30.11.2012 Views

SOLO PER LE VERSIONI “00” E - Ferramenta Iacconi

SOLO PER LE VERSIONI “00” E - Ferramenta Iacconi

SOLO PER LE VERSIONI “00” E - Ferramenta Iacconi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTRUZIONI IN ITALIANO


Nr.1 Tubo Soffiare Superiore<br />

Nr.2 Sportello Focolare<br />

Nr.3 Vetro focolare<br />

Nr.4 Viti fissaggio Vetro focolare<br />

Nr.5 Maniglia sportello focolare<br />

Nr.6 Impugnatura maniglia sp.foc.<br />

Nr.7 Impugnatura valvola aria prim.<br />

Nr.8 Bavaglino raccogli cenere<br />

Nr.9 Molla di sicurezza sportello foc.<br />

Nr.10Asola superiore con foro<br />

Nr.11 Bullone ferma-asola<br />

Nr.12 Paratia di protezione


La ringraziamo per l''acquisto di una stufa ad aria calda Bullerjan®.La invitiamo a leggere attentamente le seguenti istruzioni prima<br />

del montaggio e dell'uso della stufa.<br />

Per qualsiasi dubbio la invitiamo inoltre a contattare la Energetec® o il suo rivenditore Bullerjan® di fiducia<br />

IL 95% DEI PROB<strong>LE</strong>MI CON <strong>LE</strong> STUFE E' DOVUTO<br />

AL FATTO CHE NON VENGONO<br />

MAI <strong>LE</strong>TTE <strong>LE</strong> ISTRUZIONI QUINDI:<br />

E' TASSATIVO DOVER<br />

<strong>LE</strong>GGERE IL LIBRETTO DEL<strong>LE</strong> ISTRUZIONI<br />

PRIMA DI MONTARE ED UTILIZZARE LA STUFA!!!<br />

LA NON <strong>LE</strong>TTURA PROVOCA IL DECADIMENTO DELLA GARANZIA


1. Istruzioni per l’installazione<br />

1.1Regole generali<br />

Il montaggio di una stufa Bullerjan® deve essere fatto secondo le leggi vigenti.<br />

1.2Afflusso d’aria per una corretta combustione<br />

Per le stufe Bullerjan® fino alla potenza di 20 Kw il luogo in cui sono istallate deve avere una finestra o una porta che danno<br />

direttamente all’esterno.<br />

Per le stufe con una potenza superiore a 35 Kw è necessario avere una presa d’aria non inferiore a 150 cm².<br />

La camera in cui la stufa si trova deve comunque avere una volumetria minima di 4m³ per ogni Kw di potenza.<br />

1.3Collegamento alla canna fumaria<br />

Il collegamento tra la stufa e la canna fumaria deve essere il più corto e verticale possibile .I giunti devono essere resi a tenuta<br />

stagna. Inoltre il condotto dei fumi non deve avere tratti in contropendenza.<br />

Sarebbe opportuno istallare tubi con la possibilità di ispezione.<br />

1.4Distanza da rispettare (R)<br />

E necessario che ci siano almeno 40 cm tra la stufa e tutti gli oggetti combustibili .<br />

Con le stufe equipaggiate con sportello dotato di vetro è necessario che la distanza sopra citata sia portata a minimo 80 cm..E’<br />

necessario che i pavimenti costruiti in materiale infiammabile siano protetti con apposite pedane isolanti o trespoli per una<br />

distanza che sporga 30 cm lateralmente alla stufa e 50 cm dalla parte dello sportello.<br />

1.5Comignolo<br />

La stufa Bullerjan ha bisogno di una canna fumaria calcolata secondo le norme DIN 4705 e sfruttato i dati delle tabelle<br />

seguenti.<br />

Nota :La garanzia sulla stufa decade se non sono rispettate le regole sopra riportate.


Tabella 1<br />

Modello U.d.<br />

M.<br />

00 01 02 03 N 04 N+Z 05 N+Z<br />

Potenza Kw 6 11 14 20 35 45<br />

Portata<br />

scarico<br />

G/S 6,3 12,3 14,0 18,3 25,7 48,0<br />

Temp. fumi<br />

Media/Max<br />

°C 310/350 340/390 360/380 360/410 350/380 360/380<br />

Depressione Mba<br />

r<br />

0,10 0,11 0,11 0,10 0,11 0,10<br />

Depressione Mib 0,08 0.09 0,09 0,08 0,09 0,08<br />

a 0,8 ar<br />

Emissione di<br />

CO2<br />

% 8,4 8,5 10,1 10,1 12,0 8,1<br />

Rendimento % 73,0 71,3 72,0 73,6 76,0 77,4


Montaggio Molla chiusura sportello -<strong>SOLO</strong> <strong>PER</strong> <strong>LE</strong> <strong>VERSIONI</strong> <strong>“00”</strong> E “01”<br />

Attrezzi necessari: Pinza<br />

Il montaggio della molla di chiusura è necessario solamente se si usassero più<br />

stufe nella stessa canna fumaria (NON AMMESSO IN ITALIA)<br />

Può inoltre essere montata per aumentare la sicurezza dell'impianto in quanto con la molla<br />

montata risulta impossibile lasciare accidentalmente lo sportello spalancato.<br />

- Togliere l'anello di fissaggio (SEEIGER) posto in basso nel perno<br />

dello sportello della stufa (A)<br />

-Sfilare verso l'alto il perno dello sportello ed introdurre la molla come da figura (B)<br />

-Il supporto della molla deve “afferrare” lo sportello (B)<br />

-Rinfilare il perno e riposizionare l'anello di sicurezza<br />

Montaggio delle impugnature della stufa e del bavaglino per la cenere<br />

Attrezzi necessari:Cacciavite a Taglio<br />

-Il pomello piccolo va montato nel perno della regolazione dell'aria primaria<br />

solamente avvitandolo(C)<br />

-Il pomello grande va avvitato nella maniglia dell'apertura dello sportello utilizzando la<br />

vite in dotazione avendo cura<br />

di posizionare tra il pomello e la maniglia della stufa la rondella (C)<br />

-Il bavaglino della cenere si monta semplicemente incastrandolo nei due rivetti posti<br />

sotto lo sportello della stufa (D)


Montaggio Paratie di protezione<br />

CLASSIC I-II DESIGN I-II INDUSTRY<br />

Attrezzi necessari:Martello di Gomma,Chiave a Brugola del 4 ,Chiave fissa del 10<br />

-Inserire i fermi con il foro nelle uscite in alto dei primi due tubi soffiatori<br />

(uno a dx e uno a sx) davanti alla stufa e negli ultimi due in fondo in modo<br />

che l'asola con il buco si trovi verso il basso.<br />

Per incastrarli bene aiutarsi con un martello di gomma o con un martello<br />

normale usando un pezzo di legno per non graffiare la vernice (E)<br />

-Inserire i fermi con il taglio nella parte bassa dei tubi nei quali avete<br />

installato l'asola con il foro .<br />

Avendo l'accortezza che il taglio sia rivolto verso l'alto.<br />

Come sopra per incastrarli in profondità aiutarsi con un martello (E)<br />

-Prendere la paratia di protezione con i fori più distanziati ed incastrarla ,<br />

utilizzando il taglio nelle asole inferiori nel lato dx della stufa.(F)<br />

-Ora fissare con i bulloncini in dotazione la paratia nelle asole forate<br />

superiori (G)<br />

-Fare la medesima cosa con la paratia di Sx.<br />

NOTA:Per le stufe 04 N+Z e 05 N+Z le paratie , viste la loro dimensione,<br />

sono divise in due parti che<br />

andranno avvitate insieme.


MONTAGGIO RIVESTIMENTO IN PIETRA DELLA BUL<strong>LE</strong>RJAN®STONE<br />

Attrezzi necessari : Nessuno<br />

-Rimuovere la chiusura superiore del vano porta pietre tirandola verso l'alto (H)<br />

-Inserire le pietre in dotazione tenendo conto che sono già suddivise in pacchetti<br />

per ogni vano disponibile(I)quindi ATTENZIONE A NON MISCHIAR<strong>LE</strong> FRA LORO<br />

-Una volta inserite tutte le pietre riposizionare la chiusura del vano porta pietre (H)<br />

-Usare solamente le pietre originali Bullerjan® ,l'utilizzo di altri rivestimenti fa<br />

decadere ogni garanzia della Bullerjan®


ISTRUZIONI DI IMPIEGO<br />

Combustibile permessi<br />

Come combustibile usi legna solamente secca e naturale senza nessun trattamento.<br />

La legna usata deve essere tagliata in pezzi di massimo 35 cm di lunghezza ed avere<br />

meno del 20% di umidità. Possono usarsi anche resti di legna (ritagli ,potature , bancali<br />

ecc. ecc.) senza nessun trattamento. La legna dovrà riposare ad asciugare almeno due anni<br />

prima di essere usata come combustibile. Non effettuare cariche di combustibile superiori<br />

a quelle riportate nella tabella sottostante (tabella 1) onde evitare un surriscaldamento<br />

della stufa Bullerjan®.<br />

Non usare mai legni trattati o ricoperti con materie plastiche, verniciati,agglomerati,<br />

segatura, trucioli di legno, carbone, coke, pellets o materiale simile. Questi materiali<br />

sviluppano moltissimo calore in un brevissimo lasso di tempo e quindi possono<br />

danneggiare in maniera irreparabile la stufa<br />

Modello Tipo <strong>“00”</strong> Tipo “01” Tipo “02” Tipo “03” Tipo “04 N+Z” Tipo”05 N+Z”<br />

Potenza Kwatt 6 11 14 20 35 45<br />

Carica Max Legna<br />

per ora<br />

2 4 5 7 12 15<br />

Per favore tenga in conto che la stufa può danneggiarsi se viene superata la capacità<br />

massima di carico del combustibile per ora (Kg/h


COME UTILIZZARE UNA BUL<strong>LE</strong>RJAN®<br />

-La stufa Bullerjan® può funzionare solo con le paratie di protezione montate e con<br />

lo sportello del focolare chiuso<br />

-La valvola ti tiraggio , posta sul retro della stufa (L), all'accensione deve essere<br />

sempre posizionata nella posizione di “A<strong>PER</strong>TO” (A)<br />

-Solo in seguito , se la canna fumaria tirasse eccessivamente , potrete chiudere la valvola<br />

o parzialmente o del tutto nella posizione (Z).<br />

In tutti i casi comunque anche nella posizione Z viene sempre garantito un minimo<br />

del passaggio fumi(¼ delle posizione aperta)<br />

-La stufa Bullerjan® dispone di 2 entrate per l'aria di combustione:<br />

1) Valvola Aria primaria (M)<br />

2)Ingresso Aria secondaria per POST-COMBUSTIONE<br />

Quest'ultima ,per ragioni di sicurezza, è fissa e non può essere variata dal cliente<br />

-La valvola primaria all'accensione deve sempre essere aperta del tutto (M)<br />

-Solo in seguito se si volesse abbassare la quantità di calore emessa<br />

dalla stufa e quindi anche la durata dellacarica si può chiudere<br />

la valvola dell'aria primaria.<br />

-NON CHIUDERE MAI LA VALVOLA DELL'ARIA PRIMARIA COMP<strong>LE</strong>TAMENTE!!!<br />

LASCIARE SEMPRE UN MINIMO


ACCENSIONE<br />

Aprite completamente la valvola fumi e la valvola dell’aria primariae caricate la stufa con piccoli pezzi di legno e carta (N).<br />

Dopo mettete alcuni ciocchi con le caratteristiche riportate nel precedente paragrafo dei combustibili ammessi.<br />

Una volta che il fuoco ha preso una certa forza (di solito dopo una decina di minuti ma varia molto da caso a caso)<br />

occorre chiudere parzialmente le valvole per evitare surriscaldamenti.<br />

Prestate particolare attenzione a quest'ultimo aspetto.<br />

Se sentite che i classici rumori di assestamento dell'acciaio diventano molto frequenti (uno ogni 10/20 secondi)<br />

vuol dire che la stufa si sta scaldando troppo rapidamente e potrebbero esserci delle rotture.<br />

In questo caso agite abbassando entrambi le valvole.<br />

Nota: Le stufe bullerjan sono verniciate con una smaltatura di alta qualità.<br />

Alla prima accesione è normale che si sviluppi un’odore acre<br />

e del fumo fintanto che la vernice non si sarà completamente “cotta”.<br />

Durante la prima accensione è consigliabile areare adeguatamente il locale.<br />

Siccome il vetro non è coperto da garanzia prima di accendere la stufa<br />

controllate che le viti di serraggio del vetro dello sportello non siano troppo serrate<br />

e permettano a quest'ultimo di dilatarsi durante l’accensione.<br />

Inoltre prestate molta attenzione a quando asciugate qualche cosa vicino allo stufa;b<br />

asta infatti anche un piccola goccia di acqua fredda sul vetro caldo a provocarne la rottura<br />

CENERE<br />

Lasciate sempre circa 5/8 cm di cenere sul fondo della stufa;questa servirà a proteggere<br />

da eventuali surriscaldamenti il fondo della stufa e aiuterà la brace a durare più a lungo.<br />

Togliete solamente la cenere in eccesso con una paletta . Per facilitare tale operazione è disponibile<br />

come optional il tizzone e la pala di pulizia originale Bullerjan®


PULIZIA E MANUTENZIONE<br />

La stufa deve essere pulita completamente almeno una volta durante<br />

il periodo in cui viene usata e alla fine del periodo di utilizzo della stufa.<br />

Pulire sia il fondo che il devia fiamma (P)<br />

Con le stufe dei tipi 03N , 04N+Z e 05N+Z la pulizia deve essere fatta<br />

due volte durante il periodo del riscaldamento .<br />

La stessa cosa vale per la pulizia del diffusore della stufa 05N+Z e 04NZ<br />

La guarnizione della farfalla di quest’ultimo deve essere<br />

sostituita dopo l’apertura per la pulizia.<br />

La guarnizione dello sportello della carica deve essere sostituita<br />

qualora risulti logorata o danneggiata.<br />

Per pulire il vetro utilizzate o gli appositi prodotti<br />

oppure un panno bagnato con un po' di cenere<br />

SOSTITUZIONE DEL VETRO DELLO SPORTELLO<br />

Attrezzo necessario: cacciavite a taglio<br />

Allenti le viti, dell supporto superiore del vetro, e tiri fuori accuratamente questo verso l'alto (Q).<br />

Prima di mettere il vetro nuovo controlli la guarnizione del vetro.<br />

La cambi se è necessario.<br />

Tenga in conto di non stringere troppo le viti dopo avere cambiato il vetro.<br />

l vetro deve rimanere libero di muoversi leggermente.


RICARICA COMBUSTIBI<strong>LE</strong><br />

Per ricaricare la Bullerjan® aprite completamente la farfalla dell’aria primaria.<br />

Poi aprite lo sportello e caricate la camera di combustione fino in fondo.<br />

Disponete i ciocchi in maniera che l’aria possa passare sotto di essi<br />

affinché il fuoco non soffochi.<br />

Quando i nuovi ciocchi hanno iniziato a bruciare bene si può chiudere parzialmente<br />

la valvola dell’aria primaria per avere una combustione uniforme.<br />

Non chiudete mai completamente la farfalla primaria!!!


GARANZIA BUL<strong>LE</strong>RJAN®<br />

La bullerjan è garantita due anni dalla data di acquisto per difetti di fabbricazione e dei materiali.<br />

Validità:<br />

La garanzia viene riconosciuta a condizione che:<br />

1)L'apparecchio venga installato da un tecnico qualificato o da persona capace che valuti idonee tutte le caratteristiche tecniche dell'impianto dove<br />

sarà collegata la Bullerjan ®,che comunque devono necessariamente essere conformi a quanto richiesto nell'opuscolo in dotazione su tutte le<br />

stufe e ad eventuali aggiornamenti delle leggi in materia di installazione di apparecchi a legna.<br />

2)L'apparecchio venga utilizzato come prescritto dal manuale di istruzione in dotazione a tutte le stufe<br />

3)La stufa sia stata regolarmente pagata al rivenditore e sia conservata la ricevuta fiscale<br />

4)Il libretto di istruzioni sia letto completamente prima del montaggio della stufa<br />

La garanzia non si applica per danni causati da:<br />

1) Agenti atmosferici,chimici,elettrochimici,uso improprio del prodotto,mancanza o scarsa manutenzione,modifiche o manomissioni del prodotto,<br />

inefficacia e/o inadeguatezza della canna fumaria e/o altre cause non dipendenti dal prodotto<br />

2) In caso di surriscaldamento della stufa , ossia la combustione di materiali che non siano legna naturale o il funzionamento , tranne per quanto<br />

riguarda l'avviamento, della stufa con entrambi le valvole aperte.<br />

3) Non venga lasciato il letto di cenere di minimo 5 cm sol fondo della stufa<br />

4) Tutti i danni causati dallo non lettura del libretto delle istruzioni<br />

Sono esclusi da garanzia tutti i particolari soggetti a normale usare quali:<br />

1) I vetri<br />

2) Le guarnizioni<br />

3) I particolari verniciati ,cromati , ottonati, nichelati , le terre cotte , le pietre ollari, le maniglie in legno<br />

Questa garanzia è valida solamente per l'acquirente e non può essere trasferita.<br />

In caso di sostituzione di particolari la garanzia non viene prolungata.<br />

Per il periodo di inefficienza del prodotto non viene riconosciuto alcun indennizzo.


NOTE:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!