12.07.2015 Views

Scheda Laboratori didattici - Parco della Murgia Materana

Scheda Laboratori didattici - Parco della Murgia Materana

Scheda Laboratori didattici - Parco della Murgia Materana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’OFFICINA DELLA TINTORIA NATURALEIl laboratorio riproduce le tecniche di tintoria praticate nel passato utilizzando piante locali: galle, cortecce, foglie, fiori eradici. L’obiettivo è recuperare l’antica sapienza popolare che permetteva di soddisfare le esigenze quotidianefacendo ricorso alle risorse del territorio, rispettando e mantenendo inalterato l’equilibrio ecologico. Ogni pianta eraconosciuta e rispettata per l’utilità che aveva: un sapere che è importante riacquisire. I partecipanti seguono erealizzano le fasi dell’estrazione dei pigmenti dai vegetali, la preparazione dei materiali tessili da tingere per arrivare allatintura di campioni di filati e tessuti.IL MOBILIERE DELLA FERULALa ferula è una pianta che predilige terreni ricchi di azoto e perciò molto diffusa nelle zone pascolate. Il suo fusto florealeraggiunge e supera i due metri di altezza e seccandosi diventa legnoso resistente e leggero. I nostri “padri” pastoriavevano imparato ad utilizzarlo in mille modi e con questo materiale, così facilmente ed economicamente disponibile,costruivano oggetti di uso quotidiano. Proviamo a riappropriarci di queste abilità ricostruendo anche noi sgabelli, ceste,tappi per damigiane e taglie.A SCUOLA NELL’ALVEAREUn affascinante laboratorio alla scoperta del mondo delle api e <strong>della</strong> produzione del miele. Attraverso l’osservazionediretta dell’apiario e <strong>della</strong> vita di questi insetti, i partecipanti potranno conoscere le complesse relazioni che intercorronoin un alveare e l’importanza delle api come produttrici di miele, ma anche come impollinatori e indicatori ambientali. Ipartecipanti, in assoluta sicurezza, potranno osservare e partecipare sul campo al prelievo dei mielari dalle arnie; visitarel’apiario e assistere alla creazione di nuovi sciami. Nel laboratorio, poi, apprenderanno le varie fasi di produzione delmiele, dalle mille proprietà benefiche, <strong>della</strong> pappa reale, <strong>della</strong> propoli e <strong>della</strong> cera.SOSTENIAMOCI CON ENERGIALa conferenza dell'ONU sull'ambiente tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 propone nel suo documento conclusivo,l'Agenda 21, l'obiettivo primario del risparmio energetico a tutti i livelli. L’idea del laboratorio è quella di insegnare ai“piccoli risparmiatori” a ridurre i consumi energetici attraverso piccoli gesti quotidiani a casa e a scuola. Nel laboratorio ibambini sono coinvolti nella costruzione di semplici strumenti che utilizzano le risorse naturali come nuove fonti dienergia. Divisi in gruppi si arriva all’applicazione delle tecnologie delle fonti non rinnovabili, attraverso la costruzione diforni solari, l’utilizzo di pannelli fotovoltaici, la realizzazione di girandole eoliche, ecc.Materacea srl. Didattica del territorio , servizi turistici ed eventi culturaliSede Operativa: Jazzo Gattini/Masseria Radogna C.da <strong>Murgia</strong> Timone Matera Tel.Fax 0835.332262www.parcomurgia.it (sezione educazione) cea.didattica@parcomurgia.it Cell. 388.8925407Sede Legale: piazza M. Bianco 36 75100 Matera

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!