12.07.2015 Views

Relazione Generale: Comune di Amaroni - Psacortale.it

Relazione Generale: Comune di Amaroni - Psacortale.it

Relazione Generale: Comune di Amaroni - Psacortale.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - Cortale<strong>Relazione</strong> Quadro Conosc<strong>it</strong>ivo: <strong>Amaroni</strong>Estratto norme tecniche PRG VigenteZona A Zona BprevalenteZona CprevalenteZonaProduttivaZonaAgricolaZone FpubblicheD Fon<strong>di</strong>aria esistente 2,50 mc/mqAltezza me<strong>di</strong>a in zona 10,50 m 7,5 ml 7,5 ml 10,50 mlDist Confini esistenti 8,00 9,00Dist Strada 6 a verde + 4 cod strada 10Rapp. Copertura 0,40 mq/mq 0,15 mq/mqPiani fuori terra 3 2parcheggi 1mq/10mc 10% volSup Terr<strong>it</strong>. 47.000 mq 60.000 mqInd Fabbr terr0,60 mc/mqVol realiz 28.200 mc 67.500 mcStandards18 mq/abSup standards7.000 mqsup fon<strong>di</strong>aria 40.000 mq 0,30 mc/mqInd Fon<strong>di</strong>ario 0,70 mc/mq 0,03 mc/mq 2,00 mc/mqRapp copertura0,20 mq/mqSup minima10.000 mqResidenza 20%vani e<strong>di</strong>ficab 135Coacervo areesiCr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à del PRG vigente 1L’impianto urbanistico originario del comune <strong>di</strong> <strong>Amaroni</strong> è facilmente riconducibile temporalmente ai primi annidel <strong>di</strong>ciassettesimo secolo, quando furono eretti i primi e<strong>di</strong>fici lungo la <strong>di</strong>rettrice dell’attuale via In<strong>di</strong>pendenza e viaGramsci (ex Via Duca degli Abruzzi), che delinearono <strong>di</strong> fatto il primo asse <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> collegamento tra l’attualePalazzo Canale ed il fulcro religioso rappresentato dall’attuale Chiesa <strong>di</strong> Santa Barbara, piazza Matteotti (ex piazzaUmberto I) e la strada per Vallefior<strong>it</strong>a (Maoni) .Interessato dai terremoti del 1783, ingenti furono i danni e le successive rie<strong>di</strong>ficazioni degli immobili esistenti.Fino agli anni cinquanta, l’urbanizzazione del comune ha visto uno sviluppo lineare lungo l’attuale S.P.162/2 (ex S.S. 181 ) fino alla completa e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> Via Roma e Via Gramsci ( ex Duca Degli Abruzzi ).Negli anni 60 si impronta la nuova area urbana, realizzata come prolungamento della via Roma ed interclusaall’interno della nuova arteria ( l’attuale via De Gasperi ), nasce infatti il quartiere denominato “Andriale”, e con esso laviabil<strong>it</strong>à che, a segu<strong>it</strong>o <strong>di</strong> scelte urbanistiche coraggiose per quegli anni, con la previsione della tangenziale esterna viale1Dalla relazione del Tecnico Comunale geom. Bongarzone, ve<strong>di</strong> allegato a parte;Pag. 6 - 42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!