12.07.2015 Views

ACCORDI REGIONALI DPC - Federfarma Servizi

ACCORDI REGIONALI DPC - Federfarma Servizi

ACCORDI REGIONALI DPC - Federfarma Servizi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREFAZIONEIn occasione dell’Assemblea annuale del 2002, la <strong>Federfarma</strong> <strong>Servizi</strong> presentavauno studio di settore in cui si iniziava a ragionare intorno all’impatto dellalegge 405/2001 ed in particolare dell’art. 8 nella duplice ipotesi della distribuzionediretta (senza farmacie) e della distribuzione tramite le farmacie sullabase di accordi regionali.Quel provvedimento fu una rivoluzione copernicana (Avv. Nicoloso) per la farmaciaterritoriale introducendo la prima deroga generalizzata alla riserva dilegge della dispensazione del farmaco in farmacia e realizzò una vera e propriamodalità alternativa di distribuzione sul territorio.È passato molto tempo da allora. E le nostre previsioni sono state confermate.La legge 405 era un provvedimento strutturale e non congiunturale.La concezione e la struttura dei servizi assistenziali si è radicalmente modificatain questi anni; in particolare è cambiata l’organizzazione dell’ospedale,concepito come area della terapia intensiva e della criticità, mentre alla medicinaterritoriale viene affidata la gestione della cronicità.L’area della continuità terapeutica, tuttavia, viene gestita in modo diverso daRegione a Regione, e spesso da ASL ad ASL nell’abito della medesima Regione.Una situazione a macchia di leopardo che crea disparità di trattamento tra icittadini pazienti.Solo qualche esempio:• i farmaci a base del principio attivo Bicalutamide, per la cura del carcinomaalla prostata, vengono distribuiti per la quasi totalità in farmacia nelLazio, in Puglia, in Lombardia e in Basilicata, passano quasi totalmenteper le ASL in Abruzzo e Molise;• i farmaci a base di Aripiprazolo, per il trattamento della schizofrenia,sono disponibili in farmacia per la quasi totalità in Liguria, Lazio, Abruzzoe Molise, mentre in Campania per oltre il 50% sono erogati dalle ASL;• le epoietine, farmaci per la cura di anemie gravi, sono distribuite quasi5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!