12.07.2015 Views

5.4.6. Incertezza di misura - Accredia

5.4.6. Incertezza di misura - Accredia

5.4.6. Incertezza di misura - Accredia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>5.4.6.</strong> <strong>Incertezza</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong>• Un laboratorio <strong>di</strong> taratura, o un laboratorio <strong>di</strong> provache esegue le proprie tarature, deve avere e deveapplicare una procedura per stimare l'incertezza della<strong>misura</strong> per tutte le tarature e per i tipi <strong>di</strong> taratura.Quin<strong>di</strong> si applica la GUM (UNI CEI ENV 13005:2000)o la guida EA-4/02.• I laboratori <strong>di</strong> prova devono avere ed applicareprocedure per stimare l'incertezza delle misure.• Anche dove non si può definire rigorosamente,devono essere determinati i contributi all’incertezzacomplessiva.


<strong>Incertezza</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong>Parametro, associato al risultato <strong>di</strong> una<strong>misura</strong>zione, che caratterizza la<strong>di</strong>spersione dei valori che può essereragionevolmente attribuita al <strong>misura</strong>ndo.[VIM 3.9]


Differenti approcci• Approccio GUM (UNI CEI ENV 13005)– Identificazione e quantificazione dei singolicontributi all’incertezza– Combinazione delle varianze pesate (legge<strong>di</strong> propagazione delle incertezze)• Approccio classico “chimico”– Determinazione dei parametri statistici delmetodo analitico (ripetibilità, riproducibilità)


Approccio GUMNella maggior parte dei casi un <strong>misura</strong>ndo Y non viene <strong>misura</strong>to<strong>di</strong>rettamente ma viene determinato da N altre quantità X 1 , X 2 ,..., X N tramite la relazione funzionale f:Y=f(X 1 ,X 2 ,...,X N ) (1)L’insieme delle quantità <strong>di</strong> ingresso può essere sud<strong>di</strong>viso in:• quantità i cui valori ed incertezze sono <strong>di</strong>retta-mentedeterminate dalla <strong>misura</strong>zione in corso. Questi possono essereottenuti da, per esempio, una singola osservazione,osservazioni ripetute, o giu<strong>di</strong>zi basati sull’esperienza;• quantità i cui valori ed incertezze sono introdotti nella<strong>misura</strong>zione da sorgenti esterne, come quantità associate concampioni <strong>di</strong> prima linea tarati, materiali <strong>di</strong> riferimentocertificati, dati <strong>di</strong> riferimento ottenuti da manuali.


Valutazione <strong>di</strong> categoria A (sperimentale)Presuppone la ripetizione delle osservazioni e la stimadel valore del <strong>misura</strong>ndo come me<strong>di</strong>a dei valoriottenuti.La varianza sperimentale delleosservazioni, che stima lavarianza s 2 della <strong>di</strong>stribuzione<strong>di</strong> probabilità <strong>di</strong> q è data das 2 (q k) = 1n !1n"(q k! q) 2k =1La migliore stima <strong>di</strong> σ 2 , la varianzadella me<strong>di</strong>a, è data da:s 2 (q) = s 2 (q k)nL’incertezza tipo u è definitacome lo scarto tipo della me<strong>di</strong>a: u = s 2 (q )


Valutazione <strong>di</strong> categoria BPer una stima x i che non è stata ottenuta daosservazioni ripetute, la varianza stimataassociata u 2 (x i ) o l’incertezza tipo u(x i ) vienevalutata me<strong>di</strong>ante giu<strong>di</strong>zio scientifico basato sututte le informazioni <strong>di</strong>sponibili sulla possibilevariabilità <strong>di</strong> x i .dati <strong>di</strong> precedenti misure (importante);esperienza o conoscenze generali <strong>di</strong> comportamento eproprietà dei materiali e strumenti;specifiche del produttore;dati forniti in certificati <strong>di</strong> taratura od altri certificati;incertezze assegnate a valori <strong>di</strong> riferimento presi damanuali


Distribuzione normale


Venti osservazioni ripetute della temperatura traggruppati in intervalli <strong>di</strong> 1°Cintervallo t 1!t


Misure <strong>di</strong> temperaturat ! s( t ) t ! s( t) t t + s( t) t + s( t )kk


Distribuzione rettangolare


Distribuzione triangolare


Stima dell’incertezza<strong>di</strong>stribuzione Tipo incertezzatriangolarerettangolareU-shapenormaleBBBB!!a6a3a2scarto della me<strong>di</strong>aA!sn!


Comparazione per una <strong>di</strong>stribuzione<strong>di</strong> temperatura tra 96 e 104°C<strong>di</strong>stribuzione ampiezza u( t ), °Cintervallotriangolare 8 1,6rettangolare 8 2,3normale -2,58 - +2,58 ≈ 8 =1,6U-shape 8 2,8scarto dellame<strong>di</strong>a (N=20)8 0,33


<strong>Incertezza</strong> composta(quantità non correlate)L’incertezza tipo composta è la ra<strong>di</strong>ce quadratapositiva della varianza composta che è data dalla:u 2 (y) =n(i=1"$#!f!x i%'&2u 2 (x i)


Casi particolari• Se f è una funzione lineare (a 1 x 1 +a 2 x 2 +…),allora:u 2 (y) = a 12 u 2 (x 1 ) + a 22 u 2 (x 2 ) +... a n2 u 2 (x n )• Se f è un prodotto <strong>di</strong> potenze (x 1p1x 2p2…),allora si utilizzano le incertezze relative:[u c (y)/y ] 2 = [p 1 u(x 1 )/(x 1 )] 2 + [p 2 u(x 2 )/(x 2 )] 2 +...[p n u(x n )/(x n )] 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!