28.11.2012 Views

Scarica il PDF (6 1 Mb) - Comune di Cortona

Scarica il PDF (6 1 Mb) - Comune di Cortona

Scarica il PDF (6 1 Mb) - Comune di Cortona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cortona<br />

perio<strong>di</strong>co a cura della<br />

amministrazione comunale <strong>di</strong><br />

Inaugurato <strong>il</strong> nuovo ospedale<br />

L’estate dei nostri ragazzi<br />

politiche sociali<br />

Servizi in accordo con <strong>il</strong> <strong>Comune</strong><br />

amministrazione<br />

Andrea Vignini<br />

Sindaco <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong><br />

Cari citta<strong>di</strong>ni,<br />

Con questo nuovo numero<br />

continua l’opera <strong>di</strong> informazione del<br />

nostro giornale.<br />

Come sempre nelle pagine seguenti<br />

troverete <strong>il</strong> ren<strong>di</strong>conto puntuale dei molti<br />

avvenimenti che in questi mesi si<br />

sono verificati nel nostro territorio. È<br />

stato un periodo importantissimo che<br />

ha visto la realizzazione <strong>di</strong> opere pubbliche<br />

fondamentali che erano parte<br />

sostanziale del programma <strong>di</strong> governo<br />

<strong>di</strong> questa Amministrazione Comunale.<br />

Il Monoblocco Ospedaliero “S. Margherita”<br />

<strong>di</strong> Fratta, che era già in funzione<br />

da qualche tempo, è stato ufficialmente<br />

inaugurato alla presenza del<br />

Presidente della Regione Toscana<br />

Clau<strong>di</strong>o Martini e <strong>di</strong> tutti i Sindaci della<br />

Val<strong>di</strong>chiana che hanno così simbolicamente<br />

manifestato la grande unità <strong>di</strong><br />

intenti che ha animato la Conferenza<br />

Zonale dei Sindaci in questi ultimi anni<br />

e che ha condotto a questo risultato<br />

straor<strong>di</strong>nario capace <strong>di</strong> offrire a tutti i<br />

citta<strong>di</strong>ni un servizio sanitario pubblico<br />

rinnovato nel segno <strong>di</strong> una ritrovata efficacia<br />

delle prestazioni offerte.<br />

Al <strong>di</strong> là della legittima sod<strong>di</strong>sfazione<br />

per un’opera pubblica realizzata in<br />

tempi brevi e che ha superato trionfalmente<br />

alcuni momenti <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i legati a<br />

qualche inadeguatezza strutturale, siamo<br />

comunque consapevoli che <strong>il</strong><br />

nostro compito non è terminato e che<br />

dovremo continuare con la medesima<br />

forza e la stessa unità a perseguire<br />

giorno dopo giorno l’efficienza dei servizi<br />

socio-sanitari della Val<strong>di</strong>chiana in<br />

un rapporto <strong>di</strong>alettico e <strong>di</strong> collaborazione<br />

con i vertici della Asl ai quali continueremo<br />

a chiedere conto <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>fficoltà<br />

che dovesse sorgere in futuro.<br />

Altra inaugurazione storica è stata<br />

quella del nuovo Museo dell’Accademia<br />

Etrusca e della Città <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong><br />

(MAEC) che si è svolta in un’entusiasmante<br />

cornice <strong>di</strong> pubblico <strong>il</strong> 5 settembre<br />

scorso. Si è trattato della conclusione<br />

<strong>di</strong> un lungo percorso che ha coinvolto<br />

ben tre consecutive Amministrazioni<br />

Comunali e che dona al nostro<br />

<strong>Comune</strong> <strong>il</strong> secondo museo per estensione<br />

della Toscana, dotato <strong>di</strong> un allestimento<br />

<strong>di</strong> nuova concezione stu<strong>di</strong>ato<br />

per consentire al visitatore non solo <strong>di</strong><br />

conoscere ma perfino <strong>di</strong> interagire con<br />

le ricche vestigia del nostro passato.<br />

La Top Ten Zak<br />

NOTIZIE<br />

Anno XIII - n. 27 - Novembre 2005 - Iscr.Trib. Arezzo 930/98 N. Reg. Stampa 10/98 - Dir. Resp. Andrea Laurenzi<br />

CORTONA<br />

Redazione:Ufficio Stampa del <strong>Comune</strong> - P .zza della Repubblica 13 - Tel 0575/637214 - e-ma<strong>il</strong>: ufficio-stampa@comune.cortona.ar.it<br />

Progetto grafico, realizzazione e stampa: C&M Agency - Arezzo • A.D. Adolfo Tavanti Foto: Archivio APT Arezzo, Foto Lamentini, Fotomaster, J. Henry Fair<br />

sanità<br />

Apre <strong>il</strong> MAEC<br />

Opere <strong>di</strong> adduzione idrica<br />

cultura<br />

lavori pubblici<br />

politiche giovan<strong>il</strong>i<br />

Su un altro livello, ma sempre importanti<br />

per la vita della nostra comunità,<br />

voglio ricordare l’apertura del nuovo<br />

Ufficio Relazioni col Pubblico <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong><br />

(che si va ad aggiungere a quelli già<br />

presenti nelle frazioni <strong>di</strong> Camucia,<br />

Terontola e Mercatale) e del Centro<br />

Civico <strong>di</strong> Terontola.<br />

Molto altro si potrebbe <strong>di</strong>re su una<br />

stagione che si è rivelata piena <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni<br />

per <strong>il</strong> nostro territorio, specie<br />

nei settori del turismo e della cultura, e<br />

che ha proiettato <strong>Cortona</strong> all’attenzione<br />

<strong>di</strong> giornali e televisioni nazionali e internazionali,<br />

ma <strong>di</strong> questo potrete leggere<br />

più dettagliatamente all’interno del giornale.<br />

È doveroso invece spendere le ultime<br />

righe <strong>di</strong> questo intervento per rendere<br />

edotta la popolazione sulle <strong>di</strong>fficoltà<br />

che ci aspettano dal prossimo<br />

anno legate ad una Legge Finanziaria<br />

che ancora una volta e sempre più<br />

pesantemente incide sui B<strong>il</strong>anci degli<br />

Enti Locali (tagli <strong>di</strong> 1,9 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Euro a<br />

Comuni e Province e <strong>di</strong> 1,1 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Euro alle Regioni). L’art. 21 della Finanziaria<br />

prevede infatti una riduzione<br />

complessiva ai B<strong>il</strong>anci del 6,7% che nel<br />

caso del nostro <strong>Comune</strong> corrisponde a<br />

circa 950.000 Euro.<br />

Contemporaneamente i trasferimenti<br />

regionali nel settore delle Politiche<br />

Sociali hanno subito, sempre in ragione<br />

della Finanziaria, un taglio ad<strong>di</strong>rittura<br />

del 50% e unicamente grazie all’intervento<br />

<strong>di</strong>retto della Regione si è riusciti a<br />

ridurre <strong>il</strong> taglio al 25%. Allo stesso<br />

modo è stato ridotto <strong>il</strong> fondo nazionale<br />

per i contributi dei canoni <strong>di</strong> locazione<br />

da 14 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> euro a 11.<br />

Ci attende un periodo <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e in cui<br />

dovremo operare scelte responsab<strong>il</strong>i<br />

così da evitare vistose <strong>di</strong>minuzioni dei<br />

servizi erogati, come purtroppo tutto<br />

oggi farebbe presagire. Questo sarà <strong>il</strong><br />

nostro impegno nei prossimi mesi.<br />

Notizie da tutto <strong>il</strong> territorio<br />

Raccolta rifiuti domic<strong>il</strong>iare<br />

Photogallery estate 2005<br />

news<br />

ambiente<br />

cultura<br />

Tariffa Pagata Accordo Quadro Autorizzazione<br />

DCO/DM/SP/0091/2003<br />

valida dal 01/03/2004<br />

<strong>il</strong> futuro<br />

novembre2005<br />

immaginato<br />

<strong>di</strong>venta realtà...<br />

Nuovo Ospedale “S. Margherita”<br />

e MAEC<br />

Museo dell’Accademia Etrusca<br />

e della Città <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong>


NOTIZIE<br />

È stata una grande festa con<br />

centinaia <strong>di</strong> persone giunte<br />

alla Fratta da tutti i comuni<br />

della Val<strong>di</strong>chiana a testimoniare<br />

l’attaccamento della<br />

comunità a questo nuovo<br />

ospedale nato in soli cinque<br />

anni (la prima pietra fu posta<br />

nell’apr<strong>il</strong>e 1999).<br />

• Il taglio del nastro con <strong>il</strong> Presidente della Giunta<br />

Regionale Toscana Clau<strong>di</strong>o Martini, <strong>il</strong> Sindaco <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong><br />

Andrea Vignini ed <strong>il</strong> Sindaco <strong>di</strong> Castiglion Fiorentino<br />

Paolo Bran<strong>di</strong><br />

Una festa che ha visto la<br />

partecipazione <strong>di</strong> tutti i sindaci<br />

dei Comuni della Val<strong>di</strong>chiana<br />

aretina (Andrea Vignini<br />

per <strong>Cortona</strong>, Paolo Bran<strong>di</strong><br />

per Castiglion Fiorentino,<br />

Maurizio Seri per Lucignano,<br />

Franca Materazzi per Marciano<br />

della Chiana e Franco<br />

Parigi per Foiano della Chiana),<br />

assieme ai rappresentanti<br />

della Provincia <strong>di</strong> Arezzo,<br />

<strong>di</strong> numerosi esponenti<br />

del mondo sanitario a partire<br />

dal Direttore Generale della<br />

ASL 8 Monica Calamai e del<br />

suo predecessore Luciano<br />

Fabbri, e naturalmente <strong>il</strong><br />

Presidente della Regione<br />

Toscana Clau<strong>di</strong>o Martini<br />

accompagnato dall’Assessore<br />

alla Sanità Enrico Rossi.<br />

U.O. ORTOPEDIA<br />

Direttore dott. Patrizio Caldora<br />

Ricovero in regime Or<strong>di</strong>nario e Accettazione<br />

in Emergenza 24 h<br />

Ricovero in Regime <strong>di</strong> Day Surgery e One day<br />

surgery<br />

Attività <strong>di</strong> Sala Operatoria Ortope<strong>di</strong>ca e Traumatologica.<br />

In particolare: Chirurgia Protesica<br />

dell'anca, del ginocchio, artroscopia della spalla<br />

e del ginocchio, chirurgia della mano, chirurgia<br />

del piede, chirurgia oncologica ortope<strong>di</strong>ca.<br />

Attività <strong>di</strong> Pronto Soccorso Area Chirurgica<br />

Attività <strong>di</strong> Consulenza Specialistica Ortope<strong>di</strong>ca<br />

presso Pronto Soccorso 24h/24h.<br />

Attività Ambulatoriale Divisionale ; in particolare,<br />

screening <strong>di</strong> ortope<strong>di</strong>a pe<strong>di</strong>atrica,<br />

osteoporosi, osteoartrosi, patologie legamentose<br />

della spalla e del ginocchio.<br />

Attività Ambulatoriale Specialistica esterna<br />

Attività Sala Gessi<br />

Attività <strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>a Inter<strong>di</strong>visionale<br />

Attività <strong>di</strong> Terapia Fisica e Riab<strong>il</strong>itativa<br />

RIABILITAZIONE<br />

Il nuovo monoblocco si caratterizza per la sua<br />

capacità <strong>di</strong> erogare in favore della popolazione<br />

percorsi assistenziali completi: dalla fase clinica<br />

a quello riab<strong>il</strong>itativa.<br />

Per tal motivo nell’Ospedale della Fratta sono<br />

presenti anche posti letto <strong>di</strong> riab<strong>il</strong>itazione<br />

ospedaliera <strong>di</strong> I° livello in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />

tutte le principali esigenze riab<strong>il</strong>itative: riab<strong>il</strong>itazione<br />

Ortope<strong>di</strong>ca e Car<strong>di</strong>ologica.<br />

sanità<br />

Ospedale “S.Margherita”<br />

servizi e salute all’avanguar<strong>di</strong>a<br />

OSPEDALE<br />

DELLA VALDICHIANA<br />

“Santa Margherita”<br />

N.A. Fratta 145<br />

52040 <strong>Cortona</strong> (AR)<br />

Centralino 0575-6391<br />

Analisi Chimico Cliniche:<br />

LABORATORIO ANALISI<br />

Responsab<strong>il</strong>e dott. Torquato Tenani<br />

Si svolge attività <strong>di</strong>tretta ambulatoriale presso<br />

i presi<strong>di</strong> ospedalieri <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> e Castiglion<br />

Fioprentino, presso l'ospedale <strong>di</strong> Castiglion<br />

Fiorentino è istituito <strong>il</strong> laboratorio delle<br />

urgenze attivo 24h/24, ore notturne e festivi in<br />

regime <strong>di</strong> pronta <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità.<br />

La struttura serve tutta l'utenza ricoverata e<br />

ambulatoriale, i vari Servizi Territoriali e ospedalieri,<br />

enti ed aziende private che ne facciano<br />

richiesta.<br />

È attivo un ambulatorio TAO <strong>di</strong> secondo<br />

livello presso i due presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> zona.<br />

Per informazioni all'utenza è possib<strong>il</strong>e telefonare<br />

al N. 0575/639251 ( dalle 9.00 alle 12.00)<br />

ANESTESIA<br />

Responsab<strong>il</strong>e dott. Luigino Car<strong>di</strong>nali<br />

Attività anestesiologica per le sale operatorie<br />

chirurgiche, ortope<strong>di</strong>che ed oculistiche<br />

Consulenza rianimatoria per Pronto Soccorso<br />

e TIM<br />

Consulenza e trattamento algologico per i<br />

reparti e per gli esterni<br />

Consulenza e sedazione per le endoscopie<br />

<strong>di</strong>gestive<br />

MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

Responsab<strong>il</strong>e dott. Luciano Nencini<br />

Donazione sangue intero<br />

Donazione in aferesi<br />

Diagnostica immunoematologica<br />

Compatib<strong>il</strong>ità trasfusionale<br />

U.O. CHIRURGIA<br />

Direttore dott. Andrea Bufalari<br />

Le attività del reparto comprendono tutte le<br />

fasi tra<strong>di</strong>zionali della <strong>di</strong>agnosi a terapia chirurgica,<br />

del pronto soccorso, delle guar<strong>di</strong>e<br />

inter<strong>di</strong>visionali.<br />

Particolare r<strong>il</strong>ievo viene riservato alla chirurgia<br />

viedeolaparoscopica per la specifica competen-<br />

2PAGINA<br />

• Un momento della cerimonia <strong>di</strong> inaugurazione sul palco i rappresentanti <strong>di</strong> Regione Toscana, Provincia <strong>di</strong> Arezzo,<br />

della ASL 8 e dei comuni della Val<strong>di</strong>chiana.<br />

za del personale me<strong>di</strong>co.<br />

Altra importante azione è rappresentata dalla<br />

costituzione <strong>di</strong> una nuova struttura organizzativa,<br />

la Sezione Day Surgery, la quale ultima,<br />

<strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> una propria <strong>di</strong>mensione operativa<br />

e <strong>di</strong> specifici spazi fisici, consente una<br />

peculiare attenzione agli interventi <strong>di</strong> chirurgia<br />

minore evitando agli utenti <strong>il</strong> <strong>di</strong>sagio <strong>di</strong><br />

tempi <strong>di</strong> attesa lunghi.<br />

Tale struttura <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> adeguati requisiti<br />

strutturali, organizzativi, professionali e tecnologici<br />

per proporsi come altamente qualificata<br />

per interventi afferenti le varie specialità (Urologia,<br />

Oculistica, Ortope<strong>di</strong>a etc.)<br />

SEZIONE CARDIOLOGIA<br />

Responsab<strong>il</strong>e dott. Franco Cosmi<br />

. Ricovero in emergenza - urgenza 24h. (5<br />

posti letto or<strong>di</strong>nari) per patologie car<strong>di</strong>ache<br />

acute.<br />

Il nuovo<br />

ospedale<br />

Viaggio<br />

tra i reparti<br />

e le<br />

specializzazioni<br />

cortonaNOTIZIEnovembre2005paginaDUEsanità<br />

.Attività ambulatoriale <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ologia (visita,<br />

ECG, ecocar<strong>di</strong>ogramma, test da sforzo, holter<br />

car<strong>di</strong>aco, holter pressorio)<br />

. Riab<strong>il</strong>itazione car<strong>di</strong>ologica ambulatoriale.<br />

. Car<strong>di</strong>oversione elettrica, PMK temporaneo,<br />

vent<strong>il</strong>azione meccanica non invasiva con scafandro.<br />

OCULISTICA<br />

L’attuale offerta <strong>di</strong> specialistica e <strong>di</strong>agnostica<br />

prevede già un congruo numero <strong>di</strong> accessi da<br />

parte <strong>di</strong> specialisti del san Donato ed una forte<br />

presenza <strong>di</strong> specialisti ambulatoriali a convenzione.<br />

La Direzione Aziendale ha già espresso la<br />

volontà <strong>di</strong> attivare una Sezione <strong>di</strong> Oculistica,<br />

per consolidare l’attività esistente e quale elemento<br />

<strong>di</strong> qualificazione dell’intera struttura<br />

ospedaliera


Specialistica e <strong>di</strong>agnostica<br />

ambulatoriale:<br />

LA T.A.C.<br />

L'attuale offerta si arricchirà <strong>di</strong> una importante<br />

novità dal punto <strong>di</strong> vista qualitativo: l'attivazione<br />

<strong>di</strong> una T.A.C., che entrerà in funzione<br />

entro la fine del 2005<br />

Tale tecnologia andrà a potenziare l'offerta<br />

<strong>di</strong>agnostica già attualmente garantita dalla<br />

Struttura Privata Accre<strong>di</strong>tata <strong>di</strong> Terontola.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un elemento <strong>di</strong> notevole significato;<br />

basti pensare che la Zona Val<strong>di</strong>chiana sarà<br />

l'unica Zona Socio Sanitaria a <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> due<br />

<strong>di</strong>stinti presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> erogazione <strong>di</strong> tale prestazione<br />

<strong>di</strong> alta tecnologia e dal noto valore <strong>di</strong>agnostico.<br />

Dipartimento emergenza<br />

urgenza<br />

PRONTO SOCCORSO<br />

Responsab<strong>il</strong>e dott. Mario Aimi<br />

È <strong>di</strong> fondamentale importanza sottolineare la<br />

presenza nella Vallata <strong>di</strong> tre P.E.T. (Postazioni<br />

<strong>di</strong> Emergenza Sanitaria Territoriale) che congiuntamente<br />

al Pronto Soccorso dell'Ospedale<br />

ed ai presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Primo Soccorso costituiscono<br />

la rete assistenziale dell'Emergenza Urgenza.<br />

Pertanto è confermato <strong>il</strong> numero delle postazioni<br />

attuali nonché i Comuni <strong>di</strong> insistenza:<br />

Castiglion Fiorentino, <strong>Cortona</strong> e Foiano della<br />

Chiana.<br />

A tal proposito <strong>il</strong> fatto che l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> uscita<br />

delle ambulanze, l'organizzazione complessiva<br />

del servizio, le priorità <strong>di</strong> intervento e la<br />

gestione territoriale, ricada sotto la gestione<br />

complessiva della centrale del 118 e del Dipartimento<br />

Emergenza Urgenza è garanzia <strong>di</strong><br />

buon esito dell'assistenza stante l'indubbia<br />

efficacia e funzionalità <strong>di</strong>mostrata dai protocolli<br />

operativi e dall'esperienza.<br />

SEZIONE RADIOLOGIA<br />

Responsab<strong>il</strong>edott. Marco Paoloni<br />

PAGINA<br />

3<br />

Al Servizio accedono pazienti ricoverati ed<br />

ambulatoriali per esami <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica ra<strong>di</strong>ologica<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica ecografica.<br />

Settore elezione:<br />

presso la Sezione si svolge attività programmata<br />

sia per utenti esterni che per utenti ricoverati<br />

ed in regime <strong>di</strong> day hospital.<br />

Settore <strong>di</strong> Emergenza-Urgenza:<br />

presso la sede nell'arco delle 24 ore si eseguono<br />

esami urgenti (ra<strong>di</strong>ografie toraco-scheletriche,<br />

ecografie) per <strong>il</strong> Pronto Soccorso e per<br />

pazienti ricoverati.<br />

Tipologia Prestazioni erogate:<br />

Esami ra<strong>di</strong>ologici <strong>di</strong>retti: (senza m. <strong>di</strong> c.)del<br />

torace, addome ed apparato scheletrico, comprese<br />

ATM e le arcate dentarie.<br />

Esami contrastografici dell'apparato <strong>di</strong>gerente:<br />

(con m. <strong>di</strong> c.) dell'esofago, stomaco e duo-<br />

Il nuovo monoblocco ‘Santa<br />

Margherita’, che sorge in<br />

località La Fratta ha una<br />

superficie <strong>di</strong> 63.000 metri<br />

quadrati e <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> 144<br />

posti-letto. La prima pietra<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio è stata posta<br />

nell’apr<strong>il</strong>e del ’99 e i lavori si<br />

sono conclusi nel luglio<br />

2005. Il costo complessivo è<br />

stato <strong>di</strong> 25,5 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> euro:<br />

9,425 m<strong>il</strong>ioni l’impegno<br />

finanziario da parte della Asl<br />

8; 16,175 m<strong>il</strong>ioni <strong>il</strong> finanziamento<br />

statale.<br />

deno, tenue, colon, stu<strong>di</strong>o del transito.<br />

Esami contrastografici dell'apparato urinario:<br />

urografia endovenosa, cisto-uretrografia endovenosa,<br />

cisto-uretrografia minzionale, nei<br />

pazienti ricoverati cisto-uretrografia con catetere.<br />

Esami senologici: mammografie, ecografie<br />

mammarie.<br />

Esami ecografici: addome superiore, addome<br />

inferiore, aorta addominale, volumetria prostatica<br />

sovrapubica, parti molli (tiroide, mammella,<br />

altri).<br />

Fistolografie in pazienti ricoverati.<br />

U.O. MEDICINA INTERNA<br />

Direttore dott. Maurizio Mollaioli<br />

• Consolidata esperienza nel trattamento dell’ipertensione<br />

e delle car<strong>di</strong>opatie <strong>di</strong> pertinenza<br />

internistica (fibr<strong>il</strong>lazione atriale cronica, scompenso<br />

car<strong>di</strong>aco, etc).<br />

• Me<strong>di</strong>cina vascolare: autonomia nella <strong>di</strong>agnosi<br />

e nel trattamento del tromboembolismo<br />

venoso e della malattia aterosclerotica dei vari<br />

<strong>di</strong>stretti vascolari: trattamento integrato dell’ictus<br />

dalla fase acuta fino al completamento<br />

del processo riab<strong>il</strong>itativo.<br />

• Diabetologia ed Endocrinologia: <strong>il</strong> Centro<br />

anti<strong>di</strong>abetico dell’U.O. è presente dai primi<br />

anni ’80, con proiezioni anche in altri comuni<br />

della zona.<br />

sanità<br />

• Broncopneumologia: <strong>di</strong> riferimento per l’utenza<br />

oltre che per gli aspetti clinici anche per<br />

la fisiopatologia respiratoria ed i correlati esami<br />

<strong>di</strong>agnostici.<br />

• Oncologia-Ematologia: attiva nel reparto ed<br />

in particolar modo nel D.H. internistico (<strong>di</strong>agnostica,<br />

chemioterapia antineoplastica, terapia<br />

del dolore etc. ) ed in A.D.I..<br />

• Day Hospital internistico: in costante crescita<br />

dal suo avvio nel 1998, è struttra semplice<br />

dell'U.O. Me<strong>di</strong>cina<br />

• Pronto Soccorso ed Astanteria: anch'esso<br />

struttura semplice dell’ U.O. Me<strong>di</strong>cina.<br />

• Gastroenterologia: entrata a far parte degli<br />

interessi specifici dell'U.O. con l'arrivo in<br />

organico <strong>di</strong> un <strong>di</strong>rigente specialista, de<strong>di</strong>to<br />

anche all'endoscopia <strong>di</strong>gestiva.<br />

Dal settembre 2000 sono stati attivati, in stretta<br />

collaborazione con i fisiatri aretini, alcuni<br />

La <strong>di</strong>stribuzione dei Servizi<br />

Cup e Prelievo nel territorio<br />

del nostro comune<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> si <strong>di</strong>stingue nelle due<br />

aree geografiche del centro storico cortonese<br />

e dell’abitato <strong>di</strong> Camucia. La particolare<br />

estensione comunale obbliga a considerare<br />

anche le frazioni <strong>di</strong> Mercatale e <strong>di</strong> Terontola<br />

come possib<strong>il</strong>i se<strong>di</strong> <strong>di</strong> servizi decentrati.<br />

cortonaNOTIZIEnovembre2005paginaTREsanità<br />

NOTIZIE<br />

p.l. <strong>di</strong> R.R.F. co<strong>di</strong>ce 56 <strong>di</strong> notevole aus<strong>il</strong>io nella<br />

gestione del paziente con ictus ed altre patologie<br />

<strong>di</strong> specifica pertinenza.<br />

Riteniamo che la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse professionalità<br />

all’interno della UO sia la migliore<br />

garanzia per una gestione ottimale del malato<br />

con pluripatologia, peculiare delle Divisioni <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Interna.<br />

Il nuovo Ospedale<br />

della Fratta nasce<br />

in relazione alle esigenze<br />

dell’utenza della Val<strong>di</strong>chiana<br />

aretina e dei suoi 49.000<br />

residenti e dei numerosi<br />

turisti che qui<br />

vi soggiornano.<br />

È inquadrato come ospedale<br />

<strong>di</strong> I° livello nell’ambito della<br />

rete ospedaliera aziendale<br />

USL 8 che ha come<br />

ospedale <strong>di</strong> riferimento<br />

provinciale quello <strong>di</strong> Arezzo<br />

e come riferimento <strong>di</strong> Area<br />

Vasta quello <strong>di</strong> Siena.<br />

Il nuovo monoblocco<br />

ospedaliero accorpa<br />

i plessi Ospedalieri<br />

<strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> (P.L. or<strong>di</strong>nari per<br />

Me<strong>di</strong>cina Generale e P.L.<br />

D.H. per Me<strong>di</strong>cina, Chirurgia,<br />

Oculistica e Pe<strong>di</strong>atria) e<br />

Castiglion Fiorentino (P.L.<br />

or<strong>di</strong>nari <strong>di</strong> Chirurgia, Ortope<strong>di</strong>a<br />

e Terapia subintensiva,<br />

P.L. DH per Chirurgia ed<br />

Ortope<strong>di</strong>a).<br />

Punti CUP<br />

Camucia, c/o <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> via Capitini 6 (7:45<br />

–12:30 dal Lun. al Sab.) Tel. 0575699213<br />

<strong>Cortona</strong> centro via Maffei 21 (7:45–12:30 dal<br />

Lun. al Sab.) Tel. 0575639206<br />

Punti prelievo<br />

Camucia, c/o <strong>di</strong>stretto (7:45 – 9:30 dal Lun.<br />

al Sab.)<br />

<strong>Cortona</strong> centro (Lun. e Mer. 7:30-10:30 e<br />

Sab. 7:30-11:00)


Lunedì 5 settembre 2005<br />

in una piazza Signorelli in<br />

festa, gremita <strong>di</strong> autorità,<br />

ospiti, turisti e tanti<br />

cortonesi si è svolta la<br />

cerimonia <strong>di</strong> inaugurazione<br />

del nuovo MAEC <strong>il</strong> Museo<br />

dell’Accademia Etrusca e<br />

della Città <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong>.<br />

Oggi <strong>il</strong> MAEC, dopo <strong>di</strong>eci<br />

anni <strong>di</strong> lavori ed oltre<br />

2 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> euro investiti<br />

(stanziati dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cortona</strong>, dal Ministero per i<br />

Beni e le Attività culturali,<br />

dalla Regione Toscana e<br />

dalla Provincia <strong>di</strong> Arezzo)<br />

è una realtà.<br />

Un<br />

NOTIZIE<br />

esempio unico in Italia<br />

<strong>di</strong> collaborazione tra<br />

Enti Locali,<br />

Regione e Stato centrale.<br />

I nuovi spazi espositivi<br />

coprono ora oltre 2000 metri<br />

quadrati e permettono <strong>di</strong><br />

esporre una grande<br />

quantità <strong>di</strong> materiale<br />

emerso in decenni <strong>di</strong><br />

scavi e <strong>di</strong> scoperte<br />

eccezionali nel territorio<br />

cortonese, secondo innovativi criteri<br />

museografici e allestitivi, che non pongono al<br />

centro dell'attenzione e della comunicazione<br />

museale non <strong>il</strong> singolo oggetto ma <strong>il</strong> racconto<br />

complessivo della storia <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong>.<br />

cultura<br />

Il Museo dell'Accademia Etrusca<br />

e della Città <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> ha una<br />

doppia anima: quella della cultura<br />

archeologica settecentesca, con<br />

le antiche collezioni dell'Accademia<br />

e quella moderna e all'avanguar<strong>di</strong>a<br />

dei nuovi spazi del Museo della Città<br />

etrusca e romana <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong>, grazie<br />

anche al continuum degli spazi vetrati, ai<br />

numerosi supporti multime<strong>di</strong>ali, ai<br />

plastici ricostruttivi, agli schermi<br />

trasluci<strong>di</strong> sospesi al soffitto e a un<br />

percorso tatt<strong>il</strong>e per non vedenti.<br />

Quest'ultima sezione museale (che<br />

si deve al progetto scientifico <strong>di</strong><br />

Mario Torelli, e all'allestimento <strong>di</strong><br />

Giovanni Longobar<strong>di</strong> e Andrea<br />

Mandara) ripercorre la storia <strong>di</strong><br />

<strong>Cortona</strong>, soffermandosi<br />

soprattutto sugli<br />

inse<strong>di</strong>amenti etruschi e<br />

romani del territorio<br />

e raccogliendo i corre<strong>di</strong><br />

rinvenuti nelle più<br />

importanti tombe<br />

etrusche, con esempi<br />

importanti <strong>di</strong> bronzistica<br />

e oreficeria.<br />

L’apertura<br />

del MAEC<br />

trova le sue<br />

ra<strong>di</strong>ci nella decisione<br />

<strong>di</strong> investire nell’archeologia<br />

effettuata venti anni fa, anche sulla<br />

base <strong>di</strong> sollecitazione della Regione Toscana e<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni convergenti della Provincia <strong>di</strong><br />

Arezzo e del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong>, che nel<br />

1986 affidava al Professor Mario Torelli, or<strong>di</strong>nario<br />

<strong>di</strong> archeologia etrusca e romana presso<br />

l’Università <strong>di</strong> Perugia, l’incarico <strong>di</strong> definire e<br />

realizzare un progetto organico <strong>di</strong><br />

indagini sulla antica<br />

polis <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> e sul<br />

suo territorio, che<br />

all’epoca ancora<br />

mancavano <strong>di</strong> un quadro<br />

<strong>di</strong> riferimento storico<br />

scientificamente fondato.<br />

Fu una scelta coraggiosa e<br />

innovativa.<br />

L’archeologia si collocava<br />

al <strong>di</strong> là degli orizzonti<br />

delle amministrazioni<br />

locali e d’altra parte<br />

la spinta al decentramento<br />

nel comparto dei<br />

beni culturali era appena agli inizi.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong>, tra i primi, colse <strong>il</strong><br />

4PAGINA<br />

La Straor<strong>di</strong>naria<br />

avventura della nostra storia<br />

• Nessuno è voluto mancare alla festa per <strong>il</strong> MAEC e Piazza Signorelli era gremita<br />

• Il taglio del nastro con <strong>il</strong> Sindaco ed <strong>il</strong> Vice Ministro per<br />

i Beni Culturali On. Antonio Martusciello.<br />

MA C<br />

Museo<br />

dell’Accademia Etrusca<br />

e della Città <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong><br />

segnale dell’Anno degli<br />

Etruschi nel 1985 (a <strong>Cortona</strong><br />

celebrato con una memorab<strong>il</strong>e<br />

mostra sull’Accademia<br />

Etrusca).<br />

Dopo venti anni dall’ingresso<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong><br />

nel settore dei beni culturali,<br />

oggi <strong>il</strong> MAEC è <strong>il</strong> segno concreto<br />

della collaborazione tra <strong>il</strong><br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> e l’Accademia<br />

Etrusca.<br />

Coerentemente con questo spirito <strong>di</strong><br />

collaborazione, recentemente <strong>il</strong><br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> e l’Accademia<br />

Etrusca hanno firmato la convenzione<br />

per la gestione del<br />

nuovo istituto.<br />

Il MAEC costituisce una<br />

risposta in più <strong>di</strong>rezioni<br />

all’importantissimo tema della<br />

valorizzazione del patrimonio culturale<br />

del territorio, musealizzato<br />

o no: in<br />

<strong>di</strong>rezione delleesigenze<br />

<strong>di</strong><br />

conoscenzascientif<br />

i c a<br />

degli<br />

specialisti,<br />

in <strong>di</strong>rezione<br />

della crescita<br />

culturale del più<br />

vasto pubblico, anch’esso<br />

titolare <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto costituzionalmente garantito,<br />

in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> flussi turistici opportunamente<br />

motivati ed orientati. Il patrimonio<br />

archeologico, storico, artistico, che <strong>il</strong> nostro<br />

territorio racchiude, può rappresentare<br />

una risposta inesaurib<strong>il</strong>e, capace <strong>di</strong><br />

riflessi positivi sul versante dei flussi<br />

turistici e della connessa<br />

economia: ai poteri pubblici<br />

spetta <strong>il</strong> compito <strong>di</strong><br />

valorizzarlo, nel senso <strong>di</strong><br />

renderlo visib<strong>il</strong>e e fruib<strong>il</strong>e,<br />

inserendolo in un circuito<br />

virtuoso ed in un<br />

percorso con più punti<br />

<strong>di</strong> eccellenza, in grado<br />

<strong>di</strong> trasformare <strong>il</strong> pubblico<br />

potenziale in un<br />

pubblico reale.<br />

L’Amministrazione<br />

Comunale desidera<br />

ringraziare l’Accademia<br />

Etrusca, <strong>il</strong> Ministero per<br />

cortonaNOTIZIEnovembre2005paginaQUATTROcultura<br />

E<br />

• Il Sindaco Andrea Vignini durante <strong>il</strong> suo intervento<br />

i Beni e le Attività Culturali, la Regione<br />

Toscana, la Soprintendenza per i Beni<br />

Archeologici della Toscana, la Provincia <strong>di</strong><br />

Arezzo, l’Università <strong>di</strong> Perugia, l’Università <strong>di</strong><br />

Alberta (Canada), ai cui scavi nel nostro territorio<br />

si devono le sale de<strong>di</strong>cate a <strong>Cortona</strong><br />

romana e la Banca Popolare <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong>, <strong>il</strong> cui<br />

contributo ha consentito la stampa del catalogo<br />

e delle guide che lo accompagnano.<br />

Nell’ultimo quinquennio sono stati investiti<br />

più <strong>di</strong> cinque m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> euro: oltre tre m<strong>il</strong>ioni<br />

<strong>di</strong> euro sul parco archeologico (due m<strong>il</strong>ioni<br />

novecentom<strong>il</strong>a provenienti dallo Stato e centoquattrom<strong>il</strong>a<br />

dalla Provincia <strong>di</strong> Arezzo),<br />

oltre due m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> euro sul Museo (un<br />

m<strong>il</strong>ione seicentocinquantam<strong>il</strong>a messi a<br />

<strong>di</strong>sposizione dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> e<br />

quattrocentom<strong>il</strong>a dalla Regione Toscana).<br />

L’intero investimento sul parco e<br />

sul museo è collocato all’interno<br />

del primo<br />

accordo <strong>di</strong><br />

programma<br />

quadro<br />

Stato –<br />

Region<br />

e<br />

Toscana<br />

in<br />

materia<br />

<strong>di</strong> beni<br />

culturali.<br />

Orario <strong>di</strong> apertura:<br />

1 apr<strong>il</strong>e - 31 ottobre:<br />

aperto tutti i giorni della settimana<br />

dalle ore 10.00 alle ore 19.00<br />

1 novembre - 31 marzo:<br />

aperto dal martedì alla domenica<br />

dalle ore 10 alle ore 17.00<br />

CHIUSO <strong>il</strong> Lunedì e <strong>il</strong> 25 Dicembre<br />

Biglietti:<br />

intero...............................€ 7,00<br />

ridotto .............................€ 4,00<br />

ridotto per scolaresche .......€ 2,00<br />

Altre informazioni:<br />

Per prenotare biglietti o visite guidate,<br />

laboratori <strong>di</strong>dattici e informazioni<br />

generali: Tel. 0575 637235 oppure<br />

info@cortonamaec.org


Attraverso l’ingresso posto<br />

sul portone sinistro<br />

<strong>di</strong> Palazzo Casali si accede<br />

al museo.<br />

Scendendo verso <strong>il</strong> piano seminterrato è<br />

possib<strong>il</strong>e apprezzare un imponente tratto<br />

murario etrusco emerso a seguito dei<br />

lavori <strong>di</strong> ristrutturazione all’interno <strong>di</strong> Palazzo<br />

Casali per la realizzazione del nuovo Museo.<br />

Il progetto definitivo dell’allestimento, che si<br />

concluderà nel 2007, inizia con la Sala 2 de<strong>di</strong>cata<br />

al territorio nella preistoria, ai primi inse<strong>di</strong>amenti<br />

v<strong>il</strong>lanoviani (la capanna scavata in<br />

Via Vagnotti), ai reperti legati alle necropoli<br />

del territorio.<br />

Procedendo nella Sala 3 si incontra la sezione<br />

de<strong>di</strong>cata alla nascita e alla delimitazione sacrale<br />

dei confini della città etrusca, con l’esposizione<br />

<strong>di</strong> due cippi <strong>di</strong> confine etruschi.<br />

Si giunge alla<br />

Sala 5, de<strong>di</strong>cata<br />

alla <strong>Cortona</strong><br />

arcaica città dei<br />

principes, dove è<br />

possib<strong>il</strong>e apprezzare<br />

i corre<strong>di</strong> del<br />

tumulo François<br />

<strong>di</strong> Camucia, e la<br />

collezione Sergar<strong>di</strong>,<br />

costituita<br />

da numerose<br />

classi <strong>di</strong> reperti<br />

(bronzi, ceramiche<br />

attiche, buccheri)<br />

appartenuti alla famiglia Sergar<strong>di</strong>, già<br />

proprietaria del tumulo <strong>di</strong> Camucia.<br />

Risalendo al primo piano seminterrato attraverso<br />

un collegamento <strong>di</strong> scale si incontra, in<br />

alto sulla parete, la ricostruzione del tetto del<br />

tempietto funerario relativo alla prima fase del<br />

Tumulo II del Sodo, dell’inizio del VI secolo<br />

a.C., con un elegante acroterio e decorazione<br />

costituita da antefisse e lastre fitt<strong>il</strong>i, che collega<br />

ancora <strong>il</strong> percorso all’età arcaica.<br />

Successivamente si entra nella sala 7, che focalizza<br />

l’attenzione sulla sfera <strong>di</strong> influenza cortonese<br />

sia sul versante umbro con una serie <strong>di</strong><br />

spettacolari bronzi provenienti dalle tombe<br />

PAGINA<br />

5<br />

principesche <strong>di</strong> Trestina e Fabbrecce, sia sul<br />

versante chiusino, con una gigantesca kylix<br />

attica b<strong>il</strong>ingue dalla necropoli <strong>di</strong> S. Francesco<br />

a Foiano della Chiana e una serie <strong>di</strong> eleganti<br />

oreficerie etrusche da Bettolle.<br />

Attualmente <strong>il</strong> percorso inizia con una vetrata<br />

de<strong>di</strong>cata ad una selezione <strong>di</strong> oggetti rappresentativi<br />

del futuro allestimento. Nella contigua<br />

sala 6 sono esposti i corre<strong>di</strong> arcaici del<br />

Tumulo I e del Tumulo II del Sodo, entrambi<br />

tuttora in corso <strong>di</strong> scavo.<br />

Sono anzitutto<br />

presenti i corre<strong>di</strong><br />

relativi alla tomba<br />

I, scoperta<br />

fino dal 1928,<br />

costituiti da buccheri,<br />

ceramiche<br />

attiche ed una<br />

splen<strong>di</strong>da fibula<br />

in oro conformata<br />

a felino rinvenuta<br />

nel corso<br />

delle indagini<br />

degli anni<br />

novanta.<br />

Seguono i corre<strong>di</strong> della tomba II, messa in luce<br />

agli inizi degli anni novanta.<br />

La sala 8 è de<strong>di</strong>cata allo scavo degli anni<br />

novanta della Porta Bifora, con l’in<strong>di</strong>cazione<br />

delle fasi <strong>di</strong> “vita” dell’accesso trionfale a <strong>Cortona</strong>,<br />

una serie <strong>di</strong> reperti e le statuette bronzee<br />

<strong>di</strong> Culsans e Selvans provenienti da scavi ottocenteschi<br />

della stessa.<br />

Si giunge quin<strong>di</strong> alla sale 9 e 10: la prima che<br />

propone una ricostruzione <strong>di</strong> un vano interno<br />

<strong>di</strong> una tomba <strong>di</strong> età ellenistica con relative<br />

urnette cinerarie, la seconda che si rierisce al<br />

momento del passaggio fra <strong>il</strong> mondo etrusco e<br />

la latinità. Al centro <strong>di</strong> tutto è la tabula corto-<br />

cultura<br />

Impariamo a conoscere<br />

<strong>il</strong> nuovo museo<br />

MA C<br />

nensis, terzo testo etrusco più lungo al mondo<br />

dopo <strong>il</strong> liber linteus <strong>di</strong> Zagabria e la tabula <strong>di</strong><br />

Capua.<br />

Sono altresì presenti l’epigrafe <strong>di</strong> recente rinvenuta<br />

presso la tanella Angori e quella incisa<br />

su un coperchio <strong>di</strong> un’urnetta rinvenuta nell’Ottocento<br />

presso la tanella <strong>di</strong> Pitagora<br />

entrambe menzionanti la famiglia Cusu.<br />

Ancora è possib<strong>il</strong>e apprezzare <strong>il</strong> pavimento<br />

musivo delle terme <strong>di</strong> Piazza Tommasi.<br />

Le ultime sale (11-14) sono de<strong>di</strong>cate alla ricostruzione<br />

della vita quoti<strong>di</strong>ana e delle attività<br />

economiche della v<strong>il</strong>la tardorepubblicana-<br />

NOTIZIE<br />

Museo<br />

dell’Accademia Etrusca<br />

e della Città <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong><br />

cortonaNOTIZIEnovembre2005paginaCINQUEcultura<br />

E<br />

imperiale della Tufa in località Ossaia.<br />

Il sito è oggetto <strong>di</strong> annuali campagne <strong>di</strong> scavo<br />

da parte <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> archeologi dell'Università<br />

<strong>di</strong> Perugia e della canadese University of<br />

Alberta fin dal 1992.<br />

Da qui attraverso una scalinata, ma è possib<strong>il</strong>e<br />

usufruire anche <strong>di</strong> un moderno ascensore, si<br />

accede ai piani superiori dove ci aspetta la<br />

magia della sezione settecentesca dell’Accademia<br />

Etrusca; qui troviamo un nuovo riallestimento<br />

che valorizza <strong>il</strong> grande patrimonio ivi<br />

custo<strong>di</strong>to, come <strong>il</strong> Lampadario Etrusco collocato<br />

in una nuova spettacolare sala.<br />

<strong>il</strong> MAEC ad ingresso gratuito<br />

per i residenti del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong><br />

ogni prima domenica del mese<br />

Comitato Tecnico <strong>di</strong> gestione del nuovo Museo dell’Accademia Etrusca e della Cit-<br />

Iltà <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> (MAEC) ha in<strong>di</strong>viduato le modalità che permetteranno ai citta<strong>di</strong>ni<br />

residenti nel comune <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> <strong>di</strong> poter accedere alla struttura museale.<br />

Il Comitato composto da membri dell’Amministrazione Comunale e dell’Accademia<br />

Etrusca che vede alla presidenza <strong>il</strong> Sindaco <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> Andrea Vignini ha deliberato<br />

che ogni prima domenica del mese a partire già dal mese <strong>di</strong> ottobre 2005 per tutti coloro<br />

che risiedono nel comune <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> sarà possib<strong>il</strong>e accedere gratuitamente al<br />

MAEC.<br />

Lo stesso comitato <strong>di</strong> gestione ha anche deliberato <strong>di</strong> garantire l’accesso gratuito<br />

anche a tutte le scolaresche del comune senza giorno obbligato, naturalmente la visita<br />

va comunicata con preavviso alla <strong>di</strong>rezione del Museo.


NOTIZIE<br />

amministrazione<br />

Impren<strong>di</strong>toria<br />

giovan<strong>il</strong>e e femmin<strong>il</strong>e<br />

Dopo due anni <strong>di</strong> esperienza<br />

l’Amministrazione Comunale<br />

<strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> ripropone con<br />

maggior vigore una serie <strong>di</strong><br />

interventi miranti al sostegno<br />

ed agevolazione per i<br />

giovani impren<strong>di</strong>tori, <strong>di</strong> età<br />

inferiore ai 35 anni, e per<br />

impren<strong>di</strong>trici donne che<br />

intendano avviare una nuova<br />

attività nel territorio comunale.<br />

Tema molto sentito dall’Amministrazione<br />

Comunale da sempre sensib<strong>il</strong>e e<br />

attenta allo sv<strong>il</strong>uppo economico del<br />

proprio territorio.<br />

I livelli <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo e <strong>di</strong> crescita del tessuto produttivo<br />

ed impren<strong>di</strong>toriale cortonese hanno<br />

subito una forte accelerata in questi anni grazie<br />

alla crescita <strong>di</strong> molti settori da quello turistico<br />

a quello infrastrutturale.<br />

Il <strong>Comune</strong>, quin<strong>di</strong>, ha deciso <strong>di</strong> rafforzare la<br />

propria azione in questo ambito definendo<br />

maggiormente tutti i segmenti d’intervento e<br />

potenziando l’offerta.<br />

L’ambito <strong>di</strong> intervento è quello dei giovani,<br />

sotto i 35 anni e delle donne, che, forti delle<br />

loro idee e della volontà, desiderano porsi<br />

come impren<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> una nuova attività commerciale<br />

o artigianale.<br />

Un occhio <strong>di</strong> riguardo è stato riservato al<br />

mondo femmin<strong>il</strong>e che può accedere a queste<br />

agevolazioni anche se la richiedente ha più <strong>di</strong><br />

35 anni”<br />

Il concorso pubblico si è chiuso <strong>il</strong> 20 novembre,<br />

ed aveva lo scopo <strong>di</strong> formare una gradua-<br />

toria delle domande per la concessione <strong>di</strong> contributi<br />

in conto interessi fino ad esaurimento<br />

dello stanziamento previsto nell’apposito capitolo<br />

<strong>di</strong> b<strong>il</strong>ancio (in attuazione della Delibera<br />

Cons<strong>il</strong>iare n. 52/2005 eseguita ai sensi della<br />

Delibera <strong>di</strong> Giunta n. 118/2005). Il <strong>Comune</strong><br />

ai beneficiari assegnerà un contributo in conto<br />

interessi pari a 2(due) punti per finanziamenti<br />

dell’importo massimo <strong>di</strong> Euro 25.000,00 e nei<br />

limiti della <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità economica impegnata,<br />

agli stessi verrà erogato un ulteriore contributo<br />

fino ad un massimo del 70% sull’importo<br />

totale dei tributi relativi a Tarsu, Tosap e pubblicità,<br />

versati per <strong>il</strong> primo anno <strong>di</strong> attività.<br />

Il bando ha incontrato <strong>il</strong> favore ed <strong>il</strong> sostegno<br />

<strong>di</strong> molti istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to (Banca Popolare <strong>di</strong><br />

<strong>Cortona</strong>, Banca Val<strong>di</strong>chiana Cre<strong>di</strong>to Cooperativo<br />

Tosco Umbro, Banca Etruria, Banca<br />

Toscana e Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Firenze) a<br />

<strong>di</strong>mostrazione della vali<strong>di</strong>tà del nostro progetto.<br />

In un momento <strong>di</strong> grande affanno dell’econo-<br />

mia iniziative come questa possono essere <strong>di</strong><br />

stimolo e fiducia per i giovani che si affacciano<br />

al mondo impren<strong>di</strong>toriale. Il cuore del<br />

progetto è quello <strong>di</strong> far sentire la vicinanza<br />

dell’Ente Locale ai propri citta<strong>di</strong>ni impren<strong>di</strong>tori,<br />

che sappiano che <strong>il</strong> <strong>Comune</strong> è <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e<br />

a con<strong>di</strong>videre progetti e idee <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo.<br />

Novità per gli Uffici<br />

Servizio Attività Produttive<br />

Gli uffici del servizio attività produttive da qualche settimana hanno cambiato<br />

la propria ubicazione.<br />

Dal mese <strong>di</strong> ottobre sono in via Nazionale 45 (Palazzo Ferretti, sede anche<br />

del settore Urbanistica).<br />

I telefoni sono Tel. 0575/6074320 – 0575/6074304 - 0575/6074305<br />

Fax 0575/6074321commercio@comune.cortona.ar.it<br />

Gli orari <strong>di</strong> apertura al pubblico sono: dal martedì e giovedì 9.00 - 12.30 e 15<br />

- 17.00<br />

news 6PAGINA<br />

Da un incontro riservato agli operatori<br />

professionali per la conoscenza<br />

e la contrattazione delle<br />

produzioni tipiche nasce l’idea <strong>di</strong><br />

un appuntamento perio<strong>di</strong>co rivolto<br />

alla valorizzazione dell’enogastrononia<br />

cortonese<br />

La Provincia <strong>di</strong> Arezzo, la Camera <strong>di</strong> Commercio<br />

<strong>di</strong> Arezzo ed <strong>il</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong><br />

si sono uniti nella promozione e valorizzazione<br />

del patrimonio enogastronomico<br />

locale. È questo lo spirito che ha animato<br />

l’originale iniziativa svoltasi lunedì 24 ottobre<br />

presso <strong>il</strong> Centro Convegni <strong>di</strong> S. Agostino<br />

che ha visto assieme nella stessa occasione<br />

gli impren<strong>di</strong>tori agricoli e zootecnici<br />

del territorio della Val<strong>di</strong>chiana con i ristoratori<br />

e operatori del piccolo commercio <strong>di</strong><br />

<strong>Cortona</strong>.<br />

Questa iniziativa <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> si inserisce nel<br />

più generale progetto “Promozione del<br />

Sistema dei Prodotti tipici della Val<strong>di</strong>chiana”<br />

(legge regionale 41/98), coor<strong>di</strong>nato dalla<br />

Provincia <strong>di</strong> Arezzo, in collaborazione con<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio, Comuni dell’area,<br />

Organizzazioni <strong>di</strong> Categoria e vuole avvicinare<br />

<strong>il</strong> mondo della produzione agricola al<br />

mondo del commercio e della ristorazione<br />

promuovendo la “F<strong>il</strong>iera corta” e facendo<br />

incontrare <strong>il</strong> cuoco con l’agricoltore, per<br />

<strong>di</strong>alogare sulle caratteristiche organolettiche<br />

delle produzioni, delle loro specificità,<br />

delle garanzie e delle certificazioni.<br />

La finalità del Piano è quella <strong>di</strong> contribuire<br />

allo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e del territorio, attraverso<br />

una serie <strong>di</strong> interventi estesi a tutta la<br />

f<strong>il</strong>iera agroalimentare della Val<strong>di</strong>chiana:<br />

• Promozione <strong>di</strong> un circuito <strong>di</strong> qualità per la<br />

produzione/trasformazione/ven<strong>di</strong>ta delle<br />

produzioni tipiche locali.<br />

• Elaborazione <strong>di</strong> forme con<strong>di</strong>vise <strong>di</strong> garanzia<br />

e <strong>di</strong> certificazione della produzione e<br />

del processo.<br />

• Tipicizzazione dell’offerta agroalimentare<br />

• Favorire l’integrazione fra i vari attori del<br />

processo, tra <strong>il</strong> fattore umano (capacità<br />

d’impresa, cultura professionale, saperi alimentari)<br />

e le strategie <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo del territorio,<br />

tra gli operatori dell’agricoltura e quel-<br />

Positivo <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio del primo anno<br />

<strong>di</strong> gestione della <strong>Cortona</strong> Sv<strong>il</strong>uppo<br />

Un anno fa, al termine <strong>di</strong> una vicenda<br />

amministrativa e gestionale travagliata a<br />

seguito delle negative esperienze registrate<br />

dalla gestione congiunta con l’adesione<br />

al Consorzio del Valdarno, l’Amministrazione<br />

Comunale <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> rientrò in pieno<br />

controllo del Mattatoio.<br />

La decisione fu <strong>di</strong> affidare la gestione <strong>di</strong><br />

questa struttura alla <strong>Cortona</strong> Sv<strong>il</strong>uppo.<br />

Vista la r<strong>il</strong>evanza sociale ed economica<br />

rappresentata dal servizio svolto dal mattatoio<br />

per l’intera Val<strong>di</strong>chiana e zone limitrofe,<br />

questa si è rivelata senza dubbio una svolta<br />

importante e decisiva per <strong>il</strong> futuro della<br />

struttura.<br />

Nonostante le <strong>di</strong>fficoltà sopraccitate <strong>il</strong><br />

nostro mattatoio non ha mai smesso <strong>di</strong> lavorare<br />

e produrre anche con ottimi risultati.<br />

Ora a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un anno i risultati si confermano<br />

assai positivi sia sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o<br />

strettamente economico, con l’azienda in<br />

ut<strong>il</strong>e, che sotto quello impren<strong>di</strong>toriale e del<br />

lavoro.<br />

In primo luogo sono stati salvaguardati e<br />

cortonaNOTIZIEnovembre2005paginaSEInews<br />

in breve<br />

agricoltura<br />

Piccola borsa<br />

dei prodotti<br />

locali<br />

li del turismo, della trasformazione, della<br />

ristorazione, del commercio.<br />

Si è trattato, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> un’occasione importante<br />

per i ristoratori ed i negozianti <strong>di</strong> qualità<br />

<strong>di</strong> <strong>Cortona</strong>, per assaggiare i prodotti del<br />

territorio, <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> prezzi e modalità <strong>di</strong><br />

fornitura per i loro esercizi.<br />

Da sempre, dal tempo degli Etruschi e dei<br />

Romani, la Val<strong>di</strong>chiana dà un contributo<br />

fondamentale alla cultura agroalimentare <strong>di</strong><br />

Arezzo e della Toscana. Il grano e i cereali,<br />

la chianina, l’olio, la frutta: in questa vallata<br />

hanno trovato le loro espressioni migliori<br />

alcuni dei prodotti che sono protagonisti<br />

della nostra civ<strong>il</strong>tà gastronomica.<br />

Visti i risultati incoraggianti ottenuti con<br />

questa prima esperienza l’Amministrazione<br />

Comunale e gli altri enti promotori stanno<br />

pensando ad un appuntamento perio<strong>di</strong>co<br />

in grado <strong>di</strong> sostenere concretamente <strong>il</strong> mercato<br />

enogastronomico.<br />

zootecnia<br />

mattatoio<br />

comunale<br />

valorizzati i lavoratori, otto,<br />

impiegati presso <strong>il</strong> mattatoio,<br />

in secondo luogo la<br />

struttura si è imposta ancora<br />

<strong>di</strong> più come punto <strong>di</strong> riferimento<br />

qualificato ed efficiente<br />

per <strong>il</strong> mondo zootecnico<br />

dell’intera Val<strong>di</strong>chiana e<br />

dell’area del lago Trasimeno.<br />

Il Mattatoio <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> è un<br />

impianto in possesso <strong>di</strong> tutte<br />

le certificazioni dell’Unione<br />

Europea in materia sanitaria,<br />

della qualità della macellazione<br />

e del rispetto delle<br />

normative.<br />

In un anno le macellazioni sono aumentate<br />

<strong>di</strong> circa <strong>il</strong> 20%.<br />

Presso <strong>il</strong> mattatoio <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> oggi vengono<br />

lavorati bovini, suini, equini, ovini, caprini e<br />

struzzi.<br />

Attività Settembre 2004 settembre 2005<br />

Suini ..............................................18.000<br />

Bovini ..............................................1.400<br />

Ovini/caprini ........................................970<br />

Struzzi ................................................150<br />

Equini ....................................................20<br />

I capi provengono da tutta l’area Val<strong>di</strong>chiana<br />

(sia aretina che senese) e dall’Umbria.<br />

Il 30% dei bovini lavorati presso <strong>il</strong> mattatoio<br />

comunale sono <strong>di</strong> razza chianina, a <strong>di</strong>mostrazione<br />

della fiducia degli allevatori e delle<br />

macellerie sull’alto livello professionale<br />

della struttura.


Riapre<br />

Il 27 novembre ha riaperto<br />

al culto la chiesa <strong>di</strong> San<br />

Francesco.<br />

<strong>Cortona</strong> si fregia <strong>di</strong> nuovo <strong>di</strong><br />

uno dei sui più ricchi scrigni<br />

d’arte e spiritualità.<br />

Apoco più <strong>di</strong> un anno <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla<br />

riapertura dell’a<strong>di</strong>acente convento<br />

anche la monumentale chiesa, uno dei<br />

luoghi <strong>di</strong> culto più straor<strong>di</strong>nari della città e<br />

meravigliosamente ricco <strong>di</strong> opere d’arte, è stato<br />

riconsegnato alla città ed ai turisti.<br />

Un altro obiettivo raggiunto con successo e nei<br />

tempi stab<strong>il</strong>iti grazie al lavoro <strong>di</strong> stretta collaborazione<br />

tra <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> e Provincia<br />

Toscana dei Frati Minori Conventuali.<br />

Il complesso monumentale, costituito dalla<br />

chiesa e dal convento, sorge su <strong>di</strong> un’area tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

nota come “Bagno della Regina”,<br />

forse sede <strong>di</strong> antiche terme romane.<br />

Intorno al 1245 Frate Elia Coppi costruisce la<br />

Chiesa ed un’ala del convento ma successivi<br />

interventi si susseguiranno fra <strong>il</strong> XVI e <strong>il</strong> XVII<br />

secolo.<br />

La facciata <strong>di</strong>sadorna presenta <strong>il</strong> portale originale<br />

e <strong>il</strong> rosone in parte chiuso, l’interno è a<br />

navata unica; l’altare più antico è sormontato<br />

da un tabernacolo in marmo <strong>di</strong> st<strong>il</strong>e barocco<br />

cultura<br />

PAGINA<br />

7<br />

la monumentale chiesa<br />

<strong>di</strong> San francesco<br />

• interno <strong>di</strong> San Francesco con le sue straor<strong>di</strong>narie opere d’arte<br />

opera <strong>di</strong> Bernar<strong>di</strong>no Ra<strong>di</strong> (1619) e contiene <strong>il</strong><br />

reliquiario della Croce Santa, contenente un<br />

frammento della Santa Croce donato a Frate<br />

Elia dall’imperatore d’Oriente durante la sua<br />

visita a Costantinopoli come ambasciatore <strong>di</strong><br />

Federico II.<br />

Di grande interesse all’interno la tomba in st<strong>il</strong>e<br />

gotico del vescovo Ranieri Umbertini<br />

(1360) e un nucleo incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e <strong>di</strong> quadri, con<br />

opere <strong>di</strong> Pietro Berrettini e del<br />

Cigoli.<br />

Nei recenti restauri sono stati<br />

anche riportai alla luce importanti<br />

affreschi trecenteschi <strong>di</strong><br />

scuola senese.<br />

Un’epigrafe <strong>di</strong>etro l’altare<br />

segnala la tomba <strong>di</strong> Frate Elia<br />

mentre la tra<strong>di</strong>zione vuole che<br />

anche Luca Signorelli sia sepolto<br />

all’interno della Chiesa.<br />

La cerimonia <strong>di</strong> riapertura ha<br />

visto la presenza del Car<strong>di</strong>nale<br />

Giovanni Piovanelli e la partecipazione<br />

dei Vescovi della<br />

Toscana.<br />

news<br />

Un comune sempre più vicino<br />

ai propri citta<strong>di</strong>ni e con<br />

strutture e servizi sempre<br />

più alla portata <strong>di</strong> tutti.<br />

Questo è l’obiettivo che <strong>il</strong> Sindaco<br />

Andrea Vignini e la Giunta si erano<br />

posti ad inizio del loro cammino<br />

amministrativo ed è quello che con gli anni si<br />

sta attuando.<br />

Da ottobre è operativo<br />

un nuovo e<br />

moderno sportello<br />

URP (Ufficio Relazioni<br />

con <strong>il</strong> Pubblico)<br />

nel centro <strong>di</strong><br />

<strong>Cortona</strong>, per la precisione<br />

in piazza<br />

della Repubblica,<br />

proprio sotto <strong>il</strong><br />

palazzo Comunale,<br />

accessib<strong>il</strong>e e senza<br />

barriere architettoniche. L’Ufficio Relazioni<br />

con <strong>il</strong> Pubblico (U.R.P.) è <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> incontro<br />

tra l’Amministrazione Comunale<br />

ed <strong>il</strong> citta<strong>di</strong>no, aiuta <strong>il</strong> citta<strong>di</strong>no a<br />

risparmiare tempo fornendo risposte<br />

<strong>di</strong>rette e/o in<strong>di</strong>cando lo sportello<br />

a cui rivolgersi.<br />

Il personale URP assiste orienta <strong>il</strong><br />

citta<strong>di</strong>no nei rapporti con l’Amministrazione<br />

Comunale, fornisce certificazioni<br />

e servizi, informa su<br />

manifestazioni, emissioni <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti,<br />

concorsi pubblici, eventi<br />

sportivi e culturali, convegni,<br />

mostre fiere mercati ecc., in stretta<br />

collaborazione con gli uffici competenti.<br />

L’URP ascolta e raccoglie tutte le segnalazione,<br />

le osservazioni e le proposte ut<strong>il</strong>i per<br />

migliorare l’organizzazione dei servizi comunali.<br />

Fornisce servizi all’utenza per la partecipazione<br />

al proce<strong>di</strong>mento amministrativo, l’accesso<br />

agli atti e l’informazione sullo stato dei proce-<br />

cortonaNOTIZIEnovembre2005paginaSETTEnews<br />

NOTIZIE<br />

amministrazione<br />

URP <strong>Cortona</strong><br />

inaugurata la nuova sede<br />

<strong>di</strong>menti, valutando i bisogni dell’utenza e r<strong>il</strong>evando<br />

<strong>il</strong> grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione per i servizi<br />

offerti. Nel comune <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> sono già attivi<br />

da alcuni anni altri Uffici URP a Camucia,<br />

Terontola e Mercatale.<br />

Con l’apertura <strong>di</strong> questo sportello si completa<br />

un programma <strong>di</strong> copertura informativa <strong>di</strong><br />

tutto <strong>il</strong> territorio comunale iniziato da tempo.<br />

Uno dei punti <strong>di</strong> forza del nuovo sportello sta<br />

nella sua posizione e nella sinergica collaborazione<br />

avviata con la Banca Popolare <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong><br />

che negli ambienti attigui all’URP ha realizzato<br />

una postazione bancomat<br />

Gli stessi locali ospiteranno anche due punti<br />

informativi per <strong>il</strong> turista, dove sarà possib<strong>il</strong>e<br />

consultare gratuitamente informazioni su dove<br />

dormire, dove mangiare, prossimi eventi, mappe<br />

ed itinerari.<br />

Queste postazioni multime<strong>di</strong>ali consentiranno<br />

la navigazione gratuita all'interno dei siti del<br />

<strong>Comune</strong>, della Banca Popolare <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong>, <strong>di</strong><br />

<strong>Cortona</strong>web e del Teatro Signorelli e forniranno<br />

durante tutto l'arco della giornata notizie in<br />

tempo reale da tutto <strong>il</strong> mondo.<br />

• gli operatori dell’URP al lavoro nel nuovo ufficio <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong><br />

Il nuovo Ufficio URP<br />

<strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> sarà aperto dal<br />

lunedì al sabato 8.00 – 13.30<br />

ed <strong>il</strong> venerdì pomeriggio<br />

15.00-18.00<br />

Tel. 0575 637274/281<br />

Fax 0575 / 637275


NOTIZIE<br />

politiche sociali 8PAGINA<br />

Terontola:<br />

<strong>il</strong> centro ricreativo<br />

socio-culturale<br />

Anche Terontola, dopo,<br />

Camucia, ha un suo Centro<br />

Ricreativo Socio-Culturale<br />

luogo d’incontro ed attività<br />

per la numerosa comunità<br />

terontolese.<br />

Si<br />

tratta <strong>di</strong> un intervento che complessivamente<br />

ha impegnato l’Amministra-<br />

zione Comunale per circa 278.000<br />

Euro.<br />

Con l’apertura del Centro, avvenuta nell’estate,<br />

si chiude <strong>il</strong> primo importante stralcio, ma i<br />

lavori proseguiranno anche nei prossimi mesi.<br />

L’immob<strong>il</strong>e che va a costituire <strong>il</strong> Centro<br />

Ricreativo, usufruib<strong>il</strong>e in questa prima fase, è<br />

costituito da una sala polivalente con annessi<br />

servizi igienici, locale termico e locale magazzino,<br />

successivamente nel secondo stralcio verranno<br />

realizzate anche una ludoteca, una sala<br />

informatica ed una stanza per gli uffici URP<br />

comunali.<br />

• Il salone del Centro gremito <strong>di</strong> amici e citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

Terontola<br />

Il<br />

Servizio Cure e Assistenza<br />

Domic<strong>il</strong>iare ai<br />

malati terminali<br />

progetto SCUDO è attivo anche in<br />

Val<strong>di</strong>chiana. È promosso dal Calcit<br />

Val<strong>di</strong>chiana, dalla ASL 8 e da tutti i<br />

comuni della Val<strong>di</strong>chiana Aretina (Castiglion<br />

Fiorentino, <strong>Cortona</strong>, Foiano della Chiana,<br />

Marciano e Lucignano), ed è nato dalla<br />

volontà e con la collaborazione con i Me<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale della Val<strong>di</strong>chiana riuniti<br />

in cooperativa (Cooperativa Etruria Me<strong>di</strong>ca).<br />

Il primo obiettivo è quello <strong>di</strong> fornire assistenza<br />

domic<strong>il</strong>iare a chi deve affrontare gli<br />

ultimi atti della propria vita in preda alla sofferenza,<br />

essendo affetto da malattie tumorali<br />

terminali.<br />

Questo compito è principalmente affidato al<br />

Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale che si avvale<br />

della collaborazione del personale del Distretto<br />

Sanitario Locale.<br />

Con <strong>il</strong> progetto Scudo a ciò si affiancano i<br />

volontari del Calcit, che possono garantire un<br />

sostegno altamente professionale.<br />

Il servizio <strong>di</strong> assistenza per malati terminali è<br />

costituito da un'équipe <strong>di</strong> tre me<strong>di</strong>ci, altrettanti<br />

infermieri e uno psicologo.<br />

Il servizio è dotato <strong>di</strong> autovetture autonome<br />

• Il taglio del nastro con i giovanissimi<br />

Il secondo stralcio, i cui lavori sono già in fase<br />

<strong>di</strong> realizzazione, prevede inoltre la completa<br />

sistemazione degli esterni me<strong>di</strong>ante la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un parcheggio pubblico con nove<br />

posti auto, <strong>di</strong> cui uno riservato ai portatori <strong>di</strong><br />

han<strong>di</strong>cap, e la relativa viab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> accesso in<br />

asfalto, la sistemazione a verde dell’area circostante<br />

ed una parte <strong>di</strong> <strong>il</strong>luminazione pubblica.<br />

Per quanto riguarda la gestione <strong>di</strong> questo nuovo<br />

centro, l’Amministrazione Comunale congiuntamente<br />

a tutte le associazioni <strong>di</strong> volontariato<br />

presenti a Terontola (Unitre, Misericor<strong>di</strong>a,<br />

Fratres, Aster Oltremaya, Centro Sociale)<br />

ha dato vita ad un’Associazione che ha come<br />

obiettivo quello <strong>di</strong> rendere vivo e funzionale<br />

questo luogo.<br />

Per la nostra comunità si tratta <strong>di</strong> un evento <strong>di</strong><br />

profondo significato, in quanto strutture come<br />

quelle del Centro Ricreativo sono in grado <strong>di</strong><br />

rispondere alle tante richieste <strong>di</strong> socializzazione<br />

che giungono dal territorio.<br />

Il Centro è in inserito nel centro abitato <strong>di</strong><br />

Terontola, fac<strong>il</strong>e da raggiungere da parte dei<br />

ragazzi e degli anziani, ed è vicino ad aree ver<strong>di</strong>.<br />

Progetto SCUDO<br />

attivo anche<br />

in Val<strong>di</strong>chiana<br />

ed è attivo 24 ore su 24 su tutto <strong>il</strong> territorio<br />

della Val<strong>di</strong>chiana ed è coor<strong>di</strong>nato dai me<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale in contatto attraverso<br />

telefoni cellulari “de<strong>di</strong>cati” forniti dal Calcit.<br />

Chiaramente <strong>il</strong> Calcit non potrebbe in alcun<br />

modo esistere senza l’aiuto dei citta<strong>di</strong>ni del<br />

territorio, che possono donare <strong>di</strong>rettamente,<br />

in memoria <strong>di</strong> un parente ,<strong>di</strong> un amico scomparso<br />

o semplicemente come gesto <strong>di</strong> solidarietà<br />

ed impegno civ<strong>il</strong>e.<br />

Per sostenere <strong>il</strong> Calcit<br />

Conto Corrente Postale n. 11517521<br />

www.cortonagiovani.it/calcit<br />

calcitval<strong>di</strong>chiana@tin.it<br />

numero verde 800 434444<br />

PAAS è un Punto <strong>di</strong> Accesso<br />

IlAssistito ai Servizi e a Internet<br />

che <strong>il</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> ha allestito<br />

aderendo al progetto regionale<br />

“e-Toscana-Linea 3”.<br />

È dotato <strong>di</strong> più postazioni informatiche.<br />

Il loro ut<strong>il</strong>izzo è finalizzato in modo specifico<br />

alla promozione <strong>di</strong> internet e delle nuove<br />

tecnologie informatiche per l’accesso ai<br />

servizi.<br />

Obiettivo primario del progetto è favorire<br />

l’accesso ad internet, e sostenere la messa<br />

in rete dei citta<strong>di</strong>ni e delle famiglie, in<br />

accordo con gli obiettivi in<strong>di</strong>viduati dalla<br />

Regione Toscana.<br />

I PAAS rappresentano, dunque, un’ottima<br />

opportunità per offrire servizi e supporto<br />

vero ai citta<strong>di</strong>ni più svantaggiati che <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente<br />

potrebbero accedere alle risorse e ai<br />

valori <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i in rete forniti dalle Pubbliche<br />

Amministrazioni.<br />

Il servizio è completamente gratuito.<br />

Per accedere ai servizi occorre presentare<br />

un documento d’identità.<br />

I minori devono essere accompagnati da<br />

un adulto<br />

Servizio Ludoteche del comune <strong>di</strong><br />

Il<strong>Cortona</strong>, attivo da gennaio 2000 grazie<br />

all’applicazione della Legge 285/97,<br />

garantisce a tutti i bambini una straor<strong>di</strong>naria<br />

esperienza lu<strong>di</strong>ca.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> carattere formativo e culturale<br />

che costituiscono i car<strong>di</strong>ni del progetto<br />

educativo e che sono:<br />

• far scoprire agli utenti nuove possib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> gioco che si traducono in possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

formazione, <strong>di</strong> crescita in<strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong><br />

espressione della propria creatività;<br />

• permettere a tutti gli utenti <strong>di</strong> usufruire<br />

<strong>di</strong> una varietà <strong>di</strong> giocattoli, materiali e<br />

utens<strong>il</strong>i per laboratori creativi ed espressivi,<br />

sperimentarli liberamente sotto la<br />

sorveglianza <strong>di</strong> operatori opportunamente<br />

formati, sceglierli e imparare a valutarli<br />

con autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio;<br />

• offrire ai ragazzi e ai giovani un luogo<br />

dove ritrovarsi per con<strong>di</strong>videre l’esperienza<br />

socializzante del gioco, dove<br />

essere protagonisti nel progettare e realizzare<br />

iniziative;<br />

• proporsi ai genitori e agli operatori dei<br />

servizi educativi come luogo <strong>di</strong> incontro e<br />

riflessione sul gioco e sull’educare.<br />

La rete delle ludoteche del comune <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong><br />

(attualmente composta <strong>di</strong> 8 servizi, <strong>di</strong><br />

cui uno presso <strong>il</strong> DH pe<strong>di</strong>atrico e uno attivo<br />

come “spazio gioco”, al Punto Vaccini <strong>di</strong><br />

cortonaNOTIZIEnovembre2005paginaOTTOpolitichesociali<br />

apertura dei<br />

PAAS, Punto <strong>di</strong><br />

Accesso Assistinto<br />

ai Servizi<br />

e a Internet<br />

Orari <strong>di</strong> accesso ai PAAS:<br />

A Camucia all’interno dei locali del Centro<br />

<strong>di</strong> Aggregazione Sociale in via 2 Giugno,<br />

2/a con <strong>il</strong> seguente orario:<br />

Lunedì: 16,00-19,00<br />

Giovedì: 10,00-12,00<br />

Sabato: 15,00-22,00<br />

A Mercatale all’interno dei locali della<br />

Misericor<strong>di</strong>a Val<strong>di</strong>pierle in via Mazzini, 43<br />

con <strong>il</strong> seguente orario:<br />

Dal lunedì al venerdì: 9,00-11,00<br />

Martedì e giovedì:18,00-20,00<br />

• Postazioni internet all’interno del Centro <strong>di</strong> Aggregazione Sociale <strong>di</strong> Camucia<br />

ludoteche<br />

comunali<br />

Camucia) consente l’ascolto dei bisogni e<br />

delle aspettative dell’infanzia e delle famiglie,<br />

mentre la flessib<strong>il</strong>ità che caratterizza <strong>il</strong><br />

progetto consente <strong>di</strong> realizzare con gradualità<br />

interventi puntuali ed incisivi.<br />

È <strong>il</strong> caso, da ottobre 2005, dell’evoluzione<br />

della Ludoteca <strong>di</strong> Camucia che, oltre a<br />

garantire tempo e spazio al gioco, offre un<br />

nuovo servizio-attivo dal lunedì al venerdìper<br />

gli alunni delle scuole primarie inferiori<br />

e superiori (ex elementare e me<strong>di</strong>a).<br />

Si tratta dello Spazio Compiti che, in una<br />

prima fase <strong>di</strong> sperimentazione, potrà accogliere<br />

due gruppi <strong>di</strong> venti bambini/ragazzi.<br />

Lo Spazio Compiti si propone come occasione<br />

<strong>di</strong> educazione all’autonomia, a cui i<br />

bambini/ragazzi possono accedere secondo<br />

scelte proprie, sicuri <strong>di</strong> trovare persone<br />

attente, spazi accoglienti e stimolanti dove<br />

svolgere i compiti assegnati per casa e<br />

concretizzare le loro idee e progetti.<br />

A questo proposito, <strong>il</strong> laboratorio creativo è<br />

stato potenziato -così come gli spazi per <strong>il</strong><br />

gioco- con nuove dotazioni <strong>di</strong> materiali e<br />

utens<strong>il</strong>i, mentre è in fase <strong>di</strong> allestimento la<br />

postazione multime<strong>di</strong>ale, grazie alla quale<br />

gli utenti potranno stu<strong>di</strong>are e giocare con<br />

PC e altri supporti “tecnologici”.<br />

• Area ludoteca all’interno dell’Ospedale <strong>di</strong> Fratta


Chicchi <strong>di</strong> Grano<br />

4 luglio - 31 agosto 2005<br />

Le scuole coinvolte erano quelle <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong>,<br />

Terontola e Camucia<br />

Partecipanti 220 bambini da 3 a 5 anni.<br />

Chicchi <strong>di</strong> Grano è un'opportunità educativa<br />

<strong>di</strong> socializzazione e svago per i bambini, ma<br />

costituisce altresì un servizio a supporto dell'attività<br />

lavorativa dei genitori.<br />

Un insieme <strong>di</strong> occasioni significative <strong>di</strong> socializzazione,<br />

svago e appren<strong>di</strong>mento, per arricchire<br />

le esperienze conoscitive del bambino,<br />

favorirne l'esplorazione del mondo, arricchirne<br />

la capacità comunicativa attraverso l'uso <strong>di</strong><br />

tutti i linguaggi. Nella realizzazione <strong>di</strong> giochi<br />

e laboratori creativi, è stato fatto ampio uso <strong>di</strong><br />

materiali poveri e <strong>di</strong> recupero. Attrazione<br />

principale si sono confermate le piscine (da<br />

due a quattro per sede, a seconda del numero<br />

dei bambini ) che hanno consentito giochi in<br />

acqua e con l'acqua.<br />

Ludoteca<br />

al DH Pe<strong>di</strong>atrico<br />

Lo spazio lu<strong>di</strong>co “La Casina dei Balocchi”,<br />

attivato a novembre 2001 presso l’Ospedale<br />

<strong>di</strong> <strong>Cortona</strong>, ha proseguito la sua attività nel<br />

nuovo spazio allestito presso <strong>il</strong> Day Hospital<br />

pe<strong>di</strong>atrico dell’Ospedale della Val<strong>di</strong>chiana<br />

“S.Margherita”.<br />

Il progetto è uno dei frutti del proficuo rapporto<br />

<strong>di</strong> collaborazione e co-progettazione<br />

fra <strong>Comune</strong>, ASL n.8 e cooperativa Athena,<br />

che ha in gestione <strong>il</strong> servizio.<br />

L’intento non è solo quello <strong>di</strong> allestire e<br />

gestire una ludoteca riservata ai bambini,<br />

ma portare avanti un’idea <strong>di</strong> progetto molto<br />

più ampio e più all’avanguar<strong>di</strong>a per una<br />

“piccola” realtà come quella dell’ospedale <strong>di</strong><br />

Fratta. Da qualche tempo, infatti, si parla <strong>di</strong><br />

Ludogiar<strong>di</strong>ni<br />

2 luglio - 10 settembre 2005<br />

PAGINA<br />

9<br />

<strong>Cortona</strong> Giar<strong>di</strong>ni del Parterre,<br />

Camucia Giar<strong>di</strong>ni del Rondò <strong>di</strong> Piazza In<strong>di</strong>pendenza<br />

e Parco Togliatti<br />

Terontola Giar<strong>di</strong>ni Madre Teresa<br />

Nei giorni de<strong>di</strong>cati alle animazioni è stata<br />

registrata un’alta e costante partecipazione <strong>di</strong><br />

bambini, genitori e nonni.<br />

R<strong>il</strong>evante la presenza <strong>di</strong> piccoli turisti italiani<br />

e stranieri, i cui accompagnatori hanno manifestato<br />

apertamente l’apprezzamento per le<br />

proposte lu<strong>di</strong>che.<br />

Il <strong>Comune</strong> ha da alcuni anni ha avviato l’esperienza<br />

del “Laboratorio della Città Possib<strong>il</strong>e”,<br />

attraverso lo strumento della progettazione<br />

partecipata opera affinché sia raggiunto l’obiettivo<br />

finale del miglioramento della qualità<br />

della vita prendendo come parametro <strong>il</strong> bambino<br />

quale componente <strong>di</strong> una fascia sociale<br />

debole. Tale scelta deriva dalla convinzione<br />

che se la città è attenta ad una delle componenti<br />

più deboli può esserlo poi anche nei confronti<br />

<strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni .<br />

Con LudoGiar<strong>di</strong>ni (= attività proposte negli<br />

spazi pubblici) si fornisce un piccolo contribuito<br />

al processo <strong>di</strong> riappropriazione degli<br />

stessi grazie - anche- alla <strong>di</strong>versa fruizione da<br />

parte dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

politiche sociali<br />

Campeggio VADA<br />

27 giugno - 16 luglio 2005<br />

Campeggio S. Francesco, località Mulino a Fuoco<br />

- Vada- LI<br />

La vacanza in campeggio è, a tutti gli effetti,<br />

occasione <strong>di</strong> svago e socializzazione; al contempo<br />

è un servizio educativo, con un progetto<br />

e un programma.<br />

Obiettivi e finalità del soggiorno marino possono<br />

essere riassunti in tre punti essenziali:<br />

1. sperimentare occasioni <strong>di</strong> svago e momenti<br />

<strong>di</strong> animazione; riappropriarsi delle potenzialità<br />

educative <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi luoghi delle città/paesi e<br />

degli spazi naturali;<br />

2. rispondere ai bisogni dei ragazzi e delle<br />

famiglie e ai ritmi dell’estate;<br />

3. proporre momenti <strong>di</strong> gioco e <strong>di</strong> aggregazione<br />

ad adolescenti coetanei e <strong>di</strong> età <strong>di</strong>versa, in<br />

un clima <strong>di</strong> collaborazione, affettività, scoperta.<br />

Il campeggio <strong>di</strong> Vada, tra pineta e spiaggia, è<br />

un luogo socializzante, permette, l’organizzazione<br />

<strong>di</strong> gare, giochi a squadre e tornei, le uscite<br />

per escursioni e passeggiate, la realizzazione<br />

<strong>di</strong> elaborati creativi , rispondendo pienamente<br />

all’esigenza <strong>di</strong> svago e <strong>di</strong> ricreazione del periodo<br />

<strong>di</strong> vacanza. In totale hanno partecipato al<br />

soggiorno marino 42 bambini/ragazzi.<br />

cortonaNOTIZIEnovembre2005paginaNOVEpolitichesociali<br />

NOTIZIE<br />

L’estate dei nostri<br />

ragazzi<br />

tra gioco e appren<strong>di</strong>mento,<br />

un’esperienza <strong>di</strong> successo<br />

da ripetere<br />

Ospedali a misura d’ uomo, ovvero, <strong>di</strong> strutture<br />

in grado <strong>di</strong> rendere meno brusco <strong>il</strong><br />

trauma del ricovero e più piacevole la permanenza<br />

attraverso attività d’intrattenimento,<br />

lu<strong>di</strong>che e <strong>di</strong> animazione: “La Casina<br />

dei Balocchi”, offre - tramite la presenza <strong>di</strong><br />

un animatore opportunamente formato - <strong>il</strong><br />

supporto necessario a stab<strong>il</strong>ire una relazione<br />

d’aiuto con i piccoli pazienti (e i loro fam<strong>il</strong>iari)<br />

che si trovano a dover superare l’impatto<br />

con la realtà ospedaliera.<br />

Il DH Pe<strong>di</strong>atrico svolge attività finalizzate<br />

alla <strong>di</strong>agnosi, terapia, controllo riab<strong>il</strong>itazione<br />

e prevenzione per patologie dell’età evolutiva.<br />

Il bambino esce dall’ambulatorio, ed è<br />

accolto nello spazio lu<strong>di</strong>co dall’animatrice,<br />

<strong>il</strong> cui servizio inizia alle 8.30 e si conclude<br />

alle 10.30 ca.<br />

L’animatrice, per intrattenere i piccoli<br />

pazienti e smorzare la tensione causata dall’attesa,<br />

propone brevi laboratori, letture,<br />

giochi guidati, ecc. favorendo altresì la scoperta<br />

degli spazi e delle opportunità <strong>di</strong> gio-<br />

Stragiocando<br />

13 giugno - 1 luglio 2005<br />

Base logistica: <strong>Cortona</strong>, presso <strong>il</strong> seminario <strong>di</strong><br />

Palazzo Vagnotti.<br />

Luoghi delle attività: <strong>Cortona</strong>,Terontola, Ossaia,<br />

Ronzano, Borghetto, Farneta, Lido <strong>di</strong> Tuoro,<br />

Castiglion del Lago.<br />

Partecipanti 66 bambini da 6 a 11 anni<br />

Le attività si sono svolte secondo un calendario<br />

che ha alternato giornate "lunghe" a giornate<br />

"brevi",<br />

Hanno collaborato alla realizzazione delle<br />

attività: Elena e gli studenti dell'Università <strong>di</strong><br />

Alberta -School af Italy-; Gino Va<strong>di</strong>; la famiglia<br />

Salvadori, dell'azienda Colle Verde <strong>di</strong><br />

Ronzano ; Giuliano e Argenta, Giuseppa e<br />

Andreina <strong>di</strong> Ossaia; Marica Calussi - per <strong>il</strong><br />

maneggio <strong>di</strong> Farneta-; i gestori della piscina<br />

"Ba<strong>di</strong>accia"; Romina e Nathalie per le attività<br />

in programma a Pergo.<br />

co (angolo cucina, teatrino, spazio lettura,<br />

manualità, pouf per <strong>il</strong> relax, ecc.) e stimolando<br />

i genitori al coinvolgimento nelle<br />

attività .<br />

È stato organizzato al DH un ulteriore servizio,<br />

che passa attraverso un progetto<br />

nazionale <strong>di</strong> educazione alla lettura fin dai<br />

primi mesi <strong>di</strong> vita. È provato che la lettura<br />

ai bambini fin dalla più tenera età aiuta la<br />

capacità <strong>di</strong> comprendere e pensare, anticipa<br />

l’acquisizione del linguaggio, arricchisce <strong>il</strong><br />

vocabolario, fac<strong>il</strong>itando successivamente <strong>il</strong><br />

percorso scolastico.<br />

All’interno del DH è attivo <strong>il</strong> progetto<br />

“Nati per leggere” che offre uno spazio <strong>di</strong><br />

lettura animata, fatta dagli operatori ai<br />

bambini. In questo primo anno <strong>di</strong> attività le<br />

letture fatte in ospedale (ogni martedì, dalle<br />

ore 9.00 alle ore 10.00) sono state proposte<br />

da volontarie del servizio civ<strong>il</strong>e, coor<strong>di</strong>nate<br />

dall’ufficio Servizi Sociali e dalla<br />

Biblioteca Comunale <strong>di</strong> Camucia, in collaborazione<br />

con l’animatrice del DH della<br />

Cooperativa Athena.


Firmata la convenzione<br />

tra <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong>,<br />

Provincia <strong>di</strong> Arezzo<br />

e ASL 8 per la sicurezza<br />

della viab<strong>il</strong>ità<br />

per l’Ospedale<br />

“Santa Margherita”.<br />

Il percorso che da Camucia<br />

e <strong>Cortona</strong> raggiunge<br />

loc. Fratta verrà adeguato<br />

ed ampliato.<br />

Interventi anche nel centro<br />

abitato <strong>di</strong> Fratta.<br />

Stanziati oltre<br />

1.000.000 <strong>di</strong> Euro<br />

La<br />

NOTIZIE<br />

Provincia <strong>di</strong> Arezzo ha inserito nel<br />

proprio programma triennale dei<br />

lavori pubblici un investimento <strong>di</strong><br />

Euro 774.685 per la ristrutturazione e messa<br />

in sicurezza della Strada Provinciale 28 Siena-<br />

<strong>Cortona</strong>, nel tratto da <strong>Cortona</strong> a Foiano della<br />

Chiana, con particolare riferimento al centro<br />

abitato <strong>di</strong> Fratta, tutto ciò al fine <strong>di</strong> migliorare<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accessib<strong>il</strong>ità al nuovo ospedale<br />

“Santa Margherita”.<br />

NUOVA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA<br />

OCCIDENTALE E ANTICIPAZIONE ADDUZIONE<br />

PRIMARIA DA MONTEDOGLIO AL TRASIMENO<br />

Stato <strong>di</strong> attuazione delle opere<br />

Legenda<br />

Aree interessate<br />

dal piano irriguo<br />

Aree irrigab<strong>il</strong>i<br />

con <strong>il</strong> nuovo sistema<br />

Aree servite<br />

da reti irrigue esistenti<br />

Opere <strong>di</strong> adduzione realizzate<br />

Opere <strong>di</strong> adduzione<br />

da realizzare<br />

Opere <strong>di</strong> adduzione<br />

in via <strong>di</strong> realizzazione<br />

Previsioni AATO <strong>di</strong><br />

approvvigionamento<br />

idropotab<strong>il</strong>e<br />

lavori pubblici<br />

Contemporaneamente <strong>il</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong><br />

ha inserito nel proprio programma triennale<br />

<strong>di</strong> lavori pubblici un investimento <strong>di</strong> Euro<br />

351.630.<br />

Il <strong>Comune</strong> e la Provincia hanno definito una<br />

strategia d’intervento integrata e coor<strong>di</strong>nata e<br />

si sono fatti promotori, presso la ASL 8 <strong>di</strong> una<br />

convenzione che, contemperando i contrapposti<br />

interessi, coor<strong>di</strong>nasse le rispettive competenze,<br />

al fine <strong>di</strong> accelerare i tempi <strong>di</strong> attuazione<br />

dell’intervento e garantire l’efficiente<br />

realizzazione del comune obiettivo.<br />

I lavori comprenderanno ampliamento e<br />

mo<strong>di</strong>fica della sede stradale a partire dalla<br />

strada in corrispondenza del bivio con la strada<br />

<strong>di</strong> Mezzafratta fino all’ingresso dell’Ospedale.<br />

Parallelamente <strong>il</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> sta<br />

completando l’adeguamento della strada <strong>di</strong><br />

Mezzafratta che da Camucia porta <strong>di</strong>rettamente<br />

a loc. Fratta aggirando così la SR71.<br />

Sempre <strong>il</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> si farà carico<br />

della realizzazione delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

nell’abitato <strong>di</strong> Fratta, quali <strong>il</strong>luminazione<br />

pubblica, marciapie<strong>di</strong>, aree <strong>di</strong> parcheggio,<br />

zone deposito cassonetti per la raccolta dei<br />

rifiuti, regolamentazione incroci etc.<br />

PAGINA<br />

10<br />

L’Azienda ASL 8 comparteciperà economicamente,<br />

con circa 26.000 Euro, alla realizzazione<br />

della rotatoria con braccio d’ingresso all’Ospedale<br />

stesso.<br />

cortonaNOTIZIEnovembre2005paginaDIECIlavoripubblici<br />

Montedoglio<br />

Val<strong>di</strong>chiana<br />

Trasimeno<br />

lo stato <strong>di</strong> attuazione<br />

delle opere <strong>di</strong> adduzione idrica<br />

Ente Irriguo Umbro Toscano<br />

Aseguito dell’intesa raggiunta tra le regioni<br />

Umbria e Toscana e agli stanziamenti del<br />

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e<br />

dell’Economia, sono state progettate da parte dell’Ente<br />

le opere <strong>di</strong> adduzione necessarie ad alimentare<br />

in via prioritaria le zone irrigue limitrofe ai laghi e la<br />

Val<strong>di</strong>chiana senese-aretina.<br />

Tali opere, oltre ai fabbisogni a carattere irriguo, rappresentano<br />

la soluzione più appropriata ed efficace a<br />

sod<strong>di</strong>sfare le esigenze idropotab<strong>il</strong>i della vallata sod<strong>di</strong>sfacendo<br />

pressochè integralmente le previsioni attuali<br />

e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o periodo dell’A.A.T.O. n. 4 Valdarno.<br />

Sono stati appaltati e consegnati tutti i lavori che ren-<br />

dono possib<strong>il</strong>e la realizzazione della dorsale fino al<br />

Lago Trasimeno.<br />

- In base ai contratti stipulati e salvo imprevisti, lo<br />

schema dovrebbe risultare pressoché ultimato entro <strong>il</strong><br />

2006 o primi mesi 2007 almeno fino a tutto <strong>il</strong> IV lotto<br />

– I stralcio – I sub-lotto, cioè fino a quasi Castiglione<br />

del Lago.<br />

- Per quanto riguarda <strong>il</strong> territorio del comune <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong><br />

(identifcato nelle mappe come <strong>il</strong> Lotto III) i<br />

lavori sono stati consegnati nell’ottobre 2004 e termineranno,<br />

come da contratto, entro 24 mesi, cioè nell’autunno<br />

2006.<br />

L’importo <strong>di</strong> questi lavori è <strong>di</strong> Euro 32.959.000,00<br />

• Nelle foto sottostanti: I lavori <strong>di</strong> adduzione procedono a pieno ritmo anche in Val<strong>di</strong>chiana<br />

Viab<strong>il</strong>ità nuovo ospedale<br />

interventi coor<strong>di</strong>nati per migliorare<br />

le strade <strong>di</strong> accesso al monoblocco <strong>di</strong> Fratta<br />

I lavori sono stati appaltati alla <strong>di</strong>tta<br />

PA.E.CO. <strong>di</strong> Matera e, dopo le verifiche <strong>di</strong><br />

legge, inizieranno nei prossimi giorni.


IL SERVIZIO DI RACCOLTA<br />

PORTA A PORTA<br />

FUNZIONA ESCLUSIVAMENTE<br />

NELLA ZONA DEL CENTRO STORICO<br />

UMIDO ORGANICO<br />

Scarti <strong>di</strong> cucina, avanzi <strong>di</strong><br />

cibo, avanzi <strong>di</strong> crostacei,<br />

cozze, vongole, alimenti<br />

avariati, gusci d’uovo,<br />

scarti <strong>di</strong> verdura e frutta,<br />

fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> caffè, f<strong>il</strong>tri <strong>di</strong> the,<br />

pane vecchio, fiori recisi<br />

PAGINA<br />

11<br />

in qualsiasi sacco<br />

nella biopattumiera<br />

da sottolavello<br />

ambiente<br />

<strong>il</strong> sistema <strong>di</strong> conferimento e i giorni <strong>di</strong> raccolta<br />

CARTA E CARTONE<br />

MULTIMATERIALE<br />

(vetro, plastica e lattine)<br />

RIFIUTO<br />

Giornali, riviste, libri,<br />

quaderni, cartoni piegati,<br />

imballaggi e scatole in<br />

cartone, fotocopie e fogli<br />

vari, scatole per alimenti,<br />

blister<br />

Contenitori in vetro,<br />

plastica e alluminio,<br />

flaconi <strong>di</strong> detersivi,<br />

borsette della spesa,<br />

lattine e scatolette in<br />

banda stagnata e<br />

alluminio<br />

nel sacco giallo<br />

PIEGARE BENE<br />

I CARTONI<br />

nel sacco azzurro<br />

SCHIACCIARE<br />

BENE LE BOTTIGLIE<br />

IN PLASTICA E LE<br />

LATTINE<br />

porta a porta <strong>il</strong><br />

MARTEDÌ<br />

SABATO<br />

porta a porta <strong>il</strong><br />

VENERDÌ<br />

porta a porta <strong>il</strong><br />

MERCOLEDÌ<br />

INDIFFERENZIATO<br />

Gomma, stracci sporchi,<br />

carta o copertine<br />

plastificate, pannolini<br />

e assorbenti, polveri<br />

dell'aspirapolvere,<br />

giocattoli, cocci <strong>di</strong> vaso,<br />

cassette au<strong>di</strong>o e video<br />

in qualsiasi sacco<br />

porta a porta <strong>il</strong><br />

LUNEDÌ<br />

GIOVEDÌ<br />

INGOMBRANTI<br />

SFALCI, RAMAGLIE<br />

E LEGNO<br />

Porta a porta...<br />

la raccolta domic<strong>il</strong>iare<br />

dei rifiuti nel centro storico<br />

<strong>di</strong> <strong>Cortona</strong><br />

Reti per letti, frigoriferi,<br />

lavastoviglie e lavatrici,<br />

mob<strong>il</strong>i vecchi e televisori,<br />

poltrone, lastre <strong>di</strong> vetro,<br />

<strong>di</strong>vani e materassi,<br />

specchi, damigiane,<br />

grosse taniche<br />

Sfalci d’erba, fiori recisi<br />

e ramaglie, potature <strong>di</strong><br />

alberi e siepi, residui<br />

vegetali da pulizia<br />

dell’orto, piante senza<br />

pane <strong>di</strong> terra, legno e<br />

segatura non trattata<br />

800.132152<br />

la zona <strong>di</strong> raccolta<br />

porta a porta<br />

RITIRO GRATUITO a domic<strong>il</strong>io<br />

su chiamata al numero verde Sogepu<br />

CONFERIMENTO GRATUITO<br />

nei pressi della Piscina Comunale<br />

Esporre i sacchi e la biopattumiera FRONTE STRADA ENTRO LE ORE 8.00 DEL GIORNO DI RACCOLTA.<br />

ATTENZIONE: non saranno ritirati i sacchi non idonei e non saranno svuotate le biopattumiere in caso <strong>di</strong> conferimenti errati.<br />

cortonaNOTIZIEnovembre2005paginaUNDICIambiente<br />

NOTIZIE<br />

per una corretta<br />

raccolta dobbiamo:<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

esporre i sacchi e la biopattumiera<br />

FRONTE STRADA ENTRO LE ORE 8.00<br />

DEL GIORNO DI RACCOLTA<br />

esporre i sacchi ben chiusi e<br />

SOLO QUANDO SONO PIENI<br />

ritirare la biopattumiera<br />

DOPO LA RACCOLTA<br />

rispettare i<br />

GIORNI DI ESPOSIZIONE<br />

i materiali possono<br />

essere ritirati<br />

gratuitamente presso<br />

la sede della Polizia<br />

Municipale ubicata<br />

all’interno del palazzo<br />

comunale<br />

Per informazioni:<br />

800.132152


Esperti a confronto sul<br />

modello <strong>Cortona</strong><br />

Venerdì 14 ottobre si è<br />

svolto presso <strong>il</strong> Centro<br />

Convegni <strong>di</strong> S.Agostino un<br />

convegno “CORTONA, quale<br />

futuro ? - Nuovo<br />

regolamento urbanistico:<br />

problemi e prospettive <strong>di</strong><br />

una città multipolare”.<br />

In<br />

NOTIZIE<br />

Un’intera giornata<br />

de<strong>di</strong>cata alla<br />

conoscenza ed alla<br />

valorizzazione<br />

dell’olio <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> e<br />

della Val<strong>di</strong>chiana.<br />

Domenica 4 <strong>di</strong>cembre<br />

dal mattino fino a<br />

sera all’interno<br />

della magnifica ambientazione<br />

del Centro Convegni<br />

<strong>di</strong> S.Agostino si<br />

svolgerà la seconda e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Olio Novo <strong>Cortona</strong>.<br />

Una manifestazione realizzata<br />

dal <strong>Comune</strong> assieme<br />

all’Assessorato all’Agricoltura<br />

della Provincia <strong>di</strong><br />

Arezzo che dalla volontà <strong>di</strong><br />

molti enti locali, tra i quali<br />

anche <strong>il</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong>,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere l’Olio Extravergine<br />

delle nostre vallate e<br />

colline dalle politiche <strong>di</strong><br />

mercato che favoriscono prodotti<br />

non consoni ai canoni <strong>di</strong><br />

qualità che un prodotto antico e fondamentale<br />

come l’olio.<br />

Il nostro territorio si produce un olio extravergine<br />

che è fra i migliori del mondo, e questo<br />

appuntamento, oltre ad essere un momento<br />

<strong>di</strong> sano intrattenimento con degustazioni e<br />

spazi per la conoscenza dei prodotti, si pone<br />

anche l’obiettivo <strong>di</strong> sensib<strong>il</strong>izzare i consumatori<br />

e gli operatori stimolando l’incontro tra i<br />

produttori ed <strong>il</strong> mercato locale.<br />

quel contesto docenti universitari,<br />

amministratori pubblici, urbanisti,<br />

esperti d’arte si sono interrogati sul<br />

futuro urbanistico della città <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong>.<br />

La giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, coor<strong>di</strong>nata dall’Arch.<br />

Paolo Vaccaro e promossa dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cortona</strong>, ha messo al centro la città <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong><br />

ed <strong>il</strong> suo territorio, la sua unicità e particolarità<br />

nel panorama ambientale, storico ed<br />

urbanistico toscano.<br />

Tra gli ospiti e relatori l’Assessore Regionale<br />

alla Cultura Mariella Zoppi ed <strong>il</strong> Soprintendente<br />

B.A.P.P.S.A.E. <strong>di</strong> Arezzo Giangiacomo<br />

Martines.<br />

Questo convegno ha r<strong>il</strong>anciato <strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong><br />

quale città modello <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo non solo<br />

turistico e culturale, ma anche urbanistico e <strong>di</strong><br />

recupero.<br />

In questi anni i programmi attuati dall’Ammi-<br />

agricoltura<br />

Olio Novo 4 <strong>di</strong>cembre 2005 <strong>Cortona</strong><br />

Per questo la<br />

manifestazione è aperta in particolar modo<br />

agli operatori della ristorazione, del settore<br />

turistico ed enogastronomico e del commercio<br />

agroalimentare.<br />

All’interno del programma è prevista una<br />

selezione gli olii che potranno, successivamente<br />

partecipare al concorso provinciale,<br />

nonché un corso <strong>di</strong> assaggio curato da esperti<br />

oleari.<br />

urbanistica<br />

<strong>Cortona</strong> quale futuro?<br />

nistrazione hanno trasformato profondamente<br />

la città, mantenendone al tempo stesso le sua<br />

più genuine caratteristiche.<br />

I gran<strong>di</strong> recuperi <strong>di</strong> spazi come quello museale<br />

<strong>di</strong> Palazzo Casali, del Convento e della chiesa<br />

<strong>di</strong> San Francesco, delle aree archeologiche<br />

sparse per <strong>il</strong> territorio, hanno determinato<br />

strategie nuove e più incisive.<br />

Il fatto che la comunità scientifica abbia inserito<br />

<strong>Cortona</strong> tra gli esempi nazionali da seguire<br />

in fatto <strong>di</strong> programmazione urbanistica e<br />

territoriale è un elemento non solo molto positivo,<br />

ma anche <strong>di</strong> grande prestigio.<br />

Il convegno ha rappresentato anche un ut<strong>il</strong>e<br />

momento <strong>di</strong> confronto e riflessione sul Piano<br />

Strutturale, recentemente approvato, in vista<br />

della formazione del Regolamento Urbanistico,<br />

che definirà la strategia d’intervento per i<br />

prossimi anni.<br />

PAGINA<br />

12<br />

news<br />

Amministrazione comunale <strong>di</strong><br />

L’ <strong>Cortona</strong> e l’Istituto Berrettini<br />

Pancrazi hanno dato vita ad un<br />

Bando riservato a tutti gli alunni<br />

Le classi coinvolte sono le terze della Scuola<br />

Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado del territorio<br />

comunale <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> (Camucia-<strong>Cortona</strong>,<br />

Fratta, Mercatale, Montecchio, Terontola).<br />

Il progetto ha come obiettivo quello <strong>di</strong> stimolare<br />

la creatività e la ricerca dei ragazzi<br />

sul tema “Per non <strong>di</strong>menticare”.<br />

Questo <strong>il</strong> bando:<br />

• Il concorso è aperto a tutti gli alunni che<br />

frequentano la classe terza presso l’Istituto<br />

Berrettini-Pancrazi i cui genitori si <strong>di</strong>chiarano<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i a compartecipare alle spese<br />

per la realizzazione del viaggio premio (circa<br />

<strong>il</strong> 40% dell’importo).<br />

• L’Amministrazione comunale <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> –<br />

Assessorato Pubblica Istruzione mette a<br />

<strong>di</strong>sposizione del Concorso Euro 5,000 e l’Istituto<br />

Berrettini Pancrazi Euro 1,000. Tale<br />

somma è finalizzata alla realizzazione <strong>di</strong> un<br />

viaggio in Polonia presso <strong>il</strong> campo <strong>di</strong> sterminio<br />

<strong>di</strong> Auschwitz.<br />

• Tema del concorso è: PER NON DIMEN-<br />

TICARE. Gli alunni possono presentare<br />

lavori <strong>di</strong> gruppo in<strong>di</strong>viduali o <strong>di</strong> piccoli<br />

gruppi (max 5 alunni) a seconda dell’organizzazione<br />

che l’insegnante <strong>di</strong> storia intende<br />

dare alla classe. La stessa classe può<br />

comunque presentare sia lavori in<strong>di</strong>viduali<br />

che <strong>di</strong> piccolo gruppo. Un alunno che partecipa<br />

con un lavoro in<strong>di</strong>viduale non può<br />

partecipare anche con un lavoro <strong>di</strong> gruppo<br />

e viceversa. Possono essere presentate:<br />

A) ricerche realizzate attraverso interviste;<br />

B) ricerche effettuate attraverso Internet;<br />

C) ricerche bibliografiche;<br />

D) reportage fotografico/f<strong>il</strong>mico sui segni<br />

della memoria presenti nel territorio<br />

E) lavori che contemporaneamente ut<strong>il</strong>izzano<br />

le modalità sopra descritte.<br />

È importante che i lavori pur inseriti in un<br />

Dallo scavo archeologico al<br />

museo. Le offerte <strong>di</strong>dattiche per<br />

le scuole del comune <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong><br />

Il progetto prevede l’opportunità per le<br />

classi delle scuola cortonesi <strong>di</strong> una visita<br />

guidata alla nuova sezione del Museo,<br />

quella de<strong>di</strong>cata alla <strong>Cortona</strong> etrusca e<br />

romana, che ha come f<strong>il</strong>o conduttore la storia<br />

dei reperti, dalla loro scoperta grazie<br />

agli scavi archeologici alla loro musealizzazione;<br />

grazie a questo percorso i materiali<br />

presenti nel museo vengono contestualizzati<br />

e così, contemporaneamente, gli studenti<br />

ricevono informazioni sugli oggetti e<br />

NOTIZIE<br />

cortonaNOTIZIEnovembre2005paginaDODICInews<br />

scuola scuola<br />

Concorso per<br />

le scuole<br />

contesto storico internazionale/nazionale<br />

abbiano forti addentellati con la situazione<br />

locale.<br />

• La Commissione <strong>di</strong> valutazione è formata<br />

da: l’Assessore alla Pubblica Istruzione del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong>, <strong>il</strong> Presidente del Consiglio<br />

<strong>di</strong> Istituto, <strong>il</strong> Dirigente Scolastico dell’Istituto<br />

Berrettini Pancrazi, due insegnanti<br />

designati dal Collegio dei docenti. L’operato<br />

della Commissione è insindacab<strong>il</strong>e ed<br />

inappellab<strong>il</strong>e. La Commissione procede<br />

alla in<strong>di</strong>viduazione dei vincitori del concorso<br />

me<strong>di</strong>ante votazione a maggioranza.<br />

• La Commissione in<strong>di</strong>viduerà i lavori ritenuti<br />

più significativi fino al raggiungimento<br />

<strong>di</strong> 50 alunni.<br />

• I lavori dovranno essere terminati entro <strong>il</strong><br />

28 gennaio 2006 e consegnati da parte dell’insegnante<br />

<strong>di</strong> Storia in Segreteria entro <strong>il</strong><br />

31 gennaio 2006.<br />

• Gli elaborati devono contenere <strong>il</strong> nominativo/i<br />

nominativi dell’/degli alunno/i, classe,<br />

sezione, plesso scolastico. Dovrà altresì<br />

essere allegata la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità<br />

della famiglia a compartecipare, nella<br />

misura prevista, alle spese per <strong>il</strong> viaggio<br />

• La visita sarà organizzata entro la fine del<br />

mese <strong>di</strong> marzo 2006 nel rispetto delle<br />

modalità descritte nella C.M. 291/92. Il<br />

viaggio sarà effettuato me<strong>di</strong>ante autobus<br />

Gran Turismo.<br />

• I lavori potranno essere ut<strong>il</strong>izzati dall’Amministrazione<br />

comunale e dall’Istituto Berrettini<br />

Pancrazi per mostre, manifestazioni,<br />

pubblicazioni.<br />

scuola<br />

alla scoperta<br />

dl MAEC<br />

assim<strong>il</strong>ano la storia del territorio; prendono<br />

coscienza della necessità <strong>di</strong> tutelare <strong>il</strong> proprio<br />

patrimonio culturale e <strong>di</strong> quanto esso<br />

sia parte delle loro ra<strong>di</strong>ci storiche e culturali.<br />

A questa iniziativa partecipano le classi 3<br />

e 4 della scuola primaria e le classi 1 e 2<br />

della scuola secondaria <strong>di</strong> I° grado.<br />

PROMUOVI LA TUA ATTIVITÀ SU<br />

La proprietà e la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> Notizie informano che dal prossimo numero del<br />

perio<strong>di</strong>co comunale, sarà possib<strong>il</strong>e accedere a spazi promopubblicitari <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni<br />

e costi. La proprietà e la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> Notizie si riservano <strong>di</strong> selezionare le<br />

richieste pervenute.<br />

Per informazioni: Ufficio Stampa <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong>, tel. 0575 637214, fax 0575 637280<br />

e-ma<strong>il</strong>: ufficio-stampa@comune.cortona.it


Associazione Commercianti e<br />

L’ l’Amministrazione Comunale<br />

assieme per un co<strong>di</strong>ce deontologico.<br />

Tre le semplici regole da seguire<br />

per conc<strong>il</strong>iare <strong>il</strong> <strong>di</strong>vertimento<br />

notturno con <strong>il</strong> rispetto degli altri.<br />

Divertimento sì, ma nel rispetto degli altri. È<br />

questo <strong>il</strong> principio che ha ispirato l’iniziativa<br />

congiunta <strong>di</strong> Associazione dei Commercianti<br />

e Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong>:<br />

un co<strong>di</strong>ce deontologico che i pubblici<br />

esercizi, soprattutto bar e ristoranti che<br />

rimangono aperti fino a tar<strong>di</strong>, si impegnano<br />

a rispettare e a far rispettare ai loro clienti in<br />

nome del buon vivere.<br />

Tre le semplici regole in<strong>di</strong>viduate dal sindaco<br />

Andrea Vignini e dagli esponenti dell’organizzazione<br />

<strong>di</strong> categoria:<br />

1. dopo le ore 1, niente più bottiglie e bicchieri<br />

<strong>di</strong> vetro per servire le bevande<br />

all’esterno dei locali;<br />

2. invitare i clienti alla moderazione nei<br />

comportamenti, per evitare che parlino a<br />

voce troppo alta o creino confusione<br />

all’interno dei locali;<br />

3. invitare i clienti a non trattenersi all’esterno<br />

dei locali nei centri abitati dopo la<br />

chiusura.<br />

Un’or<strong>di</strong>nanza comunale ha inoltre rivisto la<br />

<strong>di</strong>sciplina sugli orari <strong>di</strong> apertura e chiusura:<br />

i locali potranno restare aperti per un massimo<br />

<strong>di</strong> 18 ore giornaliere, con chiusura<br />

obbligatoria fra l’una <strong>di</strong> notte e le 5 <strong>di</strong> mattina.<br />

Èin vigore <strong>il</strong> nuovo Regolamento<br />

per la Disciplina dei Contratti<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong><br />

Il regolamento si applica ai contratti <strong>di</strong> qualsiasi<br />

specie, natura e forma <strong>di</strong> cui <strong>il</strong> <strong>Comune</strong><br />

è parte.<br />

L’attività contrattuale dell’Ente si ispira ai<br />

principi fondamentali <strong>di</strong> buon andamento e<br />

<strong>di</strong> imparzialità previsti dall’articolo 97, 1<br />

comma, della Costituzione Italiana, e persegue<br />

i fini determinati dalla legge ed è retta<br />

dai criteri <strong>di</strong> economicità, efficacia e pubblicità;<br />

a tal fine l’amministrazione sceglie,<br />

tra gli strumenti ammessi dall’or<strong>di</strong>namento,<br />

quello più idoneo per perseguire nel modo<br />

migliore gli obiettivi dell’Ente<br />

L’attività negoziale del <strong>Comune</strong> si uniforma<br />

ai principi generali delle leggi, ai principi<br />

del <strong>di</strong>ritto civ<strong>il</strong>e ed alle norme europee.<br />

Per instaurare rapporti negoziali debbono<br />

essere ut<strong>il</strong>izzati i sistemi <strong>di</strong> scelta del contraente<br />

che consentano la comparazione<br />

delle offerte ai fini della ricerca delle con<strong>di</strong>-<br />

accordo per <strong>il</strong><br />

rispetto della<br />

“quiete<br />

pubblica”<br />

Nel periodo compreso fra <strong>il</strong> 1 luglio ed <strong>il</strong> 31<br />

ottobre, che coincide in genere con una<br />

maggiore affluenza <strong>di</strong> turisti, <strong>il</strong> sindaco può<br />

decidere <strong>di</strong> estendere l’orario <strong>di</strong> chiusura<br />

fino alle due o alle tre <strong>di</strong> notte, in considerazione<br />

della necessità <strong>di</strong> fornire adeguati<br />

servizi notturni. E proprio in caso <strong>di</strong> orari <strong>di</strong><br />

chiusura più elastici, <strong>il</strong> rispetto del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

comportamento sarà essenziale per garantire<br />

l’or<strong>di</strong>ne.<br />

<strong>di</strong>sciplina dei<br />

contratti<br />

PAGINA<br />

13<br />

zioni più convenienti e la partecipazione in<br />

posizione <strong>di</strong> parità nella fase pre-contrattuale<br />

dei soggetti concorrenti.<br />

Qualora <strong>il</strong> principio della concorrenzialità<br />

pregiu<strong>di</strong>chi l’economicità e l’efficacia dell’azione<br />

e <strong>il</strong> perseguimento degli obiettivi dell’Ente,<br />

i <strong>di</strong>rigenti competenti, con atto adeguatamente<br />

motivato, potranno avvalersi <strong>di</strong><br />

procedure <strong>di</strong> scelta del contraente <strong>di</strong>verse<br />

da quelle previste dalla legge, nel rispetto<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni contenute nel presente<br />

regolamento.<br />

In ogni caso, i contratti potranno essere stipulati<br />

solo quando vi sia la relativa copertura<br />

finanziaria.<br />

Queste le linee guida del nuovo Regolamento<br />

che pone <strong>il</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> in<br />

linea con i parametri <strong>di</strong> efficienza ed efficacia,<br />

nonché <strong>di</strong> legalità ed imparzialità più<br />

avanzati in Italia.<br />

amministrazione<br />

Servizi<br />

servizi<br />

Grazie a specifiche<br />

convenzioni tra <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Cortona</strong>, Poste Italiane<br />

ed Enel, è possib<strong>il</strong>e svolgere<br />

molte pratiche riguardanti<br />

operazioni commerciali e<br />

erogazione <strong>di</strong> servizi anche<br />

a carattere istituzionale.<br />

Per quanto riguarda Enel, i citta<strong>di</strong>ni troveranno<br />

presso l’URP la postazione<br />

QuiEnel, dove potranno attivare, mo<strong>di</strong>ficare<br />

o <strong>di</strong>s<strong>di</strong>re <strong>il</strong> contratto, comunicare la lettura<br />

del contatore, <strong>di</strong>mostrare <strong>il</strong> pagamento<br />

della bolletta, verificare la situazione dei propri<br />

consumi e pagamenti, domic<strong>il</strong>iare <strong>il</strong> pagamento<br />

delle bollette su conto corrente bancario o<br />

su carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, come pure richiedere forniture<br />

<strong>di</strong> cantiere.<br />

In tutte queste operazioni i citta<strong>di</strong>ni saranno<br />

assistiti da un operatore qualificato del <strong>Comune</strong>,<br />

appositamente formato da Enel Distribuzione<br />

e pronto a sod<strong>di</strong>sfare le loro richieste.<br />

Per quanto concerne Poste Italiane, presso gli<br />

Sostegno da parte del Consiglio e<br />

della Giunta Comunale alle<br />

aziende agricole della produzione<br />

del pomodoro in val<strong>di</strong>chiana per lo<br />

stato <strong>di</strong> crisi<br />

Il Consiglio Comunale <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong> ha approvato<br />

un documento sullo stati <strong>di</strong> crisi della<br />

produzione del pomodoro in Val<strong>di</strong>chiana.<br />

Con questo atto <strong>il</strong> Consiglio Comunale e la<br />

Giunta hanno pre<strong>di</strong>sposto un documento<br />

inviato alla Regione Toscana ed al Ministero<br />

delle Politiche Agricole per sollecitare un<br />

imme<strong>di</strong>ato intervento economico verso le<br />

aziende locali che, per requisiti e produzioni,<br />

rientrano nel problema inerente la raccolta<br />

<strong>di</strong> pomodori che <strong>di</strong> fatto sta mettendo<br />

in ginocchio varie aziende agricole anche<br />

nel territorio cortonese, a causa della man-<br />

cortonaNOTIZIEnovembre2005paginaTREDICIamministrazione<br />

NOTIZIE<br />

in accordo con<br />

<strong>il</strong> <strong>Comune</strong><br />

uffici postali si potranno espletare servizi <strong>di</strong><br />

sportello comunale e servizi <strong>di</strong> informazione al<br />

citta<strong>di</strong>no. Tali servizi saranno erogati esclusivamente<br />

negli uffici postali <strong>di</strong> Centoia, Montanare<br />

e Santa Caterina.<br />

sostegno ai<br />

produttori <strong>di</strong><br />

pomodori<br />

della<br />

val<strong>di</strong>chiana<br />

cata ven<strong>di</strong>ta del prodotto alle industrie <strong>di</strong><br />

lavorazione.<br />

In particolare si richiede lo stato <strong>di</strong> crisi per<br />

l’anno 2005 e <strong>il</strong> riconoscimento della Val<strong>di</strong>chiana<br />

come area in cui sia necessaria l’applicazione<br />

degli aiuti previsti dalla legge<br />

71/2005 e <strong>di</strong> rendere obbligatoria l’in<strong>di</strong>cazione<br />

in etichetta dell’origine del prodotto.


NOTIZIE<br />

ZAK<br />

CENTRO DI<br />

AGGREGAZIONE<br />

GIOVANILE DI<br />

C A M U C I A<br />

Via della Repubblica, 11<br />

aperto dal giovedì al sabato dalle 15 alle 19<br />

Informagiovani CORTONA:<br />

Piazza della Seta n°3<br />

Tel./Fax: 0575/630679<br />

E-ma<strong>il</strong>: agiovani.cortona@technet.it<br />

http://www.val<strong>di</strong>chianagiovani.net<br />

Martedì, Mercoledì,<br />

Venerdì e Sabato dalle 9.00 alle 12.00<br />

Informagiovani CAMUCIA:<br />

presso lo Zak<br />

Mercoledì dalle 14.30 alle 17.30<br />

Giovedì dalle 9.00 alle 12.00<br />

1. mo anno <strong>di</strong> vita, con una festa specia-<br />

Nightlife, buon compleanno ZAK.<br />

A febbraio abbiamo festeggiato <strong>il</strong> pri-<br />

le. Tema: i <strong>di</strong>vertimenti e la vita notturna.<br />

Interpreti: dj, visual artist, una personale <strong>di</strong><br />

pittura, un gruppo hip-hop, cena etnica. Il djstyle<br />

per un evento promosso dal <strong>Comune</strong> e<br />

vincitore del bando “giovani attivi” promosso<br />

dalla Provincia <strong>di</strong> Arezzo. “Uso e non abuso”,<br />

please.<br />

Cecina, meeting antirazzista.<br />

Sono due anni che <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

2. <strong>Cortona</strong>, Zak e associazione Baobab<br />

organizzano un campeggio estivo per adolescenti,<br />

a Cecina, in concomitanza con <strong>il</strong> Meeting<br />

Internazionale Antirazzista: una settimana<br />

<strong>di</strong> eventi, laboratori, mare e tanto casino. I<br />

nostri ragazzi si sono <strong>di</strong>vertiti e hanno raccon-<br />

Febbraio-Ottobre 2005<br />

I dati del nostro sito:<br />

Visitatori <strong>di</strong>versi: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32.000<br />

Numero pag. visitate: . . . . . . . . . . . . . . 195.000<br />

Durata me<strong>di</strong>a<br />

della visita: . . . . 60% 2’; 20% fino a 5’; 20% oltre i 5’<br />

Giorno della settimana più visitato: . . . . . Martedì<br />

politiche giovan<strong>il</strong>i<br />

tato la settimana nel nostro blog:<br />

www.val<strong>di</strong>chianagiovani.net/blog.<br />

Il prossimo luglio si riparte.<br />

3.<br />

Diversamente uguali. Noi<br />

collaboriamo alla giornata <strong>di</strong> chiusura<br />

al traffico <strong>di</strong> Camucia, a maggio, a<br />

nostro modo. Rimaniamo aperti tutto <strong>il</strong> giorno,<br />

mangiamo insieme e quest’anno abbiamo<br />

tenuto un’esposizione <strong>di</strong> artsti e artigiani, un<br />

concerto dei gruppi della Casina della Musica,<br />

un torneo <strong>di</strong> giochi <strong>di</strong> ruolo.<br />

4.<br />

Primo demo Casina della<br />

Musica. È <strong>il</strong> primo nato dei nuovi<br />

PAGINA<br />

14<br />

politiche giovan<strong>il</strong>i<br />

Top Ten<br />

6. la compagnia <strong>di</strong> Dario Fo e Franca<br />

Marina DeJuli. È una grande<br />

attrice, che ha vissuto molti anni nel-<br />

Rame. Adesso si è messa in proprio: una donna<br />

giullare forte, rossa, spiritosa. L’associazione<br />

culturale Gotama l’ha invitata per uno stage<br />

teatrale <strong>di</strong> due giorni, in apr<strong>il</strong>e. È stato un<br />

incontro importante: uno scambio umano e<br />

artistico, una conoscenza che rimane dentro. chianagiovani.net/blog. La Biennale si è svol-<br />

Si è sorpresa dello Zak e della sua capacità <strong>di</strong> ta a Napoli dal 19 al 28 settembre e in un cli-<br />

essere così multifunzionale e così accogliente. ma “meticcio” ha raccolto i più promettenti<br />

servizi della Casina della Musica <strong>di</strong><br />

San Lorenzo. Non è più una semplice sala<br />

Ci siamo lasciati con un proposito: rivederci. artisti dell’area del Me<strong>di</strong>terraneo. Più <strong>di</strong> tren-<br />

7.<br />

Provini Lunazzurra. A chi ta i paesi coinvolti nel fascinoso e austero<br />

non piace apparire? In un bel f<strong>il</strong>mone Castel Sant’Elmo, che domina tutta Napoli. Il<br />

o con un regista emergente. La fama tema <strong>di</strong> quest’anno: la passione. “La passione,<br />

prove, ma un’attrezzata sala <strong>di</strong> registrazione. I me<strong>di</strong>atica! Che brutta malattia tardo-novecn- che cosa scomoda” (Cesare Pavese).<br />

tesca. Così la cooperativa <strong>di</strong> spettacolo fiorentina<br />

“Lunazzurra” è venuta a provinare i nostri<br />

giovani, tra febbraio e marzo, per avere un<br />

archivio <strong>di</strong> volti da destinare a società <strong>di</strong><br />

www.bjcem.org<br />

10.<br />

Corsi e ricorsi. Tre i corsi<br />

del 2005 finora attivati: fumetto,<br />

teatro, storia dell’arte. Diver-<br />

casting. “Si cerca rossa naturale, ragazzo brutenti e proattivi. Se <strong>il</strong> teatro , con l’associaziofoloso,<br />

donna barbuta o con <strong>il</strong> naso alla francene auotobahnTEATRO e <strong>di</strong>retto da Barbara<br />

se…” In questa immensa casistica hanno get- Peruzzi, è un appuntamento consolidato nel<br />

tato le loro speranze i ragazzi dello Zak. Ne nostro <strong>Comune</strong>. Il corso <strong>di</strong> fumetto e storia<br />

gruppi del nostro comune e della Val<strong>di</strong>chiana<br />

la usano con consuetu<strong>di</strong>ne e cre<strong>di</strong>amo che<br />

faremo altre, amici sognatori.<br />

dell’arte sono delle novità. Teatro e fumetti<br />

8.<br />

Giochi <strong>di</strong> ruolo. Lo Zak è ripartiranno in quest’autunno, insieme alla<br />

<strong>di</strong>ventato da due anni ormai <strong>il</strong> quar- quarta e<strong>di</strong>zione del corso <strong>di</strong> scrittura creativa,<br />

tier generale dei giochi <strong>di</strong> ruolo, area legato alla rivista on-line e cartacea “Amorose<br />

questi nostri servizi la rendano ancora d più Val<strong>di</strong>chiana. È stato svolto un torneo e non c’è Prospettive Selvagge”. Il corso è in contatto<br />

fulcro e nido musicale per chi crede nella stata settimana senza che scenari fantasy o con la “Scuola <strong>di</strong> Narrazioni Arturo Ban<strong>di</strong>ni”<br />

musica come necessità.<br />

post-nucleari abbiano riempito <strong>di</strong> fantasia e <strong>di</strong> Arezzo, insieme allo Zak organizzeranno<br />

5.<br />

Saggio teatrale. I nostri corsi immaginazione le mura del nostro spazio nel un incontro <strong>di</strong> fine corso con uno scrittore.<br />

<strong>di</strong> teatro, tenuti da Barbara Peruzzi cuore <strong>di</strong> Camucia, che <strong>di</strong>venta Terra <strong>di</strong> mezzo<br />

coor<strong>di</strong>natrice dello ZAK nonché o iperuranica civitas.<br />

appartenente all’associazione autobahn TEA-<br />

9.<br />

In <strong>di</strong>retta dalla XII Biennale<br />

TRO, finiscono sempre con uno spettacolo. dei Giovani Artisti dell’Euro-<br />

Sono <strong>di</strong>visi in anni: lo scorso giugno è stato pa e del Me<strong>di</strong>terraneo. Il<br />

realizzato <strong>il</strong> saggio dei ragazzi del I anno: “Si nostro operatore Albano Ricci è stato selezio-<br />

fa presto a <strong>di</strong>re… treno”, con testi scelti o scritnato per l’area letteratura e insieme a Marta<br />

ti dagli attori stessi. In una calda sera d’inizio Bocci, guest dell’artist, hanno costantemente<br />

estate hanno così debuttato nel mondo del <strong>di</strong>alogato con lo Zak, tramite <strong>il</strong> blog del Cen-<br />

teatro: e chi li salva più.<br />

tro <strong>di</strong> Aggregazione Giovan<strong>il</strong>e: www.val<strong>di</strong>-<br />

cortonaNOTIZIEnovembre2005paginaQUATTORDICIpolitichegiovan<strong>il</strong>i<br />

Zak & Casina


Abbiamo deciso <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care<br />

una intera pagina alla celebrazione<br />

<strong>di</strong> un periodo travolgente<br />

per la nostra città<br />

ed <strong>il</strong> suo territorio: l’estate<br />

2005.<br />

Ci<br />

è sembrato doveroso ed anche<br />

importante ricordare più con le foto<br />

che con i <strong>di</strong>scorsi l’estate appena tra-<br />

scorsa che, senza dubbio, ha rappresentato<br />

qualcosa <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario per tutta la nostra<br />

comunità.<br />

Già nei mesi precedenti l’estate si era percepito<br />

un nuovo vento, un sentimento <strong>di</strong> attesa e <strong>di</strong><br />

riscoperta <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong>, delle sue bellezze e del<br />

suo st<strong>il</strong>e, ma senza dubbio quello che poi è<br />

successo nei mesi estivi, dobbiamo <strong>di</strong>re, ha<br />

lasciato sorpresi anche noi, che abbiamo contribuito<br />

alla programmazione <strong>di</strong> tutti questi<br />

eventi.<br />

Nonostante la congiuntura economica e le<br />

oggettive <strong>di</strong>fficoltà delle finanze pubbliche e<br />

PAGINA<br />

15<br />

dei mercati turistici internazionali l’appeal <strong>di</strong><br />

<strong>Cortona</strong> non è mai cessato.<br />

Possiamo <strong>di</strong>re che negli anni più profon<strong>di</strong> della<br />

crisi del turismo, successivi al 2001, i tanti<br />

amanti della nostra città hanno aspettato e<br />

cullato l’attesa dell’incontro con <strong>Cortona</strong>, e<br />

passata la burrasca e recuperato un po’ <strong>di</strong><br />

coraggio i turisti e gli estimatori sono tornati<br />

più entusiasti <strong>di</strong> prima.<br />

Quale esempio possiamo citare <strong>il</strong> fatto che<br />

<strong>Cortona</strong> si sia ormai imposta quale location<br />

internazionale per produzioni cinematografiche<br />

e televisive <strong>di</strong> alto prof<strong>il</strong>o.<br />

Dai momenti ormai lontani de “La vita è Bella”<br />

e “Under the Tuscan Sun”, molte volte <strong>Cortona</strong><br />

è stata oggetto <strong>di</strong> riprese televisive e cine-<br />

cultura<br />

matografiche italiane ed estere, e molti ancora<br />

sono i progetti per <strong>il</strong> futuro, a <strong>di</strong>mostrazione<br />

che <strong>il</strong> sentimento per <strong>Cortona</strong> è ra<strong>di</strong>cato ed<br />

affonda le sua ra<strong>di</strong>ci in fatti concreti.<br />

A tal proposito è doveroso ricordare la produzione<br />

del F<strong>il</strong>m Tv per la RAI “L’uomo <strong>di</strong> Ferro”<br />

che racconta la vita <strong>di</strong> Gino Bartali, per la<br />

regia <strong>di</strong> Alberto Negrin, grande produzione<br />

che andrà in onda sulle reti Rai nei primi mesi<br />

del 2006.<br />

La troupe nel mese <strong>di</strong> maggio ha coinvolto<br />

l’intera città per due settimane <strong>di</strong> riprese.<br />

Questo era <strong>il</strong> prelu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ciò che poi sarebbe<br />

avvenuto nell’estate.<br />

Senza voler realizzare un mero elenco <strong>di</strong> iniziative<br />

e <strong>di</strong> numeri, che stanno a <strong>di</strong>mostrare <strong>il</strong><br />

cortonaNOTIZIEnovembre2005paginaQUINDICIcultura<br />

NOTIZIE<br />

Memorie<br />

<strong>di</strong> un’estate bellissima<br />

successo <strong>di</strong> tutta la programmazione estiva, ci<br />

è sembrato più evocativo cercare <strong>di</strong> riproporre<br />

fotograficamente alcuni dei momenti, dei volti,<br />

degli appuntamenti che hanno reso i tre<br />

mesi estivi veramente eccezionali.<br />

Questi risultati, naturalmente, sono <strong>il</strong> frutto <strong>di</strong><br />

un lavoro intenso <strong>di</strong> programmazione ed investimento,<br />

che ha visto assieme molti soggetti<br />

privati e pubblici, che a <strong>Cortona</strong> hanno trovato<br />

un giusto equ<strong>il</strong>ibrio <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità e collaborazione.<br />

Nel ringraziarli tutti in<strong>di</strong>stintamente auguriamo<br />

che questa esperienza ci aiuti a rafforzare<br />

queste sinergie nel comune interesse della crescita<br />

sociale economica e culturale della nostra<br />

città e del suo territorio.


NOTIZIE<br />

Un cartellone eterogeneo<br />

che guarda al teatro<br />

classico ed ai nuovi comici<br />

Ha<br />

preso <strong>il</strong> via la stagione <strong>di</strong> prosa<br />

2005/06 del Teatro Signorelli <strong>di</strong><br />

<strong>Cortona</strong>. Come sempre <strong>il</strong> ricco<br />

cartellone è promosso dall’Amministrazione<br />

Comunale assieme all’Accademia degli Ar<strong>di</strong>ti<br />

con <strong>il</strong> sostegno della Banca Popolare <strong>di</strong><br />

<strong>Cortona</strong>, <strong>di</strong> Coingas e Coop Centro Italia.<br />

Il programma prevede due turni (giallo e verde)<br />

per un totale <strong>di</strong> 12 spettacoli più un fuori<br />

abbonamento.<br />

550 gli abbonamenti ad oggi sottoscritti per i<br />

due turni con un incremento <strong>di</strong> 20.<br />

<strong>il</strong> cartellone<br />

cultura<br />

Stagione <strong>di</strong> Prosa<br />

3 e 4 novembre 2005<br />

GREASE<br />

Compagnia della Rancia<br />

28 novembre 2005<br />

LA GATTA<br />

SUL TETTO CHE SCOTTA<br />

<strong>di</strong> Tennessee W<strong>il</strong>liams<br />

con Isa Barzizza, Luigi D<strong>il</strong>iberti e Mariangela<br />

D’Abbraccio<br />

regia <strong>di</strong> Francesco Tavassi.<br />

9 <strong>di</strong>cembre 2005<br />

PSICOPARTY<br />

<strong>di</strong> Antonio Albanese e Michele Serra<br />

con Antonio Albanese<br />

20 <strong>di</strong>cembre<br />

DI PROFILO SEMBRA PAZZO<br />

<strong>di</strong> Mario Scaletta e Clauido Insegno<br />

con Gianfranco D’Angelo<br />

e la partecipazione <strong>di</strong> Na<strong>di</strong>a Rinal<strong>di</strong><br />

9 gennaio 2006<br />

IL MALATO IMMAGINARIO<br />

<strong>di</strong> Molière<br />

con Massimo Dapporto<br />

regia <strong>di</strong> Tullio Kezich e Alessandra Levatesi<br />

20 gennaio 2006<br />

ARSENICO<br />

E VECCHI MERLETTI<br />

<strong>di</strong> Joseph Kesserling<br />

Compagnia Attori e Tecnici<br />

26 gennaio 2006<br />

IL MEDICO DEI PAZZI<br />

<strong>di</strong> Eduardo Scapretta<br />

con Carlo Giuffrè<br />

8 febbraio 200<br />

GLI ULTIMI<br />

SARANNO GLI ULTIMI<br />

<strong>di</strong> e con Paola Cortellesi<br />

2005-2006<br />

17 febbraio 2006<br />

SONO COSE CHE CAPITANO<br />

<strong>di</strong> e con Ficarra e Picone<br />

21 febbraio 2006<br />

EDMUND KEAN<br />

GENIO E SREGOLATEZZA<br />

<strong>di</strong> Raymund Fitz Simons<br />

con Giancarlo Zanetti e Juliane Reiss<br />

9 marzo 2006<br />

GIULIETTA E ROMEO<br />

<strong>di</strong> Shakeaspeare<br />

con Martina Stella e Gabriele Russo<br />

Fuori Abbonamento<br />

13 <strong>di</strong>cembre 2005<br />

IL VESTITO DELLA SCIMMIA<br />

una produzione Sosta Palmizi Network<br />

e Scuola Teatro Dimitri .<br />

PAGINA<br />

16<br />

Mercoledì 27 <strong>di</strong>cembre<br />

alle ore 21.30<br />

nella magica atmosfera<br />

della chiesa <strong>di</strong> San<br />

Francesco farà tappa <strong>il</strong><br />

Toscana Gospel Festival.<br />

Dopo alcuni anni <strong>di</strong> assenza <strong>il</strong> Gospel ritorna<br />

a <strong>Cortona</strong>, grazie all’impegno dell’Amministrazione<br />

Comunale ed al sostegno della Banca<br />

Popolare <strong>di</strong> <strong>Cortona</strong>, che, con la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità<br />

della Provincia Toscana dei Frati Minori, hanno<br />

voluto celebrare questo evento con uno<br />

spettacolare concerto nella Chiesa <strong>di</strong> San<br />

Francesco, festeggiando a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un solo<br />

mese la riapertura <strong>di</strong> questo luogo <strong>di</strong> culto.<br />

Per informazioni:<br />

Teatro Signorelli<br />

tel. 0575 601882<br />

www.teatrosignorelli.com<br />

cortonaNOTIZIEnovembre2005paginaQUINDICIcultura<br />

IL TOSCANA GOSPEL FESTIVAL<br />

RITORNA A CORTONA<br />

Protagonista del concerto cortonese è <strong>il</strong> gruppo<br />

Harlem Messengers.<br />

Gli Harlem Messengers nascono dalla volontà<br />

e l’esperienza <strong>di</strong> Kellie Turner, famosa cantante<br />

e produttrice <strong>di</strong> New York, che per anni è<br />

stata Direttrice degli Harlem Gospel Singers,<br />

al fianco <strong>di</strong> Queen Esther Marrow ed <strong>il</strong> Rev.<br />

Charles Lyles.<br />

Gli Harlem Messengers sono composti da<br />

un’eccezionale accostamento <strong>di</strong> voci e timbri<br />

dalle sfumature vellutate e profonde.<br />

Il canto gospel è letteralmente una preghiera<br />

in musica, espressa con fervore gioioso<br />

secondo una visione genuinamente afro-americana<br />

della spiritualità, che ha come fine l’avvicinamento<br />

a Dio – e l’avvicinamento tra gli<br />

uomini – tramite, appunto, la musica.<br />

info e prenotazioni<br />

0575630500<br />

057562727<br />

3485166709

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!