del marzo 2003 è stato installato un impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione gpl <strong>di</strong> proprietà<br />

all’interno del deposito della società a Garbagnate Milanese.<br />

Comuni serviti<br />

I comuni serviti da Groane Trasporti e Mobilità S.p.A sono:<br />

• Arese<br />

• Bollate<br />

• Cesate<br />

• Garbagnate Milanese<br />

• Lainate<br />

• Limbiate<br />

• Origlio<br />

• Paderno Dugnano<br />

• Pogliano<br />

• Pregnana Milanese<br />

• Rho<br />

• Saronno<br />

103


__________________________________________________________________________________________ Trasporto pubblico<br />

• Senago<br />

• Solaro<br />

Su un’area servita complessivamente pari a 14.235 Km² per un totale <strong>di</strong> circa 350.000<br />

abitanti.<br />

Linee extraurbane<br />

H 213 Arese-<strong>Milano</strong><br />

H 213 <strong>Milano</strong>-Arese<br />

H 215 Garbagnate-Arese-Rho FS<br />

H 215 Rho Fs-Arese-Garbagnate<br />

H 215 / H 213 Rho FS-Arese-Bollate<br />

H 215 / H 213 Bollate-Arese-Rho FS<br />

H 220 Rho FS-Lainate-Origgio-Uboldo-Saronno<br />

H 220 Saronno-Uboldo-Origgio-Lainate-Rho FS<br />

H 230 Rho FS-Pregnana-Rho FS<br />

H 241 Arese-Lainate-Passirana-Rho FS<br />

H 241 Rho FS-Passirana-Lainate-Arese<br />

H 242 Garbagnate-Bariana-Arese-S.M.Rossa-Garbagnate<br />

H 243 Garbagnate-S.M.Rossa Arese-Bariana-Garbagnate<br />

H 306 Cesate-Garbagnate-Senago-Palazzolo<br />

H 306 Palazzolo-Senago-Garbagnate-Cesate<br />

H 307 Paderno Dugnano-Bollate-<strong>Milano</strong> Roserio<br />

H 307 <strong>Milano</strong>-Bollate-Paderno Dugnano<br />

104


__________________________________________________________________________________________ Trasporto pubblico<br />

Linee urbane <strong>di</strong> Rho<br />

Mazzo -<br />

Terrazzano<br />

Lucernate -<br />

San Martino<br />

Biringhello<br />

Stazione ferroviaria - Largo Mazzini - Mazzo (P.zza Chiesa)-<br />

Terrazzano (P.zza Chiesa)- Corso Europa - Stazione Ferroviaria<br />

Linea 1 e Linea 1 barrata<br />

Stazione ferroviaria - Corso Europa - via Pace - Mazzo (via<br />

Risorgimento, via Di Vittorio, via De Gasperi, via Amendola, via<br />

Grossi) - Terrazzano (P.zza Chiesa) - via Terrazzano - via<br />

Aspromonte - Corso Europa - Stazione ferroviaria<br />

Linea 7 e Linea 7 barrata<br />

Via Ratti - Corso europa- Stazione ferroviaria (sottopasso via<br />

Magenta) - Lucernate - quartiere San Martino- via Tevere -<br />

Stazione ferroviaria<br />

Linea 6<br />

Stazione ferroviaria - via Lainate - Biringhello - via Cadorna - via<br />

Capuana - via Molino Prepositurale - P.zza Visconti - Stazione<br />

ferroviaria<br />

Linea 8 e Linea 8 barrata<br />

Stazione ferroviaria - via Lainate - Biringhello - via Cadorna - via<br />

Capuana - via San Carlo - P.zza Visconti - Stazione ferroviaria<br />

Linea 9 e Linea 9 barrata<br />

Dal 5 <strong>di</strong>cembre 2005 inoltre è attiva una nuova linea bus che collega la stazione FF.SS. <strong>di</strong><br />

Rho con la nuova fermata metropolitana MM1 “Rho Fiera”, realizzata completamente con<br />

le finanze dell’amministrazione comunale in collaborazione con la GTM S.p.A e gratuita<br />

sino a Natale 2005.<br />

Gli orari che interessano la nostra area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono allegati <strong>nel</strong>le pagine seguenti e i<br />

percorsi urbani ed extraurbani con le rispettive fermate sono rappresentati in Tav 5.1.<br />

105


________________________________________________________________________________________Dati sull’inquinamento<br />

DATI SULL’INQUINAMENTO<br />

L'ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombar<strong>di</strong>a) gestisce sul<br />

territorio regionale una Rete <strong>di</strong> Rilevamento della Qualità dell'Aria (RRQA) <strong>di</strong> oltre 110<br />

stazioni. La qualità dei dati prodotti da tale Rete è supportata dalle attività or<strong>di</strong>narie <strong>di</strong><br />

gestione del processo <strong>di</strong> rilevamento e dall'Ufficio Metrologia della RRQA le cui attività<br />

sono orientate verso il miglioramento della qualità del dato attraverso due percorsi<br />

complementari.<br />

Perché si misura la qualità dell’aria?<br />

La misura della qualità dell’aria è utile per garantire la tutela della salute della popolazione<br />

e la protezione degli ecosistemi. La legislazione italiana, costruita sulla base della<br />

cosiddetta <strong>di</strong>rettiva europea madre (Direttiva 96/62/CE recepita dal D.Lgs. 351/99),<br />

definisce che le Regioni sono l’autorità competente in questo campo, e prevede la<br />

sud<strong>di</strong>visione del territorio in zone e agglomerati sui quali valutare il rispetto dei valori<br />

obiettivo e dei valori limite. La Regione Lombar<strong>di</strong>a con provve<strong>di</strong>menti successivi ha<br />

zonizzato il territorio in zone ed agglomerati:<br />

106


________________________________________________________________________________________Dati sull’inquinamento<br />

Nelle zone e negli agglomerati la valutazione della qualità dell’aria deve essere condotta in<br />

modo integrato, me<strong>di</strong>ante le stazioni fisse ma anche i mezzi mobili, le campagne con<br />

campionatori passivi, i modelli matematici <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione le stime obiettive, quali quelle<br />

fornite dall’inventario comunale delle emissioni INEMAR.<br />

Quante centraline servono?<br />

In realtà non serve un numero molto elevato <strong>di</strong> stazioni. Infatti l’inquinamento si <strong>di</strong>ffonde<br />

<strong>nel</strong>l’aria e la misura in un punto può essere ben rappresentativa anche <strong>di</strong> aree molto<br />

vaste. Il Decreto Ministeriale n.° 60 del 02/04/2002 definisce il numero <strong>di</strong> stazioni<br />

necessarie per la valutazione delgli Ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Azoto e <strong>di</strong> Zolfo (NOx SO2), delle polveri<br />

sottili (PM10), Piombo (Pb), Benzene e Monossido <strong>di</strong> Carbonio (CO) ed il Decreto<br />

Legislativo n.° 183 del 21/05/04 per l’Ozono (O3). Il rispetto <strong>di</strong> tali criteri assicura una<br />

valutazione della qualità dell’aria utile per la protezione della salute umana e degli<br />

ecosistemi. Per la protezione della salute pubblica , il numero <strong>di</strong> stazioni per zona o<br />

agglomerato (definito come le aree con un numero <strong>di</strong> abitanti superiore a 250.000 o<br />

comunque con una densità <strong>di</strong> popolazione per km2 tale da rendere necessaria la<br />

valutazione della qualità dell’aria) sono le seguenti:<br />

Per i punti <strong>di</strong> campionamento destinati alla tutela degli ecosistemi la normativa prevede <strong>nel</strong><br />

caso peggiore una stazione ogni 20.000 km 2 .<br />

107


________________________________________________________________________________________Dati sull’inquinamento<br />

Dove devono essere posizionate le centraline?<br />

La stazione <strong>di</strong> rilevamento deve essere posizionata in modo da essere il più possibile<br />

rappresentativa dello stato della qualità dell’aria dell’agglomerato o della zona in cui è<br />

posta, e della tipologia <strong>di</strong> stazione che interpreta. Infatti una rete <strong>di</strong> rilevamento deve avere<br />

stazioni posizionate sia in posizioni <strong>di</strong> fondo, capaci <strong>di</strong> rilevare l’inquinamento <strong>di</strong>ffuso in<br />

modo generalizzato <strong>nel</strong> territorio, che in posizioni <strong>di</strong> picco, ad esempio in prossimità <strong>di</strong> vie<br />

<strong>di</strong> traffico, così da valutare la qualità dell’aria in casi critici (sebbene in ogni caso <strong>di</strong>ffusi sul<br />

territorio e connessi alla reale esposizione della popolazione ), in aree o all’interno <strong>di</strong> zone<br />

dove si raggiungono i livelli più elevati <strong>di</strong> concentrazione a cui la popolazione sia esposta<br />

per un periodo <strong>di</strong> tempo significativo. I punti <strong>di</strong> campionamento destinati alla protezione<br />

degli ecosistemi dovrebbero essere rappresentative <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> almeno 1000 km2 e<br />

dovrebbero essere ubicati a più <strong>di</strong> 20 km dagli agglomerati o a più <strong>di</strong> 5 km da aree<br />

e<strong>di</strong>ficate importanti, da impianti industriali o da autostrade. Tali stazioni dovrebbero essere<br />

impiegate per il monitoraggio dei livelli <strong>di</strong> concentrazione degli inquinanti determinati da<br />

sorgenti naturali e da fenomeni <strong>di</strong> trasporto sul lungo raggio.<br />

Classificazione e numero delle stazioni<br />

Secondo i criteri dell'Agenzia Europea per l'ambiente (EEA) le stazioni <strong>di</strong> misura della<br />

qualità dell'aria, per gli inquinanti considerati <strong>nel</strong> Decreto Ministeriale n.° 60 del<br />

02/04/2002, vengono classificate a seconda delle tipologia della stazione e dell'area e<br />

delle caratteristiche della zona:<br />

108


________________________________________________________________________________________Dati sull’inquinamento<br />

• Tipo <strong>di</strong> stazione: Traffico (T), Industriale (I), Fondo (o background, B)<br />

• Tipo <strong>di</strong> area: Urbana (U), Suburbana (S), Rurale (R)<br />

• Caratteristiche dell'area: Residenziale (R), Commerciale (C), Industriale (I),<br />

Agricola (A), Naturale (N).<br />

• Stazioni <strong>di</strong> traffico: considera la tipologia della strada e il flusso <strong>di</strong> traffico me<strong>di</strong>o<br />

circolante sulla stessa. Deve essere rappresentativa della qualità dell'aria lungo la<br />

linea degli e<strong>di</strong>fici.<br />

Le stazioni sono classificate tramite una combinazione delle caratteristiche sopraelencate.<br />

I valori limite<br />

Al fine della valutazione della qualità dell'aria, Il Decreto Ministeriale n.° 60 del 02/04/2002<br />

stabilisce per Biossido <strong>di</strong> Zolfo, Biossido <strong>di</strong> Azoto, Ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Azoto, Materiale Particolato,<br />

Benzene e Monossido <strong>di</strong> Carbonio, i seguenti criteri:<br />

• I valori limite, vale a <strong>di</strong>re le concentrazioni atmosferiche fissate in base alle conoscenze<br />

scientifiche al fine <strong>di</strong> evitare, prevenire o ridurre gli effetti dannosi sulla salute umana e<br />

sull'ambiente<br />

• Le soglie <strong>di</strong> allarme, ossia la concentrazione atmosferica oltre il quale vi è un rischio per<br />

la salute umana in caso <strong>di</strong> esposizione <strong>di</strong> breve durata e raggiunto il quale si deve<br />

imme<strong>di</strong>atamente intervenire<br />

• Il margine <strong>di</strong> tolleranza, cioè la percentuale del valore limite <strong>nel</strong>la cui misura tale valore<br />

può essere superato e le modalità secondo le quali tale margine deve essere ridotto <strong>nel</strong><br />

tempo<br />

• Il termine entro il quale il valore limite deve essere raggiunto<br />

• La soglia <strong>di</strong> valutazione inferiore, ossia una concentrazione atmosferica al <strong>di</strong> sotto della<br />

quale è consentito ricorrere soltanto alle tecniche <strong>di</strong> modellizzazione o <strong>di</strong> stima oggettiva<br />

• I perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione, cioè il periodo <strong>di</strong> tempo durante il quale i dati raccolti sono<br />

utilizzati per calcolare il valore riportato<br />

109


________________________________________________________________________________________Dati sull’inquinamento<br />

Le centraline <strong>di</strong> rilevamento<br />

Le stazioni <strong>di</strong> campionamento, dove sono alloggiati gli analizzatori degli inquinanti<br />

atmosferici, si compongono <strong>di</strong> una struttura base, della strumentazione <strong>di</strong> misura e delle<br />

apparecchiature per la visualizzazione, l'elaborazione e la trasmissione dei valori relativi ai<br />

parametri misurati.<br />

Il modulo <strong>di</strong> alloggiamento è costituito da una cabina realizzata in vetroresina così da<br />

migliorare la coibentazione interna e ridurre le spese <strong>di</strong> manutenzione, ottenendo<br />

contemporaneamente una struttura robusta e resistente ai vandalismi e alle intemperie. La<br />

<strong>di</strong>sposizione interna della strumentazione è modulare, così da poter facilmente aumentare<br />

o <strong>di</strong>minuire il numero dei parametri determinabili. In figura 1 viene riportata l'immagine<br />

dell'interno <strong>di</strong> una cabina <strong>di</strong> rilevamento:<br />

La caratteristica principale degli analizzatori degli inquinanti atmosferici è quella <strong>di</strong><br />

determinare, in modo automatico e continuo sulle 24 ore, la misura della sostanza in<br />

esame con elevata sensibilità, anche quando presente in basse concentrazioni. Tali<br />

strumenti possiedono l'autosufficenza necessaria per limitare al massimo gli interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione e anche la calibrazione, per il controllo perio<strong>di</strong>co del funzionamento<br />

strumentale, avviene in modo automatico.<br />

Gli strumenti presenti <strong>nel</strong>le cabine sono i seguenti:<br />

• Analizzatore <strong>di</strong> Biossido do Zolfo (SO2)<br />

• Analizzatore <strong>di</strong> Ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Azoto (NO, NO2, NOx)<br />

110


________________________________________________________________________________________Dati sull’inquinamento<br />

• Campionatore <strong>di</strong> Polveri Sottili (PM10)<br />

• Analizzatore <strong>di</strong> Monossido <strong>di</strong> Carbonio (CO)<br />

• Analizzatore <strong>di</strong> Ozono (O3)<br />

• Analizzatore <strong>di</strong> Benzene, Toluene, Xileni<br />

Gli inquinanti<br />

Quali sono le principali fonti <strong>di</strong> emissione?<br />

Le fonti responsabili della produzione <strong>di</strong> sostanze inquinanti sono numerose e <strong>di</strong> varia<br />

natura. Alcune fonti emissive sono <strong>di</strong> origine naturale (ad esempio l'attività vulcanica, i<br />

processi <strong>di</strong> erosione del suolo, la decomposizione della materia organica) altre invece<br />

sono strettamente legate alle attività umane (i processi industriali, le combustioni in<br />

genere).<br />

L'inquinamento atmosferico interessa oggi principalmente le aree urbane la cui causa<br />

principale è il traffico veicolare. Seguono tutti i processi <strong>di</strong> combustione responsabili delle<br />

emissioni dei principali inquinanti, ovvero biossido <strong>di</strong> zolfo, ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto, monossido <strong>di</strong><br />

carbonio, anidride carbonica e polveri.<br />

Va detto però che a seconda degli inquinanti considerati cambia il contributo percentuale<br />

delle fonti; il traffico rimane la sorgente principale per le emissioni <strong>di</strong> NOx, CO, CO2 e<br />

polveri mentre per gli altri inquinanti, ad esempio, le emissioni maggiori <strong>di</strong> SO2 sono<br />

imputabili alle centrali termoelettriche, ammoniaca e metano sono emesse principalmente<br />

dall'agricoltura e dagli allevamenti, ed i composti organici volatili (COV) provengono invece<br />

soprattutto dall'uso dei solventi (verniciature, sintesi <strong>di</strong> produzioni chimiche, industria della<br />

stampa).<br />

111


________________________________________________________________________________________Dati sull’inquinamento<br />

Quali fattori influenzano le emissioni?<br />

Le emissioni <strong>di</strong>pendono da più fattori, per esempio dal profilo socio-economico d ell'area<br />

(numerosità, <strong>di</strong>mensione, tipologia <strong>di</strong> attività industriali, artigianali presenti, dalla densità<br />

abitativa), dalle caratteristiche viabilistiche e <strong>di</strong> mobilità, dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> uso del suolo e<br />

del territorio (presenza <strong>di</strong> aree agricole, estensione e tipologia <strong>di</strong> colture praticate, aree<br />

boschive). Questi fattori determina no una <strong>di</strong>stribuzione spaziale molto variegata delle<br />

emissioni, anche a livello provinciale, con contributi percentuali delle fonti che possono<br />

variare per i vari inquinanti in funzione delle porzioni del territorio in esame.<br />

Va detto inoltre che le emissioni sono generalmente caratterizzate da una certa variabilità<br />

112


________________________________________________________________________________________Dati sull’inquinamento<br />

oltre che <strong>nel</strong>lo spazio anche sia <strong>nel</strong> tempo sia <strong>nel</strong>lo spazio, legata all a modulazione<br />

temporale dei cicli produttivi e <strong>di</strong> funzionamento delle attività a da cui derivano, nonché<br />

dalla variazione stagionale e <strong>di</strong>urna <strong>di</strong> fattori climatici. caratteristiche del territorio su cui<br />

agiscono e delle specifiche fonti <strong>di</strong> emissione. Ad esempio le emissioni dovute al traffico<br />

stradale, come gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto, presentano un tipico andamento giornaliero che<br />

rispecchia la variazione dei flussi <strong>di</strong> traffico, con valori elevati <strong>nel</strong>le ore <strong>di</strong> punta e <strong>di</strong>urne e<br />

valori molto ridotti <strong>nel</strong>le ore notturne. Un'altra variabilità stagionale tipica si riscontra <strong>nel</strong>le<br />

emissioni da riscaldamento oppure da agricoltura, o in quelle biogeniche associate al ciclo<br />

fotosintetico della vegetazione.<br />

Le emissioni sono influenzate altresì dalle specificità <strong>di</strong> alcune zone del territorio, legate<br />

soprattutto al tessuto produttivo esistente oppure a particolarità climatiche, e ciò ne<br />

determina una localizzazione molto variegata, anche a livello provinciale.<br />

Che cos'è un inventario <strong>di</strong> emissioni?<br />

In questo contesto, gli inventari delle emissioni si propongono come una raccolta,<br />

realizzata secondo procedure e metodologie verificabili e aggiornabili, <strong>di</strong> informazioni e<br />

dati tecnologici, economici, territoriali, che permette <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le fonti <strong>di</strong> inquinamento,<br />

la loro localizzazione con una <strong>di</strong>saggregazione provinciale e comunale, la quantità e la<br />

tipologia <strong>di</strong> inquinanti emessi.<br />

113


________________________________________________________________________________________Dati sull’inquinamento<br />

A chi spetta la redazione <strong>di</strong> un inventario regionale?<br />

In Italia la pre<strong>di</strong>sposizione da parte delle Regioni <strong>di</strong> inventari delle emissioni è stata<br />

inizialmente prevista a livello normativo dal D.P.R. 24 maggio 1988 n. 203 e dal D.M. 20<br />

maggio 1991. Successivamente il D.lgs. 4 agosto 1999 n.351 ha recepito la <strong>di</strong>rettiva<br />

96/62/CE sulla qualità dell'aria ed il DM 1 ottobre 2002 n.261 ha definito le modalità <strong>di</strong><br />

valutazione preliminare della qualità dell'aria ed i criteri per la stesura dei programmi <strong>di</strong><br />

miglioramento e <strong>di</strong> mantenimento della stessa. In particolare all'art.4 <strong>di</strong> questo decreto<br />

vengono in<strong>di</strong>viduati, quale principale strumento conoscitivo per la redazione dei<br />

programmi <strong>di</strong> miglioramento, gli inventari delle sorgenti <strong>di</strong> emissione, e <strong>nel</strong>l'Allegato 2<br />

vengono riportati i criteri per la redazione degli inventari, che devono essere seguiti in<br />

modo da garantire un adeguato livello <strong>di</strong> atten<strong>di</strong>bilità e <strong>di</strong> uniformità dei dati raccolti.<br />

A che cosa servono?<br />

Un'approfon<strong>di</strong>ta conoscenza della natura degli inquinanti atmosferici unita alla <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> dati delle emissioni permette <strong>di</strong> valutarne sia gli impatti sulla salute e sull'ambiente sia <strong>di</strong><br />

formulare politiche ambientali sulla qualità dell'aria finalizzate alla riduzione<br />

dell'inquinamento atmosferico. A tal fine <strong>nel</strong> quadro delle attività <strong>di</strong> gestione della qualità<br />

dell'aria e dei limiti alle emissioni inquinanti in atmosfera si è sempre più rivolta attenzione<br />

alla necessità <strong>di</strong> informazioni anche quantitative sulle emissioni dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> sorgenti.<br />

L'inventario della Regione Lombar<strong>di</strong>a, basato sul sistema INEMAR (INventario EMissioni<br />

in ARia) è stato realizzato all'interno del Piano Regionale per la Qualità dell'Aria (PRQA)<br />

dalla Fondazione Lombar<strong>di</strong>a per l'Ambiente e dalla DG Qualità dell'Ambiente della<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a. Recentemente con D.G.R. 30/05/2003 n.13176 è stata approvata una<br />

Convenzione tra Regione Lombar<strong>di</strong>a e ARPA Lombar<strong>di</strong>a per l'affidamento a quest'ultima<br />

per il triennio 2003-2005 della gestione, consolidamento ed ulteriore sviluppo<br />

dell'inventario delle emissioni all'anno 2001.<br />

Gli effetti sulla salute e sull’ambiente<br />

114


________________________________________________________________________________________Dati sull’inquinamento<br />

L'importanza della determinazione degli inquinanti atmosferici è conseguente all'influenza<br />

che tali sostanze hanno sulla salute degli esseri viventi e sull'ambiente in generale.<br />

Gli inquinanti atmosferici hanno effetti <strong>di</strong>versi sui vari organismi a seconda della<br />

concentrazione atmosferica, del tempo <strong>di</strong> permanenza e delle loro caratteristiche fisicochimiche.<br />

D'altro canto anche la sensibilità <strong>di</strong> piante ed animali agli inquinanti atmosferici è<br />

<strong>di</strong>fferente a seconda delle peculiarità degli organismi stessi e del tempo <strong>di</strong> esposizione cui<br />

sono sottoposti. Ne consegue la valutazione degli effetti sull'ambiente e sulla salute è<br />

complessa ed articolata.<br />

Gli apparati più soggetti agli effetti delle sostanze immesse in atmosfera sono quelli<br />

deputati alla respirazione e alla fotosintesi. Le sostanze più dannose sono quelle <strong>di</strong> tipo<br />

gassoso e le particelle più sottili che riescono ad arrivare <strong>nel</strong>le profon<strong>di</strong>tà dell'apparato<br />

respiratorio e fotosintetico superando le barriere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa presenti <strong>nel</strong>le vie aeree superiori<br />

e negli apparati fogliari. Le patologie conseguenti possono perciò interessare i bronchi, il<br />

parenchima o la pleura cosi come il floema fogliare.<br />

Gli effetti degli inquinanti possono essere <strong>di</strong> tipo acuto, quando insorgono dopo un breve<br />

periodo <strong>di</strong> esposizione (ore o giorni) ad elevate concentrazioni <strong>di</strong> inquinanti, o <strong>di</strong> tipo<br />

cronico, se si manifestano dopo un lungo periodo (anni o decenni) ad esposizioni non<br />

necessariamente elevate ma continue.<br />

La conoscenza dei meccanismi <strong>di</strong> azione degli inquinanti necessita ulteriori<br />

approfon<strong>di</strong>menti poiché, se da un lato si hanno informazioni sugli effetti acuti provocati da<br />

una singola sostanza, dall'altro non sono ben noti gli effetti cronici delle miscele <strong>di</strong><br />

inquinanti a concentrazioni poco elevate. D'altronde recenti indagini segnalano un<br />

aumento proprio delle patologie bronchiali e polmonari e dei danni alla vegetazione<br />

conseguenti al peggioramento degli ambienti sottoposti alla pressione antropica. Questi<br />

segnali rendono evidente l'urgenza <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le relazioni tra il degrado della qualità<br />

dell'aria e l'incremento delle malattie respiratorie e <strong>di</strong> esaminare la tossicità dello smog<br />

fotochimica sulle piante.<br />

L'inquinamento produce anche un danno sociale, relativo alla popolazione <strong>nel</strong> suo<br />

complesso: danni apparentemente trascurabili possono produrre un aumento della<br />

frequenza della malattia. La prevenzione <strong>di</strong>venta quin<strong>di</strong> imperativa sia a livello in<strong>di</strong>viduale<br />

(limitazione del fumo, minor utilizzo <strong>di</strong> automobili e moto, ecc.) sia a livello collettivo (ad<br />

esempio normative e sanzioni adeguate) così da indurre dei cambiamenti volti al<br />

miglioramento della qualità dell'aria <strong>nel</strong> comportamento dei singoli e dell'intera società.<br />

Tuttavia è molto <strong>di</strong>fficile stabilire se e in che misura l'inquinamento dell'aria è responsabile<br />

115


________________________________________________________________________________________Dati sull’inquinamento<br />

<strong>di</strong> una malattia respiratoria o della morte <strong>di</strong> una pianta. Infatti è necessario calcolare<br />

l'influsso <strong>di</strong> tutti i fattori potenzialmente influenti come l'effetto combinato della miscela <strong>di</strong><br />

sostanze presenti in atmosfera e lo stato <strong>di</strong> salute e sociale del paziente, piuttosto che il<br />

succedersi <strong>di</strong> eventi siccitosi che possono rendere più sensibile la vegetazione a certi<br />

inquinanti.<br />

Per misurare e caratterizzare la miscela <strong>di</strong> sostanze nocive presenti <strong>nel</strong>l'aria si possono<br />

utilizzare <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catore. La nicotina, ad esempio, è un in<strong>di</strong>catore molto specifico<br />

per l'intero miscuglio <strong>di</strong> sostanze tossiche prodotte dalla combustione del tabacco.<br />

Gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto (NOx) sono in<strong>di</strong>catori non specifici, <strong>nel</strong> senso che quanto più elevata è<br />

la loro concentrazione, tanto è maggiore l'inquinamento atmosferico <strong>nel</strong> suo complesso.<br />

Dagli stu<strong>di</strong> epidemiologici più recenti emerge un'evidenza me<strong>di</strong>ca e scientifica dovuta<br />

all'esposizione alla materia particolata fine (particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione inferiore ai 10 µm) e<br />

ultrafine (particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione inferiore a 0.1 µm). Il particolato atmosferico <strong>di</strong> queste<br />

<strong>di</strong>mensioni riesce a penetrare in profon<strong>di</strong>tà <strong>nel</strong>l'apparato respiratorio. Si parla infatti <strong>di</strong><br />

frazione "respirabile" per le particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 10 µm, e toracica per quelle<br />

più piccole <strong>di</strong> 2.5 µm.<br />

Non essendo la salute un parametro misurabile si cerca <strong>di</strong> rilevare le conseguenze<br />

dell'inquinamento atmosferico, come il peggioramento della funzione polmonare o i giorni<br />

<strong>di</strong> attacchi <strong>di</strong> asma, la frequenza <strong>di</strong> emicranie e irritazioni agli occhi. Possono venire<br />

considerate anche la frequenza del ricorso a prestazioni me<strong>di</strong>che.<br />

Gli ostacoli <strong>nel</strong>lo stabilire dei nessi tra la qualità dell'aria e le sue conseguenze sulla salute<br />

degli esseri viventi e sugli ecosistemi è molto complessa; l'azione patologica <strong>di</strong> alcuni<br />

inquinanti è spesso amplificata dalla presenza in aria <strong>di</strong> altre sostanze; l'effetto<br />

dell'esposizione può manifestarsi anche con un ritardo <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi anni; gli effetti<br />

dell'inquinamento atmosferico si manifestano spesso con la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> patologie<br />

croniche, raramente caratterizzate da improvvisi picchi epidemici.<br />

Nelle pagine seguenti seguono dei dossier sulla qualità dell’aria per ogni paese oggetto <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o da cui si evince chiaramente come la sorgente emissiva preponderante per gran<br />

parte degli inquinanti sia rappresentata del traffico veicolare.<br />

116


________________________________________________________________________________________ Il traffico<br />

IL TRAFFICO<br />

Al giorno d'oggi il traffico è uno dei problemi più pressanti delle nostre città e soprattutto<br />

<strong>nel</strong>l'area metropolitana milanese e in special modo <strong>nel</strong>la sua congestionatissima parte<br />

Nord, dove sull'A4 al traffico <strong>di</strong> transito del corridoio 5 (stimato in circa 4.000 veicoli<br />

equivalenti <strong>nel</strong>l'ora <strong>di</strong> punta) ogni giorno si vanno a sommare circa 10.400 veicoli<br />

equivalenti <strong>di</strong> traffico, originato o destinato <strong>nel</strong>l'area metropolitana essendo destinato o<br />

originato fuori da essa e circa 10.800 veicoli equivalenti <strong>di</strong> traffico, originato e destinato<br />

all'interno dell' area metropolitana stessa.<br />

Dalla carta elaborata dal PIM <strong>nel</strong> 2001 riportata in una delle pagine successive è possibile<br />

comprendere quali siano i volumi <strong>di</strong> traffico che interessano l'area metropolitana milanese<br />

e come sono <strong>di</strong>stribuiti.<br />

La situazione del traffico <strong>nel</strong>l'area a Nord <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> è senza dubbio oggi come oggi già<br />

critica, se poi pensiamo all'incremento <strong>di</strong> traffico che causerà la Nuova Fiera <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

quando inizierà a funzionare a pieno regime, è più che comprensibile l'apprensione dei<br />

citta<strong>di</strong>ni dei comuni del Rhodense al pensiero della realizzazione <strong>di</strong> un grande polo<br />

logistico <strong>nel</strong>l'area dell'ex Alfa <strong>di</strong> Arese, che potrebbe essere piuttosto sfruttata a vantaggio<br />

della comunità sia in termini occupazionali che sociali ed ambientali.<br />

Un gruppo <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni ha formato il "Comitato Popolare contro il polo logistico e per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a dell'ambiente proponendo per l'area ex Alfa <strong>di</strong> Arese "La Eco-Città<br />

dell'Ambiente della Scienza e dell'Industria" (ECASI). Già <strong>nel</strong> 1999 si <strong>di</strong>scuteva dell'utilizzo<br />

<strong>di</strong> tale area e si ragionava della possibilità <strong>di</strong> un nuovo polo <strong>di</strong> produzione dell'auto italiana<br />

a basso impatto ambientale.<br />

Locan<strong>di</strong>na <strong>di</strong> un progetto del 2000 che proponeva <strong>di</strong> utilizzare l’area dell’ex Alfa <strong>di</strong> Arese per la produzione <strong>di</strong><br />

un auto ecologica<br />

117


________________________________________________________________________________________ Il traffico<br />

118<br />

Chiari segni <strong>di</strong> <strong>di</strong>saccordo rispetto ad azioni che<br />

probabilmente porterebbero ad accrescere il<br />

traffico <strong>nel</strong>l’area del Rhodense


_______________________________________________________________________Nuova Rete Tranviaria leggera<br />

LINEA TRAMVIARIA LEGGERA TRA FIERA DI RHO E LAINATE<br />

Obiettivi<br />

L’idea <strong>di</strong> un collegamento tranviario leggero che unisse i comuni <strong>nel</strong>la fascia a <strong>nord</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> compresa tra la nuova fiera <strong>di</strong> Rho e l’area dell’ex Alfa Romeo <strong>di</strong> Arese, nasce per<br />

rispondere a <strong>di</strong>verse esigenze che possono essere così schematizzate:<br />

- fungere da completamento del servizio pubblico <strong>di</strong> trasporto milanese verso <strong>nord</strong>,<br />

avendo il proprio punto <strong>di</strong> partenza dal capolinea della MM1;<br />

- fungere da reale alternativa per tutti i pendolari dei comuni interessati, che<br />

quoti<strong>di</strong>anamente devono recarsi a <strong>Milano</strong> facendo i conti con la congestione della<br />

rete stradale;<br />

- fungere da potenziamento del trasporto pubblico <strong>di</strong> ambito locale, rafforzando i<br />

collegamenti tra gli abitati <strong>di</strong> Arese, Garbagnate e Lainate;<br />

- potenziare la rete <strong>di</strong> trasporti che permette <strong>di</strong> raggiungere il nuovo polo fieristico<br />

internazionale <strong>di</strong> Rho e, in previsione futura, anche il polo logistico intermodale da<br />

realizzarsi negli stabilimenti della ex Alfa <strong>di</strong> Arese;<br />

- creare una rete <strong>di</strong> trasporto integrata, proponendo punti <strong>di</strong> interscambio con un<br />

nuovo sistema <strong>di</strong> piste ciclabili, in modo da costituire un’”alternativa ecologica” agli<br />

spostamenti in automobile.<br />

Caratteristiche tecniche del progetto<br />

Il percorso si sviluppa su <strong>di</strong> un tracciato <strong>di</strong> circa 15,5 km, con partenza in prossimità del<br />

nuovo polo fieristico <strong>di</strong> Rho e arrivo <strong>nel</strong>l’abitato <strong>di</strong> Lainate. Sono previste fermate<br />

interme<strong>di</strong>e negli abitati <strong>di</strong> Arese, <strong>di</strong> Garbagnate (anche nei pressi della Sere<strong>nel</strong>la, per<br />

sviluppare un possibile collegamento con le Ferrovie Nord) e presso gli stabilimenti dell’ex<br />

Alfa Romeo, all’altezza della Cascina Valera.<br />

Il tempo me<strong>di</strong>o stimato per coprire l’intero percorso è <strong>di</strong> circa 27 minuti.<br />

Il mezzo <strong>di</strong> trasporto proposto è una tramvia leggera della <strong>di</strong>tta Bombar<strong>di</strong>er, modello<br />

Flexity Outlook. Le principali caratteristiche tecniche dello stesso possono essere cosi<br />

sintetizzate: velocità massima raggiunta <strong>di</strong> 70 km/h; raggio minimo <strong>di</strong> curvatura <strong>di</strong> 18 m;<br />

119


_______________________________________________________________________Nuova Rete Tranviaria leggera<br />

percentuale low floor del 100%; 68 posti a sedere e 124 posti in pie<strong>di</strong> (considerando 4<br />

passeggeri per mq); lunghezza del convoglio <strong>di</strong> 34m.<br />

Le principali linee guida che hanno orientato la <strong>di</strong>slocazione sul territorio del percorso sono<br />

state quelle <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> offrire un servizio usufruibile dal più alto numero possibile <strong>di</strong><br />

utenti. Per fare questo si è cercato per quanto possibile <strong>di</strong> passare attraverso i centri<br />

abitati, spesso in aderenza ad esistenti tracciati stradali, e non ai margini degli stessi, in<br />

modo da creare un’alternativa cre<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> trasporto.<br />

Ad Arese e Garbagnate il tracciato è stato inserito all’interno <strong>di</strong> assi stradali abbastanza<br />

ampi, spesso cercando <strong>di</strong> mantenerlo in sede protetta, una scelta più sicura per gli altri<br />

utenti della strada e che permette <strong>di</strong> risparmiare considerevolmente sulle tempistiche <strong>di</strong><br />

viaggio. L’inserimento della rete tranviaria all’interno <strong>di</strong> centri abitati ha comportato una<br />

complessiva riorganizzazione della rete stradale interessata dal percorso, con<br />

realizzazione <strong>di</strong> nuovi incroci semaforici, <strong>di</strong> banchine per l’attesa passeggeri spesso<br />

schermate da alberature, con l’inserimento ove possibile <strong>di</strong> una parallela rete<br />

ciclopedonale e <strong>di</strong> accorgimenti per la moderazione del traffico, come dossi rallentatori o<br />

zone 30, in prossimità degli sno<strong>di</strong> piu pericolosi.<br />

Nei tratti extraurbani si è cercato <strong>di</strong> mantenere il percorso il più in aderenza possibile alla<br />

maglia del territorio agricolo, o seguendo il corso <strong>di</strong> canali e assi stradali esistenti.<br />

Nell’abitato <strong>di</strong> Lainate è stato ricavato lo spazio per il capolinea mentre all’interno <strong>di</strong> uno<br />

dei capannoni dell’ex Alfa lo spazio per un deposito/officina dove ricoverare i mezzi a fine<br />

servizio.<br />

Tipo <strong>di</strong> mezzo scelto<br />

120


_______________________________________________________________________Nuova Rete Tranviaria leggera<br />

Fermate previste in progetto e caratteristiche tecniche del mezzo scelto<br />

121


_______________________________________________________________________Nuova Rete Tranviaria leggera<br />

Alcuni rendering della tramvia in progetto<br />

122


______________________________________________________________________ Rete <strong>di</strong> piste e percorsi ciclabili<br />

RETE DI PISTE E PERCORSI CICLABILI<br />

Il progetto <strong>di</strong> massima <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> piste e percorsi cilcabili nasce dall’esigenza <strong>di</strong> una<br />

migliore gestione degli spostamenti, creando un sistema <strong>di</strong> intermobilità per favorire<br />

l’utilizzo del trasporto pubblico e l’uso della bicicletta.<br />

L’uso dell’automobile in città risulta essere scarsamente efficace e costituisce uno dei<br />

principali problemi del degrado della qualità della vita urbana. Il ricorso a sistemi <strong>di</strong><br />

mobilità alternativa e con un minor impatto ambientale costituiscono la risposta ai problemi<br />

<strong>di</strong> traffico.<br />

L’uso della bicicletta per spostamenti inferiori ai 4-5 km in ambito urbano, consente <strong>di</strong><br />

spostarsi con tempi analoghi a quelli automobilistici, con maggior libertà riducendo il<br />

traffico con un vantaggio notevole per i mezzi <strong>di</strong> trasporto collettivi, per i ciclisti stessi per<br />

la restante quota <strong>di</strong> automobilisti.<br />

Al fine <strong>di</strong> incentivare l’uso della bicicletta quale efficace alternativa al mezzo privato, è<br />

necessario operare sia dal punto <strong>di</strong> vista educativo, che economico e soprattutto<br />

infrastrutturale. A Rho ad esempio Lega ambiente per migliorare la qualità della vita nei<br />

centri urbani incentiva forme alternative <strong>di</strong> mobilità, scoraggiando in modo morbido la<br />

motorizzazione privata.<br />

123


______________________________________________________________________ Rete <strong>di</strong> piste e percorsi ciclabili<br />

Nello stesso comune <strong>di</strong> Rho, dove sono state organizzate <strong>di</strong>verse manifestazioni per<br />

incentivare l’utilizzo della bicicletta (ve<strong>di</strong> foto <strong>nel</strong>la pagina precedente), alla stazione è<br />

stato istituito un ufficio biciclette La nuova struttura, inserita <strong>nel</strong>l’organico del Comune<br />

all’interno del Servizio Mobilità, si occupa da una parte <strong>di</strong> promuovere l’uso della bicicletta<br />

come mezzo <strong>di</strong> trasporto e per il tempo libero. Dall’altra ha il compito <strong>di</strong> lavorare con gli<br />

altri uffici del Comune per realizzare progetti <strong>di</strong> viabilità e per i lavori pubblici, in cui siano<br />

contemplate soluzioni per favorire l’uso della bici (parcheggi, rampe, segnaletica de<strong>di</strong>cata,<br />

rastrelliere per mettere in sicurezza le bici…); <strong>di</strong> proporre progetti e piani integrati per la<br />

mobilità ciclabile, al fine <strong>di</strong> accedere a finanziamenti e rendere l’uso della bicicletta<br />

integrato con gli altri mezzi <strong>di</strong> trasporto (in particolare treno e autobus).<br />

Per questa ragione abbiamo ritenuto dover strutturare una rete <strong>di</strong> piste e percorsi ciclabili<br />

<strong>nel</strong> territorio rhodense, sfruttando l’esistente e procedendo <strong>nel</strong> completamento della<br />

maglia ciclabile.<br />

Pista ciclabile esistente <strong>nel</strong> comune <strong>di</strong> Cornaredo<br />

Le potenzialità dell’uso della bicicletta trovano una più ampia espressione in sistemi <strong>di</strong><br />

mobilità che prevedono l’integrazione modale tra la bicicletta ed altri mezzi <strong>di</strong> trasporto in<br />

particolare i mezzi collettivi su ferro i quali offrono prestazioni maggiori e spazi per il<br />

trasporto delle biciclette.<br />

Per quanto riguarda l’uso della bicicletta in ambito extraurbano, questo si trova a dover<br />

confrontarsi con le preesistenze naturali ed antropiche presenti <strong>nel</strong> territorio.<br />

In misura minore l’uso della bicicletta nei tratti extraurbani è dovuto a necessità <strong>di</strong><br />

spostamenti pendolari, ma prevalentemente si tratta <strong>di</strong> fenomeni legati al piacere ed al<br />

124


______________________________________________________________________ Rete <strong>di</strong> piste e percorsi ciclabili<br />

relax, <strong>di</strong> conseguenza si pre<strong>di</strong>ligono percorsi che offrano con<strong>di</strong>zioni al contorno migliori,<br />

rispetto alla minore <strong>di</strong>stanza tra il punto <strong>di</strong> partenza e <strong>di</strong> arrivo.<br />

In questo caso la progettazione delle piste ciclabili si associa alla conservazione o alla<br />

riqualificazione <strong>di</strong> ambiti naturali.<br />

La situazione esistente delle piste ciclabili all’interno del territorio rhodense, si presenta<br />

frammentaria.<br />

Una visione d’insieme mostra tratti attrezzati per il traffico ciclabile svincolati tra loro che,<br />

<strong>di</strong> conseguenza, costituiscono un problema per la regolare circolazione dei ciclisti.<br />

Al contrario, in ambito extraurbano, la presenza <strong>di</strong> percorsi e sentieri campestri consente<br />

una libera e sicura circolazione delle biciclette, in tal caso la rete ciclabile non necessita <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong> protette ma è costituita dall’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> percorsi preferenziali legati alla realtà<br />

territoriale, lasciando, comunque, libertà <strong>di</strong> percorso.<br />

Segnaletica secondo il Co<strong>di</strong>ce Stradale<br />

Esempi <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> pista ciclabile in progetto<br />

La segnaletica della ciclabile deve essere prevista secondo il Co<strong>di</strong>ce Stradale e viene<br />

posta nei luoghi <strong>di</strong> seguito elencati:<br />

presso gli incroci (segnali <strong>di</strong> Stop, Precedenza, Attraversamenti, ...)<br />

all'inizio e alla fine della ciclabile (Divieto <strong>di</strong> transito con eccezione autorizzati)<br />

in zone <strong>di</strong> pericolo (Traffico promiscuo, ...)<br />

come <strong>di</strong>vieti (<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> passaggio, ...)<br />

125


______________________________________________________________________ Rete <strong>di</strong> piste e percorsi ciclabili<br />

Sezioni tipo delle piste ciclabili in progetto<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!