12.07.2015 Views

TAV.18_relazione storica.pdf - Comune di Monreale

TAV.18_relazione storica.pdf - Comune di Monreale

TAV.18_relazione storica.pdf - Comune di Monreale

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Relazione storico-artisticaIl complesso bene monumentale della Cattedrale <strong>di</strong> Santa Maria Nuova <strong>di</strong> <strong>Monreale</strong> vedeil suo incipit <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione nel 1172, esso viene genericamente e non a torto definito unmonumento normanno dai caratteri ispirati all’arte bizantina, in realtà queste definizionisono proprie della storia artistica relativa alla fase iniziale del grande corpo <strong>di</strong> fabbrica etuttavia sono adeguati a descrivere ciò che per prima caratterizza l’unicità <strong>di</strong> questomonumento, se, giustamente, lo si pensa nei termini della qualità e dell’importanza, atutti i livelli, del suo testo musivo.Come ogni significativo e<strong>di</strong>ficio monumentale, questo, ha subìto inevitabilmente nelcorso degli anni aggiunte, mo<strong>di</strong>fiche, restauri e rifacimenti che, ai più conservatori,risultano come indelebili alterazioni della storia tecnico-artistica dell’opera, mentre<strong>di</strong>versamente, sotto un’ottica più <strong>storica</strong>, ci permettono <strong>di</strong> analizzare queste come fasidella evoluzione <strong>di</strong> un monumento e anche sotto un aspetto <strong>di</strong> una crescita artisticodevozionale.A gran<strong>di</strong> passi si possono ripercorrere le fasi cronologiche, riducendole a sei, che vedonoimpegnate maestranze <strong>di</strong> ogni genere, epoca e provenienza che furono fondamentali nelladeterminazione <strong>di</strong> queste fasi che per sempre designarono l’attuale aspetto delmonumento.La prima fase chiaramente corrisponde a quella della costruzione della Cattedrale durantela quale viene concepito l’arduo e <strong>di</strong>dattico apparato musivo parietale e pavimentaledunque intorno alla fine del XII secolo; si dovrà attendere il XVI secolo per vederesignificative mo<strong>di</strong>fiche, in elegante stile rinascimentale, come quelle relative alrivestimento pavimentale voluto rispettivamente dagli arcivescovi Alessandro Farnese(1537 – 1573), Ludovico I Torres (1573 – 1583) e Ludovico II Torres (1588 – 1609) aquest’ultimo si deve anche l’e<strong>di</strong>ficazione della Cappella <strong>di</strong> San Castrense, attigua allanavata laterale destra, da notare che sotto gli arcivescova<strong>di</strong> Colonna e Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> pocoprecedenti al Farnese si pensò al restauro dei tetti 1 . Di efficace effetto fastoso inoltre, lafase decorativa risalente all’Arcivescovo Roano che vede la costruzione della Cappella1 GIOVAN LUIGI LELLO, Historia della Chiesa <strong>di</strong> <strong>Monreale</strong> scritta da Giovan Luigi Lello, Roma, 1596,p. 22.


del Crocifisso per custo<strong>di</strong>re il tesoro del Duomo in pieno stile barocco dal caratteristicorivestimento decorativo a marmi mischi identificativo anche dell’altare per la Madonnadel Popolo alla destra dell’altare maggiore. I più visibili interventi settecenteschi sonoinvece da riferire all’e<strong>di</strong>ficazione della Cappella <strong>di</strong> San Benedetto. I soffitti e le coperturedella Cattedrale non sono affatto da riferire a nessuna delle predette fasi, e risulta, tral’altro, <strong>di</strong>fficoltoso ricostruirne le fasi evolutive antecedenti all’Ottocento, epoca in cui ladocumentazione si fa più fitta e dettagliata.Dalla data <strong>di</strong> costruzione della Cattedrale ai primi anni dell’Ottocento infatti, leinformazioni <strong>di</strong> carattere archivistico-documentario relative alla qualità e alla costruzionedelle coperture del monumento sono davvero sfuggenti e talvolta poco significative,illuminante in questo senso invece, risulta essere la documentazione prodotta dallaDiputazione dei Ristori del Real Tempio <strong>di</strong> <strong>Monreale</strong>, organo istituito nel 1817 al fine <strong>di</strong>amministrare i fon<strong>di</strong> provenienti dallo stato per le opere <strong>di</strong> restauro e ricostruzione, ma<strong>di</strong>stinto dalla Maramma, la Fabbriceria del Duomo cioè, che, con amministrazioneautonoma, già si occupava delle attività <strong>di</strong> manutenzione del Duomo.Altre fonti in aiuto per gli stu<strong>di</strong>osi della Cattedrale sono in genere costituite dal materialeiconografico riportato nelle dettagliatissime planimetrie e <strong>di</strong>segni relativi al monumento,tra le più note e atten<strong>di</strong>bili ricostruzioni iconografiche esistono quelle <strong>di</strong> BenedettoGravina e dello Zanth, tanto da costituire tutt’oggi un sicuro riferimento, e in ultimo larivelatrice pianta redatta nel 1590 sotto l’arcivescovado <strong>di</strong> Ludovico II Torres, e<strong>di</strong>ta perla prima volta da Schirò nel 2004 2 . Nessuna <strong>di</strong> queste tuttavia, riporta nel dettaglio il<strong>di</strong>segno delle coperture, che come già notato da Lucio Trizzino nel 1979 3 viene semprerappresentato schematicamente senza in<strong>di</strong>care le membrature strutturali.Notizie relative a interventi sui soffitti delle navate si possono desumere dall’attentoexcursus fornito da Maria Andaloro nel 1986 4 circa i restauri e gli interventi subiti dai2 GIUSEPPE SCHIRO’, Il rilievo dell’Abbazia del 1590, in , Il duomo <strong>di</strong> <strong>Monreale</strong>. Architettura <strong>di</strong> luce eicona, Palermo, Officine tipografiche Aiello, 2004.3 Si fa riferimento al cenno storico all’interno del progetto <strong>di</strong> restauro della Cattedrale <strong>di</strong> Santa Maria LaNuova, <strong>Monreale</strong>, redatto dall’Arch. Lucio Trizzino <strong>di</strong> concerto con l’Assessorato BB CC e P.I.-Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici del 18.2.1979.4 MARIA ANDALORO, I restauri antichi dal XV al XIX secolo, in Mosaici <strong>di</strong> <strong>Monreale</strong> : Restauri escoperte . (1965-1982). Catalogo <strong>di</strong> opere d'arte restaurate, a cura <strong>di</strong> Maria Andaloro, Girolamo NaselliFlores, Quaderno del bollettino B.C.A. Sicilia, Palermo, Regione Siciliana, 1986, pp. 71 – 80.


mosaici del Duomo durante gli anni, dal quale si estraggono brevi citazioni <strong>di</strong> pochiinterventi noti a partire dal 1435.Dalle fonti documentarie 5 si cercherà <strong>di</strong> comporre la cronistoria degli interventi effettuatisulle coperture della Cattedrale che, dal 1435, si susseguirono quasi naturalmente concadenza tra i trenta e i cinquanta anni. Tra il Quattrocento e fino a tutto il Seicento, sinota una forte <strong>di</strong>fficoltà nell’intervenire con un definitivo assetto strutturale e anchedecorativo delle coperture, gli Arcivescovi infatti si mostrano più interessati a corredarela Cattedrale <strong>di</strong> suppellettili preziosissime e sempre più restii ad impegnarsi in egualiesborsi economici per un intervento che avrebbe degnato il Tempio <strong>di</strong> un adeguatacopertura, come si vedrà, si preferirà tanto meglio acquistare rapaci ghiotti deicolombacci che abitavano la Cattedrale, che coprirla definitivamente.Dalla fine del Settecento in poi e per tutto l’Ottocento, invece, gli interventi si farannosempre più fitti e ravvicinati sia per le problematiche <strong>di</strong> degrado sovrappostesi nei secoli,sia per la più ampia documentazione pervenutaci, sia per l’interesse maggiore che leprofessionalità del tempo mostrarono verso la conservazione dei monumenti e inparticolare per il “Real Tempio <strong>di</strong> Guglielmo”. Dal 1817 interverrà la Deputazione deirestauri <strong>di</strong> <strong>Monreale</strong> nel farsi carico della gestione della manutenzione della Cattedraleproducendo, tra l’altro, una precisa documentazione che ci ha permesso <strong>di</strong> seguirne annoper anno la sua attività; è stato possibile, infatti, identificare gli incaricati dei restauri, chea loro volta presentando le loro <strong>di</strong>agnosi e relative proposte <strong>di</strong> intervento, hanno lasciatola testimonianza scritta <strong>di</strong> come i loro interventi venivano effettuati, specificandonemanifattura, materiali e tecniche. Spesso, è interessante notare, molte delle cause addotteagli ammaloramenti delle coperture risultano essere pressoché le stesse <strong>di</strong> quelle chepossiamo addurre oggi o nell’intervento del 1979: infiltrazioni <strong>di</strong> acque meteoriche, fortiraffiche <strong>di</strong> vento, eccessivo carico nelle tegole.Le fasi <strong>di</strong> seguito riportate corrispondono agli eventi e agli interventi <strong>di</strong> maggior rilievo,utili a delineare l’evoluzione tecnico-<strong>storica</strong> relativa alle coperture della Cattedrale <strong>di</strong><strong>Monreale</strong>.5 Si fa riferimento alle cronache sullo stato della Cattedrale <strong>di</strong> Giovan Luigi Lello nel 1596, alle vicendedella cattedrale narrate dal Gravina nel 1859 e al tracciato sui restauri del Duomo delineato da MariaAndaloro nel 1986 (dette fonti sono <strong>di</strong> seguito in nota).


- 1629: Si riferisce <strong>di</strong> un altro riparo del soffitto della navata maggiore alla mortedell’Arcivescovo Girolamo Venero 10 , nella terza trave che venne <strong>di</strong>smessa vi futrovata <strong>di</strong>pinta l’immagine <strong>di</strong> Santa Rosalia.- 1658: sotto la spinta innovatrice e attiva dell’arcivescovo Luigi Alfonso de LosCameros, venne anche attribuita l’eliminazione <strong>di</strong> lastre <strong>di</strong> piombo corrosedall’azione del tempo che ricoprivano le travi della copertura, facendole sostituirecon uno strato <strong>di</strong> tegole <strong>di</strong> creta 11 .- 1673/1703: a causa delle infiltrazioni <strong>di</strong> acque meteoriche vennero spesi 1500scu<strong>di</strong> per rivestire le pareti esterne del Duomo con “calce novella” onde garantireuna sorta <strong>di</strong> impermeabilizzazione 12 .- 1728: La Regia Corte finanziò il rifacimento del tetto del coro, essa tuttavia siinteressò unicamente <strong>di</strong> ricucire le lacune strutturali senza riprendere l’antico<strong>di</strong>segno 13 .- 1776: Fer<strong>di</strong>nando IV <strong>di</strong> Borbone, allora Re <strong>di</strong> Sicilia in seguito alla sua fuga daNapoli, si volle accertare <strong>di</strong> persona dello stato “lacrimevole 14 ” in cui versava laCattedrale <strong>di</strong> <strong>Monreale</strong>, e successivamente or<strong>di</strong>nò il restauro dei tetti, alloratotalmente mancanti della soffittatura che vennero puntellati, la torre meri<strong>di</strong>onalevenne alleggerita <strong>di</strong> un piano e cintata con catene <strong>di</strong> ferro 15 .- 1807: un fulmine colpì la torre destra e ne <strong>di</strong>strusse la guglia, ciò causò dellefessurazioni lungo i tetti sopra la solea e all’esterno questi apparivano piuttostoprovati dall’azione del tempo e dei tarli.- 1809: Mastro Sebastiano Zerbo, uno degli attori più in auge nel teatro dei restauridel soffitto nella prima parte dell’Ottocento, comincia a rinforzare, con massi <strong>di</strong>10 D. B. GRAVINA, 2008, pp.15-16.11 D. B. GRAVINA, 2008, p.16.12 D. B. GRAVINA, 2008, p.17.13 Idem.14 Idem.15 Si fa riferimento al cenno storico all’interno del progetto <strong>di</strong> restauro della Cattedrale <strong>di</strong> Santa Maria LaNuova, <strong>Monreale</strong>, redatto dall’Arch. Lucio Trizzino <strong>di</strong> concerto con l’Assessorato BB CC e P.I.-Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici del 18.2.1979, p 5.


tufo calcareo, i fianchi dell’arco maggiore del coro, venne iniziato il restauro deltetto con l’inserzione <strong>di</strong> travi <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> castagno.- 1811: i recenti ultimi e vali<strong>di</strong> sforzi per la ricostruzione <strong>di</strong> un solido tetto vennerovanificati dall’ impietoso incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> quest’anno. L’incen<strong>di</strong>o fu causato dallasvista <strong>di</strong> un chierichetto <strong>di</strong> sette anni che da solo veniva lasciato in Cattedraledopo l’ultima messa a spegnere le candele e a riporre le vesti e le suppellettili,una candela bruciò una veste appoggiatavi vicino e in poco tempo <strong>di</strong>vampò pertutto l’e<strong>di</strong>ficio 16 . Tra i danni si registrarono le per<strong>di</strong>te del coro ligneo dell’epocadel Torres, degli organi voluti da Los Cameros e, oltre ai molti oggetti e altarifortemente compromessi, quella del tetto <strong>di</strong> tutta l’area presbiteriale e dellenavate laterali che crollò e ci vollero cinque anni perché si rimise manonuovamente al suo recupero, la Cattedrale infatti rimase nuovamente scopertacausando il deterioramento dei mosaici che nemmeno dall’incen<strong>di</strong>o erano statiintaccati, furono innalzati muri provvisori e costruzioni che vennero demoliti nel1816 quando cominciò la vera e propria ricostruzione.- 1816/1837: sotto l’arcivescovado <strong>di</strong> Domenico Balsamo vennero resi <strong>di</strong>sponibili ifon<strong>di</strong> del governo borbonico e cominciarono i lavori per la ricostruzione dellaCattedrale. Il cantiere fu ben organizzato sotto la Direzione dei lavoridell’Architetto camerale Luigi Speranza, Sebastiano Zerbo con i figli eseguirono ilavori, non venne più impiegato il costoso e resistente legno <strong>di</strong> castagno, ma fuacquistato abete <strong>di</strong> Trieste per le travi delle coperture che vennero poste in operacon non pochi problemi <strong>di</strong> movimentazione e con perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> sospensione deilavori che lasciavano i materiali all’aperto. Nel ’18 viene completato ilrivestimento <strong>di</strong> tegole, queste, stagnate nelle fornaci <strong>di</strong> S. Stefano <strong>di</strong> Calastra perl’impermeabilizzazione della superficie, furono probabilmente mal lavorate dalmomento che dopo poco presentavano problemi all’ingobbiatura che si staccavadal suo supporto ceramico. Per tutto il ’19 furono decorate le travi .- 1817: venne istituita la “Deputazione per i Ristori del Real Tempio <strong>di</strong> <strong>Monreale</strong>”organismo creato per amministrare i fon<strong>di</strong> deputati alla ricostruzione.16 D. B. GRAVINA, 2008, p.18.


- 1820: Si registra il primo completamento del tetto. Tuttavia emersero le primemacchie <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> acque meteoriche probabilmente accelerate dagli scarsimateriali impiegati per le tegole.- 1823: Un violento terremoto compromise nuovamente la stabilità delle strutturedella Cattedrale, la deputazione dei restauri si rimise in attività e vennero ripresi ilavori del manto tegolato che venne allettato con malta <strong>di</strong> calce e cenere e mattoniappesantendone la struttura e quelli dei passi <strong>di</strong> scolo delle acque che si eranofessurati. A cause delle acque che ristagnavano per la porosità <strong>di</strong> questi materialiadottati, le tegole furono separate dai mattoni dal elementi tetrapo<strong>di</strong> chegarantivano l’adesione dei due strati, permettendo la traspirazione dei materiali.- 1893: degno <strong>di</strong> nota l’intervento <strong>di</strong> Giuseppe Patricolo che revisionò totalmente ilsistema <strong>di</strong> smaltimento delle acque sui tetti.- 1979: ultimo intervento <strong>di</strong> restauro delle coperture a cura dell’Architetto LucioTrizzino che vide interventi <strong>di</strong> consolidamento dei legni, la bonifica dei legni contrattamenti antitermitici me<strong>di</strong>ante spazzolatura meccanica e applicazione <strong>di</strong>prodotti chimici, utilizzo <strong>di</strong> malta epossi<strong>di</strong>ca, e gomma siliconica…In un ine<strong>di</strong>to documento manoscritto, relativo alla Deputazione dei restauri del Duomo,troviamo un conto preventivo relativo al restauro delle coperture 17 ossia il computometrico dettagliato fase per fase, datato 13 Maggio 1835 e firmato da Luigi Speranza,architetto camerale e <strong>di</strong>rettore dei lavori delle coperture della cattedrale eseguiti tra il1816 e il 1837, eseguito per conto della Deputazione dei Restauri del Real Tempio <strong>di</strong><strong>Monreale</strong>.La citazione del documento risulta essere illuminante circa la messa in opera deimateriali, la qualità e le proporzioni dei materiali utilizzati in una fase <strong>di</strong> intervento traquelle sopradette che fu determinante per l’attuale assetto nonostante le revisioni e lemo<strong>di</strong>fiche successive.Tra le problematiche evidenziate allora dallo scrivente troviamo l’esistenza <strong>di</strong> parecchietegole scomposte; lineamenti lungo i passaggi, danni <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> acque meteoritichealle “impellicciature” <strong>di</strong> marmo all’interno degli apparati decorativi, proveniente daimuri rustici esterni e altri danni <strong>di</strong> carattere meccanico dovuti secondo il parere17 A.S.D.M. Conto preventivo prudenziale che da me si produce all’Ill.ma Deputazione del ristoro del RealTempio <strong>di</strong> <strong>Monreale</strong>, 13 Maggio 1835, Deputazione dei Restauri, fasc. 125, busta ?,


dell’architetto all’”impetuoso vento successo” incessante del mese <strong>di</strong> Marzo dello stessoanno.Ai fini della ricostruzione <strong>storica</strong> delle tecniche esecutive, è utile riportare alcuni branidal documento per stu<strong>di</strong>are passo dopo passo le tecniche costruttive e <strong>di</strong> ripristino nonchéi materiali allora in uso suggeriti da Speranza circa l’esecuzione delle dette coperture.L’architetto denuncia all’inizio: “A causa dell’impetuoso vento successo nel giornocinque ed altri susseguenti del corrente marzo furono scomposte moltissime tegole ecanaletti specialmente della parte <strong>di</strong> Tramontana e Ponente ( nord - ovest) per cuibisognano ricomporsi e murarli con imprimitura e calce <strong>di</strong> tuffo e pozzolana 18 ”Viene proposto infatti <strong>di</strong> ricomporre le tegole scomposte dal vento con imprimitura <strong>di</strong>calce, <strong>di</strong> “murare” alcuni lineamenti nel suolo dei passaggi e riparare al danno chel’umido reca ai pannelli marmorei all’interno del Duomo e ai mosaici; ma più indettaglio si parla ad esempio <strong>di</strong> recuperare “cinque filari <strong>di</strong> (coppi) embriciati chericevono l’acqua piovana 19 ”, causa del loro <strong>di</strong>stacco e murarli con calce <strong>di</strong> tufo epozzolana. Notiamo dunque una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> degrado abbastanza frequente circa lecoperture del Duomo e l’utilizzo <strong>di</strong> tegole “ embriciate” con canaletti a coprire le“commessure” tra le tegole in modo da far defluire le acque; calce <strong>di</strong> tufo e pozzolanarappresentano i materiali impiegati nelle fughe e tra le tegole.Non <strong>di</strong>ssimile, come si vedrà, l’attuale composizione delle coperture che la tendenzacorrente <strong>di</strong> restauro tende a mantenere il più possibile nel rispetto delle antichemanifatture e nella propensione a legare i moderni interventi con l’evoluzione <strong>storica</strong> delmonumento.Natalia Noce18 A.S.D.M. Conto preventivo…, 13 Maggio 1835, Deputazione dei Restauri, fasc. 125, busta ?,19 Idem.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!