12.07.2015 Views

POLITECNICO DI MILANO - Dottorato di Ricerca

POLITECNICO DI MILANO - Dottorato di Ricerca

POLITECNICO DI MILANO - Dottorato di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

acquisiti e delle conoscenze ecompetenze dell'allievo. Questaattività <strong>di</strong> formazione sul campo ègestita e guidata dal relatore.Lo sviluppo della tesi <strong>di</strong> dottoratoaccompagnerà il dottorando durantetutto il ciclo, ma risulterà piùestensiva in corrispondenza del 2° e3° anno <strong>di</strong> attività.Lo sviluppo della tesi avviene inambiti <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> eccellenza che sicollocano ai più alti livelli nel lorosettore. Uno degli obiettivi della tesisarà quin<strong>di</strong> il confronto con lo statodell’arte nella tematica specificaattraverso pubblicazioni su rivisteinternazionali e partecipazioni acongressi.Durante lo sviluppo della tesi <strong>di</strong>dottorato, potrà essere previsto unostage della durata massima <strong>di</strong> unanno presso altre università e centri<strong>di</strong> ricerca italiani e stranieriAl termine del percorso formativoviene organizzato un seminariopubblico in cui gli allievi illustrano irisultati della ricerca a interlocutoridel contesto scientifico, economico esociale.PROGRAMMI DEI CORSIRuolo della chimica nelle scienze enella tecnologiaDocente: Sergio Carra’Programma: Verranno esaminati e<strong>di</strong>scussi <strong>di</strong>versi aspetti concernenti lericadute delle scienze chimiche sullatecnologia moderna e nella vita socialeriguardanti rispettivamente l’energia, lasintesi dei materiali, le nanotecnologie ela <strong>di</strong>namica dei sistemi reagenti.Modalità <strong>di</strong>dattica: <strong>di</strong>dattica frontale +esemplificazioni + esercitazioniOre d’aula: 20Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 5Modalità d’esame: assegnazione <strong>di</strong> uncompito a casa + esame scrittoSviluppo chimico e ampliamento <strong>di</strong>scala nell’industria della chimica fineDocente: Attilio CitterioProgramma <strong>di</strong> massima:1) Logica e progettazione delle sintesichimiche - sviluppo chimico deiprodotti della chimica fine2) In<strong>di</strong>viduazione e scelta delle viesintetiche (criteri e parametriconnessi alla green chemistry)3) Scelta e fonti delle materie prime4) Analisi dei costi5) Sviluppo ed ottimizzazione6) Scelta dei solventi (criteri <strong>di</strong> reattività- effetto solvente, <strong>di</strong> tossicità ecompatibilità ambientale, <strong>di</strong> riciclo)7) Ottimizzazione <strong>di</strong> processome<strong>di</strong>ante meto<strong>di</strong> statistici(progettazione <strong>di</strong> sperimentazioni inimpianti pilota)8) Importanza dei principidell'ingegneria chimica9) Lavorazioni delle reazioni -metodologie e tecnologie <strong>di</strong>separazione10) Ampliamento <strong>di</strong> scala11) Valutazione della pericolosità deiprocessi12) Importanza degli accertamentianalitici nell'ampliamento <strong>di</strong> scala enello sviluppo chimico13) Cristallizzazioni - controllo delle<strong>di</strong>mensioni dei cristalli epolimorfismo14) Controllo e minimizzazione deglieffluenti15) Sintesi industriali <strong>di</strong> prodotti chiraliAnalisi <strong>di</strong> problemi sintetici e delle scelteoperate dalle industrie produttrici.Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni frontali +esemplificazioni + esercitazioniOre d’aula: 20Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 5Modalità d’esame: assegnazione <strong>di</strong> uncompito a casa + esame scrittoModellistica MolecolareCoor<strong>di</strong>natore: Carlo CavallottiIl corso consiste <strong>di</strong> tre moduli:quantomeccanica, cinetica e <strong>di</strong>namicamolecolareQuantomeccanica: equazione <strong>di</strong>Schrö<strong>di</strong>nger; metodo <strong>di</strong> Hartree-Fock;orbitali atomici e molecolari; meto<strong>di</strong> delfunzionale densità; analisi <strong>di</strong> proprietàmolecolari; ricerca <strong>di</strong> minimi e stati <strong>di</strong>transizione.Cinetica: teoria dello stato <strong>di</strong> transizione;funzioni <strong>di</strong> partizione molecolare; teorieqrrk e rrkm; degenerazione <strong>di</strong> motivibrazionali in rotazionali interni;quantum tunnelingDinamica Molecolare: concetti generalisulla simulazione molecolare (campi <strong>di</strong>forze, integrazione delle equazioni delmoto, calcolo <strong>di</strong> grandezze me<strong>di</strong>e);limiti dei meto<strong>di</strong> standard e applicazione<strong>di</strong> models coarse-grained allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>


sistemi complessi (es. miscelepolimeriche).Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni frontali +esemplificazioni + esercitazioni in aulainformatica col software OCTAOre d’aula: 20Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 5Modalità d’esame: assegnazione <strong>di</strong> uncompito a casa + esame scritto.Principi <strong>di</strong> ingegneria chimica perchimiciCoor<strong>di</strong>natore: Tiziano FaravelliProgramma: Il corso è un'introduzione aiconcetti <strong>di</strong> base della conservazione edel trasferimento <strong>di</strong> materia e <strong>di</strong> energia,anche in presenza <strong>di</strong> reazione chimica.Argomenti: Bilanci materiali e energetici.Equazioni indefinite <strong>di</strong> bilancio.Termo<strong>di</strong>namica delle miscele, equilibri <strong>di</strong>fase e in sistemi reagenti. Trasporto <strong>di</strong>calore e <strong>di</strong> energia e loro analogia.Conduzione e <strong>di</strong>ffusione. Convezione.Moto laminare e moto turbolento. Stratolimite. Convezione naturale econvezione forzata. Cinetica chimica.Bilanci <strong>di</strong> materia e <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> sistemireagenti. Reattori ideali.Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni frontali +esemplificaizoni + esercitazioniOre d’aula: 40Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 10Modalità d’esame: assegnazione <strong>di</strong> uncompito a casa + esame scrittoMeto<strong>di</strong> avanzati per la progettazionee ottimizzazione <strong>di</strong> processoDocente: Davide MancaProgramma: - Introduzione allaottimizzazione nella sintesi <strong>di</strong> processo.Ottimizzazione strutturale dello schema<strong>di</strong> processo. Flessibilità <strong>di</strong> processo.Programmazione lineare e non lineare avariabili intere e continue. Applicazioni aprocessi della chimica fine e batch.Scheduling e Planning.Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni frontali +esemplificazioni + esercitazioniOre d’aula: 20Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 5Modalità d’esame: assegnazione <strong>di</strong> uncompito a casa + esame scrittoModellazione multiscala <strong>di</strong> materialifunzionaliDocente: Maurizio MasiProgramma: Obiettivo: Fornire unarassegna degli strumenti teorici piùinnovativi per controllare le proprietàmacroscopiche finali <strong>di</strong> un materialetramite i parametri operativi delprocesso impiegato per la suaproduzione. Infatti le proprietà finali deimateriali sono non <strong>di</strong>pendonounicamente dalle loro caratteristichechimico-fisiche intrinseche ma sonoinfluenzate anche dal processoproduttivo che induce in essi lapresenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti. Inoltre, recentementela realizzazione <strong>di</strong> nanostrutture haaperto nuove frontiere per quantoriguarda le proprietà finali dei materiali abassa <strong>di</strong>mensionalità che possonoessere molto <strong>di</strong>verse da quelle degliomologhi massivi. Metodo: analisiquantitativa multiscala dei processichimico fisici (termo<strong>di</strong>namici, cinetici e <strong>di</strong>trasporto) occorrenti nel processo <strong>di</strong>sintesi del materiale. Prendendo inrassegna esempi dell'industria deimateriali funzionali per microelettronica,saranno esaminate quin<strong>di</strong> le correlazioniatte a descrivere, nell'ambito delprocesso produttivo considerato, lanucleazione e crescita <strong>di</strong> fase, lamorfologia cristallina e la genesi <strong>di</strong><strong>di</strong>fetti. Essi evidenzieranno l'approcciome<strong>di</strong>ante il quale è possibile descrivereunitariamente fenomeni che occorrono ascale modellistiche notevolmente<strong>di</strong>fferenti (dai nm ai cm). Più in dettagliosarà esaminata la genesi <strong>di</strong> una nuovafase solida in processi <strong>di</strong> crescita dafase vapore con la progettazione delprocesso produttivo in funzione delleproprietà finali desiderate.Modalità <strong>di</strong>dattica: lezione frontale +esemplificazioni - esercitazioniOre d’aula: 20Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 5Modalità d’esame: assegnazione <strong>di</strong> uncompito a casa + esame scritto.Meto<strong>di</strong> analitici avanzati e analisi deidatiCoor<strong>di</strong>natore: Andrea MeleProgramma: Spettroscopia NMR:Introduzione al fenomeno, descrizionequantomeccanica, principali parametri(chemical shift, costanti d'accoppiamento,rilassamento nucleare).Applicazioni all'identificazione strutturale<strong>di</strong> sostanze organiche e polimeriche.Spettrometria <strong>di</strong> massa: Generazione <strong>di</strong>ioni in fase gassosa, sorgenti soft:matrix assisted laserdesorptionionization (MAL<strong>DI</strong>) e electrosprayionization (ESI). Tandem MS.Applicazioni in chimica organica emacromolecolare. Misure e incertezza <strong>di</strong>misura :Il moderno approccio


all'incertezza <strong>di</strong> misura (norma UNI CEIENV 13005). Il processo <strong>di</strong> misurazionein un ambito <strong>di</strong> gestione per la qualità.Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni frontali +esemplificazioni + esercitazioniOre d’aula: 20Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 5Modalità d’esame: assegnazione <strong>di</strong> uncompito a casa + esame scrittoIngegneria delle reazioni chimicheDocente: Massimo MorbidelliProgramma: Nel corso vengono<strong>di</strong>scusse alcune problematicheconnesse alla conduzione <strong>di</strong> reazionichimiche in con<strong>di</strong>zioni in cui le stessesono in competizione con processi <strong>di</strong>trasporto <strong>di</strong> calore o materia: cenni alcomportamento in termini <strong>di</strong> selettività econversione <strong>di</strong> sistemi complessi inreattori ideali, ruolo della micro e dellamacro-miscelazione, modelli semplici <strong>di</strong>turbolenza, modelli <strong>di</strong> interazione traturbolenza e reazioni chimiche e loroestensione in programmi <strong>di</strong>fluido<strong>di</strong>namica computazionale, meto<strong>di</strong><strong>di</strong> stima dei tempi caratteristicisignificativi del processo. Processi <strong>di</strong>instabilità in reattori agitati. Sensitivitàparametrica e runaway in reattoritubolari.Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni frontali +esemplificazioni + esercitazioniOre d’aula:20Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 5Modalità d’esame: assegnazione <strong>di</strong> uncompito a casa + esame scrittoTecnologie emergenti nei materialifluoruratiDocente: Walter Navarrini.Programma:Generalità e principi <strong>di</strong> base: 2 ore.Fluoro elementare come interme<strong>di</strong>oesenziale nella preparazione <strong>di</strong> fibreottiche polimeriche per-fluorurate: 2 ore.Ipofluoriti e membrane ionomeriche perfuel-cell : 2 ore. Perfluoropolieteri enuove metodologie per la preparazione<strong>di</strong> lubrificati, fluoro surfactants e “firefighting fluids”: 4 ore. Idro-fluoro-eteri(HFE), una nuova famiglia <strong>di</strong> sostituitidei CFC a basso impatto ambientale: 2ore.Modalità <strong>di</strong>dattica: Didattica frontale +esemplificazioni + esercitazioniOre d’aula: 20 oreNumero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 5Modalità d’esame: assegnazione <strong>di</strong> uncompito a casa + esame scrittoCombustibili fossili e combustibilialternativi: inquinanti gassosi eparticolato carboniosoCoor<strong>di</strong>natore: Eliseo RanziProgramma:Cinetica <strong>di</strong> combustione. Fiammepremiscelate e <strong>di</strong>ffusive. Formazione <strong>di</strong>inquinanti. Gassificazione e combustione<strong>di</strong> carbone, biomasse e plastiche.Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni frontali +esemplificazioni + esercitazioniOre d’aula: 20Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 5Modalità d’esame: assegnazione <strong>di</strong> uncompito a casa + esame scritto.Chimica avanzata per ingegneriDocente: Giuseppe ResnatiProgramma: Confronti tra la chimicadegli elementi dei gruppi principali e deimetalli <strong>di</strong> transizione. Complessi <strong>di</strong>metalli <strong>di</strong> transizione in normali, alti ebassi stati <strong>di</strong> valenza, chimica deimetallo carbonili e analoghi. Ciclicatalitici omogenei. Chimica organometallica(del fosforo, silicio, metalli <strong>di</strong>transizione). Chimica dei silicati. Aspettispecifici della chimica degli elementi deiblocchi 4f, 5f. Panoramica dei meto<strong>di</strong>sintetici basati sulla chimica organometallica/Inorganica.La seconda parte del corso intendefornire una esposizione, apprezzamento,e comprensione dei maggioriavanzamenti della chimica organicaconfrontando i risultati raggiunti daigruppi internazionalmente più attivi nelsettore della sintesi organica moderna.Verranno analizzati aspetti <strong>di</strong>stereochimica, sintesi asimmetrica,analisi conformazionale, meccanismi,gruppi protettivi, manipolazioni deigruppi funzionali, e stereo-/regio-/chemoselettività.Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni frontali +esemplificazioni + esercitazioniOre d’aula: 40 oreNumero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 10Modalità d’esame: assegnazione <strong>di</strong> uncompito a casa + esame scrittoFluido<strong>di</strong>namica computazionale perl’ingegneria chimica e <strong>di</strong> processoDocente: Renato Rota


Programma: L’uso dei co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>fluo<strong>di</strong>namica computazionale rappresentaun mezzo sempre più utilizzatoper lo stu<strong>di</strong>o delle unità d’impiantodell’industria chimica e <strong>di</strong> processo.Questo approccio consente uno stu<strong>di</strong>odettagliato dei flussi reattivi, sia laminariche turbolenti, in contesti geometricicomplessi. Questo corso si propone <strong>di</strong>illustrare, con taglio applicativo, laderivazione delle equazioni <strong>di</strong> bilancio, imeto<strong>di</strong> numerici alla base della lororisoluzione e i ru<strong>di</strong>menti d’uso dei co<strong>di</strong>cicommerciali più <strong>di</strong>ffusi per sistemireagenti monofase e multifase. Sonopreviste esemplificazioni all’interno <strong>di</strong><strong>di</strong>versi settori industriali.Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni frontali +esemplificazioni + esercitazioniOre d’aula: 20Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 5Modalità d’esame: assegnazione <strong>di</strong> uncompito a casa + esame scrittoPepti<strong>di</strong> e ProteineDocente : Stefano ServiQualifica del docente o del coor<strong>di</strong>natore:Prof. Or<strong>di</strong>narioUniversità o ente <strong>di</strong> appartenenza:PolimiProgramma: La struttura covalente <strong>di</strong>pepti<strong>di</strong> e proteine. Sintesi chimica.Isolamento, purificazione e caratterizzazione.Determinazione della strutturacovalente. Determinazione dellasequenza N- terminale e C-terminale.Analisi sequenziale con meto<strong>di</strong> chimici.Struttura secondaria, terziaria equaternaria. Motivi strutturali ricorrenti.Fol<strong>di</strong>ng e denaturazione. Proteinestrutturali. Composizione caratteristica,motivi strutturali, funzione. Cheratine,collagene, elastina, fibroine. Proteinemodello (macchine molecolari).Proteine con funzioni <strong>di</strong> trasporto.Emoglobina. Proteine <strong>di</strong> membrana.Fenomeni <strong>di</strong> trasporto attivo e passivo.Acquaporine e canali ionici. Proteinecatalitiche. Serina proteasi.Meccanismo. Cinetica comune aproteine con funzione catalitica e <strong>di</strong>trasporto.Modalità <strong>di</strong>dattica: Didattica frontale +esemplificazioni + esercitazioniOre d’aula: 20Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 5Modalità d’esame: assegnazione <strong>di</strong> uncompito a casa + esame scritto.Frontiere della chimica nell’ingegneriaDocente: Renato RotaQualifica del docente o del coor<strong>di</strong>natore:POUniversità o ente <strong>di</strong> appartenenza:Politecnico <strong>di</strong> MilanoProgramma (max 100 parole): Si tratta<strong>di</strong> un ciclo triennale <strong>di</strong> seminari tenuti dadocenti <strong>di</strong> prestigio internazionale sutematiche <strong>di</strong> frontiera.Modalità <strong>di</strong>dattica: SeminariOre d’aula: 20Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 5Modalità d’esame: Verifica finaleORGANIZZAZIONEGli organi essenziali del <strong>Dottorato</strong> <strong>di</strong><strong>Ricerca</strong> in Chimica Industriale eIngegneria Chimica sono:Il Collegio dei Docenti:RotaBiar<strong>di</strong>BozzanoCavallottiCitterioDel RossoFaravelliFronzaForzattiFugantiLiettiMasiNavarriniPiazzaRanziResnatiRighettiServiTronconiRenatoGiuseppeGiuliaCarloAttilioRenatoTizianoGiovanniPioClau<strong>di</strong>oLucaMaurizioWalterRobertoEliseoGiuseppePier GiorgioStefanoEnricoIl comitato <strong>di</strong> riferimento prepostoalla verifica e al miglioramento deglistandard qualitativi, alla promozionedel DR, fornisce pareri sui temi <strong>di</strong>ricerca identificati dal Collegio deiDocenti contribuendo alla identificazione<strong>di</strong> temi significativi.E’ composto da:Dr. Margherita Albano – SolvaySolexis


Dr.Giuseppe Bellussi - EnitecnologieIng. Stefano Canegallo PominiRubber & PlasticsDott. Andrea Missio MiteniIng. Renato Paludetto – Dow ItaliaIng. Gianmarco Polotti – LambertiProf. Giorgio Squinzi - MapeiMODALITA’ <strong>DI</strong> SVOLGIMENTODELL’ESAME <strong>DI</strong> AMMISSIONELe modalità <strong>di</strong> valutazione delconcorso prevedono un’unicavalutazione dei can<strong>di</strong>dati italiani estranieri basata su:- Curriculum- Lettera <strong>di</strong> motivazione- Lettera <strong>di</strong> presentazioneCONTATTISegreteria <strong>di</strong>dattica:Myriam OggioniDipartimento: Chimica, Materiali eIngegneria Chimica “Giulio Natta”Sede MancinelliTelefono: 02-23993130Fax: 02-23993080e-mail: myriam.oggioni@polimi.itSegreteria Amministrativa:Giuseppe TotaroDipartimento: Chimica, Materiali eIngegneria Chimica “Giulio Natta”Sede MancinelliTelefono: 02-23993162Fax: 02-23993180e-mail: giuseppe.totaro@polimi.it


ELENCO DEI DOTTORI E DELLE TESI <strong>DI</strong> DOTTORATOXVI Ciclo Tutor /Titolo della tesi(2001-2004) AdvisorBONOMI Susi Biar<strong>di</strong> /PellegriniIngegneria della sicurezza: modellistica <strong>di</strong> apparecchiature eimpiantiCASTOL<strong>DI</strong> Li<strong>di</strong>a Lietti /ForzattiCatalizzatori Pt-Ba/AlB 2B OB 3B NOB xB storage-reduction:caratterizzazione ed attivitàCECCHETTOAndreaMinisci /MinisciSviluppo <strong>di</strong> nuovi catalizzatori in fase omogenea ed eterogeneaper reazione <strong>di</strong> ossidazione in fase liquida e gassosaCOLOMBOSimoneBiar<strong>di</strong> /GronchiFattori umani e realtà virtuale: incorporare i fattori umani nelleanalisi PSA e sfruttare la realtà virtuale per supportare la stimadelle probabilità <strong>di</strong> errore umano<strong>DI</strong> STANISLAOMarcoCarrà / Masi Deposizione chimica da fase vapore e rimozione (etching)assistita dal plasma <strong>di</strong> film <strong>di</strong> silicio: dalla teoria alle applicazioniFRASSOLDATIAlessioFaravelli /FaravelliAnalisi cinetica e fluido<strong>di</strong>namica <strong>di</strong> bruciatori pilota: formazione <strong>di</strong>ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azotoGALBIATI Mario Tronconi /GroppiSviluppo e applicazione <strong>di</strong> modelli matematici per la progettazione<strong>di</strong> combustori catalitici per turbine a gasGRANATA Silvia Faravelli / Cinetiche <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> idrocarburi poliaromatici e sootRanziLEONAR<strong>DI</strong> Citterio / Sviluppo <strong>di</strong> prodotti e processi ad elevate ecocompatibilitàGabriellaCitterioMILLI Marcello Rota / Rota Sicurezza in sistemi reagentiNICOTRA Silvia Fuganti /BravoUtilizzo <strong>di</strong> enzimi industriali in sintesi organica: stu<strong>di</strong>o delleprestazioni <strong>di</strong> enzimi ossidativiPESENTI Cristina Bravo /FugantiNuovi analoghi <strong>di</strong> inibitori <strong>di</strong> protease aspartiche: sintesistereoselettiva e attività bioogicaSIRONI Selena Del Rosso /CentolaMeto<strong>di</strong>che sensoriali e strumentali per la misurazione ed ilcontrollo degli odoriTOZZI Paola Carrà /CarràPolimerizzazione in emulsione dell’acetato <strong>di</strong> vinile in polivinilalcolXVII Ciclo Tutor /(2002-2005) AdvisorCOLOMBO Mauro Faravelli /FaravelliEFFUGGI Rota / CarràAlessandroFASCELLA Carrà / RotaSimoneTitolo della tesiDistillation batch units for solvent recovery in pharmaceuticalindustriesMild combustionEvaluation of the kinetic parameters of reactions involved in theformation of policyclic aromatic hydrocarbons in combustionenvironmentsChemo-enzymatic synthesis of glycerophospholipidsFASOLI Ezio Servi /FugantiFIORE Francesco Lietti / Lietti Fischer-Tropsch synthesis on a Co-based catalyst: study ofreactivity and reaction mechanismGIANI Leonardo Groppi / Characterisation of structured catalyst with metallic supportTronconiGUIDO Emanuela Resnati / Synthesis of hydrofluorinated monomers via cycload<strong>di</strong>tionResnati reactionsLIANTONIO Rosa Resnati / Halogen bon<strong>di</strong>ng driven self-assembly of perfluorocarbons withAlbaMinisci rganic and inorganic saltsPUNTA Carlo Minisci / Polar and enthalpic effects in free ra<strong>di</strong>cal reactions. NewResnati processes and new catalyst for eco-friendly synthesis in mildcon<strong>di</strong>tionsSANI Monica Bravo /BravoTAVAZZI Ivan Beretta /ForzattiTESSARO Davide Servi /FugantiFluorinated analogues of inhibitors of matrix metalloproteinases:synthesis and effect of fluorine on the activityShort contact time catalytic partial oxidation of methane overRh/α-Al 2 O 3 : a kinetic studyL-hydantoinases: a new approach to enatiopure β-amino acids


GUENZI Monica Citterio/Citterio “Valorisation of glycerine through glycerol carbonatederivates: preparation and reactivity”MAESTRI Matteo Groppi/Tronconi “Short-contact-time catalytic partial oxidation of methaneon Rh: reactor analysis and microkinetic modeling”MATARRESE Lietti/Forzatti “Catalytic removal of NO x and soot from <strong>di</strong>esel exhaust”RobertoMOIANI Davide Cavallotti/Cavallotti “Host – Guest interactions between guani<strong>di</strong>niumcompounds and anions”RONDANINIMaurizioCavallotti/Cavallotti“Modeling of a reactor for plasma enhanced deposition ofnanocrystalline silicon for photovoltaic applications”ROSSI Cristina Servi/Fuganti “Selective synthesis of glycerophospho-cholines withmixed short/long chains.Expression and application of enzymes with D-threoninealdolasic activity”SANSOTERAMaurizioNavarrini/Resnati“Synthesis and reactivity of high fluorine content organicperoxides”SINISI Roberta Zanda/Servi “Synthesis and bioactivity of opioid peptide enkephalinstrifluoromethylamine mimetic”SULLY Aurélie Rota/Rota “Kinetic and safety isues related to hydrogen”VILLANIAlessandroDeru<strong>di</strong>/Rota“Flameless combustion: applicability and characterizationfor non-conventional fuels”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!