12.07.2015 Views

I servizi - Gruppo Data Medica

I servizi - Gruppo Data Medica

I servizi - Gruppo Data Medica

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Comunicazione di trasparenzaAl vostro <strong>servizi</strong>o tre indicatori:innovazione, qualità, disponibilità.Le nostre strutturepotenzialmentepotrebbero fornireuna maggiorequantità diprestazioni inconvenzione.Perché inconvenzionele attese sonospesso lunghe?Le liste di attesanon sono unmodo per indurvia pagare inproprio.In copertina potetevedere tre contenitoriche rappresentanoaltrettanti “indicatori”.I primi due “innovazione”e “qualità”quasi al 100%sono i vostri giudizisui nostri <strong>servizi</strong>,e provengono dellenostre rilevazioni periodiche sulla gestione dellastruttura e sul gradimento dell’utenza.Il terzo rappresenta la “disponibilità delleprestazioni in convenzione”, rispetto allapotenzialità della struttura , utilizzata solo al25% per i <strong>servizi</strong> in convenzione.Abbiamo scelto di mettere in copertina questoargomento per rendervi conto di una cosache per voi è molto importante e cioè del perchéle liste d’attesa delle prestazioni inconvenzione sono spesso lunghe, mentrei tempi si accorciano sensibilmenteper le prestazioni a pagamento. Ci teniamoa darvi una spiegazione chiara perché sappiamodi creare in voi molto fastidio e vogliamosgombrare il campo da interpretazioni chenon corrispondono alla realtà.Per prima cosa due fatti:1. Non esiste alcun interesse da parte nostra diallungare le liste d’attesa per indurvi a pagarele prestazioni in proprio. Esiste invece, comeper tutte le aziende, la necessità di impiegareal massimo le risorse disponibili.2. Non c’è nessuna differenza fra le prestazionifatte in convenzione e quelle a pagamento.La qualità del <strong>servizi</strong>o, gli operatori, le attrezzaturesono identici e sempre orientatialla massima soddisfazione del cliente.Allora cosa cambia? Cambia il soggetto che“paga” il prezzo delle prestazioni:• le prestazioni private le ”paga in toto l’utente”che ne usufruisce;• le prestazioni convenzionate, le ”paga il ServizioSanitario” che per controllare la spesapubblica, ci impone dei tetti che limitano ilnumero di prestazioni che possiamo eseguireannualmente. Nelle nostre agende occupiamogli spazi riservati alla convenzione inbase al numero di prestazioni autorizzate dallaprogrammazione regionale. Se le richiestegiornaliere superano il numero diprestazioni autorizzate, si creano ovviamenteliste d’attesa più o meno lunghea seconda del numero di richiestepervenute. Le istituzioni sanitarie pubblichehanno comunque la facoltà di tenere sottocontrollo le liste d’attesa e di ridurle avvalendosianche delle nostre strutture private accreditate,che siamo i loro partner istituzionalinell’erogazione dei <strong>servizi</strong> sanitari.Così stanno le cose e come si può capire le nostrestrutture non possono intervenire nell’abbattimentodelle liste d’attesa se non in strettacollaborazione con le istituzioni. Lo scopo diquesto messaggio è di fare chiarezza sulla nostraposizione. Infatti la vostra fiducia nella trasparenzae correttezza del nostro modo di operareè per noi un elemento irrinunciabile nelrapporto con voi utenti .Cogliamo infine l’occasioneper darvi due comunicazioni.Una buona: e cioè dirvi un grazie particolareper averci sostenuto nella raccolta delle firmecontro l’ipotesi di chiusura dei laboratori.Abbiamo raccolto ben 132.000 firme e siamocerti che il vostro desiderio di mantenere in vitai <strong>servizi</strong> dei nostri laboratori sarà tenuto nelladovuta considerazione dalle istituzioni.Una cattiva: Riguarda lo screening senologico.La Usl ha revocato la possibilità a tutte lestrutture accreditate con cui operava in partnership,di continuare la collaborazione nellagestione dello screening senologico. Pertanto,dopo anni di fattiva e soddisfacente collaborazionesoprattutto per le utenti, è stato disattivato,nostro malgrado, il collegamento informaticoper la gestione dello screening e siamostati costretti a sospendere il <strong>servizi</strong>o. Restaimmutata per tutte le nostre utenti la possibilitàdi eseguire la mammografia, l’ecografiamammaria e le altre prestazioni senologichepresso le nostre strutture “con l’impegnativa” ,al di fuori del progetto di screening.Il ServizioSanitario ciautorizza adeseguire solo unnumero limitatodi prestazioniconvenzionate.Quandole richiestegiornalieresuperano ilnumero delleprestazioniautorizzatesi allungano itempi di attesa.Vi ringraziamoper il vostrosostegno control’ipotesi dichiusura deilaboratori.Vi ringraziamo per l’attenzione, ci auguriamodi avere chiarito alcuni aspetti molto importantidei nostri <strong>servizi</strong> e restiamo a vostra completadisposizione per ogni vostra necessità anche attraversola nostra e-mail: info@datamedica.itMPB


caro lettore, cara lettriceLa carta dei <strong>servizi</strong> è innanzitutto una guida per illustrare:- i <strong>servizi</strong> delle strutture del <strong>Gruppo</strong>, in modo chiaro e trasparente;- le modalità di accesso e di fruizione delle prestazioni;- le misure adottate a garanzia della qualità e gli strumenti messia disposizione per la valutazione dei <strong>servizi</strong>.La carta dei <strong>servizi</strong> è per noi uno strumento di dialogo con te,utente, per renderti partecipe di <strong>servizi</strong> che ti riguardano così davicino.Essere dalla parte della salute per noi significa offrirti al meglio inostri <strong>servizi</strong> sanitari, ascoltarti, capire le tue esigenze e stabilireun rapporto di fiducia, stima e rispetto. In questo modo vogliamocontribuire a un <strong>servizi</strong>o sanitario che non sia un mero scambiocommerciale di prestazioni, ma mantenga e accresca le caratteristichefondamentali di discrezione ed al tempo stesso di vicinanzae sensibilità ai tuoi problemi. Tra di noi devi sentirti a casa tua. Seciò non accade, aiutaci a migliorare.parliamo con teIl <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ha elaborato la propria carta dei <strong>servizi</strong> interaziendaleper parlare all’utente, al medico e, più in generale, atutti coloro che hanno interesse nei <strong>servizi</strong> sanitari offerti. Il <strong>Gruppo</strong><strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> si impegna a garantire la diffusione e l’accessibilitàdella carta, affinché diventi un semplice ed efficace strumentoinformativo, una porta di ingresso ai <strong>servizi</strong> sanitari.Riuscire a dirti in modo chiaro che cosa possiamo fare per te, e come,è lo scopo principale di questa carta.e tu parli con noiCon la sua informazione trasparente la carta è anche un invito apartecipare al miglioramento dei <strong>servizi</strong>. Il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>si dedica costantemente al miglioramento attraverso i questionari,i sondaggi e il dialogo con il personale presente nelle strutture,sempre a disposizione per rispondere a ogni domanda di chiarimentoe a raccogliere suggerimenti.Ci sono tre modalità per far pervenire le vostre lettere:- Consegnarle direttamente al personale dell’accettazione.- Inviarle a: Ufficio comunicazione, <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>,via Zanchi 89, 35133 Padova.- Inviarle via e-mail a: comunicazione@datamedica.itcomunicazione@euganeamedica.itcomunicazione@cemes.itGuidaalla letturaQuesta Carta dei Servizi è divisa in 4 sezionile cui pagine hanno colori differenti:Pagine Azzurre .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4Chi siamoPresentazione delle strutture del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> . pag. 4Le strutture .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5Sistema Qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6Pagine Lavanda .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7Novità e notizie dal <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Pagine Verdi .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23Descrizione dei Servizi sanitariSpiegazioni ed approfondimenti sui <strong>servizi</strong> sanitari.• Esami di laboratorio .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24• Diagnostica per immagini .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26• Prestazioni specialistiche .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28• Medicina fisica e riabilitativa .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 36Percorsi sanitari integrati• Struttura extraospedaliera di chirurgia .. . . . . . . . pag. 41• Prevenzione e Diagnostica (Check up).. . . . . . . . . . . pag. 42• Percorso Donna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 43Altri <strong>servizi</strong>• Medicina del lavoro.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 48• Sicurezza e igiene industriale.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 50• Formazione.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 51Pagine Gialle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 53Accesso ai <strong>servizi</strong>Si trovano le informazioni necessarie per usufruire dei <strong>servizi</strong>.• Indice delle pagine gialle.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 54• Indice dei nomi.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 78• Dove siamo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 79!In questa Carta dei Servizila presenza di una manina colorataall’interno del testo rimanda a paginein cui sono presenti altri argomenti attinentio approfondimenti.Stampato a maggio 2010I contenuti presenti in questa Carta dei Servizi sono aggiornati a maggio 2010.Le informazioni riportate possono subire variazioni dovute all’adeguamentolegislativo o all’organizzazione aziendale.3Presentazione


Chi siamoPresentazioneIl <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> pone l’utente in cima alla propria scaladi valori e al centro della propria organizzazione sanitaria, impegnandosia offrire un <strong>servizi</strong>o di qualità efficiente, efficace, completoe soddisfacente. Sebbene le strutture operino autonomamente,esiste fra esse un rapporto di stretta collaborazione ecomplementarietà dei <strong>servizi</strong> erogati: l’utente può ricevere informazionisu tutte le strutture anche rivolgendosi ad una di esse.Il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> fornisce <strong>servizi</strong> nel campo della prevenzione,della diagnostica, della terapia e della riabilitazione. <strong>Data</strong><strong>Medica</strong> Padova e Chioggia, CEMES, Euganea <strong>Medica</strong> e il PoliambulatorioEuganea <strong>Medica</strong> rendono disponibile una vastagamma di competenze. Il loro intervento coordinato consenteun approccio “multidisciplinare” alle problematiche sanitarie. Lestrutture sanitarie del gruppo operano in stretta sinergia al <strong>servizi</strong>odell’utente, della sua famiglia e del suo medico curante, cui inultima analisi spetta la gestione complessiva dell’assistito.L’attività di ogni struttura è contraddistinta da un impegno per:- mantenersi all’avanguardia nell’offerta dei <strong>servizi</strong> sanitari;- snellire l’accesso alle prestazioni le procedure amministrative;- garantire un’informazione precisa e trasparente sulle prestazionied i <strong>servizi</strong> erogati;- operare in un regime di miglioramento continuo della qualità;- garantire professionalità e aggiornamento al proprio personale.Da anni il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> si è posto l’obiettivo della certificazionedi qualità dei propri <strong>servizi</strong>. Oggi la maggior parte dei<strong>servizi</strong> possono già avvalersi del “marchio” internazionale di qualitàISO 9001/2000 che sarà aggiornato entro il 2010 alla nuovaversione ISO 9001/2008. L’integrazione funzionale del grupposi avvale della collaborazione tra i professionisti e gli operatoridi tutti i settori ed è sostenuta da una rete informatica interna perla gestione dei dati (centro elaborazione dati). Il sistema garantiscela pianificazione e l’organizzazione del lavoro in ogni sezione,la stampa dei referti e delle statistiche ed una efficiente gestioneamministrativa e contabile.* Il gruppo si avvale inoltre di unastruttura centralizzata, dedicata esclusivamente alla formazionecontinua e all’aggiornamento di tutto il personale sanitario (settoreformazione), che assicura criteri formativi coerenti con le indicazionidella commissione ministeriale dell’educazione continua inmedicina del ministero della salute. Il settore formazione è certificatoISO 9001 e ha ottenuto l’accreditamento istituzionale. Complementarealla formazione, da anni il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> dedi-4ca parte delle sue risorse in attività di ricerca scientifica nell’areadella biomedicina ottenendo spesso risultati di riconosciuta importanzain specifici settori.Riconoscendo l’importanza di un rapporto trasparente con l’utente,il gruppo ha aggiunto ai suoi impegni anche quello di una correttae chiara informazione, sia come vero e proprio strumento diorientamento ai <strong>servizi</strong>, sia come strumento di dialogo “aperto”destinato all’approfondimento e alla reciproca conoscenza.Nel 2009 sono state soddisfatte più di 1.800.000 richieste di <strong>servizi</strong>sanitari. Cogliamo l’occasione per ringraziarvi per la fiduciariposta in noi.*I dati relativi agli utenti sono conservati secondo le normative vigenti e inosservanza del vincolo del segreto professionale e del diritto alla privacy, secondoquanto previsto dal “Codice in materia di protezione dei dati personali”(D. Lgs. 30/06/03, n. 196). Ciascun utente è informato sulle modalità ditrattamento dei dati personali e ne rilascia debita dichiarazione.


Le strutturePresidente e amministratoredelegato: Maria Paola Belloni.Direttore sanitario: dott.ssa MarinaFarnesi Camellone, specialistain Biologia clinica.PadovaÈ la prima nata delle strutture (1976) ed è sede del centro direzionaledel gruppo. Opera prevalentemente in regime diconvenzione con il S.S.N.Operatori totali: 144. Medici specialisti: 40. Biologi: 6. Tecnicidi laboratorio qualificati: 8. Addetti di laboratorio: 2.Anatomo patologo: 2. Citologhe: 2. Infermiere professionali:7. Personale dell’accettazione, gestione referti e segreteriadi radiologia: 27. Addetti alle attività di formazione, ricerca ecomunicazione specialistica: 4. Personale amministrativo: 7.Tecnici informatici CED: 6. Autisti: 4. Medicina del Lavoro -Medici competenti: 12. Personale di segreteria: 18. Personaleamministrativo: 3.Prestazioni sanitarie erogate nel 2009:1.053.500 per 161.200 utenze 1 .Servizi sanitari: analisi cliniche di laboratorio, diagnosticastrumentale, diagnostica per immagini (radiologia convenzionale,ecotomografia, ecodoppler, senologia, densitometriae altre indagini), poliambulatorio specialistico, <strong>servizi</strong>specialistici integrati.Servizi per le aziende: medicina del lavoro, sicurezza e igieneindustriale, formazione e informazione di settore.Servizi per gli operatori sanitari: service ad altre strutture,formazione certificata in ambito sanitario, stage/tirocini.Punto di ristoro: <strong>Data</strong> café.ChioggiaÈ entrata a far parte del gruppo nel 1996, con lo scopo difornire i <strong>servizi</strong> di laboratorio anche ai cittadini dell’area diChioggiaOperatori totali: 12. Medici: 1. Biologi: 1. Addetti di laboratorio:2. Personale dell’accettazione: 5. Infermieri: 3.Prestazioni sanitarie erogate nel 2009:278.500 su 34.000 utenze 1 .Servizi sanitari: analisi cliniche di laboratorio.Esiste anche un Punto di prelievo per le analisicliniche di laboratorio a Cavarzere (VE).Il punto di prelievo di Cavarzere è nato nel 1996 per facilitarel’accesso ai <strong>servizi</strong> sanitari del gruppo da parte dei cittadinidell’area di Cavarzere.Le strutture del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> sono tutte dotate diun’area gestionale ed amministrativo-contabile e di un’area specialisticaper l’organizzazione, l’erogazione ed il monitoraggiodei <strong>servizi</strong>.1. I dati, stimati sulla base degli accessi e delle richieste di prestazioni sanitarie sonoforniti da M. Barbagin del Centro elaborazione dati di <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.2. Dati forniti dal sistema di elaborazione di CEMES.Accesso ai <strong>servizi</strong>: pag. 53Dove siamo: pag. 79, 825Amministratore unico: Piergiorgio Regazzo.Direttore sanitario: dott.ssa AdrianaGerardi, specialista in Fisioterapia, Idroclimatologia.La struttura opera prevalentemente in regimedi convenzione con il S.S.N. È dotata di oltre 2000 mq. dedicatia palestre, piscina e reparti di cure riabilitative. È parte integrantedel gruppo dal 1984 ed è dedicata alla terapia riabilitativa.Operatori totali: 70. Medici: 14. Fisioterapisti: 42. Personaleaccettazione: 9. Personale di supporto: 1. Amministrazione: 4.Prestazioni sanitarie erogate nel 2009:332.674 per 10.779 utenze. 2Servizi sanitari: terapie fisiche e tecniche chinesiterapicheper la cura di patologie osteoarticolari, neuromuscolari e reumatiche,con particolare attenzione a tutti i problemi dellacolonna vertebrale e alla riabilitazione dello sportivo; valutazionidiagnostiche fisiatriche; prestazioni fisioterapiche; medicinariabilitativa; riabilitazioni multispecialistiche integrate;poliambulatorio specialistico. Viene fornito anche un <strong>servizi</strong>omedico e fisiochinesiterapico a domicilio.Presidente C.d.A. di Euganea <strong>Medica</strong>: dott. Attilio Bagni.Amministratore delegato di Euganea <strong>Medica</strong> e amministratoreunico del Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>: MariaPaola Belloni.Direttore sanitario: dott. Pietro Greco, specialista in Cardiologia.Punto di ristoro: Euganea bar.Euganea <strong>Medica</strong>La struttura, nata nel 1992, è dedicata ai <strong>servizi</strong> sanitari diagnostici,strumentali e di imaging all’avanguardia.Operatori totali 56. Medici: 20. Tecnici di radiologia medica:10. Personale infermieristico: 3. Accettazione e segreteria:20. Personale amministrativo: 4.Prestazioni sanitarie erogate nel 2009:123.174 su 65.397 utenze 1 .Servizi sanitari: Diagnostica per immagini (radiologia convenzionale),risonanza magnetica integrale e settoriale, tomografiacomputerizzata, ecotomografia, ecodoppler, senologia,densitometria ossea e altre indagini. <strong>servizi</strong>o dicardiologia, check up.Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Il Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> è dedicato ai <strong>servizi</strong> ambulatorialied agli interventi chirurgici extraospedialieri (condimissioni in giornata).Operatori totali: 110. Medici specialisti: 100. Infermieri professionali:6. Personale dell’accettazione: 6.Prestazioni sanitarie erogate nel 2009:53.004 su 44.642 utenze 1 .Servizi sanitari: struttura extraospedaliera di chirurgia, attrezzatoper anestesia e rianimazione, poliambulatorio specialistico,branche specialistiche per visite mediche, <strong>servizi</strong>specialistici integrati, altri <strong>servizi</strong> e prestazioni, diagnosticastrumentale.Accesso ai <strong>servizi</strong>: pag. 53Dove siamo: pag. 81Accesso ai <strong>servizi</strong>: pag. 53Dove siamo: pag. 80Presentazione


MissionIl <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> si prefigge di offrire<strong>servizi</strong> sanitari di elevata qualità sia asingoli cittadini che ad aziende, nell’ambitodella diagnostica di laboratorio, diagnosticaper immagini, poliambulatoriospecialistico, medicina del lavoro e formazionenel settore bio-medico.In particolare, il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> utilizzastandard internazionali al fine di posizionarsicome punta di eccellenza nelpanorama della sanità veneta, offrendo<strong>servizi</strong> all’avanguardia, sia in termini professionali,che tecnologici ed organizzativi,così da garantire al paziente efficacia,efficienza, sicurezza, tempestività, continuità,equità, coinvolgimento e comfort.L’erogazione dei <strong>servizi</strong> del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong><strong>Medica</strong> avviene sia in regime convenzionato-accreditatocon il Servizio SanitarioNazionale che in forma privata, secondomodalità di completa integrazione.Vision“dalla parte della salute”I principi che guidano le scelte di gestionee di sviluppo del <strong>Gruppo</strong> sono:- La centralità del paziente. Il pazientedeve essere sempre posto al centrodel processo diagnostico-assistenziale,adattando di continuo l’organizzazioneper rispondere in modo semprepiù efficace, sicuro, completo e rapidoai suoi bisogni di salute;- La valorizzazione del personale. Ilpersonale che opera nel <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong><strong>Medica</strong> deve possedere elevate capacitàtecniche nel proprio settore dicompetenza, accompagnate da unaspiccata capacità di ascolto e dialogocon l’utente;- Un’organizzazione con standardall’avanguardia. L’organizzazionedeve tendere costantemente ad elevarei propri standard di qualità inun contesto di “miglioramento continuo”e di “coinvolgimento degli operatoriad ogni livello” così come previstodal sistema di qualità totale.SistemaQualità<strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>:la qualità si rinnovaIl sistema di gestione per la qualità del<strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> si aggiornerà entroil 2010 alla più recente normativa UNI ENISO 9001:2008Un sistema di gestione deve essere progettatoper raggiungere degli obiettivi e permigliorare con continuità le prestazioni, inmodo da soddisfare le esigenze ed aspettativedei clienti e delle altre parti interessate(dipendenti, proprietari/soci, fornitori, collettività).CEMES, è la prima azienda del gruppo adaver ottenuto da DNV Italia la certificazionedi qualità secondo i requisiti della piùrecente norma internazionale UNI EN ISO9001:2008. Le altre aziende del gruppoaggiorneranno il proprio certificato antroil 2010.La filosofia di fondo che guida questa revisione,è basata su una visione dei <strong>servizi</strong>come processi, e sulla centralità dell’utente.In estrema sintesi, il nuovo testo denotamaggiore attenzione per il mercato incui operano le organizzazioni, per i processiintermedi e per quelli che vengono semprepiù frequentemente esternalizzati, perle risorse umane e per il corretto inquadramentodelle attività di verifica, di riesame edi validazione del sistema.Andrea MilaniDecreto Legislativo231/2001<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> Padova s.p.a. ha adottato ilModello di organizzazione, gestione e controlloprevisto dal D. Lgs 231/2001 che,insieme al Codice Etico Aziendale (disponibilesul sito www.datamedica.it),contiene una serie di regole di comportamentoe procedure volte a garantirelo svolgimento delle attività a norma enel rispetto delle regole di sana e correttaamministrazione e gestione.La politica della qualità(obiettivi aziendali)Il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> applica la Politicadella Qualità attraverso gli obiettiviaziendali che indicano l’orientamentoda seguire e con i quali il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong><strong>Medica</strong> si confronta costantemente:1 Erogare prestazioni sanitarie a tutti icittadini con imparzialità, riconoscendoliuguali nel loro diritto alla salute enel rispetto della loro dignità, prevedendosempre una corretta informazionee un diretto coinvolgimento nellescelte diagnostiche e terapeutiche.2 Garantire la sicurezza dell’utente edel personale come priorità strategicadella struttura attuando una esplicitae condivisa politica di gestionedel rischio, finalizzata alla prevenzionedegli errori evitabili e al contenimentodei possibili effetti dannosi.3 Offrire prestazioni e <strong>servizi</strong> all’avanguardiaper standard tecnologici ed organizzativiche sappiano pienamenterispondere ai bisogni dell’utente,deglistakeholder e siano condivisi da tuttigli operatori e partner.4 Creare un ambiente di lavoro che assicuriil benessere degli utenti, dei lorofamiliari e del personale attraverso unclima relazionale favorevole, struttureconfortevoli e ambiente adeguato.5 Rendere propria di tutta l’organizzazionela cultura del monitoraggio diattività e risultati al fine di ricercare ilcontinuo miglioramento del livello diqualità dei <strong>servizi</strong> erogati.6 Rafforzare il grado di standardizzazionenelle tipologie e modalità di erogazionedelle prestazioni sanitarie offerte,così da garantire un’uniformeutilizzazione di metodologie di lavoro.7 Potenziare le capacità di “pianificazionee controllo” sui processi clinico-assistenzialicosì da garantire latracciabilità dello stato delle prestazionie pianificare un razionale utilizzodi mezzi e risorse.8 Garantire un’informazione accessibile,tempestiva, corretta, trasparente atutti gli operatori e stakeholder internied esterni in un’ottica di scambioe collaborazione.9 Mantenere l’equilibrio economico finanziarioaziendale e adottare misurea tutela delle normative di legge.PresentazioneResponsabile qualità<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>:Gloria MasonResponsabile qualitàCEMES:Andrea Milani6Responsabile qualitàEuganea <strong>Medica</strong> ePoliambulatorio E. M.:Sandra BertoccoResponsabile qualitàMedicina del lavoro:Rocca Maffia


NOVITÀDALGRUPPO DATA MEDICATe la diamo noi l’eccellenza!sono sempre cambiamenti importantiquando ci si impegnaCi nella crescita e nello sviluppo dellapropria attività, specie se i cambiamentiriguardano la salute delle persone. Alcunedi queste novità sono state sotto gli occhidi tutti, come la ristrutturazione della sedecentrale di <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> a Padova, altre invece,come l’introduzione della medicinapersonalizzata, hanno rappresentato unosviluppo nell’impostazione stessa del rapportocon gli utenti.Oggi ci poniamo un obiettivo ancora piùambizioso, con attività innovative e l’avviodel percorso verso la certificazione internazionaled’eccellenza. Grazie a questa“piccola” rivoluzione stiamo realizzandonumerosi arricchimenti nei <strong>servizi</strong> e nelmodo di lavorare. Quelli che si arricchisconodi più comunque siete voi utenti, chead ogni passo che faremo verso l’eccellenzatroverete <strong>servizi</strong> sempre più all’avanguardia,infrastrutture rinnovate, una crescenteattenzione ai vostri bisogni e allavostra sicurezza, e sarete voi stessi ad avereun ruolo sempre più centrale per costruireinsieme a noi la vostra casa ideale perla salute.L’accreditamento d’eccellenza è un processodi miglioramento continuo per raggiungerestandard di <strong>servizi</strong> sanitari considerati,appunto, d’eccellenza a livellointernazionale, stabiliti da enti di certificazionespecializzati in sanità. AccreditationCanada è l’agenzia di accreditamento cheabbiamo scelto, primo gruppo di aziendesanitarie private in Europa, per questoobiettivo così impegnativo.“Driving Quality Health Services” (guidare ilmiglioramento della qualità nelle strutturesanitarie): questo il motto di AccreditationCanada, organizzazione canadese no-profit,leader mondiale per l’accreditamentod’eccellenza di strutture sanitarie, a cuihanno fatto riferimento già alcune importantirealtà pubbliche della Regione Veneto.L’Accreditamento di Eccellenza secondo ilmodello canadese rappresenta un ulteriorepasso verso l’ottimizzazione dei <strong>servizi</strong>al cittadino di cui si accresce la centralità,e attorno al quale si rende ognigiorno più concreto e attuale il processo diumanizzazione delle cure.AB MFIndiceTrends in MedicineA cosa serve la medicina personalizzata?... 8Per ammalarti meno e curarti meglio.... 8Fat profile........................................... 8Il <strong>servizi</strong>o di medicina personalizzata.. 9Promuovi la tua salute........................ 9Visita il sito creato apposta per te!...... 9La formazione continua.................... 10Una laurea per la medicina personalizzata.. 10Personalized Medicine Coalition....... 10Servizi sanitariCresce la cardiologia in <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.... 11Antiaging e benessere globale........... 11Centro di medicina estetica............... 12Aging, benessere e bellezza del corpo.. 12Il trattamento della cellulite................ 13Un viso che non invecchia................. 13Le tecniche di medicina estetica......... 14Basta un soffio................................... 15Diagnostica gastrica senza mal di pancia.. 15Laboratorio di analisi del movimento.... 16Analisi barometrica del passo............. 17Carcinoma del collo dell’utero........... 18Un nuovo marker per il tumore all’ovaio.. 19Prelievi anche al pomeriggio.............. 19Test di intolleranza alimentare (FIT).... 19Qualità ed EccellenzaOsservatorio per il benessere del personale.20Tutta la verità degli indicatori........... 21Ricerca e FormazioneUn nuovo tipo di muscolo gracile..... 22CEMES e Università di Padova.......... 22CEMES e Università di Genova.......... 22Novità dal gruppoResponsabile di redazione: Alessandro Buriani7


Trends in medicinea cosa servela MedicinaPersonalizzata?PerDescrizione dei <strong>servizi</strong>: pag. 32Servizi: pag. 74ammalarti menoe curarti meglioNovità dal gruppoLa Medicina personalizzatati permette di:Valutare i fattori di rischio genetici allemalattie e programmare interventi diprevenzione altamente personalizzati,costituiti da tre aspetti fondamentali:• L’utilizzo di pannelli diagnostici miratiper il monitoraggio del rischio, per riconoscereprecocemente la malattia, consentirecosì interventi terapeutici tempestivie più efficaci.• Prevenzione pro-attiva personalizzata,basata su interventi sui fattori di rischiodi natura non genetica, come stiledi vita, abitudini alimentari e altri aspetticomportamentali e ambientali, per ridurreal massimo le possibilità di insorgenzadella malattia, o la sua ricorrenza.• L’utilizzo di strategie personalizzate diprevenzione, con integratori, fitocomplessi,o altre strategie di medicina integrativascelte sulla base di evidenze medico-scientifichedi efficacia e innocuità.Scegliere il farmaco giusto alla dosegiusta per la persona giustaGli individui rispondono in maniera anchemolto diversa allo stesso farmaco, sia perquanto riguarda l’efficacia della terapiache per gli effetti collaterali indesiderati.Le caratteristiche genetiche di risposta aifarmaci possono essere identificate coni test di farmacogenomica. Il <strong>servizi</strong>o diMedicina personalizzata permette di pianificareo correggere terapie in base alleesigenze e alle caratteristiche geneticheindividuali del paziente, al fine di ottenereuna migliore efficacia e di ridurre gli effetticollaterali e tossici.SFDa un anno presso il Poliambulatoriodi <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> e di Euganea <strong>Medica</strong>è disponibile il nuovo <strong>servizi</strong>o di MedicinaPersonalizzata. Si tratta di un settored’avanguardia nel campo della medicina,adottato sempre più diffusamente nei centrimedici di riferimento di tutto il mondoe il suo approccio, basato su una diagnosticainnovativa e una nuova visione globaledi ciascun individuo, permette di crearepercorsi diagnostici mirati di genomicapredittiva e altre strategie, e di personalizzarele terapie indirizzando in modo sicuroed efficace l’uso di farmaci.Per ammalarti menoLa Medicina personalizzata ha come obiettivonon solo quello di curare in modo efficacele persone ammalate, ma soprattuttodi favorire il mantenimento dell’equilibrioottimale per il proprio benessere e migliorarela qualità della vita. Attraverso la creazionedi percorsi diagnostici personalizzatiè possibile valutare i fattori di rischiogenetici alle malattie, ed il paziente vieneorientato verso strategie di prevenzionepro-attiva. Grazie ai protocolli di genomicapredittiva è possibile infatti conoscerela propria suscettibilità genetica a determinatepatologie e quindi individuare le strategiemigliori per ridurre le possibilità diammalarsi, ed al tempo stesso predisporremonitoraggi diagnostici per riconoscereprecocemente la malattia, qualora questasi manifesti comunque e ridurne gli effetti.Fat ProfileIl Fat Profile è un test diagnostico chepermette di valutare l’equilibrio ossidativoattraverso l’analisi dei lipidi (grassi) alivello cellulare. Il test nasce nell’ambitodella lipidomica, disciplina che analizzala struttura e la funzione dei lipidi (grassi)e, come tutte le nuove scienze cosiddette”-omiche”, studia i lipidi in manieradinamica, inserendoli nel complessodel metabolismo cellulare, allo scopo diidentificare le variazioni che si possonodeterminare nelle diverse situazioni fisiologichee patologiche.Analizzando la composizione in lipididelle membrane cellulari si possono ottenereindicazioni sullo stato di benesseredell’individuo evidenziando deficit oeccessi di acidi grassi e presenza di lipidiin forma trans. Queste informazioni consentonopoi al medico di mettere in atto8Per curarti meglioNei casi in cui la malattia sia in fase clinica,la Medicina personalizzata si focalizzasulla messa a punto di terapie personalizzateper il paziente, basate sulla rispostaindividuale ai farmaci. Questo grazie alleanalisi di farmacogenomica con le quali èpossibile individuare le caratteristiche geneticheche influenzano la risposta individualeai farmaci. Somministrando il tipo difarmaco più adatto alla dose ideale si ottieneuna maggiore efficacia del trattamento,limitando gli effetti indesiderati e le reazioniavverse.LVLipidomica per lamedicina personalizzatauna strategia di integrazione alimentarepersonalizzata.Il test è utile in:Condizioni fisiologiche correlate allaqualità della vita e finalizzate alla prevenzione:dietetica e nutrizione, invecchiamento,attività sportiva, monitoraggiodella gravidanza e allattamentoCondizioni patologiche: malattie dermatologiche,allergie, malattie legateall’immunità, identificazione di fattoridi rischio in ambito cardiovascolare, dislipidemiee disordini metabolici, obesità,oculistica, malattie neurodegenerative,autismo, depressione, fibrosi cistica.Per eseguire il fat profile basta compilareun questionario con anamnesi ed abitudinialimentari ed eseguire un sempliceprelievo di sangue.


Come si usa il <strong>servizi</strong>odi Medicina personalizzataAccesso al <strong>servizi</strong>oIl <strong>servizi</strong>o di Medicina personalizzata è disponibilepresso il Poliambulatorio di <strong>Data</strong><strong>Medica</strong> e di Euganea <strong>Medica</strong>. Per accedervibasta rivolgersi all’accettazione diuna di queste strutture e prenotare unavisita. È possibile, a seconda delle esigenze,usufruire dell’intero <strong>servizi</strong>o o solamentedi alcuni test specifici. Per averemaggiori informazioni, visita il sito:www.medicina-personalizzata.itColloquio orientativo gratuito sullaMedicina personalizzataIl <strong>servizi</strong>o di Medicina personalizzata prevedesu prenotazione un colloquio gratuitocon uno specialista per la richiesta di informazioni,da cui può iniziare un percorsopersonalizzato preventivo o terapeutico.Costruzione dell’albero genealogicodella salute familiareFai il primo passo per promuovere la tuasalute: costruisci l’albero genealogico dellastoria della tua famiglia. Grazie alle indicazionidella guida “Promuovi la tuasalute”, contenute anche nel sito web:www.medicina-personalizzata.it potrairaccogliere e organizzare moltissime informazioni,preziose per te e per i tuoi cari,che serviranno al medico di medicinapersonalizzata per definire un profilo di familiaritàalle malattie ed eventualmenteprevedere un approccio diagnostico altamenteindividualizzato.Visita di Medicina personalizzataDurante la visita il medico raccoglie tuttele informazioni sul tuo stato di salute e l’alberogenealogico della salute familiare, edeffettua una valutazione globale dei potenzialifattori di rischio. In base ai fattoriindividuati viene organizzato un pannellodi analisi personalizzato su misura per te,che include una serie di test multigenici.Pannello di diagnostica predittivaIl pannello di diagnostica predittiva si basasu quattro discipline cosiddette “-omiche”:• Genomica predittiva: la tuasuscettibilità genetica alle malattie.• Farmacogenomica: il farmaco giustoper te.• Nutrigenomica: le tue intolleranzealimentari genetiche.• Tossicogenomica: la tua suscettibilitàagli agenti tossici.Controllo dei risultati eprogrammazione degli interventiI risultati dei test multigenici vengono controllatidal medico di medicina personalizzata,che provvede a creare dei percorsipreventivi e terapeutici adatti al tuo profiloe alle tue problematiche.LVPromuovila tuasaluteLa promozione della salute iniziada te stesso con la creazione deltuo albero della salute familiare.Quest’anno il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> halanciato la sua prima campagna di promozionedella salute rivolta al pubblico“Promuovi la tua Salute”. Si tratta di unacampagna per educare le persone sul temadelle malattie a cui si può essere predispostianche su base familiare. La campagnautilizza degli opuscoli disponibilipresso le strutture del <strong>Gruppo</strong>, in cui sispiega il significato della suscettibilità geneticaalle malattie e si danno indicazioniper ricostruire la storia della salute dellapropria famiglia, anche attraverso la semplicecompilazione di schede e di un alberogenealogico della salute, che sono fornitiall’interno del depliant. La campagnautilizza anche internet, dove, attraverso laregistrazione gratuita ad un sito web dedicato,www.medicina-personalizzata.it, èpossibile compilare schede ed albero online, creando pagine con accesso riservatoall’utente.Le schede personalie l’albero della saluteLe informazioni riguardo alla storia di salutedella tua famiglia e alle tue condizionidi salute sono un tesoro prezioso, daannotare in una vera e propria raccoltadi schede sanitarie personali che il medicopotrà usare sia per iniziare ad analizzarei rischi potenziali per il tuo benessere,sia per capire meglio i tuoi problemi disalute. Le informazioni sulla storia di salutedella famiglia devono essere il più dettagliatepossibile, ed essere annotate individualmente.Promuovere la tua salute significapartecipare attivamente al mantenimentodel tuo benessereLa ricostruzione della storia della salutedella tua famiglia, può aiutarti ad individuarealcuni rischi potenziali per la tua salute.Ricostruire la storia della salute dellatua famiglia è quindi un primo passo sullastrada del benessere, perché ti permettedi mettere a fuoco quali potrebbero esserealcune delle malattie a cui sei più suscettibile.Seguendo le istruzioni sul libretto o nel sitowww.medicina-personalizzata.it, potrai organizzarele informazioni che raccoglierairiguardo alla tua salute in apposite schedesanitarie personali e dei membri dellafamiglia, che poi potrai rappresentare attraversol’albero della salute familiare, unoschema in cui per ogni membro della famigliasaranno annotati i legami parentalie gli aspetti principali relativi alla salute.L’albero della salute potrà essere usatoper individuare prontamente eventuali ricorrenzedi interesse medico della tua famiglia.SFVisita il sito creato apposta per te!www.medicina-personalizzata.itAbbiamo messoa disposizione unsito web nel qualepotrete creareun vostro accountprivato per costruireil vostro alberogenealogico dellasalute familiare.Si tratta di un sitodedicato alla medicinapersonalizzatanel quale potreteanche essereaggiornati sulle novità del settore e faredomande ad un esperto del settore.Il sito web è interattivo e vi insegna il metodoper raccogliere in modo efficace tuttele informazioni utili per la vostra salutein schede personali vostre e dei parenti.Creare l’albero della salute familiare dal sitoweb è semplice e comodo. Dopo es-9servi registrati gratuitamentepotreteiniziare a costruireil vostro albero dellasalute familiare alquale potrete accederesoltanto voi perla consultazione e gliaggiornamenti, chepotrete fare in qualunquemomento.Potrete inoltre consentirnea terzi la visione,come ad esempioal vostro medico curante, per valutarela ricorrenza di alcune patologie nella vostrafamiglia e i fattori di rischio per la vostrasalute e quella dei vostri cari. Una voltacostruito l’albero genealogico della salutefamiliare potrete anche chiedere il suo significatoal nostro esperto nella sezione“L’esperto risponde”.MFTrends in medicineNovità dal gruppo


Trends in medicineNovità dal gruppoDalla diagnosticapredittiva allediscipline -omiche:la formazione continuaNel 2009 le attività di formazione del<strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> hanno dedicatogrande spazio al settore della MedicinaPersonalizzata. Il corso di EducazioneContinua in Medicina (ECM) più significativoè stato “Medicina Personalizzata:applicazioni diagnostiche di genomicapredittiva”, tenuto da maggio asettembre, docenti Alessandro Buriani eStefano Fortinguerra. Gli appuntamenti,mensili, hanno trattato le principali indaginidiagnostiche in grado di “tipizzare”il paziente sul piano della predisposizionegenetica verso specifiche patologie esul piano della personalizzazione della terapiafarmacologica.A giugno 2009 <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ha inoltreorganizzato un corso ECM dal titolo“Diagnostic-omica: le nuove frontierediagnostiche aperte dalle discipline-omiche”, docente Alessandro Buriani,dedicato alla presentazione delle nuovestrategie diagnostiche permesse dallosviluppo, nell’era post-genomica, dallecosiddette discipline –omiche, quellediscipline cioè, che, attraverso l’analisicompleta e dettagliata di specifici contestibiologici, permettono una precisa caratterizzazionedi correlati fisiopatologicidell’individuo (la sua “impronta digitale”rispetto a determinate funzioni biologiche),siano essi relativi al genoma (genomica),alle proteine (proteomica), ai processimetabolici (metabolomica). Il corsoha trattato queste discipline e i risvolti incampo diagnostico, sia quelli attualmenteutilizzati in sanità, come nel caso dellagenomica predittiva e della farmacogenomica,sia quelli in sviluppo, come nel casodella metabolomica e della proteomica.SFUnaper laMedicinaPersonalizzata<strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>entra a far partedella PersonalizedMedicine Coalitionillaurea<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> nel 2009 ha visto realizzarsi ilprimo lavoro di tesi in Medicina Personalizzataper laurea triennale in biologia molecolare.La tesi di laurea, “Gestione di analisi genomichee biochimiche in medicina personalizzata”,è stata realizzata da SoniaKeppel, ed ha avuto per tutor la Prof.ssaFernanda Rigoni, del Dipartimento di Biologiadell’Università di Padova, e co-tutor ilDr. Alessandro Buriani, di <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> Padova.Il lavoro di tesi è stato accolto moltopositivamente e ha ottenuto il massimodel punteggio previsto. Successivamentela neo-Dottoressa Sonia Keppel, ha vistoriconosciuto il proprio lavoro di tesi ancheda parte della Commissione Scientificadell’Istituto Oncologico Veneto che le haassegnato l’incarico di ricercatrice messoin concorso presso lo stesso Istituto. Il testodella tesi è anche disponibile per consultazionesul sito www.medicina–personalizzata.it.Il Poliambulatorio di Euganea <strong>Medica</strong>dal 2009 è membro della PersonalizedMedicine Coalition (PMC), la prima organizzazioneinternazionale nel settoredella medicina personalizzata e tra lepiù autorevoli. La PMC ha l’obiettivo dieducare i cittadini, gli operatori sanitarie i responsabili delle politiche sanitariesui benefici del settore della medicinapersonalizzata. La PMC lavora a strettocontatto con le principali organizzazionisanitarie mondiali per migliorare la comprensionedella medicina personalizzataAuguri a Sonia per unasplendida carriera!Sonia è stata la prima studentessa a laurearsicon una tesi di medicina personalizzatarealizzata presso <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>, per questomotivo il suo percorso di studi e oggiprofessionale ha per il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>un significato simbolico e sostanziale.ABe ha creato il network internazionale diriferimento in questo settore.Il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> fa parte di questarete internazionale di organizzazionisanitarie, che permette un confrontocontinuo con gli altri centri medici e diricerca di riferimento in questo settoreemergente delle medicina, e garantisceun aggiornamento di livello internazionaleper offrire <strong>servizi</strong> all’avanguardia.ABPersonalized Medicine Coalition:www.personalizedmedicinecoalition.orgPersonalized medicine is transforming the practice of medicine,and the Personalized Medicine Coalition is playing a critical role inbringing together all of the stakeholders and helping shape policythat is going to transform the landscape of healthcare.10Raju Kucherlapati, Scientific DirectorHarvard <strong>Medica</strong>l SchoolPartners HealthCare Center for Genetics and Genomics


Cresce laCardiologiain <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Da aprile 2010 il Prof. Andrea Navacollabora con <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>. Specialistain cardiologia, ha lavorato per40 anni presso la clinica cardiologicadell’Università di Padova, di cuiè stato direttore per alcuni anni. Lasua attività è stata di tipo didattico,assistenziale e di ricerca. In ambienteclinico queste tre attività vivonosimbioticamente, per cui la ricercascientifica aiuta a migliorare l’assistenzae la didattica. Durante questi40 anni di attività clinica, il Prof.Nava si è interessato, in fasi successive,a diversi problemi cardiologici,ottenendo risultati pubblicatinelle migliori riviste cardiologichedel mondo. Dopo i primi interessiriguardanti l’elettrocardiografia ela vettorcardiografia deduttiva, si èpoi dedicato allo studio di problemicardiologici specifici e complessiquali: lo studio della morte improvvisagiovanile, che ha portato alla scoperta disindromi fino ad allora sconosciute, comela sindrome chiamata poi di Brugada (caratterizzatada un aspetto elettrocardiograficoparticolare con possibilità di morteimprovvisa giovanile), le aritmie polimorfeda sforzo (causa frequente e inaspettatadi morte in giovani che svolgono attivitàfisica) e le cardiomiopatie ad improntaaritmica. Di queste ultime ha contribuitoalla classificazione e alla impostazione deicriteri diagnostici e prognostici, in particolarmodo per la cardiomiopatia aritmogenadel ventricolo destro, malattia che,se non viene precocemente individuata ecurata, può portare a gravi aritmie talvoltacon andamento letale. Studiando que-ste malattie ha intuito che moltedi esse sono ereditarie e genetiche.Negli anni novanta, in collaborazionecon il Dipartimento diGenetica dell’Università di Padova,ha iniziato degli studi genetici,che hanno portato alla individuazionedi 5 geni implicati nellagenesi di queste malattie. Questistudi hanno consentito di formularediagnosi precoci di questemalattie e di individuare i soggettiaffetti o a rischio nelle famiglie.La particolare conoscenza dellearitmie nei giovani, ha portato ilProf. Nava a collaborare con i medicisportivi della Regione Veneto,nell’individuazione di quei soggettinei quali le aritmie sono a rischioo benigne.In definitiva, l’attività clinica delProf. Nava copre diversi campidella cardiologia con una particolare specializzazioneper le malattie genetiche eper le aritmie, riguardo le quali è consideratouno dei massimi esperti.ANCardiologia: pag. 30Cardiologia: pag. 72Servizi sanitariTrattamentiMantenersi in salute con sostanze “protettrici”,è il senso delle terapie antiagingdel dott. Mario Casarotto, direttore di <strong>Data</strong><strong>Medica</strong> Chioggia, che oltre al <strong>servizi</strong>o dibiologia preclinica (diagnostica ematochimicae immunologica), offre la possibilitàper i pazienti di usufruire di trattamenti anti-ossidantie chelanti, finalizzati non soloa migliorare le condizioni di salute in variepatologie croniche, ma soprattutto, attraversoun’ampia protezione dei tessuti e delfunzionamento degli organi, a mantenerneun buono stato di salute e a ritardarne l’invecchiamento.Questi trattamenti, da molti anni in uso negliStati Uniti e in Europa, vengono spessoindicati come terapie antiaging, intendendoche viene “rallentato” l’invecchiamentobiologico dell’individuo e si toglie terrenoallo sviluppo di patologie legate all’età.”L’età biologica”– spiega Casarotto – è ilrisultato del succedersi dei cicli fisiologicinaturali, delle condizioni di vita e del sommarsidi eventi patologici, che nel tempolasciano tracce sempre più evidenti. L’ambiente,in particolare, interagisce in manieradiversa con gli individui, ed ha un pesocrescente con gli anni, soprattutto nellosviluppo di molte patologie dell’anziano.Il risultato è che ”l’età biologica” spessoantiaging e benessere11globalesorpassa l’età anagrafica. Oggi esistonoevidenze precise su molti aspetti biomolecolariassociati ai processi di invecchiamento.Le terapie antiaging con antiossidanti,antiradicali liberi e chelanti, nonfanno altro che ridurre gli accumuli che sihanno nel tempo di “elementi tossicogeni”e ripristinare l’ambiente corporeo propriodell’età anagrafica.Quindi, terapia antiaging non significa “ringiovanire”,ma ridurre fattori che favorisconol’insorgere di patologie nel corso degli anni?Sì – risponde Casarotto – Credo che conl’antiageing si possa “ringiovanire” daidanni lasciati dalle malattie e dalle cattiveabitudini, naturalmente non si può invecemodificare l’orologio biologico. Devodire, però che in quasi tutti i casi dame affrontati ho potuto osservare un notevolemiglioramento dell’aspetto fisico edelle prestazioni. Dal punto di vista psicologicoquesto determina un deciso effetto“ringiovanente”, nel senso che aumenta lasensazione di benessere globale.Per approfondimenti sulla terapia chelante:http://www.ifa.it (Soc. Ital. Terapia Chelante).Il <strong>servizi</strong>o di “Medicina preventiva e Antiaging”è disponibile presso il PoliambulatorioEuganea <strong>Medica</strong>.ABDiagn. precl. e tratt. antiageing: pag. 31Medicina preventiva: pag. 75Novità dal gruppo


Servizi sanitariNovità dal gruppoCentro diMedicina esteticaDa anni, presso il Poliambulatorio Euganea<strong>Medica</strong> esiste uno spazio dedicatoall’estetica e al benessere. La disponibilitàdi tecnologie non invasive e all’avanguardia,permette un’offerta organizzatain maniera coordinata tra le varie tecniche,in modo da risolvere i problemiestetici con i migliori strumenti e le strategiepiù adatte. L’approccio si può definiredi medicina estetica personalizzata,accompagnando il paziente attraversoun percorso che possa permetterne unagestione globale e quindi più efficace. Attraversoi <strong>servizi</strong> è possibile ottenere unmiglioramento della propria immagine, orisolvere singoli problemi che ogni giornoimpediscono di essere a proprio agio conse stessi e con gli altri.Le nuove tecnologie permettono di ottenererisultati importanti per il viso e ilcorpo, attraverso la stimolazione di meccanismibiologici che in modo naturaledeterminano la risoluzione del problemaestetico. Il centro è in grado di affrontarela quasi totalità dei problemi estetici,da quelli dovuti all’invecchiamentodel viso e dei tessuti ai vari tipi di inestetismi.Oggi si ricorre alla chirurgia soloquando il medico e il paziente decidonoin tal senso, ma anche in questo casole soluzioni sono risolvibili a livello ambulatorialeo in day surgery.Un approccio medico globale ai problemiestetici deve inoltre essere accompagnatoda un’analisi e un monitoraggio diagnosticoparticolarmente accurati, che pressole strutture del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> trovanogaranzia di qualità.Il medico del Centro di Medicina Estetica,che è sempre a disposizione per un consultogratuito, ha quindi a disposizionetutti gli strumenti, terapeutici e diagnosticid’avanguardia, per garantire il massimoin termini di assistenza e di soddisfazionesui risultati.CMdi Euganea <strong>Medica</strong>Un mondo interoa disposizionedella tua immagineAging, benesseree bellezza del corpoI canoni estetici del corpo, la percezionedell’armonia che è propria e che accompagnai profili della figura sia maschile chefemminile, negli ultimi anni sono tornati aricalcare quelli dell’arte classica. La figuradiventa longilinea e l’armonia la chiavedi lettura di quello che può considerarsiun bel corpo e cioè il mantenimento dellegiuste proporzioni fra viso, tronco e artiinferiori. Nella figura femminile i gluteisono meno formosi, il giro vita dovrebbeessere contenuto in determinate proporzionie la circonferenza sotto ombelicaleeguagliare quella del solco sottogluteo,il polpaccio non dovrebbe presentareuna muscolatura ipertrofica, l’interno coscianon dovrebbe essere cadente, la pelledovrebbe essere liscia e non presentarei classici segni di buccia d’arancia tipicidell’esterno e dell’interno coscia, dei gluteio dell’interno ginocchia. Tutti questisegni, cioè ipertrofia, cellulite, lassità, adipositàlocalizzata possono essere presentianche in età giovanile o comparire, comela lassità, dopo o a cavallo degli “anta”.Per intervenire su tutti questi inestetismiin modo non invasivo è bene agire in sinergiafra almeno tre possibilità che sonosolita collocare ai vertici di quello cheio definisco il triangolo della fatica: 1) attivitàfisica, 2) educazione alimentare 3)uso della tecnologia, che nel nostro Centroprevede l’utilizzo della Radiofrequenza,degli ultrasuoni, del laser e della nuovissimatecnica Icoone.Sulla cellulite e sulla lassità distrettualel’apparecchiatura utilizzata è la Radiofrequenza.Il trattamento si basa sul riscaldamentodel tessuto che determina unincremento del letto vascolare, capillaree linfatico, con aumento12Concita Muneratti, medico specialistaresponsabile del Centro di medicinaestetica di Euganea <strong>Medica</strong>del flusso sanguigno, della ossigenazione edella nutrizione del tessuto. L’aspetto dellacute migliora nella stragrande maggioranzadei casi, con un rimodellamento dei distrettitrattati ed una grande sensazione dibenessere agli arti inferiori. Sulle adipositàlocalizzate come quelle situate nell’esternocoscia, nell’interno ginocchia e nell’addomeviene effettuato un trattamento congli ultrasuoni, che attraverso l’aumento localizzatodella pressione (effetto cavitazionale)sono in grado di danneggiare gli adipociti.La sinergia con la radiofrequenza econ la nuova tecnica Icoone è quasi semprenecessaria per completare il rimodellamento.Le tecnologie laser, ancora, sono in gradodi correggere la lassità con metodica piùinvasiva rispetto alle precedenti. La luce laserviene anche utilizzata per correggerealtri inestetismi che vanno dagli angiomirubino, molto frequenti nella regione deltronco, sino ai fibromi penduli e dermicie cheratosi. Anche i capillari delle gambetrovano grande giovamento da una terapiacombinata laser e terapia sclerosante.La filosofia che sottende a questa molteplicitàdi offerte è quella di dare a ciascunoil trattamento ideale e desiderato perseguendola finalità della minore invasivitàpossibile; laddove è necessaria la chirurgiaviene comunque proposta ed è una decisionevalutata assieme ai chirurghi plastici.CMNotizie più dettagliate sulle tecniche diesecuzione e sulle indicazioni ai trattamentivengono fornite dal medico responsabiledel centro. I colloqui gratuitisi effettuano presso il PoliambulatorioEuganea <strong>Medica</strong>.Medicina estetica: pag. 32Medicina estetica: pag. 74


iltrattamentodellacelluliteDenominata anche pannicolopatia edematofibro sclerotica, la cellulite è unacondizione clinica del tessuto sottocutaneo,caratterizzata in un primo stadio daedema, e poi da tralci di tessuto fibrosocon inglobate cellule di grasso, alla basedella cute a buccia d’arancia o a materasso,nei casi più gravi. La cellulite è consideratauna vera e propria malattia, colpiscequattro donne bianche su cinque eanche se non c’è ancora una cura, è possibileprevenirla e tenerla sotto controllose i tralci fibrosi non sono troppo sviluppati.Le tecniche più efficaci sono quelleche mirano a migliorare la circolazione, ildrenaggio e l’elasticità mediante una manipolazionedella cute (massaggio) o ilsuo riscaldamento (Radiofrequenza), cosìcome un corretto stile di vita che comprendeattività fisica ed educazione alimentare.Il massaggio viene eseguito datecnologie di nuovo tipo basate sulle microstimolazionidei diversi piani tissutali econsentono di drenare su tutto il corpoe localmente dove è presente l’alterazionecellulitica. Questo tipo di massaggio,modulato da superficiale a profondo, riproducela duttilità pressoterapica dellamano dell’uomo, rispetto alla quale peròha in più una proprietà pulsatile frazionataabbinata alla meccanicizzazione dei rullidi cui dispone la nuova tecnologia Icoone.Oltre alla tecnologia Icone, esiste ilsistema cavitazionale con ultrasuoniper il trattamento delle adiposità localizzateche spesso accompagnanola cellulite, e la Radiofrequenza chescaldando il sottocute stimola il collagenee il metabolismo, responsabilidei risultati. Tutti questi trattamentidovrebbero essere ciclici, alternati a fasidi mantenimento. Esistono per questoprotocolli distinti e adattabili allediverse problematiche corporee.Di recente è apparso nell’insertodedicato alla salute di due importantisettimanali a diffusione nazionaleun elenco di Centri Medici,compreso il nostro, che hannoaderito alla Campagna Nazionaledi Prevenzione sul tema “cellulite”.Con il coupon allegato all’insertoo con uno scaricabile dal sitowww.prevenzionecellulite.it, dal 9marzo al 30 aprile è stato possibileavere una consultazione gratuitasu questo tema con il medicoresponsabile del Centro di MedicinaEstetica di Euganea <strong>Medica</strong>. Vistoil successo di questa iniziativasi è deciso di continuare su questavia e quindi le consultazioni gratuitesaranno ancora possibili telefonandoallo 049.880.63.34.Per raggiungere l’obiettivodel ringiovanimento delviso nella sua interezza è importantefare un percorso chemetta a fuoco e analizzi gli effettidell’invecchiamento legati al tempoe all’esposizione ai raggi solari. Nel primocaso gli effetti sono rappresentati dalle rughesottili attorno agli occhi e alla bocca,la diminuzione dell’elasticità cutanea responsabiledella caduta della linea mandibolare,i solchi che si delineano fra il nasoe la bocca e il mento, la caduta del tonomuscolare. A questi effetti, si associano idanni da fotoinvecchiamento, responsabilidel colorito giallastro e dell’aspettovizzo della cute e del viso, delle macchie,dei piccoli capillari, dellerughe profonde della guancia. Oltre alleradiazioni solari anche lo smog, il fumo, lostress, i farmaci, uno stile di vita non consonoe la forza di gravità contribuiscono aquesti effetti. È quindi importante di frontead un viso con questi segni, stabilire unpercorso che portiad un ringiovanimento senza stravolgerel’armonia del proprio aspetto. Si puòquindi mettere in atto una strategia cheaccompagni l’invecchiamento, per viverlomeglio e per attenuarne i segni.Il miglioramento estetico passa innanzituttoattraverso un’accurata diagnosi,cioè dal riconoscimentodelle problematiche di un voltoche invecchia. Il successivoiter terapeutico ha a disposizionenumerose tecniche chepossono essere usate per migliorarela tessitura cutanea,il colorito, la microe fine rugosità, le macchie,e per rinforzareil derma, e ridargli tonoed elasticità. Esistononumerose sostanzechimiche che vengonoutilizzate per migliorareil primo stratocutaneo, l’epidermide(peeling), che perònon è in grado distimolare in modoadeguato il derma, aparte quelli ad azioneprofonda che tuttavianon sempre sono indolori.Per superare questoproblema oggi è possibileutilizzare la radiofrequenzao i laser. Inparticolare i laser atecnologia frazionalepermettono oggial paziente di ri-13LacheUn visonon invecchiaprendere in breve tempo la sua vita socialedopo la loro applicazione (skin resurfacing).La tecnologia laser CO2 o a erbiumva molto in profondità, tocca il derma edà un effetto tensore che fa riacquistare allacute gran parte dell’elasticità, cancellale rughe sottili e quell’aspetto vizzo tipicodel fotoinvecchiamento. La radiofrequenza,poi, rappresenta un ulteriore sistemanon invasivo che permette di raggiungerebuoni risultati.Di grande importanza nei trattamenti esteticisono i volumi: è importante ripristinarliin modo corretto. Per questo esistono ifiller, sostanze di riempimento, che attualmentepossono persistere per diversi mesie hanno anche la capacità di stimolare lacute. La biostimolazione cutanea con acidoialuronico, polinucleotidi, aminoacidi evitamine, è un ulteriore presidio per pellinon troppo invecchiate. Un altro strumentomolto importante è la tossina botulinica.Il terzo superiore del volto, la fronte, laglabella, il contorno occhi segnati dalle rughedi espressione, trovano nel botulinumil rimedio principe, che può essere utilizzatoanche in altre aree.CMServizi sanitariNovità dal gruppo


Servizi sanitariNovità dal gruppoLe tecnichedi medicina esteticaLa luce pulsataLa luce pulsata è una tecnica, pressochéindolore, che permette l’epilazione e il fotoringiovanimentodella cute. La luce vieneerogata in maniera mirata attraversoun cristallo appoggiato direttamente sullacute da trattare. Si ottiene così una fototermolisiselettiva: l’energia luminosa sitrasforma in energia termica che distruggeil bulbo pilifero, bersaglio nell’epilazione,cancella le macchie e chiude lepiccole imperfezioni vascolari (fotoringiovanimentodel viso).L’educazionealimentare DoceoPag. 73Il Metodo Doceo per l’educazione alimentaresi pone come obiettivo quello di farraggiungere il peso desiderato attraversoun percorso programmato grazie a unsoftware dedicato, e l’assegnazione di un“budget” calorico personalizzato al paziente,a cui viene fornito uno strumentoper la misurazione delle quantità di calorieintrodotte ad ogni pasto.Quando il paziente si attiene scrupolosamentealle prescrizioni, il successo è garantito,grazie anche all’affiancamento daparte del medico che sostiene il pazientecome una specie di allenatore,soprattutto neimomenti difficili, aiutandoloa mantenereviva e presente la motivazione.La fototermolisi frazionaleSi tratta di una nuova tecnica di trattamentolaser delle rughe, cicatrici d’acnee melasma. il laser frazionale “Mosaic” Erbium-Fiber Glass non vaporizza la pelle,ma agisce in profondità, lasciando gli stratisuperficiali pressoché indenni. I vantaggisono enormi: nessuna convalescenza,rispetto ai lunghi periodi di recupero deilaser tradizionali, risultati costanti e prevedibili,assenza di rischi e ripresa immediatadella vita sociale. La fototermolisi frazionaledetermina la distruzione miratadel derma trattato. Dal tessuto adiacenteinalterato partirà l’effetto riparativo con rimodellamentoa lungo termine del collagenee rigenerazione dell’elastina. I tessutiverranno quindi in breve tempo rimpiazzatidai tessuti sani e nuovi, ritrovando luminosità,compattezza e uniformità di colore.La radiofrequenzati rimodellaLa radiofrequenza è una tecnica che combattela lassità cutanea e gli inestetismidella cellulite.L’erogatore di RF viene strofinato sull’areada trattare sino a produrre un adeguatoaumento di temperatura. Nel viso il caloreproduce a livello dermico una biostimolazioneche ripristina l’elasticità tessutale attraversola produzione di nuove fibre dicollagene. C’è inoltre un ricompattamentodelle stessecon “effetto lifting” immediato,che continua migliorandonel tempo. Nel corpoil calore raggiunge il grassoe la cellulite esercitando un effettolipolitico, drenante e di rimodellamentosulle fibre di collagene.Metti in lucela tua bellezzacon il laserLa luce laser può essere attratta e assorbitaselettivamente da specifiche molecolepresenti nella cute. Tale assorbimentogenera molto calore causando una distruzioneselettiva delle strutture cutanee bersaglio(fototermolisi selettiva) senza dannoalle altre strutture adiacenti. I laserpiù avanzati (NdYag 1064nm e NdYag Qswitched) permettono quindi di eliminareinestetismi cutanei quali papillomi, nevidermici, macchie scure, lentigo, tatuaggie altri problemi legati ad alcune frequentipatologie vascolari (couperose, capillari,angiomi) lasciando indenne l’epidermidecircostante.Tutti i trattamenti sono sicuri, pressochéindolori e le controindicazioni sono pochee rare.14Medicina estetica: pag. 32Medicina estetica: pag. 74IcooneÈ un innovativo strumento elettromedicaleterapeutico-estetico capace di effettuareuno specifico massaggio drenante sullemicrostrutture del tessuto cutaneo e sottocutaneo.La loro stimolazione consiste inuna contemporanea azione meccanica ditrazione e aspirazione. L’effetto beneficoè triplice: mantenimento in microstimolazionedelle superfici tissutali; propagazionedella tensione meccanica fino al più profondodei tessuti; stimolazione biomeccanica.L’azione è esercitata stimolando i fibroblastia produrre collagene, e sui grassilocalizzati, e la tecnica può essere associataanche agli ultrasuoni.Un trattamento globale è composto da untrattamento “base” di circa 20 minuti stabilitoin base al problema generale (cellulite,lassità cutanea…), per poi continuarecon 10 minuti di trattamento “ focus”,che può essere ripetuto distrettualmente eche agisce su inestetismi specifici. È previstoinoltre un ciclo di più sedute personalizzabilinella quantità e frequenza, in basealle singole esigenze.Il pieno rispetto dei tessuti, alla base dellatecnologia Roboderm, permette di trattareil corpo anche tutti i giorni con risultati piùrapidi. La tecnologia Roboderm è costituitada un manipolo principale (Robosolo),usato per trattare distretti cutanei spessie per tonificare, e due più piccoli (Robotwins),che agendo all’unisono perchéazionati a due mani, trattano la superficiedel corpo con gesti simmetrici: una sensazioneunica di benessere e comfort, con risultatidoppi e in metà tempo.CM


Basta unsoffioOggi è possibile ottenere informazioni diagnostichesemplicemente respirando, senzabisogno di prelievi di sangue. I “test delrespiro”, o “breath test”, non sono invasivi,essi possono essere effettuati ripetutamentesenza arrecare alcun disturbo alpaziente. Grazie all’equilibrio pressochéistantaneo tra sangue ed espirato, l’analisidella composizione chimica di quest’ultimoconsente di analizzare la presenzadi specifiche sostanze volati a scopo diagnostico,la cui concentrazione può essereusata per determinare o monitorare statipatologici dell’organismo.Negli ultimi anni l’analisi della composizionedell’espirato ha fornito preziose informazioniin pazienti con svariate patologiee trova largo impiego soprattutto nellaGastroenterologia. Una delle più diffuse eantiche applicazioni di questo test è rappresentatadalla valutazione di intolleranzeal lattosio causate da deficit congenitood acquisito di lattasi, enzima specificopresente nella parete intestinale,deputato alla scissione del lattosioin galattosio e glucosio: in questi pazientila somministrazione di lattosiodisciolto in acqua, o di latte,determina nell’aria espiratala comparsa di elevati picchi diidrogeno sin dalla prima oradopo la somministrazione delsubstrato. In rapporto al tipodi problema da investigare, neibreath test si possono usare altrisubstrati: il glucosio vieneusato per lo studio delle contaminazionibatteriche deltenue o del tempo di tran-Breath test eseguiti in <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Test Finalità Campionamento Indicatori Rilevanza dell’esito13Aminopirina Studio della funzionalitàepatica: permettedi monitorare l’attivitàossidativa demetilantedell’epatocita (attivitàdella monoossigenasiP450-dipendente)13AcidoOttanoicoTempo di svuotamentogastrico: valuta la velocitàimpiegata da cibisolidi per passare dallostomaco al piccolointestino13Urea Diagnosi della presenzadi Helicobacter Pylorinella mucosa gastrica.LattosioGlucosioGlucosioDiagnosi di un deficitdell’enzima lattasiDiagnosi di sovraccrescitabatterica: valuta lapresenza di flora battericaintestinale anomalaValutazione di un alteratotransito intestinaleBasale (0) e 4 x 30minuti dopo l’ingestionedel substratoBasale (0) e 8 x 30minuti dopo l’ingestionedel substratoBasale (0) e 1 x 30minuti dopo l’ingestionedel substratoBasale (0) e 6 x 30minuti dopo l’ingestionedel substratoBasale (0) e 18 x 20minuti dopo l’ingestionedel substratoLa nuova diagnostica a cuibasta un semplice respiroBasale (0) e 18 x 20minuti dopo l’ingestionedel substratoDescrizione dei <strong>servizi</strong>: pag. 25, 32Gastroenterologia: pag. 74sito intestinale, gli amidi per la valutazionedella funzione pancreatica. Di grandeutilità nell’ambito della Gastroenterologiaè inoltre la 13 Urea breath test, usato nelladiagnosi dell’Helicobacter pylori nella mucosagastrica e per accertarsi dell’avvenutaeradicazione del microbo dopo la terapia.In altri casi per il breath test si utilizzano il13Acido Ottanoico, per valutare il tempo disvuotamento gastrico, e la 13 Aminopirina,per lo studio della funzionalità epatica.In considerazione del basso costo e dellafacilità di esecuzione e di ripetizione, ibreath-test possono rappresentare un validoausilio sia nella diagnostica funzionaledell’intestino tenue che in altre patologie.Costituiscono infatti non solo un validomezzo di screening per i malassorbimenti,permettendo di selezionare con una metodicasemplice i soggetti da indirizzare atest più complessi e costosi, ma ancheuna tecnica semplice per potervalutare l’efficacia delleterapie.GL13CO 2 Il test permette• la valutazione della funzionalità epatica inpazienti prima di un intervento chirurgicoe durante la progressione patologie epatiche• di individuare i pazienti affetti da epatitedi tipo c sensibili al trattamento antivirale13CO 2 Il test permette• di identificare pazienti con problemi dimotilità gastrica• la valutazione di farmaci procinetici.La valutazione dello svuotamento gastricoè necessaria in condizioni cliniche qualila dispepsia non ulcerosa, GERD, il diabetenonché alcune condizioni post-operatorie.13CO 2 Il test permette la prescrizione di una terapiafarmacologia eradicante l’Helicobacterpylori e consente di valutarne agevolmentel’efficacia.H 2 In caso di positività indica la necessità diescludere il latte dalla dieta e/o di utilizzareprodotti delattosificati.H 2 ; CH 4 Permette la prescrizione di una terapia farmacologiae consente di valutarne agevolmentel’efficacia.H 2 ; CH 4Permette di attestare l’esistenza di disturbidella motilità intestinale e di individuarepazienti da indirizzare a test più complessi15Diagnosigastricasenzamal di panciaDa anni il Gastropanel, analisi per l’identificazionedi patologie gastriche, viene utilizzatoin <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> da un numero crescentedi persone, con un elevato livellodi soddisfazione. Un test diagnostico rapido,non invasivo (è sufficiente un prelievodi sangue) che può fornire una diagnosimolto accurata delle malattie gastricheed essere un utile strumento per la valutazionedei rischi e delle patologie ad essecorrelate.La dispepsia nelle sue varie forme (mal distomaco, difficoltà di digestione, bruciore,nausea, ecc.) colpisce circa il 15-20%della popolazione occidentale. Grazie aquesto test è possibile ottenere con semplicitàe rapidità informazioni sulla presenzadi Helicobacter pylori, di gastrite esulla produzione di acido cloridrico. I beneficidi questo tipo di approccio alla problematicagastrica sono evidenti: si riduconoi trattamenti invasivi indirizzandoverso la gastroscopia solo i pazienti cherealmente necessitano di tale tipo di indagine,snellendo tra l’altro le attese ed evitandoin molti casi fastidi e difficoltà legatiall’esame endoscopico.GLDescrizione dei <strong>servizi</strong>: pag. 32Gastroenterologia: pag. 74Servizi sanitariNovità dal gruppo


Servizi sanitariLaboratorio didelanalisimovimentoDescrizione dei <strong>servizi</strong>: pag. 38Servizi: pag. 69Novità dal gruppoUn nuovo <strong>servizi</strong>o integratoper analizzare, rivelare emisurare il movimento.Al Centro fisiatrico CEMES è stata da pocointrodotta una strumentazione innovativanel settore della riabilitazione che permettel’analisi non invasiva del movimento.Attraverso questa strumentazione è oggipossibile identificare in maniera oggettivae precisa i difetti della postura e del movimento,da correggere nel processo riabilitativo,monitorandone i progressi.L’efficienza di questa analisi ne permetteinoltre l’applicazione in campo agonisticosportivo, per l’ottimizzazione del gesto atleticoe il miglioramento della performance.Perché è importanteanalizzare la posturae il movimentoPer “postura” si intende la collocazionedei segmenti corporei nello spazio che, inbase alle diverse posizioni assunte, mettonoin atto dei cambiamenti tesi al mantenimentodell’equilibrio. La postura idealeconsiste in una posizione di riferimentoattorno alla quale il soggetto effettua continuimovimenti di aggiustamento conl’ausilio di meccanismi di controllo interni,il sistema neuromotorio, gli automastimimotori, i riflessi posturali.Il movimento richiede al nostro corpo di risolvereistante per istante un problema diequilibrio dinamico in cui le funzioni dei sisteminervoso, muscolare e scheletrico devonointegrarsi alla perfezione. Ogni alterazionein questi sistemi - a causa dell’etào di una determinata patologia neurologicao muscolo-scheletrica - porta inevitabilmentead una limitazione funzionale digravità variabile, che può essere rilevata equantificata oggettivamente solo con tecnichestrumentali.Come già Aristotele ci ammoniva a fare, nondobbiamo accontentarci di conoscere “come”stanno le cose, ma dobbiamo ricercareil “perché” stanno in quel modo, onde poterscegliere le tecniche d’intervento, con i loromeccanismi di azione, in funzione dei meccanismipatogenetici.I moderni progressidell’analisi del movimentoL’analisi strumentale del movimento staentrando sempre più incisivamente nellamoderna medicina riabilitativa: si trattadi un esame non invasivo e si sta diffondendosempre di più come analisi oggettiva,quantitativa e multifattoriale delle limitazionifunzionali conseguenti ad unadeterminata patologia. L’analisi del mo-vimento umano consiste nella rilevazionetridimensionale di grandezze cinematiche(spostamento nello spazio, velocitàe accelerazione), dinamiche (analisi delleforze coinvolte nel movimento) ed elettromiografiche(i muscoli che sono attivatinel movimento), durante l’esecuzionedi un gesto motorio. È possibile calcolare,ad esempio, l’angolo tra due segmenticorporei, la posizione del baricentro delcorpo, la distribuzione delle forze negli artiinferiori. Lo sviluppo di moderni sistemicomputerizzati associati a tecnologie opto-elettronicheha permesso la loro applicazioneai settori della riabilitazione motoriae della fisiologia del movimento.La tecnologiaPer l’analisi cinematica il laboratorio dianalisi del movimento di CEMES si avvaledel sistema digitale optoelettronico adalta definizione Bts Smart-D, costituito daotto telecamere digitali che utilizzano sensoriCCD ad elevata sensibilità ed illuminatoriinfrarosso compatti e potenti. L’acquisizionead alta frequenza e la risoluzioneelevata lo rendono adatto alla registrazionedi qualsiasi tipologia di movimento.L’analisi elettromiografica di superficie- quindi senza l’utilizzo di aghi - è affidataal Bts Freemg, elettromiografo costituitoda otto sonde miniaturizzate wireless perl’analisi dinamica dell’attività muscolare:queste caratteristiche e la totale assenza dicavi permettono alla persona di muoversiin maniera naturale senza impedimentidi alcun tipo.Il laboratorio è inoltre dotato di due Piattaformedi forza Kistler per l’analisi cineticae del videosistema digitale Bts Vixta costituitoda due telecamere digitali per la registrazionedel movimento eseguito dallapersona fornendo informazioni qualitative.16


A chi serve l’analisi delmovimentoPresso CEMES è in piena attività il Laboratoriodi analisi del movimento rivolto apazienti affetti da malattie neurologiche(emiplegia, paralisi cerebrale infantile,Parkinson, lesioni spinali) ed ortopediche(artrosi, esiti d’infortuni, interventichirurgici, pazienti amputati d’arto inferioree portatori di protesi).L’analisi del movimento riveste una considerevoleimportanza perché permette di:• definire il livello di limitazione funzionalee di disabilità conseguente alla patologia,i compensi utilizzati, i meccanismipatogenetici che quell’alterazione determinae il suo evolversi con la crescita e/ol’invecchiamento dell’individuo;• contribuire alla pianificazione del trattamento,permettendo la stesura di unadeguato programma riabilitativo personalizzatoche consenta di verificareoggettivamente e con indici di misurabilitàcerti lo stato clinico del paziente, prima,durante e alla fine del programmastesso.• in ambito sportivo, ottenere un’analisiquantitativa del gesto atletico, per perseguireil miglioramento delle prestazioni ela prevenzione degli infortuni attraversolo studio dei meccanismi anticipativi dicontrollo motorio alla base dell’esecuzionedei gesti sportivi;• valutare l’ergonomia delle attrezzaturesportive e di ausili, ortesi e protesi;Come si faÈ possibile accedere su appuntamento al<strong>servizi</strong>o di analisi del movimento di CE-MES.Il principio di funzionamento prevede l’applicazionealla persona di marcatori sfericiriflettenti su specifici punti di repereanatomico, secondo le procedure indicatein protocolli validati internazionalmente;i marcatori vengono captati dalle telecameree il loro segnale viene elaboratodall’unità centrale; il risultato finale è la ricostruzionetridimensionale del movimentodi ciascun marcatore. I dati acquisiti sonopoi analizzati con un software dedicatoe i risultati (report) vengono accuratamentevalutati da personale qualificato per larefertazione, la diagnosi e l’indicazione terapeuticaadeguata.Questo metodo di analisi del movimentosi rivela pertanto utile nel mettere in corrispondenzadati qualitativi e quantitativiche con la sola osservazione clinica o tramitevideo non emergono chiaramente.Tuttavia, alla fin fine risulteranno sempre ecomunque imprescindibili la valutazione, ilgiudizio clinico e la diagnosi da parte delmedico valutatore esperto.RVAnalisibarometricadelpassoPag. 38Pag. 70L’esame baropodometricocomputerizzato misura ilnostro modo di camminareLa nuova tecnica per l’analisi baropodometricadel passo misura le pressioni sullasuperficie plantare in fase statica e dinamica.Per la rilevazione viene utilizzata un’apparecchiaturadenominata BaropodometroElettronico, costituita da una pedanacon una piattaforma, dove viene fatto salireil paziente in posizione eretta, naturalee rilassata, per valutare l’appoggio statico.Tale appoggio viene visualizzato dopoaver calcolato la media delle oscillazionidel soggetto durante l’analisi. Per effettuarel’esame dinamico al paziente viene poichiesto di camminare sulla pedana modularecontenente gli appositi sensori. L’analisiinizia quando il piede tocca la piattaformae, dopo aver memorizzato più passiconsecutivi, termina quando il pazientescende dalla piattaforma. Durante lo svolgimentodel passo vengono quindi elaboratii centri di pressione di ciascun piede,suddivisi in fasi dell’appoggio (dal retropiedeallo stacco dell’avampiede).Il piede rappresenta la porta di ingressoper gli stimoli sensitivi gravitari ed al tempostesso è la sede della risposta motoriadi tutto il corpo. Analizzarne il comportamentoin fase di appoggio può dare indicazioniutili nella valutazione di molti squilibriche possono instaurarsi a carico disegmenti quali ossa del piede, tibie, femori,bacino e rachide.Le misurazioni effettutate presso Cemescon il sistema baropodometrico sono precise,istantanee e ripetibili e permettono divalutare l’ortostatismo e la funzionalità delpaziente (esame statico, dinamico e stabilometrico).Per rendere la valutazione delsoggetto ancora più accurata è possibileeffettuare l’analisi del movimento tramiteil sistema optoelettronico ad alta definizionein dotazione al Laboratorio di Analisidel Movimento di Cemes (vedi articolo),così da ottenere una valutazione globale diqualsiasi tipologia di movimento.AMServizi sanitari17Novità dal gruppo


Servizi sanitariCarcinomadel collo dell’uteroe ilpapillomavirus:qualeprevenzione?Cosa fare allora?Novità dal gruppoIL Papilloma Virus o HPV è un virus chesi replica esclusivamente nella cute e nellemucose. Ad oggi sono noti circa 120 genotipidi HPV, distinti in alto e basso rischiodi trasformazione neoplastica. I genotipi diHPV a basso rischio sono associati a lesionibenigne come i condilomi, mentre quelliad alto rischio sono associati a tumoricome il carcinoma del collo dell’utero. Sitrasmette soprattutto attraverso i rapportisessuali ma non solo dato che può trovarsianche nelle zone esterne , ma il 90% degliuomini e delle donne lo elimina nel giro di2 anni. Solo se il virus persiste ed entra nelDNA delle cellule del collo dell’utero puòprovocare alterazione pretumorali che peròsi trasformano in tumore solo nell’1%dei casi!Il contatto con il virus non vuol direammalarsi di condilomi o di cancro!L’infezione è frequente ma il cancroè raro!La prevenzione primaria:il vaccino anti HPVSono disponibili 2 vaccini per prevenire lelesioni causate da HPV 16 e 18 responsabilidel 70% dei carcinomi della cervice euno dei 2 vaccini previene anche l’HPV 6e 11, responsabili del 90% circa dei condilomigenitali. Se eseguito prima dei rapportisessuali, dà una copertura del 100% .Meno efficace ma comunque utile e quindiconsigliato, per chi ha già avuto rapportisessuali. Attualmente è gratuito per le ragazzedi 12 anni, ma può essere richiesto apagamento dai 13 ai 26 anni.La prevenzione secondariaIl Pap Test tradizionale: ad oggi è l’esamepiù utilizzato per individuare alterazioniprecancerose delle cellule del collodell’utero. È un semplice prelievo di celluledal collo dell’utero, attuabile in qualsiasiambulatorio ma ha dei limiti legati a moltifattori come la corretta esecuzione delprelievo, corretta preparazione ed è legatoall’esperienza e soggettività dell’operatoreche legge il vetrino.Il Pap Test su strato sottile o ThinPrep®: una tecnologia nuova che prevedeil lavaggio dello spazzolino con cuiviene raccolto il materiale cellulare, in unflaconcino contenente un liquido: questopermette di ottenere un vetrino più pulitoe una diagnosi più affidabile.Il Test per la ricerca dell’HPV O Dna-Pap®: identifica con elevata sensibilità igruppi di HPV ad alto rischio e permette dirilevare la presenza del virus prima ancorache le cellule del collo dell’utero presentinomodificazioni visibili al pap test. È untest altamente sensibile che consente di rilevarela presenza del virus . Se il test è positivonon ci si deve allarmare perché nellamaggior parte dei casi l’infezione è transitoriae il virus viene eliminato dal sistemaimmunitario.18Prima dei 30 anni può essere sufficiente soloil Pap Test e con il ginecologo curante sipuò scegliere se preferire il Thin Prep® altradizionale. Quest’ultimo infatti ha dei limitiche lo rendono affidabile nel 60% circadei casi. È importante comunque fareil pap test anche nel caso ci si sia vaccinati,perché un 30% dei carcinomi del collodell’utero sono attribuibili a tipi diversi diquelli contenuti nei vaccini.Dopo i 30 anni è consigliabile associare ilPap Test tradizionale o il Thin Prep® altest per la ricerca dell’HPV ad alto rischio.Questo approccio permette di individuarela presenza del virus prima che le cellulemanifestino segni di lesioni pretumorali,superando i limiti del Pap Test eseguitocome unico esame.Nel caso vengano riscontrate alterazionicellulari e/o il test per HPV è positivo, sieseguono altri controlli come la Colposcopia,che evidenzia eventuali aree anormalisu cui poter mirare la Biopsia del collodell’utero, per confermare istologicamentela lesione.In relazione al grado di lesione riscontratoe non avendo la disponibilità di farmacispecifici, l’approccio successivo sarà di attesa,con controlli più ravvicinati o interventichirurgici mediante radiofrequenzao laser.L’importante è non allarmarsi e farei controlli regolarmente!AADescrizione dei <strong>servizi</strong>: pag. 25, 44


Un nuovomarkerPrelieviper il tumore all’ovaioPresso il laboratorio <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> è oggipossibile richiedere il nuovo marcatoreHE4 (Human epididymis protein 4), peril carcinoma ovarico.I marcatori sono sostanze presenti nel sanguein alcune patologie benigne e maligne,e sono molto usati sia come supportoalla diagnosi nel caso di sospetto tumore,ma soprattutto nel monitoraggio successivoall’intervento o al trattamento, per valutarepiù precocemente l’eventuale malattiaresidua o la sua ripresa.Da anni marcatori tumorali sono moltousati, come il CEA per il carcinoma intestinale,il CA 19-9 per il tumore dell’ovaioe del pancreas, il CA 15- per il carcinomadella mammella, etc.Il marcatore HE4 si aggiunge oggi al CA125, che era il marcatore più usato peril carcinoma dell’ovaio. Come per tutti imarcatori tumorali, la loro eventuale negativitànon esclude un carcinoma, per ilfatto che non tutti i tipi di tumore esprimonoquesti marcatori. Per questo motivonon possono essere usati singolarmenteper una diagnosi precoce, ma unitamentead altre indagini.Il biomarcatore HE4 si utilizza nel monitoraggiodei casi già noti e, nei casi in cui,clinicamente o ecograficamente, si evidenziuna massa pelvica sospetta la sua combinazionecon il CA125 risulta utile perl’identificazione degli stadi precoci di tumoreovarico. A tale scopo è possibile utilizzarel’algoritmo ROMA (Risk of OvarianMalignancy Algorithm) che permette diindividuare la classe di rischio per il tumoreovario. Questa possibilità lo rendeuno strumento potenzialmente importanteper scoprire il tumore dell’ovaio, definito“silent killer”, quando ancora lepossibilità di guarigione non sonocompromesse.Si tratta di un semplice prelievodi sangue, che può essereeffettuato tutte le mattinedal lunedì al venerdìsenza appuntamento dalle7.00 alle 18.00 e sabatodalle 7.00 alle 12.00; nonrichiede digiuno.AAPag. 43anche alpomeriggioPer gli utenti privatio non esentiOltre al <strong>servizi</strong>o tradizionale per ogni tipo di utente,dalle 7.00 alle 12.00 dal lunedì al sabato, <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>offre agli utenti privati e non esenti la possibilità di eseguireil prelievo di sangue venoso anche al pomeriggio,ogni giorno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 12.00alle ore 18.00.Per gli esami che richiedono il digiuno è sufficiente presentarsia digiuno da 6 ore. Alcuni esami vanno comunqueeseguiti di mattina, si raccomanda quindi diverificare chiamando il <strong>servizi</strong>o accettazione allo 049-8650111 ogni giorno dalle 7.00 alle 19.00 e il sabatodalle 7.00 alle 12.00).Durante gli orari sopra segnalati è anche possibile consegnarele urine per esami delle ventiquattro ore e peril test di gravidanza. Anche le feci possono essere consegnate.È necessario tuttavia, nel caso della ricerca diparassiti, consegnare le feci nell’apposito contenitorecon liquido conservante, da richiedere all’accettazione.È inoltre possibile eseguire alcuni esami colturali,per i quali è necessario comunque informarsi preventivamente(tel. 049-8650111 dalle 7.00 alle 19.00, sab.dalle 7.00 alle 12.00).19Test diintolleranzaalimentare(FIT)Il “Food Intolerance Test” è una prova allergometricache consente, attraverso unprelievo di sangue, di individuare le reazioniavverse a proteine alimentari.Si tratta di un test in grado di rilevare le intolleranzedi cui alcune persone possonosoffrire, accusando condizioni a volte persistentiquali mal di testa, stanchezza generale,eruzioni cutanee.Il test permette di individuare e quindi rimuoveredalla dieta quegli alimenti neiconfronti dei quali si è intolleranti.L’esame si esegue in <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> con unsemplice prelievo del sangue, tutti i giornisenza appuntamento dalle 7,00 alle 18,00.Natrix, l’azienda produttice del test, halanciato una campagna chiamata “sei untipo intollerante?”. Per approfondimenti,cliccate nel relativo banner sulla home pagedel sito www.datamedica.itGLAllergologia: pag. 29Servizi sanitariNovità dal gruppo


Qualità ed EccellenzaUn osservatorioper il benesseredel personaleIl tema del “benessere lavorativo del personale”è ormai da tempo argomento diattenzione, anche normativa, da parte dimolte aziende. Il concetto di “benesserelavorativo” si riferisce al modo in cui le personevivono la relazione con l’organizzazionein cui lavorano; tanto più una personasente di appartenere all’organizzazioneperché ne condivide i valori, le pratiche, ilinguaggi, tanto più trova motivazione esignificato nel suo lavoro.Il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> da quest’anno havoluto istituire una struttura interna con ilcompito di raccogliere, analizzare e presentarealle Direzioni i bisogni del personalerelativi al benessere: l’Osservatorioper il benessere del personale. La strutturaverrà coordinata da un esperto del settore,guardanti l’ambiente di lavoro, la formazione/Informazione,la sfera personale, leinterazione con la Direzione.L’obiettivo dell’indagine è individuare periodicamentele aree critiche, cogliere alcunisuggerimenti e provare ad identificarepossibili soluzioni partendo dalleopinioni espresse da quanti lavorano all’internodell’azienda.La percentuale di risposta quest’anno èstata del 84%, che indica un elevato livellodi coinvolgimento del personale. I risultatidel questionario sono in generalepositivi ed emerge un buon livello di motivazionepersonale sul lavoro ed un diffusosenso di appartenenza e di condivisionedegli obiettivi. In maggioranza il personaleè soddisfatto dell’orario di lavoro, e siricadute importanti sul mantenimentodell’equilibrio tra vita privata e lavorativaed è elemento critico per il benessere dellestesse aziende.L’esempio più importante di questa sensibilitàè senz’altro rappresentato dall’esperienzavissuta negli anni passati attraversoun progetto (Misure per la conciliazionedei tempi di vita e di lavoro) che avevaottenuto un importante finanziamento dalMinistero del Lavoro Italiano (art. 9 leggen.53/2000) - “Disposizioni per il sostegnodella maternità e della paternità, per il dirittoalla cura e alla formazione e per il coordinamentodei tempi delle città” - per l’applicazionedi misure di flessibilità a favore dellaconciliazione tra tempi di vita e di lavoro.L’esperienza è stata molto positiva ed haNovità dal gruppoche darà assistenza ai lavoratori sostenendolinella risoluzione di problematiche relativeal benessere sul posto di lavoro ed altempo stesso avrà il compito di segnalarei miglioramenti attuabili e proporre attivitàformative ed informative finalizzate alladiffusione della cultura del rispetto dei dirittidella persona, della lotta alle discriminazionie alle molestie.Una delle prime attività realizzate dall’Osservatorioper il benessere del personale di<strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> è stata l’indagine dimicroclima svolta all’inizio del 2010, pervalutare il livello di soddisfazione dei dipendentie collaboratori con domande ri-sente tutelato contro le discriminazioni ele molestie, segnalando anzi una buona interazionecon i colleghi e una buona capacitàdi lavorare in team, che permette ditrovare soluzioni adeguate ai problemi cheinsorgono. Anche la formazione interna el’informazione hanno ricevuto giudizi positivi,ed in generale i dati risultano miglioratirispetto a quelli della precedente rilevazionedi microclima, condotta nel 2006.I punti maggiormente critici sono rappresentatidai carichi di lavoro e dal rapportocon i responsabili di riferimento che,sebbene non in maggioranza, ricevono rispostemeno positive. Anche in questi casi,comunque, la rilevazione risulta miglioredella stessa del 2006.Il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> negli anni ha favoritoe appoggiato la nascita di iniziativefinalizzate al miglioramento del benesseredel personale, con la consapevolezzache la qualità dell’ambiente lavorativo ha20ottenuto il risultato importante di permetterela crescita della consapevolezza sia daparte del management che da parte dei lavoratorisu queste problematiche.Oggi, grazie al percorso intrapreso edall’esperienza maturata, il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong><strong>Medica</strong> inserisce tra le proprie proceduredi qualità una sezione dedicata interamentealle politiche per il benessere del propriopersonale, e tutte le attività legate allepolitiche per il benessere del personalefanno parte integrante del processo di miglioramentocontinuo e del percorso versol’accreditamento di eccellenza, che <strong>Gruppo</strong><strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> si è posta come obiettivo.Un ambiente sano e positivo garantisceche gli operatori siano più efficienti e motivatie che il <strong>servizi</strong>o erogato sia migliore;motivazione, collaborazione, coinvolgimento,flessibilità e fiducia delle personesono tutti elementi che portano a migliorarela salute mentale e fisica dei lavoratori,la soddisfazione dei clienti e degli utentie ad accrescere la qualità e la produttivitàdell’azienda.AS MF


Tecnicamente un indicatore è un parametroo un valore capace di dare un’informazionesintetica relativa ad uno specificoprocesso (un’attività, una prestazione,un <strong>servizi</strong>o, una modalità di gestione dellerisorse, una strategia di programmazioneecc...), la cui conoscenza possa essere utilea chi gestisce una struttura per tenernesotto controllo la qualità e l’efficienza. Maun indicatore è utile anche per l’utente,che in tal modo può giudicare conun dato obiettivo come lavora chi fornisceun <strong>servizi</strong>o. La scelta di pubblicare alcunidegli indicatori di maggior interesse,fa parte del dialogo diretto e trasparenteche noi del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> vogliamoavere con i nostri utenti e, più in generalecon i cittadini, gli operatori della sanità ele istituzioni, in modo da rafforzare un legamee stimolare il giudizio sui nostri <strong>servizi</strong>e sulle nostre performance, cosa per noifondamentale nell’ottica del miglioramentocontinuo della qualità.Molti indicatori sono tra l’altro ricavatidai giudizi che riceviamo ogni giornodall’utenza, tramite i questionari, i reclamie le osservazioni. Noi raccogliamo questied altri dati per giudicare il nostro lavoro,la nostra capacità di soddisfare l’utenzae di operare secondo criteri di qualità. Gliindicatori sono quindi il nostro “cruscottodi guida” e rappresentano il modopiù concreto in cui tutti sono coinvoltinella crescita dei nostri <strong>servizi</strong> delloro miglioramento.Ti invitiamo a continuare a dare iltuo contributo tramite il tuo giudizio,compilando i questionari e inviandosegnalazioni, suggerimenti ereclami nei modi seguenti.• Lettera o raccomandata indirizzata a:<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> PadovaSettore Qualità,via Zanchi 89, 34100 Padova.• E-mail indirizzata a: info@datamedica.it• Per telefono chiamando il numero:049-86.50.116• A voce, informando direttamenteil personale dell’accettazione.Tutti i reclami vengono gestiti all’internodel Sistema Qualità ed il tempo medio dirisposta ai reclami è di 8 giorni (fino a unmassimo di 30 giorni).Tutta la veritàdegli indicatoriIndicatore Spiegazione Valore 2009/10Semplicità procedureprenotazioneInformazione agli utentirisposte positive sulle modalità di prenotazione(questionario utenti) 99%Risposte positive sull’efficacia dell’informazioneagli utenti (Carta dei Servizi, depliant, siti internet, 76%segnaletica interna ecc…)Visite al sito internet Numero medio di pagine visitate al giorno 1569risposte positive sugli orari di aperturaOrari struttura(questionario utenti)100%risposte positive sulle sale di attesaAccoglienza sale di attesa(questionario utenti)95%Tempi di attesa nellaprenotazioneTempi di attesa in accettazionerisposte positive sui tempi di attesa dellaprenotazione (questionario utenti) 96%risposte positive sui tempi di attesadell’accettazione (questionario utenti)97 %Voto al personale di accettazione da 1 a 10 (questionario utenti) 8,6Tempi di attesa tra accettazione risposte positive sui tempi di attesa trae prestazioneaccettazione e presrtazione (questionario utenti) 97%risposte positive sul comfort degli ambulatoriComfort percepito(questionario utenti)98%risposte positive sulla tutela della privacyPrivacy degli utenti(questionario utenti)93%risposte positive sulla adeguatezza delle condizioniPulizia percepita100%igieniche e pulizia dei locali (questionario utenti)Sensibilizzazione verso lasicurezza dell’utenteTempo dedicato all’utenteProfessionalità del personalerisposte corrette nel questionario a tuttii dipendenti e collaboratori sulle prioritànell’erogazione del <strong>servizi</strong>orisposte positive sul tempo dedicato all’utentedurante la prestazione sanitaria(questionario utenti)percentuale di risposte molto positive sullaprofessionalità del personale (questionario utenti)99%90%98%Voto al personale sanitario da 1 a 10 (questionario utenti) 8,5risposte positive sui tempi di consegna del refertoTempo consegna referto(questionario utenti)98%numero reclami che segnalano episodi diDiscriminazione utentediscriminazione0risposte positive su come si è stati trattatiRispetto e dignità utenteall’interno della struttura (questionario utenti)90%Eventi avversi e quasi eventitotale di segnalazioni di problematichenell’erogazione dei <strong>servizi</strong> sanitari11(su 1.053.500 prestazioni del 2009)Incidenti non cliniciad esempio cadute occasionali, o piccoli incidentinon dovuti alla prestazione sanitaria2(su 152.800 utenti del 2009)Motivazione per il lavoro risposte positive al questionario per i dipendenti 74%Formazione e aggiornamento risposte positive al questionario per i dipendenti 82%Tutela contro discriminazioni e risposte positive al questionario per i dipendentimolestie80%Orgoglio di appartenenza a <strong>Data</strong> risposte positive al questionario per i dipendenti<strong>Medica</strong>87%questionario a medici e liberi professionistiGiudizio globale sulla struttura(valore da 1 a 12) rilevazione 200810,6Voto delle altre strutture sanitarieclienti di <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Tasso di reclami per utentiRaccomanderebbero <strong>Data</strong><strong>Medica</strong> ad altriFidelizzazione alla strutturaVoto degli utenti a <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>21gradimento complessivo della struttura, da 1 a 10(questionario alle strutture sanitarie che si servonodi <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>)numero di reclami ogni 10.000 utenti(nel 2009: 36 su 152.800 utenti)risposte positive (questionario utenti)risposte positive sulla scelta consolidata dellastruttura (questionario utenti)gradimento della struttura, da 1 a 10(questionario utenti)AB DT MF8,82,496%95%8,8Qualità ed EccellenzaNovità dal gruppo


Ricerca e FormazioneUn nuovo tipodi muscologracilein chirurgiaricostruttivaMacchi V., Tiengo C., Vigato E., PorzionatoA., Stecco C., Azzena B., Macchi C., MorraA., De Caro R.I risultati di uno studio relativo ad un nuovotipo di lembo muscolare in chirurgia ricostruttivabasato sul muscolo gracile sonoin corso di pubblicazione sulla prestigiosarivista americana di chirurgia articolare,Journal of Bone and Joint Surgery. Il muscologracile è frequentemente usato in chirurgiaricostruttiva come “lembo muscolare”per la ricostruzione morfovolumetricadi svariate parti del corpo, dal perineo agliarti come “lembo funzionale” nel trattamentodell’incontinenza fecale e nella ricostruzionedell’arto superiore e inferiore.Tutti questi interventi chirurgici non possonoprescindere della perfetta conoscenzadell’anatomia del muscolo gracile e soprattuttodegli assi vascolari che lo perfondono,in modo da permetterne la sua trasposizionenelle varie parti del corpo. Le basianatomiche del muscolo gracile e dei suoipeduncoli vascolari sono state studiate attraversodissezioni anatomiche svolte pressogli Istituti di Anatomia Umana Normale(Direttore prof. Raffaele De Caro) e l’analisidi scansioni di angio-TAC eseguite presso ilcentro Euganea <strong>Medica</strong>.Nuova convenzionetra Cemese l’ Università di PadovaImportante novità per il 2010 è la convenzionedi cooperazione scientifica stipulatafra CEMES e il Dipartimento di IngegneriaMeccanica dell’Università degli Studidi Padova che permetterà di sviluppare lacollaborazione fra i due enti. Verranno infattisviluppate attività di ricerca in gradodi aumentare la conoscenza scientifica nelcampo della biomeccanica, della diagnosie della riabilitazione, con ricadute suitest e protocolli d’uso in ambito diagnosticoe riabilitativo. Inoltre, sarà possibileimplementare percorsi formativi specializzatisia per i futuri ingegneri interessati atesi di laurea e stage in ambito clinico, siaper i medici e i terapisti interessati al continuoaggiornamento scientifico e metodologico.CEMES, attraverso il proprio ComitatoScientifico e grazie all’attività del suo nuovoLaboratorio di Analisi del Movimentodiretto dal dottor Renato Villaminar,responsabile di branca per la Fisioterapiae referente per la ricerca e la formazionedi CEMES, fornirà il supporto clinico e lecompetenze cliniche-biomeccaniche applicate,necessarie allo svolgimento delleattività di ricerca, concordate secondoprogetti specifici finalizzati con cui l’Universitàdi Padova.AM EMNovità dal gruppoLo studio è proseguito analizzando le caratteristichedei peduncoli vascolari secondaridel muscolo gracile e grazie alle strumentazioniall’avanguardia per la formazionedelle bioimmagini messe a disposizione daEuganea <strong>Medica</strong>, è stato possibile studiarevasi arteriosi del calibro di pochi millimetri.Dai risultati così ottenuti è stato ideatoun nuovo lembo ricostruttivo di muscologracile basato sui peduncoli secondari, cheè stato applicato in tre pazienti affetti dacomplicanze severe di interventi di artroplasticacompleta del ginocchio. Per pianificarel’intervento, i pazienti sono stati sottopostiad indagine di angio-TAC in quantoessa fornisce al chirurgo utili informazionisulla posizione, sul decorso e sul calibrodei vasi arteriosi che dovrà isolare nel corsodell’intervento. I risultati a distanza sonosoddisfacenti e i pazienti hanno avuto deibuoni risultati morfologici.VMDiagnostica per immagini: pag. 59Si rafforza la collaborazionetra Cemese l’ Università di Genova22Anche nel 2010 gli studenti del “Master inRiabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici”dell’Università di Genova frequenterannoCEMES per lo stage professionalizzanterichiesto dal proprio corso di studi,che porta al conseguimento del diplomadi specializzazione conforme agli standardinternazionali della International Federationfor Orthopaedic Manipulative Therapists(IFOMT).Nel 2009 undici studenti del “Master in Riabilitazionedei Disordini Muscoloscheletrici”hanno frequentato CEMES ed hannotrattato alcuni pazienti, individuati atale scopo dai medici specialisti della struttura.Per ciascun paziente è stato previstoun ciclo di sedute riabilitative giornalierecon trattamento mediante terapia manuale,con la supervisione di Erica Monaldi,fisioterapista coordinatore di CEMES eassistente alla docenza dell’Università diGenova in veste di “tutor” didattico. Tuttii pazienti seguiti dagli studenti duranteil tirocinio hanno apprezzato la loro professionalitàe competenza, soprattutto inriferimento alla quantità e la qualità delleinformazioni sulla propria patologia e sulrelativo trattamento.CEMES vede così crescere ogni anno il suoruolo di centro specialistico di qualità, anchenell’ambito della formazione e dellacrescita professionale dei fisioterapisti edegli operatori del settore.AM EM


DESCRIZIONEDEI SERVIZISANITARIIndiceSpiegazioni ed approfondimenti sui <strong>servizi</strong> sanitari• Esami di laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24• Diagnostica per immagini .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26• Prestazioni specialistiche .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28• Medicina fisica e riabilitativa .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 36Percorsi sanitari integrati• Struttura extraospedaliera di chirurgia . . . . . . . . . . . . . . pag. 41• Prevenzione e diagnostica (check up) .. . . . . . . . . . . . . . pag. 42• Percorso Donna .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 43Altri <strong>servizi</strong>• Medicina del lavoro .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 48• Sicurezza e Igiene industriale .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 50• Formazione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5123Descrizione dei <strong>servizi</strong> sanitari


Esami di laboratorioDescrizione dei <strong>servizi</strong> sanitariNews: pag. 19Servizi: pag. 58Descrizione delle specialità di laboratorioLa Chimica clinica e l’Enzimologia studiano i processi biologicie molecolari alla base delle malattie attraverso esami analiticidi laboratorio. Gli esami di questo settore vengono anche utilizzatiin numerosi percorsi preventivi.L’Immunologia si occupa di tutti i processi di difesa dell’organismocontro l’aggressione o il contatto di sostanze estranee.L’Allergologia studia tutte le reazioni che l’organismo manifestaquando viene a contatto con particolari sostanze (gli allergeni).L’Endocrinologia si occupa dello studio del dosaggio degli ormoni,sostanze prodotte da ghiandole a secrezione interna.La Radioimmunologia si avvale di tecniche di laboratorio pertracciare la presenza di particolari sostanze in preparati biologici.Grazie all’utilizzo di piccolissime quantità di “marcatori” radioattivi,il campione viene analizzato da strumenti in grado dirilevarne la radioattività.La Tossicologia si occupa della prevenzione, della diagnosi edella cura delle malattie causate da agenti chimici.La Farmacologia studia i dosaggi dei farmaci di utilizzo comunee delle droghe d’abuso.L’Ematologia studia la varie componenti del sangue, gli organiche lo producono e i relativi processi fisio-patologici.La Coagulazione studia i processi che regolano il mantenimentodella normale fluidità del sangue e che intervengono perostacolarne la fuoriuscita dai vasi sanguigni.La Microbiologia si occupa dello studio di microrganismi, batterie virus in relazione alla loro capacità di produrre o menouna malattia. A seguito dell’individuazione di batteri patogeni,può essere eseguito l’antibiogramma: un test finalizzato all’identificazionedel farmaco più efficace per combattere il microrganismo.La Sieroimmunologia studia e ricerca le presenze anticorpaliper i più comuni agenti batterici e virali.La Citodiagnostica studia la morfologia delle cellule ottenuteda strisci di liquidi organici. L’obiettivo è individuare alterazionipotenzialmente patologiche e risalire ad un eventuale dannod’organo.L’Istopatologia permette lo studio dei campioni bioptici prelevatidai tessuti, per ricercare la cause che ne hanno prodottoun’eventuale alterazione patologica.In ogni struttura è possibile richiedere l’elenco degli esami.Raccolta e conservazione dei campioni biologiciPrelievo del sangueI prelievi di sangue vengono eseguiti di mattina e, nella sede di<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> Padova, per gli utenti privati o non esenti, anchenelle ore pomeridiane. Alcuni esami richiedono comunque ilprelievo mattiniero. Prima del prelievo di sangue può essere prescrittoun digiuno di 6 ore, mentre per l’analisi dei trigliceridi èconsigliato un digiuno più prolungato (12-14 ore). Per i neonatipuò essere sufficiente il digiuno di 3-4 ore. Si raccomanda comunquedi verificare i requisiti per i prelievi chiamando il <strong>servizi</strong>oaccettazione delle strutture.Se necessario, durante il digiuno è possibile bere 1-2 bicchieri diacqua, ma si devono evitare il fumo, l’assunzione di bevande alcoolichee, previo consenso del medico curante, l’assunzione difarmaci come ansiolitici, sonniferi, analgesici, antiinfiammatori,antibiotici e vitamine. La composizione del pasto che precede ildigiuno deve essere quella abituale. Durante il tragitto per il laboratorionon devono essere fatti sforzi fisici intensi con sudorazione,e durante l’attesa del prelievo, bisogna rimanere il più possibileseduti.Indicazioni per il prelievo di sangue- Prima: per localizzare il punto di prelievo, tenere il braccio distesoe la mano stretta a pugno.- Durante: per facilitare un prelievo corretto e veloce, tenere ilbraccio disteso, rilassato a mano chiusa.- Dopo: per evitare eventuali piccoli ematomi, tenere il bracciorilassato, disteso e la mano aperta; premere il cotone nel puntoesatto del prelievo, con il pollice, per 5 minuti. Per esami rari ocon modalità di raccolta particolari si consiglia di fare riferimentoal <strong>servizi</strong>o accettazione del laboratorio di analisi o al propriomedico curante.Raccolta delle urineEsame delle urine completo: è preferibile un campione delleprime urine del mattino, salvo diversa indicazione del medico. Ilcampione va raccolto scartando il primo getto. È preferibile usarei contenitori forniti dal personale dell’accettazione o in venditanelle farmacie. Il campione di urina, può essere raccolto anchepresso i <strong>servizi</strong> igienici di <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.Urocoltura: L’urina va raccolta in un contenitore sterile da inserirein un sacchettino giallo (su cui sono riportate le modalitàdi raccolta), entrambi disponibili all’accettazione, oppure in uncontenitore sterile in vendita nelle farmacie. La prova va eseguitasulla prima urina del mattino, raccolta ad una distanza minimadall’ultima minzione di 4 ore, seguendo questo procedimento:• lavare e sciacquare accuratamente gli organi genitali.• scartare il primo getto di urina.• raccogliere l’urina seguente direttamente nel contenitore facendoattenzione a non toccarlo nelle parti interne.• scartare l’ultimo getto di urina.• richiudere il contenitore e portarlo subito al laboratorio.Nota bene: terapie antibiotiche o chemioterapiche possono interferiresull’esito dell’esame.Raccolta delle urine delle 24 ore:• Eliminare l’urina della prima minzione del primo giorno• Raccogliere tutta l’urina della giornata, compresa quella dellanotte e quella della prima minzione del secondo giorno.L’urina va raccolta in contenitori di plastica forniti gratuitamenteall’accettazione o in vendita nelle farmacie. Per non sobbarcarsiil trasporto di contenitori voluminosi, si può anche riempire unaprovetta, dopo aver mescolato bene le urine raccolte.È necessario riportare chiaramente il periodo di raccolta e la quantitàtotale (ad es. 1,2 litri/2 ore).In caso di raccolta delle 2 ore, è comunque consigliabile rivolgersial personale dell’accettazione che provvederà a fornire le indicazioninecessarie.24


Per la determinazione delle attività di enzimi urinari (es.amilasi), si utilizzano campioni estemporanei di urine del mattinoraccolti in maniera analoga a quanto descritto per l’esame diurine standard.Citologia urinaria: raccogliere le seconde urine del mattino,dopo aver accuratamente lavato ed asciugato gli organi genitali.Le urine vanno raccolte nel contenitore disponibile presso il laboratorioche contiene circa 20 cc. di alcool a 70º. Il campione vaconsegnato al laboratorio entro 3 ore dalla raccolta. È consigliabilebere almeno un litro d’acqua il giorno prima dell’esame.Raccolta delle feciCoprocoltura: le feci vanno raccolte nei contenitori forniti dalpersonale dell’accettazione o in vendita nelle farmacie. È consigliabileraccogliere un campione del mattino dello stesso giorno.Se questo non è possibile, possono essere consegnate feci delgiorno prima conservate in frigorifero.Ricerca del sangue occulto: le feci vanno raccolte nei contenitoriforniti dal personale dell’accettazione seguendo le modalitàad essi allegate. Non è necessario seguire una dieta priva di carne.Esame delle feci completo: l’esame comprende la ricerca siadi residui alimentari sia dei parassiti. Per questo motivo le fecivanno raccolte possibilmente in due contenitori: uno a secco euno contenete un fissativo liquido (per la ricerca dei parassiti).Ricerca parassiti e loro uova nelle feci: il campione deve esserefreschissimo perché i processi fermentativi del materiale fecaledistruggono i parassiti e le loro uova dopo circa 23 ore dall’emissione.È consigliabile munirsi di appositi contenitori fornitidal personale dell’accettazione. Nel caso ci sia il sospetto clinicodi un’amebiasi intestinale può essere consigliato l’uso di un lassativo.In tal caso, il campione deve essere portato immediatamenteal laboratorio di analisi.Ricerca degli “ossiuri” (scotch-test): gli ossiuri, piccoli ebianchi, sono visibili ad occhio nudo, ma le loro uova non si trovanonelle feci perché, durante il sonno, la femmina esce dall’orifizioanale per deporle all’esterno. Bisogna applicare un pezzo dinastro adesivo trasparente sull’orifizio anale durante la notte; ilnastro adesivo verrà poi rimosso al risveglio ed attaccato su unvetrino. Il materiale necessario è fornito dal laboratorio.EspettoratoIl soggetto, dopo alcuni colpi di tosse, deve raccogliere il materialetracheo-bronchiale (e non quello salivare) in un apposito contenitoresterile. Il contenitore è disponibile all’accettazione o invendita nelle farmacie.Liquido seminaleSono necessari almeno 3 giorni e non più di 7 giorni, preferibilmente,di astinenza sessuale, prima di eseguire l’esame seminale.Dopo un’accurata igiene dei genitali e dopo aver urinato, si raccoglieil campione di sperma in un contenitore sterile che va consegnatoimmediatamente al laboratorio, mai comunque oltre i60 minuti. Non esporre il campione a temperature inferiori a 20ºo superiori a 36º.Esami del respiro News: pag. 15• 13 Aminopirina• 13 Acido Ottanoico o Tempo di svuotamento gastrico• 13 Urea o Test su respiro per verificare la presenza di Helicobacter P.• Test di intolleranza al lattosio• Glucosio per determinazione della contaminazione batterica intestinaleo overgrow battericoL’esecuzione di breath test quali 13 Aminopirina, 13 Acido Ottanoicoe 13 Urea necessitano solo di un periodo di 8 ore di digiuno, glialtri invece prevedono digiuno e una dieta specifica. Tutti gli esamiprevedono astensione da determinati trattamenti farmacologici,per cui è opportuno telefonare ed informarsi, anche per leprenotazioni.Test di diagnosi rapidaI test per la diagnosi rapida sono esami di laboratorio estremamenteveloci, usati per varie analisi e i cui risultati si possono avereentro un’ora dalla consegna del campione biologico.Raccomandazioni per l’esecuzione di alcuni esamiTest Combinato: va effettuato tra l’11ª e la 13ª settimana digravidanza. Il test misura ecograficamente la translucenza nucale,cioè l’accumulo di fluido presente nella regione retronucale delfeto. A questo è abbinato un prelievo venoso che si invia al laboratorioper dosare free BetaHCG e PAPP-A.Tri-test: va effettuato tra la 15ª e la 20ª settimana di gravidanza,ma viene consigliato alla 16ª settimana. La settimana di gestazioneva calcolata con l’ecografia, quindi si raccomanda di portarecon sé un’ecografia recente.Tampone faringeo: il soggetto deve essere a digiuno, non deveassumere antibiotici da almeno 5 giorni e, preferibilmente,non deve aver eseguito operazioni di igiene orale.Tampone auricolare: non assumere antibiotici da almeno 5giorni né far uso di gocce endoauricolari almeno dalla sera prima.Tampone oculare: non assumere antibiotici da almeno 5 giornie non utilizzare gocce e colliri di alcun tipo prima dell’esame.Evitare di usare detergenti per lavare il viso.Tampone nasale: non assumere antibiotici da almeno 5 giornie non inalare spray o gocce di alcun tipo prima dell’esame. Nonusare detergenti per il viso.Citologia nasale: il soggetto non deve aver inalato farmaci cortisonicie/o decongestionanti almeno dalla sera prima.Tampone uretrale: non assumere antibiotici da almeno 5 giornie astenersi da rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame.Bisogna trattenere l’urina per almeno 4 ore prima dell’esame.Tampone perianale: non assumere antibiotici da almeno 5giorni e non lavare la zona perianale fin dalla sera prima.Tampone vaginale: il soggetto non deve praticare terapia farmacologia(anche localmente), deve astenersi da rapporti sessualialmeno 24 ore prima dell’esame e non deve essere in periodomestruale. Evitare irrigazioni vaginali 24 ore prima dell’esame.Colpocitologia (pap-test): va eseguito preferibilmente tra il11º ed il 18º giorno del ciclo mestruale. Sospendere eventuali lavandeinterne tre giorni prima dell’esame. Si consiglia l’astensionedai rapporti sessuali nelle 24 - 48 ore precedenti il prelievo.Citologia endometriale: è consigliabile effettuare il prelievodall’11º al 15º giorno dall’inizio delle mestruazioni.Massaggio prostatico per indagini microbiologiche (varie):il soggetto deve essere a vescica piena; la durata del massaggioè in media di 5 minuti.Tine Test: il soggetto deve tornare al laboratorio di analisi per lavalutazione della reazione 72 ore dopo la puntura intradermica.Durante questo periodo deve evitare di lavarsi con sapone o diapplicare creme o pomate nella regione della puntura.Tempi di permanenza prolungatiper prelievi multipli e prove funzionaliAl soggetto a digiuno viene somministrato un farmaco e vengonopoi prelevati campioni di sangue ad intervalli standard.Molti test prevedono la permanenza in laboratorio:• Curva da carico orale di glucosio (OGTT)............ minimo 2 ore• Curva insulinemica............................................ minimo 3 ore• Test di O’ Sullivan - Mini curva da carico oraledi glucosio (Mini OGTT)................................................ 1 ora• Curva da carico orale di glucosio in pazienti gravide........ 3 ore• Glicemia post-prandiale: recarsi due ore dopo il pranzo presso illaboratorio. Durante queste 2 ore il soggetto deve rimanere sedutoe non effettuare sforzi fisici (non deve recarsi presso il laboratorioné a piedi né in bicicletta).• Determinazione della renina e dell’aldosterone in clino ed ortostatismo.............2 ore in ortostatismo + 2 ore in clinostatismo• Prova da carico con D-Xilosio......................................... 1 ora• GnRH test (prova di stimolaz. ipofisaria per FSH ed LH).... 2 ore• TRH test....................................................................... 2 ore• Prova da stimolo con ACTH test..................................... 1 ora• ADH (Vasopressina)....................................................... 1 ora• Cortisolo e ACTH....................... prelievo ore 8.00 e ore 18.0025Descrizione dei <strong>servizi</strong> sanitari


Diagnosticaper immaginiDIAGNOSTICA PServizi a pag. 59News: pag. 22Diagnostica ecograficaPresso <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ed Euganea <strong>Medica</strong>. Le strutture sono dotatedi apparecchi color doppler digitali di ultima generazione fornitianche di sonde ad alta frequenza ed endocavitarie, dedicateallo studio ad alta definizione degli organi superficiali (tiroide,ghiandole salivari, mammella, etc.), della prostata, delle vescicoleseminali e dell’apparato genitale maschile e femminile (eventualmentecon tecnica transrettale ed endovaginale), anche convalutazioni funzionali e del grado di vascolarizzazione (esami colordoppler, doppler penieno con test farmacologico nella impotenzaerettile, etc.). L’utilizzo di sonde ad alta frequenza permette,inoltre, lo screening ecografico nella lussazione dell’ancaneonatale.Diagnostica senologicaPresso <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ed Euganea <strong>Medica</strong>.Diagnostica radiologica digitalePresso <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ed Euganea <strong>Medica</strong>. Vengono eseguiti i principaliesami radiologici convenzionali, anche contrastografici.Diagnostica con TC spirale multidetettorePresso Euganea <strong>Medica</strong>. Vengono eseguiti tutti gli esami TAC tradizionali,oltre a studi particolari come: l’Angiografia TC, indicatanello studio delle malattie delle arterie (carotidi, poligono diWillis, aorta toracica e coronarie, aorta addominale e arterie degliarti inferiori); la Colonscopia TC virtuale, indicata nel sospettoclinico di polipi del colon e nelle colonscopie convenzionaliincomplete; l’Urografia-TC, indicata sia nel caso di calcolosi urinariache nel sospetto di neoplasie delle vie urinarie. È disponibile,infine, anche un programma dedicato per la TC dentale preimplantologica.Descrizione dei <strong>servizi</strong> sanitari26RM cerebraleAngio TC Aorta LombareAngio TCRX clisma opaco


ER IMMAGINIDiagnostica con Risonanza magneticaEuganea <strong>Medica</strong> è dotata di due apparecchiature:- una Risonanza magnetica ad alto campo (1.5 T) che permettel’esecuzione di indagini di tutti i distretti corporei, studi vascolariangiografici, colangiografici, uroangiografici, studi dinamicidegli organi parenchimatosi addominali (fegato, pancreasetc.), studi encefalici sia con sequenze convenzionali standardche con sequenze non convenzionali, RM dinamica della mammella,RM cardiaca per la valutazione le varianti anatomiche deivasi coronarici, studio della prostata e delle vescichette seminalicon bobina endorettale, studi encefalici standard, con sequenzenon convenzionali e studi funzionali.- una Risonanza magnetica ad alto campo aperta (1.0 T), apparecchiaturaappositamente studiata per migliorare il comfortdel paziente, senza per questo ridurre la resa diagnostica dell’indagine.Con questa nuova RM, il paziente, anziché entrarenel tunnel delle classiche RM ad alto campo, viene fatto comodamentesdraiare su un ampio lettino largo 80 cm. posto tradue piastre orizzontali (di 2.5 metri di diametro) sostenute dadue montanti laterali. Questa apparecchiatura ha vantaggi neipazienti claustrofobici, a parità di qualità e risultato. Attualmentecon questa apparecchiatura vengono effettuati studi dei varidistretti corporei e soprattutto studi articolari.Durante l’esecuzione di esami con iniezione di mezzo di contrasto ègarantita la presenza dello specialista in anestesia e rianimazione.Vengono eseguiti in regime ambulatoriale agobiopsie e agoaspiratiprincipalmente sotto guida ecografica dei principali organi esaminabili;nel corso dell’indagine l’assistenza del citologo garantisce l’adeguatezzadel prelievo riducendo al minimo la necessità di ripetizionedel prelievo stesso. Gli specialisti sono a disposizione del medico curanteper illustrare e discutere dei referti.27Descrizione dei <strong>servizi</strong> sanitari


Prestazioni specialistichein ordine alfabetico:Agopuntura (altre prestazioni sanitarie) pag. 29 pag. 72, 77Allergologia pag. 29 pag. 72Anestesia, rianimazione e terapia antalgica pag. 30 pag. 66, 77Angiologia pag. 29 pag. 66, 72Cardiologia pag. 30 pag. 65, 72Check up (Prevenzione e diagnostica) pag. 42 pag. 74Chirurgie pag. 41 pag. 66, 73, 75Dermatologia pag. 30 pag. 63, 73Diagnostica preclinica e trattamenti antiageing (altre prestazioni sanitarie) pag. 31 pag. 75Dietologia e scienza dell’alimentazione pag. 31 pag. 73Ematologia pag. 31 pag. 73Endocrinologia pag. 31 pag. 73Gastroenterologia pag. 32 pag. 74Ginecologia e Ostetricia (Percorso Donna) pag. 43 pag. 74Medicina del lavoro pag. 48Medicina fisica e riabilitativa pag. 36 pag. 68, 69, 74Medicina interna pag. 32, 42 pag. 74Medicina estetica pag. 32 pag. 74Medicina legale pag. 32 pag. 74Medicina personalizzata pag. 32 pag. 74Nefrologia pag. 32 pag. 75Neurochirurgia pag. 41 pag. 67Neurologia pag. 33 pag. 64, 75Neuropsichiatria infantile pag. 75Oculistica pag. 33 pag. 64, 75Ortopedia pag. 33 pag. 75Osteopatia (altre prestazioni sanitarie) pag. 33 pag. 76Otorinolaringoiatria pag. 33 pag. 63, 76Pediatria pag. 33 pag. 76Pneumologia pag. 64, 76Podologia (altre prestazioni sanitarie) pag. 33 pag. 76Posturologia (altre prestazioni sanitarie) pag. 33 pag. 76Proctologia pag. 33 pag. 64, 67, 76Psichiatria pag. 34 pag. 77Psicologia pag. 34 pag. 77Reumatologia pag. 34 pag. 77Terapia antalgica (vedi anestesia, rianimazione e terapia antalgica) pag. 30 pag. 77Terapie delle varie forme di dipendenza pag. 34 pag. 77Tossicologia medica pag. 35 pag. 77Urologia pag. 35 pag. 77Descrizione dei <strong>servizi</strong> sanitari28Sono elencate le branche specialistiche mediche e le altreprestazioni sanitarie (altre prestazioni sanitarie) disponibilipresso le strutture del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>. In alcuni casi sonofornite spiegazioni sulla specialità o la prestazione, oppure vienemesso a fuoco un aspetto specifico.


Agopuntura (altre prestazioni sanitarie) Servizi: pag. 72, 77Da anni è disponibile l’agopuntura nel PoliambulatorioEuganea <strong>Medica</strong>. La medicina tradizionale cinese spiegale azioni dell’agopuntura con la teoria e i principidei meridiani o canali energetici, attraverso cui l’energiacorporea viene trasportata, immagazzinata, dispersanegli organi e visceri, garantendo tutte le funzioni vitali. Oltre allascuola tradizionale energetica in occidente viene impiegata anchela scuola riflessologica. L’inserzione di un ago bimetallico è la tecnicadi stimolazione standard oggi impiegata dagli agopuntori. Numerosistudi hanno dimostrato modificazioni oggettive (endorfine, attivazionidi aree cerebrali…) dopo stimolazione agopunturale in punti benprecisi. Ogni punto ha un suo significato preciso e nella pratica clinicauna sua risposta alla stimolazione in combinazione con altri. L’agova inserito nel punto esatto con manovra rapida negli strati superficialidella cute per ottenere la stimolazione efficace. Talora si applicaanche una debole corrente, oppure calore (“moxa”). Alcuni effettidell’agopuntura possono essere immediatamente percepibili, comel’azione rilassante e l’azione antidolorifica su dolori medio-moderati,e si manifestano in pochi minuti. Altre azioni sono avvertite a distanzadi tempo e dopo diverse sedute.Agopuntura addominale Servizi: pag. 72Agopuntura addominale è la traduzione letterale del termine internazionaledi abdominal acupunture. È una tecnica di agopuntura innovativache presenta aspetti peculiari rispetto all’agopuntura classica.L’agopuntura classica è la tecnica che si basa sull’infissione diaghi a livello dei punti posti lungo il decorso dei meridiani, che sonoi percorsi del corpo umano lungo i quali scorre l’energia vitale(Qi). L’azione terapeutica si svolge nell’influenzare questo flusso dienergia riequilibrandone gli eccessi (pienezza) o i difetti (vuoto).L’agopuntura addominale è una tecnica messa a punto dal prof.Bo Zhiyun attraverso un lavoro di ricerca e sperimentazione effettuatonegli ultimi 30 anni. Nel 1980 un altro ricercatore cinese, YuchiJing, utilizzando dei punti posti nel meridiano centrale Renmai,ed in particolare pungendo il Shenjue, posto al centro dell’ombelico(CV8), scoprì che i pazienti avvertivano una sensazione di propagazioneconseguente all’infissione dell’ago in tre direzioni: unadal ventre alla schiena, una verso i fianchi, ed una a raggiera sututta la superficie addominale e toracica. I risultati di tale studiofornirono, così, gli elementi per formulare la teoria che sta alla basedell’agopuntura addominale che ritiene l’ombelico cardine centraledi tutto il sistema.L’applicazione di questa tecnica si basa sulla individuazione di tredistinti sistemi di meridiani presenti a livello dell’addome:1) Il sistema congenito o rete di regolazione ombelicale, localizzatasuperficialmente.2) La rete dei meridiani e collaterali , codificata dalla fisiopatologia tradizionaledell’agopuntura classica, situata nello strato intermedio.3) La mappa dei Ba Gua o rete dei meridiani collaterali acquisita,situata nello strato più profondo ed influente sul sistema deiZang fu o organi e visceri.È proprio il sistema congenito, che ha come centro l’ombelico, afornire la base per disegnare sull’addome la mappa della tartaruga,orientata con la testa in direzione dello sterno e la coda in direzionedel pube.L’agopuntura addominale potrebbe essere definita, quindi, comeuna tecnica che si basa su un microsistema che ha come suo centrola teoria della diffusione del Qi dall’ombelico, attraverso un sistemacongenito e quindi genetico, che origina durante lo sviluppoembrionale e che persiste dopo la nascita.Le caratteristiche che rendono questa tecnica utile sono la riduzioneo l’assenza di dolore all’infissione degli aghi, la velocità della rispostache è pressoché immediata, e l’efficacia terapeutica.Il campo di applicazione comprende variepatologie e disfunzioni:- malattie osteoarticolari (lombalgie,sciatalgie, artrosi ed artriti)- cefalea- vertigini- sindromi ansiose e depressive- patologie ginecologiche (dismenorree,oligo-amenorre funzionali)- cardiopatie ischemiche e aritmie- patologie neurologiche (morbo diParkinson e parkinsonismi, nevralgietrigeminali, nevriti esiti di emiplegiesecondarie ad ictus)In conclusione l’agopuntura addominalesi presenta come una tecnica vantaggiosasotto molti aspetti e può essereutilizzata da sola od in associazionealla agopuntura classica tradizionale inbase alla situazione clinica ed alla patologiada trattare.Allergologia Servizi: pag. 72 News: pag. 19L’approccio moderno dell’allergologia ha spostato l’impostazionedella prospettiva terapeutica dalla malattia allergicaalla cura del soggetto con allergia. Si cercano dicogliere nella complessità dell’individuo tutti quei fattoriche determinano o facilitano l’insorgenza e la persistenzadel fenomeno allergico, fino a raggiungere l’obiettivo di una terapiapersonalizzata.Il <strong>servizi</strong>o di allergologia offre un’ampia gamma di prestazioni specialistichecomplete ed integrate, dalla visita allergologica ai test invivo e in vitro. I test in vivo comprendono le cosiddette “prove allergiche”:prick test e test intradermici. Test in vitro Rast-IgE specifichesi eseguono tramite prelievo di sangue. Nel Laboratorio dianalisi cliniche di <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> si esegue anche l’unico test immunologicovalidato per lo studio delle intolleranze alimentari (FIT, eseguitodai laboratori Natrix). Le prestazioni specialistiche riguardanola diagnosi e la cura (Immunoterapia e terapia farmacologica tradizionale)di: congiuntiviti allergiche; riniti allergiche; asma allergica;dermatiti allergiche; dermatite atopica; reazioni da farmaci; reazionia punture di imenotteri (api e vespe). Vengono eseguiti anche i testper l’individuazione delle orticarie, patologie cutanee molto fastidiose.Lo specialista allergologo, infine, fornisce un adeguato protocollodi prevenzione delle malattie allergiche, applicabile sia alle coppiedi genitori allergici, sia ai bambini, attualmente considerati fascia a rischioper allergopatie.Angiologia Servizi: pag. 66, 7229L’angiologia e la chirurgia vascolare sono quei settoridella medicina che studiano le patologie che colpisconoi vasi sanguigni (arterie e vene) e linfatici. Tra i primi lapatologia più frequente è l’aterosclerosi che può colpiretutte le arterie del corpo umano, determinando o un restringimento(stenosi) o una dilatazione (aneurisma).Tra le arterie più colpite ci sono le arterie carotidi ( la cui patologia ècausa di ictus) le arterie degli arti inferiori (arteropatie obliteranti causadi ischemia critica agli arti che può evolvere nei casi piu’ gravi versola gangrena) e l’aorta addominale (aneurisma aorta addominale,stenosi aortica, trombosi, dissezione). Tra le malattie delle vene la piùfrequente è rappresentata dalle varici degli arti inferiori con le suecomplicanze. Meno frequente, ma più temibile è la trombosi venosaprofonda (TVP), che può presentarsi con importante edema (gonfiore)ad uno o ad entrambi gli arti (inferiori e superiori) e può complicarsicon l’embolia polmonare.Gli specialisti in questo settore non si occupano solo della terapia medicao chirurgica di queste patologie, ma anche e soprattutto dellaprevenzione, ad esempio tramite il controllo di fattori di rischio qualidiabete, ipertensione, ipercolesterolemia.Un controllo periodico per i soggetti a rischio o dopo i 50 anni riducel’evolutività della malattia. Tutti i pazienti dopo i 50 anni soprattuttose hanno una familiarità positiva per malattie cardio-vascolari, perchi ha già avuto un evento cardiaco, per i fumatori, diabetici, ipertesio con colesterolo alto dovrebbero annualmente sottoporsi ad unesame vascolare completo non invasivo (Arti inferiori, vasi del collo,aorta addominale).Gli esami strumentali sono assolutamente non invasivi e non comportanoalcun rischio per il paziente, ma consentono di definire con assolutacertezza lo stadio della malattia permettendo una cura precoce.La gran parte dei pazienti con patologia vascolare possono essereseguiti ambulatoriamente, mediante controlli programmati secondoprecisi percorsi diagnostico-terapeutici.Descrizione dei <strong>servizi</strong> sanitari


Anestesia, rianimazione e terapia antalgica Servizi: pag. 66, 72, 77La terapia antalgica o del dolore è una branca della medicinache si dedica alla diagnosi e al controllo del fenomeno“dolore”. Lo scopo è riuscire a contenerlo, se nona debellarlo completamente. Nel Poliambulatorio Euganea<strong>Medica</strong> si occupano di terapia antalgica specialisti inanestesia e rianimazione, con documentata professionalità nel campodella terapia del dolore. Il <strong>servizi</strong>o assicura:• la tollerabilità di indagini e procedure diagnostiche;• l’assistenza specialistica durante gli interventi chirurgici extraospedalieri,con monitoraggio completo dei parametri vitali, e l’osservazionee la dimissione controllata degli utenti;• l’attività assistenziale e terapeutica per le sindromi dolorose acutee croniche, in collaborazione con lo specialista curante (ortopedico,neurologo, neurochirurgo, oncologo, radioterapista, etc.). Anchecon terapie di supporto mirate e/o coadiuvanti.Tra le metodiche di terapia antalgica ci sono le infiltrazioni, le elettrostimolazionilocali e altre terapie complementari (epidurali semplici elong-term, infusione protratta e controllata di farmaci, elettrostimolazionenervosa transcutanea (TENS), mesoterapia antalgica, agopuntura).Particolare attenzione è rivolta alla terapia del dolore e alle curepalliative in corso di patologia oncologica, in collaborazione con ilmedico curante e l’oncologo. A richiesta, inoltre, viene formulato l’inquadramentodiagnostico-clinico per una valutazione da parte dellospecialista medico-legale.Ambulatorio del doloreIl dolore è una esperienza percettiva complessa e sicuramente il sintomoche più frequentemente spinge un individuo alla ricerca diaiuto e cure. La patologia algica costituisce inoltre uno dei segni piùprecoci e una delle esperienze sensoriali fondamentali, attraverso cuiè possibile cogliere la presenza di una malattia.Il dolore è il prodotto dell’interazione tra un evento sensoriale, conseguenteall’attivazione di vie nervose specifiche, ed elementi emozionali,abitualmente spiacevoli.Le diverse intensità e qualità del segnale dolorifico sono modulatedalla componente cognitivo-affettiva del dolore e risultano quindifondate sulla percezione delle cause sottostanti al sintomo, sulleesperienze precedenti dell’individuo e, più in generale, sull’assettopsicologico del soggettoLe emozioni connesse alla percezione di dolore rappresentanol’aspetto distintivo e saliente della complessa, e quanto mai soggettiva,esperienza algica: esse sono rappresentate da paura, ansia,depressione e rabbia e possono talvolta includere vissuti di perdita,frustrazione, senso di indaguatezza.Presso il Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> è attiva una equipe multidisciplinarein grado di intervenire nel trattamento dei diversiaspetti relativi alla sofferenza e al dolore: terapia antalgica, sostegnoneuro-psicofarmacologico e sostegno psicologico.Cardiologia Servizi: pag. 65, 72 News: pag. 11Il <strong>servizi</strong>o di cardiologia è presente in <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>, in Euganea<strong>Medica</strong> e nel Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>, esi avvale di cardiologi di riconosciuta esperienza soprattuttonel campo delle aritmie cardiache, delle malattiecoronariche e dell’ipertensione arteriosa. Vengono effettutitutti gli accertamenti diagnostici strumentali non invasivi necessariper una corretta valutazione cardiologia.• Elettrocardiogramma a riposo.• Ecocardiocolor doppler per valutare le camere e la funzione cardiaca,gli apparati valvolari e le eventuali alterazioni del muscolocardiaco.• Test da sforzo al cicloergometro indicato come primo approccioper evidenziare la presenza di malattia coronaria, per seguire neltempo i pazienti che hanno sofferto di un danno coronario, per valutarele aritmie che insorgono da sforzo e in numerose altre situazioniin cui sia utile valutare la risposta cardiaca sotto sforzo.• Holter cardiaco di 24 ore per la diagnosi dei disturbi del ritmo peril controllo nel tempo dell’attività terapeutica dei farmaci antiaritmicio nella diagnostica di pazienti che si presentano in ambulatorioper palpitazioni, perdita di coscienza, o di sintomi di dubbia originecardiaca e comunque di difficile interpretazione,• Holter pressorio per valutare nell’arco delle 24 ore l’andamentodei valori pressori in paziente con dubbia ipertensione arteriosa oper valutare l’efficacia di una terapia ipotensivaCon queste indagini e con le competenze professionali dei cardiologisi è in grado pertanto di effettuare una diagnosi accurata nella quasitotalità dei pazienti che afferiscono al <strong>servizi</strong>o e quindi di instaurare,se necessario, una terapia adeguata nei soggetti affetti da malattiecoronariche, aritmie cardiache, ipertensione arteriosa ed in numerosealtre situazioni.Nei casi particolarmente complessi, nei quali siano necessari accertamentiancor più sofisticati il <strong>servizi</strong>o di cardiologia può avvalersi anchedella diagnostica per immagini di Euganea <strong>Medica</strong> (Angio TC coronaria,Risonanza Magnetico nucleare cardiaca ed angio Rmn cardiaca), alfine di effettuare ulteriori e più approfondite indagini talora necessarieper arrivare ad una corretta diagnosi.• ECG ad alta risoluzione- Potenziali evocati tardiviDermatologia Servizi: pag. 63, 73Descrizione dei <strong>servizi</strong> sanitari30La dermatologia è la branca della medicina che si occupadella pelle e degli annessi cutanei (peli e capelli, unghie,ghiandole sudorifere ecc.) e quindi della diagnosie trattamento di malattie e tumori della pelle e deisuoi annessi.Sebbene molte malattie dermatologiche riguardino esclusivamentela pelle, molte alterazioni cutanee possono essere la manifestazionedi patologie di altri tessuti o organi, il dermatologo è quindi oggiun medico con conoscenze interdisciplinari (oltre alla dermatologia,la medicina interna, la reumatologia, l’immunologia, la neurologia).Un tempo la dermatologia si definiva dermosifilopatia e si occupavaanche di malattie come la gonorrea e la sifilide, attualmente è la venereologiala branca della dermatologia che si occupa della diagnosie del trattamento delle malattie sessualmente trasmissibili, ovverotutte quelle malattie infettive che riguardano gli apparati genitali maschilee femminile. Anche le malattie della mucosa della bocca possonoessere studiate dal dermatologo la cui consulenza è spesso richiestadai colleghi odontoiatri.Il patch test è un esame diagnostico che il dermatologo esegue nellostudio delle dermatiti da contatto.Per la diagnosi delle lesioni pigmentate (nevi, cheratosi seborroiche,melanomi) e non pigmentate (carcinomi basocellulari ecc.), attualmenteil dermatologo utilizza il dermoscopio in epiluminescenza manualema anche un’apparecchiatura piuttosto sofisticata che è il videodermoscopio.Si tratta di uno strumento digitale dotato di microtelecamerache proietta su di uno schermo, dopo averla ingrandita, l’immagine adesempio di un nevo che viene esaminato nel dettaglio per stabilirne lecaratteristiche. Sulla base di alcuni parametri il dermatologo può decidereper l’eventuale asportazione chirurgica, anche tramite chirurgia laser,o il monitoraggio nel tempo.La branca della dermatologia estetica e correttiva si avvale di trattamentiestetici come l’impiego della tossina botulinica, fillers riempitivi(acido ialuronico, polilattico ecc.) i peeling chimici.


Diagnostica preclinica e trattamenti antiageing (altre prestazioni sanitarie) Servizi: pag. 75 News: pag. 11Il <strong>servizi</strong>o è coordinato dal dott. Mario Casarotto. È sufficienteuno schema diagnostico semplice (un prelievodi sangue) per individuare, in associazione con l’esameanamnestico, un eventuale stato iniziale di malattia o glisquilibri che tipicamente ne precedono lo sviluppo. Dopoquesti esami, al paziente può essere proposto un percorso di “prevenzioneattiva”: durante alcune sedute vengono somministrate sostanzead attività antiossidante ed anti-radicali liberi e/o ad attivitàchelante (EDTA). Le sostanze sono dosate individualmente. Il trattamentoè personalizzato e tiene conto anche dell’età del paziente.Biologia preclinicaI test di biologia preclinica sono eseguiti sotto la guida del dott. Casarotto(specialista in patologia clinica e direttore di laboratorio di <strong>Data</strong><strong>Medica</strong> Chioggia). Sono esami biologici in grado di dare una visioneglobale e correlata di eventuali disordini fisiopatologici che spessopossono precedere i segni clinici della malattia, o annunciare la ripresadi una patologia pregressa. L’obiettivo è quello di fornire nuovistrumenti diagnostici che possano aiutare il medico ad agire in modosempre più mirato, tempestivo e precoce. Ad oggi, i test di biologiapreclinica sono costituiti da: profilo proteico con anticorpi specifici;fenotipizzazione linfocitaria; bilancio nutrizionale antiradicali liberi.I test, eseguiti con un unico prelievo di sangue, permettono di:• conoscere le capacità di risposta immunitaria del soggetto e la suacapacità di difesa verso stimoli nocivi esterni e/o interni;• individuare qualitativamente e quantitativamente le alterazioni immunitariee/o ossido-riduttive, espresse o meno da sintomi clinici;• verificare se un vecchio processo morboso, associato a fenomeni immunoinfiammatorie/o a formazioni di radicali liberi, è risolto;• monitorare, passo per passo, l’efficacia di alcune terapie.Trattamento con antiossidantiin base alle caratteristiche del paziente, vengono somministrate misceledi sostanze che, oltre a contenere antiossidanti “classici” (es.tocoferolo, vitamina C), contengono oligoelementi essenziali (es. selenio,zinvo, manganese) e sostanze di provata attività antiradicalicacome il glutadione.Terapia Chelante con EDTAal paziente viene somministrata una miscela contenente come elementocentrale la molecola chelante EDTA, che grazie alle sue caratteristichepuò rimuovere il calcio ed i metalli circolanti. Questielementi, infatti, sono in grado di favorire lo sviluppo di patologie caratteristichedell’invecchiamento, o che ad esso si associano (es. alcunepatologie degenerative o ingravescenti del sistema nervoso o delsistema cardio-circolatorio).Dietologia e scienza dell’alimentazione Servizi: pag. 73 Doceo: pag. 14La dietetica, o dietologia, è una branca della scienzadell’alimentazione che studia gli effetti degli alimentisui processi metabolici dell’organismo, considerandoneanche le implicazioni digestive. La dietologia ricerca lerazioni alimentari più idonee all’individuo, tenuto contodelle sue caratteristiche fisiologiche e/o patologiche, al fine di assicurareil miglior stato di salute possibile. Il fine ultimo di questa praticaè la formulazione di un regime alimentare adatto alla situazione (solitamentepatologica) dell’individuo.La scienza dell’alimentazione è una scienza naturale, collocata tramedicina e biochimica e cerca, con metodi scientifici, di capire i processidigestivi e metabolici, e si occupa della diagnosi ed il trattamentonutrizionale (dietoterapia,nutrizione artificiale), in tutte le fasce dietà, delle patologie correlate all’alimentazione o che possono giovarsidi un intervento nutrizionale (obesità, diabete mellito, dislipidemie,malnutrizione per difetto, sindromi da malassorbimento, ipertensionearteriosa, insufficienza renale cronica, malattie cardio e cerebrovascolari,malattie gastrointestinali, osteoporosi, disturbi del comportamentoalimentare).Ematologia Servizi: pag. 73L’ematologia è in campo medico la specialità internisticaper la diagnosi e terapia delle malattie che interessanola composizione del sangue e gli organi che lo producono.Il <strong>servizi</strong>o offre diverse prestazioni specialistiche:• la visita, momento fondamentale nel percorso dei pazienti con disturbiematologici;• i test di screening per disturbi della coagulazione con possibilità dieseguire approfondimenti per la ricerca di difetti genetici legati aifattori coagulativi (MTHFR, Fattore II, Fattore V Leiden);• il monitoraggio della terapia anticoagulante orale;• lo studio dell’immunofenotipo linfocitario e piastrinico per la diagnosie il follow-up di numerose patologia ematologiche e non;• gli agoaspirati linfonodali e midollari in collaborazione con il <strong>servizi</strong>odi radiologia e citoistopatologia, che si avvale delle più modernetecniche di immunoistochimica per confermare le diagnosimorfologiche e fornire indicazioni per il percorso clinico del paziente.Il <strong>servizi</strong>o, oltre alle prestazioni specialistiche, offre anche consulenzatecnico scientifica ai MMG.Endocrinologia Servizi: pag. 73L’endocrinologia studia le ghiandole a secrezione internache producono ormoni. Gli ormoni influenzano lafunzione di tutti i tessuti e apparati dell’organismo, pertantoi sintomi e i segni delle malattie endocrine sonoestremamente vari. La frequente complessità della sintomatologiadelle malattie a base endocrina, quindi richiede che la diagnosivenga basata non solo sulla natura del sintomo ma su una rigorosavalutazione clinica e di laboratorio.Gli endocrinologi clinici si interessano, in particolare, della diagnosi ecura delle seguenti patologie:31• Patologie della ghiandola ipofisaria e dell’ipotalamo• Patologie della tiroide• Patologie delle paratiroidi e del metabolismo del calcio• Patologie delle ghiandole surrenali• Patologie del pancreas• Andrologia (patologie dell’apparato riproduttivo maschile)• Patologie dell’apparato riproduttivo femminile:• Patologie della differenziazione sessuale, della crescita, e della pubertà• Malattie poliendocrine o multisistemicheDescrizione dei <strong>servizi</strong> sanitari


Gastroenterologia Servizi: pag. 63, 74 News: pag. 15La gastroenterologia è la branca medica che studia lefunzioni e le patologie degli organi addominali deputatiai processi digestivi e, anche avvalendosi dell’indagineendoscopia, si occupa della diagnosi e del trattamento dialcune di queste patologie.I <strong>servizi</strong> possono essere forniti attraverso percorsi specialistici “guidati”ed integrati.Diagnosi e terapia dei disturbi digestiviI disturbi dell’apparato digerente, sia superiore (esofago, stomaco,duodeno) sia inferiore (digiuno, ileo e colon), e degli organi annessi(fegato, pancreas, vie biliari), sono molto diffusi. Il <strong>servizi</strong>o di diagnosie terapia dei disturbi digestivi è offerto nel Poliambulatorio Euganea.Sono presenti specialisti in gastroenterologia, competenti nelle patologiegastrointestinali di più frequente riscontro: sindrome dispeptica;malattia da reflusso gastroesofageo; gastriti croniche e ulcere gastricheo duodenali da Helicobacter pylori; sindrome dell’intestino irritabile;colite ulcerosa; malattia di Crohn; patologie acute e croniche delfegato e del pancreas; patologie neoplastiche. Una delle problematicheche può essere oggi affrontata con semplicità è l’identificazionedell’Helicobacter pylori, che vive a livello della mucosa gastrica sviluppandoinfiammazioni permanenti. Questo batterio è spesso responsabiledi disturbi gastrici che possono portare allo sviluppo di tumoregastrico e ulcera peptica. Grazie a una nuova analisi, il GastroPanel, èpossibile determinare con un semplice prelievo il danno del microrganismoalla mucosa gastrica e valutare le probabilità di presenza o potenzialesviluppo di molte patologie gastriche, dalla semplice gastriteal tumore gastrico fino al GERD (Gastrooesophaeal reflux disease).I gastroenterologi presenti, esperti in endoscopia digestiva diagnosticae operativa, sono in grado di eseguire esofagogastroduodenoscopia,rettoscopia e colonscopia (con eventuali prelievi bioptici, anche peril test di intolleranza al lattosio, polipectomie, ecc.). Questi esami, a richiesta,possono essere eseguiti anche in sedazione.StitichezzaPer affrontare i problemi di stitichezza, presso le nostre strutture èpossibile avere a disposizione, oltre alle prestazioni specialistiche,tecniche diagnostiche d’avanguardia come l’ecografia transanale, laretto-sigmoido-colonoscopia e il tempo di transito intestinale. Sonoinoltre disponibili strategie terapeutiche come le tecniche di ginnasticadel pavimento pelvico.Medicina estetica Servizi: pag. 74 News: pag. 12, 13, 14Questo <strong>servizi</strong>o si avvale delle risorse presenti nell’unitàdi chirurgia estraospedaliera e di competenze specifiche(chirurgia plastica, anestesia e rianimazione, ecc.).Le prestazioni sono le seguenti:• Chirurgia plastica (blefaroplastica, otoplastica, rinoplastica, settoplastica,addominoplastica)• Trattamenti anti-cellulite tradizionali (lipoaspirazione; mesoterapia;elettrolipolisi)• Trattamenti anti-rughe o altri inestetismi (peeling chimico o vegetale;dermoabrasione; infiltrazioni di collagene o di materiale inertegoretex; lipofilling; autotrapianto di grasso)• Trattamenti laser e con radiofrequenzaPresso la struttura è disponibile, inoltre, la carbossiterapia. Per carbossiterapias’intende l’uso di anidride carbonica (CO 2 ) a scopi terapeutici,somministrata per via sottocutanea e percutanea. La CO 2 provocauna serie di effetti metabolici, il più evidente dei quali è la vasodilatazionedel microcircolo sottocutaneo. La tecnica di somministrazionesi avvale di un’apparecchiatura che è in grado di erogare con piccoliaghi la CO 2 in modo controllato. Questa tecnica permette un miglioramentodell’aspetto cutaneo e la riduzione della consistenza e dellospessore del tessuto cellulitico. Lo stile di vita, naturalmente, deveessere adeguato: corretta alimentazione e attività ginnica. Buone rispostesi ottengono anche nell’adiposità localizzata, quasi sempre associataalla “sindrome cellulitica”, e nella psoriasi, in cui la somministrazionedi CO 2 produce evidenti miglioramenti.Medicina interna Servizi: pag. 74 Check up: pag. 42L’attività della sezione di medicina interna è gestita daun medico specialista in medicina interna e in ematologia.Le prestazioni erogate riguardano sia le prime visiteinternistiche ed ematologiche, sia le visite di controllo ela lettura degli esiti di esami bioumorali e/o strumentalie/o specialistici. La visita internistica riguarda: l’anamnesifamiliare, fisiologica, patologica remota e prossima, dettagliate;vengono inclusi eventuali problemi sessuologici e si affrontano alcunepatologie di interesse psichiatrico. Può essere richiesta l’indaginedell’albero genealogico. Viene eseguito l’esame clinico generale e distrettuale.L’internista inoltre esegue le stesse valutazioni nell’ambitodi iter medici complessi (Check up) di cui è responsabile.Medicina legale Servizi: pag. 74il <strong>servizi</strong>o di medicina legale presso Euganea <strong>Medica</strong>, èa disposizione per chi deve fare o rinnovare la patente.La patente di guida deve essere rinnovata a scadenze diversea seconda della categoria di patente posseduta edell’età del conducente. Occorre effettuare una visita medica ed unaserie di adempimenti formali (versamento al Ministero dei Trasporti,marca da bollo). Successivamente il Ministero spedirà all’interessatoun tagliando adesivo che attesta la validità della patente.Medicina personalizzata Servizi: pag. 74 News: pag. 8, 9, 10Descrizione dei <strong>servizi</strong> sanitariIl <strong>servizi</strong>o di Medicina personalizzata, attraverso metodianalitici altamente innovativi, ha l’obiettivo di creare deipercorsi diagnostici e terapeutici personalizzati che consentonodi: valutare i fattori di rischio genetici alle malattiee stabilire delle strategie di tipo preventivo; scegliereil farmaco giusto alla dose giusta per la personagiusta, migliorando l’efficacia e riducendo gli effetti collaterali e tossici.Un aspetto molto importante del <strong>servizi</strong>o di Medicina personalizzataè l’uso di strategie di approccio globale al paziente. L’obiettivo è infattiil recupero e mantenimento del benessere e non solo la cura delsintomo o della malattia. Ciò è possibile attraverso un approccio olisticoche consente di:• creare dei percorsi di prevenzione pro-attiva personalizzati, in cui sistabiliscono le condizioni (stile di vita, abitudini comportamentali,Nefrologia Servizi: pag. 6732etc…) in grado di ridurre al massimo le possibilità che la malattiadi cui si è individuato il rischio insorga;• utilizzare dei protocolli diagnostici programmati per le persone arischio che siano in grado di riconoscere quanto più precocementepossibile una malattia (diagnosi pre-clinica);• utilizzare strategie di prevenzione pro-attiva realizzata con farmacio in altri casi con miscele di sostanze ad effetto blando, ricorrendoad esempio a cure naturali la cui efficacia ha avuto riscontro nellapratica medica, come le erbe medicinali, anche utilizzando strategiedi origine orientale, dove millennaria è la tradizione medica diprevenzione attiva.Il <strong>servizi</strong>o di Medicina personalizzata è disponibile presso la <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>e il poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>. È anche possibile prenotareun consulto gratuito di Medicina personalizzata.La Nefrologia è una branca della medicina interna chestudia il rene dal punto di vista sia anatomico e fisiologico,sia patologico. Praticamente studia tutte le malattieche possono coinvolgere l’apparato renale e quindi portaread un suo malfunzionamento. Si occupa inoltre della ipertensionearteriosa e dei disordini dell’acqua e degli elettroliti corporei, nonchédella prevenzione e terapia della calcolosi renale.


Neurologia Servizi: pag. 64, 75La neurologia è quella branca della medicina che studiale patologie inerenti il sistema nervoso centrale (cervello,cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), perifericosomatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchinervosi) e periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici,plessi extraviscerali ed intraviscerali).Oculistica Servizi: pag. 64, 75L’oculistica è la branca della medicina che si occupa diprevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dell’occhio,della misurazione della vista e della correzionedei vizi refrattivi. L’oculistica si occupa di malattie: dellaretina; del corpo vitreo; della cornea; dell’ottica e della rifrazione;del cristallino; della motilità oculare (prevalentemente di competenzadell’ortottista); delle ciglia e della congiuntiva; malattie sistemicheche possono ripercuotersi nell’occhio.Ortopedia Servizi: pag. 75È la disciplina relativa al trattamento delle affezionidell’apparato locomotore. Essa include la traumatologiache ha come oggetto principale il trattamento di lesionidovute a traumi. L’ortopedia comprende:la prevenzione e cura delle malformazioni congenite e acquisitedell’apparato locomotore; la diagnostica e la terapia di malattie localizzatenella colonna vertebrale e negli arti; la traumatologia, che èparte integrante dell’ortopedia.Osteopatia (altre prestazioni sanitarie) Servizi: pag. 76Si occupa del trattamento delle patologie dell’orecchio,del naso, della gola e delle altre strutture correlate dellatesta e del collo, tra cui anche le tonsille. Nonostantequeste parti appaiano poco correlate, è comune che sianoaffette congiuntamente da un’infezione o che sianoL’osteopatia, che appartiene alla medicina manuale, consideral’uomo come un’unità integrata ed unica in cui lostato di salute è mantenuto da una struttura equilibrata.La disfunzione di una struttura, di conseguenza, conduceall’insorgere della malattia. L’osteopatia utilizza i testdi mobilità articolare per porre la diagnosi della disfunzioneda trattare. Il trattamento avviene attraverso le mani del terapeuta.Il riequilibrio della struttura alterata ripristina la corretta funzionee quindi lo stato di salute attraverso un input che stimola lacapacità di autoguarigione del corpo. La correzione delle disfunzioniriguarda non solo le malattie osteoarticolari, ma anche quelle visceralie dell’apparato cranio-sacrale.Otorinolaringoiatria Servizi: pag. 63, 76interessate dallo stesso trauma, per questo motivo sono trattate dauno specialista unico. Servizi effettuati: Visita Otorinolaringoiatrica;Esame Audiometrico; Impedenzometria (con/senza audio); Lavaggioauricolare; Timpanogramma; Esame otofunzionale (otovestibolare);ABR potenziali evocati uditivi; Videolaringoscopia; Videorinoscopia.Pediatria Endocrinologia pediatrica: pag. 73 Pediatria: pag. 76Pediatria ed Endocrinologia. La Pediatria si occupadella salute del bambino e dell’adolescente ed in particolaredella loro crescita e del loro sviluppo. Compitodel pediatra è quindi analizzare con particolare attenzionei fattori organici, ambientali e sociali che possonoinfluire sulla salute dei bambini per permettere la realizzazione completadelle loro potenzialità in età adulta.Una parte importante di tale approccio viene svolta dal pediatra-endocrinologoche attraverso la raccolta dell’anamnesi, l’esecuzione diun accurato esame obiettivo e la valutazione di indagini ematichespecifiche, analizza la capacità secretiva delle ghiandole endocrine(ipofisi, tiroide, surreni, gonadi, ecc…) e la presenza di una loro alteratafunzionalità. Questa in età pediatrica si può manifestare in particolarecon: una scarsa crescita staturale; un eccessivo aumentoo un’eccessiva riduzione del peso; un aumento delle dimensionidella tiroide accompagnato da una sua eccessiva o ridotta funzionalità;un anticipo o un ritardo dello sviluppo puberale; un’alterazionedella frequenza e delle caratteristiche delle mestruazioni;un’eccessiva o un’anomala presenza di peluria.Le anomalie funzionali che vengono riscontrate generalmente sonosuscettibili di terapie appropriate ed efficaci.Podologia (altre prestazioni sanitarie) Servizi: pag. 76La podologia è una specializzazione sanitaria paramedicache si occupa del piede e delle sue patologie specifiche.Riconosciuta a livello internazionale da molto tempoe introdotta da più di vent’anni in Italia, nel 1996 haottenuto il riconoscimento istituzionale.Il <strong>servizi</strong>o di podologia è in grado di offrire le seguenti prestazioni:trattamento delle unghie incarnite; rieducazione ungueale; ricostruzionetotale o parziale delle unghie con il metodo delle resine; trattamentodelle verruche; trattamento delle micosi ungueali; trattamentodi calli e di ipercheratosi plantari; prevenzione e cura del piedediabetico; prevenzione e cura del piede doloroso e artrosico; prevenzionee cura del piede piatto infantile; ortesi digitali in silicone per ditaa martello o per alluce valgo; ortesi plantari per piede piatto o cavo;ortesi plantari personalizzate per sportivi.Posturologia (altre prestazioni sanitarie) Servizi: pag. 76La proctologia ha il compito di individuare e risolvere gliinnumerevoli problemi a carico della parte finale del tubodigerente. I sintomi che portano il soggetto a rivolgersiallo specialista possono andare dal prurito, al dolore,all’emorragia. Questi segni, spesso, incidono su unafunzione vitale: la defecazione. Il più delle volte, le malattie che si manifestanonel tratto finale del tubo digerente sono benigne (emorroidi,ragadi anali, fistole, infiammazioni, ascessi, prolassi); altre volte sitratta di patologie più serie (condilomi, fibromi, carcinomi, melanomi).Una diagnosi precoce, assieme all’opportuno trattamento puòLa posturologia è una nuova disciplina medica che valutala posizione che ha il corpo nei tre piani dello spazio.La postura è un fenomeno complesso in cui intervengonoalcuni recettori periferici: l’occhio, l’orecchio, la bocca,i piedi e la pelle segnalano la posizione del corpo nellospazio. L’esame posturale consiste nel valutare, attraverso alcunitest clinici, la funzionalità dei recettori periferici che intervengono sulsistema tonico posturale, accanto ad una valutazione oggettiva dellapressione al suolo con uno strumento rappresentato dalla pedanastabilometrica.Proctologia Servizi: pag. 64, 67, 7633evitare gravi e indesiderate complicazioni. Nel Poliambulatorio Euganea<strong>Medica</strong> è possibile eseguire, oltre alle visite specialistiche, anchetutte le indagini diagnostiche più aggiornate (endoscopiche, radiologiche,istologiche e di laboratorio). In particolare è disponibilel’ecografia endoanale-endorettale con sonda rotante a 360°. Lo studioecografico con sonda dedicata della regione anorettale è divenutoindispensabile nella disgnostica delle patologie dell’ano e del retto,e questa metodica consente un approccio minimamente invasivoal paziente proctologico, senza ricorrere ad esami impegnativi.Descrizione dei <strong>servizi</strong> sanitari


Tossicologia medica Servizi: pag. 77La tossicologia medica è la disciplina che previene e curai disturbi e gli effetti indesiderati dovuti all’esposizionead agenti chimici e fisici potenzialmente tossici. Unodegli obiettivi principali della tossicologia medica infattiè quello di proteggere le persone dai danni provocatidallo stile di vita, dall’inquinamento, dalle malattie croniche e dallereazioni avverse ai farmaci e agli alimenti. Il <strong>servizi</strong>o di tossicologiamedica, partendo da uno studio approfondito della persona, disegnaun percorso diagnostico e terapeutico individualizzato utilizzandole più aggiornate conoscenze mediche, provenienti dalla ricercad’avanguardia e dalla medicina dell’evidenza.Nel <strong>servizi</strong>o di tossicologia medica si eseguono:• consulenze medico-tossicologiche con l’obiettivo di prevenire, diagnosticaree curare gli effetti indesiderati dovuti all’esposizione adagenti potenzialmente tossici;• consulenze farmacologiche per ottimizzare le terapie di pazientipoli-trattati aventi problematiche cliniche complesse;• consulenze di tossicologia industriale, ambientale ed alimentare;• chek-up tossicologici personalizzati attraverso l’ausilio di analisi laboratoristichee diagnostico-strumentali.La personalizzazione dei check-up tossicologici è eseguita attraversouna preventiva visita medica specialistica secondo protocolli standardizzati.Durante la visita medica vengono raccolte tutte le informazionirelative alle condizioni di salute del soggetto allo scopo diidentificare tutti i fattori di rischio e, dopo una raccolta della documentazionesulla tossicità degli agenti in causa, viene programmatoun check-up sanitario specifico e individualizzato. Una volta raccoltetutte queste informazioni viene proposto un piano terapeutico per ridurreil carico tossico e attuare misure di prevenzione “attiva”. Questaprevenzione si avvale anche di trattamenti antiossidanti e naturaliche integrano quelli centrati sulla dieta e sullo stile di vita.Tra le varie attività svolte dal <strong>servizi</strong>o di tossicologia medica viene datagrande rilevanza alla tossicologia ambientale e alla ottimizzazionedi terapie farmacologiche.Gli effetti dell’inquinamento ambientale sono molto complessi e diversificatie si ripercuotono sull’uomo.L’inquinamento ambientale si distingue in due principali forme:- Outdoor: inquinamento presente negli ambienti esterni (trafficoautoveicolare, emissioni industriali, ...);- Indoor: inquinamento presente negli ambienti chiusi (fumo, climatizzatori,arredamenti, prodotti per la pulizia della casa, ...).Gli effetti dannosi per l’uomo si distinguono in acuti e cronici, ovveroa breve ed a lungo termine. Tra gli effetti acuti vanno consideratele forme irritative delle mucose visibili (nasali, oculari, orofaringe) e leparticolari forme allergiche (riniti, asma, ecc.); tra gli effetti a lungotermine o cronici invece vi sono non solo le broncopneumopatie croniche,ma anche alterazioni ormonali, immunitarie e neurologiche. Ilnuovo <strong>servizi</strong>o di tossicologia medica fornisce valutazioni specialistichetossicologiche allo scopo di identificare e curare la maggior partedelle manifestazioni cliniche che in modo diretto o indiretto si correlanoad esposizioni verso agenti tossici.Si seguono anche consulenze farmacologiche per ottimizzare le terapiedi pazienti poli-trattati aventi problematiche cliniche complesse.Tutti sappiamo quanto i farmaci siano utili ed efficaci nella terapia dimolte patologie. In molti casi, soprattutto andando avanti con l’età,si rende necessario l’utilizzo di sempre più farmaci. Questo aumentada un lato l’eventualità di effetti indesiderati, dall’altro può portarealla riduzione dell’efficacia delle terapie. Ciò è dovuto a molti fattoriche riguardano la natura stessa del farmaco, che può interagire congli altri farmaci con cui viene a contatto, ma anche l’azione simultaneadi più molecole su uno stesso comparto dell’organismo.L’atteggiamento corretto è quello di eseguire sempre, prima e duranteil trattamento, una attenta valutazione farmaco-tossicologica, amiglior garanzia di efficacia e per evitare di essere sorpresi da effettiindesiderati, talvolta di tipo tossico.La tossicologia medica, prendendo in esame il paziente nel suo complesso,anche in questi casi garantisce l’osservazione attenta dell’efficaciae bontà dei trattamenti complessi.Urologia Servizi: pag. 77Il <strong>servizi</strong>o è disponibile presso <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> Padova ePoliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> e si avvale di specialistiurologi per l’inquadramento clinico ed il trattamentodei disturbi dell’apparato urinario e dell’apparato genitalemaschile. La disponibilità, presso le strutture, ditutte le metodiche radiologiche complementari e delladiagnostica strumentale, permette di coprire tutto il campo dellepatologie urologiche. Di particolare interesse è la diagnostica funzionale,per la rilevanza epidemiologica dei disturbi minzionali nell’uomooltre i 50 anni, condizionati, in questa categoria di pazienti, principalmentedall’ingrandimento della ghiandola prostatica. Tuttavia,tali disturbi possono riconoscere anche altra cause, come patologieostruttive non legate alla ghiandola prostatica, disfunzioni neuro-muscolari,infezioni o neoplasie.Grazie all’uroflussometria, unitamente alla diagnostica di laboratorioe radiologica, è possibile un corretto inquadramento delle disfunzioniminzionali ed indirizzare il giusto atteggiamento terapeutico,che oggi si avvale di numerosi strumenti. Un problema importantenell’ambito dell’urologia funzionale è inoltre l’incontinenza urinariafemminile, per la quale è prevista un valutazione plurispecialistica checoinvolge anche le figure del ginecologo e del fisiatra. Per molte pazientiè possibile affrontare con successo questo problema attraversoil programma di riabilitazione del pavimento pelvico.( vedi “Percorso Donna” a pag. 45).Una problematica rilevante è inoltre la diagnosi precoce del tumoredella prostata, la cui incidenza e prevalenza aumentano in maniera direttamenteproporzionale all’età. La diagnosi può essere posta esclusivamenteattraverso l’analisi istologica di tessuto prostatico prelevatotramite biopsia prostatica, che viene eseguita su indicazione dello specialistaurologo in caso di sospetto di neoplasia prostatica. Tale sospettosi pone generalmente sulla base dell’aumento dei valori ematici delPSA o sulla base di un esplorazione rettale anomala.La procedura siesegue in regime ambulatoriale e consiste nel prelevare campioni diprostata con uno strumento dedicato in anestesia locale. L’approccioalla ghiandola avviene attraverso il perineo (la zona di cute compresatra i testicoli e l’ano) e sotto guida ecografica transrettale. La preparazioneprevede l’esecuzione di clistere evacuativo la sera prima delgiorno previsto per la procedura, e la profilassi antibiotica.Un aspetto fondamentale del <strong>servizi</strong>o di urologia è la diagnostica endoscopica,spesso indispensabile nell’iter diagnostico di un sanguinamentodelle vie urinarie ed utile nella valutazione di molte sindromiurologiche. Infine, presso l’unità di chirurgia extraospedaliera del PoliambulatorioEuganea <strong>Medica</strong> si praticano interventi di piccola chirurgia(plastica del frenulo, circoncisione, eversione della tunica vaginale)per la risoluzione di patologie benigne quali la brevità delfrenulo, la fimosi e l’idrocele; fra gli interventi di piccola chirurgia urologicaè compresa anche la biopsia testicolare “a cielo aperto”, utilenella diagnosi dell’infertilità di coppia.35Descrizione dei <strong>servizi</strong> sanitari


Medicina fisica e riabilitativaLe terapie fisiche curano le diverse patologie ortopediche eneurologiche mediante l’utilizzo di mezzi fisici quali il calore,il freddo, la luce, l’elettricità, ecc., applicati all’organismo contecniche e strumentazioni particolari.Medicina fisica e riabilitativaServizi: pag. 68, 69, 74Di seguito viene fornitoun breve profilo deipresidi terapeutici messi adisposizione presso CEMES.News: pag. 16, 17Medicina fisicaTermoterapia Servizi: pag. 69Si tratta di una terapia che utilizza il calore. Vengono impiegate apparecchiatureche producono un aumento della temperatura nei distrettitrattati con conseguente vasodilatazione del letto circolatorio,aumento della quantità di ossigeno ai tessuti, aumento del metabolismoe dell’eliminazione delle scorie cataboliche. L’effetto è sia analgesicoche miorilassante.Raggi infrarossiIndicazioni terapeutiche: artropatie, contratture muscolari, turbetrofiche cutanee, preparazione a una seduta di chinesiterapia.Avvertenze: è buona norma proteggere gli occhi durante il trattamentoed evitare di esporsi a basse temperature subito dopo. Evitaredi sottoporsi al trattamento in corso di episodi di flogosi acute, diemartri (versamento di sangue in cavità articolare) e di idrartri (raccoltasierosa in cavità articolare).RadarterapiaIndicazioni terapeutiche: artropatie post-traumatiche. fibrositi, borsiti,tendiniti. Esiti di contusioni e algie muscolari.Avvertenze: devono evitare di sottoporsi al trattamento le donnein gravidanza o durante il ciclo mestruale, soggetti portatori di pace-makere/o di apparecchi acustici, soggetti con scompensi cardiorespiratori,neoplasie, vasculopatie, osteoporosi grave e in presenzadi stati febbrili.Tecarterapia ® Servizi: pag. 68Descrizione dei <strong>servizi</strong> sanitariÈ un nuovo metodo terapeutico che utilizza una apparecchiatura a radiofrequenza.L’apparecchiatura proietta energia tramite un segnale difrequenza relativamente basso (0.5 mhz), attivando nelle biostrutturegli effetti di biostimolazione, microiperemia e di iperemia endogena inmodo omogeneo. I risultati terapeutici sono rapidi ed evitano gli effetticollaterali tipici delle terapie radianti.Indicazioni terapeutiche: trattamento di patologie articolari eosteoarticolari.Avvertenze: rispetto alle terapie radianti con la tecar non c’è alcunpericolo di surriscaldamento di strutture protesiche contenute all’internodei tessuti.Laserterapia Servizi: pag. 68Emissione di onde elettromagnetiche che si possono ottenere soloartificialmente. Oggi esistono vari tipi di apparecchi che produconoluce laser: presso CEMES vengono utilizzati apparecchi laser diodici amedia e ad alta potenza. Il meccanismo d’azione è di tipo riflessogenoed agisce innalzando la soglia del dolore e permettendo un ripristinopiù veloce della funzionalità e dello stato di benessere.Indicazioni terapeutiche: forme dolorose di varia natura, a varia localizzazione.Patologie flogistiche a carico di tendini e tessuti molli(tendiniti, borsiti, entesiti), patologie inserzionali, algie articolari superficiali;sindrome del tunnel carpale.Avvertenze: precauzioni nello stato di gravidanza ed in presenza dineoplasie. Segnalare la comparsa di sintomi quali nausea e capogiriinsorti durante o dopo il trattamento.36Hilt-terapiaCemes è qualificato come “Centro specializzato in Hilt Terapia®” essendosidotato della più moderna tecnologia laser per offrire alla propropriautenza un rimedio a patologie fino ad oggi intrattabili con lalaserterapia tradizionale. Si tratta di un particolare laser ad alta energiala cui azione riesce a trasferire, senza provocare danni, una quantitàadeguata di energia anche a strutture muscolari, tendinee, articolari,collocate in profondità. Le indicazioni specifiche della Hilt-terapiasono costituite da: patologie acute (tendinopatie, lesioni muscolari,traumi distorsivi ed edemi post-traumatici, sinoviti e borsiti, rachialgiee lombagie, osteocondrite dissecante e lesioni osteocondrali, sindromefibromialgica) e patologie degenerative anche profonde (osteoartrosi,condropatie degenerative, artrosi).


Magnetoterapia Servizi: pag. 68L’apparecchio per magnetoterapia è un dispositivo che genera uncampo prevalentemente magnetico che consente l’assoluta riproducibilitàdelle terapie. La scelta dei parametri (frequenza, intensità dicampo, tempi di applicazione) e del tipo di apparecchio da utilizzareviene fatta in base alla patologia.Indicazioni terapeutiche: dagli stati depressivi al diabete mellito, allasclerodermia. È compresa anche una grossa parte della patologiaortopedico-traumatologica: ritardi di consolidazione di fratture, distorsioni,versamenti articolari, rigidità, postumi dolorosi di traumi,epicondiliti, artrosi ed artriti comprese le malattie reumatiche.Avvertenze: le controindicazioni assolute sono ridotte ai portatori dipace maker e allo stato di gravidanza; è sconsigliato l’uso negli statiemorragici e trombotici in atto e in presenza di versamenti ematici.Elettroterapia Servizi: pag. 68L’elettroterapia è l’impiego della corrente elettrica per scopi terapeutici.Esistono oggi apparecchiature che consentono diverse forme dicorrenti, che possono essere accuratamente dosate rendendo possibileuna stimolazione mirata ed efficace soprattutto nel trattamentodi gravi ipotrofie muscolari.IonoforesiIndicazioni terapeutiche: sono diverse e sono in relazione al tipo difarmaco utilizzato: alterazioni circolatorie periferiche; artrosi, artriti,borsiti ed affezioni post-traumatiche; nevralgie; tendiniti ed affezioniinfiammatorie superficiali in genere.Avvertenze: lo stato di gravidanza ne controindica l’esecuzione. Inoltre,presenza di dermatiti, ferite, abrasioni; ipoestesia, allergie, vasculopatie;gravi disturbi cardiaci e presenza di pace - maker; presenzadi metallo intratessutale.Correnti dinamicheIndicazioni terapeutiche:Monofase - trattamento dell’edema, nella cellulite e per stimolare iltessuto connettivo.Difase - disturbi di carattere vascolare e, in associazione con la monofase,anche nel trattamento dell’algodistrofia riflessa.Periodo corto - trattamento del dolore conseguente a forme infiammatoriedi tendini, capsula articolare e tessuti molli (tendiniti, borsiti,mioentesopatie, periartriti e traumatismi in genere).Periodo lungo - trattamento del dolore muscolare o radicolare (mialgie,sciatalgie, brachialgie).Avvertenze: le controindicazioni sono limitate: soluzioni di continuodella cute, alcune dermatiti, presenza di pace-maker o di oggetti e/omezzi di sintesi in prossimità del segmento da trattare.TensIndicazioni terapeutiche: dolore acuto post-operatorio; doloreosteo-artro-muscolare; algie ostetriche e ginecologiche; algie in patologiaodontoiatrica e maxillo-facciale; dolore cronico: radicoliti-nevriti;artrite reumatoide; algie da artrosi, tendiniti, entesiti; fibromialgia,algodistrofie; algie in patologia vascolare; cefalea ed emicrania.Avvertenze: se ne sconsiglia l’uso in gravidanza e per il trattamentodi zone in prossimità dell’area cardiaca, così come nei cardiopatici eai portatori di pace-maker.Correnti interferenzialiIndicazioni terapeutiche: hanno un’azione prevalentemente sedativo-analgesica,e trovano particolare indicazione nei postumi di traumirecenti con disturbi neurovegetativi locali, nelle alterazioni trofiche,nelle nevralgie, nel morbo di Raynaud.Avvertenze: non va applicata ai pazienti portatori di pace-maker, ingravidanza e nelle sedi di neoplasie.Correnti galvanicheIndicazioni terapeutiche: edemi; trattamento del dolore acuto ecronico; spasmo muscolare (contrattura antalgica); ipotrofia muscolareda non uso; patologie circolatorie periferiche; patologie endoralidi pertinenza ortodontica od odontoiatrica.Avvertenze: non va applicata ai pazienti portatori di pace - maker, ingravidanza e nelle sedi di neoplasie.Correnti di stimolazione del muscolo normoinnervato(Faradica, Neofaradica Galvano-faradica, Rettangolari, Kotz)Indicazioni terapeutiche: ipotrofia muscolare.Correnti di stimolazione del muscolo denervato(Correnti esponenziali)Indicazioni terapeutiche: questo tipo di forma d’onda viene impiegatonel trattamento dei muscoli denervati, cioè nei casi in cui è presenteuna lesione neurologica periferica.Medicina fisica e riabilitativaVISS ® Servizi: pag. 69VISS ® è un presidio riabilitativo che trasferisce al corpo vibrazionimeccano-sonore che agiscono in distretti muscolari selezionati, perottenere: ottimizzazione del tono muscolare, aumento della forzamuscolare, aumento della resistenza all’esercizio ripetuto, migliorecoordinazione. La notevole efficacia del trattamento con VISS è giustificata,secondo gli studi più recenti, dal probabile livello di azionedel VISS ® : non muscolare, ma direttamente sui moduli di controlloneuromotorio, in sede spinale e, probabilmente, sopra spinale. Ilsegreto dell’efficacia della VISS ® sta nel fatto che influenza il sistemanervoso centrale, il meno raggiungibile di qualsiasi altro con le comunipossibilità terapeutiche. Ovviamente, tale azione si esplica senzafare uso di farmaci, senza alcuna invasività e senza alcun interventoattivo del paziente.Ultrasuonoterapia Servizi: pag. 69Tecnica che utilizza ultrasuoni che, penetrando nei tessuti, produconoun micromassaggio ed un’azione di tipo termico derivata dallatrasformazione in calore dell’energia vibrante.Indicazioni terapeutiche: azione analgesica nelle forme artrosichee periartritiche, per facilitare il riassorbimento dell’ematoma, per stimolarela guarigione dei tessuti, per facilitare la risoluzione dello spasmomuscolare, per incrementare la plasticità del tessuto connettivo,nelle contratture, per favorire la cicatrizzazione e per ridurre o eliminaretenui calcificazioni.Avvertenze: è controindicato l’uso in corso di malattie che comportanoturbe della percezione termica, su lesioni neoplastiche, in corsodi malattie infettive contagiose, in età infanto-giovanile, in caso di ritardidi consolidazione o pseudoartrosi.Terapia ad onde d’urto Servizi: pag. 69È un’onda acustica ad alta energia che, a contatto con la cute, permettela trasmissione delle onde d’urto in profondità (fino a 10 cm)su di una superficie grosso modo di un dito pollice (6 mm x 60 mm).La durata di ogni seduta e del trattamento completo dipende dallapatologia e dal tipo di apparecchiatura.Indicazioni terapeutiche:• In traumatologia, per la mancata guarigione della frattura ossea,(pseudoartrosi o ritardo di consolidazione), dopo l’insuccesso deltrattamento chirurgico o dell’uso di apparecchi gessati.• Tutte le affezioni infiammatorie delle strutture tendinee e muscolari,in particolare: tendiniti della spalla (periartrite calcifica e non),epicondilite ed epitrocleite (gomito del tennista e gomito del golfista),pubalgia, tendinite del gran trocantere, tendinite rotulea al37ginocchio, tendinite achillea (achillodinia), sperone calcaneare (tallonite),fascite plantare.Avvertenze: tra le principali controindicazioni vi sono: lo stato di gravidanza,l’età dello sviluppo nelle zone del corpo ove le cartilagini diaccrescimento sono ancora attive, la presenza di pace- maker cardiaco.Il soggetto in terapia deve necessariamente evitare di sovraccaricaree di sollecitare eccessivamente la zona infiammata e anche eseguireesercizi di mobilizzazione attiva delle articolazioni interessatenon appena la riduzione del dolore lo consente. È importante l’associazionedi una terapia del movimento o chinesiterapia per recuperarela normale funzione, soprattutto per quelle articolazioni come laspalla, il ginocchio o la caviglia che maggiormente risentono dell’immobilizzazione.Descrizione dei <strong>servizi</strong> sanitari


Medicina fisica e riabilitativaMedicina riabilitativaLa moderna Medicina Riabilitativa ha come fine la valutazione e iltrattamento delle alterazioni (soprattutto motorie) prodotte da ungran numero di patologie ortopedico-traumatologiche, neurologiche,cardiologiche e respiratorie. Obiettivi dell’intervento riabilitativosono la prevenzione delle complicanze e l’eliminazione deldanno (quando è possibile), oppure il suo contenimento e la prevenzionedel suo aggravamento. Attualmente la medicina riabilitativaè in grado di offrire l’accurata valutazione e il trattamentodi disabilità di diversa origine, come le affezioni dell’apparato muscolo-scheletricoe le conseguenze motorie delle lesioni del sistemanervoso centrale e periferico. Presupposto fondamentale della medicinariabilitativa moderna è il lavoro in equipe e l’approccio multidisciplinare.È indispensabile un intervento coordinato di operatoriportatori di competenze diverse, da quelle medico-specialistichea quelle infermieristiche e fisioterapiche.Si ricorda che, alla prima seduta di terapia, è utile ed opportunoesibire i referti degli eventuali esami strumentali precedentementeeffettuati.Analisi del movimento Servizi: pag. 69 News: pag. 16L’analisi del movimento può misurare quantitativamente le alterazionimotorie conseguenti alla patologia, fornendo informazioni preciserelative alla cinematica (cioè velocità, accelerazioni, traiettorie), alladinamica (forze e potenze muscolari) e all’attività muscolare. Si effettuaapplicando dei sensori lungo il corpo del paziente che vengonoripresi da un sistema opto-elettronico di telecamere ed utilizzandodelle piattaforme di forza e un sistema elettromiografico di superficiewireless che rileva l’attività muscolare.Questo permette il monitoraggiodi qualsiasi parte del corpo umano, l’analisi al computer dei problemifunzionali di ciascun individuo e la valutazione quantitativa edoggettiva dell’efficacia delle diverse strategie riabilitative.Baropodometria Servizi: pag. 70 News: pag. 17La baropodometria è un esame eseguito per analizzare i movimentiche esercitano i piedi nell’atto del camminare. Si tratta di un test moltosemplice e totalmente privo di rischio, consistente nel far passeggiareil paziente su una speciale pedana senza alcun tipo di calzatura.Grazie alla pedana è possibile rilevare l’esatta spinta esercitata dalpiede mentre cammina, per diagnosticare eventuali disturbi dell’apparatomuscolo-scheletrico legate ad una scorretta spinta del piedein movimento.Bio Feed Back Servizi: pag. 70Consiste nell’uso di segnali uditivi e visivi che, in tempo reale, informanoil soggetto sulla sua attività muscolare. Questo consente di facilitarlae correggerla.Chinesiterapia Servizi: pag. 69Descrizione dei <strong>servizi</strong> sanitariLa chinesiterapia è un insieme di particolari movimenti che servono almantenimento o al recupero della normale funzione muscolare.Mobilizzazioni della colonna vertebrale e delle articolazioniperiferiche (Manipolazioni)Indicazioni terapeutiche: cervicalgie acute e croniche, torcicollo, cefaleecervico-geniche ed alcune neuro-geniche, nevralgie cervico-brachiali,talune sindromi vertiginose, periartriti di spalla, alcuni dolori delgomito e del polso, quasi tutte le dorsalgie, lombalgie di origine dorsalelombare acute e croniche, sciatalgie, cruralgie, molti dolori dell’anca edel ginocchio, protrusioni discali, molte ernie del disco, coccigodinie.Avvertenze: è controindicato il trattamento in soggetti con fratturenon consolidate, osteoporosi grave, tumori del canale vertebrale, siringomielia,insufficienza vertebro-basilare, radicolalgie con paresi, erniediscali voluminose, gravi stati nevrotici e depressivi.Trazioni vertebraliIndicazioni terapeutiche: qualsiasi condizione di irritazione o compressionedelle radici dei nervi dovuta a trauma o ad un processo degenerativoo ad una compressione del disco.Avvertenze: la patologia tumorale, le malattie infettive, come TBC,osteomielite o discite, l’osteoporosi, l’artrite reumatoide, la compressionemidollare, la gravidanza, l’ipertensione o le malattie cardiovascolari,costituiscono controindicazione assoluta alla trazione.Ginnastica medica correttivaIndicazioni terapeutiche: corregge deviazioni non strutturate dellacolonna o di altri segmenti scheletrici. È impiegata nel trattamentodelle scoliosi, del dorso curvo, dei piedi piatti, del ginocchio valgo.N.B. Prima di accedere alle sedute di ginnastica è opportuno effettuare ilbilancio posturale per orientare gli Utenti al corso più appropriato.Ginnastica medica RespiratoriaIndicazioni terapeutiche: a scopo preventivo nella cura di pneumopatiecatarrali e in chi deve sottoporsi ad un intervento chirurgico.Back School (scuola della schiena)È un programma educativo strutturato, eseguito di solito in gruppo.Il soggetto impara a considerare di scarsa importanza la sua lombalgiae a non viverla come una malattia. Lo scopo è di evitare uncomportamento anormale conseguente alla malattia e di aiutare ilsoggetto ad assumere un atteggiamento positivo e reattivo verso ildolore. Vengono abbinati anche esercizi di ginnastica posturale, cioèstiramenti attivi secondo le tecniche svedesi e francesi per tutti i tipidi algie vertebrali e per la prevenzione di ernie discali.38Attività motoria per la terza etàPrevede un programma di ginnastica finalizzato al movimento. Gliobiettivi sono far vivere l’esperienza del movimento come un piacere;far conoscere meglio il proprio corpo per utilizzarlo miglio; facilitare lacomunicazione interpersonale e la socializzazione; migliorare l’equilibriometabolico, l’attività ludica ed eventualmente quella lavorativa.L’allineamento posturale e la mobilizzazione passiva mirano ad evitareposizioni viziate, contratture, rigidità muscolari. Il miglioramentodel tono muscolare, unito al recupero del movimento, facilita la circolazionedel sangue, aumenta la frequenza cardiaca, la gittata sistolica,il flusso coronarico ed in misura minore, anche quello cerebrale.Viene inoltre aumentata la ventilazione polmonare e si rinforzano leossa riducendo i rischi dell’osteoporosi.N.B. Prima di accedere alle sedute di ginnastica è opportuno effettuare ilbilancio posturale per orientare gli utenti al corso più appropriato.Rieducazione funzionaleDeve essere considerata come la sintesi ed il completamento dellepratiche chinesiterapiche. L’intento è di portare il soggetto motulesoverso la maggior autonomia possibile nell’espletamento delle attivitàdella vita quotidiana (rieducazione alla stazione eretta, alla deambulazione,all’assunzione di cibi, alla cura della propria persona).Tecnica isocineticaLa rieducazione isocinetica oltre che essere terapia è una metodica perla valutazione della forza e della resistenza muscolare. Infatti fornisceun rapporto di forza tra agonisti e antagonisti, e fra lato patologico econtrolaterale. La ginnastica isocinetica viene quindi validamente utilizzatanel recupero dell’idonea funzione muscolare e nella valutazionedei programmi di allenamento dell’attività sportiva agonistica.Riabilitazione PropriocettivaAffianca le altre tipologie di recupero funzionale contribuendo a riattivarei circuiti di conoscenza stimolo-risposta. Attraverso recettorispecifici, permette di potenziare le informazioni che giungono aicentri nervosi superiori sulla posizione e sull’atteggiamento del corpo,consentendo la regolazione e la distribuzione del tono muscolare.Questo la rende un elemento irrinunciabile del trattamento posttraumatico per le distorsioni e per tutte le altre tipologie di lesioni chehanno annullato o diminuito le afferenze dei propriocettori articolari.Con la riabilitazione propriocettiva si cerca di riattivare i meccanismiriflessi che proteggono l’articolazione da nuove lesioni, di migliorarela coordinazione, di recuperare l’abilità nei movimenti fini.


Massoterapia Servizi: pag. 70Il massaggio è una tecnica manuale eseguita su tessuti molli; da quinasce la massoterapia. Questi mezzi terapeutici servono ad accelerarela circolazione locale del sangue, dilatando i vasi superficiali eprofondi; sono pertanto indicati nelle alterazioni del circolo linfatico,venoso ed arterioso. Agiscono inoltre sulle strutture tendinee, legamentose,muscolari ed articolari aumentandone il tono ed il loro rilassamento.Sono utili nelle rigidità articolari, nelle contratture muscolari,nelle retrazioni dei legamenti, nella mobilizzazione di articolazioniinfiammate e dolenti, nell’ipotrofia ed ipotonia. In molti casi possonoessere utilmente associati ad altre metodiche fisiochinesiterapiche.linfodrenaggio manualeLa metodica del linfodrenaggio manuale è nata circa 100 anni fa,quando si iniziarono a praticare dei massaggi rudimentali sulle “gambegonfie”. Successivamente con E. Vodder (fisioterapista danese)prima, e con molti altri linfologi (fra cui Leduc, Foldi e Casley-Smith)e fisioterapisti poi, il linfodrenaggio manuale ha progressivamenteconquistato spazi, consapevolezze scientifiche e dignità terapeuticasempre maggiori nel mondo della medicina.Questa tecnica manuale si propone di coadiuvare quello che è il fisiologicodrenaggio linfatico operato dal nostro organismo per mezzodella rete capillare linfatica e dei vasi linfatici. Gli edemi degli artigenerati da un vero e proprio deficit del sistema venoso (flebedema),e soprattutto quelli da patologie del sistema linfatico (linfedema), odi ambedue (flebolinfedema), costituiscono l’indicazione elettiva allaterapia con drenaggio linfatico manuale. Nella patologia linfatica,e più specificamente in tutti i casi di linfedema, il drenaggio linfaticomanuale costituisce il cardine terapeutico di qualsiasi protocollo ditrattamento, che deve essere comunque globale e integrato.Per favorire il deflusso della linfa, le tecniche di linfodrenaggio nonusano la forza, ma movimenti ritmici, dolci, ruotanti, aspiranti ed aspirale, in armonia con una corretta respirazione. Un importante aiutonel potenziamento del drenaggio dei liquidi (linfa) è dato dal confezionamentodi un bendaggio elastocompressivo da realizzare subitodopo la seduta di drenaggio linfatico manuale, questa metodica trovamaggior indicazione negli edemi di grosse dimensioni. Nella terapiadei linfedemi il tutore elastico (calza o bracciale) rimane il mezzo piùefficace (ma non sostitutivo) al mantenimento e incremento dei risultatiottenibili con il linfodrenaggio manuale o con altre metodiche.Medicina fisica e riabilitativaRiabilitazione in acqua Servizi: pag. 70La rieducazione in acqua è un supporto alle principali tecniche riabilitative.Grazie all’assenza di gravità, il carico a livello della colonna edei dischi intervertebrali è ridotto ed i pericoli di lesione dell’apparatoosteo-tendineo e muscolare sono minimizzati. Inoltre, l’effetto digalleggiamento prodotto sul corpo dalla spinta idrostatica elimina il60-90% del peso corporeo, permettendo l’esecuzione di movimentinon effettuabili in altre condizioni. Lo spostamento in acqua del centrodi gravità del corpo, richiede un maggiore controllo nel mantenimentodella postura con una conseguente presa di coscienza delproprio corpo. Un altro benefico effetto prodotto dall’acqua è quellodi massaggio: i vortici generati dal movimento subacqueo determinanoun’azione massaggiante che favorisce il drenaggio dei tessuti,ottimizzando la circolazione linfatica e stimolando la circolazionesanguigna periferica. Questa terapia è indicata nelle patologie neuromotorieperché permette una graduale ricerca della coordinazionee favorisce l’integrazione della sensibilità propriocettiva ed esterocettiva.Nelle patologie ortopediche l’idrokinesiterapia è uno strumento alternativoper favorire la mobilità articolare, il recupero dell’ampiezzadei movimenti, la forza muscolare. Esiste anche un’indicazione per leaffezioni reumatiche come artriti, spondiliti, periartriti una volta cessatala fase acuta.Riabilitazione della colonna vertebrale Servizi: pag. 70L’80% della popolazione attiva, senza distinzione di sesso, soffre delcosiddetto “mal di schiena” a diversi gradi e livelli, sia che svolga unlavoro stressante sia che svolga un’attività sedentaria. È accertato che,superati i 30 anni di età, gli elementi che costituiscono il complessodel rachide vanno incontro inevitabilmente ad alterazioni di natura irreversibile,la cui frequenza e intensità è da porre in relazione direttaall’età del soggetto. I fattori predisponenti, sui quali bisogna intervenire,si possono così sintetizzare:- alterazioni della statica vertebrale (scoliosi - iperlordosi ecc.);- lesioni traumatiche e distorsive;- sovraccarico funzionale;- obesità;- rilassamento muscolo-tendineo, gravidanza, ipotrofia e ipotonia;- sforzi fisici rapidi e violenti;- stress da vibrazioni;- posizioni statiche errate mantenute a lungo;- sollevamento reiterato di carichi pesanti;È evidente la necessità di una prevenzione coordinata contro i disturbidella colonna vertebrale. Le misure si orientano sullo stato di saluteindividuale con incombenti o attuali disturbi della colonna e si possonosuddividere in:Prevenzione primaria:- prima della comparsa dei disturbi della postura- precocità di intervento nell’infanzia e nella gioventùPrevenzione secondaria:- nei disturbi funzionali non ancora dolorosi della colonna- screeningPrevenzione terziaria:- prevenzione delle recidive- assunzione di misure riabilitative.Attualmente le misure terapeutiche gravitano nell’ambito della prevenzionesecondaria e terziaria, ma l’obiettivo è quello di concentrarsisulla prevenzione primaria. Il necessario programma rieducativoconsiste sia compiere specifici esercizi di ginnastica sia nell’impararecorrettamente la stazione eretta, assisa, sdraiata, il sollevamento/trasporto di carichi. A questo scopo, non dovrebbe essere trascuratal’opportunità di utilizzare trattamenti eseguiti in ambiente acquatico(piscina riabilitativa).Rieducazione della mano Servizi: pag. 71La rieducazione della mano utilizza le tecniche di rieducazione funzionaleper lesioni traumatiche, interventi ricostruttivi, alterazioni degenerative,reumatiche e malformative della mano e dell’arto superiore.Non è consigliabile eseguire un intervento chirurgico senzaprevedere un programma di rieducazione funzionale che lo precedae lo segua. La rieducazione della mano deve poter raggiungerealmeno tre risultati fondamentali: 1) il recupero dell’escursione articolaree tendinea della mano; 2) il recupero della coordinazioneRieducazione della spalla Servizi: pag. 71Il trattamento rieducativo verrà concordato con il chirurgo operatoree prevederà esercizi di mobilizzazione immediata, seguiti da eserciziprecoci di rinforzo, esercizi di facilitazione propriocettiva ed diVengono curate le più comuni affezioni degenerative e infiammatoriedella spalla, del gomito, della mano, affezioni post-traumatiche, esitidi interventi (soprattutto interventi per lesioni delle cuffie dei rotatoridei movimenti della mano; 3) il ripristino della sensibilità nelle lesioninervose.Il programma rieducativo viene integrato da una adeguata terapiaoccupazionale domiciliare.Accanto alle tradizionali metodiche riabilitative per la mano, CEMESmette a disposizione dei suoi utenti un nuovo e personalizzato <strong>servizi</strong>odi confezionamento di ortesi statiche in materiale termoplastico.controllo neuromuscolare, esercizi e test isocinetici. La scelta tra i variprogrammi riabilitativi viene effettuata dal fisiatra rispettando le esigenzedell’utente.Riabilitazione segmentaria e globale dell’arto superiore Servizi: pag. 7039e per l’instabilità di spalla). Grazie all’utilizzo di specifiche strumentazioniassistite da computer, è anche possibile effettuare test valutatividella funzionalità articolare della spalla (sistema MJS).Descrizione dei <strong>servizi</strong> sanitari


Medicina fisica e riabilitativaRiabilitazione segmentaria e globale dell’arto inferiore Servizi: pag. 70Vengono prese in cura le più comuni affezioni degenerative e infiammatoriedell’anca, del ginocchio, della tibio-tarsica e del piede, delleaffezioni post-traumatiche, esiti di interventi protesici dell’anca e delginocchio. Grazie all’utilizzo di specifiche strumentazioni assistite dacomputer, è possibile effettuare test valutativi della funzionalità articolaredell’arto inferiore (Sistema Pro-Kin).Riabilitazione del ginocchio Servizi: pag. 70In particolare per il ginocchio operato per lesioni ligamentose, lesionimeniscali, condropatie e per artoprotesi. È opportuna una rieducazionepre-operatoria oltre che post-operatoria, volta soprattuttoal rafforzamento muscolare. Seguendo precisi protocolli concordaticon il Chirurgo, si utilizza il movimento per il recupero di una correttaattività motoria. Il programma prevede sedute di: chinesi passivagraduale volta al recupero articolare; chinesi attiva con contrazioniisometriche per l’incremento del tono-trofismo muscolare. A completamentodelle sedute rieducative vengono utilizzate tecniche difacilitazione neuromuscolare e tecniche propriocettive strumentali ebiofeedback. Vengono inoltre utilizzate specifiche attrezzature elettroniche(Sistema Pro-Kin) e trattamenti in ambiente acquatico (piscinariabilitativa).Riabilitazione dello sportivo Servizi: pag. 71Si applica alla maggior parte delle lesioni derivanti da attività sportiva,che spesso vengono trattate senza ricorso alla chirurgia. Nellostesso tempo può inserirsi un programma di prevenzione in funzionedel tipo particolare di Sport. Grazie all’utilizzo di specifiche strumentazioniassistite da computer, è possibile effettuare accurati test valutatividella funzionalità articolare dell’arto inferiore (Sistema Pro-Kin)e dell’arto superiore (Sistema MJS).Rieducazione neuromotoria Servizi: pag. 71Si tratta di metodiche chinesiterapiche per riattivare la funzione deimuscoli attraverso la stimolazione diretta o ripetuta di recettori periferici.Tale stimolazione si ottiene eseguendo opportune manovre omantenendo posture che facilitano o inibiscono la contrazione di determinatigruppi muscolari. Le indicazioni al trattamento riguardanola patologia neurologica (emiplagie, paresi, cerebropatie infantili),diverse condizioni di deficit motorio dell’apparato locomotore ela patologia ortopedica e post-traumatica (rigidità articolari, ipotrofia,ipovalidità muscolari, deficit di coordinazione). Gli obiettivi dellarieducazione sono: preservare l’indipendenza della deambulazione;mantenere il più a lungo possibile la stazione eretta; mantenere le attivitàdella vita quotidiana e professionale.Servizi riabilitativi integratiPercorso riabilitativo per le donne operate al seno Servizi: pag. 71 Percorso Donna: pag. 44Rappresenta un importante momento rieducativo finalizzato ad uncompleto recupero funzionale e alla prevenzione di possibili complicanzecome il gonfiore dell’arto superiore. Gli obiettivi di un interventoriabilitativo precoce dopo l’operazione mirano a: ripristinarel’intera funzionalità dell’arto superiore, impedire retrazioni muscolarie/o cutanee, favorire il buon trofismo locale, evitare posture scorretteprovocate dalle ferite o dal dolore, ristabilire la simmetria e laglobalità motoria.Riabilitazione respiratoria Servizi: pag. 71Comprende una molteplicità di opzioni terapeutiche utilizzate per otteneremiglioramenti in termini di qualità della vita, benessere e statodi salute. Tra questi sono compresi: la riduzione dei sintomi respiratori,l’aumento della tolleranza allo sforzo e della capacità di eseguireattività funzionali (come camminare), l’incremento dell’autonomia individuale,l’aumento della capacità di svolgere le normali attività dellavita quotidiana, il miglioramento dello stato psicologico con riduzionedi ansia e depressione, il recupero di fiducia, controllo e autostima.Poiché l’obiettivo della riabilitazione respiratoria è migliorare le capacitàfunzionali del soggetto nel proprio ambiente di vita, ne derivanobenefici non solo per il soggetto stesso, ma anche per i suoi familiarie particolarmente per quelli che vivono con lui. L’educazione è unacomponente chiave nella gestione globale della riabilitazione respiratoria:prepara i soggetti ed i loro familiari ad essere attivamente coinvoltinel programma di cura, migliora la comprensione della malattia,insegna in termini pratici a confrontarsi con sintomi disabilitanti. Anchel’allenamento fisico è una componente imprescindibile della riabilitazionerespiratoria. I benefici sono di ordine sia fisiologico sia psicologico.Il programma contempla attività che coinvolgono i gruppimuscolari maggiori ed è strettamente correlato ad attività della vitaquotidiana. Le sessioni di esercizio fisico dovrebbero essere svolte 3-5giorni alla settimana, con intensità e durata tra loro correlate. Infine larieducazione respiratoria, inclusa nei programmi di riabilitazione, aiutaad alleviare e controllare la dispnea ed a neutralizzare alterazioni fisiologichecorrelate all’ostruzione cronica del flusso aereo.Le tecniche di rieducazione comprendono:- respirazione diaframmatica e a labbra socchiuse, per migliorare laventilazione (cioè rallentare la frequenza respiratoria ed aumentareil volume corrente).- prevenzione della compressione dinamica delle vie aeree.- miglioramento del sincronismo respiratorio della muscolatura toracicaed addominale.- miglioramento dello scambio dei gas.Rieducazione cervico-temporomandibolare Servizi: pag. 71Descrizione dei <strong>servizi</strong> sanitariI disturbi temporomandibolari fanno parte delle disfunzioni muscolo-scheletrici.Esistono dei soggetti nei quali si riconosce anche unacomponente psicogena importante, l’approccio terapeutico, perciò,non può limitarsi al semplice trattamento occlusale, ma deve affrontaresettori come quello fisioterapico e psicologico. La fisiochinesiterapiaprevede in particolare esercizi per i distretti mandibolare, cervicale,cingoloscapolare. Presso CEMES vengono utilizzati il metodoRocabado e particolari tecniche di rilassamento e posturali.40


Strutturaextraospedalieradi chirurgiaServizio delPoliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Servizi: pag. 66Chirugia extraospedalieraLa struttura extraospedaliera di chirurgia è una nuova soluzioneper interventi chirurgici che non richiedono degenza. Unasoluzione, cioè, tra la chirurgia ambulatoriale e chirurgia in regimedi ricovero, dove è possibile effettuare interventi chirurgicinell’arco della giornata.La struttura extraospedaliera di chirurgia si trova all’interno delPoliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> ed è aperta al pubblico duranteil giorno, dal lunedì al sabato.Qui è possibile eseguire semplici interventi chirurgici e procedurediagnostiche endoscopiche, anche con eventuale anestesia.Il paziente troverà un <strong>servizi</strong>o completo, che va dall’accoglienza,all’intervento, alla dimissione, nella garanzia dimassima sicurezza, efficacia e professionalità, in un ambientedove il comfort è particolarmente curato.Gli interventi realizzati presso la Struttura ExtraOspedaliera diChirurgia del Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> sono seguiti dapersonale altamente specializzato e con esperienza, per garantiresicurezza al paziente durante tutte le fasi del <strong>servizi</strong>o.La struttura si è dotata di sale operatorie, <strong>servizi</strong> di sterilizzazionee sanificazione, tecnologie ed apparecchiature che rispondonoa standard elevati, necessari per garantire il più accuratocontrollo, dalla fase preoperatoria alle dimissioni.Il percorso assistenzialeSi inizia con la visita specialistica da parte del chirurgo per verificarel’indicazione al trattamento, decidere il tipo di interventoe valutare la sua fattibilità in regime ambulatoriale. Conil paziente viene quindi concordata la data dell’intervento e,se necessario, anche la data per la visita anestesiologica. Il pazienteè anche chiamato a compilare un questionario sul suostato di salute e l’anestesista provvede alla compilazione dellascheda anestesiologica e, dopo aver fornito le adeguate informazioni,chiede al paziente il consenso al tipo di anestesiaproposto.Nel giorno prefissato, all’intervento seguono le medicazionied i controlli post-operatori.Alla dimissione viene consegnata la relazione per il medico curante,e vengono date tutte le indicazioni riguardanti la reperibilitàdel chirurgo e dell’anestesista.Tutte le fasi, dalla selezione al processo di dimissione, vengonoeffettuate secondo procedure condivise e standardizzate, secondole indicazioni delle società scientifiche.Ogni tappa del percorso è condivisa con il paziente, cheviene esaurientemente informato e a cui viene chiesto il consenso.Le informazioni vengono date direttamente dal personale sanitarioal paziente, ma vengono anche forniti materiali informativiriguardanti il tipo di intervento e tutti gli aspetti del percorsoassistenziale.41Quali interventi possono essere fattiLa chirurgia ambulatoriale in strutture extraospedaliere è diffusaa livello internazionale: negli USA e in Inghilterra viene molto utilizzatae negli ospedali vengono condotti solo gli interventi chenecessitano di degenza, riducendo in tal modo le liste di attesa.Il poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> può offrire la soluzione a variproblemi in ambito chirurgico:• Chirurgia generale• Chirurgia dermatologica• Chirurgia ginecologica• Chirurgia ortopedica• Chirurgia otorinolaringoiatrica• Chirurgia della mammella• Chirurgia maxillo-facciale• Chirurgia plastica / estetica• Chirurgia proctologica e colonrettale• Chirurgia senologica• Chirurgia urologica• Chirurgia vascolare• NeurochirurgiaNella struttura possono essere effettuate anche procedure diagnosticheendoscopiche che potranno essere fatte in anestesia:• Gastroscopia• Colonscopia• Isteroscopia• LaringoscopiaGrazie alla presenza di un sistema di qualità certificato ISO9000per la gestione dei <strong>servizi</strong> sanitari, la struttura è inoltre in gradodi monitorare la qualità dei <strong>servizi</strong>, ad ulteriore garanzia per il paziende.Come fare per accedere al <strong>servizi</strong>oSe non avete già fatto la visita chirurgica, questa va prenotata conlo specialista, telefonando al poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> alnumero 049.880.63.34, mentre nel caso di procedure diagnostichela visita non è necessaria. Successivamente il personale infermieristicosi occuperà della prenotazione della visita anestesiologicae dell’intervento.Descrizione dei <strong>servizi</strong> sanitari


Check-upPrevenzionee diagnostica(check up)Medicina interna: pag. 74Descrizione dei <strong>servizi</strong> sanitariQuesto <strong>servizi</strong>o è coordinatodalla dott.ssa Marzia Mares,Specialista in Medicina internaed Ematologia.Prestazioni di base• Visita Internistica• Esami bioumorali• ECG• RX torace (se non eseguitonell’ultimo anno)• Ecografia addominalecompletaPrestazioni mirateLa scelta di queste valutazioniviene decisa dopo il colloquiopreliminare.Per donne di ogni età:• Visita ginecologica• PAP test• Visita senologicaPer donne sopra i 45 anni:• Mammografiaed ecografia mammaria• Ecografia transvaginaleper rima endometrialePer uomini sopra i 45 anni:• PSA tot e libero• Visita urologicaPrestazioni complementariLa scelta di queste valutazioniviene decisa dopo il colloquiopreliminare o consigliataa completamento del percorsodiagnostico.• Analisi di laboratoriodi approfondimento• Gastropanel• Ecocardiogramma• Ecodoppler arterioso e venosodei vasi sovraortici• Ecodoppler arterioso e venosodegli arti inferiori• Cicloergometro• Spirometria• Visita cardiologica• Visita oculistica• Visita ORL, audiometria• Visita gastroenterologica• Visita allergologica• Visita dermatologica• Visita neurologica• Visita neurochirurgica• Visita chirurgica• Visita ortopedica• Visita per la terapiadel dolore• Visita posturologica• Colon TC• Cardio TC• GastroscopiaPresso il “<strong>servizi</strong>o di prevenzione e diagnostica” è possibile seguirepercorsi diagnostici (check-up) per il controllo generale dello statoclinico di una persona. Gli iter sono sempre preceduti da un colloquiopreliminare gratuito con la responsabile del <strong>servizi</strong>o. L’obiettivoè la prevenzione attraverso lo studio della condizione di salutee dei fattori di rischio del soggetto e attraverso diagnosi precoci dimalattie, consentendo in tal modo interventi medici più efficaci.La prevenzione è la miglior strategia per ridurre l’incidenza delleprincipali malattie: infarto miocardico, ictus cerebrale, diabete,ipercolesterolemia e i tumori. I benefici di un’accurata prevenzionepossono essere notevoli: allontanare la malattia; vivere più a lungoe meglio; evitare i disagi e le conseguenze che alcune terapie possonocomportare.Sono stati messi a punto alcuni percorsi per check-up standard acui si può accedere da Euganea <strong>Medica</strong> e da <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.Prevenzione: che cos’è e quando attuarlaEsistono tre tipi di prevenzione:1) Prevenzione primaria: si prefigge di annullare, o almeno contrastare,le cause di una determinata malattia.2) Prevenzione secondaria: controllo medico periodico mirato, secondola disfunzione rilevata, condotto con esami di laboratorioe strumentali per prevenire l’insorgere di una sintomatologia clinica.3) Prevenzione terziaria: mirata a limitare l’aggravarsi di una malattiagià insorta (ad esempio diabete).Esistono già categorie di soggetti sani che usufruiscono di interventidi medicina preventiva e di controlli sanitari, come i soggettiin età neonatale, pediatrica e scolare, oltre le donne in gravidanza.Una menzione a parte, per la vastità e specificità dell’argomento,meritano i controlli sanitari dei lavoratori e degli ambienti di lavoro,cui il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ha dedicato un’intera divisione (vedi:divisione Medicina del lavoro pag. 48). Alcuni controlli preventivisono già previsti nella fascia di età tra i 30 ed i 40 anni, trai 40 e i 50 anni i controlli consigliati sono biennali, dopo i 50 annisono invece annuali.La prevenzione: come farlaL’obiettivo del medico è quello di intervenire in modo efficace etempestivo per ridurre al minimo i rischi e l’insorgenza di una malattia.Si tratta, quindi, di eseguire controlli mirati e differenziati inbase all’età, al sesso, ed ad altri fattori propri e condizioni di vitadel soggetto. Per evidenziare tali fattori occorre conoscere la storiafamiliare e lo stile di vita del soggetto.I percorsi diagnostici personalizzati (Check-up)Ogni percorso è inteso come valutazione dello stato clinico attualedell’individuo, con l’ausilio di parametri di laboratorio ed esamistrumentali.Il percorso presenta alcune caratteristiche:- è sempre preceduto da un colloquio preliminare gratuito con il responsabiledel <strong>servizi</strong>o per personalizzare l’iter diagnostico;- è un “percorso” durante il quale l’Internista, oltre ad affrontareeventuali problemi già presenti, tende a conoscere il soggettoper aiutarlo a gestire la sua salute al meglio;- viene normalmente eseguito in una sola mattina (o giornata) perottimizzare i tempi;- è seguito da un colloquio conclusivo durante il quale si discutonole valutazioni eseguite, già riportate nella lettera riepilogativaredatta dall’Internista per il medico curante;- diventa un punto di partenza per una migliore collaborazione trapaziente e medico.42


PercorsoDonnaNews: pag. 18, 19Percorso donnaTeam di Percorso DonnaResponsabile del <strong>servizi</strong>o:dott.ssa A. Agnellospecialista inGinecologia e Ostetricia• Attività ambulatoriale presso <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>e Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>• Attività di chirurgia ambulatorialeginecologica presso il PoliambulatorioEuganea <strong>Medica</strong>• Isterosalpingografia• Isteroscopia• Cardiotocografia esterna computerizzata• Consulenze sessuologiche• Servizio di citologia, colposcopia, Biopsieapparato genitaleIl progettoPercorso Donna è un progetto del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ècoordinato dalla responsabile dott.ssa A. Agnello, specialista inginecologia e ostetricia. I <strong>servizi</strong> sono rivolti alla donna di qualsiasietà, alla coppia, e ad ogni medico che se ne prenda cura.Con Percorso Donna si offre come <strong>servizi</strong>o la “comprensione”,critica e supportata dai dati clinici, di quei processi fisiologici epatologici che riguardano principalmente la donna, ma che siriflettono poi nella vita di coppia e nella vita sociale.Per accedere ai <strong>servizi</strong> è necessaria la prenotazione, a parte neicasi dove viene diversamente indicato. Alcuni singoli esami diagnosticie trattamenti fisiatrici possono essere convenzionati.Dott. G. Cavallini (specialista in Chirurgia generale - Andrologia)• Consulenze andrologicheDott.ssa M. A. Donà(Psicologa)• Consulenze psicologiche• Consulenze sessuologicheDott.ssa A. Gerardi (specialista in Fisiatria, Idroclimatologia)• Incontinenza Urinaria• Osteoporosi• Ginnastica post-parto• Trattamento linfedema post mastectomiaDott. L. Gianaroli (specialista in Ginecologia e Ostetricia)• Consulenze per infertilità• Isteroscopia diagnosticaDott.ssa F. Giarin (specialista in Ginecologia e Ostetricia)• Attività ambulatoriale (<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> e Poliamb. Euganea <strong>Medica</strong>)• Ecografie ginecologiche, ecografie ostetriche• Monitoraggio ecografico dell’ovulazione in cicli spontanei e indotti• Servizio di citologia e colposcopiaDott. G. Maio(specialista in Urologia)• Consulenze andrologicheDott.ssa F. Manganelli (specialista in Ginecologia e Ostetricia)• Ecografie ginecologiche, ecografie ostetriche• Screening ecografico per malformazioni fetali• Servizio di citologia e colposcopia (<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>)• Attività ambulatoriale (<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> e Poliamb. Euganea <strong>Medica</strong>)• Monitoraggio ecografico dell’ovulazione in cicli spontanei e indottiDott. M. Nobile(specialista in Nefrologia)• Diagnosi e terapia dell’osteoporosiDott. A. Pluchinotta(specialista in Chirurgia generale)• Consulenze senologiche• Citologie e biopsie mammarie• Chirurgia della mammellaDott.ssa J. Rodi(specialista in Ginecologia e Ostetricia)• Ecografia ginecologica, ecografia ostetrica• Screening ecografico per malformazioni fetali• Servizio di citologia e colposcopia• Attività ambulatoriale• Monitoraggio ecografico dell’ovulazione in cicli spontanei e indotti• Test combinato con ecografia per translucenza nucaleDott. F. Siliotti(specialista in Ginecologia e Ostetricia)• Ecografia ginecologica• Ecografia ostetricaDott.ssa C. Vasile (specialista in Ginecologia e Ostetricia)• Attività ambulatoriale (<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>, Poliamb. Euganea <strong>Medica</strong>)• Attività di chirurgia ginecologica (Poliamb. Euganea <strong>Medica</strong>)• Isteroscopia diagnostica• Ecografie ginecologicheDott.ssa E. Verderosa(Ginecologa)• Servizio citologia e colposcopia presso <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Dott.ssa C. Vettorello(Psicologa)• Consulenze sessuologiche• Psicoterapie43Descrizione dei <strong>servizi</strong> sanitari


Percorso donnaI <strong>servizi</strong>Descrizione dei <strong>servizi</strong> sanitariPrevenzione, diagnosi e terapia dei tumori ginecologiciIl <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> offre un <strong>servizi</strong>o completo per ladiagnosi ed eventuale terapia dei tumori ginecologici.<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>, Euganea <strong>Medica</strong>,Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>• Carcinoma del collo dell’utero: News: pag. 18- Pap test tradizionale- Citologia su strato sottile- DNA Pap o test per la ricerca HPV- Colposcopia- Biopsia portio, canale cervicale, vaginale- Escissione con ansa a radiofrequenza- Conizzazione• Carcinoma dell’endometrio:- Citologia aspirato endometriale- Ecografia transvaginale- Biopsia endometriale- Isteroscopia diagnostica• Carcinoma ovarico: News: pag. 19- Ecografia transvaginale- TAC pelvica- RM pelvica• Carcinoma vulvare:- Vulvoscopia- Biopsia vulvare- Escissione eventuali formazioni vulvari- Trattamento condilomi vulvo-perineali• Carcinoma mammario: Senologia: pag. 61- Ecografia mammaria- Mammografia- Citologia e istologia mammaria- RNM mammellePreconcezione(diagnostica preconcezionale)<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Euganea <strong>Medica</strong>• <strong>Gruppo</strong> sanguigno, fattore RH• Emocromo, sideremia, ferritina, test di Coombs indiretto• Test per: rosolia, toxoplasmosi, epatite B, epatite C, HIV, citomegalovirus• Test per: anemia mediterranea o talassemia, fibrosi cistica,malattie genetiche• Mappa cromosomica su sangue periferico• ElettrocardiogrammaContraccezionepag. 63(diagnostica per la contraccezione)<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Euganea <strong>Medica</strong>Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>• Colpocitologia• Colposcopia• Ecografia transvaginale per rima endometriale (se la donnaha più di 40 anni)• Mammografia (se la donna ha più di 40 anni)• Ecografia mammaria• Esami di laboratorioInfertilitàpag. 60, 63(diagnosi e terapia della sterilitàmaschile, femminile e di coppia)<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>• Dosaggi ormonaliCEMES• Dosaggio biochimico di Acido Citrico, Fruttosio, Transferrina,Fosfatasi Acida Prostatica, Zinco• Trattamento linfedema post-mastectomia• Test di valutazione immunologica su siero, liquido seminale,L’edema può essere una complicanza per chi ha subito un’operazioneo un’irradiazione alla radice del braccio (eliminazione di • Esami colturalimuco cervicalenoduli linfatici dell’ascella, mastectomia, ecc.). È importante prevenireil peggioramento del gonfiore nell’edema esistente e, per i• Post coital testsoggetti a rischio di edemi, impedirne la formazione. Gli obbiettividel trattamento sono di ridurre l’edema, ripristinare la mor-• Esame liquido seminale: Spermiocoltura, Swelling test, Test• Ecografia transvaginalefologia e prevenire gli episodi infiammatori. Un miglioramento di Penetrazione (Penetrak)è possibile per lo più attraverso l’edemoterapia fisica, cioè una • Isterosalpingografiacombinazione di linfodrenaggio, bendaggio di compressione, • Isteroscopiaginnastica e posizione sollevata del braccio. I principi della terapiafisica consistono nel ridurre l’eccessiva filtrazione capillare e cli spontanei e indotti• Monitoraggio ecografico della maturazione follicolare in ci-nell’incrementare il drenaggio del fluido interstiziale e delle macromolecoledalle zone di stasi alle aree di drenaggio linfonodale.• Ecografia scrotale• Consulenze andrologichePer ottenere questi risultati vengono effettuate sedute di linfodrenaggiomanuale e viene proposto uno specifico corso di riabilitazionemotoria denominato “Attività e benessere”.Servizi specialistici integrati: pag. 71Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 4044


Gravidanza(diagnosi prenatale, diagnosticaper il monitoraggio della gravidanza)Diagnosi Prenatale<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Euganea <strong>Medica</strong>• Tri-test• Ecografia ostetrica per translucenza nucale• Screening ecografico delle malformazioni• Test Combinato• Amniocentesipag. 60Monitoraggio della gravidanza<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Euganea <strong>Medica</strong>• Esami di Laboratorio (Ematochimici, Infettivologici ecc….)• Elettrocardiogramma• Ecografie ostetriche per via addominale• Ecografie ostetriche transvaginali• Flussimetria Doppler• Cardiotocografia fetale esterna• Riabilitazione perineale postpartum• Screening ecografico malformazioni fetaliCEMES Medicina fisica e riabilitativa: pag. 68• Trattamento lombalgia nella donna in gravidanza• Sedute singole o collettive di ginnastica• Ginnastica post-parto:corsi di ginnastica post-parto per aiutare a ritrovare la forma ottimale,ridando tono alla muscolatura perineale e del rachide.• Sedute di chinesiterapia singole e di gruppo.Incontinenza urinariaL’incontinenza urinaria è una patologia prevalente nel sesso femminile,proprio per le caratteristiche anatomo-cliniche della donna,legate alla maggior ampiezza del bacino. Può essere associataad anomalie congenite (incapacità di controllo), o acquisite (adesempio in seguito a gravidanza), che frequentemente ledonol’integrità del piano perineale e della struttura dell’uretra. Se finoa pochi anni fa l’unica soluzione per questo tipo di disabilità erapresentato dalla chirurgia, oggi è possibile ottenere dei miglioramentitramite la riabilitazione del pavimento pelvico.Gli obiettivi del programma riabilitativo sono:- restituire coscienza della propria muscolatura perineale consentendodi riprendere il controllo di determinati muscoli, poco omale utilizzati- migliorare il tono e il trofismo della muscolatura perineale chepuò essere ridotto per naturale involuzione o per scarso impiegovolontario o per lesioni neurologiche o traumatiche- migliorare la qualità delle contrazioni volontarie e la forza delpiano muscolare perineale.Il piano del trattamento riabilitativo deve essere preceduto da uninquadramento uroginecologico, da un accurato studio urodinamicoe, se necessario, da uno studio eco-radiografico. Le tecnicheutilizzate sono la chinesiterapia, il biofeed back, la stimolazioneelettrica funzionale, la rieducazione minzionale, le tecniche dirilassamento, la psicoterapia.<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Euganea <strong>Medica</strong>Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> - CEMESRiabilitazione perineale - Organizzazione prestazioni:• Visita urologica• Visita ginecologica• Uroflussometria• Cisto - uretrografia• Uretrografia a “pressione positiva”• Visita fisiatrica e controlli fisiatrici in trattamento• Sedute di stimolazione elettrica funzionale• Sedute di Biofeed-back• Sedute di chinesiterapia singole e di gruppo• Pacchetti rieducativiPercorso donnaInfezioni vaginali(diagnostica per le infezioni vaginali)<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>• Tampone vaginale e uretrale• Ricerca Chlamydia, Mycoplasma, Gardnerella, Gonorrhoeae• Antibiogramma, Antimicogramma• Spermiocoltura• Tampone balano-prepuzialeDescrizione dei <strong>servizi</strong> sanitari45


Percorso donnaConsulenze sessuologiche e di educazione sessualeIl Percorso Donna offre dal punto di vista psicologico - psicoterapicoconsulenze sessuologiche rivolte alla donna, alla coppia, allafamiglia, sia relativamente ai problemi della sfera sessuale durantela vita fertile e la menopausa, sia dal punto di vista delle dinamichedi coppia e relazionali.Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>• Consulenze sessuologiche individuali• Consulenze sessuologiche di coppia• Terapie sessuologiche di coppia• Psicoterapie• Consulenze di educazione sessuale individuali peradolescenti, genitoriServizio di endoscopia e chirurgia ginecologicaPoliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>pag. 41• Isteroscopia diagnosticapag. 63, 66, 67• Isteroscopia per rimozione IUD LOST• Conizzazione• Exeresi formazioni vulvari• Escissione con ansa a radiofrequenza(per displasia del collo uterino)• Diatermocoagulazione su lesioni genitali• Trattamento condilomatosi genitaleServizio di emergenza ginecologica<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Il <strong>servizi</strong>o offerto non è un pronto soccorso ma è attivo dal lunedì al sabatonegli orari dell’ambulatorio ginecologico per eventuali visite urgenti.La valutazione verrà effettuata dalla ginecologa contattata dal personaledell’accettazione.• Visite per emergenze ostetriche e ginecologiche(senza appuntamento)• Consulenze, anche telefonichePremenopausa / menopausa(diagnostica per la menopausa)<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Euganea <strong>Medica</strong>pag. 60, 61, 62, 63• Colpocitologia• Colposcopia• Citologia Endometriale• Ecografia transvaginale per rima endometriale• Mammografia• Ecografia Mammaria• Esami Ematochimicied Ormonali• DensitometriaOsseaI percorsiOgni percorso si realizza prendendo appuntamento pressole strutture del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>. Un colloquio evisita ginecologica permetteranno di individuare il percorsopiù adatto. Si effettueranno gli esami prescritti, edi risultati verranno quindi discussi con la ginecologa di“Percorso Donna” scelta.Descrizione dei <strong>servizi</strong> sanitari• ContraccezioneAvete deciso di pianificare una gravidanza nel momento piùopportuno per voi? Potete scegliere il metodo contraccettivopiù idoneo per la vostra vita di coppia ed effettuare periodicamentei controlli necessari.• PreconcezioneVolete effettuare un controllo prima di concepire un bambino?È opportuno effettuare alcuni esami per escludere alcuneproblematiche che potrebbero influenzare la gravidanza.• GravidanzaL’importante è che sia sano!Esegui tutti gli esami per una gravidanza serena!• InfertilitàDesiderare un figlio e non riuscire ad averlo: quanta ansia!Cercare di stabilire le cause dell’infertilitànon è semplice: puoieffettuare alcune indagini preliminari per individuare i problemi.• Infezioni VaginaliHai perdite vaginali, bruciori, prurito?È importante una diagnosi precisa per una terapia specifica.• Incontinenza urinariaLa maggior parte dei problemi sono dovuti alla perdita ditonicità dell’apparato muscolare attorno all’uretra, alla vaginae all’ano. Un colloquio con uno specialista servirà a trovareil programma terapeutico più adatto per attenuare o risolvereil problema.• Prevenzione tumoriAnche in assenza di disturbi è importante effettuare controlliper la prevenzione dei tumori all’apparato genitale ealla mammella.46• Premenopausa / menopausaOgni donna si chiede quando arriverà la sua menopausa ecosa succederà.Se sei già in menopausa è importante conoscere e affrontare lemanifestazioni che la caratterizzano.Puoi eseguire dei controlli per fare il punto della situazione.• Studio e Terapia dell’OsteoporosiIl problema dell’Osteoporosi colpisce prevalentemente soggettidi sesso femminile (la donna possiede una massa ossea minorerispetto agli uomini) in fase postmenopausale (la carenzadi estrogeni che inizia con la menopausa determina nella donnauna perdita di massa ossea più precoce e maggiore che negliuomini), ma esistono anche altri fattori predisponenti a talepatologia: una costituzione esile, l’ereditarietà, un regime dieteticopovero di calcio, l’abuso di alcool, l’eccesso di proteinealimentari introdotte con la dieta e la vita sedentaria. Il depauperamentodella massa ossea progredisce talvolta in modo irreversibileportando a quadri di grave menomazione, che rendononecessarie assistenza e cure per molti anni. La prevenzione èperciò la principale via percorribile per affrontare e contenere leconseguenze dell’osteoporosi.Organizzazione delle prestazioni:• Visita Fisiatrica• Visita Ginecologica• Visita Internistica• Esami di Laboratorio• Densitometria Total Body• Morfometria Vertebrale• Magnetoterapia• Sedute singole o collettive di ginnastica


Epoca preconcezionaleProtocollo diagnostico per la tutela della maternità responsabile - Esami esentiDecreto 10/09/1998 (G.U. n. 245 del 20.10.1998) - aggiornamento del D.M. 06/03/95 in vigore dal 4/11/1998Prestazioni per la donna• Anamnesi e valutazione, definite brevi: consulenza ginecologicapreconcezionale• Anticorpi anti eritrociti (Test di Coombs indiretto): in caso dirischio di isoimmunizzazione• Virus rosolia anticorpi (IgG, IgM)• Toxoplasma anticorpi (E.I.A.) (IgG, IgM)• Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.• Resistenza osmotica eritrocitaria (Test di Simmel): in caso diriduzione del volume cellulare medio e di alterazioni morfologichedegli eritrociti• Hb-emoglobine anomale (HbS, HbD, HbH, ecc.): in caso diriduzione del volume cellulare medio e di alterazioni morfologichedegli eritrociti• Esame citologico cervico vaginale (Pap Test)Prestazioni per l’uomo• Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.: in caso didonna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie• Resistenza osmotica eritrocitaria (Test di Simmel): in caso didonna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie• Hb-emoglobine anomale (HbS, HbD, HbH, ecc.): in caso didonna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatiePrestazioni per la coppia• Virus immunodeficenza acquisita (HIV 1-2) anticorpi• <strong>Gruppo</strong> sanguigno AB0 e RH (D) 1• Treponema pallidum anticorpi (Ricerca quantit. medianteemoagglutin. Passiva) (TPHA)• Treponema pallidum anticorpi anti cardiolipina (Flocculazione)(VDRL) (RPR)In caso di abortivitàRipetuta o pregressa, patologie della gravidanza con morteperinatale e su prescrizione dello Specialista (*)• Ecografia transvaginale 1• Isteroscopia escluso: biopsia con dilatazione del canale cervicale1• Biopsia del corpo uterino: biopsia endoscopica (isteroscopia)dell’endometrio 1• Anticoagulante Lupus-Like (LAC)• Anticorpi anti cardiolipina (IgG, IgA, IgM)• Anticorpi anti microsomi (AbTMS) o anti tireoperossidasi(AbTPO)• Anticorpi anti tireoglobulina (AbTg)• Cariotipo da metafasi linfocitarie 1 Tecnica di bandeggio(Risoluzione non inferiore alle 320 bande): alla coppia 1N.B.: gravidanza a rischioSono esenti tutti gli esami purché lo Specialista (*) indichi:a) “gravidanza a rischio”b) diagnosi o sospetto diagnostico1) Prestazioni a pagamento presso le strutture del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>(*) Operante presso strutture specialistiche accreditate pubbliche/private e consultori familiari.47All’inizio della gravidanzaPossibilmente entro la 13ª settimana, e comunque al primocontrollo• Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.• <strong>Gruppo</strong> sanguigno ABO e Rh (D), qualora non eseguito infunzione preconcezionale 1• Aspartato aminotransferasi (AST) (GOT)• Alanina aminotransferasi (ALT) (GPT)• Virus rosolia anticorpi: in caso di IgG negative ripetere entrola 17ª settimana• Toxoplasma anticorpi (E.I.A.): in caso di IgG negative ripetereogni 30-40 giorni fino al parto• Treponema pallidum anticorpi (Ricerca quantit. medianteemoagglutin. Passiva) (TPHA), qualora non eseguite in funzionepreconcezionale esteso al partner• Treponema pallidum anticorpi anti cardiolipina (Flocculazione)(VDRL) (RPR) qualora non eseguite in funzione preconcezionaleesteso al partner• Virus immunodeficenza acquisita (HIV 1-2) anticorpi• Glucosio• Urine esame chimico fisico e microscopio• Ecografia ostetrica 1• Anticorpi anti eritrociti (Test di Coombs indiretto): in caso didonne Rh negativo a rischio di immunizzazione il test deve essereripetuto ogni mese; in caso di incompatibilità AB0, il testdeve essere ripetuto alla 34ª - 36ª settimanaTra la 14ª e la 18ª settimana• Urine: esame chimico, fisico e microscopicoTra la 19ª e la 23ª settimana• Urine: esame chimico, fisico e microscopico• Ecografia ostetrica 1Tra la 24ª e la 27ª settimana• Glucosio• Urine: esame chimico, fisico e microscopicoTra la 28ª e la 32ª settimana• Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.• Ferritina: in caso di riduzione del volume globulare medio• Urine: esame chimico, fisico e microscopico• Ecografia ostetrica 1Tra la 33ª e la 37ª settimana• Virus epatite B (HBV) antigene HbsAg• Virus epatite C (HCV) ANTICORPI• Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.• Urine: esame chimico, fisico e microscopico• Virus immunodeficenza acquisita (HIV 1-2) anticorpi in casodi rischio anamnesticoTra la 38ª e la 40ª settimana• Urine: esame chimico, fisico e microscopicoDalla 41ª settimanaSu prescrizione dello Specialista (*)• Ecografia ostetrica 1• Cardiotocografia: (se necessario monitorare fino al parto) 1In caso di batteriuria significativa• Esame colturale dell’urina (Urinocoltura) ricerca completamicrorganismi e lieviti patogeni. Incluso: conta battericaPercorso donnaDescrizione dei <strong>servizi</strong> sanitari


Medicina del lavoroServizi alle aziendeDivisioniMedicina del lavoroSicurezza eigiene industrialeSede:via Libero Benedetti 2/a - PadovaTel. 049.86.503.00Fax 049.86.504.04E-mail: medlav@datamedica.itAltri <strong>servizi</strong>Responsabile medico:dott.ssa Felicia DavidResponsabile qualità:dott.ssa Rocca MaffiaLa struttura <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> Servizi alle Aziende, Certificata secondola norma UNI EN ISO 9001:2000, opera da anni nel settoreMedicina del Lavoro offrendo alle Aziende Clienti <strong>servizi</strong>orientati alla prevenzione, diagnosi e terapia nel pieno rispettodegli adempimenti legali.La stessa si avvale, nell’esecuzione in interno di esami e visite,delle strutture di <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> e Poliambulatorio Euganea<strong>Medica</strong>, disponendo di apparecchiature tecnicamente e scientificamenteavanzate, di oltre 200 operatori tra medici, tecnicie personale sanitario, della competenza e affidabilità di unarealtà consolidata e accreditata.I <strong>servizi</strong> offerti alle Aziende sono contraddistinti da un elevatogrado di competenza, sicurezza, tempestività che permettonodi garantire ottimi livelli qualitativi delle prestazioni eseguite,tenendo conto delle esigenze organizzative delle Aziendeclienti.L’estrema flessibilità del <strong>servizi</strong>o permette di proporre soluzioniadeguate alle specificità di ogni singola azienda con il minimodispendio di tempo per il lavoratore, grazie alla costanteattenzione alle esigenze organizzative dell’azienda, ed una veloceed efficace sincronizzazione delle scadenze.Per ridurre al minimo eventuali riflessi negativi sul ciclo produttivo,<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> offre la possibilità di eseguire direttamentein Azienda le visite mediche e gli esami. Se necessario mette adisposizione due unità mobili polispecialistiche, veri e propriambulatori perfettamente attrezzati per l’esecuzione delle indaginidiagnostiche.48I NumeriNel 2009 sono state seguite 2.065 Aziende,per un totale di 169.203 prestazioni sanitarie.12 Specialisti di Medicina del Lavoro o Competenti1 Medico Specialista in Tossicologia medica5 Medici addetti a prelievi, vaccinazioni e ECG2 Medici Specialisti in Otorino-Audiologia2 Medici Specialisti in Pneumologia1 Medico Specialista in Allergologia6 Medici Specialisti in Oculistica2 Medici Specialisti in Cardiologia3 Medici Specialisti in Radiologia5 Medici Specialisti in Ginecologia1 Chimico specializzato in Igiene Industriale1 Tecnico competente in Acustica4 Tecnici di Audiologia2 Tecnici di Radiologia <strong>Medica</strong>4 Tecnici di Spirometria1 Consulente universitario dedicato all’aggiornamentoscientifico dei Medici Competenti20 Impiegati addetti alla gestione amministrativa e alle pratiche2 Unità Mobili:- Radiodiagnostica (radiografie al torace, anche peril rischio di silicosi e asbestosi)- Medicina del Lavoro (audiometria in cabina silente;spirometria, elettrocardiografia, prelievi biologicie biotossicologici, visite specialistiche).Specialisti di ogni branca per la refertazionedegli accertamenti complementari a garanziadella competenza e completezza dei <strong>servizi</strong>.Strumentazioni di ultima generazionea garanzia di qualità e accuratezza.Sistema informatico integratoa garanzia di rapidità e efficienza.


• Sopralluogo specialistico in azienda, a cura del medicocompetente, (D. Lgs. 81/08 e succ. int.) che permette l’identificazionedei fattori di rischio in relazione alle mansioni aziendalie la determinazione di un protocollo medico specifico.• Gestione delle scadenze periodiche degli esami e visitemediche previsti dal protocollo sanitario.• Consulenza medica competente (D. Lgs. 81/08 e succ. int.).• Esecuzione delle prestazioni sanitarie direttamentepresso l’azienda attraverso l’utilizzo delle unità mobili polispecialistiche.• Visite mediche preventive e per cambio mansione eseguiteentro 48 ore dalla comunicazione.I <strong>servizi</strong> di medicina del lavoro• Gestione accurata e personalizzata di eventuali revisioni diidoneità, con approfondimenti specialistici.• Assistenza nell’adempimento delle procedure medico-legali daottemperare in caso di denunce di malattie professionali.• Check-up personalizzati per categorie aziendali seguiti dalresponsabile del <strong>servizi</strong>o prevenzione e diagnostica check up.• Check-up per assicurazioni.• Consulenze telefoniche su tutte le problematiche relative allaMedicina del lavoro, compreso l’aggiornamento legislativo.• Fornitura cassette di pronto soccorso e/o pacchi di reintegroai sensi del D.Lgs. 388/03.Medicina del lavoroI passaggi principali del <strong>servizi</strong>o di medicina del lavoro e igiene industrialeÈ necessario che l’azienda sia in possesso del documento di valutazione del rischio aggiornato (D. Lgs. 81/08 e succ. int.). In caso contrario<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> può fornire l’assistenza necessaria per la sua realizzazione, attraverso personale qualificato per la nomina a RSPP daparte dell’azienda, oppure, nel caso questa figura sia già presente, attraverso le consulenze necessarie per la realizzazione del sopralluogoe la stesura del documento. In presenza del documento di valutazione del rischio si seguono i successivi passaggi:Scelta del medicoL’azienda sceglie tra i vari medici che collaborano con <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>il medico competente.Conferimento dell’incarico al medico competenteL’azienda conferisce l’incarico di medico competente e gli ufficidi <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> forniscono la propria assistenza per gli adempimentiformali, inclusa la parte contrattuale, sia per l’azienda, cheper il medico competente.SopralluogoViene eseguito il sopralluogo specialistico in azienda, a cura delmedico competente, che permette la raccolta delle informazioniriguardanti i fattori di rischio presenti in relazione a tutte le mansioniaziendali e la determinazione di un protocollo medico specifico.Già in questa fase può essere necessario il coinvolgimentodi altro personale specialistico sia medico che tecnico.Piano di lavoroSulla scorta del protocollo sanitario viene messo a punto un pianodi lavoro dell’esecuzione degli accertamenti sanitari, per i dipendentiin forza, secondo le mansioni esercitate. Vengono quindiorganizzati gli appuntamenti, secondo modalità e un calendarioconcordati con l’azienda, e ritagliati sulle sue esigenze. Si trattadel programma degli appuntamenti delle visite, degli esami e deisopralluoghi da eseguire.Esecuzione prestazioni sanitarieVengono eseguiti gli accertamenti medici previsti, e gli esami,che possono essere erogati presso le strutture del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong><strong>Medica</strong>, o presso l’azienda cliente, attraverso l’utilizzo delle unitàmobili polispecialistiche e di radiodiagnostica.RefertiVengono consegnati i giudizi di idoneità, con allegati i referti degliesami e delle visite mediche e vengono consegnate le relazioniall’azienda.Riunione PeriodicaIl medico competente partecipa alla riunione periodica ai sensidel D. Lgs. 81/08 e succ. int.Programmazione successivaVengono programmati i richiami e il sopralluogo successivo perassicurare la dovuta assistenza su ogni adempimento.Consulenze medico-specialisticheVengono organizzate ed erogate direttamente presso le societàdel <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> le consulenze medico-specialistiche richiestedal medico competente, nonché altre consulenze di tossicologiaindustriale o di statistica medica.Igiene industrialeLaddove opportuno e richiesto viene introdotto un <strong>servizi</strong>o diigiene industriale. I tecnici di questo settore assicurano le misurazionispecifiche per la valutazione negli ambienti di lavoro dei rischibiologici, chimici e fisici.Documento di valutazione del rischioAnche in questo ambito <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> fornisce l’assistenza necessariaper la redazione e l’aggiornamento della documentazione.Pronto soccorsoI <strong>servizi</strong> erogati in quest’ambito sono:• Fornitura della cassetta di pronto soccorso (D.M. 388/03) ereintegro.• Organizzazione dei corsi secondo D.M. 388/03.Formazione pag. 51In accordo con il medico competente vengono eventualmenteprogrammati ed organizzati i piani di formazione.Tenuta e aggiornamento della cartella sanitaria edi rischioIn occasione della prima visita viene compilata la cartella sanitariae di rischio, ai sensi del D. Lgs. 81/08 e succ. int.Gestione rapporti con lo SPISALViene assicurata all’azienda l’assistenza in caso di visita ispettiva orichiesta dell’organo di vigilanza sanitaria (SPISAL).Check up pag. 42Il <strong>servizi</strong>o di Check up è un percorso clinico completo in gradodi valutare lo stato globale di salute o finalizzato ad indagini mirate.La struttura esistente consente di offrire:- alto grado di personalizzazione del percorso diagnostico- prestazioni conformi ai requisiti di efficienza e qualità, riconosciutie certificati, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000- rapidità di esecuzione- efficiente organizzazione49I percorsi diagnostici sono personalizzati a seconda delle esigenzespecifiche del paziente, organizzati in modo da eseguire tuttoil percorso in una giornata lavorativa e un incontro conclusivocon lo Specialista coordinatore, a distanza di qualche giorno.L’esperienza acquisita, tradotta in protocolli diagnostici, favoriscela prescrizione di indagini mirate ad ambiti specifici, ottimizzandotempi e costi, consentendo una reale personalizzazionedel percorso diagnostico. La gestione informatizzata garantisce laconformità degli interventi e dei tempi pianificati, favorendo unosvolgimento rapido e confortevole.Altri <strong>servizi</strong>


Sicurezza e igiene industriale• Richiesta di autorizzazione e gestione delle pratiche per le emissioniin atmosfera• Valutazione della qualità dell’aria in ambiente di lavoro• Valutazione della qualità dell’aria negli ambienti confinati nonindustriali• Valutazione del rischio chimico, D. Lgs. 81/08 e succ. int. (analisicalcolata e misurata)• Valutazione del rischio da agenti cancerogeni e mutageni• Valutazione rischio polveri da legno duro, D. Lgs. 81/08 e succ. int.• Valutazione dei rischi dei lavoratori esposti ad amianto• Valutazione del rumore in base al D. Lgs. 81/08 e succ. int.• Valutazione delle vibrazioni meccaniche (HAV/WBV) in base alD. Lgs. 81/08 e succ. int.• Verifiche strumentali di rumorosità esterna (immissioni, emissioni)L. 447/95, DPCM 14/11/97, DMA 16/3/98• Valutazioni di impatto acustico ambientale (ante-post operam)e progetti di bonifica• Zonizzazioni acustiche del territorio.• Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edificiSicurezza e igiene industrialeServizi di igiene industriale<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> è in grado di offrire i <strong>servizi</strong> di sicurezza sul lavoroe igiene industriale direttamente, o avvalendosi della sua rete dicollaborazioni altamente qualificate. Garantendo il pieno rispettodegli obblighi previsti dal D. Lgs. 81/08 e succ. int. in materia disalute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Occorre quindi un approcciotecnicamente qualificato e la sorveglianza sanitaria necessitadi interventi valutativi in campo di igiene industriale (analitici enon) che rendono necessaria la collaborazione tra il medico competentee l’igienista industriale.• Determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore neiluoghi di pubblico spettacolo o di intrattenimento danzante,DPCM 16/4/99, n. 215• Certificazione della potenza acustica di macchine impianti• Verifica emissione acustica ambientale di macchine destinate afunzionare all’aperto (D.lgs. 262/02)• Valutazione dell’ambiente termico (caldo, moderato, freddo)• Valutazione dell’ambiente luminoso• Misura dei campi elettromagnetici• Servizio esperto qualificato rischio radiazioni ionizzanti• Valutazione della movimentazione manuale dei carichi• Valutazione dei movimenti ripetitivi• Analisi dei requisiti dimensionali delle postazioni di lavoro• Valutazione del rischio biologico• Indagini microbiologiche su superfici o ambienti di lavoro perla determinazione di agenti biologici ( concentrazione battericao micotica, ecc.)• Attività di ricerca e consulenza e data management per la statisticamedica e sanitaria.• Valutazione del rischio stress lavoro-correlato in base al D. Lgs.81/08 e succ. int.Servizi di sicurezza sul lavoroApplicazione D. Lgs. 81/08e successive modificazioni e integrazioni• Assunzione di incarico di responsabile del <strong>servizi</strong>o di prevenzionee protezione (RSPP)• Assistenza in caso di sopralluogo dell’organo di vigilanza• Check up aziendali• Valutazione dei rischi aziendali, art. 17 e 28 D. Lgs. 81/08 esucc. int.• Monitoraggio statistico gestione infortuni sul lavoro;• safety audit e safety meeting per il mantenimento a regime livellidi sicurezza raggiunti• Valutazione del rischio di incendio D.M. 10 marzo 1998• Elaborazione di welcome book• Progettazione della segnaletica di sicurezza.• Elaborazione di procedure di gestione dei contratti di appaltoo d’opera ai sensi del D. Lgs. 81/08 e succ. int. in riferimentoall’intervento di ditte esterne o presso ditte esterne• Elaborazione di piani di emergenza ed evacuazione (procedureed elaborati grafici)• Prove pratiche di evacuazione e reporting delle esercitazioni• Procedure di sicurezza nell’uso di macchine/impianti• Gestione dei lavori atipici• Classificazione e valutazione dei rischi di ambienti con atmosfereesplosive• Consulenze tecnico legali• Consulenze telefonichePrevenzione incendi• Progetti di prevenzione incendi (preventiva approvazione e richiestaC.P.I.)• Certificazioni, collaudi e perizie• Progettazione ed istituzione registro dei controlli DPR 37/98Direttiva macchine• Valutazione dei rischi e analisi di conformità• Manuali d’uso e manutenzionee.• Progettazione del fascicolo tecnico per la certificazione CE(D.P.R. 459/96 direttiva macchine)Direttiva cantieri D. Lgs. 81/08 e succ. int.• Realizzazione del POSFormazione ed informazione pag. 52• Corsi per addetti al primo soccorso• Corsi obbligatori ai sensi del D. Lgs. 81/08 e succ. int.• Corsi per addetti antincendioAltri <strong>servizi</strong>Servizi organizzativi e gestionali• Elaborazione regolamenti aziendali per la definizione delle responsabilità,o <strong>servizi</strong>o di safety auditor50


Formazione<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>, Settore FormazioneTel. 049-8650370 - Fax 049-8650411E-mail: formazione@datamedica.itAnnaSignorelliMartinaFasanDanielaTrevisanelloIl settore Formazione del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> è composto daesperti di formazione e da altro personale qualificato: docenti,specialisti in discipline scientifiche, medici, ricercatori, esperti incomunicazione.Da più di dieci anni il settore formazione si occupa della formazionedel personale interno, per assicurare un aggiornamento diqualità e quindi mantenere i propri <strong>servizi</strong> all’avanguardia e attentiai bisogni degli utenti.Negli anni, il settore formazione, inizialmente nato per soddisfarei bisogni di formazione interni, ha stipulato anche appositeconvenzioni con varie università, scuole superiori ed altri entiformativi per ospitare all’interno delle aziende del <strong>Gruppo</strong> stagistie tirocinanti che in questo modo hanno la possibilità di fareun’esperienza significativa sotto la supervisione di tutor competentie preparati.Come ogni anno, anche per il 2010 sono in programma per il personaleinterno del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>, tra gli altri, corsi sulla Sicurezzadel paziente, sulla Medicina Personalizzata (www.medicina-personalizzata.it)e corsi sulla Verifica e Revisione della Qualità.L’esperienza maturata internamente ha portato il settore formazionead aprirsi anche verso l’esterno e a diventare:- nel 2001 uno dei primi provider accreditati dal Ministero dellaSalute per la formazione a distanza (e-learning, prima fase sperimentaleECM) con il nome di Cybermedica,- nel 2002 un organizzatore di eventi formativi secondo il programmadi Educazione Continua in Medicina del Ministerodella Salute (Codice Provider 315),- nel 2005 un organizzatore di eventi formativi ECM riconosciutidalla Regione Veneto (Codice provider VEN-ORG246),- nel 2006 un organismo di formazione accreditato dalla RegioneVeneto per la formazione continua (Iscrizione elenco regionaleA0419 – 3658).Dal 2009, l’attività formativa su committenza esterna e/o perpartecipanti esterni organizzata dal settore dedicato, denominatoCybermedica, è stata ampliata con il potenziamento di corsirivolti alle aziende su tematiche relative alla Medicina del Lavoro(vedi pagina successiva) e con l’organizzazione di eventiin ambito sanitario di rilevanza regionale e nazionale (vedi“Cybermedica” nella colonna a destra).La programmazione dei corsi è mantenuta aggiornata sul sitowww.cybermedica.itCybermedica (resp. dottoressa Anna Bottos) è composta da ungruppo in grado di fornire una rapida e flessibile risposta a qualsiasiesigenza organizzativa, specializzato in consulenza, accreditamentoECM ed organizzazione di congressi, convegni, meeting,seminari di studio, riunioni di lavoro, convention aziendalied eventi in territorio nazionale ed estero.Cybermedica fonda le sue radici sull’esperienza maturata negli annidal <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>, nel campo della formazione in biomedicinae trae la sua forza e la sua peculiarità dal contatto direttocon gli operatori che lavorano nel campo sanitario.La nostra esperienza, caratterizzata da coerenza nel modo di operaree qualità nei <strong>servizi</strong> offerti, ci ha consentito di costruire un solidoe duraturo vantaggio competitivo, mantenendo relazioni stabilicon tutti i protagonisti del mercato, i nostri clienti sono: societàscientifiche, dipartimenti universitari e ospedalieri, aziende farmaceutiche,associazioni di pazienti.Cybermedica può avvalersi di personale qualificato: docenti, specialistiin discipline scientifiche, medici, ricercatori, esperti dellenuove tecnologie multimediali.La nostra specializzazione è il settore medico-scientifico, conosciamoa fondo le problematiche, le esigenze, i target di questocampo e siamo in grado di inquadrare con precisione, obiettivi eprofili di ogni evento a noi affidato.L’impegno di Cybermedica è finalizzato a proporre in ogni eventoqualche elemento di novità, sorretto e valorizzato, sempre, dauna organizzazione impeccabile per utilizzo di personale qualificato,tecnologie avanzate ed affidabili, mezzi pubblicitari e di comunicazionecoerenti con la natura dell’evento.La nostra filosofia pone il cliente in cima alla nostra scala dei valorie al centro della nostra organizzazione, impegnandoci ad offrireun <strong>servizi</strong>o di qualità efficiente, efficace, completo e soddisfacente.Controllo di qualità e miglioramento nell’esercizio delladiagnostica per bioimmagini: anno 2010Evento destinato a medici radiologi. 38 crediti ECMDate: 23 febbraio, 20 aprile, 8 giugno, 21 settembre, 30 novembre2010. Sede: Euganea <strong>Medica</strong>La Collaborazione tra medico specialista e medico competenteIndicazioni sugli accertamenti da richiedere perl’idoneità.Evento destinato a medico specializzato in: medicina del lavoro,medicina legale e igiene, epidemiologia e sanità pubblica.38 crediti ECM. Date: 14 aprile, 12 maggio, 23 giugno, 15 settembre,27 ottobre, 1 dicembre 2010. Sede: Euganea <strong>Medica</strong>Verifica e revisione di qualità. L’approccio sistemico comemetodo per il cambiamento (anno 2010)Evento destinato a medico specialista in tutte le discipline.23 crediti ECM. Date: 19 maggio - 29 settembre - 17 novembre2010. Sede: <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong><strong>Data</strong>meeting 2010. Aggiornamento in laboratorio analisi.Evento destinato a medico, biologo, chimico, tecnico sanitario dilaboratorio biomedico. In fase di accreditamento ECM.Date: settembre 2010. Sede: <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Qualità in medicina del lavoro.Evento destinato a medico specializzato in: medicina del lavoro,medicina legale e igiene, epidemiologia e sanità pubblicaIn fase di accreditamento ECM.<strong>Data</strong>: settembre 2010. Sede: Euganea <strong>Medica</strong>Riabilitazione in acqua negli esiti di lesione di legamentocrociato anteriore.Evento destinato a medici e fisioterapisti. In fase di accreditamentoECM. <strong>Data</strong>: 25 settembre 2010. Sede: CEMESEvento Regionale Società Italiana di Dermatologia chirurgicaed oncologica SIDCO. Corso avanzato teoricopraticodi dermochirurgia.Evento destinato a medici specializzati in dermatologia.In fase di accreditamento ECM.<strong>Data</strong>: 23 ottobre 2010. Sede: CEMES19° Congresso Nazionale Società Italiana delle Ustioni. SIUSTEvento destinato a medici, infermieri, fisioterapisti, farmacisti, biologi.<strong>Data</strong>: 11-12-13 novembre 2010. Sede: Venezia51FormazioneAltri <strong>servizi</strong>


FormazioneAltri <strong>servizi</strong>Il settore inoltre organizza corsinell’ambito della sicurezza edella medicina del lavoro sulleseguenti tematiche:Corsi di formazione ed aggiornamento peraddetti aziendali designati al primo soccorsoai sensi del D. Lgs. 81/2008 e Decreto Ministerialen. 388 del 15/07/2003Destinatari: addetti aziendali incaricati alla gestionedell’emergenza di primosoccorso. Durata: formazione 16/12 ore; aggiornamento6/4 ore.Corsi di formazione ed aggiornamento peraddetti aziendali designati alla lotta agli incendiai sensi del D. Lgs. 81/2008 e Decreto Ministeriale10 marzo 1998Destinatari: addetti aziendali incaricati alla lottaagli incendi. Durata: formazione 16/ 8/4 ore;aggiornamento 4/2 ore.Corsi di formazione ed aggiornamento peraddetti aziendali designati a rappresentantedei lavoratori per la sicurezza (RLS) ai sensidel D. Lgs. 81/2008Destinatari: addetti aziendali che assumono ilruolo di RLS. Durata: formazione 32 ore; aggiornamento8/4 ore.Corsi di formazione ed aggiornamento perdatori di lavoro che assumono il ruolo diRSPP (Responsabile Sicurezza Prevenzionee Protezione) ai sensi del D. Lgs. 81/2008e D.Lgs.106/2009Destinatari: datori di lavoro che assumono ilruolo di RSPP. Durata: formazione 16 ore; aggiornamento8 /4 ore.Alcol, Droghe e Lavoro ai sensi del D. Lgs. 81/2008Destinatari: lavoratori. Durata: 2/3 oreStress lavoro correlato, ai sensi del D. Lgs. 81/2008Destinatari: datori di lavoro, responsabili e addettial <strong>servizi</strong>o di prevenzione e protezione, lavoratorie rappresentanti dei lavoratori per lasicurezza, dirigenti e preposti o altri ruoli, interessatia conoscere ed intervenire rispetto al rischiopsicologico negli ambienti di lavoro. Durata:2/3 ore.Tutela della privacy, ai sensi del D. Lgs. 81/2008Destinatari: datori di lavoro, dirigenti, lavoratorio altri ruoli, interessati a conoscere ed intervenirerispetto alle problematiche legate alla tuteladella privacy. Durata: 2/3 ore.Igiene e sicurezza nel settore alimentare, aisensi del D. Lgs. 81/2008 e D. Lgs. 106/2009Destinatari: datori di lavoro, responsabili e addettial <strong>servizi</strong>o di prevenzione e protezione, lavoratorie rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza,dirigenti e preposti o altri ruoli. Durata:2/3 ore.Uso in sicurezza del carrello elevatore, ai sensidel D. Lgs. 81/2008Destinatari: lavoratori che usano il carrello elevatore.Durata: 3/4 ore.Atmosfere esplosive derivanti da operazionidi verniciatura, ai sensi del D. Lgs. 81/2008Destinatari:lavoratori. Durata:2 oreInterventi di formazione e di aggiornamentoper responsabili e addetti dei <strong>servizi</strong> di prevenzionee protezione dei lavoratori (RSPP,ASPP), ai sensi dell’art. 32 D.Lgs 81/2008, L.R.10/1990 e Dgr n. 1970 del 30 giugno 2009Destinatari:lavoratori che assumono il ruolo diRSPP O ASPP. Durata: variabileProcedure di emergenza ed evacuazione, aisensi del D. Lgs. 81/2008Destinatari:lavoratori. Durata:2 oreSicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008Destinatari: lavoratori. Durata: 2 ore.Dispositivi di protezione individuale, ai sensidel D. Lgs. 81/2008Destinatari: lavoratori esposti a rischio. Durata:2 ore.Il rischio da movimentazione manuale deicarichi, ai sensi del D. Lgs. 81/2008Destinatari: lavoratori esposti al rischio connessoalla movimentazione manuale dei carichi.Durata: 2 ore.Il rischio biologico, ai sensi del D. Lgs. 81/2008Destinatari: lavoratori esposti al rischio biologico.Durata: 2 ore.Il rischio chimico, ai sensi del D. Lgs. 81/2008Destinatari: lavoratori esposti al rischio chimico.Durata: 2 ore.Il rischio cloro e sodio idrossido, ai sensi delD. Lgs. 81/2008Destinatari: lavoratori esposti al rischio cloro esodio idrossido. Durata: 2 ore.Il rischio elettrico, ai sensi del D. Lgs. 81/2008Destinatari: lavoratori esposti al rischio elettrico.Durata: 2 ore.Il rischio rumore, ai sensi del D. Lgs. 81/2008Destinatari: lavoratori esposti al rischio rumore.Durata: 2 ore.Il rischio vibrazioni, ai sensi del D. Lgs. 81/2008Destinatari: lavoratori dipendenti. Durata: 2ore.Il rischio da lavoro al videoterminale, ai sensidel D. Lgs. 81/2008Destinatari: lavoratori esposti al rischio da lavoroal videoterminale. Durata: 2 ore.Interventi formativi per “il personale addettoalla produzione e vendita delle sostanzealimentari” in attuazione dell’art. 1 della LeggeRegionale n. 41/2003Destinatari: lavoratori che manipolano alimenti(anche per successiva vendita). Durata: 3 ore.Ulteriori informazioni sul sito internet www.cybermedica.itL’illuminazione, ai sensi del D. Lgs. 81/2008Destinatari: datori di lavoro, responsabili e addettial <strong>servizi</strong>o di prevenzione e protezione, Lavoratorie rappresentanti dei lavoratori per lasicurezza, dirigenti e preposti o altri ruoli, interessatialla gestione del rischio. Durata: 2/3 ore.I pesticidi, ai sensi del D. Lgs. 81/2008Destinatari: datori di lavoro, responsabili e addettial <strong>servizi</strong>o di prevenzione e protezione, lavoratorie rappresentanti dei lavoratori per lasicurezza, dirigenti e preposti o altri ruoli, interessatia conoscere ed intervenire rispettoall’uso di fitofarmaci. Durata: 2/3 ore.Microclima: polveri e fumi, ai sensi del D. Lgs.81/2008Destinatari: datori di lavoro, responsabili e addettial <strong>servizi</strong>o di prevenzione e protezione, lavoratorie rappresentanti dei lavoratori per lasicurezza, dirigenti e preposti o altri ruoli, interessatia conoscere ed intervenire rispetto al microclima.Si vuole inoltre offrire la possibilità diaccedere a quelle conoscenze che permettanodi comprendere il ruolo e le possibilità delle indaginiambientali al fine di elaborare ipotesi dilavoro e suggerimenti migliori per la gestionedella salute nella propria realtà di lavoro, in particolare,dove sono presenti polveri e fumi. Durata:2/3 ore.Le radiazioni ionizzanti, ai sensi del D. Lgs.81/2008Destinatari: datori di lavoro, responsabili e addettial <strong>servizi</strong>o di prevenzione e protezione, lavoratorie rappresentanti dei lavoratori per lasicurezza o altri ruoli, interessati a individuarefonti di rischio per la salute ed intervenire efficacementeattraverso proposte costruttive. Durata:2/3 ore.Le radiazioni non ionizzanti: fisica, applicazioni,rischi, prevenzione, ai sensi del D. Lgs.81/2008Destinatari: datori di lavoro, responsabili e addettial <strong>servizi</strong>o di prevenzione e protezione, lavoratorie rappresentanti dei lavoratori per lasicurezza o altri ruoli, interessati a individuarefonti di rischio per la salute ed intervenire effi-52cacemente attraverso proposte costruttive. Durata:2/3 ore.Allergia e lavoro, ai sensi del D. Lgs. 81/2008Destinatari: datori di lavoro, responsabili e addettial <strong>servizi</strong>o di prevenzione e protezione, lavoratorie rappresentanti dei lavoratori per lasicurezza, dirigenti e preposti o altri ruoli, interessatialla gestione dei rischi. Durata: 2/3 ore.Utilizzazione dell’amianto e materiali di sostituzione,ai sensi del D. Lgs. 81/2008Destinatari: datori di lavoro, responsabili e addettial <strong>servizi</strong>o di prevenzione e protezione, lavoratorie rappresentanti dei lavoratori per lasicurezza, dirigenti e preposti o altri ruoli, interessatia conoscere ed intervenire rispetto al microclima.Durata: 2/3 ore.L’ergonomia e la cronoergoigiene, ai sensi delD. Lgs. 81/2008Destinatari: datori di lavoro, responsabili e addettial <strong>servizi</strong>o di prevenzione e protezione, lavoratorie rappresentanti dei lavoratori per lasicurezza, dirigenti e preposti o altri ruoli, interessatia conoscere ed intervenire rispetto aiprincipi ergonomici sul posto di lavoro e nellascelta delle attrezzature, nei metodi di lavoro edi produzione. Durata: 2/3 ore.La fatica, ai sensi del D. Lgs. 81/2008Destinatari: datori di lavoro, responsabili e addettial <strong>servizi</strong>o di prevenzione e protezione, lavoratorie rappresentanti dei lavoratori per lasicurezza, dirigenti e preposti o altri ruoli, interessatia conoscere ed intervenire rispetto ai lavoriusuranti. Durata: 2/3 ore.Aspetti di igiene rurale, ai sensi del D. Lgs.81/2008Destinatari: datori di lavoro, responsabili e addettial <strong>servizi</strong>o di prevenzione e protezione, lavoratorie rappresentanti dei lavoratori per lasicurezza, dirigenti e preposti o altri ruoli, interessatia conoscere ed intervenire rispettoall’igiene rurale. Durata: 2/ ore.Inquinamento “Indoor”, ai sensi del D. Lgs.81/2008Destinatari: datori di lavoro, responsabili e addettial <strong>servizi</strong>o di prevenzionee protezione, lavoratori e rappresentanti dei lavoratoriper la sicurezza, dirigenti e preposti oaltri ruoli, interessati alla gestione del rischiocostituito dall’inquinamento all’interno di ambientichiusi. Durata: 2/3 ore.Il lavoro a turni e il lavoro notturnoDestinatari: datori di lavoro, responsabili e addettial <strong>servizi</strong>o di prevenzione e protezione, lavoratorie rappresentanti dei lavoratori per lasicurezza, dirigenti e preposti o altri ruoli, interessatia conoscere ed intervenire rispetto all’organizzazionedel lavoro a turni e del lavoronotturno. Durata: 2/ ore.È possibile richiedere informazioni specifichesull’organizzazione e gli obiettivi didatticidei corsi telefonando al settore formazione.


Accessoai <strong>servizi</strong><strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> PadovaVia Zanchi, 89 - Padova (zona S. Carlo).Tram: fermata S. Carlo.Autobus urbani: linea 4, 19 (di fronte al centro commerciale);16 (via Saetta); 24 (largo Debussy).Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 19.00,il sabato dalle 7.00 alle 12.00Tel. 049/86.50.111 - Fax 049/86.50.405e-mail: info@datamedica.itDove siamo: pag. 79Laboratorio di Analisi di <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ChioggiaCampo Marconi, 24 - Chioggia (VE).Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.00 ilsabato dalle 7.30 alle 12.00Tel. 041/550.03.24 - Fax 041/550.61.83Dove siamo: pag. 82Punto di Prelievo di CavarzereVia dei Martiri, 65/A - Cavarzere (VE).Orari di apertura: dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 12.30.Tel. 0426/31.12.31- Fax 0426/31.80.28Dove siamo: pag. 82Euganea <strong>Medica</strong>Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Via Colombo, 13 - S. Agostino di Albignasego (PD).Autobus urbano: linea n. 24.Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00,il sabato dalle 8.00 alle 13.00Euganea <strong>Medica</strong>:Tel. 049/804.48.11 - Fax 049/880.15.99e-mail: info@euganeamedica.itPoliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>:Tel. 049/880.63.34 - Fax 049/880.13.00e-mail: info@euganeamedica.itDove siamo: pag. 80CEMESVia G. Boccaccio, 106(località S. Gregorio Magno) - PadovaAutobus urbani: 13 in via Boccaccio;15 in via Vigonovese; 4 capolinea Terranegra.Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 21.00Tel. 049/79.10.700 - Fax 049/79.10.799e-mail: info@cemes.itDove siamo: pag. 8153


Modalità di accesso ai <strong>servizi</strong>Indicedelle pagine gialleAccoglienza pag. 55Diversabili pag. 55Ritiro referti pag. 55Partecipazione dell’utente pag. 55Modalità di erogazione delle prestazioni pag. 56In regime di convenzione con il Servizio Sanitario Naz. pag. 56• Ticket ed esenzioni pag. 56• Definizioni pag. 56Non in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Naz. pag. 57• Prestazioni e <strong>servizi</strong> a pagamento pag. 57• Servizi a domicilio pag. 57• Enti convenzionati con i centri del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> pag. 57Laboratorio analisi cliniche pag. 58• Chimica clinica e tossicologica pag. 58• Ematologia pag. 58• Microbiologia e sieroimmonologia pag. 58• Cistoitopatologia pag. 58• Lo staff del laboratorio pag. 58Diagnostica per immagini pag. 59• Radiologia convenzionale – tecnica digitale pag. 59• Risonanza Magnetica pag. 59• Tomografia Computerizzata (TC) pag. 60• Ecotomografia pag. 60• Agoaspirati ecoguidati pag. 60• Senologia – Esame clinico e strumentale delle mammelle pag. 61• Eco-color-doppler pag. 61• Densitometria ossea pag. 62Diagnostica strumentale pag. 63• Analisi del movimento pag. 63• Audiologia pag. 63• Baropodometria pag. 63• Dermatologia pag. 63• Gastroenterologia ed endoscopia digestiva pag. 63• Ginecologia e Ostetricia pag. 63• Neurologia pag. 64• Oculistica pag. 64• Otorinolaringoiatria pag. 64• Pneumologia pag. 64• Proctologia pag. 64• Urologia pag. 64• Valutazioni diagnostiche fisiatriche pag. 65• Servizio di cardiologia pag. 65Struttura extraospedaliera di chirurgia pag. 66• Anestesia, rianimazione e terapia antalgica pag. 66• Chirurgia generale pag. 66• Chirurgia vascolare pag. 66• Chirurgia ginecologica pag. 66• Chirurgia della mammella pag. 67• Chirurgia ortopedica pag. 67• Chirurgia otorinolaringoiatrica pag. 67• Chirurgia plastica pag. 67• Chirurgia dermatologica pag. 67• Chirurgia proctologica e colonrettale, malattie del pavimento pelvico pag. 67• Chirurgia urologica pag. 67• Neurochirurgia pag. 6754Medicina fisica e riabilitativa pag. 68• Medicina fisica pag. 68- Elettroterapia pag. 68- Laserterapia pag. 68- Magnetoterapia pag. 68- Tecarterapia ® pag. 68- Terapia ad onde d’urto pag. 69- Termoterapia pag. 69- Ultrasuonoterapia pag. 69- VISS® pag. 69• Medicina riabilitativa pag. 69- Analisi del movimento pag. 69- Chinesiterapia pag. 69- Baropodometria pag. 69- Biofeed back pag. 70- Massoterapia pag. 70- Riabilitazione della colonna vertebrale pag. 70- Riabilitazione del ginocchio pag. 70- Riabilitazione in acqua pag. 70- Riabilitazione segmentaria e globale dell’arto superiore pag. 70- Riabilitazione segmentaria e globale dell’arto inferiore pag. 70- Rieducazione della mano pag. 71- Rieducazione neuromotoria pag. 71- Rieducazione della spalla pag. 71- Rieducazione dello sportivo pag. 71• Servizi specialistici integrati pag. 71- Percorso riabilitativo per donne operate al seno pag. 71- Riabilitazione cervico-temporomandibolare pag. 71- Riabilitazione respiratoria pag. 71Poliambulatorio ed altre prestazioni sanitarie pag. 72• Agopuntura pag. 72• Allergologia pag. 72• Anestesia e rianimazione pag. 72• Angiologia pag. 72• Cardiologia pag. 72• Chirurgia generale pag. 73• Chirurgia maxillo - facciale pag. 73• Chirurgia oncologica del seno pag. 73• Chirurgia plastica pag. 73• Dermatologia pag. 73• Dietologia e scienza dell’alimentazione pag. 73• Ematologia pag. 73• Endocrinologia pag. 73• Gastroenterologia pag. 74• Ginecologia e Ostetricia pag. 74• Medicina estetica pag. 74• Medicina fisica e riabilitativa pag. 74• Medicina interna pag. 74• Medicina legale pag. 74• Medicina personalizzata pag. 74• Medicina preventiva pag. 75• Nefrologia pag. 75• Neurochirurgia pag. 75• Neurologia pag. 75• Neuropsichiatria infantile pag. 75• Oculistica pag. 75• Ortopedia pag. 75• Osteopatia pag. 76• Otorinolaringoiatria pag. 76• Pediatria pag. 76• Pneumologia pag. 76• Podologia pag. 76• Posturologia pag. 76• Proctologia pag. 76• Psichiatria pag. 77• Psicologia pag. 77• Reumatologia pag. 77• Terapia antalgica pag. 77• Terapie delle varie forme di dipendenza pag. 77• Tossicologia medica pag. 77• Urologia pag. 77Elenco medici pag. 78Dove siamo pag. 79


AccoglienzaL’ufficio accettazione (front office) presente in ogni struttura, accogliegli utenti con disponibilità e competenza nell’obbiettivo dirispondere alle loro esigenze. Il settore svolge orario continuatodal lunedì al venerdì e al sabato mattina, secondo gli orari dellesingole strutture. Garantisce e fornisce all’utente questi <strong>servizi</strong>:• informazioni sulle prestazioni diagnostiche e gli orari di visita;• prenotazioni anche telefoniche di prestazioni specialistiche;• preventivi gratuiti anche telefonici sulle prestazioni sanitarie;• ottimizzazione dei tempi di accesso per prestazioni multiple;• informazioni sui tempi di attesa delle prenotazioni e della consegnadei referti;• consegna dei referti e su richiesta anche a domicilio.Il centralino telefonico è in funzione durante tutto l’orario di aperturaper informazioni e prenotazioni.Come accedere alle struttureIn tutte le strutture del gruppo, l’utente al suo arrivo deve ritirareil numero che assegna la precedenza. Presso <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> è infunzione un distributore numerico diversificato secondo la naturadella prestazione che si deve eseguire. Se l’utente si presentaper effettuare un esame di cui ha fissato un’appuntamento (visitespecialistiche, ecografie, mammografie ecc.) deve premere il pulsantedi colore rosso “Prenotati”; se deve eseguire esami senzaprenotazione (prelievi di sangue, radiografie, richiesta d’informazioniecc.) deve premere il pulsante di colore blu “Non prenotati”,per il pagamento ticket e ritiro referti deve premere il pulsantedi colore verde “Cassa”. Questa nuova procedura crea deipercorsi preferenziali assicurando una maggiore velocità in fasedi accettazione.All’accettazione è necessario che l’utente consegni:• la tessera sanitaria (a questo proposito, si ricorda ai cittadini intemporaneo soggiorno/domicilio, di verificare la validità dellatessera al momento dell’esecuzione della prestazione e di comunicareall’accettazione l’eventuale data di scadenza. Si rendenoto che, mensilmente, l’U.L.S.S. verifica la validità della stessautilizzata e l’eventuale riscontro di prestazioni erogate in convenzionecon tessera scaduta comporta il successivo recuperodelle somme dovute);• Prescrizione del Medico Curante;• Codice fiscale;• Recapito telefonico (facoltativo), per eventuali comunicazioni;• Consegna di esiti precedenti riguardanti il quesito diagnostico.Ad accettazione effettuata viene consegnato all’utente un documentocontenente l’indicazione della prestazione specialistica daeffettuare, il giorno e l’ora dell’appuntamento e la data per il ritirodei referti.Tempi medi di attesa all’accettazioneper le prestazioni senza prenotazioneSi forniscono i tempi medi di attesa giornalieri, rilevati dalle nostrestatistiche, dall’arrivo dell’utente all’esecuzione della prestazione(prelievi venosi, elettrocardiogrammi, esami ginecologici,radiografie - dati rilevati nel mese di dicembre 2008).<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> Padova s.p.a. ................................. 25 min.<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Unità locale di Chioggia .............. 20 min.Punto di prelievo di Cavarzere............................. 20 min.Tempi medi di attesa all’accettazioneper le prestazioni prenotatePer le operazioni di accettazione il tempo mediamente necessarioè di 15 minuti. Si prega quindi di giungere presso la nostra Strutturaalmeno 30 minuti prima dell’ora fissata per le prestazioni prenotate.In caso d’impossibilità a rispettare la prenotazione si pregadi comunicare la rinuncia all’ufficio accettazione in tempo utile.Per ulteriori informazioni riguardanti le liste d’attesa e le classi dipriorità delle prestazioni consultare pag. 56Privacy e trattamento dei dati sensibiliIn ottemperanza al D.Lgs 196 /2003 “Codice in materia di protezionedei dati personali - Privacy” il gruppo ha predisposto tuttele misure atte a garantire che il trattamento dei dati personali sisvolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, con particolareriferimento alla riservatezza e all’identità personale.Al momento dell’accettazione viene consegnato al paziente unmodulo informativo sulle modalità di trattamento dei dati sensibili.Al paziente viene chiesto di sottoscrivere il consenso al trattamento,in caso contrario non può essere erogata la prestazionepoiché non si possono trattare i dati (raccolta, inserimento sulsistema informatico, archiviazione dei dati anagrafici e sanitari)senza il consenso scritto dell’interessato.In questa fase viene chiesta anche l’autorizzazione a inviare a casadepliant o materiale illustrativo della struttura.In adeguamento alla normativa, la chiamata del paziente perl’esecuzione della prestazione avviene con il numero di accettazione.Tutte le strutture sono attrezzate per l’accesso alle persone diversamenteabili. In particolare presso tutte le strutture è presenteun apposito ascensore.DiversabiliNell’ingresso principale sono disponibili apposite carrozzine perpersone diversamente abili.Ritiro refertiPartecipazione dell’utente55La consegna dei referti e l’incasso dei ticket per le prestazioni vienesvolto dal settore “cassa” negli orari di apertura. Si accettanopagamenti anche con Bancomat, Assegni, Carte di Credito (Visa/MasterCard, Cartasì, Maestro, Banco Posta, American Express).Per il ritiro dei referti l’utente deve prelevare il numero, che assegnala precedenza.Il referto medico specialistico viene consegnato nel minor tempopossibile e, salvo casi particolari, entro il giorno successivo allaprestazione. In caso di urgenza si applica la massima sollecitudineconsentita dai tempi tecnici necessari.Secondo le indicazioni del D.Lgs 196/03 per la tutela della Privacy,i referti vengono consegnati in busta chiusa all’interessatosolamente presentando l’apposita ricevuta. Essi possono essere ritiratianche da altra persona, in questo caso l’interessato è tenutoad autorizzare la consegna compilando e firmando la delega postain calce alla ricevuta con i dati anagrafici del delegato. L’identificazionedella persona delegata avviene tramite l’esibizione diun documento di riconoscimento.In fase di accettazione è possibile richiedere la spedizione del refertoper posta o per corriere; in questo caso è previsto il pagamentodella relativa tariffa di spedizione.La legge 412 art. 4 comma 18 del 30.12.91 recante “Disposizioniin materia di finanza pubblica” stabilisce che il mancato ritirodel referto entro 30 gg. dall’effettuazione della prestazionecomporta l’addebito all’assistito dell’intero costo della prestazionefruita. Allo scopo di evitare spiacevoli sanzioni, i referti non ritiratientro il 30º giorno saranno spediti al domicilio dell’interessatocon addebito delle spese postali in contrassegno.I nostri specialisti sono a disposizione del medico curante perchiarimenti circa i risultati degli esami.Per tutelare gli utenti da eventuali dis<strong>servizi</strong> è istituito un <strong>servizi</strong>osegnalazioni reclami, a cui si possono rivolgere gli utenti, i familiaried il medico curante.La segreteria di accettazione è a disposizione durante tutto l’orariodi <strong>servizi</strong>o per ricevere segnalazioni e reclami, verbali o periscritto, che saranno comunicati alla direzione sanitaria e/o al settorequalità aziendale. Esse si attiveranno per risolvere le problematichesegnalate nel più breve tempo possibile e per fornireadeguate risposte esaustive entro 30 giorni o comunque entro itempi previsti dalle vigenti disposizioni in materia.È possibile partecipare al miglioramento del <strong>servizi</strong>o proponendosuggerimenti nell’apposito questionario consegnato al terminedell’accettazione.Modalità di accesso ai <strong>servizi</strong>


Modalità di erogazione delle prestazioniIn regime di convenzione con il Servizio Sanitario NazionalePer ottenere una prestazione sanitaria convenzionata è necessariala richiesta del medico del SSN (impegnativa). Per le prestazioni riabilitativeè necessaria una visita specialistica dal fisiatra che rilascial’impegnativa per le prestazioni. Le prestazioni devono essere eseguitepresso la stessa struttura in cui è stata fatta la visita.Il ticket deve essere pagato al momento dell’accettazione per le visitespecialistiche o al momento del ritiro del referto negli altri casi.Per le prestazioni di Fisiatria e di Densitometria ossea vi sono limitazionispecifiche. Fisiatria: pag. 68 - Densitom.: pag. 62Il medico è tenuto a scrivere sull’impegnativa: nome, cognome edetà dell’assistito; codice fiscale; l’indicazione di eventuali esenzioni;l’indicazione terapeutica; l’urgenza; la prestazione richiesta e ilmotivo della stessa; data, timbro e firma del medico. La stessa impegnativanon può essere usata per prestazioni esenti e non esenti.Le disdette vanno comunicate entro un tempo ragionevole, altrimentil’importo del ticket verrà comunque addebitato.L’utente che non ritiri il referto entro 30 giorni dalla data dellaprestazione dovrà pagare l’intero costo della prestazione.Classi di prioritàListe d’attesa per le prestazioni convenzionate.La nuova legge regionale (DGR n. 600del 13/03/2007) prevede che il medicoindichi sulla ricetta la classe di prioritàdella prestazione richiesta.U - Urgente: eseguibile solo al prontosoccorso.B - Breve: da eseguire entro 10 giorni.D - Differita: visite da eseguire entro30 giorni ed esami entro 60 giorni.P - Programmabile: entro 180 giorni.Agli assistiti di ULLS diverse dalla 16 devonoessere prenotate solo prestazioniin classe P.Per agevolare le operazioni all’accettazioneè preferibile presentareentrambe le tessere sanitarie: quellavecchia e quella nuova. La nuovatessera sanitaria infatti non sostituiscema integra l’altra.Modalità di accesso ai <strong>servizi</strong>Ticket ed esenzioniNormativa di riferimento art.1 Legge n.º 724 del 23.12.1994 (Legge 448/98 art.68)CategorieTicket ed esenzioni• Bambini fino a 6 anni.• Anziani oltre i 65 anni.Prestazioni gratuite solo se il redditocomplessivo del nucleo familiare èinferiore a € 36.151,98.• Maternità. Vedi tabella a pag. 47• Esenti per patologia ed invalidi parziali(Invalidi per <strong>servizi</strong>o cat. 6-8, invalidiper lavoro con invalidità inferiori a 2/3,infortunati INAIL).• Invalidi di guerra titolari dipensione diretta vitalizia.• Invalidi <strong>servizi</strong>o per cat. 1.• Invalidi del lavoro cat. 1.• Invalidi civili al 100%.• Pensionati sociali, portatori dipatologie neoplastiche maligne.• Invalidi con esenzione generale.• Invalidi per <strong>servizi</strong>o cat. 2-5.• invalidi civili e per lavorocon invalidità dal 67 al 99%.• Non vedenti parziali e non udenti.• Pensionati sociali.• Pensionati al minimo oltre i 60 anni.• Disoccupati.Pazienti in possesso di attestazione ISEETutti i pazienti che non rientranonelle categorie sopra elencate.Gratuite solo le prestazioni correlatealla patologia o invalidità.Prestazioni gratuite.Prestazioni gratuite solo se il redditocomplessivo del nucleo familiare èinferiore a € 8.263,31, incrementatoa € 11.362,05 con coniuge a caricoe € 516,46 in più per ogni figlio a carico.L’attestazione Isee di situazioneeconomica inferiore a 8.500,00 € è validasolo per le prestazioni di OdontoiatriaL’attestazione Isee di situazioneeconomica inferiore a 12.000,00 € èvalida solo per la spesa farmaceutica.Pagamento del ticket fino ad un massimodi € 36,15 per impegnativa.56DefinizioniNucleo familiare: è costituito dai familiari acarico, per i quali sono riconosciute le detrazioniper i carichi di famiglia:• coniuge non legalmente separato;• figli minori di 18 anni o di età non superiorea 26 anni se dediti agli studi o a tirocinio gratuito,figli permanentemente inabili al lavorononché familiari conviventi, compresi i figlimaggiorenni indicati dall’art. 433 del CodiceCivile (figli, o in assenza di figli, discendentiprossimi, genitori o, in loro assenza, ascendentiprossimi, generi e nuore, suoceri, fratellie sorelle).I suddetti familiari sono considerati a carico acondizione che non percepiscano un redditoannuo superiore a € 2.840,51 al lordo deglioneri deducibili.Reddito complessivo: è quello di tutti i componentidel “nucleo familiare” al lordo deglioneri deducibili e al netto dei contributi previdenzialiobbligatori, compreso il redditoprodotto all’estero, esclusi i redditi soggetti atassazione separata (arretrati di pensione, liquidazione,ecc.). Il reddito complessivo va riferitoall’anno precedente, determinandolo in viapresuntiva.Disoccupati: si intendono i soggetti maggioridi 14 anni, che hanno perduto un precedentelavoro alle dipendenze e sono iscritti al centroper l’impiego alla ricerca di una nuova occupazione.Autodichiarazione: dichiarazione dell’interessatoo di un suo familiare, sul retro della prescrizione,con data e firma leggibile, mediantela quale si attesta sotto la propria responsabilitàdi trovarsi nella condizione personale (disoccupato,pensionato sociale o al minimo, ecc.) ereddituale prevista per l’esenzione.


NON in regime di convenzione con il Servizio Sanitario NazionalePrestazioni e <strong>servizi</strong> a pagamentoOltre alle prestazioni convenzionate, pressole strutture del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>vengono eseguite visite ed esami a pagamento.Si tenga presente che il costo dellavisita comunicato in fase di prenotazione,potrebbe variare qualora lo specialista ravvisassela necessità di eseguire una prestazionediversa da quella prenotata.Le modalità di accesso sono le medesimedi quelle che regolano l’accesso di tuttigli altri utenti. Per ottenere una prestazionediagnostica è opportuna la richiesta diun medico, non necessariamente appartenenteal S.S.N.Non sono soggette a convenzionecon il Servizio Sanitario Nazionale:Attività specialistiche ambulatoriali• Densitometria ossea total body• Diagnostica clinica e strumentale (prestazionidi cardiologia e oculistica sonoerogate presso <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> anche in regimedi convenzione S.S.N.)• Chirurgia extraospedaliera• Anestesia, rianimazione e terapia antalgica• Poliambulatorio specialistico (prestazionidi cardiologia e oculistica sono erogatepresso <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> anche in regimedi convenzione S.S.N.)Servizi specialistici integratiSi propongono di offrire le prestazionispecialistiche in un unico “pacchetto” conuna riduzione considerevole dei costi e deidisagi dell’utente:• Allergologia• Diagnosi e terapia dei disturbi digestivi• Medicina del lavoro• Medicina personalizzata• Percorso Donna• Prevenzione e diagnostica (Check-up)• Proctologia• Riabilitazione respiratoria• Rieducazione cervico-temporo-mandibolareServizi e prestazionidi medicina riabilitativa• Biofeed back• Riabilitazione segmentarla e globale dell’artosuperiore• Riabilitazione segmentarla e globale dell’artoinferiore• Riabilitazione della colonna vertebrale• Idrokinesiterapia• Riabilitazione dello sportivoServizio medicoe fisiochinesiterapico domiciliareAltri <strong>servizi</strong> e prestazioni• Agopuntura• Diagnostica preclinicae trattamenti antiageing• Medicina estetica• Osteopatia• Podologia• PosturologiaServizi a domicilioIl <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ha organizzato un<strong>servizi</strong>o medico e fisiochinesiterapico domiciliare.Basta comunicare nome e indirizzoall’accettazione, anche per telefono,almeno un giorno prima. Si eseguonoprelievi a domicilio, elettrocardiogrammie Holter. Le prestazioni fisioterapichedomiciliari, previa visita fisiatrica diun medico specialista, vengono effettuateda terapisti diplomati, che concordanocon l’utente giorno e ora dei trattamenti.(Importante: nel caso di prestazioni in convenzionecon il S.S.N. è richiesta l’impegnativaed il pagamento del ticket. Inoltre è previstauna tariffa per l’uscita del personale).Cemes: Visita Fisiatrica - Elettroterapia -Ultrasuonoterapia - Massoterapia - Rieducazionifunzionali.Non convenzionato SSN.Necessaria prenotazione<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>: Prelievo del sangue - Elettrocardiogramma- Holter pressorio - HolterCardiaco.Convenzionato SSN.Necessaria prenotazioneTabella Enti convenzionati con i centri del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong><strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> Padova<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> Chioggia-Punto prelievo di CavarzereEuganea <strong>Medica</strong>Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>CEMESASEM (Associazione Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Energia e Multi<strong>servizi</strong>) • • • • •Assirete s.r.l. • • • • •Associazione Amici dell’Ospedale - Padova • • • •Blue Assistance • • • • •C.A.D.G.I. (Cassa Assistenza Dipendenti gruppo IBM) • • • • •C.A.M.P.A. Mutua Sanitaria Integrativa (Società di Mutuo Soccorso) • • • • •Casagit (Cassa aut. Assistenza Integr. Giornalisti It.) • • • •Caspie • • • • •Cassa assistenza sanitaria personale gruppo Intesa BCI • • •CIA/AP PD - Carta Serena - Confederazione Italiana Agricoltori - Associazione Pensionati • • • • •Comipa - Carta Mutuasalus Sodalitas • • • • •Commissione delle Comunità Europee - Centro Comune di ricerca • • • • •Consorzio MU.SA. • • • • •Countdown • • • •Day <strong>Medica</strong>l - Prontissimo • • • • •Edil Card - Network Newmed • • • • •Europ Assistance • • • • •F.A.S.I (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa) • • • • •F.I.M.I.V. (Insieme Salute) • • • • •F.I.S.D.E. (Fondo Integrativo Sanitario per i Dipenenti dell’Enel) • • • • •FASDAC (Fondo Assistenza Sanitaria Dirigenti Aziende Commerciali) • • •Filo Diretto • • • • •GBS SCpA Generali Business Solutions • • • • •Insieme Salute (Società di Mutuo Soccorso) • • • • •Inter Partner Assistenza Servizi s.p.a. (I.P.A.S.) • • • • •Life Line Onlus - Padova•Mapfre Warranty S.p.a. • • • • •Manageritalia Servizi s.r.l. (estensione FASDAC) • • •Medic4all Italia s.p.a. • • • • •Newmed • • • • •Previmedical s.p.a. Servizi Sanità Integrativa • • • • •PRO.GE.SA. Progetti e Gestioni Sanitarie • • • • •Pro<strong>servizi</strong> s.r.l. - Apricard • • • •Sanitrans Assistance s.r.l. • • • • •Sara Assicurazioni • • • • •Sistemi Sanitari (Sanicard) • • • • •U.P.A. - Unione Provinciale Artigiani • • •Unindustria Padova S.O.S. • • • •Unipol <strong>Gruppo</strong> Finanziario S.p.a • • • •Unisalute s.p.a. • • • • •Winterthur Assicurazioni • • • • •XTZ Club (Ass. Dilett. Sportiva) - FIVS (Feder. Italiana Veicoli Storici) • • • • •57Modalità di accesso ai <strong>servizi</strong>


Direttore sanitario:dott.ssa MarinaFarnesi CamelloneSpecialista inPatologia clinicaLaboratorioanalisi clinicheDescrizione <strong>servizi</strong>: pag. 24News: pag. 19<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> PadovaOrario prelievi.Per utenti ticket e privati:dal lunedì al venerdìdalle 7.00 alle 18.00il sabatodalle 7.00 alle 12.00Per utenti esenti:dal lunedì al sabatodalle 7.00 alle 12.00<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> Chioggia(Laboratorio di base)Orario prelieviDal lunedì al sabatoOre 7.30 - 10.00Chimica Clinica e TossicologiaConvenzionato SSNPrestazioni senza appuntamentoRitiro referto: 24 ore (ad eccezione della Tossicologia occupazionalee della Radioimmunologia per cui i tempi del ritiro variano a secondadell’esame effettuato)Responsabiledi sezione di specialitàChimica clinicae tossicologia:dott.ssa Diana DeoniReferenteChimica clinica:dott.ssa Tiziana BinelliReferenteTossicologia:Antonella TemporinModalità di accesso ai <strong>servizi</strong>Direttoredel laboratorio:dott. Giovanni LenzoSpecialista in EmatologiaDirettoredel laboratorio:dott. Mario CasarottoSpecialista in Analisi clinichee di laboratorioI laboratori di analisi di <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> Padova e <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Chioggia hanno conseguito la certificazione del Sistema diQualità secondo le norme ISO 9001:2000.Presso ogni struttura del gruppo è possibile ottenere,su richiesta, un elenco degli esami eseguiti.Lo staff del laboratorioMedici prelevatori: 8 • Medici specialisti in patologia clinica: 2• Medico specialista in anatomia patologica: 1 • Medico specialistain ematologia: 2 • Biologi: 6 • Tecnici di laboratorio qualificati:8 • Addetti di laboratorio: 2 • Anatomo patologi: 1 •Citologhe: 2 • Infermiere professionali: 7.Il laboratorio effettua regolari controlli di qualità, interni ed esterni.Il laboratorio di analisi di <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> Chioggia, che disponeanche di un punto di prelievo a Cavarzere (VE), fornisce le stesseprestazioni con le medesime modalità di accesso. È coordinatodal dott. M. Casarotto, specialista in patologia clinica.Medici: 1 • Biologi: 1 • Addetti di laboratorio: 2 • Infermieri: 3.L’elenco degli esami di laboratorio con le relative tariffe, tempidi consegna dei referti e modalità di esecuzione è disponibile,su richiesta, presso l’accettazione di ogni struttura.58ReferenteRadioimmunologia:dott.ssa Alba PellizzariEmatologiaConvenzionato SSNPrestazioni senza appuntamentoRitiro referto: 24 oreResponsabile: dott. Giovanni LenzoMicrobiologia e SieroimmunologiaConvenzionato SSNPrestazioni senza appuntamentoRitiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiroResponsabile: dott.ssa Marina Farnesi CamelloneCitoistopatologiaConvenzionato SSNPrestazioni senza appuntamentoRitiro referto: comunicazionetelefonica del giorno di ritiroResponsabileCitoistopatologia:dott. Marcello VolpeMedico specialista in Anatomia patologica


Diagnostica per immaginiDescrizione <strong>servizi</strong>: pag. 26News: pag. 22ResponsabileDiagnostica per immagini<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>:dott. F. PierazzoliRadiologoResponsabileDiagnostica per immaginiEuganea <strong>Medica</strong>:dott. A. MorraRadiologo e OncologoIl dott. A. Morra è adisposizione per consulenzeradiologiche-oncologichepresso Euganea <strong>Medica</strong>.Radiologia convenzionale - tecnica digitaleEsami radiologici senza mezzo di contrasto• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNPrestazioni senza appuntamentoUtenti ticket e privati: dal lunedì al venerdì, ore 7.30-11.00 e14.30-17.00; il sabato ore 7.30-11.00.Utenti esenti: necessaria prenotazione.Ritiro referto: dalle 15.00 alle 19.00 del giorno seguente (*)• Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8:00 (*)dott. D. Abrahamsohndott. R. Ciprianodott. M. Del Borrellodott. F. Pierazzolidott. V. Sindonidott. P. Cavanidott. L. Dal Boscodott. V. Della Roveredott. L. Zimbardo(specialisti in Radiologia diagnostica)(specialista in Radiologia diagnosticaed Endocrinologia e malattie del ricambio)dott. D. Abrahamsohndott. M. Del Borrelloprof. C. Macchiprof. L. Zimbardodott. R. Deganellodott. A. Morra(specialista in Radiologia diagnosticae Oncologia medica)Esami radiologici con mezzo di contrasto (vie biliari, apparato digerente, apparato uro-genitale, Fistolografia)dott. R. Ciprianodott. G. Lo Fortedott. R. Cipriano(specialisti in Radiologia diagnostica)(specialista in Radiologia diagnostica e Malattie infettive)• Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNdott. M. Del Borrello(specialista in Radiologia diagnostica)Necessaria prenotazioneprof. C. Macchi(specialista in Radiologia)Ritiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8:00 (*)Isterosalpingografia• Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionato SSN (L’esame prevede la collaborazionedott.ssa A. Agnello(specialista in Ginecologia e Ostetricia)di un ginecologo, la cui prestazione non è convenzionata) prof. C. Macchi(specialista in Radiologia)Necessaria prenotazioneRitiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8:00 (*)Al momento della prenotazione il personale dell’accettazione provvederà ad informare i soggetti interessati delle preparazioni richieste pertaluni esami. Quando necessario, è prevista la consegna di appositi stampati.Prof. C. Macchi• Per l’esecuzione di esami radiologici, anche se non in regimedi convenzione con il S.S.N., è sempre necessaria una prescrizionemedica (art. 111 L. 230 del 31/3/95).• Lo stato di gravidanza controindica in maniera assoluta l’esecuzionedegli esami radiografici.• Portare con sé tutta l’eventuale documentazione relativa allapatologia oggetto d’indagine (esami radiologici, TAC, RM,elettroencefalogramma, prescrizioni specialistiche, esami di laboratorio,ecografie, eventuali cartelle cliniche, ecc.).Risonanza Magnetica (RM)Addominale - Artro RM - Cerebrale - Colangio RM - Collo, torace, mediastino, cuore (per studio varianti anatomiche dellearterie coronarie) - Mammaria - Muscolo-tendinea - Osteo-articolare - Prostatica - Spinale - Uro RM Vascolare (Angio RM)• Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNdott. R. Ciprianodott. M. Del BorrelloNecessaria prenotazionedott.ssa A. Guglielmo dott. G. Lo ForteRitiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8:00 (*)dott. F. Pierazzoli(specialisti in Radiologia diagnostica)dott. R. Deganello(specialista in Radiologia diagnostica e Malattie infettive)dott. A. Morra(specialista in Radiologia diagnostica e Oncologia)Al momento della prenotazione è fondamentale segnalare se l’interessato/aè: soggetto a claustrofobia; portatore di pace-maker;portatore di frammenti o schegge metalliche; portatore di graffe opunti di sutura metallici; portatore di valvole cardiache artificiali;portatore di protesi del cristallino; portatore di protesi cocleari; instato di gravidanza; portatrice di spirale intrauterina.Al momento dell’esecuzione dell’esame è: necessario lasciare neglispogliatoi tutti gli oggetti metallici (occhiali, forcine per capelli,spille, gioielli, monete, chiavi, fibbie, cinture, bretelle, ganci. ecc.),nonché orologi e tessere magnetiche; consigliabile non avere laccao gel nei capelli, né tanto meno trucco; necessario togliere lenti acontatto o protesi dentarie mobili prima di sottoporsi all’esame.(*) N.B.: il referto degli esami effettuati il venerdì viene consegnato il martedì successivo, se eseguiti di sabato la consegna avviene il mercoledì mattina.59Modalità di accesso ai <strong>servizi</strong>


Tomografia Computerizzata (TC)Cerebrale - Spinale - Apparato osteo-articolare - ArtroTC - Apparato muscolo-tendineo - Collo, torace e mediastinoCardioTC (studio delle coronarie) - Addome - ColonTC - Con mezzo di contrasto e. v.AngioTC dell’aorta - AngioTC dei vasi epioaortici - AngioTC dei vasi intracraniciAngioTC delle arterie addominali - ColangioTC - AngioTC degli arti inferiori e superiori - UroTC• Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionati SSN (TC dentaria non convenzionata SSN)dott. R. Ciprianodott. M. Del BorrelloNecessaria prenotazionedott. L. Zimbardo(specialisti in Radiologia diagnostica)Ritiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8:00 (*)Le Angio TC, Colon TC, Uro TC e Cardio TC, prevedonola comunicazione telefonica del giorno di ritiro del referto.dott. R. Deganellodott.ssa A. Guglielmodott. A. Morra(specialista in Neuroradiologia)(specialista in Radiologia e Oncologia medica)(*) N.B.: il referto degli esami effettuati il venerdì viene consegnato il lunedì, se eseguiti di sabato la consegna avviene il martedì.(specialista in Radiologia diagnostica e Malattie infettive)Secondo la normativa in vigore (circolare Min. San. del 17/9/97)per gli esami radiologici con mezzi di contrasto organoiodati e paramagneticiper via iniettiva, deve essere fornita apposita dichiarazionedel proprio medico curante che attesti l’assenza di condizionicliniche o predisposizioni che ne controindichino l’uso.EcotomografiaAddome superiore e inferiore - Apparato muscolo-tendineo - Anca neonatale - Ginecologica e transvaginaleParti molli e tessuti superficiali - Prostatica transrettale - Scrotale e peniena - Tiroide e ghiandole salivari• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNdott. D. Abrahamsohn dott. P. CavaniNecessaria prenotazionedott. R. Ciprianodott. L. Dal BoscoRitiro referto: 2 oredott. M. Del Borrello dott.ssa V. Della Roveredott. F. Pierazzolidott. L. Zimbardo(specialisti in Radiologia diagnostica)dott. V. Sindoni(specialista in Radiologia diagnosticaed Endocrinologia e malattie del ricambio)dott. A. Perrone(specialista in Medicina Interna)• Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNdott. D. Abrahamsohn dott. L. BertoldoNecessaria prenotazionedott. P. Cavanidott. R. CiprianoRitiro referto: 2 oredott. M. Del Borrello dott. G. Lo Fortedott. F. Pierazzolidott. L. Zimbardo(specialisti in Radiologia diagnostica)dott. R. Deganello(specialista in Radiologia diagnostica e Malattie infettive)dott. A. Morra(specialista in Radiologia diagnostica e Oncologia)dott. V. Sindoni(specialista in Radiologia diagnosticaed Endocrinologia e malattie del ricambio)Ecografie ostetriche - Ecografie ostetriche 3D Test Combinato con ecografia per translucenza nucaleScreening ecografico per malformazioni fetali - Ecografie ginecologiche e transvaginali• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott.ssa F. Giarindott.ssa F. ManganelliNecessaria prenotazionedott.ssa J. Rodidott. F. SiliottiRitiro referto: 2 oredott.ssa C. Vasile(specialisti in Ginecologia e Ostetricia)Percorso Donna: pag. 45Monitoraggio ecografico dell’ovulazione in cicli spontanei o indotti• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott.ssa F. Giarindott.ssa F. ManganelliNecessaria prenotazioneRitiro referto: 2 oredott.ssa J. Rodi(specialisti in Ginecologia e Ostetricia)Percorso Donna: pag. 44, 45Modalità di accesso ai <strong>servizi</strong>Ecografia addominale: È necessario essere a digiuno da almeno6 ore per la valutazione dell’addome superiore ed a vescica piena(2 ore prima dell’esame svuotare la vescica e almeno 1 ora primadell’esame bere 1 litro di acqua se donna, mezzo litro se uomo,non urinare fino al momento dell’esame).Ecografia prostatica transrettale: Eseguire peretta evacuativa(da acquistare in farmacia) almeno 2 ore prima dell’esame, berealmeno mezzo litro di acqua per ottenere un discreto riempimentovescicale.Agoaspirati ecoguidati• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro• Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro60Ecografie ostetriche e trans-vaginali: si esegue a vescica vuota.Ecografia pelvica: è necessario essere a vescica piena (2 ore primadell’esame svuotare la vescica e almeno 1 ora prima dell’esamebere 1 litro di acqua).Test combinato con ecografia per translucenza nucale: Si eseguesu richiesta tra la 11ª e la 13ª settimana di gravidanza. Dopol’ecografia l’utente dovrà effettuare un prelievo venoso; non è richiestoil digiuno.dott. M. Del Borrellodott. L. Zimbardodott. V. Sindonidott. M. Del Borrellodott. L. Zimbardodott. V. Sindoni(specialisti in Radiologia diagnostica)(specialista in Radiologia diagnosticaed Endocrinologia e Malattie del ricambio)(specialisti in Radiologia diagnostica)(specialista in Radiologia diagnosticaed Endocrinologia e Malattie del ricambio)


Senologia - Esame clinico e strumentale delle mammelleMammografia• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: dalle 15.00 alle 19.00 del giorno seguente (*)• Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: 2 oreEcografia mammaria - Visita senologica• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: 2 ore• Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: 2 oreAgoaspirato mammario• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro• Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiroRM mammaria• Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritirodott. D. Abrahamsohn dott. P. Cavanidott. R. Ciprianodott. L. Dal Boscodott. M. Del Borrello dott.ssa V. Della Roveredott. F. Pierazzolidott. L. Zimbardo(specialisti in Radiologia diagnostica)dott. V. Sindoni(specialista in Radiologia diagnosticaed Endocrinologia e Malattie del ricambio)dott. D. Abrahamsohndott. P. Cavanidott. M. Del Borrellodott. F. Pierazzolidott. R. Deganellodott. V. Sindonidott. L. Bertoldodott. R. Ciprianodott. G. Lo Fortedott. L. Zimbardo(specialisti in Radiologia diagnostica)(specialista in Radiologia diagnostica e Malattie infettive)(specialista in Radiologia diagnosticaed Endocrinologia e Malattie del ricambio)dott. D. Abrahamsohn dott. P. Cavanidott. R. Ciprianodott. L. Dal Boscodott. M. Del Borrello dott.ssa V. Della Roveredott. F. Pierazzolidott. L. Zimbardo(specialisti in Radiologia diagnostica)dott. V. Sindoni(specialista in Radiologia diagnosticaed Endocrinologia e Malattie del ricambio)dott. D. Abrahamsohndott. P. Cavanidott. M. Del Borrellodott. F. Pierazzolidott. R. Deganellodott. V. Sindonidott. M. Del Borrellodott. V. Sindonidott. M. Del Borrellodott. R. Deganellodott. V. Sindonidott. R. Ciprianodott. F. Pierazzolidott. A. MorraPercorso Donna: pag. 44 Servizi: pag. 67, 71dott. L. Bertoldodott. R. Ciprianodott. G. Lo Fortedott. L. Zimbardo(specialisti in Radiologia diagnostica)(specialista in Radiologia diagnostica e Malattie infettive)(specialista in Radiologia diagnosticaed Endocrinologia e Malattie del ricambio)dott. L. Zimbardo(specialisti in Radiologia diagnostica)(specialista in Radiologia diagnosticaed Endocrinologia e Malattie del ricambio)dott. L. Zimbardo(specialisti in Radiologia diagnostica)(specialista in Radiologia diagnostica e Malattie infettive)(specialista in Radiologia diagnosticaed Endocrinologia e Malattie del ricambio)dott. M. Del Borrello(specialisti in Radiologia diagnostica)(specialista in Radiologia diagnostica e Oncologia)Eco-Color-Doppler Angiologia: pag. 72Aorta addominale - Arterioso arti inferiori e superiori - Tronchi sovraortici - Venoso arti inferiori e superiori• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNdott. C. Bonvicini(specialista in Angiologia)Necessaria prenotazioneRitiro referto: 2 ore• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: 2 oredott.ssa I. Morelli(specialista in Chirurgia vascolare)(*) N.B.: il referto degli esami effettuati il venerdì viene consegnato il lunedì, se eseguiti di sabato la consegna avviene il martedì.61Modalità di accesso ai <strong>servizi</strong>


Densitometria ossea Percorso Donna: pag. 46Total body• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: dopo 3 giorni o comunicazione telefonica del giorno di ritiroSegmentaria: colonna lombare, femore• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionato SSN con limitazioni LEA (vedi riquadro sottostante)Necessaria prenotazioneRitiro referto: dopo 3 giorni o comunicazione telefonica del giorno di ritirodott. M. Del Borrellodott. M. Del Borrello(specialista in Radiologia diagnostica)(specialista in Radiologia diagnostica)Modalità di accesso ai <strong>servizi</strong>Prestazioni soggette a limitazioni LEA (Dgr 1433 Allegato A del 15/05/2007)L’esame “densitometria ossea total body” è eseguibile solo privatamente in tutte le strutture sanitarie pubbliche e private.La densitometria ossea di: polso, caviglia, lombare, femorale, ultradistale, TC lombare, ad ultrasuoni, calcagno e falangi sono erogabili,ad intervalli di tempo non inferiori a 18 mesi, limitatamente a coloro i quali presentino i seguenti fattori di rischio:Fattori di rischio maggioriFattori di rischio minoriL’indagine densitometrica è indicata in presenzaL’indagine densitometrica è indicata in presenzadi uno dei seguenti fattori di rischio maggiori:di tre più dei seguenti fattori di rischio minori:Per soggetti di ogni età, di sesso femminile e maschile: Tre o più fattori di rischio minori- Precedenti fratture da fragilità (causate da trauma minimo) o per le donne in menopausa:riscontro radiologico di fratture vertebrali- età superiore a 65 anni;- Riscontro radiologico di osteoporosi- anamnesi familiare per severa osteoporosi;- Terapie croniche,(attuate o previste):- periodi superiori a 6 mesi di amenorrea premenopausale;- cortico steroidi sistemici (per più di 3 mesi a posologia >/= - inadeguato apporto di calcio (meno di 1200 mg. al giorno);5mg/die di equivalente prednisonico);- fumo superiore a 20 sigarette al giorno;- levotiroxina (a dosi soppressive);- abuso alcolico (più di 60 g. al giorno di alcool).- antiepilettici;- anticoagulanti (eparina);Tre o più fattori di rischio minori- immunosoppressori;per gli uomini di età superiore a 60 anni:- antiretrovirali;- anamnesi familiare per severa osteoporosi;- sali di litio;- magrezza (indice di massa corporea inferiore a 19 Kg/m 2 );- agonisti del GnRH;- inadeguato apporto di calcio (meno di 1200 mg. al giorno);- chemioterapia in età pediatrica (la chemioterapia è prevista- fumo superiore a 20 sigarette al giorno;quale criterio di accesso nell’età adulta solo se associata a tre opiù criteri minori);- abuso alcolico (più di 60 g. al giorno di alcool)- radioterapia in età pediatrica (la radioterapia è prevista qualecriterio di accesso nell’età adulta solo se associata a tre o piùcriteri minori).- Patologie a rischio di osteoporosi:- malattie endocrine con rilevante coinvolgimento osseo (amenorreaprimaria non trattata, amenorrea secondaria per oltreun anno, ipogonadismi, iperparatiroidismo, ipertiroidismo,sindrome di Cushing, acromegalia, deficit di GH, iperprolattinemia,diabete mellito tipo 1);- rachitismi/osteomalacia;- sindromi da denutrizione, compresa l’anoressia nervosa e lesindromi correlate;- celiachia e sindromi da malassorbimento;- malattie infiammatorie intestinali croniche severe;- epatopatie croniche colestatiche;- fibrosi cistica;- insufficienza renale cronica, sindrome nefrosica, nefrotubulopatiecroniche e ipercalciuria idiomatica;- emopatie con rilevante coinvolgimento osseo (mieloma, linfoma,leucemia, thalassemia, drepanocitosi, mastocitosi);- artrite reumatoide (incluso morbo di Still), spondilite anchilosante,artropatia psoriasica, connettiviti sistemiche;- patologie genetiche con alterazioni metaboliche e displasichedell’apparato scheletrico;- trapianto d’organo;- allattamento e immobilizzazioni prolungate (più di 3 mesi);- paralisi cerebrale, distrofia muscolare, atrofia muscolare e spinale.Limitatamente a donne in menopausa:- Anamnesi familiare materna di frattura osteoporotica in età inferiorea 75 anni- Menopausa prima dei 45 anniI residenti fuori Veneto devono pagare- Magrezza: indice di massa corporea inferiore a 19Kg/m 2 la prestazione a tariffa piena.62


Diagnostica strumentaleLa diagnostica strumentale fornisce <strong>servizi</strong>a supporto del medico curante per analizzarele funzioni di organi o apparati.Il personale dell’accettazione informal’utente sulla prassi da seguire per un’opportunapreparazione prima dell’esecuzionedell’esame. Se necessario vengonoconsegnati appositi stampati, anche viafax o e-mail.Nell’esecuzione degli esami viene postamolta attenzione a ridurre al massimol’invasività, e al comfort dell’utenteanche in situazioni particolari (neonati,donne in gravidanza, persone non autosufficienti).Gli specialisti sono a disposizione del medicocurante per illustrare e discutere i risultatidei referti.Analisi del movimento Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 38 News: pag. 16Analisi cinematica - Analisi cinematica dinamica - Analisi cinematica dinamica + Elettromiografia di superficie• CemesNon convenzionato SSNdott. R. Villaminar(specialista in Fisiatria)Necessaria prenotazioneRitiro referto: 3 giorni circaAudiologia Chirurgia: pag. 67 - ORL: pag. 76 ORL: pag. 33Audiometria - Esame otovestibolare - Impedenziometria - Timpanogramma• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. L. Boccutodott.ssa M. L. Petrelli(specialisti in Otorinolangoiatria)Ritiro referto immediato• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott. L. Boccutodott. M. InnocentiNecessaria prenotazioneRitiro referto immediatodott.ssa M. L. Petrellidott. A. Rimini Martucci (specialisti in Otorinolangoiatria)dott. R. Capuzzo(specialista in ORL e Foniatria)prof. A. Martini 1(specialista in ORL e Audiologia)dott. S. Magarottodott. M. Perissinotto(specialisti in Otorinolangoiatria, Audiologia)Baropodometria Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 38 News: pag. 17Esame baropodometrico statico - Esame baropodometrico dinamico• CemesNon convenzionato SSNdott.ssa A. Gerardi(specialista in Fisiatria e Idroclimatologia)Necessaria prenotazionedott. G. Barbettadott. A. FasciglioneRitiro referto immediatodott. V. Perticarodott. R. Villaminar(specialisti in Fisiatria)Dermatologia Dermatologia: pag. 73 Dermatologia: pag. 30Videodermoscopia• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott.ssa P. Bertoli(specialista in Dermatologia e Venerologia)Necessaria prenotazioneRitiro referto immediato *dott. F. Grosso(specialista in Dermatologia e Chirurgia plastica)Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 32 pag. 74 News: pag. 15Colonscopia - Deficit di lattosio su biopsia intestinale - Esofagogastroduodenoscopia - Rettosigmoidoscopia• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott.ssa R. Rossoni(specialisti in Chirurgia generale)Necessaria prenotazionedott. G. B. Motta(specialista in Chirurgia e Chirurgia toracica)Ritiro referto immediato *prof. F. Di Mario 1(specialista in Gastroenterologia e Medicina interna)dott. G. Mammana(specialista in Chirurgia generale,Cardio-angio-chirurgia e Anestesia e rianimazione)Ginecologia e Ostetricia Percorso Donna: pag. 43Colposcopia - Vulvoscopia• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott.ssa A. Agnello dott.ssa F. GiarinNecessaria prenotazionedott.ssa F. Manganelli dott.ssa J. RodiRitiro referto: 2 giorni circadott.ssa C. Vasile(specialisti in Ginecologia e Ostetricia)Cardiotocografia esterna computerizzata• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott.ssa A. Agnello dott.ssa F. GiarinNecessaria prenotazionedott.ssa F. Manganelli dott.ssa C. VasileRitiro referto immediatodott.ssa E. Verderosa(specialisti in Ginecologia e Ostetricia)Isteroscopia diagnostica• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott.ssa A. Agnellodott. L. GianaroliNecessaria prenotazioneRitiro referto immediatodott.ssa C. Vasile(specialisti in Ginecologia e Ostetricia)* per eventuali prelievi bioptici: 10-15 giorni631) attività Intra Moenia allargataModalità di accesso ai <strong>servizi</strong>


Neurologia Neurologia: pag. 75 Neurologia: pag. 33Elettromiografia• CEMESConvenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto immediato• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto immediatodott. M. Cacciavillanidott. P. Fardin(specialista in Neurologia)(specialista in Neurologia)Oculistica Oculistica: pag. 75 Oculistica: pag. 33Esame del segmento anteriore - Fundus oculi - Senso cromaticoTest lacrimali (BUT e Schirmer) - Tonometria - Valutazione ortottica - Visus• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNdott.ssa V. De Belvis dott.ssa A. GhirlandoNecessaria prenotazionedott. L. Motterledott. A. RussoRitiro referto immediatodott. S. Vujosevic(specialisti in Oculistica)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott. A. Galan 1 dott.ssa A. GhirlandoNecessaria prenotazionedott.ssa E. Saraceni dott.ssa P. Verdecchia 1Ritiro referto immediatodott.ssa N. Ciuccio(specialisti in Oculistica)dott. D. Agnolucci dott. L. Caretti 1dott. P. Leporedott. M. Scavazzadott. M. Tavolato 1(specialisti in Oftalmologia)Perimetria automatica computerizzata• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritirodott.ssa R. Corradini(specialista in Oculistica)Otorinolaringoiatria Otorinolaringoiatria: pag. 33Videolaringoscopia• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto immediatodott. M. Innocenti(specialista in Otorinolaringoiatria)Pneumologia Pneumologia: pag. 76 - Riabilitazione respiratoria: pag. 71Spirometria• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott.ssa F. Mungo(specialista in Pneumologia)Ritiro referto immediato• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto immediatodott. L. Cattozzo(specialista in Malattie dell’apparato respiratorio)Proctologia Proctologia: pag. 33 Chirurgia proctologica: pag. 67, Proctologia: pag. 76Anoscopia - Rettoscopia• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto immediatoEcografia endoanale - Ecografia endorettale• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto: 2 oreprof. G. Dodidott. G. Fabrisdott. B. Ferraro 1 dott. F. Galeotti 1dott. S. Spirch 1(specialisti in Chirurgia generale)dott. B. Ferraro 1(specialista in Chirurgia generale)Modalità di accesso ai <strong>servizi</strong>Urologia Urologia: pag. 77 Urologia: pag. 35Uroflussometria• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott. S. Durante(specialista in Urologia)Ritiro referto: 2 giorni circa• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto: 2 giorni circadott. A. De Belvisdott. G. Villi(specialisti in Urologia)Eco-Color doppler dinamico penieno• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott. G. Maio(specialista in Urologia)Ritiro referto: 2 oreBiopsia prostatica• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritirodott. M. Gardi(specialista in Urologia)641) attività Intra Moenia allargata


Valutazioni diagnostiche fisiatriche Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 36 Servizi: pag. 68, 74Visite specialistiche fisiatriche - Bilancio articolare e muscolare: generale e segmentario Test isocinetico - Valutazione posturale• CEMESConvenzionato SSN (Test isocinetico non convenzionato) dott.ssa A. Gerardi(specialista in Fisiatria e Idroclimatologia)Necessaria prenotazionedott. G. Barbetta dott.ssa A. FasciglioneRitiro referto immediato dott. V. Perticaro dott. R. Villaminar(specialisti in Fisiatria)Servizio di Cardiologia Cardiologia: pag. 72 - Cardio TC: pag. 60 Cardiologia: pag. 30Visita cardiologica• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto immediatoNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto immediato• Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: 2 ore• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto immediatoElettrocardiogramma (ECG)• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSN -Prestazioni senza appuntamentoDal Lunedì al Venerdì: ore 7.30-10.00 - Sabato: ore 7.30-10.00Ritiro referto: 24 ore• Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto: 2 oredott.ssa A. Caronedott. G. Varanodott. R. Gribaldodott.ssa M. Bressandott.ssa G. Pominidott. P. Grecodott. A. Navadott. P. Grecoprof. F. Corbaradott. F. Maddalenadott. A. Ramondo 1dott.ssa M. Bressandott.ssa A. Caronedott. P. Grecodott. G. Varanodott. R. Gribaldodott.ssa G. Pominidott. P. Grecodott.ssa G. Costa(specialista in Cardiologia)(specialista in Cardiologia e Medicina interna)(specialista in Cardiologia e Geriatria)(specialista in Endocrinologia e Malattie del ricambio,Medicina Interna, Malattie dell’apparato cardiovascolare)(specialista in Cardiologia)(specialista in Cardiologia e Dermosifilopatia)(specialista in Cardiologia)prof. S. Dalla Voltaprof. I. Maragnodott. R. Russo(specialisti in Cardiologia)(specialista in Cardiologia e Geriatria)dott.ssa G. Costa(specialisti in Cardiologia)(specialista in Cardiologia e Medicina interna)(specialista in Endocrinologia e Malattie del ricambio,Medicina interna, Malattie dell’apparato cardiovascolare)(specialista in Cardiologia)Elettrocardiogramma dopo sforzo - Elettrocardiogramma da sforzo al Cicloergometro• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott. G. Varano(specialista in Cardiologia)Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritirodott. R. Gribaldo(specialista in Cardiologia e Medicina interna)Elettrocardiogramma da sforzo al Cicloergometro• Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott. P. Greco(specialista in Cardiologia)Ritiro referto: dalle 18:30 dello stesso giorno• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott. G. Santostasi(specialista in Cardiologia)Ritiro referto: dalle 18:30 dello stesso giornoElettrocardiogramma dinamico secondo Holter• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott. R. Gribaldo(specialista in Cardiologia e Medicina interna)Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritirodott. G. Varano(specialista in Cardiologia)Monitoraggio dinamico della pressione arteriosa• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott. R. Gribaldo(specialista in Cardiologia e Medicina interna)Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritirodott. G. Varano(specialista in Cardiologia)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott. P. Greco(specialista in Cardiologia)Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiroEcocardiografia mono-bidimensionale e color-doppler• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: 2 ore• Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionato SSN (Color-doppler non convenzionato)Necessaria prenotazione - Ritiro referto: 2 oredott.ssa A. Caronedott. P. Grecodott.ssa G. Pomini65dott. P. Grecodott.ssa G. Costadott. F. Puozzo(specialisti in Cardiologia)(specialista in Endocrinologia e Malattie del ricambio,Medicina Interna, Malattie dell’apparato cardiovascolare)(specialista in Cardiologia)1) attività Intra Moenia allargataModalità di accesso ai <strong>servizi</strong>


StrutturaExtraOspedalieradi ChirurgiaDescrizione <strong>servizi</strong>: pag. 41Responsabile dellaStruttura ExtraOspedalieradi Chirurgia:dott.ssa A. Agnellospecialista inGinecologia e OstetriciaAnestesia, rianimazione e terapia antalgicaIl <strong>servizi</strong>o di Anestesia, Rianimazione e Terapia antalgica del PoliambulatorioEuganea <strong>Medica</strong> è coordinato dal responsabiledott. Gian Luca Maria Alati, specialista in Anestesia e rianimazione,ORL e Patologia cervico-facciale, (già primario ospedalierodi Anestesia, Rianimazione e Terapia del dolore).La presenza di questo reparto, oltre al necessario sostegno agliinterventi chirurgici, fornisce un ampio <strong>servizi</strong>o di Terapia antalgica.Servizi: pag. 72, 77Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 30Responsabile del <strong>servizi</strong>oanestesia e rianimazione:dott. G. L. M. Alatispecialista in Anestesia e Rianimazione,in ORL e Patologia cervico faccialeChirurgia generale pag. 73Cisti - Emorroidi - Ernie, Fistole e ragadi analiLaparocele - Lipoma - Noduli mammellaNeoformazioni cutanee• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. F. Galeotti 1(specialista in Chirurgia Generale)dott. G. Mammana(specialista in Chirurgia generale, Cardioangio-chirurgiae Anestesia e rianimazione)Chirurgia vascolare pag. 62, 72Varici arti inferiori - Accessi vascolari per emodialisi• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott.ssa I. Morelli(specialista in Chirurgia Vascolare)Chirurgia ginecologica Percorso Donna: pag. 44Isteroscopia per rimozione lost-iud - Cisti di BartoliniConizzazione - Escissione con ansa a radiofrequenzaBiopsia vulvare, cervicale, vaginale, endometrialePolipectomia cervicaleTrattamento condilomatosi genitaleIsteroscopia diagnostica in sedazione• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott.ssa A. Agnello dott.ssa C. Vasile(specialisti in Ginecologia e Ostetricia)Modalità di accesso ai <strong>servizi</strong>661) attività Intra Moenia allargata


Chirurgia della mammella Servizi: pag. 73 Percorso Donna: pag. 44Piccoli interventi chirurgici per biopsia o asportazione neoformazioni mammarie - Chirurgia conservativa per neoplasieassociata a biopsia del linfonodo sentinella o a linfoadenectomia ascellare - Chirurgia demolitiva per neoplasie associatao meno a ricostruzione immediata• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott. G. GIampaglia(specialista in Chirurgia generale e Chir. toracica)Necessaria prenotazionedott. A. Pluchinotta(specialista in Chirurgia generale)Chirurgia ortopedica Ortopedia: pag. 75Borsite - Esostosi - Chirurgia della mano (Dupuytren, De Quervain, Dito a scatto) - Tunnel carpaleChirurgia del piede (alluce valgo, dito a martello, neuroma di Morton)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. A. Pellicanò(specialista in Chirurgia plastica, Terapia fisicae riabilitazione e Chirurgia della mano)dott. G. Munaron 1Artroscopia• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott. R. Nardacchione dott. U. ZaglioNecessaria prenotazione(specialisti in Ortopedia)dott. C. Khabbazé(specialista in Ortopedia e traumatologia)(specialista in Ortopedia per la Chirurgia della spalla)Chirurgia otorinolaringoiatrica Audiometria: pag. 63 - ORL: pag. 76Biopsia e asportazione di lesioni cavità oro-faringo-laringea• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. M. Innocenti(specialista in ORL)Chirurgia plastica Medicina Estetica: pag. 74 Medicina estetica: pag. 32Addominoplastica - Asportazione cisti, lipomi - Asportazione dei nei - Biopsie - Blefaroplastica - Correzionecicatrici - Liposuzione - Mastopessi - Mammoplastica additiva - Otoplastica - Rinoplastica• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott. M. Baldodott. T. IacopettiNecessaria prenotazionedott. S. Mirabiledott. A. Tommasini(specialisti in Chirurgia plastica)Chirurgia dermatologicaAsportazione nevi - Asportazione neoformazioni cutanee - Criochirurgia - Laserchirurgia - Melanomi e carcinomi cutanei• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. L. Bombieridott. A. Belloni Fortina(specialisti in Dermatologia e Venerologia)dott. F. Grosso(specialisti in Dermatologia e Chirurgia plastica)Chirurgia proctologica e colonrettale, malattie del pavimento pelvico pag. 64, 76 pag. 33Emorroidi - Ragadi anali - Fistole anali• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. F. Galeotti 1dott. G. Fabris(specialista in Chirurgia generale)dott. G. Giampaglia(specialista in Chir. generale e Chir. toracica)dott. G. Mammanadott. S. Spirch 1(specialista in Chirurgia generale, Cardio-angio-chirurgiae Anestesia e Rianimazione)(specialista in Chir. generale e Chir. vascolare)Chirurgia urologica Urologia: pag. 77Circoncisione - Frenuloplastica - Idrocelectomia• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott. G. Villi(specialista in Urologia)Necessaria prenotazionedott. A. Calabrò 1(specialista in Urologia e Farmacologia clinica)Chirurgia mini invasiva del varicocele - Chirurgia e micro chirurgia degli organi genitali (pene e testicoli)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. G. Maio(specialista in Urologia)Neurochirurgia Servizi: pag. 75 Chirurgia: pag. 41Tunnel carpale• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazione67dott. I. Iob(specialista in Neurochirurgia, Neurologia)1) attività Intra Moenia allargataModalità di accesso ai <strong>servizi</strong>


Descrizione dei <strong>servizi</strong>: pag. 36Vedi anche: “Valutazioni diagnostiche fisiatriche”: pag. 64“Medicina fisica e riabilitativa”: pag. 74Medicina fisicae riabilitativaLa struttura del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong><strong>Medica</strong> che si occupa di medicinafisica e riabilitativa è CEMES.Direttore sanitariodott.ssa Adriana GerardiSpecialista in Terapia fisica e riabilitazionee Idrologia clinica e talassoterapiaResponsabilemedicina fisica e riabilitativadott. Renato VillaminarSpecialista in FisiatriaElettroterapia Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 37Ionoforesi10 sedute di 20 minuti• CEMESNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneCorrenti interferenziali10 sedute di 20 minuti• CEMESConvenzionato SSN 1Necessaria prenotazioneCorrenti di stimolazionedel muscolonormoinnervato(Faradica, Neofaradica Galvanofaradica,Rettangolari, Kotz)10 sedute di 20 minuti• CEMESConvenzionato SSNNecessaria prenotazioneMedicina fisicaTerapie fisicheLa struttura si avvale di un team di medici specialisti efisioterapisti che dispongono di strumentazioni ed apparecchiatureall’avanguardia.Correnti dinamiche10 sedute di 10 minuti• CEMESConvenzionato SSN 1Necessaria prenotazioneCorrenti galvaniche10 sedute di 20 minuti• CEMESConvenzionato SSN 1Necessaria prenotazioneCorrenti di stimolazionedel muscolo denervato(correnti esponenziali)10 sedute di 20 minuti.• CEMESConvenzionato SSNNecessaria prenotazioneTens10 sedute di 30 minuti• CEMESConvenzionato SSN 1Necessaria prenotazioneLaserterapia Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 36• CEMESConvenzionato SSN 1Necessaria prenotazione• Poliambul. Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazione10 sedute della durata di 10-20minuti; cicli di durata variabile aseconda delle patologiedott. G. Galzignato(Medico chirurgo – Fisiatra)Hilt-terapia®• CEMESNon convenzionato SSN 1Necessaria prenotazioneSedute di terapia a seconda dellapatologia e delle indicazioniModalità di accesso ai <strong>servizi</strong>Nota bene: le disposizioni regionali, in attuazione del D.P.C.M.29.11.2001 sui Livelli Essenziali di Assistenza, hanno modificatola lista delle prestazioni erogabili a carico del S.S.R. e modificatole possibilità di accesso degli utenti, subordinandolea una specifica richiesta da parte del medico fisiatra operantepresso la stessa struttura in cui vengono erogate le prestazioni.Per l’attuale mancanza di accordi bilaterali con le altreregioni (circolare Regione Veneto 6-12-2002), le prestazionidi medicina fisica e riabilitativa, rese ad un soggetto non residentenel Veneto, sono erogabili solo con oneri integralmentea carico dell’utente.Per maggiori informazioni è possibile contattare il <strong>servizi</strong>o diaccettazione di CEMES.Magnetoterapia Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 37• CEMESConvenzionato SSNNecessaria prenotazione10 sedute di 30 minutiTecarterapia ® Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 36• CEMESNon convenzionato SSNNecessaria prenotazione10 sedute della duratada 20 a 30 minuti1) Le prestazioni sono erogabili in regime di convenzione esclusivamente se acarico dell’utente sussistono le patologie previste dal DGRV n. 2227/2002,indicante i Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.) a cui egli ha diritto.68


Terapia ad onde d’urto Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 37• CEMESNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneUltrasuonoterapia Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 37• CEMESConvenzionato SSN 1Necessaria prenotazione• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneSedute di terapia a secondadella patologia e delle indicazioniTermoterapia Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 36Raggi infrarossi10 sedute della durata di 10 minuti• CEMESConvenzionato SSNNecessaria prenotazioneRadarterapia10 sedute della durata di 10 minuti• CEMESNon convenzionato SSNNecessaria prenotazione10 sedute della durata di 10 minutidott. G. Galzignato (Medico Chirurgo – Fisiatra)VISS ® Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 37• CEMESNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneSedute di terapia a secondadella patologia e delle indicazioniAnalisi del movimento Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 38 News: pag. 16• CEMESNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneMedicina riabilitativaSi ricorda che alla prima seduta di terapia è utile ed opportuno esibire i referti degli eventuali esami strumentali effettuati.Seduta unica con test per l’analisi del movimentomediante apparecchiatura optoelettronica,anche associata ad esame elettromigraficodi superficie. Durata 1 ora circa.Chinesiterapia Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 38Mobilizzazioni della colonna vertebrale e dellearticolazioni periferiche (manipolazioni)• CEMESConvenzionato SSN Solo 3 sedute singole. EventualiNecessaria prenotazione sedute a giudizio dello Specialistanon convenzionate SSNGinnastica medica correttiva• CEMESConvenzionato SSN 2 10 sedute. Pacchetti di più corsiNecessaria prenotazione di sedute singole o collettive diginnastica non sono convenzionati.Attività motoria per la terza età• CEMESConvenzionato SSN 3 10 sedute della durata di 60 minuti.Necessaria prenotazione Pacchetti di più corsi di sedute singoleo collettive non sono convenzionati.Tecnica isocinetica - Test isocinetico• CEMESNon convenzionati SSNNecessaria prenotazioneRiabilitazione propriocettiva• CEMESConvenzionato SSN 10 sedute di 20 minutiNecessaria prenotazioneTrazioni vertebrali• CEMESConvenzionato SSN 1Necessaria prenotazione10 seduteBack school• CEMESConvenzionato SSN 2 10 sedute della durata di 60 minuti.Necessaria prenotazione Pacchetti di più corsi di sedute singoleo collettive non sono convenzionati.Rieducazione funzionale• CEMESConvenzionato SSN 4 10 sedute della durata di 20 o 40 minuti.Necessaria prenotazioneTecnica isocinetica - Terapia isocinetica• CEMESNon convenzionati SSNNecessaria prenotazioneRiabilitazione propriocettiva con biofeedback,pedana Pro-kin, sistema MJS• CEMESNon convenzionato SSN Pacchetti di più sedute singole, conNecessaria prenotazione numero e tempo di applicazionepersonalizzati sulle esigenze del paziente.1) Le prestazioni sono erogabili in regime di convenzione esclusivamente se a carico dell’utente sussistono le patologie previste dal DGRV n. 2227/2002, indicantei Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.) a cui egli ha diritto.2) Voce “Rieducazione motoria in gruppo” o “Rieducazione Funzionale per patologia semplice o complessa” del Nomenclatore Tariffario Nazionale.3) Voce “Rieducazione motoria in gruppo” del Nomenclatore Tariffario Nazionale.4) Voce “Rieducazione Funzionale per patologia semplice o complessa” del Nomenclatore Tariffario Nazionale.69Modalità di accesso ai <strong>servizi</strong>


Baropodometria Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 38 News: pag. 17• CEMESNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneBiofeed back Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 38• CEMESNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneMassoterapia Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 39Massoterapia distrettuale10 sedute• CEMESNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRiabilitazione della colonna vertebrale Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 39Visita fisiatrica • Controlli fisiatrici in trattamentoSedute singole o collettive di ginnastica10 seduteBilancio posturalePacchetti rieducativi in base alla specifica patologiaSeduta unica con test baropodemetrico,staticoe/o dinamico. Durata 30 minuti circaPacchetti di più sedute singole, con numeroe tempo di applicazione personalizzati sulleesigenze del paziente.Massoterapia per linfodrenaggio10 sedute della durata di 45 minuti• CEMESConvenzionato SSNNecessaria prenotazione• CEMESConvenzionato SSN - Necessaria prenotazione• CEMESConvenzionato SSN 2 - Necessaria prenotazione• CEMESNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRiabilitazione del ginocchio Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 39Visite fisiatriche • Bilancio muscolare e articolare segmentarioCicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioniMassoterapia connettivale10 sedute della durata di 40 minuti• CEMESConvenzionato SSNNecessaria prenotazione• CEMESConvenzionato SSN - Necessaria prenotazioneCicli di sedute riabilitative secondo la patologia e le indicazioni10 sedute di 20 o 40 minutiPacchetti riabilitativi in base alla specifica patologia: test isocineticopre e post trattamento + 10 sedute di isocinetica • 10 sedute di isocinetica • CPM +10 sedute rieducative • 10 laser + 10 correnti interferenziali + 10 sedute rieducative + 10elettrostimolazioni CompexSedute al CPM • Sedute di idrochinesiterapia • Sedute di isocineticaSedute riabilitative con sistema Pro-kin• CEMESConvenzionato SSN - Necessaria prenotazione• CEMESNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRiabilitazione in acqua Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 39Visita fisiatrica • Controlli fisiatrici in trattamento• CEMESConvenzionato SSN - Necessaria prenotazionePacchetti rieducativi in base alle specifiche esigenzeSedute singole o collettive• CEMESNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRiabilitazione segmentaria e globale dell’arto superiore Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 39Visite fisiatriche • Bilancio muscolare e articolare segmentarioCicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioni• CEMESConvenzionato SSN - Necessaria prenotazioneCicli di sedute riabilitative secondo la patologia e le indicazioni10 sedute di 20 o 40 minutiTest diagnostico isocinetico prima e post trattamentoPacchetti riabilitativi in base alla patologia • Sedute diidrochinesiterapia • Test valutativo con sistema MJS• CEMESConvenzionato SSN - Necessaria prenotazione• CEMESNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneModalità di accesso ai <strong>servizi</strong>Riabilitazione segmentaria e globale dell’arto inferiore Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 39Visite fisiatriche • Bilancio muscolare e articolare segmentarioCicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioniCicli di sedute riabilitative secondo la patologia e le indicazioni10 sedute di 20 o 40 minutiPacchetti riabilitativi in base alla patologia • Sedute diidrochinesiterapia • Test diagnostico isocinetico prima e posttrattamento • Test valutativo con sistema Pro-Kin• CEMESConvenzionato SSN - Necessaria prenotazione• CEMESConvenzionato SSN - Necessaria prenotazione• CEMESNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazione2) Voce “Rieducazione motoria in gruppo” o “Rieducazione Funzionale per patologia semplice o complessa” del Nomenclatore Tariffario Nazionale.70


Rieducazione della mano Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 39Visite fisiatriche • Bilancio muscolare e articolare segmentarioCicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioniConfezionamento di ortesi statiche in materiale termoplastico• CEMESConvenzionato SSN - Necessaria prenotazioneCicli di sedute riabilitative secondo la patologia e le indicazioni10 sedute di 20 o 40 minutiPacchetti riabilitativi in base alla patologia• CEMESConvenzionato SSN - Necessaria prenotazione• CEMESNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRieducazione neuromotoria Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 40Cicli di sedute riabilitative a seconda della patologia e delleindicazioni10 sedute della durata di 40 minutiValutazione funzionale globale e segmentariaBilancio posturalePacchetti rieducativi in base alla specifica patologia• CEMESConvenzionato SSN 1 - Necessaria prenotazione• CEMESConvenzionato SSN - Necessaria prenotazione• CEMESNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRieducazione della spalla Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 39Visite fisiatricheBilancio muscolare e articolare segmentarioCicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioni• CEMESConvenzionato SSN - Necessaria prenotazioneCicli di sedute riabilitative secondo la patologia e le indicazioni10 sedute di 20 o 40 minutiPacchetti riabilitativi in base alla patologia: 10 sedute di isocinetica •CPM + 10 sedute rieducative • Test isocinetico pre e post trattamento + 10sedute di isocineticaSedute al CPM • Sedute di idrochinesiterapia • Sedute di isocineticaSedute riabilitative con sistema MJS• CEMESConvenzionato SSN - Necessaria prenotazione• CEMESNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRiabilitazione dello sportivo Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 40Visite fisiatriche e ortopedicheBilancio muscolare e articolare segmentarioCicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioniTest valutativo con sistema Pro-kin o con sistema MJSCicli di sedute riabilitative a seconda della patologia e delleindicazioni10 sedute della durata di 20 o 40 minuti• CEMESConvenzionato SSN - Necessaria prenotazione• CEMESNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazione• CEMESConvenzionato SSN - Necessaria prenotazionePacchetti riabilitativi in base alla specifica patologia: 10 sedute di isocinetica • 10 laser • 10 correnti interferenziali • 10 seduterieducative • 10 elettrostimolazione • CPM + 10 sedute rieducative • Test isocinetico pre e post trattamento + 10 sedute di isocineticaSedute al CPM • Sedute di isocineticaSedute di riabilitazione propriocettiva con sistema Pro-kin o con sistemaMJS• CEMESNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazionePercorso riabilitativo per donne operate al seno Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 40, 44Cicli di sedute di gruppo di riabilitazione motoria10 seduteServizi specialistici integrati• CEMESNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRieducazione cervico-temporomandibolare Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 40Sedute di fisiochinesiterapia • Metodo Rocabado • Particolari tecniche di rilassamento e posturali10 sedute della durata di 60 minuti • CEMESNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRiabilitazione respiratoria Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 40Sedute di educazione respiratoria • Allenamento fisico • Rieducazione respiratoria(programma adattato alle necessità individuali)• CEMES10 seduteConvenzionato SSN 5 - Necessaria prenotazione1) Le prestazioni sono erogabili in regime di convenzione esclusivamente se a carico dell’utente sussistono le patologie previste dal DGRV n. 2227/2002, indicantei Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.) a cui egli ha diritto.5) Voce “Esercizi respiratori sedute singole o collettive” del Nomenclatore Tariffario Nazionale.71Modalità di accesso ai <strong>servizi</strong>


Poliambulatorioe altre prestazioni sanitarieL’attività poliambulatoriale del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>comprende varie specialità mediche al fine di approfondire,in accordo con il medico curante, il quadroclinico dell’utente. Sono inoltre disponibili altre prestazionimedico-sanitarie scritte in giallo.Agopuntura (altre prestazioni sanitarie) Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 29• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. G. L. M. Alati (specialista in Anestesia e Rianimazione,ORL e Patologia cervico facciale)dott. A. Gjonovich(specialista in Anestesia e Rianimazione,Tossicologia medica)Agopuntura addominaledott. P. Borin(specialista in Anestesia e Neurofisiopatologia)Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. P. Borin (specialista in Anestesia e Neurofisiopatologia)Allergologia Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 29 Test di intolleranza alimentare: pag. 19• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa R. Marino (specialista in Allergologia)Servizio integrato di Allergologia<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>.Non convenzionato SSN (i test in vitrosono convenzionati in <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>)Necessaria prenotazione.Questo <strong>servizi</strong>o prevede le seguenti prestazioni specialistiche:• Visita allergologica• Prove allergiche1 - Test in vivo: Prick e Patch test.2 - Test in vitro: Rast test (IgE specifiche)che si eseguono tramite prelievo di sangue.• Consulenza di medici specialisti(in Oculistica, Otorinolangoiatria,Dermatologia, Pneumologia, Tossicologia,ecc.).Anestesia e rianimazione Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 30 Servizi: pag. 66, 77• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. G. L. M. Alati (specialista in Anestesia e Rianimazione,in ORL e Patologia cervico facciale)dott. G. Sallusti(specialista in Anestesia e Rianimazione)Angiologia Struttura extraospedaliera di chirurgia: pag. 66 - Eco-Color Doppler: pag. 61 Descr. <strong>servizi</strong>: pag. 29• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. C. Bonvicini (specialista in Angiologia)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione prof. F. Grego 1dott.ssa I. Morelli(specialisti in Chirurgia vascolare)Trattamento sclerosante delle vene varicose ecoguidato Trattamento sclerosante delle vene varicose ecoguidato• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa I. Morelli (specialista in Chirurgia vascolare)Modalità di accesso ai <strong>servizi</strong>Cardiologia Servizio di Cardiologia: pag. 65 Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 30 News: pag. 11• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa A. Carone dott.ssa G. Costadott. G. Varano(specialista in Cardiologia)dott. R. Gribaldo(specialista in Cardiologia e Med. interna)dott.ssa G. Pomini(specialista in Endocrinologia e Malattiedel ricambio, Medicina interna, Malattiedell’apparato cardiovascolare)dott.ssa M. Bressan(specialista in Malattie dell’apparatocardiovascolare, Geriatria e Gerontologia)Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. P. Greco (specialista in Cardiologia)ECG ad alta risoluzione - potenziali evocati tardividott. A. Nava(specialista in Cardiologia e Dermosifilopatia)• Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. P. Greco (specialista in Cardiologia)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. F. Corbara prof. S. Dalla Voltadott. P. Grecodott. F. Maddalenaprof. I. Maragno dott. A. Ramondo 1(specialisti in Cardiologia)dott.ssa M. Bressan(specialista in Malattie dell’apparatoConsulenza su prevenzione e cura delle trombosicardiovascolare, Geriatria e Gerontologia)Trombosi venose, tromboembolie polmonari, malattie cardiache a rischio di trombosi,interventi chirurgici in corso di terapia anti-coagulante ecc.Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. R. Russo (specialista in Malattie dell’apparato cardiocircolatorioe in Medicina interna)721) attività Intra Moenia allargata


Chirurgia generale Struttura extraospedaliera di chirurgia: pag. 66 Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 41• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. G. P. Frasson dott. F. Galeotti 1dott. M. Rastrelli dott.ssa R. Rossonidott. S. Spirch 1dott. G. Mammana(specialisti in Chirurgia generale)(specialista in Chirurgia generalee Chirurgia vascolare)(specialista in Chirurgia generale,Cardio-angio-chirurgia e Anestesia e Rianimazione)Chirurgia maxillo - facciale Struttura extraospedaliera di chirurgia: pag. 67 Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 41• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. L. Guarda Nardini (specialista in Chirurgiamaxillo-facciale, Otorinolaringoiatria,Odontostomatologia)Chirurgia oncologica del seno Chir. mamm.: pag. 67 - Senologia: pag. 61 Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 41, 44• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. A. Pluchinotta (specialista in Chirurgia generalee Chirurgia toraco-polmonare)dott. G. Giampaglia(specialista in Chirurgia generalee Chirurgia toracica)Chirurgia plastica Chirurgia extraospedaliera: pag. 67 - Medicina estetica: pag. 74 Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 32, 41• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. M. Baldo dott. T. Iacopettidott. S. Mirabiledott. A. Tommasini(specialisti in Chirurgia plastica)Dermatologia Dermatologia: pag. 63 Dermatologia: pag. 30• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa P. Bertoli (specialista in Dermatologiae Venerologia)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> dott.ssa A. Belloni Fortina dott.ssa P. BertoliNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott. L. Bombieri(specialisti in Dermatologia e Venerologia)prof. A. Peserico 1(specialista in Dermosifilopatia)dott. F. Grosso(specialista in Dermatologia e Chirurgia plastica)• CEMESNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. V. Deganello (specialista in Dermatologia e Venerologia)Dietologia e scienza dell’alimentazione Dietologia: pag. 31• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione prof. G. F. Romagnoli (specialista in Scienza dell’alimentazione,Nefrologia e Ematologia)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> dott. F. F. Morbiato (Spec. in Scienza dell’alimentazione e Nefrologia)Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott.ssa M. R. Tovo(specialista in Scienza dell’alimentazione)dott. U. Vecchiati(Spec. Ematol. clin. e lab., Gastroenterol. e Endoscopiadigestiva, Scienza dell’alimentazione, ind. Dietologia)dott. G. Donadel Campbell (specialista in Chirurgia generale)Metodo Doceo News: pag. 14Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa C. Muneratti (specialista in Med. nucleare e Radioterapia oncologica)Ematologia Ematologia: pag. 31• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. G. Lenzo (specialista in Ematologia)• Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa M. Mares (specialista in Medicina interna ed Ematologia)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa G. Patrassi (specialista in Medicina interna,Ematologia e Cardiologia)Endocrinologia Endocrinologia: pag. 31• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa R. Motta (specialista in Endocrinologiae Malattie del ricambio)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa S. Cestaro (specialista in Endocrinologia)Diagnosi e terapia delle malattie della tiroideNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazione prof.ssa L. Varotto (specialista in Endocrinologia e Medicina nucleare)Endocrinologia pediatrica Pediatria: pag. 33Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione prof. F. Rigon (specialista in Pediatria e Endocrinologia)731) attività Intra Moenia allargataModalità di accesso ai <strong>servizi</strong>


Gastroenterologia Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 32 Servizi: pag. 63 News: pag. 15• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneprof. F. Di Mario 1dott.ssa R. Rossonidott. U. Vecchiati(specialista in Gastroenterologiae Medicina interna)(specialista in Chirugia generale)(specialista in Ematologia clinica e laboratorio,Gatroenterologia e endoscopia digestiva, Scienzadell’alimentazione, indirizzo Dietologia)Ginecologia e Ostetricia Diagnostica strumentale: pag. 63 News: pag. 18, 19Vedi “Percorso Donna” a pag. 43Medicina estetica Chirurgia plastica: pag. 67 Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 32 News: pag. 12, 13, 14• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneTrattamenti laser - radiofrequenzaNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneCarbossiterapiaNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneFillers - Peeling - Tossina BotulinicaNon convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. G. Donadel Campbelldott. S. Mirabiledott.ssa C. Munerattidott. G. L. M. Alatidott. G. Donadel Campbelldott. S. Mirabiledott.ssa C. Muneratti(specialista in Chirurgia generale)(specialista in Chirurgia plastica)(specialista in Medicina nuclearee Radioterapia oncologica)(specialista in Anestesia e rianimazione,in ORL patologia cervico facciale)(specialista in Chirurgia generale)(specialista in Chirurgia plastica)(specialista in Medicina nuclearee Radioterapia oncologica)Medicina fisica e riabilitativa Pag. 68, 69 - Valutazione fisiatrica: pag. 64 Pag. 36 Pag. 16, 17• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott.ssa A. Gerardi(specialista in Terapia fisica, Riabilitazione,Idrologia clinica e Talassoterapia)dott. G. Galzignato(Medico chirurgo - Fisiatra)• CEMESConvenzionato SSNdott.ssa A. Gerardi(specialista in Fisiatria e Idroclimatologia)Necessaria prenotazionedott. G. Barbetta dott.ssa A. M. Fasciglionedott. V. Perticarodott. R. Villaminardott. C. Malfa(specialisti in Fisiatria)(specialista in Ortopedia e Fisiatria)Modalità di accesso ai <strong>servizi</strong>Medicina interna Medicina interna: pag 32 Prevenzione e Diagnostica - Check up: pag. 42• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott.ssa M. Mares(specialista in Med. interna, Ematologia)Necessaria prenotazionedott. A. Perrone(specialista in Medicina interna)• Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott.ssa M. Mares(specialista in Medicina interna, Ematologia)Necessaria prenotazione• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. M. Nobile(specialista in Nefrologia)(Diagnosi e terapia dell’osteoporosi)Check-up• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott. G. Patrassidott.ssa M. Mares(specialista in Medicina interna,Ematologia e Cardiologia)(specialista in Medicina interna, Ematologia)Necessaria prenotazione• Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott.ssa M. Mares(specialista in Medicina interna, Ematologia)Medicina legale (visita di idoneità alla guida) Medicina legale: pag. 32• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. L. Magrini(Medico chirurgo, Sanitario indicatoart. 119 del C.d.S. Sanitarioaccertatore)Medicina personalizzata Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 32 News: pag. 8, 9, 10• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. S. Fortinguerra(specialista in Tossicologia medica)741) attività Intra Moenia allargata


Medicina preventiva (altre prestazioni sanitarie) Descrizione: pag. 31 Antiaging: pag. 10Antiageing • Biologia preclinica • Trattamento antiossidante • Terapia chelante• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> Padova e <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ChioggiaNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. M. Casarotto (specialista in Patologia clinica)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. M. Casarotto (specialista in Patologia clinica)Nefrologia Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 32• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. F. F. Morbiato(specialista in Nefrologia,Scienza dell’alimentazione)dott. M. Nobile(specialista in Nefrologia)Neurochirurgia Servizi: pag. 67 Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 41• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. I. Iob(specialista in Neurochirurgia,Neurologia, Terapia antalgica)Neurologia Servizi: pag. 64 Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 33• CEMESNon convenzionato SSNdott. M. Cacciavillani (specialista in Neurologia)Necessaria prenotazione• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott.ssa L. C. Bergamo(specialista in Neurologia e in Psichiatria)Necessaria prenotazionedott. M. Calabrese(specialista in Neurologia)dott. I. Iob(specialista in Neurochirurgia, Neurologia,Terapia antalgica)prof. C. P. Trevisan 1(specialista in Neurologia, Neuropsichiatria infantile)Neuropsichiatria infantile• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneprof. C. P. Trevisan 1(specialista in Neurologia,Neuropsichiatria infantile)Oculistica Servizi: pag. 64 Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 33• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNdott.ssa V. De Belvis dott.ssa A. GhirlandoNecessaria prenotazionedott. L. Motterledott. A. Russodott. S. Vujosevic(specialisti in Oculistica)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott. A. Galan 1 dott.ssa A. GhirlandoNecessaria prenotazionedott.ssa E. Saraceni dott.ssa P. Verdecchia 1(specialisti in Oculistica)dott. D. Agnolucci dott. L. Caretti 1dott. N. Ciuccodott. P. Leporedott. M. Scavazza dott. M. Tavolato 1(specialisti in Oftalmologia)Ortopedia Chirurgia ortopedica: pag. 67 Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 33• CEMESConvenzionato SSNdott. C. Malfa(specialista in Ortopedia e Fisiatria)Necessaria prenotazionedott. D. Bertolini(specialista in Ortopedia e Traumatologia)Non convenzionato SSNNecessaria prenotazione dott. A. Postorino (specialista in Ortopedia e Traumatologia)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionePatologia e Chirurgia della spalla dott. G. Fama (specialista in Ortopedia)Patologia e Chirurgia del piede dott. R. Maran 1 dott. D. Varottodott. A. Volpe(specialisti in Ortopedia)Patologia della colonna vertebrale e dell’anca dott. F. Melan 1 (specialista in Ortopedia)Patologia della mano e del piede dott. A. Pellicanò (specialista in Chirurgia plastica, Terapia fisica eriabilitazione, Chirurgia della mano)dott. G. Munaron 1(specialista in Ortopedia)Patologia e chirurgia del ginocchio dott. R. Nardacchione dott. U. Zaglio(specialista in Ortopedia)dott. C. Khabbazé dott. L. De Laurentis(specialista in Ortopedia, Traumatologia,Terapia fisica e riabilitazione)Ortopedia pediatrica dott. A. Borgo 1 (specialista in Ortopedia e Traumatologia)Traumatologia dello sport dott. F. Giron (specialista in Ortopedia, Traumatologia e Fisiatria)751) attività Intra Moenia allargataModalità di accesso ai <strong>servizi</strong>


Osteopatia (altre prestazioni sanitarie) Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 33Trattamento di: Ernie discali della colonna, Atteggiamenti scoliotici, Epicondiliti, Cervicalgie, Lombalgie, Gonalgie,Metatarsargie, Cefalee muscolotensive e da alterata occlusione dentale, Visceralgie, Alterazioni cranio-sacrali.• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneOtorinolaringoiatria (ORL) Servizi: pag. 63, 67 Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 33• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> PadovaNon convenzionato SSNNecessaria prenotazione• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. L. Boccutodott.ssa M. L. PetrelliDiagnosi endoscopica della patologie rinosinusali e laringeeVideolaringoscopia - Videorinoscopia (fibroscopia con ottica flessibile e rigida)• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> PadovaNon convenzionato SSNNecessaria prenotazione• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazione(specialisti in Otorinolaringoiatria)dott. L. Boccutodott. M. Innocentidott. A. Rimini Martucci dott.ssa M. L. Petrelli(specialisti in Otorinolaringoiatria)dott. R. Capuzzo(specialista in Otorinolaringoiatria e Foniatria)dott. S. Magarottodott. M. Perissinotto(specialisti in Otorinolaringoiatria, Audiologia)prof. A. Martini 1(specialista in Audiologia, Otorinolaringoiatriae Patologia cervico facciale)dott. L. Boccutodott. M. Innocenti(specialista in Otorinolaringoiatria)(specialista in Otorinolaringoiatria)Pediatria Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 33• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneprof. F. Rigon(specialista in Pediatria e in Endocrinologia)Pneumologia Spirometria: pag. 64 - Riabilitazione respiratoria pag. 71• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. L. Cattozzo(specialista in Malattiedell’apparato respiratorio)dott.ssa F. Mungo(specialista in Pneumologia)Podologia (altre prestazioni sanitarie) Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 33• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott.ssa E. Balbo(dottore in Podologia)Posturologia (altre prestazioni sanitarie) Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 33Trattamento di: Cervicalgie, Disfunzioni dell’ATM, Lombalgie, Malocclusioni dentarie,Scoliosi e atteggiamenti scoliotici, Stanchezza cronica, Valgismo e varismo podalico• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. P. Borindott. P. Borin(specialista in Anestesiae Neurofisiopatologia, diploma in Osteopatia)(specialista in Anestesia eNeurofisiopatologia, diploma universitariodi Gnatologia posturale)Modalità di accesso ai <strong>servizi</strong>Proctologia Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 33 Servizi: pag. 64, 67• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott. G. Fabrisdott. B. FerraroNecessaria prenotazionedott. F. Galeotti 1 dott.ssa R. Rossoni(specialisti in Chirurgia generale)prof. G. Dodi(specialista in Chir. generale, Proctologia)dott. S. Spirch 1(specialista in Chir. generale e Chir. vascolare)Servizio integrato di ProctologiaQuesto <strong>servizi</strong>o prevede le seguentiprestazioni specialistiche, ottenibiliin un unico accesso alla struttura:• Visite specialistiche• Esami endoscopici• Esami radiologici• Esami istologici e di laboratorio76Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>.Non convenzionato SSN.Necessaria prenotazione.1) attività Intra Moenia allargata


Psichiatria Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 34• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. D. Giannottidott. M. Lenzi(specialisti in Psichiatria)dott.ssa L. C. Bergamo(specialista in Neurologia e in Psichiatria)Psicologia Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 34• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> PadovaNon convenzionato SSNNecessaria prenotazione• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott.ssa C. Vettorellodott.ssa A. M. Bottosdott.ssa L. Baldassadott.ssa V. Savoca Antoninidott.ssa C. Vettorellodott.ssa M. A. Donà(Psicologa - Psicoterapeuta, specialistain psicoterapia sistemica relazionalee in criminologia clinica con indirizzosocio psicologico)(Psicologa - Psicoterapeuta)(Psicologa)(Psicologa – Psicoterapeuta, specialistain psicoterapie psicodinamiche,consulente per mediazione familiare)(Psicologa - Psicoterapeuta, specialista in psicoterapiasistemica relazionale e in criminologia clinicacon indirizzo socio psicologico)(Psicologa - Consulenze sessuologiche)Reumatologia Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 34• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> PadovaNon convenzionato SSNNecessaria prenotazione• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. A. Bedendodott.ssa M. Michelotto(specialista in Reumatologia)(specialista in Reumatologia)Terapia antalgica Anestesia, rianimazione e terapia antalgica: pag. 30 Servizi: pag. 66, 72• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. G. L. M. Alati(specialista in Anestesia e Rianimazione,ORL e Patologia cervico facciale)Agopuntura Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 30Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. A. Gjonovichdott. G. L. M. Alatidott. A. Gjonovichdott. P. Borin(specialista in Anestesia e Rianimazione,Tossicologia medica)(specialista in Anestesia e Rianimazione,ORL e Patologia cervico facciale)(specialista in Anestesia e Rianimazione,Tossicologia medica)(specialista in Anestesia e Neurofisiopatologia)Terapie delle varie forme di dipendenza Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 34• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> PadovaNon convenzionato SSNNecessaria prenotazione dott.ssa C. Vettorello (Psicologa - Psicoterapeuta, specialistain psicoterapia sistemica relazionale e incriminologia clinica con indirizzo socio psicologico)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott.ssa L. C. Bergamo(specialista in Neurologia e in Psichiatria)Necessaria prenotazionedott.ssa C. Vettorello(Psicologa - Psicoterapeuta, specialistain psicoterapia sistemica relazionale e incriminologia clinica con indirizzo socio psicologico)Tossicologia medica Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 35• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> PadovaNon convenzionato SSNdott. S. Fortinguerra(specialista in Tossicologia medica)Necessaria prenotazione• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. S. Fortinguerra(specialista in Tossicologia medica)Urologia Servizi: pag. 62, 64, 67 Descrizione <strong>servizi</strong>: pag. 35• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> PadovaNon convenzionato SSNdott. S. Durante(specialista in Urologia)Necessaria prenotazione• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott. A. De Belvisdott. M. GardiNecessaria prenotazionedott. G. Maiodott. G. Villi(specialisti in Urologia)dott. A. Calabrò 1(specialista in Urologia e Farmacologia clinica)771) attività Intra Moenia allargataModalità di accesso ai <strong>servizi</strong>


Pagine gialleINDICEdei nomiModalità di accesso ai <strong>servizi</strong>Abrahamsohn D. dott. 59, 60, 61Agnello A. dott.ssa 43, 59, 63, 66Agnolucci D. dott. 64, 75Alati G. L. M. dott. 66, 72, 74, 77Balbo E. dott.ssa 76Baldassa L. dott.ssa 77Baldo M. dott. 67, 73Barbetta G. dott. 63, 65, 74Bedendo A. dott. 77Belloni Fortina A. dott.ssa 67, 73Bergamo L. C. dott.ssa 75, 77Bertoldo L. dott. 60, 61Bertoli P. dott.ssa 63, 73Bertolini D. dott. 75Binelli T. dott.ssa 58Boccuto L. dott. 63, 76Bombieri L. dott. 67, 73Bonvicini C. dott. 62, 72Borgo A. dott. 75Borin P. dott. 72, 76, 77Bottos A. M. dott.ssa 77Bressan M. dott.ssa 65, 72Cacciavillani M. dott. 64, 75Calabrese M. dott. 75Calabrò A. dott. 67, 77Capuzzo R. dott. 63, 76Carone A. dott.ssa 65, 72Casarotto M. dott. 31, 58, 75Cattozzo L. dott. 64, 76Cavallini G. dott. 43Cavani P. dott. 59, 60, 61Cestaro S. dott.ssa 73Cipriano R. dott. 59, 60, 61Costa G. dott.ssa 65, 72Corbara F. dott. 65, 72Corradini R. dott.ssa 64Dal Bosco L. dott. 59, 60, 61Dalla Volta S. prof. 65, 72De Belvis A. dott. 77De Belvis V. dott.ssa 64, 75Deganello R. dott. 59, 60, 61Deganello V. dott. 73De Laurentis L. dott. 75Del Borrello M. dott. 59, 60, 61, 62Della Rovere V. dott.ssa 59, 60, 61Di Mario F. prof. 63, 74Dodi G. prof. 64, 76Donà M. A. dott.ssa 43, 77Donadel Campbell G. dott. 73, 74Durante S. dott. 64, 77Fabris G. dott. 64, 67, 76Fama G. dott. 75Fardin P. dott. 64Farnesi Camellone M. dott.ssa 5, 58Fasciglione A. dott.ssa 63, 65, 74Ferraro B. dott. 64, 76Fortinguerra S. dott. 74, 77Frasson G. P. dott. 73Galan A. dott. 64, 75Galeotti F. dott. 64, 66, 67, 73, 76Galzignato G. dott. 68, 69, 74Gardi M. dott. 77Gerardi A. dott.ssa 5, 43, 63, 65, 68, 74Ghirlando A. dott.ssa 64, 75Giampaglia G. dott. 67, 73Gianaroli L. dott. 43, 63Giannotti D. dott. 77Giarin F. dott.ssa 43, 60, 63Giron F. dott. 75Gjonovich A. dott. 72, 77Greco P. dott. 5, 65, 72Grego F. prof. 72Grosso F. dott. 63, 67, 73Gribaldo R. dott. 65, 72Guarda Nardini L. dott. 73Guglielmo A. dott.ssa 59, 60Iacopetti T. dott. 67, 73Innocenti M. dott. 63, 64, 67, 76Iob I. dott. 67, 75Khabbazé C. dott. 67, 75Lenzi M. dott. 77Lenzo G. dott. 58, 73Lepore P. dott. 64, 75Lo Forte G. dott. 59, 60, 61Macchi C. prof. 59Maddalena F. dott. 65, 72Magarotto S. dott. 63, 76Magrini L. dott 74Maio G. dott. 43, 62, 67, 77Malfa C. dott. 74, 75Mammana G. dott. 63, 66, 67, 73Manganelli F. dott.ssa 43, 63, 60Maragno I. prof. 65, 72Maran R. dott. 75Mares M. dott.ssa 42, 73, 74Marino R. dott.ssa 72Martini A. prof. 63, 76Melan F. dott. 75Michelotto M. dott. 77Mirabile S. dott. 67, 73, 74Morbiato F. F. dott. 73, 75Morelli I. dott.ssa 62, 66, 72Morra A. dott. 59, 60, 61Motta G. B. dott. 63Motta R. dott.ssa 73Motterle L. dott.ssa 64, 75Munaron G. dott. 67, 75Muneratti C. dott.ssa 12, 73, 74Mungo F. dott.ssa 64, 76Nardacchione R. dott. 67, 75Nava A. prof. 65, 72Nobile M. dott. 43, 74, 75Patrassi G. dott. 73, 74Pellicanò A. dott. 67, 75Pellizzari A. dott.ssa 58Perissinotto M. dott. 63, 76Perrone A. dott. 60, 74Perticaro V. dott. 63, 65, 74Peserico A. prof. 73Petrelli M. L. dott.ssa 63, 76Pierazzoli F. dott. 59, 60, 61Pluchinotta A. dott. 43, 67, 73Pomini G. dott.ssa 65, 72Postorino A. dott. 75Puozzo F. dott. 65Ramondo A. dott. 65, 72Rastrelli M. dott. 73Rigon F. prof. 73, 76Rimini Martucci A. dott. 63, 76Rodi J. dott.ssa 43, 60, 63Romagnoli G. F. prof. 73Rossoni R. dott. 63, 73, 74, 76Russo A. dott. 64, 75Russo R. dott. 72Sallusti G. dott. 72Santostasi G. dott. 65Saraceni E. dott.ssa 64, 75Savoca Antonini V. dott.ssa 77Scavazza M. dott. 64, 75Siliotti F. dott. 43, 60Sindoni V. dott. 59, 60, 61, 62Spirch S. dott. 64, 67, 73, 76Temporin A. sig.ra 58Tommasini A. dott. 67, 73Tovo M. R. dott.ssa 73Trevisan C. P. prof. 75Varano G. dott. 65, 72Varotto D. dott. 75Varotto L. prof.ssa 73Vasile C. dott.ssa 43, 60, 63, 66Vecchiati U. dott. 73, 74Verdecchia P. dott.ssa 64, 75Verderosa E. dott.ssa 43, 63Vettorello C. dott.ssa 43, 77Villaminar R. dott. 63, 65, 68, 74Villi G. dott. 64, 67, 77Volpe A. dott. 75Volpe M. dott. 58Vujosevic dott.ssa 64, 75Zaglio U. dott. 67, 75Zimbardo L. dott. 59, 60, 61, 6278


Dove siamoDa Padova centro - Piazza Mazzini<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> PadovaVia Zanchi, 89 - 35133 PadovaTel. 049.86.50.111 - Fax 049.86.50.400Autobus urbani:N. 16 Via Saetta;N. 24 Largo Debussy.Tram: fermata S. CarloPrendere la direzione “Arcella, Bassano, Castelfranco”.Passare il cavalcavia, tenere la destra, seguire le indicazioni perCastelfranco proseguendo per Via Aspetti. Passare tre semafori. Alquarto semaforo girare a destra (Via Agostini, chiesa di S. Carlo).Dopo 400 m, all’incrocio girare a sinistra (Via Saetta). Prendere laprima a sinistra (Via Zanchi): all’angolo c’è <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.Da Autostrada A4 - (Milano-Venezia) - Padova ESTAll’uscita del casello tenersi sulla destra imboccando la tangenzialein direzione “Castelfranco - Treviso”. Prendere la prima uscita(n. 18) in direzione “Padova Centro - Stazione - Fiera”, superarela rotatoria e al semaforo successivo girare a destra. Imboccare lastrada a destra sotto il cavalcavia (direzione Vicenza). Superare unprimo piccolo semaforo, dopo 50 mt svoltare a destra in via Friburgo,direzione “Vicenza”. Proseguire dritto tenendo la sinistra esuperare il cavalcavia (indicazioni Bassano, Belluno, Castelfranco).Superare due rotatorie e alla terza girare a sinistra in via CardinalCallegari. Dopo il distributore IP alla rotatoria girare a sinistra (viaSaetta), imboccare la prima strada a destra (via Zanchi); all’angoloc’è <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.Da Autostrada A4 (Milano-Venezia) - Padova OVESTAll’uscita del casello Padova Ovest, imboccare il sottopassaggioin direzione Padova-Bologna. Tenere la destra direzione “Castelfranco-Venezia”.Salire sullo svincolo a destra (direzione Castelfranco-Venezia).Dopo 2 km prendere lo svincolo a destra direzioneVigodarzere. Alla grande rotonda seguire le indicazioni “Centro”.Superare un piccolo semaforo e imboccare via Guido Reni, dopo700 m. imboccare a sinistra Via C. Callegari (strada prima del semaforoche fa angolo con tabaccheria).Proseguire per circa 500 m, alla rotatoria girare a destra in Via Saetta(prima del distributore Shell). Prendere la prima a destra (Via Zanchi):all’angolo c’è <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.Da Autostrada A13 (Bologna-Padova) - Padova SUDAll’uscita dal casello di Padova Sud seguire la tangenziale direzioneA4 Milano Venezia per circa 11 km.Dopo il distributore “Q8” seguire le indicazioni Venezia Castelfrancoe prendere il raccordo a destra imboccando la tangenziale.Dopo 2 km prendere lo svincolo a destra direzione Vigodarzere.Alla grande rotonda seguire le indicazioni “Centro”.Superare un piccolo semaforo e imboccare via Guido Reni, dopo700 m. imboccare a sinistra Via C. Callegari (strada prima del semaforoche fa angolo con tabaccheria).Proseguire per circa 500 m, alla rotatoria girare a destra in Via Saetta(prima del distributore Shell). Prendere la prima a destra (Via Zanchi):all’angolo c’è <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.Da S. Statale da Cadoneghe, Reschigliano, CamposampieroDa piazzale Castagnara, seguire direzione Padova. Dopo il ponte,alla rotonda girare a sinistra (direzione Padova Centro).Alla grande rotonda seguire le indicazioni “Centro”. Superare unpiccolo semaforo e imboccare via Guido Reni, dopo 700 m. imboccarea sinistra Via C. Callegari (strada prima del semaforo che faangolo con tabaccheria). Proseguire per circa 500 m, alla rotatoriagirare a destra in Via Saetta (prima del distributore Shell). Prendere laprima a destra (Via Zanchi): all’angolo c’è <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.Come raggiungere Euganea <strong>Medica</strong> da <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Percorrere via Zanchi fino al semaforo. Dopo il semaforo girarea destra imboccando via Guido Reni. Proseguire diritto fino allarotonda, prendere la terza uscita direzione Padova-Bologna A13 -Milano-Venezia A4. Allo svincolo successivo prendere la direzioneBologna A13. Proseguire diritto ed immettersi nella tangenziale,dopo circa 7,5 KM la tangenziale fa una grande curva a sinistra(curva Boston), dopo la curva percorrete 2 km e prendete la secondauscita (Via Adriatica , Padova Uscita 8), alla fine vi troveretein Strada Battaglia (S.S.16 Adriatica), girate a destra in direzionePadova centro. Superate il primo semaforo, e girate a destra (ViaColombo). Entrare nello spazio recintato sulla sinistra e seguite leindicazioni Euganea <strong>Medica</strong>.79Dove siamo


Euganea <strong>Medica</strong>Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Via Colombo 13S. Agostino di Albignasego (PD)Autobus urbano: N. 24.Euganea <strong>Medica</strong>:Tel. 049/804.48.11 - Fax 049/880.15.99Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>:Tel. 049/880.63.34 - Fax 049/880.13.00Da Padova centro - Prato della VallePrendete la direzione Bologna A13 imboccando Corso Vittorio EmanueleII, al secondo semaforo sbucherete in piazzale Santa Croce.Proseguite in direzione Tangenziale, Autostrade e al sesto semaforo(zona Bassanello) girate a sinistra (direzione Bologna A13) e tenetevisulla corsia centrale. Girate poi a sinistra (sul ponte) e al semaforopreseguite dritto in direzione Bologna A13 - Rovigo SS16,dopo una curva a destra vi immetterete in via Adriatica.Superate le indicazioni Albignasego e S. Agostino. Al primo semaforogirate a sinistra in via G. Verga passando di fronte all’Ipercity,alla rotonda in fondo alla strada svoltate a destra in via Donatelloe imboccate la prima strada a destra, via Colombo.Da Autostr. A13 (Bologna - Padova) - Padova SUDUscite al casello Padova Sud e andate sempre dritti in direzionePadova Sud - S. Antonio. Dopo 3 km, al bivio, girate a destra (PadovaUscita 8) in direzione Padova Sud - Sant’Antonio - Interporto.Dopo altri 500 m, allo spartitraffico con il semaforo, girate a destrain direzione Padova Centro - S. Antonio.Dopo 200 m, al semaforo, prendete la prima strada a destra (via Colombo,prima dell’Ipercity) e seguite le indicazioni Euganea <strong>Medica</strong>.Da autostrada A4 (Venezia - Milano) - Padova ESTAll’uscita del casello di Padova EST imboccare la tangenziale a sinistrain direzione “Corso Argentina - Piove di Sacco - Chioggia”.Proseguire per circa 9,5 Km fino ad arrivare all’uscita “Tangenziale”.Imboccare l’uscita (direzione Milano A4, Padova Centro). Dopo1 Km prendere l’uscita a destra in direzione Padova Sud - S.Antonio. Dopo altri 500 metri, al semaforo girare a destra in direzionePadova Centro - S. Antonio. Dopo 200 metri prendere la primastrada a destra (via Colombo, prima dell’Ipercity) e seguire leindicazioni Euganea <strong>Medica</strong>.Da Autostrada A4 (Milano - Venezia) - Padova OVESTDall’uscita del casello Padova Ovest, imboccate il sottopassaggioin direzione Padova - Bologna. Seguite le indicazioni Bologna A13per immettervi nella tangenziale. Dopo circa 7,5 Km la tangenzialefa una grande curva a sinistra (curva Boston), dopo la curvapercorrete 2 km e prendete la seconda uscita (Via Adriatica, PadovaUscita 8), alla fine della strada, allo spartitraffico, girate a destranella Strada Battaglia (S.S.16 Adriatica) in direzione Padovacentro - S. Antonio.Al secondo semaforo prendete la prima strada a destra (via Colombo,prima dell’Ipercity) e seguite le indicazioni Euganea <strong>Medica</strong>.Autostrada A4Milano - Venezia(direzione Milano)CaselloPadova Ovestcorso Boston - tangenziale ovestAbanoTermeMonseliceRovigoS.S.16 Adriaticavia Vespuccivia ArmistizioAutostrada A13Bologna - PadovaCaselloPadova Sudviastrada Battagliavia VergaIpercityColombovia DonatelloPadovacentroBassanelloEuganea <strong>Medica</strong>Autostrada A4Milano - Venezia(direzione Venezia)CaselloPadova Esttangenziale sud-estDove siamoDalla Strada Statale 16, da Rovigo (Este, Monselice)Seguite la direzione Padova. Dopo la località Mezzavia, proseguiteper 10 km per la statale fino ad arrivare al semaforo in localitàS. Agostino, 200 metri dopo incontrerete un secondo semaforo,prendete la prima strada a destra (via Colombo, prima dell’Ipercity)e seguite le indicazioni Euganea <strong>Medica</strong>.80BolognaDalla Strada Statale di VicenzaDa Chiesanuova, dopo il cimitero maggiore, prendete la direzioneBologna A13 (la superstrada subito a destra dopo l’indicazione).Dopo circa 3 km la tangenziale fa una grande curva a sinistra(curva Boston), dopo la curva percorrete 2 Km e prendete la secondauscita (Via Adriatica - Padova Uscita 8), alla fine della strada,allo spartitraffico, girate a destra nella Strada Battaglia (S.S.16Adriatica) in direzione Padova centro - S. Antonio.Al secondo semaforo prendete la prima strada a destra (via Colombo,prima dell’Ipercity) e seguite le indicazioni Euganea <strong>Medica</strong>.


CEMESVia G. Boccaccio, 106località S. Gregorio Magno - 35128 PadovaTel. 049.79.10.700 - Fax 049.79.10.799Autobus urbani:N. 13 in Via Boccaccio;N. 15 in Via VigonoveseN. 6 capolinea Terranegra.Da Padova centro - Stazione ferroviariaSeguire le indicazioni per Venezia A4 (Via della Pace), superareil semaforo e proseguire dritti (Via N. Tommaseo); dopo due semaforie una rotatoria si arriva a Piazzale Stanga; dal semaforodi Piazzale Stanga girare a destra in Via L. Ariosto; alla prima rotatoriagirare a sinistra per Via J. Corrado. Giunti al termine dellavia, al semaforo girare a destra per arrivare in Via Boccaccio.Da Padova centro - Prato della VallePrendere la direzione Autostrada A4 - Venezia.Percorrere Via G. Cavazzana, superare un primo semaforo, al secondogirare a sinistra per Via A. Manzoni. Proseguire dritti perVia A. Stoppato. Superare tre rotatorie restando sempre sulla viaprincipale (Via Gattamelata).Alla quarta rotatoria girare a sinistra per Via L. Ariosto.Alla quinta rotatoria girare a destra per Via J. Corrado.Giunti al termine della via, al semaforo, girare a destra per ViaG. Boccaccio.Da S. Statale Cadoneghe, Reschigliano, CamposampieroDa Piazzale Castagnara: seguire le indicazioni per Padova, allarotonda, alla fine di Via Pontevigodarzere, girare a sinistra e imboccareVia del Plebiscito. Superare quattro rotatorie proseguendodritti e seguire le indicazioni per Rovigo - Abano Terme lungoVia Grassi. Superare una rotatoria e proseguire per Via Grassi finoal semaforo successivo (Piazzale Stanga).Proseguire dritti per Via L. Ariosto; alla prima rotatoria girare a sinistraper Via J. Corrado. Giunti al termine della via, al semaforo,girare a destra per arrivare in Via G. Boccaccio.Da Autostrada A4 (Milano-Venezia) - Padova ESTAll’uscita dal casello, seguire la direzione Castelfranco, Treviso,Trento, Venezia salendo su C.so Irlanda.Proseguire uscendo alla prima uscita a dx (Uscita 18). Alla rotondaprendere la 2° uscita (ovvero continuare dritti) seguendo la direzioneFiera, Centro, Stazione.Proseguire oltrepassando un cavalcavia e lasciandosi a destra il“Centro Giotto” (centro commerciale) fino ad arrivare al semaforodi Piazzale della Stanga.Prendere la quarta uscita (da destra) per via L. Ariosto. Alla primarotatoria girare a sinistra per via J. Corrado.Giunti al termine della via, al semaforo, girare a destra per arrivarein via G.Boccaccio.Da Autostr. A13 (Bologna-Padova) - Padova SUDUscita Padova Sud, direzione Padova Centro, lungo Strada Battaglia(S.S.16). Proseguire sempre dritto e superare il Ponte del Sostegnoimboccando Via Cavallotti.Proseguire lungo la strada principale per Via G. Bruno e successivamenteper Via A. Manzoni; proseguire dritti per Via Stoppato.Superare tre rotatorie restando sempre sulla via principale(Via Gattamelata).Alla quarta rotatoria girare a sinistra per Via Ariosto.Alla quinta rotatoria girare a destra per Via J. Corrado.Giunti al termine della via, al semaforo, girare a destraper Via Boccaccio.81Dove siamo


<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ChioggiaCampo Marconi, 24 - Chioggia (VE)Tel. 041.550.03.24 - Fax 041.550.61.83Da Piove di SaccoPrendere la direzione Chioggia/Ravenna e imboccare la StradaProvinciale 95 direzione Chioggia. Dopo 4 km si raggiunge il paesedi Codevigo: al semaforo proseguire diritti in direzione Chioggia.Dopo circa 9 km si incontra uno svincolo: svoltare a destra in direzioneChioggia (Strada Statale 309 - Romea).Dopo circa 12 km, si lascia la strada statale per imboccare lo svincoloa destra, direzione Chioggia centro.Tenersi sulla destra e allo svincolo successivo girare ancora a destraseguendo sempre la direzione Chioggia.A questo punto, dopo due semafori e un piccolo ponte si arriva inCampo Marconi dove, al numero 24, prima della porta della cittàsi trova il Laboratorio di analisi <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.Da Strada statale Romea provenienza RavennaSi seguono le indicazioni per Chioggia.Dopo il paese di Sant’Anna si prosegue sempre dritti rimanendosulla strada principale (SS 309).Al km 85, si supera il ponte sul fiume Brenta e si continua ancoradritti superando in successione un cavalcavia e un altro pontesul canale Fossetta.A questo punto si incontra uno svincolo e si imbocca la rampa adestra seguendo le indicazioni per Chioggia - Sottomarina, subitogirare a destra per Chioggia e proseguire per Chioggia centro.A questo punto, dopo due semafori e un piccolo ponte si arriva inCampo Marconi dove, al numero 24, prima della porta della cittàsi trova il Laboratorio di analisi <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Punto di prelievo di CavarzereVia Dei Martiri, 65/A - Cavarzere (VE)Tel. 0426.31.12.31 - Fax 0426.31.80.28Da Piove di SaccoImboccare la Strada Statale 516 “Piovese” e seguire sempre le indicazioniCavarzere - Adria.Una volta giunti in prossimità di Cavarzere, superare il ponte sulfiume Adige e svoltare a destra seguendo le indicazioni Cavarzerecentro.Al primo semaforo svoltare a sinistra imboccando via Matteotti(all’angolo si vede un supermercato).La terza strada a destra è via dei Martiri. Il punto prelievo si trovasubito sulla destra al numero 65.Da AdriaDove siamoImboccare la Strada Statale 516 “Piovese” e seguire sempre le indicazioniCavarzere.Una volta giunti in prossimità di Cavarzere, si trovano due incrociin rapida successione.Superare il primo proseguendo dritti in direzione Cavarzere centroe al secondo svoltare a sinistra in direzione Piove di Sacco.Dopo circa 300 metri svoltare a destra in via Matteotti (all’angolosi vede un supermercato).La terza strada a destra è via dei Martiri. Il punto prelievo si trovasubito sulla destra al numero 65.82


Diritti e doveri dell’utenteI dirittiIl paziente ha diritto di essere assistito e curato con premuraed attenzione, nel rispetto della dignità umana e delle proprieconvinzioni filosofiche e religiose.Il paziente ha diritto di ottenere dalla struttura sanitaria informazionirelative alle prestazioni dalla stessa erogate, alle modalitàdi accesso ed alle relative competenze.Lo stesso ha il diritto di poter identificare immediatamente lepersone che lo hanno in cura.Il paziente ha diritto di ottenere dal sanitario che lo cura informazionicomplete e comprensibili in merito alla diagnosi dellamalattia, alla terapia proposta e alla relativa prognosi.Il paziente ha, altresì, diritto di essere informato sulla possibilitàdi indagini e trattamenti alternativi, anche se eseguibili inaltre strutture.Il paziente ha diritto di ottenere che i dati relativi alla propriamalattia ed ogni altra circostanza che lo riguardi, rimanganosegreti.Il paziente ha diritto di proporre reclami che debbono esseresollecitamente esaminati, ed essere tempestivamente informatosull’esito degli stessi.I doveriIl cittadino malato quando accede in una struttura sanitariaè invitato ad avere un comportamento responsabile in ognimomento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti deglialtri malati, con la volontà di collaborare con il personale medico,infermieristico, tecnico e con la direzione della sede sanitariain cui si trova.L’accesso in ospedale o in un’altra struttura sanitaria esprimeda parte del cittadino-paziente un rapporto di fiducia e di rispettoverso il personale sanitario, presupposto indispensabileper l’impostazione di un corretto programma terapeuticoe assistenziale.È un dovere di ogni paziente informare tempestivamente i sanitarisulla propria intenzione di rinunciare, secondo la propriavolontà, a cure e prestazioni sanitarie programmate affinchépossano essere evitati sprechi di tempi e risorse.Il cittadino è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzaturee degli arredi che si trovano all’interno della strutturaospedaliera, ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindianche propri.Chiunque si trovi in una struttura sanitaria (ospedale, poliambulatorio,ecc.) è chiamato al rispetto degli orari delle visitestabiliti dalla Direzione Sanitaria, al fine di permettere lo svolgimentodella normale attività assistenziale terapeutica e favorirela quiete e il riposo degli altri pazienti.L’organizzazione e gli orari previsti nella struttura sanitaria nellaquale si accede, devono essere rispettati in ogni circostanza.Le prestazioni sanitarie richieste in tempi e modi non correttideterminano un notevole dis<strong>servizi</strong>o per tutta l’utenza.Il cittadino ha diritto ad una corretta informazione sull’organizzazionedella struttura sanitaria, ma è anche un suo precisodovere informarsi nei tempi e nelle sedi opportune.La realizzazione di questaedizione della Carta dei <strong>servizi</strong>del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>è stata coordinata daAlessandro Burianicoord. comunicazione e immagineRedazioneMartina FasanStefano FortinguerraDavide GuglielmoSandra BertoccoAndrea MilaniLisa VolpatoSabrina PenonGraficaBroken Arts049.880.81.93www.broken-arts.comCon la collaborazione diAntonella AgnelloMaria Paola BelloniConcita MunerattiAnna SignorelliRenato VillaminarSonia KeppelFranco RigonAndrea NavaErika MonaldiVeronica MacchiAnna BottosMario CasarottoGiovanni LenzoDaniela TrevisanelloGiuseppe MarcolinFederico RegazzoSi ringraziano le persone che lavorano nel <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> eche gentilmente hanno prestato la loro immagine per le foto cheillustrano questa carta dei <strong>servizi</strong>.Alcune immagini sono state ottenute dal sito webwww.doctormacro.comLa Carta dei ServiziCon direttiva del 27 gennaio 1994 il Consiglio dei Ministri ha introdotto i “concettifondamentali” che devono regolare i rapporti tra gli enti erogatori di <strong>servizi</strong>e i cittadini. A seguito di tale direttiva tutti gli enti erogatori di <strong>servizi</strong> pubblicisanitari debbono adottare e garantire standard di qualità e quantità del <strong>servizi</strong>otramite l’adozione di una “carta dei <strong>servizi</strong>” (D.L. no 163 e L. 11 luglio 1995 no273), volta essenzialmente alla tutela dei diritti del cittadino, conferendogli il poteredi controllo sulla qualità dei <strong>servizi</strong> erogati.Principi fondamentaliI principi fondamentali ai quali questa carta dei <strong>servizi</strong> si ispira sono:• Uguaglianza e imparzialità - I <strong>servizi</strong> e le prestazioni sono forniti secondoregole uguali per tutti, senza discriminazione di età, sesso, lingua, religione,status sociale, opinioni politiche, condizioni di salute.• Rispetto - Ogni cittadino utente deve essere assistito e trattato con premura,cortesia ed attenzione nel rispetto della persona e della sua dignità.• Diritto di scelta - Il cittadino utente ha diritto, secondo le normative vigenti,di scegliere tra i soggetti che erogano il <strong>servizi</strong>o.• Partecipazione - Il cittadino utente ha il diritto di presentare reclami, istanze,osservazioni, di accedere alle informazioni e di proporre suggerimenti permigliorare il <strong>servizi</strong>o.• Efficacia ed efficienza - I <strong>servizi</strong> e le prestazioni devono essere forniti medianteun uso ottimale delle risorse, secondo i più aggiornati standard di qualità, eadottando tutte le misure idonee per soddisfare in modo possibilmente tempestivoi bisogni del cittadino utente, evitando dispendi che andrebbero a dannodella collettività.• Continuità - L’erogazione delle prestazioni deve essere garantita con caratteredi continuità e senza interruzioni. Qualora si renda necessario, per imprescindibiliesigenze, sospendere temporaneamente alcuni <strong>servizi</strong>, verrannoadottate idonee misure volte ad alleviare i disagi dei cittadini.Tutto questo contribuisce a porre l’utente al centro dell’organizzazione socio-sanitaria,consentendogli una più consapevole scelta del luogo di terapia e dellospecialista, nonché la possibilità di accedere, nei tempi più brevi possibili, a curedi assoluta qualità qualunque sia l’appartenenza sociale, ideologica, politica,economica o di età dell’interessato.


<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> PadovaVia Zanchi, 89 - Padova (zona S. Carlo)Tel. 049/86.50.111 - Fax 049/86.50.400e-mail: info@datamedica.itLaboratorio di Analisidi <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ChioggiaCampo Marconi, 24Chioggia (VE)Tel. 041/550.03.24Fax 041/550.61.83Punto di Prelievo di CavarzereVia dei Martiri, 65/ACavarzere (VE)Tel. 0426/31.12.31Fax 0426/31.80.28CEMESVia G. Boccaccio, 106(località S. Gregorio Magno) - PadovaTel. 049/79.10.700 - Fax 049/79.10.799e-mail: info@cemes.itEuganea <strong>Medica</strong>Via Colombo, 13S. Agostino di Albignasego (PD)Tel. 049/804.48.11 - Fax 049/880.15.99e-mail: info@euganeamedica.itPoliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Via Colombo, 13S. Agostino di Albignasego (PD)Tel. 049/880.63.34 - Fax 049/880.13.00e-mail: info@euganeamedica.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!