12.07.2015 Views

Relazione Generale: Comune di Amaroni - Psacortale.it

Relazione Generale: Comune di Amaroni - Psacortale.it

Relazione Generale: Comune di Amaroni - Psacortale.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - Cortale<strong>Relazione</strong> Quadro Conosc<strong>it</strong>ivo: <strong>Amaroni</strong>Le nuove esigenze <strong>di</strong> v<strong>it</strong>a che il nuovo millennio ci chiede , esigono molto <strong>di</strong> più , sotto l’aspetto puramentequal<strong>it</strong>ativo , rispetto a quello che si può chiedere al nostro comune.Si parla <strong>di</strong> piscina , palestre attrezzate <strong>di</strong> tutto punto e soprattutto flessibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> orario , varietà <strong>di</strong> offerta ecc.Tutte le attrezzature che insistono all’interno del comune risentono <strong>di</strong> un’ubicazione frastagliata chesicuramente non garantisce una certa efficienza <strong>di</strong> utilizzazione.LE STRUTTURE PUBBLICHE ESISTENTI SONO : scuola materna;; scuola elementare (in ristrutturazione);scuola me<strong>di</strong>a ; centro anziani ( attualmente occupato da alcune aule della scuola elementare); centro COI;SANITARIE: Farmacia ;CENTRI CULTURALI: biblioteca ; sede Pro – Loco;CENTRO AGGREGAZIONE GIOVANILE ED ECLESIASTICI: internet social point;; Chiesa ParrocchialeEDIFICI PUBBLICI ESISTENTI NEL TERRITORIO: Palazzo Canale (sede municipale); Palazzo Ciampa;Palazzo Laugelli/Armogida; Scuola elementare ( arch<strong>it</strong>ettura dell’epoca fascista );STRUTTURE SPORTIVE: Campo sportivo (realizzato negli anni venti); Palazzetto dello sport ( mai completatoed in cattivo stato ); Campetto da tennis in local<strong>it</strong>à Agraddo ( abbandonato ); Anf<strong>it</strong>eatro comunale ; Campettomultifunzione basket e calcetto ; Anf<strong>it</strong>eatro ;AREE VERDI E PARCHI Area attrezzata loc.Serra ; Parco attrezzato ( Anf<strong>it</strong>eatro comunale); Villa Risch;Monumento ai caduti; Piazzale Fontana Vecchia; Villa comunale loc. Fontana Veccia (mai completata e oggi oggetto <strong>di</strong>contenzioso con gli attuali proprietari);SITUAZIONE DELLA VIABILITÀ, PARCHEGGI E DEI COLLEGAMENTI CON L’ESTERNOAvendo già specificato come la s<strong>it</strong>uazione viaria, tutto sommato è stata razionalizzata nel tempo, bisognacomunque fare delle precisazioni circa le altre opere a servizio degli ab<strong>it</strong>anti, nonché a quello che potrà essere il nuovocarattere del paese.Tutta la comun<strong>it</strong>à amaronese ha vissuto negli ultimi anni un notevole svuotamento, in termini <strong>di</strong> popolazione,con il conseguente spopolamento , si è passati da quasi 2800 ab. nel 1970 agli attuali 2000 circa del 2010. Ciò è <strong>di</strong>pesoin parte da previsioni <strong>di</strong> legge sugli emigrati all’estero (ist<strong>it</strong>uzione dell’A.I.R.E.), ed in parte da una emigrazione lenta ecostante dei giovani della terza generazione, non sufficientemente bilanciata con il fenomeno del rientro <strong>di</strong> moltiemigranti della prima e seconda generazione , né dal saldo delle nasc<strong>it</strong>e/morti,Se si parte da questo presupposto, si potrebbe affermare che le dotazioni <strong>di</strong> standards prospettate nella vigentevariante al piano del 2002 dovrebbero essere sufficienti anche per i successivi <strong>di</strong>eci anni .In realtà si sta verificando un notevole interesse <strong>di</strong> carattere turistico, amplificato dall’attuale gemellaggio conuna fiorente c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>na svizzera <strong>di</strong> Risch, che va tenuto in considerazione per la pianificazione futura in termini <strong>di</strong> dotazionie soprattutto <strong>di</strong> qual<strong>it</strong>à dei servizi <strong>di</strong> accoglienza ed a esse correlati ( verde , parcheggi, posti letto ecc.).Senza dubbio, il centro storico ha bisogno <strong>di</strong> interventi seri le cui final<strong>it</strong>à dovranno essere l’utilizzo <strong>di</strong> tutte leun<strong>it</strong>à ab<strong>it</strong>ative abbandonate, il recupero degli elementi <strong>di</strong> pregio che ci sono , la valorizzazione <strong>di</strong> alcuni e<strong>di</strong>fici chericordano la storia del comune (ve<strong>di</strong> Palazzo Canale ora Municipio), ma soprattutto la dotazione minima <strong>di</strong> standardsche <strong>di</strong>ano maggiore vivibil<strong>it</strong>à a tutto l’ab<strong>it</strong>ato.Ben vengano, quin<strong>di</strong>, percorsi pedonali che collegano l’attuale via Giovanni XXIII° con via Roma, lavalorizzazione ed il recupero dei vecchi attraversamenti ( U Bancatu , A Rujuceddha , via San Gerolamo ecc),Dovranno essere realizzate alcune strade <strong>di</strong> penetrazione( già previste nel PDF Vigente ) tra le quali l’arteria <strong>di</strong>collegamento con local<strong>it</strong>à Giar<strong>di</strong>no.Di v<strong>it</strong>ale importanza, per un’agevole collegamento con i centri <strong>di</strong> Catanzaro, Soverato, Lamezia Terme , è larealizzazione <strong>di</strong> una bretella (la cui progettazione esecutiva giace presso l’Amministrazione Provinciale <strong>di</strong> Catanzaro )che colleghi il centro ab<strong>it</strong>ato con la strada Girifalco – Maida in local<strong>it</strong>à Mandrelle, in fase <strong>di</strong> ammodernamento, checonsentirà un accesso più rapido ai centri <strong>di</strong>rezionali provinciali ed ai centri costieri.Sicuramente maggiore attenzione da parte della provincia andrebbe data alla strada che collega <strong>Amaroni</strong> aGirifalco, molto utilizzata da tutti gli ab<strong>it</strong>anti per stu<strong>di</strong>o e per lavoro (ci sarebbe l’esigenza <strong>di</strong> allargare i due pontiesistenti, rettificare alcuni tratti , realizzare muri <strong>di</strong> sostegno , cunette e manutentare il manto stradale ) .I parcheggi all’interno del centro ab<strong>it</strong>ato lungo le strade sono ben <strong>di</strong>stribu<strong>it</strong>i, mentre sono molto carentiall’interno del centro storico.Per quanto riguarda i collegamenti con l’esterno la s<strong>it</strong>uazione può essere così riassunta:Aeroporto <strong>di</strong> Crotone- Isola Capo Rizzato: 90 Km; Aeroporto Internazionale <strong>di</strong> Lamezia Terme: 35 Km; StazioneFerrovie stato <strong>di</strong> Lamezia Terme: 35 km; Usc<strong>it</strong>a Autostrada “A3” – SA – RC: 37 Km; Strada Statale 106 Jonica- 14 Km;Stazione Ferroviaria Linea Jonica <strong>di</strong> Catanzaro Lido : 25 Km Stazione Ferroviaria Liena Jonica <strong>di</strong> SquillaceLico15 KmPag. 8 - 42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!