12.07.2015 Views

7 - C.R.I. Mortara

7 - C.R.I. Mortara

7 - C.R.I. Mortara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Croce Rossa ItalianaComitato Locale di <strong>Mortara</strong>Settore Immagine e ComunicazioneCroce Rossa Italiana<strong>Mortara</strong>, 23 aprile 2012COMUNICATO STAMPALezione interattiva di primo soccorso e disostruzione pedriaticaNell’ambito della diffusione delle manovre di disostruzione pedriatica e delle tecniche di rianimazioneper soggetti in età pediatrica da parte del gruppo di lavoro CRI coordinata dal dott. Marco Squiacciariniè fissata per venerdì 4 maggio 2012 a partire dalle ore 21:00 e fino alle ore 23:00 presso la salaconsigliare del Comune di Parona in piazza Signorelli, una lezione interattiva, gratuita e aperta atutti, di primo soccorso e disostruzione pediatrica rivolta alla popolazione. Il nostro intento commental’organizzatore dell’evento Gabriele Tacchino Istruttore Certificato CRI di manovre di disostruzionecoadiuvato dall’Istruttore Stefano Bonora è di far conoscere al maggior numero di persone quellegiuste manovre da mettere in atto in caso di necessità e che permettono di salvare una vita.Infatti la campagna nazionale CRI iniziata nel 2009 proseguita nel 2010, nel 2011 e tutt’ora in corso, hamesso in campo su tutto il territorio nazionale una task force di Volontari Istruttori che ha per sintesiquesta frase “ chi salva un bambino salva il mondo intero”. Infatti questa attività disensibilizzazione è davvero importante perché permette di salvare vite, le stime parlano di un bimbo asettimana vittima di ostruzione delle vie aeree causata per la maggior parte dei casi da corpiestranei,come esempio un bolo alimentare o un oggetto involontariamente avvicinato alla bocca e poiingerito.Vista l’importanza dell’evento per Parona e comuni limitrofi auspicando e prevedendo numeroseadesioni, per organizzare al meglio la lezione, si richiede l’iscrizione all’evento che potrà essere fattaon-line accedendo al sito www.crimortara.com – telefonando al 0381-969895 o al 334 6122072 oppurecompilando l’apposito modulo a disposizione negli info-point posizionati in Comune a Parona o indiversi punti commerciali oppure recandosi presso la sede della Croce Rossa di <strong>Mortara</strong> in vialeCapettini, 22. Le iscrizioni daranno diritto di accesso con posto riservato presentandosi all’ingresso frale ore 20:30 e le 20:45, dopodichè l’ingresso, se vi saranno ancora posti disponibili, sarà libero. A tutti ipartecipanti iscritti sarà consegnato manuale di soccorso.Fabio RuzzaDelegato settore immagine comunicazione e relazioni esterne.CRI Comitato Locale di <strong>Mortara</strong>Cell. 338-4072780mail: ruzza.fabio@crimortara.com


www.crimortara.com – mail: cl.mortara@cri.itViale Capettini, 24 - 27036 <strong>Mortara</strong> (Pavia)Croce Rossa, persone in prima persona tel. 0384/295550 - 295858 - fax 0384/295758

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!