01.12.2012 Views

Numeri primi: la certezza - Dipartimento di Matematica

Numeri primi: la certezza - Dipartimento di Matematica

Numeri primi: la certezza - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Numeri</strong> <strong>primi</strong>: <strong>la</strong> <strong>certezza</strong> 10<br />

� �<br />

8<br />

8 è un quadrato (mod 23) perché =<br />

23<br />

8 = 102 . Dunque y = ±10. Scelgo y = 10.<br />

� �<br />

2<br />

, e 2 è un quadrato (mod 23). Infatti<br />

23<br />

Ripetendo ora lo stesso proce<strong>di</strong>mento a partire da x = 9, trovo y = ±7 e scelgo y = 7.<br />

Ho trovato allora su E i punti P = (3, 10) e Q = (9, 7); calcolo P + Q e 2P .<br />

a) P + Q = (x3, y3): ⎧<br />

⎨ m =<br />

⎩<br />

y2−y1 7−10 = = 11<br />

x2−x1 9−3<br />

x3 = 112 − 3 − 9 = 17 .<br />

y3 = 11(3 − 17) − 10 = 20<br />

Dunque P + Q = (17, 20).<br />

b) 2P = (x3, y3):<br />

⎧<br />

⎨ m =<br />

⎩<br />

3x2 1 +1 28 = = 6<br />

2y1 20<br />

x3 = 36 − 2 · 3 = 30 = 7 .<br />

y3 = 6(3 − 7) − 10 = 12<br />

Quin<strong>di</strong> 2P = (7, 12).<br />

Il gruppo E23(1, 1) ha 28 elementi, è ciclico ed è generato da P . Questa è <strong>la</strong> lista dei<br />

multipli <strong>di</strong> P , da [1]P a [28]P :<br />

{3, 10}, {7, 12}, {19, 5}, {17, 3}, {9, 16}, {12, 4}, {11, 3}, {13, 16}, {0, 1}, {6, 4}, {18, 20},<br />

{5, 4}, {1, 7}, {4, 0}, {1, 16}, {5, 19}, {18, 3}, {6, 19}, {0, 22}, {13, 7}, {11, 20}, {12, 19},<br />

{9, 7}, {17, 20}, {19, 18}, {7, 11}, {3, 13}, O.<br />

Nell’esempio fatto il gruppo risultava ciclico. Oltre a questa, esiste solo un’altra possibilità.<br />

Vale infatti il seguente:<br />

Teorema 3.10 - Teorema <strong>di</strong> Cassels.<br />

Se IK = GF (q) allora E(IK) o è ciclico o è isomorfo al prodotto dei due gruppi ciclici<br />

ZZ d1, ZZ d2, dove d1|d2 e d1|q − 1.<br />

3.4 Numero dei punti <strong>di</strong> una cubica ellittica<br />

Sia IK = GF (q) il campo finito <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne q = p n ; si consideri <strong>la</strong> cubica E = Eq(a, b). Sia<br />

N = #E il numero dei punti <strong>di</strong> E. Poiché per ogni x ∈ IK ci sono al più due valori <strong>di</strong> y<br />

corrispondenti, tenendo anche conto del punto O, si ha N ≤ 2q + 1.<br />

Precisamente si avranno due punti y corrispondenti a un certo x se <strong>la</strong> quantità u =<br />

x 3 + ax + b è un quadrato in GF (q), non ci sarà nessun valore <strong>di</strong> y se u non è un quadrato<br />

in GF (q), e ci sarà un solo punto se u = 0.<br />

Definiamo <strong>la</strong> seguente funzione:<br />

Definizione 3.11 - Si chiama funzione carattere quadratico <strong>la</strong> funzione<br />

χ(u) :=<br />

χ : GF (q) ∗ → {−1, 0, 1}<br />

�<br />

1 ∗<br />

se u è un quadrato in GF (q)<br />

−1 se u non è un quadrato in GF (q) ∗<br />

0 se u = 0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!