12.07.2015 Views

Ricordo di Don Pozzi. Di Antonio Miserocchi - associazione pionieri ...

Ricordo di Don Pozzi. Di Antonio Miserocchi - associazione pionieri ...

Ricordo di Don Pozzi. Di Antonio Miserocchi - associazione pionieri ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Ha realizzato il sogno <strong>di</strong> tanti: costruire, muri e anime, lo ha fatto con la sola forza dellapreghiera, ha sorpreso, ha spezzato l’incredulità, animato dalla fede “<strong>Di</strong>o mi ha chiamatoalla missione, <strong>Di</strong>o sa, vede e provvede”.Non è facile partire a sessantanove anni, quando la vita sembrerebbe già spesa tutta, “si èrimesso in gioco”, spiega il modernissimo e abusato pensiero, ma non per il piccolo egoismopersonale, ha fatto gran<strong>di</strong> cose perché il <strong>di</strong>segno era rivolto al prossimo, ai gran<strong>di</strong> bisognidegli altri che non si conoscono, che parlano una lingua <strong>di</strong>versa, che hanno usi e costumi<strong>di</strong>versi, che non hanno nulla <strong>di</strong> materiale da dare in cambio, perciò da amare doppiamente.Un vecchio prete e due donne, forse qualcuno avrà sorriso all’idea del progetto, “maidubitato della Provvidenza”, questo è l’insegnamento che traiamo dalla storia <strong>di</strong> donDomenico che non ha ceduto pur <strong>di</strong> fronte ad immensi ostacoli. Ad Ongata lo festeggianoinsieme ad Alma, ad Almina, nel ricordo dell’Anna, del suo entusiasmo infinito, insieme aisuoi volontari, alle sue operatrici, insieme a don Giuseppe Illica, parroco della collegiata <strong>di</strong>Castelsangiovanni, quella terra che lo ha visto nascere, dove era stato battezzato cent’annifa, dove aveva ricevuto i sacramenti, dove è stato educato al timore <strong>di</strong> <strong>Di</strong>o.Una scelta forte, rischiosa, non <strong>di</strong> potere o ricchezza, quella che ha portato don Domenico<strong>Pozzi</strong> lontano migliaia <strong>di</strong> chilometri, ma è certo, il suo nome e la sua opera andranno oltre isuoi cent’anni.Ha lavorato per la sua Cortemaggiore negli anni del dopoguerra, aveva saputo cogliere laflebile occasione della scoperta del petrolio e del gas, aveva saputo catturare l’intelligenza<strong>di</strong> Enrico Mattei a favore della sua comunità che non lo aveva <strong>di</strong>menticato mostrandol’affetto attraverso il sostegno verso la comunità lontana.“Il 9 luglio saremo in preghiera nella comunità delle suore <strong>di</strong> clausura <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> - spiega l’exsindaco <strong>di</strong> Corte, Valda Monici - don Domenico è sempre stato devoto a quelle monache equando si trova in <strong>di</strong>fficoltà chiede loro <strong>di</strong> pregare”. Sono le ragioni del soprannaturale, lamente umana non sa spiegare, don <strong>Pozzi</strong> <strong>di</strong>rebbe “ <strong>Di</strong>o sa, <strong>Di</strong>o aiuta”. Noi ci stupiamodell’infinita fiducia.Il don <strong>Pozzi</strong> che traspare dagli articoli: “un sacerdote <strong>di</strong> grande spessore umano e dotato <strong>di</strong>una fede incrollabile” integra e completa la figura del sacerdote “pieno <strong>di</strong> iniziativa chepensa in grande” che appare nei Verbali del CTRP.Cortemaggiore festeggia i 100 anni <strong>di</strong> don <strong>Pozzi</strong>, insieme al parroco don Luigi GhidoniGiunto a questo punto, per completare il mio progetto e raccontare la “storia” <strong>di</strong> don <strong>Pozzi</strong>,dovevo fare ancora due cose:- ripercorrere la sua “storia” attraverso le “tappe” che avevano caratterizzato il suoministero sacerdotale;7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!