12.07.2015 Views

Nota informativa - fopen

Nota informativa - fopen

Nota informativa - fopen

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FOPENFONDO PENSIONE DIPENDENTIGRUPPO ENELIscritto all’Albo tenuto dalla COVIP “Sezione IFondi pensione negoziali” con il n. 99<strong>Nota</strong> <strong>informativa</strong> per i potenziali aderenti,depositata presso la COVIP il 9 luglio 2014La presente <strong>Nota</strong> <strong>informativa</strong> si compone delle seguenti quattrosezioni:1. Scheda sintetica2. Caratteristiche della forma pensionistica complementare3. Informazioni sull’andamento della gestione4. Soggetti coinvolti nell’attività della forma pensionisticacomplementare.La presente <strong>Nota</strong> <strong>informativa</strong> è redatta dal FOPEN secondo loschema predisposto dalla COVIP, ma non è soggetta a preventivaautorizzazione da parte della COVIP medesima.Il FOPEN si assume la responsabilità della completezza e veridicitàdei dati e delle notizie contenuti nella presente <strong>Nota</strong> <strong>informativa</strong>.


INDICESEZIONE ISCHEDA SINTETICAA. PRESENTAZIONE DI FOPENA.1 Elementi di identificazione di FOPENA.2 DestinatariA.3 Tipologia, natura giuridica e regime previdenzialeB. LA PARTECIPAZIONE ALLA FORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTAREC. SEDI E RECAPITI UTILID. TAVOLE DI SINTESI DELLE PRICIPALI CARATTERISTICHE DELFOPEND.1 ContribuzioneD.2 Proposte di investimentoD.3 Rendimenti storiciD.4 Costi della fase di accumuloD.5 Indicatore sintetico dei costiINDICE 1 di 4


SEZIONE IICARATTERISTICHE DELLA FORMAPENSIONISTICA COMPLEMENTAREA. INFORMAZIONI GENERALIA.1 Lo scopoA.2 La costruzione della prestazione complementareA.3 Il modello di governanceB. LA CONTRIBUZIONEC. L’INVESTIMENTO E I RISCHI CONNESSIC.1 Indicazioni generaliC.2 I compartia) Parametro oggettivo di riferimento (benchmark)b) Politica di investimento e rischi specificiC.3 Modalità di impiego dei contributiD. LE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE (PENSIONECOMPLEMENTARE E LIQUIDAZIONE DEL CAPITALE)D.1 Prestazioni pensionisticheD.2 Prestazione erogata in forma di rendita - pensionecomplementareD.3 Prestazione erogata in forma di capitale - liquidazione delcapitaleE. LE PRESTAZIONI NELLA FASE DI ACCUMULOE.1 Anticipazioni e riscattiE.2 Prestazioni in caso di decesso prima del pensionamentoE.3 Trasferimento della posizione individuale2 di 4INDICE


F. I COSTIF.1 Costi della fase di accumuloa) Dettaglio dei costib) Indicatore sintetico dei costiF.2 Costi della fase di erogazione della renditaG. IL REGIME FISCALEH. ALTRE INFORMAZIONIH.1 AdesioneH.2 Valorizzazione dell’investimentoH.3 Comunicazione agli iscrittiH.4 Progetto esemplificativoH.5 ReclamiSEZIONE IIIINFORMAZIONI SULL’ANDAMENTODELLA GESTIONEA. LE POLITICHE DI INVESTIMENTO E LA GESTIONE DEI RISCHIB. ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RENDIMENTOC. TOTAL EXPENSES RATIO (TER): COSTI E SPESE EFFETTIVIGLOSSARIOINDICE 3 di 4


SEZIONE IVSOGGETTI COINVOLTI NELLA ATTIVITA’DELLA FORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTAREA. IL FONDO PENSIONE NEGOZIALEB. LA GESTIONE AMMINISTRATIVAC. LA BANCA DEPOSITARIAD. I GESTORI DELLE RISORSEE. L’EROGAZIONE DELLE RENDITEF. LA REVISIONE LEGALEG. LA RACCOLTA DELLE ADESIONIMODULO DI ADESIONE4 di 4INDICE


FONDO PENSIONE DIPENDENTIGRUPPO ENEL(FOPEN)SEZIONE ISCHEDA SINTETICA(Informazioni aggiornate al 9 luglio 2014)La presente Scheda sintetica costituisce parte integrantedella <strong>Nota</strong> <strong>informativa</strong>. Essa è redatta al fine di facilitare ilconfronto tra le principali caratteristiche di FOPEN rispetto adaltre forme pensionistiche complementari.Per assumere la decisione relativa all’adesione, tuttavia, ènecessario conoscere tutte le condizioni di partecipazione.Prima di aderire, si deve prendere visione dell’intera <strong>Nota</strong><strong>informativa</strong> e dello Statuto.(dati storici aggiornati al 31 dicembre 2013)A. PRESENTAZIONE DI FOPENA.1. Elementi di identificazione di FOPENFOPEN – Fondo pensione complementare a capitalizzazione per ilavoratori dipendenti del Gruppo ENEL, è finalizzato all’erogazione ditrattamenti pensionistici complementari del sistema obbligatorio, aisensi del d.lgs. 5 dicembre 2005, n.252.SCHEDA SINTETICA 1 di 15


FOPEN è stato istituito in attuazione dell’accordo sindacale nazionaledel 3 dicembre 1998 stipulato tra ENEL S.p.A. e le OrganizzazioniSindacali Nazionali dei lavoratori Elettrici.FOPEN è iscritto all’Albo tenuto dalla COVIP (Commissione di Vigilanzasui fondi pensione), sezione I – Fondi pensione negoziali al numero 99.A.2. Destinataria) I lavoratori dipendenti:a.1) dell’ENEL S.p.A.a.2) delle società controllate, direttamente ed indirettamente, aisensi dell’art. 2359, n. 1 e 2, del Codice Civile da parte diEnel S.p.A.;a.3) delle Società costituite/operanti nel servizio elettriconazionale;a.4) degli altro soggetti giuridici costituiti/operanti a seguito dicontratti collettivi o accordi sindacali tra i soggetti sottoscrittoridella Fonte istitutiva;a.5) delle Associazioni sindacali firmatarie della contrattazionecollettiva applicata nel Gruppo Enelb) i lavoratori dipendenti di cui alla precedente lettera a), che hannoaderito con il solo conferimento anche tacito del Trattamento diFine Rapporto (TFR) maturando, secondo le previsioni legislativevigenti;c) i soggetti fiscalmente a carico – ai sensi delle disposizioninormative vigenti - dei lavoratori associati di cui alle precedenti lettere,che ne facciano esplicita richiesta;d) i titolari del diritto alle prestazioni in atto previste dal FOPEN .L’adesione a FOPEN delle società di cui alla lettera a.2) dovrà esserepreceduta dalla sottoscrizione di uno specifico accordo sindacale tradette società e le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori interessati.L’adesione a FOPEN delle società di cui alla lettera a.3) dovrà esserepreceduta dalla sottoscrizione di uno specifico accordo sindacale tradette società e le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori interessati,previa acquisizione del parere favorevole dei sottoscrittori della Fonteistitutiva.2 di 15SCHEDA SINTETICA


L’adesione a FOPEN dei soggetti giuridici e delle Associazioni sindacalidi cui alle lettere a.4) e a.5) dovrà sempre essere preceduta dallasottoscrizione di uno specifico accordo tra i sottoscrittori della Fonteistitutiva per i quali quindi è già stato firmato lo specifico accordo tra isottoscrittori della Fonte istitutiva.Possono aderire al FOPEN i lavoratori delle società/soggetti giuridicielencati al termine della presente sezione.Le condizioni e le modalità dell’adesione al Fondo dei soggetti di cui allalettera c) sono dettagliatamente indicati in uno specifico Regolamento(disponibile sul sito web di Fopen).A.3. Tipologia, natura giuridica e regime previdenzialeFOPEN è un fondo pensione negoziale, costituito in forma diassociazione riconosciuta a seguito del riconoscimento della personalitàgiuridica con Decreto del Ministro del Lavoro del 18 ottobre 2000.FOPEN è operante in regime di contribuzione definita (è cioè stabilito apriori il criterio per la determinazione della stessa).B. LA PARTECIPAZIONE ALLA FORMAPENSIONISTICA COMPLEMENTAREL’adesione a FOPEN è libera e volontaria. La partecipazione alle formepensionistiche complementari disciplinate dal d.lgs. 5 dicembre 2005,n.252, consente all’iscritto di beneficiare di un trattamento fiscale difavore sui contributi versati, sui rendimenti conseguiti e sulle prestazionipercepite, nei limiti stabiliti da detto decreto.La <strong>Nota</strong> <strong>informativa</strong> e lo Statuto sono resi disponibili gratuitamente sulsito internet del Fondo (www.fondopensione<strong>fopen</strong>.it) e presso la sededel Fondo.Con le medesime modalità, sono resi disponibili: il Documento sulregime fiscale, il Documento sulle rendite, il Documento sulleanticipazioni e ogni altra informazione generale utile all’iscritto, dei qualisi raccomanda un’attenta lettura.Può essere richiesta al Fondo la spedizione dei suddetti documentitramite servizio postale; in tal caso, verranno addebitate al richiedentele relative spese.SCHEDA SINTETICA 3 di 15


La fonte della disciplina del funzionamento del Fondo e del rapporto trail Fondo e l’iscritto è rappresentata dallo Statuto, del quale pertanto siraccomanda nuovamente l’attenta lettura.C. SEDI E RECAPITI UTILISede legaleSede operativaViale Regina Margherita, 137 – 00198 RomaCorso Trieste, 42 – 00198 RomaTelefono 06-8535.5145Fax 06-8530.5561Sito internete-mailwww.fondopensione<strong>fopen</strong>.itinfo@fondopensione<strong>fopen</strong>.itD. TAVOLE DI SINTESI DELLE PRINCIPALICARATTERISTICHE DEL FONDOD.1 ContribuzioneQuotaContributo minimo (2) Decorrenza eminima Lavoratore Datore diperiodicitàTFR (1) Lavoro (3)Lavoratore di primaiscrizione alla previdenzaobbligatoria in dataantecedente al 29 aprile1993 e con almeno 18 annidi contribuzione INPS al 31dicembre 1995Lavoratore di primaiscrizione alla previdenzaobbligatoria in dataantecedente al 29 aprile1993 e con meno di 18 annidi contribuzione INPS al 31dicembre 199530% 1,35% 1,35%+ 7€40% 1,35% 1,35%+ 7€I contributi sonoversati conperiodicitàmensile adecorrere dalprimo mesesuccessivoall’adesionePrima occupazionesuccessiva al 28 aprile 1993100% 1,35% 1,35%+ 7€(1) Vedi, in tema di conferimento del TFR maturando, anche il paragrafo B. “La Contribuzione” Sezione II“Caratteristiche della forma pensionistica”.(2) Calcolato con riferimento alla retribuzione utile ai fini del calcolo del Trattamento di Fine Rapporto qualeindividuata dal CCNL di appartenenza.(3) A carico del datore di lavoro- e solo per gli associati dipendenti del gruppo Enel - è previsto, secondol’accordo tra le Fonti del 17 maggio 2011, anche un contributo aggiuntivo di importo variabile per ognilavoratore in sostituzione di un precedente accordo tariffario sull’erogazione dell’energia elettrica per usodomestico.4 di 15SCHEDA SINTETICA


Le Società Associate effettuano il versamento al Fondo dei contributi edelle quote del TFR, sia per la quota a carico delle Imprese stesse chedei dipendenti, con disponibilità per il Fondo entro il termine stabilito peril versamento dei contributi previdenziali obbligatori, (il giorno 16 delmese successivo a quello cui la retribuzione si riferisce). Tale datacorrisponde al giorno di valorizzazione della quota.Pertanto, per permettere al Fondo di effettuare le operazioni diinvestimento entro i termini previsti, le Società Associate effettuano ledisposizioni di bonifico con congruo anticipo rispetto alla scadenzasuddetta.L’iscritto ha la facoltà di versare, previo esercizio di una specificaopzione in tal senso, contributi volontari aggiuntivi.Tale facoltà è esercitabile anche da parte degli iscritti per i quali gliaccordi di adesione prevedono il solo conferimento del TFR.La contribuzione volontaria è stata definita secondo le seguenti forme –tra loro cumulabili - e misure:Tramite addebito diretto sulla busta paga Contribuzione volontaria aggiuntiva in forma ricorrenteL’entità di detta forma può essere pari ad una misura percentualevariabile, da definire a scelta del lavoratore, stabilita in misuraintera e minima pari all’1%, da calcolare sempre con riferimentoalla retribuzione utile ai fini del calcolo del Trattamento di FineRapporto oppure pari ad un importo fisso mensile e per importinon inferiori a 20 euro o multipli interi.Il relativo versamento – la cui durata non può essere inferiore adun anno solare – può essere effettuato in via ricorrente, e cioècon la cadenza temporale e secondo le modalità previste per ilversamento della contribuzione ordinaria, salva revoca, da partedel lavoratore iscritto, da esercitare con un preavviso minimo didue mesi. Contribuzione volontaria aggiuntiva in forma “una tantum”La misura di detta forma di contribuzione è stabilita secondoimporti variabili, da definire a scelta del lavoratore iscritto, anchepiù volte in corso d’anno, e, comunque, per importi non inferiori a500 euro;SCHEDA SINTETICA 5 di 15


Tali forme di contribuzione sono realizzabili sempreché il relativoimporto trovi capienza nella retribuzione mensile disponibile diriferimento.L’effettiva trattenuta sulle competenze mensili inizia a decorrere nonoltre il secondo mese successivo a quello in cui la domanda diversamento della contribuzione volontaria aggiuntiva da parte dellavoratore iscritto è pervenuta al FOPEN, e viene versata secondo lemodalità previste per la contribuzione ordinaria.Tramite versamento diretto da parte dell’associato Contribuzione volontaria aggiuntiva in forma “una tantum”La misura di detta forma di contribuzione è stabilita secondoimporti variabili, da definire a scelta del lavoratore iscritto, anchepiù volte in corso d’anno, e, comunque, per importi non inferiori a500 euro. Tale importo potrà essere versato direttamente daparte dell’associato tramite bonifico bancario:IBAN: IT94U0500001600CC0018115000BANCA: Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane – CorsoEuropa 18 – 20122 MilanoINTESTATO A: FOPEN – Fondo Pensione Dipendenti GruppoEnelCAUSALE: Codice Fiscale – Cognome Nome – “Versamentouna tantum”L’associato dovrà inviare, a mezzo fax (06-8530.5561), copiadell’avvenuto bonifico al Fondo, l’investimento verrà effettuatocon la prima valorizzazione utile successiva alla avvenuta“disponibilità” dell’importo.Per gli associati che hanno cessato il rapporto di lavoro e per coloro iquali, cessato il rapporto di lavoro, hanno maturato il diritto allaprestazione pensionistica prevista dal regime obbligatorio diappartenenza e alla data del pensionamento possono far valere almenoun anno di contribuzione a favore di forme di previdenzacomplementare, hanno la facoltà di proseguire la contribuzione alFondo secondo le seguenti forme e modalità, anche cumulabili tra diloro: Contribuzione volontaria aggiuntiva in forma ricorrente6 di 15SCHEDA SINTETICA


L’entità di detta contribuzione non può essere inferiore a 20 euroo, se superiore, a multipli interi.Il relativo versamento – la cui durata, ad eccezione di coloro iquali, avendo esercitato tale facoltà, dovessero richiedere, primadella scadenza del periodo minimo di seguito riportato, laliquidazione della propria posizione maturata presso il Fondo(riscatto), sia l’erogazione della prestazione pensionistica(capitale e/o rendita), non può essere inferiore ad un anno solare– può essere effettuato in via ricorrente direttamente da partedell’associato tramite bonifico bancario:IBAN: IT94U0500001600CC0018115000BANCA: Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane – CorsoEuropa 18 – 20122 MilanoINTESTATO A: FOPEN – Fondo Pensione Dipendenti GruppoEnelCAUSALE: Codice Fiscale – Cognome Nome – “Versamentoricorrente” Contribuzione volontaria aggiuntiva in forma “una tantum”La misura di detta forma di contribuzione è stabilita secondoimporti variabili, da definire a scelta dell’associato, anche piùvolte in corso d’anno, e, comunque, per importi non inferiori a 500euro. Tale importo potrà essere versato direttamente da partedell’associato tramite bonifico bancario:IBAN: IT94U0500001600CC0018115000BANCA: Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane – CorsoEuropa 18 – 20122 MilanoINTESTATO A: FOPEN – Fondo Pensione Dipendenti GruppoEnelCAUSALE: Codice Fiscale – Cognome Nome – “Versamentouna tantum”L’associato dovrà inviare, a mezzo fax (06-8530.5561), copiadell’avvenuto bonifico al Fondo, l’investimento verrà effettuato con laprima valorizzazione utile successiva alla avvenuta “disponibilità”dell’importo.I lavoratori dipendenti di prima iscrizione alla previdenza obbligatoria indata antecedente al 29 aprile 1993, qualora non risultino iscritti al Fondoalla data del 1° gennaio 2007, sulla base di quanto disposto dal decretodel Ministero del Lavoro del 30 gennaio 2007 possono, in caso diSCHEDA SINTETICA 7 di 15


adesione esplicita, destinare il TFR nella misura fissata dagli accordivigenti, riportati nella precedente tabella, ovvero in misura integrale. E’comunque consentita la possibilità di incrementi successivi.In tema di conferimento del TFR maturando si veda anche il paragrafoB. “La contribuzione” Sezione II “Caratteristiche della formapensionistica”.8 di 15SCHEDA SINTETICA


D.2 Proposte di investimentoCOMPARTO DESCRIZIONE GARANZIAOBBLIGAZIONARIOGARANTITOFinalità: l’investimento, destinato araccogliere anche i flussi di TFRconferiti tacitamente, ha l’obiettivo,attraverso, principalmente, l’utilizzo dititoli di debito di paesi e di aziende dell’area Euro e marginalmente del mercatoazionario mondiale, di realizzare conelevata probabilità, in un orizzontetemporale pluriennale, rendimenticomparabili, nei limiti previsti dallanormativa statale e comunitaria, al tassodi rivalutazione del Trattamento di FineRapporto.Orizzonte temporale consigliato:breve periodo (circa 1 anno)Grado di rischio: bassoCaratteristiche della garanzia: ègarantito il capitale versato nelcomparto, al netto delle spese diiscrizione, delle spese direttamente acarico dell’aderente, delle spese perl’esercizio di prerogative individuali, dieventuali anticipazioni, trasferimenti dicomparto e trasferimenti della posizioneprevidenziale ad altra formapensionistica, fino al 31 maggio 2017ovvero, entro tale data, al verificarsi diuno dei seguenti eventi: Esercizio del diritto allaprestazione pensionisticacomplementare al momento dellamaturazione dei requisiti di accesoalle prestazioni stabiliti nel regimeobbligatorio di appartenenza, conalmeno cinque anni dipartecipazione ad una formapensionistica complementare. Decesso Riscatto per invalidità permanenteche comporti la riduzione dellacapacità di lavoro a meno di unterzo Riscatto per inoccupazione per unperiodo di tempo superiore a 48mesi Anticipazione per spese sanitarie.SISCHEDA SINTETICA 9 di 15


BILANCIATOOBBLIGAZIONARIOBILANCIATOPREVALENTEMENTEAZIONARIOE’ previsto inoltre al momento dellaprestazione, per ciascun contributomensile, una rivalutazione dello stessosulla base del valore massimo tra:valore nominale, valore quota di uscita,valore quota di fine anno per ciascunanno di partecipazione al compartoFinalità: ha l’obiettivo di incrementare ilvalore del capitale nel cogliendo leopportunità di investimento offerte dalmercato azionario e obbligazionarioitaliano ed estero, mantenendo un livellodi rischio medio.Orizzonte temporale consigliato:medio periodo (3-5 anni)Grado di rischio: medioFinalità: ha l’obiettivo di incrementare ilvalore del capitale nel periodo cogliendole opportunità di investimento offerte dalmercato azionario e obbligazionarioitaliano ed estero, mantenendo un livellodi rischio medio-alto.Orizzonte temporale consigliato:medio-lungo (5-10 anni)Grado di rischio: medio-altoFinalità: ha l’obiettivo di incrementare ilvalore del capitale nel lungo periodocogliendo le opportunità di investimentoofferte dal mercato azionario eobbligazionario italiano ed estero.Orizzonte temporale consigliato:lungo (oltre 10 anni)Grado di rischio: altoNONONO10 di 15SCHEDA SINTETICA


D.3 Rendimenti storiciCOMPARTORENDIMENTI STORICI (%)(1)2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013RENDIMENTOMEDIO ANNUOCOMPOSTO (%)OBBLIGAZIONARIO GARANTITO(2)(3) n.d. n.d. n.d. n.d. 0,79% 7,46% 2,51% -1,00% 6,22% 2,35% 3,46%BILANCIATO OBBLIGAZIONARIO 4,29% 8,37% 3,51% 0,69% -4,78% 9,73% 7,21% 0,78% 8,42% 6,34% 4,37%BILANCIATO 5,76% 12,64% 6,99% 2,41% -20,18% 15,35% 5,43% -1,67% 9,05% 9,53% 4,06%PREVALENTEMENTE AZIONARIO 6,69% 17,38% 9,55% 2,09% -28,03% 18,79% 6,36% -3,14% 12,20% 13,23% 4,60%(1) I rendimenti di ciascun anno, come da indicazione della COVIP, devono essere indicati scartando le frazionidi anno.(2) Dal 2 gennaio 2014 il comparto “Obbligazionario Garantito” ha incorporato quello “Monetario”.(3) Il rendimento medio si riferisce solo agli ultimi 5 anni in quanto il comparto garantito è stato costituto nelgiugno 2007.ATTENZIONE: I RENDIMENTI PASSATI NON SONO NECESSARIAMENTE INDICATIVI DI QUELLIFUTURISCHEDA SINTETICA 11 di 15


D.4 Costi nella fase di accumuloTIPOLOGIA DI COSTOIMPORTO E CARATTERISTICHED.4.1 Spese di adesione€ 5,16 da versare in un’unica soluzione all’atto dell’adesione.(in caso di adesione mediante conferimento tacito del TFR laquota sarà prelevata dal primo versamento). Una ulteriorequota pari a € 10,33 è a carico della Società associata. Gliaderenti ‘fiscalmente a carico’ sono esenti.D.4.2 Spese da sostenere durante la fase di accumulo:D.4.2.1Direttamentecaricodell’aderente:a23,00 € annui (nel caso di aderenti ‘fiscalmente a carico’ efino al compimento della maggiore età, tali spese sono pari al50% dell’importo indicato). Sono prelevate mensilmente proratadai versamenti contributivi, ovvero in mancanza diversamenti, dalla posizione individuale.D.4.2.2 Indirettamente a carico dell’aderente per commissioni dei gestorifinanziari 1 :Obbligazionario GarantitoBilanciato ObbligazionarioBilanciatoPrevalentemente Azionario0,20% del patrimonio su base annua0,15% del patrimonio su base annua0,09% del patrimonio su base annua0,09% del patrimonio su base annuaPer ciascun comparto, sono inoltre previste delle commissioni pari allo 0,0214%da corrispondere alla Banca Depositaria e al consulente finanziario.D.4.3 Spese da sostenere per l’esercizio di prerogative individuali (prelevatedalla posizione individuale al momento dell’operazione):Anticipazione al momento non previste 2Trasferimento al momento non previste (2)Riscatto al momento non previste (2)Riallocazione della posizione individuale al momento non previste (2)Riallocazione del flusso contributivo al momento non previste (2)____________________1 Per ciascun comparto, sono previste inoltre delle eventuali commissioni di incentivo calcolate sulla capacità delgestore di creare rendimenti positivi, “battere” il relativo “benchmark” assegnato nel rispetto del limite di rischiositàassegnato. Il calcolo definitivo avviene a fine anno e vengono eventualmente prelevate direttamente dalpatrimonio.Le commissioni di incentivo potrebbero far aumentare gli oneri indirettamente a carico dell’aderente. Per la verificadegli oneri effettivamente sostenuti si rinvia alla lettura del paragrafo C “Total Expenses Ratio (TER): costi e speseeffettivi” della sezione III “Informazioni sull’andamento della gestione”.2 Qualora dovesse essere prevista una spesa, la relativa notizia sarà portata a conoscenza degli associaticon adeguato e congruo preavviso.12 di 15SCHEDA SINTETICA


Le spese che gravano sull’iscritto durante la fase di accumulo sonodeterminabili soltanto in relazione al complesso delle speseeffettivamente sostenute dal Fondo; gli importi indicati nella tabella sonopertanto il risultato di una stima, volta a fornire all’aderente unaindicazione della onerosità della partecipazione. Per maggioriinformazioni, si veda la sezione “Caratteristiche della formapensionistica complementare”.D.5 Indicatore sintetico dei costiCOMPARTOAnni di permanenza2 anni 5 anni 10 anni 35 anniObbligazionario Garantito 0,83% 0,50% 0,36% 0,25%Bilanciato Obbligazionario 0,78% 0,44% 0,30% 0,19%Bilanciato 0,73% 0,39% 0,25% 0,14%Prevalentemente Azionario 0,73% 0,39% 0,25% 0,14%L’indicatore sintetico dei costi rappresenta il costo annuo, in percentualedella posizione individuale maturata, stimato facendo riferimento a unaderente-tipo che versa un contributo annuo di 2.500 euro e ipotizzando untasso di rendimento annuo del 4% (per maggiori informazioni, vedi sezione“Caratteristiche della forma pensionistica complementare”).ATTENZIONE: per condizioni differenti rispetto a quelle considerate, ovveronei casi in cui non si verifichino le ipotesi previste, tale indicatore ha unavalenza meramente orientativaELENCO SOCIETA’/SOGGETTI GIURIDICI I CUILAVORATORI DIPENDENTI POSSONO ADERIRE AFOPENDenominazioneA2A S.P.A.A2A TRADING S.R.L.ACQUIRENTE UNICO S.P.A.ANSE – Associazione Nazionale Senior EnelARCA DIPENDENTI GRUPPO ENEL (*)C.V.A. S.P.A.CENTRO ENERGIA FERRARA S.P.A.CENTRO ENERGIA TEVEROLA S.P.A.CESI S.P.A.CONCERT S.R.L.CVA TRADING S.R.L.DEVAL S.P.A.SCHEDA SINTETICA 13 di 15


DOLOMITI ENERGIA S.P.A.DOLOMITI RETI S.P.A.E.ON CLIMATE & RENEWABLES ITALIA SRLE.ON ENERGY TRADING S.P.A.E.ON PRODUZIONE LIVORNO FERRARIS SPAE.ON PRODUZIONE S.P.A.E.ON. PRODUZIONE LIVORNO FERRARIS S.P.A.E.ON. ITALIA S.P.A.EDIPOWER S.P.A.ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A.ENEL ENERGIA S.P.A.ENEL FACTOR S.P.A.ENEL GREEN POWER S.P.A.ENEL INGEGNERIA E RICERCA S.P.A.ENEL PRODUZIONE S.P.A.ENEL RETE GAS S.P.A. (**)ENEL S.P.A.ENEL SERVIZI S.R.L.ENEL SERVIZIO ELETTRICO S.P.A.ENEL SOLE S.P.A.ENEL TRADE S.P.A.ENEL UNIVERSITY S.P.A.ENEL.SI S.P.A.ENELPOWER S.P.A.ENERCOS S.P.A.ENERGONUT SPAERGOSUD S.P.A. CENTRALE DI SCANDALERICERCA SISTEMA ENERGETICO. SPAFEDERAZIONE ITALIANA LAVORATORI CHIMICI ENERGIA MANIFATTUREFEDERAZIONE LAVORATORI AZIENDE ELETTRICHE ITALIANEFONDAZIONE CENTRO STUDI ENELFONDO INTEGRATIVO SANITARIO PER I DIPENDENTI DEL GRUPPO ENEL (*)FONDO PENSIONE DIPENDENTI GRUPPO ENELGESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI S.P.A.GESTORE DEL MERCATO ELETTRICO S.P.A.HYDRO DOLOMITI ENEL SRLITALEAF SPAPRIMIERO ENERGIA S.P.A.RSE – RICERCA SISTEMA ENERGETICO SPASAN MARCO BIONERGIE SPASE HYDROPOWER S.R.L.SEL NET S.R.L.SET DISTRIBUZIONE SPA - DIREZIONE E COORDINAMENTO DI TRENTINO SERVIZI SPASF ENERGY SRLSO.G.I.N. S.P.A.SOCIETA' ELETTRICA MORBEGNOSVILUPPO NUCLEARE ITALIA SRLTERNIENERGIA SPATERNIGREEN SPATERNI RESEARCH SPAT.E.R.NA. S.P.A.T.E.R.NA RETE ITALIA SPAT.E.R.NA. PLUS SRLT.E.R.NA. STORAGE S.R.L.TIRRENO POWER S.P.A.TRENTA S.P.A.UNIONE ITALIANA LAVORATORI CHIMICA ENERGIA MANIFATTURIERO14 di 15SCHEDA SINTETICA


VALLENERGIE S.P.A.WIND TELECOMUNICAZIONI S.P.A. (***)(*) Così come previsto dall’accordo sindacale del 10 aprile 2007, non èprevisto il versamento del contributo obbligatorio a carico dell’azienda ea carico dell’associato.(**) Così come previsto dall’accordo sindacale del 23 gennaio 2007, nonè previsto il versamento del contributo obbligatorio a carico dell’aziendae a carico dell’associato.(***) La possibilità di aderire è limitata al personale a suo tempotrasferito dalla struttura di Enel S.p.A. di “Servizio Tecnico-GestionaleServizi di Telecomunicazione”, in applicazione dell’accordo sindacaledel 16 marzo 1999.SCHEDA SINTETICA 15 di 15


FONDO PENSIONE DIPENDENTIGRUPPO ENEL(FOPEN)SEZIONE IICARATTERISTICHE DELLA FORMAPENSIONISTICA COMPLEMENTARE(dati aggiornati al 9 luglio 2014)A. INFORMAZIONI GENERALIA.1. Lo scopoFOPEN ha lo scopo di consentire ad ogni associato di percepire, dalmomento del pensionamento, una “pensione complementare” che,come dice il nome, si aggiunge alla “pensione base” prevista dal regimeobbligatorio al quale i lavoratori sono iscritti. A tale fine, il Fondoraccoglie i contributi versati e li investe ricorrendo a gestoriprofessionali, nell’esclusivo interesse dell’associato e secondo leopzioni di investimento che lo stesso associato indica.Dotarsi di una pensione complementare appare una necessità per tutti ilavoratori. L’età media della popolazione sta infatti aumentando e ilnumero dei pensionati è in crescita rispetto a quello dei lavoratori. Inquesta situazione, tra l’altro comune anche ad altri paesi, i sistemipensionistici obbligatori (es. I.N.P.S.) saranno – molto probabilmente -costretti a ridurre il livello delle pensioni. E’, quindi, necessario integrarequanto verrà erogato al momento del pensionamento, cominciando ilprima possibile a costruirsi una “pensione complementare”.CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE1 di 28


A.2. La costruzione della prestazione complementareDal momento del primo versamento, inizia a formarsi la “posizioneindividuale”, che tiene conto, in particolare, dei contributi versati (alnetto delle spese) e dei rendimenti maturati.Durante tutta la cosiddetta “fase di accumulo”, cioè il periodo cheintercorre da quando viene effettuato il primo versamento a quando siandrà in pensione, la “posizione individuale” rappresenta la sommalorda accumulata, tempo per tempo, dall’associato.Al momento del pensionamento, la posizione individuale costituirà labase per il calcolo della pensione complementare, che verrà erogatanella cosiddetta “fase di erogazione”, cioè per tutto il resto della vita.La posizione individuale è inoltre la base per il calcolo di tutte le altreprestazioni cui ha diritto l’associato, anche prima del pensionamento (v.paragrafo “Le prestazioni nella fase di accumulo”).Le modalità di determinazione della posizione individuale sono indicatenella Parte III dello Statuto.A.3. Il modello di governanceAderendo a FOPEN, ogni associato ha l’opportunità di parteciparedirettamente alla vita del Fondo. In particolare, insieme agli altri iscritti(lavoratori ed imprese), l’aderente è chiamato a nominare i componentidella assemblea dei delegati, la quale, a sua volta, procede allaelezione dei componenti degli altri Organi sociali.E’ importante sapere che anche gli Organi di amministrazione e dicontrollo del Fondo (Consiglio di Amministrazione e Collegio deiSindaci), come pure l’Assemblea dei Delegati sono caratterizzati da unacomposizione “paritetica”, vale a dire da uno stesso numero dirappresentanti dei lavoratori e di rappresentanti delle imprese.Le regole di composizione degli Organi sociali e le funzioni a loroattribuite sono contenute nella Parte IV dello Statuto2 di 28CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE


Per informazioni sulla attuale composizione, si può consultare lasezione “Soggetti coinvolti nell’attività della forma pensionisticacomplementare”.Oltre agli organi sociali di cui si è accennato, si segnala che, in ambitoFOPEN, è stato costituito un Comitato Tecnico sulla gestione finanziariaed assicurativa. Inoltre, si è proceduto, così come previsto dallanormativa vigente, alla nomina, nell’ambito del Consiglio diamministrazione, del “Responsabile del controllo interno”.Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre nominato, riunendo le carichenella stessa persona, il Direttore e il Responsabile del Fondo.Il Fondo ha anche adottato il modello organizzativo ex D.Lgs. 231/2001e si è dotato di un Organismo di Vigilanza monocratico.Infine è stata costituita la Funzione Finanza, come previsto da specificadelibera Covip del marzo 2012, a presidio della politica di investimentodel Fondo in cooperazione con il Comitato Tecnico sulla gestionefinanziaria.CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE3 di 28


B. LA CONTRIBUZIONEB.1 Lavoratori associatiIl finanziamento di FOPEN avviene mediante il conferimento, anchetacito, del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) maturando e, sel’associato deciderà di aderire esplicitamente al Fondo stesso, anchemediante il versamento dei contributi a proprio carico e a caricodell’impresa associata.Le misure della contribuzione sono riportate nella Tabella D.1“Contribuzione” della Scheda sintetica.In tema di TFR, è utile ricordare che lo stesso viene accantonato nelcorso di tutta la durata del rapporto di lavoro e viene erogato almomento della cessazione del rapporto stesso. L’ammontarecomplessivo del TFR corrisponde a circa il 6,91% della Retribuzioneutile ai fini del calcolo del TFR.Il TFR che, ai sensi delle vigenti disposizioni, può non essere conferitoal Fondo, si rivaluta nel tempo in una misura definita dalla legge, pari al75% del tasso di inflazione più 1,5 punti percentuali. E’ utile in propositoil seguente esempio: se nell’anno preso in esame, il tasso di inflazione èstato pari al 2%, il tasso di rivalutazione del TFR per quell’anno sarà:2%*75%+1,5%=3% lordo, corrispondente – in base alla vigentetassazione (ritenuta dell’11,5%) - al 2,67% netto, precisando altresì chedetta rivalutazione netta del 2,67% decorre – peraltro - solo dal 1°gennaio successivo all’anno a cui si riferisce l’accantonamento stessodel TFR e, quindi, sempre secondo l’esempio, il rendimento medio nettodel TFR è senz’altro minore del 2,67%.Se si sceglie quindi di utilizzare il TFR per costruire la propria pensionecomplementare, questo sarà versato direttamente a FOPEN. Larivalutazione del TFR versato a FOPEN, pertanto, non sarà più pari allamisura fissata dalla legge cui sopra si è accennato (anche con unesempio), ma dipenderà dal rendimento degli investimenti. Ed èallora importante prestare particolare attenzione alle scelte diinvestimento, che si andranno a fare (v. paragrafo “Modalità diimpiego dei contributi”).La decisione di destinare il TFR a una forma di previdenzacomplementare non è reversibile: non si potrà, pertanto, cambiare idea.4 di 28CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE


E’ importante sapere che, nel caso di conferimento alla previdenzacomplementare, non viene meno la possibilità di richiedere anticipazionia valere sulla propria posizione individuale di FOPEN per far fronte aesigenze personali di particolare rilevanza (ad esempio, spese sanitarieper terapie e interventi straordinari ovvero acquisto della prima casa diabitazione) (v. paragrafo “Le prestazioni nella fase di accumulo”).L’adesione esplicita a FOPEN darà diritto a beneficiare di un contributoda parte dell’impresa associata-datore di lavoro. Si avrà quindi diritto atale versamento soltanto se anche il lavoratore deciderà di aderireesplicitamente al Fondo e se si impegnerà quindi a versare al Fondo uncontributo almeno pari a quello minimo riportato nel paragrafo D1 della“Scheda sintetica”.Nell’esercizio di tale libera facoltà, bisogna tenere conto che l’entità deiversamenti (ivi compresi anche quelli aggiuntivi volontari menzionatinella Sezione I “Scheda sintetica”) ha grande importanza nelladefinizione del livello dell’integrazione pensionistica. E’, pertanto,consigliabile determinare il contributo in considerazione del reddito chesi desidera assicurarsi al pensionamento e a controllare nel tempol’andamento del proprio piano previdenziale, per apportare – nel caso losi ritenesse opportuno – modifiche al livello di contribuzione prescelto.A tal fine, potrà sicuramente essere di ausilio il “Progettoesemplificativo”, che è uno strumento pensato appositamente per darmodo di avere un’idea di come il proprio piano previdenziale potrebbesvilupparsi nel tempo (v. paragrafo “Altre informazioni”).B.2. Associati fiscalmente a caricoLa contribuzione a favore dei familiari minorenni può avvenireesclusivamente mediante versamento, a mezzo bonifico bancario, daparte dell’associato.Qualora il familiare sia maggiorenne può provvedere direttamente, amezzo bonifico bancario, al versamento della contribuzione.Importo e modalità di contribuzione sono liberamente determinatedall’interessato con il solo vincolo che ogni singolo versamento deveessere di importo minimo pari a 50 (cinquanta) euro e multipli di talecifra.CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE5 di 28


I bonifici relativi ai versamenti vanno effettuati alle seguenti coordinatebancarie:a) Versamento da parte dell’ associato per conto del familiare:IBAN: IT94U0500001600CC0018115000BANCA: Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane – CorsoEuropa 18 – 20122 MilanoINTESTATO A: FOPEN – Fondo Pensione Dipendenti GruppoEnelCAUSALE: CTFISC1 - codice fiscale familiare- cognome e nomefamiliareb) Versamento diretto da parte del familiare:IBAN: IT94U0500001600CC0018115000BANCA: Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane – CorsoEuropa 18 – 20122 MilanoINTESTATO A: FOPEN – Fondo Pensione Dipendenti GruppoEnelCAUSALE: CTFISC2 - codice fiscale familiare - cognome e nomefamiliareATTENZIONE: è importante verificare periodicamente che i contributiche risultano versati siano effettivamente accreditati sulla posizioneindividuale, segnalando con tempestività al Fondo eventuali errori e/oomissioni riscontrate. A tal fine, si può fare riferimento agli strumentiriportati nel paragrafo “Comunicazioni agli iscritti”.Ulteriori informazioni sulla contribuzione sono contenute nella Parte IIIdello StatutoC. L’INVESTIMENTO E I RISCHI CONNESSIC.1. Indicazioni generaliI contributi versati, al netto degli oneri trattenuti al momento delversamento, sono investiti in strumenti finanziari (azioni, titoli di statoe altri titoli obbligazionari, quote di fondi comuni di investimento), sullabase della politica di investimento definita per ciascun comparto del6 di 28CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE


Fondo, e producono nel tempo un rendimento variabile, in funzionedegli andamenti dei mercati e delle scelte di gestione.Le risorse del Fondo sono depositate presso una “banca depositaria”,che svolge il ruolo di custode del patrimonio e controlla la regolaritàdelle operazioni di gestione.FOPEN non effettua direttamente gli investimenti, ma affida la gestionedel patrimonio a intermediari professionali specializzati (gestori),selezionati secondo regole dettate dalla Autorità di Vigilanza. I gestorisono tenuti ad operare sulla base di specifiche convenzioni di gestione,nelle quali sono riportate le linee guida di investimento fissatedall’organo di amministrazione del Fondo.L’investimento dei contributi è soggetto a rischi finanziari. Il termine“rischio” esprime la variabilità del rendimento di un titolo in undeterminato periodo di tempo. Se un titolo presenta un livello di rischiobasso (ad esempio, i titoli di Stato a breve termine), vuol dire che il suorendimento tende a essere nel tempo relativamente stabile; un titolo conun livello di rischio alto (ad esempio, le azioni) è, invece, soggetto neltempo a variazioni nei rendimenti (in aumento o diminuzione), anchesignificative.Il rischio connesso con l’investimento dei contributi, alto o basso chesia, è totalmente a carico dell’aderente. Ciò significa che il valoredell’investimento potrà “salire” o “scendere” e che, pertanto,l’ammontare della pensione complementare non è predefinito, madipenderà anche e soprattutto dall’andamento dei rendimenti conseguitidal Fondo.Per ulteriori informazioni sui gestori, sulla Banca depositaria e sullecaratteristiche dei mandati conferiti, si consulti la sezione “Soggetticoinvolti nell’attività della forma pensionistica complementare”.CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE7 di 28


C.2. I compartiFOPEN propone una pluralità di opzioni di investimento (comparti),ciascuna caratterizzata da una propria combinazione dirischio/rendimento 3 :1. Obbligazionario Garantito2. Bilanciato Obbligazionario3. Bilanciato4. Prevalentemente Azionarioa) Parametro oggettivo di riferimento (benchmark)Per la verifica dei risultati di gestione, viene indicato, per ciascuncomparto, un “benchmark”. Il benchmark è un parametro oggettivo econfrontabile, composto da indici, elaborati da soggetti terziindipendenti, che sintetizzano l’andamento dei mercati in cui è investitoil patrimonio dei singoli comparti.b) Politica di investimento e rischi specificiOBBLIGAZIONARIO GARANTITOFinalità della gestione: l’investimento, destinato a raccogliere anche iflussi di TFR conferiti tacitamente, ha l’obiettivo, attraverso l’utilizzo dititoli di debito dei paesi e aziende dell’area Euro e, marginalmente, delmercato azionario mondiale, di realizzare con elevata probabilità, in unorizzonte temporale pluriennale, rendimenti comparabili, nei limitiprevisti dalla normativa statale e comunitaria, al tasso di rivalutazionedel Trattamento di Fine RapportoOrizzonte temporale dell’aderente: breve periodo (meno di un anno)Grado di rischio: basso3 Il Consiglio di amministrazione provvederà a definire le modalità operative per consentire, così comeprevisto dallo Statuto, la ripartizione sia dei versamenti contributivi, sia della posizione previdenziale su piùcomparti. Allo stato attuale dunque, e sino a quando il Consiglio di amministrazione non provvederà in talsenso, non è possibile tale ripartizione.8 di 28CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE


Caratteristiche della garanzia: è garantito il capitale versato nelcomparto, al netto delle spese di iscrizione, delle spese direttamente acarico dell’aderente, delle spese per l’esercizio di prerogative individuali,di eventuali anticipazioni, trasferimenti di comparto e trasferimenti dellaposizione previdenziale ad altra forma pensionistica, fino al 31 maggio2017 ovvero, entro tale data, al verificarsi di uno dei seguenti eventi:Esercizio del diritto alla prestazione pensionistica complementareal momento della maturazione dei requisiti di acceso alleprestazioni stabiliti nel regime obbligatorio di appartenenza, conalmeno cinque anni di partecipazione ad una forma pensionisticacomplementare.DecessoInvalidità permanente che comporti la riduzione della capacità dilavoro a meno di un terzoInoccupazione per un periodo di tempo superiore a 48 mesiAnticipazione per spese medicheE’ previsto inoltre, al momento della prestazione, per ciascun contributomensile, una rivalutazione dello stesso sulla base del valore massimotra: valore nominale, valore quota di uscita, valore quota di fine anno perciascun anno di partecipazione al comparto.Politica di investimento: strumenti di debito denominati in Euro,emessi da Stati Ocse, Organismi Internazionali (cui aderisca almenouno degli stati dell’Unione Europea), agenzie governative, nonché dasocietà residenti in paesi Ocse (i cui titoli risultino negoziati nei mercatiregolamentati dell’Unione Europea, Confederazione Elvetica, Stati Unitid’America, Canada e Giappone) . Sono altresì inclusi gli strumenti didebito derivanti da operazioni di cartolarizzazione (come i “mortgageback securitires” e gli “asset back securities”: vedere, se necessario“GLOSSARIO” in calce alla presente <strong>Nota</strong> <strong>informativa</strong>);Azioni quotate o quotande, su mercati regolamentati, regolarmentefunzionanti, aperti al pubblico e denominate in Euro;OICR rientranti nell’ambito di applicazione della direttiva 85/611/CEEcompatibili con le linee di indirizzo della gestione;CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE9 di 28


Depositary Shares o Depositary Receipts negoziati nei mercatiregolamentati dei paesi Ocse;Strumenti di mercato monetario ed operazioni di pronti contro termine inEuro.Rischio cambio: limitato al 5% del valore del portafoglio (limitatamentealle seguenti valute: dollaro USA, canadese, australiano eneozelandese, Yen, sterlina, Franco svizzero, corona, svedese,norvegese e danese).Benchmark: 85% JP Morgan EMU IG 1-3 anni; 10% Bofa MLCorporate 1-3 anni; 5% MSCI World TR NETBILANCIATO OBBLIGAZIONARIOFinalità della gestione: ha l’obiettivo di incrementare il valore delcapitale nel medio periodo rispondendo alle esigenze di un soggettoche privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accettaun’esposizione al rischio moderata.Il limite massimo all’investimento in titoli di capitale (e cioè in azioni) èfissato nella misura del 35% del patrimonio del comparto.Orizzonte temporale dell’aderente: medio periodo (3-5 anni)Grado di rischio: medioPolitica di investimento: strumenti di debito, che siano emessi da StatiOcse, Organismi Internazionali (cui aderisca almeno uno degli statidell’Unione Europea) nonché da società residenti in paesi Ocse (i cuititoli azionari risultino negoziati nei mercati regolamentati dell’UnioneEuropea, Confederazione Elvetica, Stati Uniti d’America, Canada eGiappone) e che siano denominati in Euro, Dollaro statunitense,canadese, australiano e neozelandese, yen, sterlina, franco svizzero,corona svedese, norvegese e danese; titoli di debito emessi da societàresidenti in paesi non Ocse sono ammessi solo se ricompresi nelbenchmark assegnato. Sono inclusi gli strumenti di debito derivanti daoperazioni di cartolarizzazione (come i “mortgage backed securities” egli “asset backed securities”);Contratti “futures” su titoli di Stato e tassi di interesse dell’area Ocse esulle valute di soprariportate;10 di 28CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE


Strumenti di mercato monetario ed operazioni di pronti contro termine inEuro, currency swap e forward sulle valute di cui sopra.Azioni quotate o quotande ricomprese all’interno del benchmarkassegnato (MSCI PAN EURO, MSCI NORD-AMERICA), tutti i titoli dicapitale quotati o quotandi alle borse di Londra, Zurigo, Milano, Parigi,Francoforte, Amsterdam, Madrid, New York e Toronto;Contratti “futures” su indici azionari dei paesi appartenenti alla ComunitàEuropea, americani e giapponesi.Rischio cambio: tutte le obbligazioni debbono essere denominate inEuro o coperte dal rischio di cambio verso Euro; è consentitaun’esposizione a tale rischio limitatamente al 1% circa del valore delpatrimonio. Le azioni possono essere coperte dal rischio di cambioverso Euro a discrezione del gestore.Benchmark: 30% JPM EMU IG 1-3 anni, 10% Bofa ML Govies EuropeAll Maturities; 8% Bofa ML Govies Emu; 5% Barclays inflation linked exGreece; 2% Bofa ML Govies UK; 15% ML Global Large Cap Industrial,15% MSCI PAN EURO, 15% MSCI North America.BILANCIATOFinalità della gestione: ha l’obiettivo di incrementare il valore delcapitale nel medio-lungo periodo rispondendo alle esigenze di unsoggetto che ricerca rendimenti più elevati nel medio-lungo periodo eaccetta un’esposizione al rischio medio-alta.Il limite massimo all’investimento in titoli di capitale (e cioè in azioni) èfissato nella misura del 58% del patrimonio del comparto.Orizzonte temporale dell’aderente: medio-lungo periodo (5-10 anni)Grado di rischio: medio-altoPolitica di investimento: strumenti di debito, che siano emessi da StatiOCSE, Organismi Internazionali (cui aderisca almeno uno degli statidell’Unione Europea) nonché da società residenti in paesi OCSE, o loroveicoli societari da esse garantiti (i cui titoli azionari risultino negoziatinei mercati regolamentati dell’Unione Europea, Svizzera, Stati Uniti,Canada e Giappone) e che siano denominati in Euro, Dollarostatunitense, canadese, australiano e neozelandese, yen, sterlina,CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE11 di 28


franco svizzero, corona svedese, norvegese e danese. Sono inclusi glistrumenti di debito derivanti da operazioni di cartolarizzazione (come i“mortage backed securities” e gli “asset backed securities”);Azioni, quotate o quotande, su mercati regolamentati, regolarmentefunzionanti, aperti al pubblico e denominate in Euro, Dollarostatunitense, canadese, sterlina, franco svizzero, corona svedese,norvegese e danese;Depository Shares o Depository Receipts negoziati nei mercatiregolamentati dell’Unione Europea, Svizzera, Stati Uniti e Canada edenominate nelle valute di cui sopra;OICR rientranti nell’ambito di applicazione della direttiva 85/611/CEEcompatibili con le linee di indirizzo della gestione;Contratti “futures” su titoli di Stato e tassi di interesse dell’area OCSE,strumenti di mercato monetario ed operazioni di pronti contro termine inEuro, currency swap e forward sulle valute sopra citate;Contratti “futures” su indici azionari dei paesi OCSE e sulle valute di cuiai punti precedenti.Rischio cambio: tutte le obbligazioni debbono essere denominate inEuro o coperte dal rischio di cambio verso Euro; è consentitaun’esposizione a tale rischio fino all’ 0,5% del patrimonio. Le azionipossono essere coperte dal rischio di cambio verso Euro a discrezionedel gestore.Benchmark: 15% JPM Govies IG 1-3 anni; 15% Bofa ML GoviesEurope All Maturities; 12% Bofa ML Govies Emu; 5% Barclays inflationlinked ex Greece; 3% Bofa ML Govies UK; 25% MSCI Euro: 25% MSCINorth AmericaPREVALENTEMENTE AZIONARIOFinalità della gestione: ha l’obiettivo di incrementare il valore delcapitale nel lungo periodo rispondendo alle esigenze di un soggetto chericerca rendimenti più elevati nel lungo periodo e accetta un’esposizioneal rischio alta.Il limite massimo all’investimento in titoli di capitale (e cioè in azioni) èfissato nella misura del 80% del patrimonio del comparto.12 di 28CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE


Orizzonte temporale dell’aderente: lungo periodo (oltre 10 anni)Grado di rischio: altoPolitica di investimento: strumenti di debito, che siano emessi da StatiOCSE, Organismi Internazionali (cui aderisca almeno uno degli statidell’Unione Europea), nonché da società residenti in paesi OCSE, o loroveicoli societari da esse garantiti (i cui titoli azionari risultino negoziatinei mercati regolamentati dell’Unione Europea, Svizzera, Stati Uniti,Canada e Giappone) e che siano denominati in Euro, Dollarostatunitense, canadese, australiano e neozelandese, yen, sterlina,franco svizzero, corona svedese, norvegese e danese. Sono inclusi glistrumenti di debito derivanti da operazioni di cartolarizzazione (come i“mortage backed securities” e gli “asset backed securities”);Azioni, quotate o quotande, su mercati regolamentati, regolarmentefunzionanti, aperti al pubblico e denominate in Euro, Dollarostatunitense, canadese sterlina, franco svizzero, corona svedese,norvegese e danese;Depository Shares o Depository Receipts negoziati nei mercatiregolamentati dell’Unione Europea, Svizzera, Stati Uniti e Canada edenominate nelle valute di cui sopra;OICR rientranti nell’ambito di applicazione della direttiva 85/611/CEEcompatibili con le linee di indirizzo della gestione;Contratti “futures” su titoli di Stato e tassi di interesse dell’area OCSE,strumenti di mercato monetario ed operazioni di pronti contro termine inEuro, currency swap e forward sulle valute sopraccitate;Contratti “futures” su indici azionari dei paesi OCSE e sulle valute di cuiai punti precedenti.Rischio cambio: tutte le obbligazioni debbono essere denominate inEuro o coperte dal rischio di cambio verso Euro; è consentitaun’esposizione a tale rischio fino all’ 0,3% del patrimonio. Le azionipossono essere coperte dal rischio di cambio verso Euro a discrezionedel gestore.CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE13 di 28


Benchmark: 12,5% Bofa ML Govies Europe All Maturities; 10% BofaML Govies Emu; 5% Barclays inflation linked ex Greece; 2,5% Bofa MLGovies UK; 35% MSCI Euro: 35% MSCI North America.Per informazioni di maggior dettaglio sulla politica gestionale posta inessere e per il glossario dei termini, si consulti la sezione “Informazionisull’andamento della gestione”.14 di 28CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE


C.3. Modalità di impiego dei contributi.L’impiego dei contributi versati avviene sulla base della scelta diinvestimento fatta dall’aderente tra le opzioni che FOPEN propone (v.precedente paragrafo C.2).Prima di effettuare la scelta di investimento, è importante stabilire illivello di rischio che si è disposti a sopportare, considerando, oltre allapropria personale propensione al rischio, anche altri fattori quali: L’orizzonte temporale che separa dal pensionamento; La propria condizione economica e finanziaria; La capacità contributiva attuale e prospetticaIl rendimento che ci si può attendere dall’investimento è strettamentelegato al livello di rischio che si decide di assumere. In via generale,(ma, appunto, non sempre è così), minore è il livello di rischio assunto,minori (ma tendenzialmente più stabili) saranno i rendimenti attesi neltempo. Al contrario, livelli di rischio più alti possono dare luogo a risultatidi maggiore soddisfazione, ma anche ad una probabilità più alta diperdere parte di quanto investito.Comparti di investimento più rischiosi non sono, in genere, consigliati achi è prossimo al pensionamento, mentre possono rappresentare unaopportunità interessante per gli associati più giovani.Nella Scheda sintetica, Tabella D.3 “Rendimenti storici”, sono riportatii risultati conseguiti da FOPEN negli anni passati. Questa informazionepuò essere di ausilio per avere un’idea dell’andamento della gestione,ma bisogna ricordare che i rendimenti passati non sononecessariamente indicativi di quelli futuri, vale a dire che non c’èalcuna sicurezza sul fatto che, nei prossimi anni, i risultati saranno inlinea con quelli ottenuti in precedenza.E’ importante monitorare nel tempo la scelta di allocazione inconsiderazione del mutamento dei fattori che hanno contribuito adeterminarla.CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE15 di 28


Nel corso del rapporto di associazione, si può, come accennato,modificare la scelta di investimento espressa al momento dell’adesione(“riallocazione”).La riallocazione può riguardare sia la posizione individuale maturata siai flussi contributivi futuri. Tra ciascuna riallocazione e la precedente devetuttavia trascorrere un periodo non inferiore a 12 mesi.La riallocazione può essere richiesta in coincidenza della fine dei quattrotrimestri solari mediante la compilazione dell’apposita modulistica dainviare al FOPEN, entro la prima decade del terzo mese del trimestre.L’uscita dal comparto di provenienza avverrà con la valorizzazione dellaquota riferita all’ultimo giorno del trimestre in cui la richiesta ditrasferimento è stata ricevuta dal FOPEN.L’entrata nel nuovo comparto di destinazione avverrà con riferimento alvalore di quota calcolato per il medesimo giorno.Nel decidere circa la riallocazione della posizione individuale maturata,è importante che si tenga anche conto dell’orizzonte temporaleconsigliato per l’investimento in ciascun comparto.16 di 28CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE


D. LE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE (PENSIONECOMPLEMENTARE E LIQUIDAZIONE DELCAPITALE).D.1. Prestazioni pensionisticheLe prestazioni pensionistiche possono essere erogate dal momento incui maturano i requisiti di accesso alle prestazioni stabilite nel regimeobbligatorio del lavoratore a condizione che si abbia partecipato a formepensionistiche complementari per almeno cinque anni. Si può percepirela prestazione in forma di rendita (pensione complementare) o incapitale, nel rispetto dei limiti fissati dalla legge.Maturare i requisiti per il pensionamento non vuole dire perònecessariamente percepire la prestazione: è l’associato che decide seiniziare a percepire la prestazione pensionistica complementare oproseguire la contribuzione, anche oltre il raggiungimento dell’etàpensionabile prevista nel proprio regime di base, fino a quando lo riterràopportuno. Nel valutare il momento di accesso alla prestazionepensionistica complementare, è importante che ognuno tenga contodella propria aspettativa di vita e delle proprie esigenze familiari.In taluni casi particolari, è inoltre consentito anticipare l’accesso alleprestazioni pensionistiche, rispetto alla maturazione dei requisiti nelregime obbligatorio al quale si appartiene.I requisiti di accesso alle prestazioni sono indicati nella Parte III delloStatutoAl fine di una corretta valutazione del livello della prestazione, che ci sipuò attendere da FOPEN, è importante che si abbia presente chel’importo della prestazione sarà tanto più alto quanto:a) più alti sono i versamenti che verranno fatti;b) maggiore è la continuità con cui sono effettuati i versamenti (cioènon ci sono interruzioni, sospensioni o ritardi nei pagamenti);c) più lungo è il periodo di tempo tra il momento in cui si aderisce equello in cui si richiede la prestazione pensionistica;CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE17 di 28


d) più bassi sono i costi di partecipazione;e) più elevati sono i rendimenti della gestione.In larga parte, tali elementi possono essere influenzati direttamentedalle scelte degli aderenti: ad esempio, da quanto l’aderente si impegnaa versare, dall’attenzione riposta nel confrontare i costi che sisostengono con quelli di altre forme cui si potrebbe aderire, dalle scelteche verranno fatte su come investire i contributi tra le diverse possibilitàche vengono proposte, dal numero di anni di partecipazione al pianonella fase di accumulo.Per la parte che verrà percepita in forma di pensione, sarà importanteanche il momento del pensionamento: maggiore sarà l’età, più elevatosarà l’importo della pensione.D.2. Prestazione erogata in forma di rendita – pensionecomplementareSalva l’opzione esercitabile dall’aderente per la liquidazione in capitale,di cui al successivo paragrafo D.3, dal momento dell’accesso alleprestazioni e per tutta la durata della propria vita, all’aderente verràerogata una pensione complementare (“rendita”), e, cioè, sarà versataperiodicamente una somma calcolata in base al capitale accumulato eall’età al momento della richiesta. Infatti, la “trasformazione” delcapitale in una rendita avviene applicando dei “coefficienti diconversione”, che tengono conto dell’andamento demografico dellapopolazione italiana e sono differenti per età e per sesso. In sintesi,quanto maggiori saranno il capitale accumulato e/o l’età alpensionamento, tanto maggiore sarà l’importo della rendita.Il dettaglio di tali coefficienti, per ciascuna tipologia di rendita offerta, èriportato nel Fascicolo Informativo, disponibile sul sito web del Fondo.Le condizioni di rendita effettivamente applicate all’aderente sarannoquelle in vigore al momento del pensionamento.Per l’erogazione delle rendite, il Fopen ha stipulato un’appositaconvenzione con Generali Ass.ni S.p.A. in conformità alle norme dilegge e alle direttive impartite in materia dalla Covip.18 di 28CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE


D.3. Prestazione erogata in forma di capitale – liquidazionedel capitaleAl momento della richiesta della prestazione, si potrà scegliere dipercepire un capitale fino a un importo pari al 50% della posizioneindividuale maturata. Bisogna, tuttavia, tenere presente che, per effettodi tale scelta, si godrà della immediata disponibilità di una somma didenaro, ma l’importo della rendita, che verrà erogata, sarà più basso diquello che sarebbe spettato se non si fosse esercitata tale opzione.In alcuni casi limitati, è possibile percepire la prestazione in forma dicapitale per l’intero ammontare.Le condizioni e i limiti per l’accesso alla prestazione in capitale sonoindicati nella Parte III dello StatutoE. LE PRESTAZIONI NELLA FASE DI ACCUMULODal momento in cui si aderisce, è importante fare in modo che lacostruzione della propria pensione complementare giungaeffettivamente a compimento. La “fase di accumulo” si conclude quindi –di norma – al momento del pensionamento, quando inizierà la “fase dierogazione”, salvo quanto detto in tema di contribuzione volontaria alprecedente punto D.1, seconda alinea.Non si può chiedere la restituzione della propria posizione,neanche in parte, tranne che nei casi di seguito indicati.E.1. Anticipazioni e riscattiPrima del pensionamento, si può fare affidamento sulle sommeaccumulate in FOPEN, richiedendo una anticipazione della propriaposizione individuale, laddove ricorrano alcune situazioni di particolarerilievo per la propria vita (ad esempio, spese sanitarie straordinarie,acquisto della prima casa di abitazione per sé o per i figli) o per altreproprie esigenze personali.Peraltro, occorre considerare che la percezione di somme a titolo dianticipazione riduce la propria posizione individuale, e,CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE19 di 28


conseguentemente, le prestazioni che potranno esseresuccessivamente erogate.In qualsiasi momento, si possono, tuttavia, reintegrare (in tutto od inparte) le somme percepite a titolo di anticipazione, effettuandoversamenti aggiuntivi al Fondo.Le condizioni di accesso, i limiti e le modalità di erogazione delleanticipazioni sono indicati nella Parte III dello Statuto e nel Documentosulle anticipazioni.Alcune forme di anticipazione sono sottoposte a un trattamento fiscaledi minor favore rispetto a quello proprio delle prestazioni pensionistichecomplementari. Si rinvia, per gli opportuni approfondimenti, alDocumento sul regime fiscale.In presenza di situazioni di particolare delicatezza e rilevanza attinentialla propria vita lavorativa, si può inoltre riscattare, in tutto o in parte, laposizione maturata, indipendentemente dagli anni che ancora mancanoal raggiungimento della pensione (vedi Statuto parte III).Se si verificano le condizioni che consentono il riscatto totale dellaposizione, e si è intenzionati ad effettuare tale scelta, bisogna tenereconto del fatto che, a seguito del pagamento della corrispondentesomma, verrà meno ogni tipo di rapporto con FOPEN. In tal caso,ovviamente, al momento del pensionamento non si avrà più alcun dirittonei confronti di FOPEN.Le condizioni per poter riscattare la posizione individuale sono indicatenella Parte III dello Statuto.Alcune forme di riscatto sono sottoposte a un trattamento fiscale diminor favore rispetto a quello proprio delle prestazioni pensionistichecomplementari. Si rinvia, per gli opportuni approfondimenti, alDocumento sul regime fiscale.20 di 28CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE


E.2. Prestazione in caso di decesso prima del pensionamentoIn caso di decesso dell’aderente prima dell’esercizio del diritto allaprestazione pensionistica, la posizione individuale accumulata inFOPEN è riscattata dagli eredi ovvero dai diversi beneficiari dallo stessodesignati, siano essi persone fisiche o giuridiche. In mancanza di talisoggetti, la posizione individuale resterà acquisita al Fondo.Dopo il pensionamento, dal momento del decesso, la rendita non verràpiù erogata a meno che l’aderente non abbia optato, al momento dellarichiesta della prestazione al Fondo, per una rendita “reversibile”.E.3. Trasferimento della posizione individualeSi può trasferire liberamente la propria posizione individuale in un’altraforma pensionistica complementare alla sola condizione che sianotrascorsi almeno due anni dall’adesione a FOPEN.Prima di questo termine, il trasferimento è possibile soltanto in caso divicende che interessino la posizione lavorativa dell’iscritto.E’ importante sapere che il trasferimento consente di proseguire il pianoprevidenziale presso un’altra forma pensionistica complementare senzaalcuna soluzione di continuità e che l’operazione non è soggetta atassazione.Le condizioni per il trasferimento della posizione individuale sonoindicate nella Parte III dello Statuto (v. anche la particolare esignificativa previsione dell’articolo 10, comma 7).F. I COSTILa partecipazione a una forma pensionistica complementare comporta ilsostenimento di costi per remunerare l’attività di amministrazione,l’attività di gestione del patrimonio ecc. Alcuni di questi costi vengonoimputati direttamente (ad esempio, mediante trattenute dai versamenti).Altri costi, sono, invece, prelevati dal patrimonio investito; la presenza ditali costi diminuisce il risultato dell’investimento, riducendo i rendimentio, eventualmente, aumentando le perdite. In entrambi i casi, quindi, iCARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE21 di 28


costi influiscono sulla crescita della propria posizione individuale. Siraccomanda all’aderente di porre attenzione sull’opportunità di effettuareuna attenta valutazione dell’incidenza complessiva di tali oneri sullaposizione individuale nel tempo.F.1. Costi della fase di accumuloa) Dettaglio dei costiTutti i costi sono riportati nella Tabella D.4 “I costi nella fase diaccumulo” della Scheda sintetica.Nell’esaminarli, si consideri che FOPEN non si prefigge alcuno scopo dilucro. Le spese che gravano sugli iscritti durante la fase di accumulosono soltanto quelle effettivamente sostenute dal Fondo e, per talemotivo, possono essere definite solo a consuntivo. Pertanto, gli importiche sono indicati in tale Tabella tra le “Spese sostenute durante la fasedi accumulo” sono il risultato di una stima, effettuata sulla base dei datidi consuntivo degli anni passati e delle aspettative di spesa per il futuro.Le “Spese direttamente a carico dell’aderente”, con l’esclusione diquelle di adesione stabilite dalla Fonte istitutiva, sono fissate dall’organodi amministrazione ogni anno in via preventiva, in relazione alleesigenze di copertura delle spese del Fondo. Eventuali differenze,positive o negative, tra le spese effettivamente sostenute dal fondo e lesomme poste a copertura delle stesse sono ripartite, a fine anno, tra tuttii comparti ed i relativi iscritti.Le modalità della ripartizione sono indicate nel bilancio, nellacomunicazione periodica inviata annualmente agli iscritti e nella sezione“Informazioni sull’andamento della gestione”.b) Indicatore sintetico dei costiAl fine di facilitare il confronto dei costi applicati dalle diverse formepensionistiche complementari, o, all’interno di una stessa forma, relativialle diverse proposte di investimento, la COVIP ha prescritto che vengacalcolato, secondo una metodologia dalla stessa definita e comune atutti gli operatori, un “Indicatore sintetico dei costi”.L’indicatore sintetico dei costi fornisce una rappresentazione dei costicomplessivamente gravanti, direttamente o indirettamente, sull’aderente22 di 28CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE


nella fase di accumulo della prestazione previdenziale. In particolare,l’indicatore sintetico dei costi - come accennato - è una stima calcolatafacendo riferimento a un aderente-tipo che effettua un versamentocontributivo annuo di 2.500 euro e ipotizzando un tasso di rendimentoannuo del 4%. Nel calcolo sono presi in considerazione tutti i costipraticati da FOPEN (v. Tabella D.4 “Costi della fase di accumulo”della Scheda sintetica); gran parte dei costi considerati, poichédeterminabili solo a consuntivo, sono basati su dati stimati. Dal calcolosono escluse le commissioni di negoziazione, le eventuali commissionidi overperformance e le spese e gli oneri aventi carattere dieccezionalità o comunque collegati a eventi o situazioni non prevedibilia priori. Per quanto riguarda i costi relativi all’esercizio di prerogativeindividuali, viene considerato unicamente l’eventuale costo ditrasferimento; tale costo non è tuttavia considerato nel calcolodell’indicatore relativo al 35esimo anno di partecipazione, assunto qualeanno di pensionamento.L’indicatore sintetico dei costi consente così di avere, in modo semplicee immediato, un’idea del “peso” di come i costi praticati da FOPENhanno inciso ogni anno sulla posizione individuale. In altri termini, indicadi quanto il rendimento dell’investimento, ogni anno e nei diversi periodiconsiderati, risulta inferiore a quello che si avrebbe se i contributifossero gestiti senza applicare alcun costo. Bisogna ricordare, però,che, proprio perché basato su ipotesi e dati stimati, per condizionidifferenti rispetto a quelle considerate - ovvero nei casi in cui non siverifico le ipotesi previste - l’indicatore ha una valenza meramenteorientativa.I risultati delle stime sono riportati nella Tabella D.5 “L’indicatoresintetico dei costi” nella Scheda sintetica.Nel valutarne le implicazioni, si tenga che differenze anche piccole diquesto valore possono portare nel tempo a scostamenti anche rilevantidella posizione individuale maturata (ad esempio, un valoredell’indicatore dello 0,5%, comporta su un periodo di partecipazione di35 anni, una riduzione della prestazione finale di circa il 10%, mentre unindicatore dell’1% la corrispondente riduzione è di circa il 20%).Per utilizzare correttamente questa informazione, si ricorda infine chenel confronto si deve avere anche presenti le differenti caratteristicheCARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE23 di 28


delle diverse proposte (politica di investimento, stile gestionale,garanzie, ecc.).F.2. Costi nella fase di erogazione della renditaDal momento del pensionamento e/o nel caso della fase di erogazionedella rendita, saranno imputati i costi previsti per l’erogazione dellapensione complementare.I costi relativi all’erogazione delle rendite attualmente in vigore sono diseguito riepilogati:Costi gravanti direttamente sull'aderenteCaricamenti sulla rata di rendita 1,24%Caricamenti sul premio 0,00%Costi applicati mediante prelievo sul rendimento della Gestione separataValore trattenuto 0,55%In relazione alla tabella sopra riportata si precisa che il rendimento dellagestione separata rappresenta la remunerazione prodotta dalla“gestione interna” degli investimenti effettuata dalla società gestore dellerendite e applicata a queste ultime, ove eccedente il rendimento minimogarantito riconosciuto nel contratto stipulato con la stessa Compagnia.I costi che graveranno sugli associati nella fase di erogazionedipenderanno dalla convenzione assicurativa in vigore al momento incui gli stessi accederanno alla prestazione.G. IL REGIME FISCALEPer agevolare la costruzione del piano previdenziale e consentire diottenere, al momento del pensionamento, prestazioni più elevate, tuttele fasi di partecipazione a FOPEN godono di una disciplina fiscale difavore in taluni determinati casi.I contributiI contributi versati sono deducibili dal reddito fino al valore di 5.164,57euro annui. Nel calcolo del limite, non si deve considerare il flusso diTFR conferito, mentre si deve includere il contributo eventualmenteversato dall’impresa associata.24 di 28CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE


Se si è iscritti a più forme pensionistiche complementari, nel calcolodella deduzione, si deve tener conto del totale delle somme versate adette forme pensionistiche.I rendimentiI risultati derivanti dall’investimento dei contributi sono attualmentetassati con aliquota dell’11,5%. Si tratta di una aliquota, al momento, piùbassa di quella applicata sugli investimenti di natura finanziaria.Questa imposta è prelevata direttamente dal patrimonio investito. Irendimenti indicati nei documenti di FOPEN sono, quindi, già al netto diquesto onere.Le prestazioniLe prestazioni erogate da FOPEN godono di una tassazione particolare,agevolata in taluni determinati casi. In particolare, le prestazionimaturate sono sottoposte a tassazione al momento dell’erogazione,mediante ritenuta operata a titolo definitivo e decrescente in funzionedegli anni di partecipazione.Per approfondimenti sul regime fiscale dei contributi, dei rendimentidella gestione finanziaria, si rinvia al Documento sul regime fiscale,nel quale saranno dettagliatamente riportate anche le modalità ditassazione delle prestazioni pensionistiche percepite, dei riscatti e delleanticipazioni.H. ALTRE INFORMAZIONIH.1. AdesionePer aderire è necessario compilare in ogni sua parte e sottoscrivere la“Domanda di adesione”, allegata alla presente <strong>Nota</strong> <strong>informativa</strong>.L’adesione decorre dalla data di accettazione della domanda diadesione da parte del Fondo. Successivamente, FOPEN invierà unalettera di conferma dell’avvenuta iscrizione, nella quale si potràverificare, tra l’altro, la data di decorrenza della partecipazione.CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE25 di 28


La sottoscrizione della “Domanda di adesione” non è richiesta ailavoratori che conferiscano tacitamente il loro TFR maturando: FOPENprocede automaticamente alla iscrizione di tali lavoratori sulla base delleindicazioni ricevute dalla Società associata. In questo caso, la lettera diconferma dell’avvenuta iscrizione riporterà anche le informazioninecessarie per consentire all’iscritto l’esercizio delle scelte di suacompetenza.H.2. Valorizzazione dell’investimentoIl patrimonio di ciascun comparto del Fondo è suddiviso in quote. Ogniversamento effettuato dà pertanto diritto alla assegnazione di unnumero di quote. Il valore del patrimonio di ciascun comparto e dellarelativa quota è determinato con periodicità bimensile, con riferimento algiorno 16 (se questo non è lavorativo al primo giorno lavorativosuccessivo) e all’ultimo giorno lavorativo del mese.Il valore delle quote di ciascun comparto di FOPEN è reso disponibilesul sito web www.fondopensione<strong>fopen</strong>.it.Il valore della quota è al netto di tutti gli oneri a carico del comparto,compresi gli oneri fiscali sui rendimenti della gestione.Per ulteriori informazioni si rinvia alla Parte IV dello StatutoH.3. Comunicazioni agli iscrittiEntro il 31 marzo di ciascun anno, in conformità alle indicazioni dellaCOVIP, FOPEN invia ad ogni associato una comunicazione contenenteun aggiornamento sul Fondo e sulla posizione personale di ogniassociato. E’ previsto, per questo tipo di comunicazione, anche un invioper via telematica, previa autorizzazione esplicita da parte dell’iscritto (laprocedura è disponibile – sul sito del Fondo - accedendo alla propriaarea riservata). Gli iscritti che sceglieranno questa modalità di invioavranno diritto ad uno sconto sul contributo annuale destinato acopertura dei costi amministrativi.FOPEN mette inoltre a disposizione, nell’apposita sezione riservata delsito web, le informazioni relative ai versamenti effettuati e alla posizioneindividuale tempo per tempo maturata. Tali informazioni sonoovviamente riservate e accessibili esclusivamente mediante password26 di 28CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE


personale, che viene comunicata dal Fondo successivamenteall’adesione.Si invitano gli associati a prestare particolare attenzione a questistrumenti per conoscere l’evoluzione del proprio piano previdenziale e autilizzarli anche al fine di verificare la regolarità dei versamenti effettuati.FOPEN si impegna inoltre a tenere informati gli associati circa ognimodifica relativa all’assetto del Fondo (in particolare: introduzione e omodifica di comparti) e ad ogni altra informazione che siapotenzialmente in grado di incidere sulle proprie scelte di partecipazionesuccessivamente all’adesione.H.4. Progetto esemplificativoIl “Progetto esemplificativo”, elaborato secondo le istruzioni fornite dallaCOVIP, è uno strumento che fornisce indicazioni sulla possibileevoluzione della posizione individuale nel tempo e sull’importo delleprestazioni che si potrebbero ottenere al momento del pensionamento.Si tratta di una mera proiezione, basata su ipotesi e dati stimati;pertanto, gli importi effettivamente spettanti potranno anche esseresignificativamente diversi da quelli indicati. Il Progetto è, però, utile peravere un’idea immediata del piano pensionistico in corso di costruzionee di come gli importi delle prestazioni possono variare al variare, adesempio, della contribuzione, delle scelte di investimento, dei costi ecosì via.Lo stesso associato potrà costruire il proprio ‘Progetto esemplificativo’personalizzato accedendo al sito web www.fondopensione<strong>fopen</strong>.it eseguendo le apposite istruzioni.Consigliamo a tutti gli associati di utilizzare tale strumentocorrettamente, come ausilio per la assunzione di scelte più appropriaterispetto agli obiettivi che ci si aspetta di realizzare aderendo a FOPEN.Una versione standardizzata costruita per “figure tipo” di aderente èdisponibile insieme alla presente <strong>Nota</strong> <strong>informativa</strong>, mentre nel corso delrapporto viene trasmesso, unitamente alla “comunicazione periodicaannuale”, il Progetto esemplificativo personalizzato basato sui daticontributivi ed anagrafici di ogni aderente.CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE27 di 28


H.5. Reclami ed espostiEventuali reclami relativi alla partecipazione alla forma pensionisticacomplementare, possono essere effettuati solo in forma scritta alseguente indirizzo:FOPEN – Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENELCorso Trieste, 4200198 RomaEventuali esposti possono essere inoltrati alla Commissione diVigilanza dei Fondi Pensione solo in forma scritta e seguendo leistruzioni dalla stessa emanate consultabile sia sul sito del Fondo,www.fondopensione<strong>fopen</strong>.it che su quello della Covip, www.covip.it28 di 28CARATTERISTICHE DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE


FONDO PENSIONE DIPENDENTIGRUPPO ENEL(FOPEN)SEZIONE IIIINFORMAZIONI SULL’ANDAMENTO DELLA GESTIONE(informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013)<strong>Nota</strong>: nella presente sezione sono riportate alcune rilevantiinformazioni relative ai comparti di investimento del Fondo. A taleriguardo si fa presente che il comparto Monetario in data 2 gennaio2014 è stato incorporato in quello Obbligazionario Garantito. Lasezione II, paragrafo C.2”I Comparti” della sezione precedentemostra l’aggiornata ripartizione dei comparti e le loro principalicaratteristiche.A. LE POLITICHE DI INVESTIMENTO E LA GESTIONE DEIRISCHICOMPARTO MONETARIOData di avvio dell’operatività del comparto 16 giugno 2003Patrimonio netto al 31 dicembre 2013 (in euro) 61.742.033Soggetto gestore Deutsche Bank SpAInformazioni sulla gestione delle risorseLa gestione delle risorse è rivolta esclusivamente verso strumentifinanziari di tipo obbligazionario. Lo stile di gestione adottato individua ititoli privilegiando gli aspetti di solidità dell’emittente e la stabilità delflusso cedolare nel tempo.La gestione del rischio di investimento è effettuata in coerenza conl’assetto organizzativo del Fondo, che prevede che la gestione dellerisorse sia demandata a intermediari professionali e che il Fondo svolgasugli stessi una funzione di controllo.INFORMAZIONISULL’ANDAMENTODELLA GESTIONE1 di 24


Le scelte di gestione tengono conto delle indicazioni che derivanodall’attività di monitoraggio del rischio. I gestori effettuano ilmonitoraggio guardando a specifici indicatori quantitativi scelti sullabase delle caratteristiche dell’incarico loro conferito.Il Fondo svolge a sua volta una funzione di controllo della gestioneanche attraverso appositi indicatori di rischio e verificando gliscostamenti tra i risultati realizzati rispetto agli obiettivi e ai parametri diriferimento previsti nei mandati.Nella attuazione della politica di investimento non sono stati presi inconsiderazione aspetti sociali, etici ed ambientali.Tav. A.1 Investimento per tipologia di strumento finanziarioTitoli obbligazionari: 97,78%Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali con vitaresidua > 6 mesi 59,35%Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali con vitaresidua


investimenti, mentre un livello pari ad 1 indica che tutto il portafoglio èstato oggetto di disinvestimento e reinvestimento. A parità di altrecondizioni, elevati livelli di turnover possono implicare più elevati costi ditransazione, con conseguente riduzione dei rendimenti netti. Il suddettoindicatore non tiene conto dell’operatività in derivati effettuata durantel’anno.COMPARTO OBBLIGAZIONARIO GARANTITOData di avvio dell’operatività del comparto 1 giugno 2012Patrimonio netto al 31 dicembre 2012 (in euro) 69.222.213Soggetto gestore Pioneer Investment Management SgrpaInformazioni sulla gestione delle risorseLa gestione delle risorse è rivolta verso strumenti finanziari di tipoobbligazionario ed azionario nei limiti riportati nella lettera C.2 “Icomparti” della Sezione II “Caratteristiche della forma pensionisticacomplementare”. Lo stile di gestione adottato individua i titoliprivilegiando gli aspetti di solidità e di prospettive future dell’emittente e,per i titoli obbligazionari, la stabilità del flusso cedolare nel tempo.La gestione del rischio di investimento è effettuata in coerenza conl’assetto organizzativo del Fondo, che prevede che la gestione dellerisorse sia demandata a intermediari professionali e che il Fondo svolgasugli stessi una funzione di controllo.Le scelte di gestione tengono conto delle indicazioni che derivanodall’attività di monitoraggio del rischio. I gestori effettuano ilmonitoraggio guardando a specifici indicatori quantitativi e qualitativiscelti sulla base delle caratteristiche dell’incarico loro conferito.Il fondo svolge a sua volta una funzione di controllo della gestioneanche attraverso appositi indicatori di rischio e verificando gliscostamenti tra i risultati realizzati rispetto agli obiettivi e ai parametri diriferimento previsti nei mandati.Nella attuazione della politica di investimento non sono stati presi inconsiderazione aspetti sociali, etici ed ambientali.INFORMAZIONISULL’ANDAMENTODELLA GESTIONE3 di 24


Tav. A.7 Investimento per tipologia di strumento finanziarioTitoli obbligazionari 93,96%Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali con vitaresidua > 6 mesi 81,00%Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali con vitaresidua


COMPARTO BILANCIATO OBBLIGAZIONARIOData di avvio dell’operatività del comparto 16 giugno 2003Patrimonio netto al 31 dicembre 2013 (in euro) 892.277.550Soggetti gestori Axa Investment Management (Obbligazionario Corporate Euro) Edmond de Rothschild Asset Management (Azionario Europa) Eurizon Capital sgr SpA (Obbligazionario Governativo Euro) BNP Paribas Investment Partners Sgr con delega di gestione aTheam SaS (Azionario Giappone) Ing Asset Management BV (Azionario Usa) Allianz Global Investor Sgr Spa con delega di gestione a PimcoEurope Ltd (Obbligazionario Governativo Euro)Informazioni sulla gestione delle risorseLa gestione delle risorse è rivolta verso strumenti finanziari di tipoobbligazionario ed azionario nei limiti riportati nella lettera C.2 “Icomparti” della Sezione II “Caratteristiche della forma pensionisticacomplementare”. Lo stile di gestione adottato individua i titoliprivilegiando gli aspetti di solidità e di prospettive future dell’emittente e,per i titoli obbligazionari, la stabilità del flusso cedolare nel tempo.La gestione del rischio di investimento è effettuata in coerenza conl’assetto organizzativo del Fondo, che prevede che la gestione dellerisorse sia demandata a intermediari professionali e che il Fondo svolgasugli stessi una funzione di controllo.Le scelte di gestione tengono conto delle indicazioni che derivanodall’attività di monitoraggio del rischio. I gestori effettuano ilmonitoraggio guardando a specifici indicatori quantitativi e qualitativiscelti sulla base delle caratteristiche dell’incarico loro conferito.Il fondo svolge a sua volta una funzione di controllo della gestioneanche attraverso appositi indicatori di rischio e verificando gliscostamenti tra i risultati realizzati rispetto agli obiettivi e ai parametri diriferimento previsti nei mandati.INFORMAZIONISULL’ANDAMENTODELLA GESTIONE5 di 24


Nella attuazione della politica di investimento non sono stati presi inconsiderazione aspetti sociali, etici ed ambientali.Tav. A.10 Investimento per tipologia di strumento finanziarioTitoli obbligazionari: 65,57%Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali con vitaresidua > 6 mesi 37,45%Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali con vitaresidua 6 mesi 1,98%Titoli di capitale: 33,28%Azioni quotate 19,25%Quote di OICR (1) 14,03%( 1)Trattasi di OICR gestiti da società facenti parte dello stesso gruppo di appartenenza delsoggetto gestoreTav. A.11 Investimenti per area geograficaObbligazioni 100,00%Italia 19,48%Altri Paesi Area Euro 71,83%Altri paesi dell'Unione Europea 5,44%Stati Uniti 2,34%Altri Paesi aderenti all’OCSE 0,91%Titoli di capitale 100,00%Italia 0,00%Altri Paesi Area Euro 32,88%Altri paesi dell'Unione Europea 21,58%Stati Uniti 30,48Giappone 7,46%Altri paesi aderenti all’OCSE 7,45%Altri Paesi non aderenti all’Ocse 0,15%Tav. A.12 Altre informazioni rilevantiLiquidità 1,08%OICR 14,01%Duration media 2,326Esposizione valutaria 22,38%Tasso di rotazione (turnover) del portafoglio 0,8256 di 24INFORMAZIONISULL’ANDAMENTODELLA GESTIONE


Il turnover è il tasso di rotazione del portafoglio. Indica quante volte,nell’arco di un determinato intervallo di tempo, il portafoglio vienesostituito. A titolo semplificativo un livello di turnover pari a 0,1 indicache il 10% del portafoglio è stato, durante l’anno, sostituito con nuoviinvestimenti, mentre un livello pari ad 1 indica che tutto il portafoglio èstato oggetto di disinvestimento e reinvestimento. A parità di altrecondizioni, elevati livelli di turnover possono implicare più elevati costi ditransazione, con conseguente riduzione dei rendimenti netti. Il suddettoindicatore non tiene conto dell’operatività in derivati effettuata durantel’anno.COMPARTO BILANCIATOData di avvio dell’operatività del comparto 16 giugno 2003Patrimonio netto al 31 dicembre 2013 (in euro) 248.081.265Soggetti gestori Dexia Asset ManagementInformazioni sulla gestione delle risorseLa gestione delle risorse è rivolta verso strumenti finanziari di tipoobbligazionario ed azionario nei limiti riportati nella lettera C.2 “Icomparti” della Sezione II “Caratteristiche della forma pensionisticacomplementare”. Lo stile di gestione adottato individua i titoliprivilegiando gli aspetti di solidità e di prospettive future dell’emittente e,per i titoli obbligazionari, la stabilità del flusso cedolare nel tempo.La gestione del rischio di investimento è effettuata in coerenza conl’assetto organizzativo del Fondo, che prevede che la gestione dellerisorse sia demandata a intermediari professionali e che il Fondo svolgasugli stessi una funzione di controllo.Le scelte di gestione tengono conto delle indicazioni che derivanodall’attività di monitoraggio del rischio. I gestori effettuano ilmonitoraggio guardando a specifici indicatori quantitativi e qualitativiscelti sulla base delle caratteristiche dell’incarico loro conferito.Il Fondo svolge a sua volta una funzione di controllo della gestioneanche attraverso appositi indicatori di rischio e verificando gliINFORMAZIONISULL’ANDAMENTODELLA GESTIONE7 di 24


scostamenti tra i risultati realizzati rispetto agli obiettivi e ai parametri diriferimento previsti nei mandati.Nella attuazione della politica di investimento non sono stati presi inconsiderazione aspetti sociali, etici ed ambientali.Tav. A.13 Investimento per tipologia di strumento finanziarioTitoli obbligazionari: 43,56%Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali con vitaresidua > 6 mesi 34,68%Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali con vitaresidua 6 mesi 6,92%Titoli di debito quotati con vita residua


Liquidità 3,26%OICR 4,00%Duration media 2,74Esposizione valutaria 26,12%Tasso di rotazione (turnover) del portafoglio 0,731Il turnover è il tasso di rotazione del portafoglio. Indica quante volte,nell’arco di un determinato intervallo di tempo, il portafoglio vienesostituito. A titolo semplificativo un livello di turnover pari a 0,1 indicache il 10% del portafoglio è stato, durante l’anno, sostituito con nuoviinvestimenti, mentre un livello pari ad 1 indica che tutto il portafoglio èstato oggetto di disinvestimento e reinvestimento. A parità di altrecondizioni, elevati livelli di turnover possono implicare più elevati costi ditransazione, con conseguente riduzione dei rendimenti netti. Il suddettoindicatore non tiene conto dell’operatività in derivati effettuata durantel’anno.COMPARTO PREVALENTEMENTE AZIONARIOData di avvio dell’operatività del comparto 16 giugno 2003Patrimonio netto al 31 dicembre 2013 (in euro) 174.551.411Soggetti gestori AXA Investment ManagenentInformazioni sulla gestione delle risorseLa gestione delle risorse è rivolta verso strumenti finanziari di tipoobbligazionario ed azionario nei limiti riportati nella lettera C.2 “Icomparti” della Sezione II “Caratteristiche della forma pensionisticacomplementare”. Lo stile di gestione adottato individua i titoliprivilegiando gli aspetti di solidità e di prospettive future dell’emittente e,per i titoli obbligazionari, la stabilità del flusso cedolare nel tempo.La gestione del rischio di investimento è effettuata in coerenza conl’assetto organizzativo del Fondo, che prevede che la gestione dellerisorse sia demandata a intermediari professionali e che il Fondo svolgasugli stessi una funzione di controllo.Le scelte di gestione tengono conto delle indicazioni che derivanodall’attività di monitoraggio del rischio. I gestori effettuano ilINFORMAZIONISULL’ANDAMENTODELLA GESTIONE9 di 24


monitoraggio guardando a specifici indicatori quantitativi e qualitativiscelti sulla base delle caratteristiche dell’incarico loro conferito.Il Fondo svolge a sua volta una funzione di controllo della gestioneanche attraverso appositi indicatori di rischio e verificando gliscostamenti tra i risultati realizzati rispetto agli obiettivi e ai parametri diriferimento previsti nei mandati.Nella attuazione della politica di investimento non sono stati presi inconsiderazione aspetti sociali, etici ed ambientali.Tav. A.16 Investimento per tipologia di strumento finanziarioTitoli obbligazionari: 9.68%Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali con vitaresidua 6 mesi (1) 9,84%Titoli di debito quotati con vita residua > 6 mesi 0,00%Titoli di debito quotati con vita residua < 6 mesi 0,00%Titoli di capitale: 70,67%Futures azionari 36,17%Quote di OICR (2) 34,70%Altri strumenti derivati -0,10%( 1)Trattasi di posizione netta. A tale percentuale è stata sottratta la parte di titoli obbligazionaridetenuta a fronte delle posizioni future(2) Trattasi di OICR gestiti da società facenti parte dello stesso gruppo di appartenenza delsoggetto gestore.Tav. A.17 Investimenti per area geograficaObbligazioni 100,00%Italia 10,94%Altri Paesi Area Euro 89,06%Altri Paesi dell'Unione Europea 0,00%Stati Uniti 0,00%Paesi aderenti all’OCSE 0,00%Titoli di capitale 100,00%Italia 6,66%Altri Paesi Area Euro 42,83%Altri paesi dell'Unione Europea 8,86%Stati Uniti 32,60%Giappone 4,74%Paesi aderenti all’OCSE 4,31%Paesi non aderenti all’OCSE 0,00%10 di 24INFORMAZIONISULL’ANDAMENTODELLA GESTIONE


Tav. A.18 Altre informazioni rilevantiLiquidità 19,65%OICR 34,70%Duration media 2,47Esposizione valutaria 35,92%Tasso di rotazione (turnover) del portafoglio 1,065Il turnover è il tasso di rotazione del portafoglio. Indica quante volte,nell’arco di un determinato intervallo di tempo, il portafoglio vienesostituito. A titolo semplificativo un livello di turnover pari a 0,1 indicache il 10% del portafoglio è stato, durante l’anno, sostituito con nuoviinvestimenti, mentre un livello pari ad 1 indica che tutto il portafoglio èstato oggetto di disinvestimento e reinvestimento. A parità di altrecondizioni, elevati livelli di turnover possono implicare più elevati costi ditransazione, con conseguente riduzione dei rendimenti netti. Il suddettoindicatore non tiene conto dell’operatività in derivati effettuata durantel’anno.B. ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DIRISCHIO/RENDIMENTODi seguito sono riportati i rendimenti passati dei comparti in confrontodei relativi benchmark. Per comparto Obbligazionario Garantito è statoinoltre indicato il confronto con il coefficiente di rivalutazione del Tfr.Nell’esaminare tali dati si ricordi che: I dati dei rendimenti non includono i costi gravanti direttamentesull’aderente; Il rendimento del comparto risente degli oneri gravanti sulpatrimonio dello stesso, che invece non sono consideratinell’andamento del benchmark; Il benchmark è riportato al netto dei soli oneri fiscali vigenti.INFORMAZIONISULL’ANDAMENTODELLA GESTIONE11 di 24


1. COMPARTO MONETARIOTav. B.1 Rendimenti annui6,00%5,00%4,00%3,00%2,00%1,00%0,00%-1,00%2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013Benchmark 1,73% 1,66% 2,34% 3,28% 4,65% 2,33% 1,21% 1,53% 1,78% 0,35%Quota 2,29% 1,90% 2,70% 1,73% 0,26% 5,27% -0,81% 1,14% 3,31% 1,09%Tavola B.2 Rendimento medio annuo compostoPeriodo Comparto Benchmark3 anni1,84% 1,22%(2011-2013)5 anni1,98% 1,44%(2009-2013)10 anni(2004-2013)1,88% 2,08%Tavola B.3 Volatilità storicaPeriodo Comparto Benchmark3 anni1,64% 0,28%(2011-2013)5 anni2,09% 0,46%(2009-2013)10 anni(2004-2013)1,83% 0,50%12 di 24INFORMAZIONISULL’ANDAMENTODELLA GESTIONE


3. COMPARTO OBBLIGAZIONARIO GARANTITOTav. B.7 Rendimenti annui10,00%8,00%6,00%4,00%2,00%0,00%-2,00%2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013Benchmark 3,13% 1,90% 6,87% 1,65% -0,79% 6,91% 2,66%Quota 0,89% 0,79% 7,46% 2,51% -1,00% 6,22% 2,35%Rivalutazione netta Tfr 3,13% 2,70% 1,98% 2,63% 3,48% 2,96% 1,72%Tavola B.8 Rendimento medio annuo compostoTavola B.9 Volatilità storicaPeriodo Comparto Benchmark3 anni2,48% 2,88%(2011-2013)5 anni(2009-2013)3,46% 3,41%Periodo Comparto Benchmark3 anni3,67% 5,31%(2011-2013)5 anni(2009-2013)3,58% 4,58%INFORMAZIONISULL’ANDAMENTODELLA GESTIONE13 di 24


4. COMPARTO BILANCIATO OBBLIGAZIONARIOTav. B.10 Rendimenti annui10,00%8,00%6,00%4,00%2,00%0,00%-2,00%-4,00%-6,00%-8,00%2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013Benchmark 4,78% 7,49% 3,08% 1,97% -5,87% 9,11% 4,34% 0,32% 7,60% 6,88%Quota 4,29% 8,37% 3,51% 0,69% -4,78% 9,73% 7,21% 0,78% 8,42% 6,34%Tavola B.11 Rendimento medio annuo compostoTavola B.12 Volatilità storicaPeriodo Comparto Benchmark3 anni5,13% 4,88%(2011-2013)5 anni6,45% 5,61%(2009-2013)10 anni(2004-2013)4,37% 3,88%Periodo Comparto Benchmark3 anni3,47% 3,59%(2011-2013)5 anni3,47% 3,87%(2009-2013)10 anni(2004-2013)3,42% 3,75%14 di 24INFORMAZIONISULL’ANDAMENTODELLA GESTIONE


3. COMPARTO BILANCIATOTav. B.13 Rendimenti annui20,00%15,00%10,00%5,00%0,00%-5,00%-10,00%-15,00%-20,00%-25,00%2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013Benchmark 5,55% 11,10% 5,70% 2,19% -15,05% 12,50% 5,62% -1,78% 9,75% 10,48%Quota 5,76% 12,64% 6,99% 2,41% -20,18% 15,35% 5,43% -1,67% 9,05% 9,53%Tavola B.14 Rendimento medio annuo compostoTavola B.15 Volatilità storicaPeriodo Comparto Benchmark3 anni5,51% 6,00%(2011-2013)5 anni7,39% 7,19%(2009-2013)10 anni(2004-2013)4,06% 4,29%Periodo Comparto Benchmark3 anni5,91% 7,39%(2011-2013)5 anni6,49% 7,43%(2009-2013)10 anni(2004-2013)6,94% 6,99%INFORMAZIONISULL’ANDAMENTODELLA GESTIONE15 di 24


4. COMPARTO PREVALENTEMENTE AZIONARIOTav. B.16 Rendimenti annui20,00%10,00%0,00%-10,00%-20,00%-30,00%2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013Benchmark 6,41% 14,99% 7,61% 1,85% -22,29% 15,93% 7,48% -3,49% 11,62% 14,14%Quota 6,69% 17,38% 9,55% 2,09% -28,03% 18,79% 6,36% -3,14% 12,20% 13,23%Tavola B.17 Rendimento medio annuo compostoTavola B.18 Volatilità storicaPeriodo Comparto Benchmark3 anni7,16% 7,13%(2011-2013)5 anni9,23% 8,91%(2009-2013)10 anni(2004-2013)4,60% 4,79%Periodo Comparto Benchmark3 anni8, 15% 9,77%(2011-2013)5 anni8,81% 10,11%(2009-2013)10 anni(2004-2013)9,62% 9,76%16 di 24INFORMAZIONISULL’ANDAMENTODELLA GESTIONE


ATTENZIONE: I RENDIMENTI PASSATI NONSONO NECESSARIAMENTE INDICATIVI DIQUELLI FUTURIC. TOTAL EXPENSES RATIO (TER): COSTI ESPESE EFFETTIVIIl Total Expenses Ratio (TER) è un indicatore che esprime i costisostenuti nell’anno considerato in percentuale del patrimonio medioannuo. Nel calcolo del TER, vengono tenuti in considerazione tutti i costieffettivamente sostenuti in relazione alla gestione (finanziaria eamministrativa) del comparto, ad eccezione degli oneri di negoziazionee degli oneri fiscali sostenuti.COMPARTO MONETARIO 2013 2012 2011 2010Oneri di gestione finanziaria 0,09% 0,09% 0,10% 0,10%• Di cui per commissioni di gestione 0,07% 0,07% 0,07% 0,07%finanziaria• Di cui per commissioni di incentivo - - - -• Di cui per compensi banca 0,02% 0,02% 0,03% 0,03%depositariaOneri di gestione amministrativa 0,09% 0,10% 0,10% 0,11%• Di cui per spese generali ed 0,04% 0,04% 0,04% 0,04%amministrative• Di cui per oneri per servizi amm.vi 0,02% 0,03% 0,03% 0,04%acquistati da terzi• Di cui per altri oneri amm.vi 0,03% 0,03% 0,03% 0,03%TOTALE 0,18% 0,19% 0,20% 0,21%COMPARTO OBBLIGAZIONARIO 2013 2012 2011 2010GARANTITOOneri di gestione finanziaria 0,21% 0,16% 0,26% 0,25%• Di cui per commissioni di gestione 0,19% 0,14% 0,23% 0,22%finanziaria• Di cui per commissioni di incentivo - - - -• Di cui per compensi banca 0,02% 0,02% 0,03% 0,03%depositariaOneri di gestione amministrativa 0,12% 0,13% 0,12% 0,12%• Di cui per spese generali ed 0,05% 0,05% 0,05% 0,04%amministrative• Di cui per oneri per servizi amm.vi 0,03% 0,04% 0,04% 0,05%acquistati da terzi• Di cui per altri oneri amm.vi 0,04% 0,03% 0,03% 0,03%TOTALE 0,33% 0,29% 0,38% 0,37%INFORMAZIONISULL’ANDAMENTODELLA GESTIONE17 di 24


Avvertenza: Fino all’anno 2011 incluso, i dati del TER si riferiscono al CompartoObbligazionario che nel corso del 2012 si è fuso con il Comparto Monetario classegaranzia dando luogo al nuovo comparto Obbligazionario Garantito.COMPARTO BILANCIATO2013 2012 2011 2010OBBLIGAZIONARIOOneri di gestione finanziaria 0,18% 0,22% 0,38% 1,06%• Di cui per commissioni di gestione 0,16% 0,16% 0,17% 0,17%finanziaria• Di cui per commissioni di incentivo 0,00% 0,04% 0,19% 0,87%• Di cui per compensi banca 0,02% 0,02% 0,02% 0,02%depositariaOneri di gestione amministrativa 0,07% 0,07% 0,08% 0,08%• Di cui per spese generali ed 0,03% 0,03% 0,03% 0,03%amministrative• Di cui per oneri per servizi amm.vi 0,02% 0,02% 0,03% 0,03%acquistati da terzi• Di cui per altri oneri amm.vi 0,02% 0,02% 0,02% 0,02%TOTALE 0,25% 0,29% 0,46% 1,14%COMPARTO BILANCIATO 2013 2012 2011 2010Oneri di gestione finanziaria 0,10% 0,11% 0,12% 0,11%• Di cui per commissioni di gestione 0,08% 0,09% 0,10% 0,09%finanziaria• Di cui per commissioni di incentivo - - - -• Di cui per compensi banca depositaria 0,02% 0,02% 0,02% 0,02%Oneri di gestione amministrativa 0,08% 0,08% 0,11% 0,11%• Di cui per spese generali ed 0,03% 0,03% 0,04% 0,04%amministrative• Di cui per oneri per servizi amm.vi 0,02% 0,02% 0,04% 0,04%acquistati da terzi• Di cui per altri oneri amm.vi 0,03% 0,03% 0,03% 0,03%TOTALE 0,18% 0,19% 0,22% 0,22%COMPARTO2013 2012 2011 2010PREVALENTEMENTEAZIONARIOOneri di gestione 0,04% 0,29% 0,13% 0,11%finanziaria• Di cui per commissioni 0,09% 0,10% 0,10% 0,09%di gestione finanziaria• Di cui per commissioni - 0,07% 0,17 - -di incentivo• Di cui per compensi 0,02% 0,02% 0,02% 0,02%banca depositariaOneri di gestione 0,07% 0,08% 0,10% 0,11%18 di 24INFORMAZIONISULL’ANDAMENTODELLA GESTIONE


amministrativa• Di cui per spese 0,03% 0,03% 0,04% 0,04%generaliedamministrative• Di cui per oneri per 0,02% 0,02% 0,04% 0,04%servizi amm.viacquistati da terzi• Di cui per altri oneri 0,02% 0,03% 0,03% 0,03%amm.viTOTALE 0,11% 0,37% 0,23% 0,22%Il TER esprime un dato medio del comparto e non èpertanto rappresentativo dell’incidenza dei costi sullaposizione individuale del singolo aderente.Le eventuali differenze fra le spese gravanti sugli aderenti e i costieffettivamente sostenuti dal Fondo nel corso dell’anno sono ripartiti suipatrimoni dei singoli comparti in sede di determinazione della primavalorizzazione successiva alla chiusura dell’esercizio.INFORMAZIONISULL’ANDAMENTODELLA GESTIONE19 di 24


GLOSSARIOArea EuroL'area Euro indica i paesi che hanno adottato l'Euro come valuta.Asset Backed Securities (o ABS)Sono strumenti finanziari, emessi a fronte di operazioni dicartolarizzazione (vedi più avanti), del tutto simili alle normali obbligazioni;come queste, infatti, pagano al detentore una serie di cedole a scadenzeprefissate per un ammontare determinato sulla base di tassi di interessefissi o variabili. In sintesi il procedimento di creazione di un ABS – notoanche come securitisation - è l’atto con cui una società scorpora dal suobilancio una serie di crediti, li “impacchetta” e li cede sul mercato,assieme ai flussi finanziari che essi generano, per il tramite della societàappositamente costituita con l’obbiettivo di generare liquidità.AzioniLe azioni sono titoli di credito rappresentativi della partecipazione alcapitale di una società.L'azionista partecipa al capitale di rischio della società e la remunerazionedipende dal fatto che l'azienda riesca a conseguire utili.BenchmarkParametro oggettivo di riferimento utilizzato dal Fondo per verificare irisultati della gestione.CartolarizzazioneE’ la trasformazione di una determinata attività (crediti) in un titolonegoziabile. La cartolarizzazione è disciplinata in Italia dalla L. 130/1999;in sintesi, un’azienda che ha in portafoglio crediti di natura pecuniariacede gli stessi ad un’altra società appositamente costituita (la societàveicolo o SPV). Il veicolo, a sua volta, emetterà delle obbligazioni con loscopo di collocarle presso gli investitori finali al fine di ripagare l’acquistodei crediti stessi. I crediti ceduti, infine, sono costituiti a garanzia delpagamento delle obbligazioni emesse.Commissioni di incentivoCommissione corrisposta alle società di gestione esclusivamente inseguito al conseguimento, in certo periodo di tempo, di determinatitraguardi di rendimento. La commissione di incentivo è usualmentecalcolata in termini percentuali sulla differenza tra il rendimento del Fondoe quello del benchmark cui si ispira la gestione.Currency SWAPIl "currency swap" è un contratto stipulato fra due controparti che siscambiano nel tempo un flusso di pagamenti denominati in due diverse20 di 24INFORMAZIONISULL’ANDAMENTODELLA GESTIONE


valute. Si pone quale scambio a pronti di una determinata valuta e nelcontempo in uno scambio di eguale ammontare, ma di segno opposto, aduna data futura prestabilitaDepository ReceiptsSono certificati che rappresentano azioni di società estere.Depository SharesSono strumenti che permettono ad una società non americana di evitare ilprocesso cui dovrebbe sottostare per quotare negli Stati Uniti le proprieazioni.La società “ritira” dal mercato una parte delle proprie azioni e le depositapresso una banca del proprio paese. In contropartita a questo deposito,una banaca americana scelta dalla società emette i Depository Shares,che sono regolarmente negoziati nei mercati ufficiali americani.DurationLa duration è espressa in anni e indica la durata finanziariadell'investimento ovvero il periodo di tempo necessario per recuperare ilcapitale investito in un certo periodo. La duration è inoltre una misuraapprossimativa della volatilità di un titolo obbligazionario: quanto più èalta, tanto maggiori sono le escursioni di prezzo che subirà il titolo inseguito a una variazione dei tassi di interesse (es. una duration di 5 annisignifica che il valore dell'obbligazione potrebbe ridursi del 5% circa se itassi di interesse aumentassero dell'1%).Fondo Comune di investimentoUn fondo comune è uno strumento d'investimento che raccoglie le risorsefinanziarie di un insieme di investitori il cui capitale investito confluiscenella "cassa comune" del fondo e costituisce patrimonio separato daquello della società che lo gestisce (una società di gestione del risparmioche svolge professionalmente l'attività di intermediazione mobiliare).La partecipazione al fondo avviene attraverso "quote" in base alle qualisono ripartite le performance ottenute.I fondi comuni di investimento sono classificati, in base alle tipologie distrumenti finanziari in cui investono, in:Fondi azionari. Secondo la classificazione Assogestioni, è azionario unfondo che investe almeno il 70% in azioni. I fondi azionari investono nelcapitale di rischio e mirano a conseguire plusvalenze patrimoniali tramitel'aumento delle quotazioni. Per questo motivo, hanno un livello di rischiopiuttosto alto.Fondi bilanciati. Nei fondi bilanciati l'investimento è combinato tra azionie obbligazioni (secondo la classificazione Assogestioni l'investimentoazionario è compreso tra il 30% e il 70%), con l'obiettivo di realizzare unacrescita del capitale con un rischio più contenuto rispetto ai fondi azionari.INFORMAZIONISULL’ANDAMENTODELLA GESTIONE21 di 24


Fondi di liquidità. Secondo la classificazione Assogestioni, i fondi diliquidità investono tutto il proprio portafoglio in obbligazioni e in liquidità.Gli strumenti finanziari detenuti in portafoglio devono avere un rating noninferiore a A e non possono investire in titoli privi di rating. La duration delportafoglio deve essere inferiore a 6 mesi. Infine non è ammessa lacopertura del rischio di cambio. Il rendimento di tali fondi è quindipiuttosto stabile.Fondi flessibili. I fondi flessibili non hanno alcun vincolo sulla ripartizionedel portafoglio tra azioni e obbligazioni e possono quindi spaziare da unacomposizione totalmente azionaria a una completamente obbligazionariaa seconda delle opportunità offerte dai mercati.Fondi obbligazionari. I fondi obbligazionari investono prevalentementein obbligazioni. Il grado di rischio e la volatilità di questi fondi èstrettamente legata al tipo di specializzazione del fondo in relazioneprincipalmente alla durata, alla valuta ed al rischio di credito degliinvestimentiForwardUn Forward è un contratto col quale due controparti si impegnano ascambiarsi a scadenza, a prezzi prefissati, uno specifico bene o valuta.FuturesI future sono contratti standard e quindi negoziabili, a differenza diquelli personalizzati (c.d. “over the counter”) che, per la loroeterogeneità, non sono scambiabili sul mercato.Acquistare un future significa impegnarsi ad acquistare alla scadenza edal prezzo prefissati l’attività sottostante. Questa può essere sia un'attivitàreale, ad esempio un bene (grano, oro, metalli, caffè, ecc.) sia un'attivitàfinanziaria. In quest'ultimo caso si parla di financial futures i cui sottostantipossono essere ad esempio una valuta o un indice borsistico.Investitore istituzionale .)Un investitore istituzionale è un operatore (società o ente) che investe inmaniera sistematica e continuativa le somme di una pluralità di soggetti(fondi comuni, fondi pensione, società di assicurazione, ecc.)Mortage Backed SecuritiesI Mortgage-backed securities sono operazioni di cartolarizzazione sumutui, in gran parte ipotecari, che hanno una qualità del credito elevata edurata breve.Obbligazione “Corporate”E’ l'obbligazione emessa da una società privata (come mezzo difinanziamento e raccolta di capitale sul mercato).22 di 24INFORMAZIONISULL’ANDAMENTODELLA GESTIONE


ObbligazioniE' un titolo di credito rappresentativo di un prestito concesso da uno statoo da una società. Il portatore dell'obbligazione riveste la figura delcreditore ed ha diritto, oltre al rimborso del capitale, a una remunerazioneper il capitale investito che, a seconda del tipologia di obbligazione, puòessere:• a tasso fisso: prevede il pagamento, con frequenza periodicapredeterminata, di cedole fisse (es. BTP)• a tasso variabile: prevede il pagamento, con frequenza periodicapredeterminata, di cedole variabili, indicizzate a parametri (es.CCT)• zero coupon: la remunerazione dell'investitore non èrappresentata dal pagamento delle cedole periodiche, ma dalladifferenza tra prezzo di sottoscrizione e prezzo di rimborso. (es.BOT, CTZ)Le obbligazioni possono essere quotate sui mercati finanziari.Obbligazioni Convertibili .Si parla di obbligazione convertibile quando l'obbligazione emessa da unasocietà può essere convertita in azioni della stessa società a un prezzoprestabilito. La decisione relativa alla conversione delle obbligazioni inazioni può essere rimessa all'emittente o all'investitore, ma non èobbligatoriaOCSEOrganizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, da cuil'acronimo OCSE (o Organisation for Economic Co-operation andDevelopment - OECD in sede internazionale), nasce dall'esigenza di darvita a forme di cooperazione e coordinamento in campo economico tra lenazioni europee nel periodo immediatamente successivo alla secondaguerra mondiale.OICRPer OICR (organismi di investimento collettivo del risparmio), si intendonotutti i Fondi comuni di investimento e le SICAV. Si tratta di Investitoriistituzionali che si occupano della gestione collettiva dei patrimoni.Pronti Contro TermineSi definiscono comunemente operazioni "pronti contro termine" quelleoperazioni nelle quali una parte vende ad un'altra una certa quantità dititoli o valori (c.d. “operazione a pronti”) con contemporaneo riacquistodella stessa quantità ad un termine prestabilito (c.d. “operazione atermine”).QuoteLa quota è l’unità di misura di un fondo e rappresenta “la quota parte” inINFORMAZIONISULL’ANDAMENTODELLA GESTIONE23 di 24


cui è suddiviso il patrimonio del Fondo. Quando il risparmiatoresottoscrive un fondo acquista un certo numero di quote ad un determinatoprezzo e da questo momento è possessore di quelle quote.SICAVLe Società immobiliari a capitale variabile (Sicav) sono società per azionicon il capitale che varia in funzione delle sottoscrizioni e dei rimborsi eche per questo è detto variabile. Il capitale della società, quindi non è unvalore nominale che esiste solo sulla carta, ma è pari al patrimonio nettodella società stessa. Hanno come oggetto esclusivo l'investimentocollettivo del patrimonio raccolto mediante l'offerta al pubblico di proprieazioni, il cui valore è pari al patrimonio netto diviso per il loro numero. Ladifferenza rispetto ai fondi comuni, è data dal fatto che il risparmiatore,acquistando azioni anziché quote, ha diritto di voto e può influiredirettamente sulla gestione della società. Inoltre, nella Sicav, fondo esocietà di gestione coincidono. Tali società sono state istituite nel nostroordinamento giuridico nel’anno 1992. Per operare, esse devono ottenerel'autorizzazione della Banca d'Italia e avere un capitale minimo di unmilione di euro. La vigilanza spetta alla Banca d'Italia e alla Consob.Total Expense RatioIl Total Expenses Ratio (TER) è un indicatore che esprime i costisostenuti nell’anno considerato in percentuale del patrimonio medioannuo.TurnoverIl turnover è il tasso di rotazione del portafoglio. Indica quante volte,nell’arco di un determinato intervallo di tempo, il portafoglio vienesostituito. A titolo semplificativo un livello di turnover pari a 0,1 indica cheil 10% del portafoglio è stato, durante l’anno, sostituito con nuoviinvestimenti, mentre un livello pari ad 1 indica che tutto il portafoglio èstato oggetto di disinvestimento e reinvestimento. A parità di altrecondizioni, elevati livelli di turnover possono implicare più elevati costi ditransazione, con conseguente riduzione dei rendimenti netti.Unione EuropeaNata originariamente come mercato comune sancito dal Trattato di Romanel 1957, l´Unione europea era prima conosciuta come Comunitàeuropea (Cee). I principi su cui oggi è fondata sono il mercato unico dimerci e servizi e l´alleanza politica fra i paesi membri.VolatilitàLa volatilità, solitamente misurata dalla deviazione standard, esprime illivello di rischio insito nell'investimento: maggiore è la variabilità più èelevata la connotazione speculativa, con opportunità di profitto o rischio diperdita.24 di 24INFORMAZIONISULL’ANDAMENTODELLA GESTIONE


FONDO PENSIONE DIPENDENTIGRUPPO ENEL(FOPEN)SEZIONE IVSOGGETTI COINVOLTI NELL’ATTIVITÀ DELLA FORMAPENSIONISTICA COMPLEMENTARE(informazioni aggiornate 9 luglio 2014)A. IL FONDO PENSIONE NEGOZIALEIl funzionamento del Fondo è affidato ai seguenti organi, eletti dagliassociati per il tramite dei loro rappresentanti nell’Assemblea deiDelegati: Consiglio di amministrazione e Collegio dei Sindaci. Tali organisono a composizione paritetica, e cioè sono composti da uno stessonumero di rappresentanti dei lavoratori e delle imprese associate.Consiglio di amministrazione: è composto da 12 membri, elettidall’Assemblea dei Delegati nel rispetto del criterio paritetico (6 inrappresentanza dei lavoratori e 6 in rappresentanza delle impreseassociate). L’attuale Consiglio è in carica per il triennio 2012-2014 ed ècosì composto:dott. Paolo Auricchio (Presidente)nato a Napoli il 05.05.1953dott. Roberto Ariolinato a Pioltello (MI) il 14.01.1953dott. Pietro Vernuccionato a Palermo il 14.07.1963dott. Paolo Bencivenganato a Aversa (CE) il 01.11.1965dott. Alessandro Cantanato a Roma il 21.10.1966dott. Cesare Chiabreranato a Roma il 25.11.1966p.i. Graziano Frolinato a Lucca il 14.02.1966eletto dalle imprese associateeletto dai lavoratori associatieletto dalle imprese associateeletto dalle imprese associateeletto dalle imprese associateeletto dalle imprese associateeletto dai lavoratori associati


p.i. Marco Gentilinato a Mondolfo (PU) il 08.01.1962Sig.ra. Antonella Grillinata a Roma il 22.06.1959dott. Fabio Ortolaninato a Roma il 03.02.1946dott. Massimo Saottanato a Campobasso il 20.11.1961dott. Michele Tassininato a Roma il 07.12.1973eletto dai lavoratori associatieletto dai lavoratori associatieletto dai lavoratori associatieletto dai lavoratori associatieletto dalle imprese associateCollegio dei sindaci: è composto da 4 membri effettivi elettidall’Assemblea dei Delegati nel rispetto del criterio paritetico. L’attualecollegio è in carica per il triennio 2012-2014 ed è così composto:dott. Stefano Testa (Pres.)nato a Isernia il 24.03.1975dott. Giuseppe Chianesenato a Napoli il 19.03.1967dott. Enzo ManualiNato a Senigallia (AN) il 17.09.1945dott. Andrea Pollinato a Roma il 11.05.1967eletto dai lavoratori associatieletto dalle imprese associateeletto dai lavoratori associatieletto dalle imprese associateDirettore e Responsabile del fondo: dott. Marco Lega nato a Roma il27.06.1961Responsabile del controllo interno: dott. Giuseppe Chianese nato aNapoli il 19.03.1967B. LA GESTIONE AMMINISTRATIVALa gestione amministrativa e contabile del Fondo è affidata a Previnet-Servizi per la Previdenza S.p.A., con sede in Preganziol (TV), via E.Forlanini, 24.C. LA BANCA DEPOSITARIALa banca depositaria di FOPEN è l’Istituto Centrale delle BanchePopolari Italiane S.p.A., con sede in Milano, Corso Europa, 18.D. I GESTORI DELLE RISORSELa gestione delle risorse di FOPEN è affidata ai seguenti soggetti sullabase di apposite convenzioni di gestione. Axa Investment Management, Corso di Porta Romana, 68 –Milano2 di 4SOGGETTI COINVOLTINELL’ATTIVITA’ DELLAFORMA PENSIONISTICACOMPLEMENTARE


BlackRock Investment Management UK, via Brera, 5 - Milano Candriam Investors Group, Corso Italia, 1 - Milano Edmond de Rothschild Asset Management, Rue du faubourgsaint-honorè, 47 – Parigi. Deutsche Bank Spa, P.za del Calendario, 3 - Milano. State Street Global Advisors Ltd., via dei Bossi, 4 - Milano Pioneer Investment Management Sgrpa, P.tta Gae Aulenti, 1 -Milano. PIMCO Europe Limited. 11 Baker Street – Londra. Credit Suisse (Italy) Spa, Via S. Margherita 3 - MilanoE. L’EROGAZIONE DELLE RENDITELe prestazioni in forma di rendita sono a cura di Assicurazione GeneraliSpa (in raggruppamento temporaneo di imprese com Ina assitalia Spa)con sede legale in via Machiavelli n.4 – Trieste e Direzione Generale invia Marocchesa n. 14 – Mogliano Veneto.Per tutti i dettagli in merito, si rinvia al “Documento sulle Rendite” e alFascicolo Informativo sull’erogazione delle rendite, rinvenibili – nonappena disponibili - sul sito del Fondo www.fondopensione<strong>fopen</strong>.itF. LA REVISIONE LEGALECon delibera assembleare del 21 settembre 2011, l’incarico di revisionelegale del Fondo è stata affidata alla società “Deloitte & Touche Spa”,con sede in via della Camilluccia, 589/A, Roma.G. LA RACCOLTA DELLE ADESIONILa raccolta delle adesioni dei lavoratori viene svolta nei luoghi di lavorodei destinatari, nelle sedi del Fondo e dei soggetti sottoscrittori della“Fonte istitutiva”, nonché negli spazi che ospitano momenti istituzionalidi attività del Fondo e dei soggetti sottoscrittori della “Fonte istitutiva”.


DOMANDA DI ADESIONE(Da Consegnare alla Funzione personale della società di appartenenza)Fondo Pensione Complementare Dipendenti Gruppo EnelCorso Trieste, 42 – 00198 ROMA Tel. 068535.5145 – Fax 06.8530.5561DATI DEL SOCIOCognomee nomeCodicefiscaleComunedi nascitaIndirizzo diresidenzaComune diresidenzaIndirizzo direcapito (se diverso dalla residenza)Comune direcapitoTelefonoEmail(ufficio o cellulare)Titolo di studio:Sesso(M/F)CapCapData dinascitaProvinciaProvinciaProvinciaNessuno □ Licenza elementare □ Licenza media inferiore □ Diploma professionale □Diploma media superiore □ Diploma univ./laurea triennale □ Laurea/laurea magistrale □ Specializzazione post laurea □Azienda diappartenenzaPresa visione della <strong>Nota</strong> <strong>informativa</strong> e dello Statuto, i cui contenuti dichiaro di accettare integralmente, CHIEDO di aderire al FOPEN, impegnandomi ad osservare tuttele disposizioni previste dallo Statuto del Fondo Pensione FOPEN ed a fornire tutti gli elementi utili per la costituzione e l’aggiornamento della mia posizioneprevidenziale presso il Fondo.In maniera “piena” e cioè, oltre che con la destinazione del TFR maturando secondo le percentuali di seguito indicate anche con lacontribuzione a suo carico e con quella a carico del datore di lavoro secondo quanto stabilito dagli accordi sindacali vigentiCon il solo TFR maturando nelle percentuali di seguito indicate senza versare (con trattenuta sulla retribuzione) né ricevere dal datore dilavoro nessuna contribuzione Fopen (v. lettera “C” comunicato FOPEN n. 1 del 19 gennaio 2007DELEGO, senza possibilità di revoca successiva, la mia società di appartenenza a destinare a FOPEN il “TFR” maturando ai sensi delle disposizioni legislative in materia, conriferimento alla prima iscrizione alla previdenza obbligatoria (es. INPS):Prima iscrizione alla previdenza obbligatorie successiva al 28 aprile 1993: con destinazione del 100% del TFR maturando: □Prima iscrizione alla previdenza obbligatorie antecedente al 28 aprile 1993: scelta di una delle seguenti opzioni 4 :100% del TFR maturando □ 30% del TFR maturando □ 40% del TFR maturando □DICHIARO di possedere i requisiti di partecipazione al FOPEN ai sensi dell’articolo 5 dello StatutoDELEGO il mio datore di lavoro a prelevare dalla mia retribuzione la quota di adesione “una tantum” e, in caso di adesione in maniera “piena”, la contribuzione prevista dagliaccordi sindacali vigenti ed a provvedere al relativo versamento al Fondo con le modalità e secondo i termini previsti dagli accordi istitutivi, dallo Statuto e da eventuali altredisposizioni emanate dall’organo di Amministrazione del Fondo.PRENDO ATTO che le somme destinate saranno investite al netto delle spese di gestione amministrativa (vedi <strong>Nota</strong> <strong>informativa</strong>).DICHIARO di avere ricevuto e preso visione delle informazioni contenute nella <strong>Nota</strong> <strong>informativa</strong> e, in particolare, quelle inerenti le principali caratteristiche della forma pensionisticariportate nella scheda sintetica, con specifico riguardo ai costi, alle opzioni di investimento e ai rischi, in particolare:♦ con riferimento ai costi, sull’Indicatore sintetico del costi riportato in <strong>Nota</strong> <strong>informativa</strong> e sull’importanza di acquisire informazioni circa gli Indicatori sintetici dei costi relativi allealtre forme pensionistiche complementari, disponibili sul sito web della COVIP;♦ in merito ai contenuti del Progetto esemplificativo standardizzato, redatto in conformità alle Istruzioni della COVIP, precisando che lo stesso è volto a fornire una stimadell’evoluzione futura della posizione individuale e dell’importo della prestazione pensionistica attesa, così da consentire al medesimo di valutare la rispondenza delle possibiliscelte alternative rispetto agli obiettivi di copertura pensionistica che vuole conseguire;♦ sull’informazione, contenuta nel Progetto esemplificativo standardizzato, circa la possibilità di effettuare simulazioni personalizzate mediante un motore di calcolo messo adisposizione sul sito web (www.fondopensione<strong>fopen</strong>.it) del FOPEN.CHIEDO che i contributi versati sulla mia posizione siano investiti nel seguente comparto di investimento:Obbligazionario garantito □ Bilanciato obbligazionario: □ Bilanciato: □ Prevalentemente azionario: □CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALIPresa visione dell’<strong>informativa</strong> per il trattamento dei dati personali allegata ed ai sensi del Codice in materia di trattamento dei dati personali (D. lgs. 30 giugno 2003, n. 196),acconsento:• al trattamento dei dati personali comuni e sensibili di cui alla predetta <strong>informativa</strong> che mi riguardano, trattamento funzionale all’esercizio dell’attività previdenzialecomplementare;• alla comunicazione degli stessi dati alle categorie di soggetti indicate al punto 5 della predetta <strong>informativa</strong>, che li possono sottoporre a trattamenti aventi le finalità di cui al punto3, lett. a) della medesima <strong>informativa</strong>;• alla comunicazione degli stessi dati a terzi per la fornitura di servizi strumentali al perseguimento dell’attività previdenziale complementare;• al trasferimento degli stessi dati all’estero (paesi UE e paesi extra UE), nel rispetto della legge, come indicato al punto 5 della predetta <strong>informativa</strong>.□□Data compilazione___________________Firma del socio___________________________________________________________Data ricezione_______________________Timbro e visto della Funzione Personale______________________________________4 E’ possibile scegliere tra il versamento del 100% del Tfr maturando o di una percentuale ridotta (che può essere successivamente incrementata) come segue:• 30% per lavoratori con anzianità contributiva obbligatoria superiore a 18 anni al 31/12/1995;• 40% per lavoratori con anzianità contributiva obbligatoria inferiore a 18 anni al 31/12/1995;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!