01.12.2012 Views

CCCXXXIII. SEDUTA - Senato della Repubblica

CCCXXXIII. SEDUTA - Senato della Repubblica

CCCXXXIII. SEDUTA - Senato della Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

~ Atti Parlamentari 12985 ~<br />

<strong>Senato</strong> <strong>della</strong> <strong>Repubblica</strong><br />

1948~49 ~ <strong>CCCXXXIII</strong> <strong>SEDUTA</strong> DISCUSSIONI<br />

20 DICEMBRE 1949<br />

<strong>CCCXXXIII</strong>. <strong>SEDUTA</strong><br />

MARTEDI " 20 DICEMBRE<br />

.. .<br />

1949<br />

Presidenza del Vice Presidente ALBERTI ANTONIO<br />

INDICE<br />

Commemorazione di Sem Benelli :<br />

BISORI . . . . . . . . . .<br />

TONELLO ., . . . . . . .<br />

ANDREOTTI, Sottosegretario di<br />

Presid!3nza del ConsigUo .<br />

Congedi . . . .<br />

Disegni di legge:<br />

. Pago 12986<br />

12986<br />

Stato aUa<br />

12987<br />

12988<br />

(Deferimento a Commissioni permanenti) 12989<br />

(Trasmissione) . . . . . . . . . . 12988, 13022<br />

Disegno di legge di iniziativa parlamentare<br />

(Pl"esentazione) 13023<br />

Disegno di legge: « Proroga al 80 giugno<br />

1950 del termine fissato con l'articolo 34<br />

<strong>della</strong> legge 25 giugno 1949, n. 409» (774~A<br />

Urgenza) (Disoussione e approvazione):<br />

BATTISTA, relatore . . . . . . . . . . 13007<br />

BERTONE, Ministro del oommerow oon<br />

l'estero e ad interim deU'industria e<br />

oommeroio . . . . . . . . ., 1300'i', 13008<br />

BUIZZA. . . . . . . . . . . . . 13008<br />

"<br />

Disegno di legge: «Delegazione al Governo<br />

di emanare 11na nuova tariffa generale dei<br />

dazi doganali» (716) (Approvato dall'1J(lamera<br />

dei deputati) (Seguito <strong>della</strong> disoussione):<br />

p ALLASTRELLI .<br />

MENTASTI . . .<br />

RIZZO Domenico<br />

GUGLIELMONE .<br />

Interpellanze (Annunzio):<br />

MANCINI ..........<br />

VANONI, Ministro deUe finanze<br />

Interrogazioni:<br />

(Annunzio)<br />

13008<br />

13011<br />

13015<br />

13018<br />

13023<br />

13023<br />

13024<br />

(Svolgimento):<br />

TUPlNI, Ministro dei lavori pubbUci<br />

T ARTUFOLI .<br />

VENDITTI, Sottosegretario di<br />

'pubbUca istruzione . . .<br />

PALERMO. . . . . . . .<br />

CASTELLI, Sottosegretario di<br />

finanze<br />

DE LUCA. . . . . . . . . .<br />

Inversione de.ll'ordine del giorno :<br />

Pago 12990<br />

12990<br />

Stato per la<br />

12992, 12994<br />

. . 12993, 12994<br />

Stato per le<br />

12995, 12997<br />

12996, 12998<br />

BATTISTA . . . . . . . . . . 13006<br />

Mozione (Disoussione):<br />

BERGAMINI<br />

TONELLO<br />

CARRARA . .<br />

BERLINGUER .<br />

CINGOLANI<br />

MAZz.ONI<br />

LUCIFERO .<br />

GASPAROTTO<br />

VENDITTI, Sottosegretario di Stato per la<br />

pubbUoa istruzione<br />

D'ONOFRIO . . . . . . . . . .<br />

Sull'ordine dei lavori:<br />

PRESIDENTE<br />

ZIINO . . . . . .<br />

12999<br />

12999<br />

13000<br />

13001<br />

13001, 13006<br />

13001<br />

13002, 13006<br />

13003<br />

13003<br />

13006<br />

13025<br />

13025<br />

Variazione nella composizione dei Gruppi 12989<br />

La s.edulta è aperta alle ore 16.<br />

LE;PORE, .~egreWrio, dà I~Uura del prooos~<br />

so verbale


~ Atti Parlamentari 12986 ~<br />

<strong>Senato</strong> <strong>della</strong> RepubbUr;u<br />

1948~49 ~ OCCXXXIII <strong>SEDUTA</strong> DISCUSSIONI<br />

Commemorazione di Sem BeneUi.<br />

BISORI. Domando di parlare.<br />

PRESIDENTE. Ne ha ffwoltà.<br />

BISORI. È morto due glO'rl1l fa Sem Benelh.<br />

Drammaturglo" pOleta leld anche uomo poUtiloo,<br />

el1a" oome me, dI Pir,at,o e rappresentò per tre<br />

Legislature n€H',altro ramO' del Parlam~JInto, L\,<br />

clrciOscriÌlz'ione di Firenze: mi par dOlVle!rlo,g.o<br />

mc,ordado 'oggi 'in que:st'Aula.<br />

B'in dai suai anni giovanili att,ins,e le vieMe<br />

<strong>della</strong> ,piùalt,a nobari,età, 'o addirittura <strong>della</strong><br />

gLoria, in Italia e mod.<br />

Lavarò alaef'ffillente, ~e.rvldamente, ,con lltoihi~<br />

Lei,gpi,razione poetica, ean fo-r,te sen8,O dielld'ram~<br />

ma, d,ando vit.a ad un t.eat,r,o ,tuttoo SIUIOche egli<br />

portò all'a,pp[,auso d,ei pubblici in Italia e ÌYi<br />

America.<br />

In pohtiea egli fu 'ciQn tutti e c,on nessuno<br />

Fu un uomo l'lbero, che es,senzlalmentle cercò<br />

l'armonia. Quant,e vone gli ho s'entito invervaltiU:raess


~ ~<br />

Atti Parlamentari 12987 <strong>Senato</strong> <strong>della</strong> <strong>Repubblica</strong><br />

1948---49 ~<br />

OOOXXXIII<br />

<strong>SEDUTA</strong> DISOUSSIONI<br />

20 DICEMBRE 1949<br />

piO''deWa:rt~ e ,si può dire che tu:tta ,la sua V'~,ta l'censamenti lelsa,gBlf'iat'i;resta l'uomo, resta la<br />

fu ùna ,batta.glia intima 'e 'prolfonldla di ip~mslie~ sua opera, r'E'sta la memc'ria sua nelcuo're d,eg.li<br />

l'O 'e di 'sentimefll,ti, po'i,chtè in queUa. sua anilffia 'amici ,che... t': v'olgì:iono bene e chI{)ti rispemìhil()<br />

ciD'rd0'<br />

di un tempo; e al vaigUoideiv t,empo sarà IS,ottoO~<br />

po'sta l'opera del Poetoa, in queU€o più 'esatte<br />

'pro'spett':iy,e, che<br />

hili:re.<br />

t,olc"cherà aJgili ,studiolsi di st,a~<br />

NCli dohbiamo, ric.oIldar8' 'che' 'quBHr'olpera, agli,<br />

iClizi \::!\eISteooiJJo',aSos,ommò in ,slè motivi ,e fer~<br />

menti vi'vi nel;~;o spiritlO< ,di que.giTi 'anni, e che<br />

j[ nome di qnElsto Italiano var,cò i limiti <strong>della</strong><br />

P8Itria,affermand0' davanti ai 'pubblici dI, tutt'O<br />

ill monellO' l'-opelra pel"IIlle'ata di 'climi dtel[a nlo...<br />

stra stori:a, sOlstenuta da un costante impeto<br />

'8 l:lla vi,si'o'ni di art,e certo0' non voIIgla.ri.<br />

E:ranO'j in Sem Bene111:, loscritto'r:e e l'uomo<br />

s'empre s,orretti da una viva paslsi'one, Ida un<br />

a11dol"e di imlpu.1,s,i,dia; una mo:lte:pliocità di ifll~<br />

te1'e'etsi 'spi:!"Ì'tuali, che die'd,ero luolgo ,anche a<br />

diff.erenb indirizzi \::!\elll'asua arte.<br />

.Lo scrHt.o,m ,che era partlito da.trall':'pirazione<br />

verso la trag.edia lirica, in un t.empo in cui si<br />

,era stahilHa la reazionl8' al verÌ>smo € a,l natu~<br />

rali.smo lungamente imperanti, dopo av'eI' Vi8~<br />

sul,o, con t.ut.to il suo spirito e la ,ma attivHà,<br />

di 'solelruto,l'epopea dell'ultima ,guerra c1erI n()~<br />

stJ'lO Risorgiment,o" alV1v.ertìi f,ermenti irdieolo~<br />

g1ici del travag1iatl0> dopo guerra, a.vv,ertì e gli .srhand!amiffilti, e ,sembrò ri~


~ Atti Parlamentari 12988 ~<br />

<strong>Senato</strong> <strong>della</strong> <strong>Repubblica</strong><br />

1945"':'49 ~<br />

<strong>CCCXXXIII</strong><br />

<strong>SEDUTA</strong> DISCUSSIONI<br />

t.ornar'e, in una più ,a.perha 'pa,lemi,ca, ,al dr:allnn<br />

ma harghese, alla crÌltica dei 'c,ostu!IIli lei <strong>della</strong><br />

s,a'cietà.<br />

È che .la sua fisiolliami,a idi uamQ e d,i scritt,o.re<br />

è £anidament.a,lmente soe!gnaJt.aldia quel ,suo<br />

ardore pa,lemiI0o, ehe 'oostitui,s,ce una rwg:ilan~.<br />

~di oaerie~ll'za, pur attrav,eTs'a l,e ,apparent.i con..<br />

{r.adidizi,ani, da quella sUJa 1nesaust,a passio[lè<br />

che Lo. faoeva tell'deI'ea oerti v,al,mi a,s,salu (,ì<br />

(h:~llro spir-i to, a OEirte idea>lità, che sp'elsSio S'i<br />

,tingevano.<br />

stico.<br />

di un anre]ito., Sle'nan rehgio8'o, mi.<br />

L'o.pera lunga del Poet,a Isul,le .seelnl8e sulle<br />

pagine scrÌ'tte del libra, la vita deH'uoma, che<br />

s'pelSSIOpart€rCÌpò attivamenti8' alle vio8nde <strong>della</strong><br />

Patri,a, ,e che slepp8 anche patire, r'elstano. i se.<br />

gni più chiaJ'i <strong>della</strong> fer'Vida palsSia'l!'8 che l,Q<br />

animava, dell'impuls,a polemico. e riheUe che la<br />

travag1irruva, <strong>della</strong> sua c'Q1stall'te rioeiI'ca di alti<br />

val.ori ideali.<br />

Comunque ip'os!sa ,domani la ,sto.ri'a giudica,r,e<br />

la s'ua apera, ehe fUl1certrumenteilllUSltrel, e eh...)<br />

'anorò l'Italia, aniche fuO'ri di8ii 6U!o.i oanfini,<br />

quella che noi poslsiamo '0Qn oer,hezza ,affelrmar


~ Atti Parlamentari 12989 ~_.~<br />

<strong>Senato</strong> <strong>della</strong> Repubb7ica<br />

1948~49 ~ OCOXXXIII <strong>SEDUTA</strong>. DISCUSSIONI<br />

pe:r i :rendiconti ,e!conlti giudiziaU :r'elliativi agli<br />

,ooereizifilllanzi,n,:r.i ~947-48 ,e 1948-49» (791) .<br />

QUJe!sHdis€gni di l>eg~e ,s,eguiranno il c:Orso<br />

stabilito dal Regolamento.<br />

DeferÌmento di disegni di legge<br />

a Commissioni permanenti.<br />

PRESIDENTE. Comunico al <strong>Senato</strong>, che il<br />

Presiden te, valoendosi d€,ua fa.001tà com.feri'tagl i<br />

daT1'arti001o 26 del Regolamento, ha deferito<br />

all' relgio decr,elto faceva,<br />

tra l'al:tro, preslcrizione di riduzione dpi<br />

c.anoni dei minimi ,fi'ssi di eon,sumo e di pot,enza<br />

nella, st:es,sa mis:urap€rcentual€ d.elle di~<br />

,S'posizioni r,estrittiVie dei eOllltsumi, 'e la SUa va~<br />

Hdità. sembra che si sa,roe


~ Arti Parlamentari 12990 ~<br />

<strong>Senato</strong> <strong>della</strong> Repubblir,a<br />

1948~49 ~<br />

<strong>CCCXXXIII</strong><br />

<strong>SEDUTA</strong> DISCUSSIONI<br />

Ha faoo1tà di parla,re l',oll'an8'vole Tupini..<br />

Mini,st,r,o c1ei la,v,ori pU1bhHc.i,Iper rispandJer'e a<br />

questa interwlgaz'i,on


Atti Parlamenton<br />

1948~49 ~ CCCXXXUI<strong>SEDUTA</strong><br />

~<br />

12991<br />

DISCUSSIONI<br />

ment~ l'i11azione chte per La mena cislia qualche<br />

,candidatura: in vista per qualche P'OHto par,ti'l)o~<br />

lare. Orhene desiriero fa.re aleune precis.azioni<br />

e dtchiarazi'oni: anzitUltto mi vo,gu,o ri,£.e,rire ad<br />

un rieord,a, direi ,sto'l'ico, che tha fatt,o qui<br />

l'onolTfJIYole Orlando in una dei '8UiO~pat'etici<br />

interventi, qua.ndo ri'cordaJ:ldo l'inizio d,ella<br />

sua p.rima leg1s1atura ha dkhiarat,o che per<br />

un anno ha ta.ciut,o co,st,a,nt,eme11te. Evident'8~<br />

mente queUa è il metodo, per a.rrivar,e ,a qual~<br />

che c,osa sul piana ,d€Uerappresell1ta,nz'e .e po~<br />

sizioni politiche, le più cospk'ule, nel n'ostro<br />

P1a,els.e,se si dev,e, t,ellJ8Ircant,ol ,deH~ mete rag~<br />

giunte dalno,stflo, em:inentlB ooHega. D'altra<br />

part~ SfJ 1101SS'8verO' che interv,enire c:on insi~<br />

,st,emza su un argoment.a c,oln la vo.Lom. tà di<br />

,a,rrivar:e, al fond,ol signi,fic.a pO'l're de'lile ;ean.~<br />

didla ture, ISlidOlvrleibbe di:N che ,asp'ir10, p,er lo<br />

meno, aUa Prelsfudenz,a de,l ConsigHio, perc.J1Jè<br />

ho p.arlat,o in quest'Aula in:si'St,ent>emelnte per<br />

più di una v,oHa ,su Isval':a,tiarg,om€lnti.<br />

Qu,esto, v,alga a tra11quillizzar,e le 'eventuali<br />

aspi,razioni di qua.lcuno, più l,egittime di quelle<br />

che mi ,si v'orrebbera a,th'ibu;re, per po'sti deter~<br />

minati.<br />

l,o non 'Posso: 'che ring~a,zi,are l'onor,ev,o,le M~~<br />

nis,tro dei lavo,rip'Uhblici per la cortese e,d<br />

,esaurient€ risposta che ,egli ha dat,o alla no~<br />

Bka interrogaziolne. Con la sua ,rispolsta ha,<br />

in fon:clo, 'sott.olineat,o la opportunità che l'in~<br />

t,eno.gazi,one st,es,sa f.o,sse f,aHa, perdlè la ma~<br />

t,e,l'ia av,eva bis'ogno di alcune conferme, di al~<br />

cune precisazioni; almeno per quella parte che<br />

rigÙa,rda il dkitto d.egli utenti di 1}jV,ererim~<br />

hOI1sat,o quanto. illegittimamemte fu Ì'l'1cassat,o<br />

nel 101"0 ,eonfronti, per H paislsato, dall'aprile<br />

del 1944 all'8 ma,ggi,o 19~9. Ma 'su ,qm;st,o pun~<br />

t,a p,reg,Q1'0nor€lV,oleMinist\l"o' di vole.r br,e at ~<br />

t,en:àione a quest.a mia pa,rtieolare iUUlsLraizi,one.<br />

Il Mini,st,r,a ha ,detta che l'ut,ent,e ha la SU.l<br />

giuris,dizi,olne nOI1mal,e per rifar.si di frorit'2: al<br />

di,stribut,o,re di ,energia che non abbia a'ppli~<br />

cato. la leglge, ciooèadiire la Magilstratu,ra. Ma<br />

quest,o è il PU'11t>o da s,o.tt,olin8lare, o,I}Ù'l'eVOl8<br />

Ministro; lei si immagina che dei piecoli ukmti<br />

coltivatori diretti 'con la l.oro pompa di due o<br />

tre ,ca,valli per il s'oHevrument,o dell'alcqua, de;<br />

picc,01iartigiani c,on moto.ri di tr'e o quattro<br />

cav,aHi di potenza a di,spo'80izione, po,ssano<br />

adhe i Tribunali perstaibili~e il pr'Ùpr'io di~<br />

~<br />

<strong>Senato</strong> <strong>della</strong> <strong>Repubblica</strong><br />

20 DICEMBRE 1949<br />

rit,to ad aver,eì un rimbomBo, determin:at,o? Se li<br />

immagina lei questi Itirupi,ni,'alle pr8180econ l,e<br />

gra.ndi s,o'cietà e~:ettliilche, munitle idi u£fic.i legali<br />

,che portano il prlolblmna dal Tr'libunal,e.alla.<br />

Cort,e d'appeno e dall'Ap[>eUo in Oa,s,sazionel<br />

Ed il tapino deve 'evident'emente cOJ.''l'ere tutta<br />

l'all'ea e ,tut:to 1'011ler'eJ1e:lle pratiche giudiziarie<br />

iÙi€lf,atiganti e gra1vÙ'se. 1,0'dic,o che quest,o 's~lste~<br />

.ma ,n'0'il può ,es,s,ere da noi accetta,to. La legge<br />

del 15 sett>embrl8 1947, clhe ha Thssato1a funzi,ol~<br />

naUtà del Comitato 'c.ent,ra1e ,dei prezzi, mi<br />

p.a,re rubbia sta.bili to un .c~iter.io pfJr .clu:iquesti<br />

rea,ti s'ono r.ea.tidi azion,e 'pubbli,c.a,. l,o non<br />

vedo aJl.ora p€lrchè non si debba i,n'Vestirne la<br />

Autorità prefettizia in 'Ùgni provinc.ia e le<br />

Commi,ssioni c1eHelettricità che 81sistono in<br />

cia,scuna di €ISiSe, innal1zitutto pe.r riesumart::<br />

tutte le dispos,izio'ni eman,ate dal 1944 rud oggi<br />

dai vari c'0111mislsari,onde fal'e la tabella dei<br />

diJ'ì.t:Liacquisiti dai singoli uteUlti in da,Bc'Una<br />

provincia, attraVliCll'SOIriduzioni distrìJbutive e<br />

limi tazioni di 00nsumo, dare cioè la pOis,s;rbiliti1<br />

al semplice ,utente di sap€lrfJ quale era il rim~<br />

hor,so c,onseguen t,e alle r'estrizio.ui chia,ramen ~<br />

t,e ria,ssunte ,ed indic.a,te.<br />

In s'\jcondo .luogo per v,ed81'e 13enon sia, op~<br />

poduno clìe la st,essa autorità pr21£elltizia 'pos~<br />

sa farsi parte diligent,e p.er accertape, a.ttra~<br />

versa l"Gsamepeil' categorria, ,<strong>della</strong> 'elseeu:zliolfifJ<br />

di /clet,el'minati .contratti di f.o.rnitura" sfe le nol'~<br />

me Cli legge furono ,n meno a.pplioate, perchè<br />

è evident,e ch.e' ,se nOlillas'ciamoa se ,st~s,sa la<br />

miri ade dei piccol.ì. ut,enti, non ,alvremo loa pos~<br />

sibilità ,di ott,eneI'lf:\ ,che gU:ustizia sia fatta o<br />

che ,si giunga ad ,opp,ortune intese d,i caratt,erB<br />

generale.<br />

Se, eOl1lunf{lll'e, da pa,rte del Gov,erno o dq,<br />

parbe del Mini/sltro dei la;vori pubbliei non si<br />

ritiene, in virtù ,di mal1chevoilezz,aj di l'egg,e, di<br />

int,;ervenir~ nellla forma d,i cui hai iratt,a c'enno,<br />

allora dichial"o che ClW8T'ema di >Organizzare<br />

provi 11C'ia per pr,ovi'l1cia ~<br />

~ e lo f.aJ'emo degl:<br />

o'rgani di pa,r'tioO'la.r,e n.atura, idOlloei per 'orga ~<br />

11Iì'zzare:e ris,01vere, an~he sul piano dJel11a Ma~<br />

gistraitura, il .probl,ema pa.rti,clolare nell'int'e~<br />

r,eSS,edi eoHettività ampie ,e soff,er,eÙti. Ma V,Ot,<br />

rei che a qU8iSt,o nOn si a,ui,va,s,se.<br />

P'ren:do atto COn mono c,ompiadmento dell,'<br />

dichia.raz,:ioni dell'o'l1ior€


~ Atti Parlamentari' 12992 ~<br />

<strong>Senato</strong> <strong>della</strong> Revubblica<br />

1948~49 ~ COOXXXIII <strong>SEDUTA</strong>.<br />

DISCUSSIOSI<br />

presen~ata, -('}-che dovremo' d'is\C.utere proSiSiima~<br />

ment,e qui in Selllato, p1olS'sanoesser,e introdo,tti<br />

gli emendamenti che :l'Ìpr,olducalll>Ola no'rma<br />

d


~ Atti Parlamentari 12993 ~<br />

<strong>Senato</strong> <strong>della</strong> <strong>Repubblica</strong><br />

1948~49 ~<br />

CCCXXXIIr<br />

SEDU~I'A<br />

DISCUSSIONI<br />

emanazione del delcreto (16a,pr.ile 1948, n. 830),<br />

relatirv;a aUa dispensa dalle [H'iOIV1ei 8'C!I:'itte di<br />

esa;me per i part€lcipant'i ai '00noO>rsi 'ri'Slervati<br />

a '~eldUCiile ca;tegarÌ


~ Atti Parlamentari 12994 ~<br />

<strong>Senato</strong> <strong>della</strong> <strong>Repubblica</strong><br />

1948~49 ~~<br />

COCXXXIII<br />

.<strong>SEDUTA</strong> DISCUSSIONI<br />

vani nOn 'aJV'ev:an'Ù' potut,o padecipare ai 0aill~<br />

,wrsi di insegnamento' perchè i.n gal,era, O


Atti Parlamentari ~<br />

1948~49 ~<br />

<strong>CCCXXXIII</strong><br />

12995<br />

~<br />

<strong>Senato</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Repubblica</strong><br />

<strong>SEDUTA</strong> DISCUSSIONI 20 DICEMBRE 1949<br />

una insensibi,lità partileol8Jre! Ci sano, situa ~<br />

zi'ani neilla vita che hi,sogn'a affrO'lltalrle ean co~<br />

ra.ggi'a f):d uIì~ernza! C'è un data di fa:Ma priBci~<br />

sO', vi sono ,sta,ti diec:'nee diecine .eLi'can1corsi;<br />

si è data, cosÌ, lia pl'eG8'denza a quegli in8'e~<br />

gnlanti che dal punto di 'vista pa:trio.tt'ica e na~<br />

zionale, nOln avevanO' le'benemel!'~nz,eche hanno<br />

invelce gh ex pers.eguitati politici.<br />

0.l'hene, pa\khè si t,rattarva di palche Icenti~<br />

naia di canearrenti, dal mese dialvtobr.e a'd ,og~<br />

gi s.i amwa il sa.cra,santiO darverB di pubblicare<br />

i nami d:ei vinc.ito,ri e dare ad 'essi !'iIlJcarica<br />

.s~mza altt'8'nidere che si iJl'izi1alsìseu:n nua'ya an ~<br />

na.sealasti'0O'~€I senza, ,che eSBi veni,sser,a. siste~<br />

mati.<br />

VENDITTI, Sottosegretario di Stato per la<br />

pubblica istruzione. T,all'nO',.a riplet'er,e che que~<br />

sto rigUlarda i palsti di sU'Pplenz,a e nan il con~<br />

C'orso.<br />

Ella al1ma poteva chi,eder.e ,che ai Ipersegu:i~<br />

tati politici £a,sls,er,oattribuiti d~i detletrminati<br />

p0'sti di. suppl.eu:za.<br />

p ALERMO. l'O, v'regl() Il"onorevalè Vlenditti<br />

eli leggere la mia iÌ1lterroga:ziane, prima di cLire<br />

cos.e linelsatt'e. E.ssa dic:e: « Per Ic,aulalscereJlÌ!mlal~<br />

tÌ'viper i qua:llÌ' i vh1Jcit,all'i.d:el canC'arBa rilSI8l'~<br />

vatla agli ex perseguita:t.i palitici e r,azzi,ali nan<br />

sana ,sta,t,i i:mca~a si:steun:ati, mentre invece si<br />

è regollam.ente pralvvediurto,,alla, nomina di ali ~<br />

quate di tutt'e l€ a,1trle clat'egoirie ançhe, da'po<br />

l'inizia del ca'rr€nte annO' seolasticn ». Ehhene,<br />

l,Dstessa h-,at:tament,o io chileda Iperla meno a<br />

faViO'r,edregI.iex perlSleguitati pO'miei.<br />

PRE,SIDENTE. Segue aH'ardine d'8l g,ia.rna<br />

l',in1terr'ogazione del senatore De Luca, al Mi~<br />

ni.stro deUe finanze, « per eana,Si08tre se rit'enga<br />

legi


~ Atti Parlamentari - 12996<br />

1948--49 ~,<br />

COCXXXIII<br />

<strong>SEDUTA</strong><br />

~<br />

:pISCUf:'SIONI<br />

PRESIDENTE. Ha' fwwltà di pa1rlalI'lel'ono~<br />

r,evol'e De Luca perdilchiara.re se è ,saldidi,Slfat.to.<br />

DE LUCA. LarÌislp,alSltia nan mi 'ha ,g,addi~<br />

.sfatto, per p.a,recchi mo.tivi. Il prima di tutti<br />

'si è che eHa, 'a,nrorevo:l~ S.atta'Siel~reta


~ Atti Parlamentari 12997 ~<br />

<strong>Senato</strong> <strong>della</strong> <strong>Repubblica</strong><br />

1948~9 ~<br />

CCOXXXIII<br />

<strong>SEDUTA</strong> DISCUSSIONI<br />

p:roldatt:o su 'cui eSlsi punt'anloi tè .es's'enz ialmen t,e<br />

il Vin]d', ,che prO'durcioll1a'in quanh!ità non moHo<br />

'riLevante; e, p.er .ehm\iriar,e 1'intermedlia'rio,<br />

fruendÙ' di una. henevCila partiÌ'0olarl8 di,s]JIoisizi,oj~<br />

ne di l'egge, pos,s'olna lO,ttenere il peirmelslSiO'di<br />

vendere e; di<br />

tal che ricmre pr:eclisa l}, disposizione d€'ll'ar~<br />

Uw,],o 9 ,che ha .].etJto.<br />

Non S'Ùse hO' :reso 'Clon prentlrat,a .che ,a>n~<br />

ohe daHa legge è ea,t,egori>eamenoo eslClus'a<br />

D'aiJtra pa.rt~, sle 'a mezz'Ù di un drelcr'eto minj.slte~<br />

ri,ale aV1ete dilSlpOISt'Ùanche l'abho'llarmento sul<br />

l,a ba,s.e del 3 pler OOlIlltlÙ' a,d valorem e senza che<br />

i ,c,antribuenti Ce S'on,Ù'molti) fo,s8ler'Ù,in qual~<br />

,che mOido aVVlerMti, '0ontr1ariamente a,ua pì!'a.ssi<br />

,del pa.s.sato, 1'0 aV1ete fatto con,tra legem, alvetp<br />

eommesso un 'er~o>re, ,che IS'Ìri,sol'Ve in una i1~<br />

lle~alità, ed i,o vi ,chiedO' ehe :r'!E',gollarÌ:zziate<br />

questa posizione; perch1è non lè giust,O' 'clhe >Ci<br />

sianO' >eitJta>dini, i qUlali si subardinano> allf'<br />

>leggi, .e poi sio'no pers'8gwiti anlche penah:n!ent'e<br />

e 'c,on pe.ne moHo gra,vi, in f.orza ,d;i un attO'<br />

li,I'I


~<br />

Atti Parlamentari '~, 12998 <strong>Senato</strong> <strong>della</strong> <strong>Repubblica</strong><br />

~<br />

1948~49 ~<br />

OCCXXXIII<br />

<strong>SEDUTA</strong><br />

bilisce 'o1>eper H 00mt.mlerdo' del 'Vino' l'a'liquofa<br />

sia ùna tantum, doè che lanzilCihè 0o'lipÌre ,con<br />

tant,e imipo,ste i'll'ter.calalri te SlUlCGelssÌve,ogni '111-t1eriorridiche ehe, quant,o meno, la~<br />

siCÌ'ano a duibitar.ea:ss1ai rfonldla.tamentedelila lezi'one<br />

'Ù'<br />

immedi,at,amen:t,e precedenhe a S1JiCOOS~ gittimità di qU€'Sito fatto', 'CO!ill'8Icredo diaiV€r<br />

8iva'~d'la a,ss'Qiggettazione alla imiplo'st~di 'CIOln~ Idiimostr,atO', ,a vO'i mi dat:e assieuriazi'onte ohe<br />

SThmoma no.na111a V'eIlliditaal minlUto, sta!bilì~ ques.~e contra"V'Venzioni non avranno s1)olCÌ'O' o,<br />

SiceeSlp'lidta:mente una 'e:slc[usi,onedi0Ui chi ha in oas-o di'veI'lso, j,o sarò eOlStretto a p~QIVOI0ar.p.<br />

la l'esrpons.abilità dell'applioazi,one deJI~aleggè ma~ari 'con una mozione, Ull!a deliooraz1one dd<br />

non :può a8s'ohItamenhe: non ten€;I'tecon to. Benato la .qua'le Irnt~iPreti la legge.<br />

Ed aUo'ra Se 00'8ì è, è giUlst10te doV'er'o,soche PR.ESIDENTE. Ona,rIeIV'oI'eDe Luc.a, l,ei nO~1<br />

il pr,oduTIt'Oire, il quale si iCOnIV€'l'ta in venditore. ruvrebbe avuto, tdiTi,tt.o ,aHa p'aI'lo~'a,la pregiO' pe'r~<br />

ancheoecas1anale"al minuta dell vino', debba tanta, quant.o menO', di limitarie questo ,sua in..<br />

eSlsere s,oittopoI8t,o.al dec~et,o mi'IlitS'teri,alleche t'ervento.<br />

r.e,go~al'applicazi,one ,dell'imlp'Oista sull'entrata DE LUCA. Ho finito" signo'£' Pr:eslÌldente.<br />

ai d'8ttag1i'anti, venga conlsÌdeT,a,tocioè un del.. Del res~to non sia"mo Ipiù in 's'eti1edi 1rrtemo,g,atrugliante<br />

e veng~a,tenut,o'aiI.l'aibhonamem.,t,onel~ ZI;lolne,ma qua1sii dir1e,i, in una pr'elimin3Jredr~<br />

l'a:Hquo:ta diel 3 per eento. Mi slembra .che da~ scuissi,one ,del merit:o.<br />

vanti a qOO8te due d:isip1o'siz'iolni di legl~e l'Am~ De]'e dùe rUlla: ra 'linea di condatta.<br />

Uca e giuri,dica di quest'a ~ .g.oluziolll'~ O, se<br />

. Noi ci r,e;ndia;mopel1felttame>nt'8 c,ont,o del~ 'qUlest,o non f.oI8'8e p'osls\ihiI1e,'voi c'oimiprrend:ete<br />

l'imp'alrtanza delJ,a questli,one SinUev'atadaU',ono.r>evo,leDe<br />

Luca l8)dio prendo imlP'8gno 'p.e'r un<br />

'cO'me fo , Ip.er gli interessi !legittimi, anche ,dal<br />

punto di vist'a giurildlcÙ', dei col1;piti, hO' 'il ,db~<br />

attenVo ri,Ejs,a;med€l prablema,<br />

caso a:ndo>mj<br />

pruriola.<br />

'I1I11Jerimidecisioni.<br />

DE LUCA. Valevo saltanto chchiarar'8 che<br />

trasfoTmerò la mia inrterr>org:a:zi1o'ne in int'erlpel~<br />

Discussione di mozione.<br />

lanza le neHo st'eJssa tempo che SiO'nO'ipWntoa<br />

pres.entare una p~oiP'og,t'a,di legge. La qUlelstio~ PRE.sIDENTE. L'm1dine d,el gim'fi'o reca la<br />

ne interessa nan SiO'Iopochi erpis>odisp'or>aJdid, ,diislCUBSio'lle d:err.laseguente mozi,one prl8l8'ent'atJa<br />

ma una v8lsta categodm,' ,di pi1ccoH'prodlJltto'ri, dai senatori BerlgalIIlini, Ludrero, Sinf,o:riani,<br />

sp€iCÌeneH'alta L'a:zio 'e n


Atti Parlamentari ~<br />

1948--49 ~<br />

OQCXXXIII<br />

<strong>SEDUTA</strong><br />

12999 ~<br />

DISOUSSIONI<br />

zlooli, Ga;va;Hera le Caporali: ~ H SetnJato, udit'a<br />

la insu.ffident,e rl}spo'sta del SOltt,ols'eg:r'etario dì.<br />

Htato per la pubblica i,struzi,one, .sulla inizi.ata<br />

delilU'[>azi'on'e di pia?,-za di .slp~gHa, !illOlllUm€illt,u<br />

storico di haUezz,a e !d'arte, ammirato ,Ù'a~mOll~<br />

do, Ì'l1JVÌtail Go'vru'no a ,far soslpen!der.e, cùi Sua<br />

aut,orità, i lavori voHi ,a lun dils~gno che 'off.en~<br />

de e ~erisoo il .pr:egi,o e il d€lc,or,o di 00destJl<br />

piazza a provvedé'r'e il riprll:stino Idi lessa ».<br />

Ha frucoHà di parlar,e l' onorevol.e Bel'ga..<br />

mini per ,syolgere ques.ta mozi,one.<br />

BEHGAlVIINl. I::;ignor PresiJdenbe, ,omorevoli<br />

coll~ghi, questa vexata quaestio, cioè questa<br />

dibattu~a costruzione in p'iazz,a di rSprugna ini~<br />

~i,ata -e, ahimè, c,ont,inuata, anzi est'eJsa, s,i vuo'1<br />

c:hiamar'e albargio, ,dlirurn'O,ma .è un 'em€lmi.smo,<br />

è una p-eri:hrasi. Non si t,l'al.ba di IThnallberlgo<br />

diurnO, si tratta di' un vesprusiamo vero ,e pro~<br />

iprio. La 'par,ola non è nobile, è anzi voenzache è una bruttura la quale<br />

offende labellra piazza e suscita il biasimo del~<br />

r opini,one ,pubbliica e deUa stampa. A me non<br />

i'Jl1iporta .che: i,l 'vesloatù: a me di:sjpi8Joo, a me<br />

turha il fatt.o ma:ter!iale .dJeu.a Clamò il dommadeWlmma~<br />

colata Concezione, onde sorse la snella co~<br />

lonna suLla qurule la 'oolebre lVIa,donna s!0


Atti Parlamentari ~ 13000 ~. <strong>Senato</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Repubblica</strong><br />

1948~49 ~ OCOXXXIII <strong>SEDUTA</strong> DISOUSSIONI<br />

,20 DICFMBRE 1949<br />

zi,one .di una GOillmiBsio'Ile di hel]le a,rti, 'o, ar~<br />

rivo a di,re, ,anche di uomini ill!00m!pletenti,per<br />

giunger.e alla risoluzione che quello non era<br />

il po,sto pEJr c.oistruire un<br />

genere.<br />

mOmJUill!e>nto di ta'l<br />

Adesso si p.a11eggeranno le 1'6spons1aJbilità,<br />

le,,si g1iungerà all'assurdo {h dire che la Re~<br />

p1J'hblica it.alia:na vuole gar1antlire ~a più eom~<br />

pl1eta libertà dei 'c.ittadini Idi Roma anche in<br />

quest,o s'e't t o\re.<br />

Ins1omma, tutt'o questo non è Iserio, ed il.<br />

MuniiCipio di Roma de~e twvare modo di rime~<br />

diare a questlO~ scon!C1o 'li, 00n €BSO, anche il<br />

Governo. Non sto' qui a sip€iCÌlfÌic.a'l'le quali mezzJ<br />

legali ,o non legali potrete e,scogitar€, ma quel<br />

«monum!ent.o vespwsiano» nOn dev€ rimané"re<br />

un minuto di più nella Piazza di Spagna. Se<br />

C'i'l'~st~rà, s,a.rà ,segno non solo di manclanza<br />

di buon gusto edli buon senso, maan!che dli<br />

impotenza amminlistl"aitiva tantiO da ipart,e d1e,l<br />

GOiVernO',quan£;o da parte dell COmIllne.<br />

ICARRARA. Domam,do di parlare.<br />

PRESIDEJNTE. Ne ha faeoltà.<br />

CARRARA. Ho e'sitatO' a prendere ,la pla,~<br />

1'ol:a in qU!est'a di,s!cUis,sione pEJl'chè,Gome ha det~<br />

to il senato,rEJ Berg:amini, quelsta notte fino alQ'6<br />

.3 aibbiamo dislc1UsHolquestO' prloiblema nel .oonlsi~<br />

glio clomunale Idli Roma e r,i:t.eng'o' ,che queUa<br />

e l1iOtllque,st,a sia lla 'sedia adatta per tr'at,ta.J:1e<br />

un problema., c.ome questo, particolar!e e 8'trelt~<br />

t'amente romano. QUjelsta 'n0'tte abb;lwm'Ò aBool~<br />

tato, enn 10' stes,so interesse con Icui lo ab~<br />

bi1amo ascorIta.tiol loggi, 'H'senat0're BelI1gtalrninie<br />

rubbiamo ap:pr>8'zzla.tO'i suoli 'aecenti .eommoissi<br />

i':1,diof€lsa di qUélstla, IcaUJsa. Se i,l 'Co'lllsigl:JO 001~<br />

mu:na'le di Ho:ma ,si ,è 'prlOiIlunciato 'nel 'senso<br />

di mantJmere ,1msua deHiberaz:ione, questo ha.<br />

£attlO'non certo p:erchè no'l1 aipprezzlaSISIe in p'ie'~<br />

no quelli che sOIno ,statli i nolbi1il ISI~ntimelIlti<br />

del senatore Berga;mini, ma ,perehiè ha rli\tenu~<br />

t,olche i-n nienlt.e 'Yoplélm:in dis


~~ "fUi Parlamentari 13001 .......<br />

<strong>Senato</strong> <strong>della</strong> <strong>Repubblica</strong><br />

19,18---49 ~ <strong>CCCXXXIII</strong> <strong>SEDUTA</strong> DISCUSSIONI<br />

di Spagna. 8ott,o il second,o aspetto, il Consi.<br />

glio comunal,e d!i Roma, al quale ~erondoi<br />

pri:ncìpi delfaut'arichia Clolmunaile 'Sipett-ano il<br />

BERLING1JER. OnolreVio,li'cone!~hi; ho ,chi'e.,<br />

suOi la; par,olla pelr giustifieare :ill mi,o vouo .an~<br />

che perchè fa,ccio parte del Consiglio comuna.l'8<br />

di Roma. Il pr-oblema tè stat.o i,eri, ,al Consiglio<br />

comuna,1e dilbaHuto forse anche tr,oppo a lun~<br />

go, e dalle eliscus,sli!onì ne .s,ono. 'o. Il primo. tè un als.pleMopo[iti,co' nel sen~<br />

S'O piÙ squisit,am(eut,e elemolcr:ati'co;ed è qU€ll~<br />

l,o. ,cJ)elPaut'ollliomia rumministrlaltÌJVa :dei Commni<br />

e part.i,colarment'8 d.el Comune eli Roma con!tr'o<br />

int.erventi che po,sls.o.no esoorle 'arhi'trari da ìpa,r~<br />

te d,el Gov.erno. Si tè chiesdlo: ,n GoverlliO ha<br />

il p'oltere di intervenire SIU :una deliberazi,on'e<br />

d'e] GonsigHo >0omun:a,lBdi Roma: la qUJa[e, g,e~<br />

c.O'nrlO' ,la re1az.iolJ1le :dBU"8JSSBss:O'Iie eOIlIlipe!t en t'e,<br />

a.vrebbe avuto tutt,i i 1C1':lsmideUa legalità? Io<br />

non ho app:rlo


Atti Parlamentari ~<br />

1948~49 ~<br />

OOdXXXIII<br />

13002<br />

~<br />

<strong>SEDUTA</strong> DISOUSSIONI<br />

tere, sì<br />

'o' nlO', ,cihesli fanno. Ichi;lametrli .spes's,O'<br />

tra vi'0all:i slaIZZi!', dave s,i, ìp.O'trferbbera farte 'Cffil~<br />

t,Q manumenti w:spaisiani e n/oln ne tl1alv:ate,.<br />

unQ? Ma che pravrio l'elc!0etlilent.i,s.s,ima Ga'ver~<br />

no. di Roma abbilaJ a:vutto' bisìo!g'l1a di anlc1la:re a<br />

oeroa,repia:zza diiSpagna! L'.e'l1ta,rìlliità, la sha~<br />

l'a1rdlitlilvQ è !:,11' qu~st:o, nient',altr:a' ICihe in quJe:~<br />

sto.. Io. dunque, nQn mi a.rrenida, ,e più mi ha<br />

. ,sarpr,esa la dif.esa ,di UI£f~da che qui ha sen tilta<br />

str'ettamente, rigidamente pedagagicamente<br />

«,attica, ». Si dic,e ,che la brut.t'ur,a 1100.'11 si y,ede,<br />

nan la sa neslsuno.; ma allora... n-8ssuna<br />

A,e ne Iservirà. Ad agni mO'da anlÌ'ei miei sap~<br />

piìwte, 'e nan ha bi'solgnQ di i'llIsegnarVle,lo, che<br />

ci 'SO'llIO' deHie bruttuJ"e<br />

Ch8 si Isen bm[Lia.<br />

,e.he non SIi vedono 1\1a<br />

,OARRARA: Nan ,si semtàlrall'na.<br />

MAZZONI. Oo!stretta aU,a materii'alità <strong>della</strong><br />

00'Sla,l'anarevole Ca,rrara nO'n ha i11ltes,0il ,s'en~<br />

SO' dlerrle mi,e parale; V'ollev:o',nioln rÌiferirmi all~<br />

l'aillfatto, ma ano. sp'irit,a; -che ,se anche 11'an si<br />

v€\d\rà: l'ignabil'~ Im10rnmmenta 'v,espaISli'ano', ve~<br />

dremO' il cadazzO' perm11Jnente deilla goote che<br />

e;n:tra e ch1e esce. (~u€l."\t-aè una verg.01gna e'<br />

tanta piùperehè ci sana mille llU>aghi dave q1]oe~<br />

sti :nec.essa,ri manufatti si pa8s:OIna callaicare.<br />

Aggiunga ,che questa as:tinazioll1'e aHre !a.d es~<br />

Rere una casa sparea è anche una imp8't,ti~<br />

'nell'za e una sc'ioC:0hezza.<br />

PRESIDENTE. Hai falc,ol]tà<br />

.<br />

di parl],ar.e l"cmtO11anei fasse stata una (li~<br />

scuslsiane fatta dal senat,a,re MlazzlQlll:i e da,<br />

non Idlica un difellllsaTe di UJfficiO',ma d.a un<br />

defensoT'i 'ventris al rovescia, nan a,vI'ei ere~<br />

duho di 'doveriniter1la>qUJir,e. N'GIn ,c,1'8Idoiehe ill<br />

Hena,t:Qi s~i d~bha adantare. di questa questi'a~<br />

ne: vi è wn' tglTlalm1epTletcedent-e che mi perm:etto<br />

\~~rilc,nrdaJ"e ,~ lo ricordo' Pi6I'ehè riguarda: il mio<br />

maestr,a !Sci1aJllotia, quanld,o li!n questa ,steSl8,a,<br />

Aula, il Senat,a sii ritbeHò wd un altil'lOislcoll'llcio<br />

che si falce'Vaa Ro.ma a prapasito. di Ul1 certo<br />

plaiJialzzodel1l'I,stHutO' del!le Aèsi,crurazialrri. E ne<br />

usÒ flma diSlcU!sisio.ne ai1ti-ss:ima chlelf€loo alll,a'fle<br />

!3JIISffilat,o, 'peI1chiè il:a,,(]::\resa d.i quelllic:hte 'S'OIllO'<br />

i più gran1di manlumenltì del!la n'olstra ISt,olrliaIdiel<br />

pensiero. 'e dell'arte è affiidaita a nali. E 'di que~<br />

st,O'si de'V,alllioalll:chea:ccupa!re i mi1eliiIalInid eolIi~<br />

sigHeri di Rama, amici, vist,a ch-e' anch'io<br />

ho fatto. part'e Idi questlQ GOlnJsig:ha, 'P'~reh'è<br />

q'uesbol tè um patrim:OIThia ge]iolsla deillia Nazione.<br />

<strong>Senato</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Repubblica</strong><br />

20 DWEMBRÉ 1949<br />

L'anorevole BeTgramini che è un ottimis.ta<br />

inguarihi1e (ne abbiamaavut,a ,sempTetant-e<br />

manifeSltaziani), ha pa.rlato, di un manumento<br />

'Canfinato; ,sì a sign:a'ri, un ma'l1um€tnltloeOIP.fi~<br />

nato. nel mezzo IOO1.1a 'piazza, nelcUJo're de1lia<br />

piazza!<br />

1'0 di!ssi, l'altro gia'rno, ehe ,aveva La £ot,o'"<br />

grafia, pres.a. dall'aata, e ehe ,LateneViOlladils'Pol..<br />

sizi'one d)e!gili:otnarevolli'senatari.<br />

Quesho «manumento 00tnf~nato» si est:ende<br />

~<br />

~<br />

'è l'a paJ"0I1a giusta<br />

partendo. da queHa<br />

aiuola sita davanti all'HÒitel des Princes e .s'i<br />

prahend,ec,ame una specie di penis-ala', di hen<br />

altra natura e 00ln ben al,tre pianltlagioni, fina<br />

al buoln mez'za di: quel largo, lahe £a parte die:~]a<br />

,simmetri:


Atti Parlamentari ~ 13003 ~<br />

<strong>Senato</strong> <strong>della</strong> <strong>Repubblica</strong><br />

19-i8~9 ~<br />

CCOXXXIII<br />

<strong>SEDUTA</strong>. DISOUSSIONI<br />

struziane di taLe « mlainumel1Jto» è disappravata<br />

dalilFal1tae dal brussa, paichè da tutte le dire~<br />

ziol11ivengano. pa.rale di pratest1a ,e dii e:secra~<br />

ziune, delle quallii, anar:eva.Le Carrara, in sede<br />

di demacrazia un Cansigli'O' comunale ha il do~<br />

vere di Itenlelrc.onto.<br />

L'anareval,e Carl'lara dice che questa non è<br />

la sede. Lo è invece p:er due 'l'agi ani . Esiste<br />

già un precèdente che la dimostra, in quanto<br />

Vii fu già una discussiance una decisiane<br />

anaJlro1g:ain questa Aula. E vi>è pai i:1:fa,tta che<br />

la nuova Castituziane ha ribadita ,che è cam~<br />

Pietenza dello Stata la tutela ,di un G8I'itapa1tri.<br />

mania che è Vle'ramente p3Jtrimonia n,all BuIa<br />

<strong>della</strong> Naziane ma dell manda e di cui nai iìaliaThisiamo.<br />

i deposi'tari e i custadi. Quindi due<br />

vol,ve questa è la sede, peirchè è 1110. Stata che<br />

per la il'eggjelche \lei ha citruta e per la Castituziane<br />

che g:liiela impane è il tutore legittima<br />

ili quesito. che è un g)rwnd!einteresise nazianale.<br />

Qu:anto al rispetto é1steriar:e, Pie,rtenersi 1'1.11 a<br />

,1,E'ttera<strong>della</strong> legg:e, vilsta' che non si vuale ammettere<br />

che qui ci sana dei prablemi che trascendano<br />

la 1eilibera<strong>della</strong> llegg:ee investanD ano<br />

che la spÌlrita <strong>della</strong> legge, questi buchi ,sono<br />

piÙ che sufficienti per di:l'leehe, anorevale Sot~<br />

'tasegretaria, un tllirbamenta '8Ist,erime c'è. Nan<br />

è un piccal'ai prabLema, è un prab},ema che ,.j<br />

~allipilslGetutti, 'e l'aTharevole Sottasegreta,ria se<br />

Diaè l"eso interpret,e, in al!tra Sie!de.la so che il<br />

Ministero. si è maSlsa, Ì'l ,,:he dimastra che il<br />

Min.ilstera si' è resa conta ,che ques'ua preoccupa,ziane<br />

che nai a,bbiama pa'rtato in queSit'Aula<br />

non è priva di fOThdamenta; e il vata ,che aggi'<br />

'esprimeremo. non intende fwre altro che can~<br />

salidaf!e e incoraggilare quest'o'pera di difesa<br />

di quel che è un patrimonio. saGro e che non<br />

intendiamo. vedere illlsazzwta, non tanto da<br />

quielstiani e5teriari', onarevOiI,e Cwrrara, ma da<br />

una iierita profonda. Il 'piana regola.tare slÌ!abiliva<br />

già uno' sfandamenta al vical]a Alibert.<br />

AppHcate, wnticip~1Je,quella parte di piana re~<br />

gola,tare; deve venir,e un'rur'teria ehe va ri'a<br />

piazza 'Augusta Imperatare a Villa Barghese.<br />

Que.sta arlve'ri1a.sbacca al vicolo. Alibert. AnticipaJte<br />

q1]l~sta tr.aUodell'arteria 'e faltelo lì i,l<br />

«'vespasiana »>, tanto sarà a due passi. Ma<br />

Piazza di Spagnfl>lasciate che sia rJcansegnata<br />

alle generazi,oni di damani. come {j0 l'h3Jnna<br />

consegnata queUe di ieri, perchè a vedBJ~'equel~<br />

la Piazza abMama tutti quale,asa da ,imparare<br />

.20 DICEMBRE 1949<br />

GA.8P AROTTO. Damandol di 'parlare.<br />

PRESIDENTE. Ne ha facdlltà.<br />

GAS P AROTTO. Andando al di là del caso<br />

specifieo, dichiara di votare la mazione {;,olsi~<br />

gnifkalto di sfiducia lalla Dirlezianl8' generale. dei<br />

monumenti che nan ha gli acchi per vedère<br />

e per ,di'fenìdere 1e:bel1ezze naturali {ùel Paese.<br />

PRESIDENTE. Ha facolYtàdi pa.r1ar:e l'ano..<br />

f'eV'olleSQlttalslegn~t:ariaper l'a pubbhc.a istrll~<br />

zi all'B.<br />

VENDITTI, Sottosegretario d'i Stato per la<br />

pu.bblira istru.zione. Onarevali C'alleghi, camincia<br />

dov,e finii 1.avolta s'cursa in sede di risposta<br />

all'interrogazione dell'amica Lucif€ro.<br />

E dica que3ta: I"ai, Comune di Rama, avreste<br />

avuta il davere, ai slensi ,<strong>della</strong> legge vigente<br />

29 giÙgno 1939, e pr'e:cj,s~amenteai sensi d'31<br />

n. 3 clell'art:i'clola1, di chiedere l'autorizzazione<br />

del MinisrfJe.ra.<br />

CARRARA. Non è vera, la IJlegg,a,bene.<br />

VENDITTI, Sottosegretario di Stato per la<br />

pubblica istruzione. L'ho letta beni,ssima: e<br />

appunto per ciò passa e voglia portaTe in qu~sta<br />

disputa, come del l'esita' è mio cos!tume per~<br />

s,onale ,e mia davere di ufific:io, la più grande<br />

""erenità.<br />

Dunque, il Comune :di Hama a,vrebihe avut,o<br />

il dovere di chieder,e ,J'aut.orizzazi,ane del Mini~<br />

st,eTO. Quest'a,. non gliel'avrebbe. cancessa.<br />

Le ragioni per le quaJ]i il MiniBt,era non<br />

avrEJbbe can'cle:sso l'autorizzaziaJ1le l'ha già ac~<br />

e.ennat'e, nella sua sensibilità di art'ista, di 'parlamentare<br />

,e elÌ'italiano!, il senaltorle


Atti Parlamentari ~<br />

13004<br />

~<br />

1948~49 ~ OOOXXXIII <strong>SEDUTA</strong> DISOUSSIONI<br />

Vieera morto if p'oeta dell'« HY'pedon» ,e del ~<br />

1'« Endymion », dOlve aVeVladimoirato il poeta<br />

dell'« Epipsychidion », .dove s'era pr'ofilata, co~<br />

me ri'c,o'rld8Jvai,l sena.t.ore Bergamini, la man0<br />

bienedilcen:tedi Pio IX, dove confluivano leicon~<br />

flui'scono i nostri rica~di artistkie stofÌ.ci del~<br />

la :migUol'le ep,o,ca danll'unzilàna, d,ove domina<br />

una sinfonia di primavera permanente dal<br />

1" gennaio a:J 31 dicembre. Ma, ripeto, l'a,utCl~<br />

rizzazione, nOn fu richiesta.. P,erchè?<br />

L'Amminist.razi,ollle Oom'UIlaJ1edi1ce: ÌTInanzi<br />

tutto' perr;chèPia~zza di 8p8Jgna non è 00mpresa<br />

nell'elenc,a dli 'Cui a1l'ar.tkolo 2 <strong>della</strong> legge 29<br />

giugno 1939 sulla protezione delle bellezze<br />

naturali.<br />

Io mi p.el'lmett.o di chiedierr.e aUa lealltà del<br />

Oomune di R


....:..... Atti Parlamentari 13005 ~<br />

<strong>Senato</strong> <strong>della</strong> Repubblic/I<br />

194849 ~<br />

<strong>CCCXXXIII</strong><br />

<strong>SEDUTA</strong> DISCUSSIONI'<br />

LUCIFE,RO. Ott,o bUGhi di IUJ0e...<br />

VENDIT'DI, Sottosegretario di Stato per la<br />

pubblica istruzione. DU€,onorev,ole Lucifero,<br />

le r~ipeto ,che SOlno ,sereno; 'ci !si c.olffiunic.ò d'U.I1~<br />

que ,che quell f-erro s.a:rebhe ,st;at.o 'c.elat:o da unla<br />

si~pe di mortella. Eoravamoi.n at:t'8'sa del de~<br />

finitivo ri,suJHato d'i quesito carteggio, allorchè<br />

y.enn-e l'int'enogazione Luc,;lfero.<br />

C'erano tutt,or.a. altre rettilft!cazì'oni d,a faN~:<br />

€ noi le esponemmo neHa fÌisposta a quell'in~<br />

tenogazione; ma, ])oichè il senat'Ùf€ Lucifero<br />

tralsro'rmò il gi'Olrno .stesso in mo'zione la sua<br />

in1terrogazi1omB, ,senItimmo il dorv;ere di deferen~<br />

za verso il Senlato di far sospender'e immedia~<br />

trument,e i laiVori. È i[ ca's,o di rieo!l:'dare che<br />

cOlsa dicemmo noi in una kttem SUC08ssiva al~<br />

l'ordine di so'spenlsione che, fra ,parr€utesi, onorev,ol,e<br />

Carrara, è sta t,o fatt,o nella fOl'iIIla rpiù<br />

,or:tor1ossa dal lat,o legale. EHa è un giUirista,<br />

'Ùnor'81voIe Carrara; e c,onosc,e ,quindi ehe cosa<br />

dice la leg,ge.<br />

CARRARA. La s,ospensi,one non ha carat~<br />

t€r€ delfini ti'V,o.<br />

VENDITTI, Sottosegretario di Stato per ~())<br />

pubblica istruzione. Naturalmente. Nella l€tt,era<br />

s1.~cc'essiva al dett,o pr,ovvediment'Ù di s,ospensio~<br />

ne di0eiVa dunque così il Mini'swr,oal Comune:<br />

tairàbrle~<br />

"issima, Tipeto ch€ ci sono ,stati: l'iniziativa<br />

.del Ministef1o" un carteggio tra Ministero e Go~<br />

mll'TIie,l'a,des,iome del 00mune di Roma:a mOllte<br />

ric,hierste' dell Mini'8lter,o,1a eon.g,tat,az,ione oon~<br />

elusiva da plall'te \:1lelM'lnist:e:ro che .ormai per<br />

l'invisibilità d'e11'o'p,era non<br />

lità Idi iinter,1iolquire, l'inrvito<br />

Ic'è più la po!s,siiibi~<br />

~ tuttavia ~ da<br />

nart,~ del Min"st.ero, ail ,OOlmwn1edi v,oIere insp:i~<br />

rarsi, di là daUa legge scritta, a quella est,efli~<br />

eae illIo.r,ale, che t'a)1 volta valle di più; il ri~<br />

fiutol ,del comune di Roma. Devo, per/altro, tra<br />

pa;r€noosi, ono'r'evoIe Lu'cif€.I'o, Sooggiungere 'Che,<br />

anehe \9:Jla Istr~gua.di 'cold,etsta. 'sua 'fotolgrafia,<br />

pr'8s:a nOn da Un aeroplano, c,ome ella dli,chia~<br />

rava, ma veriolsim',l'illente da wn t'8rZO pi,ano,<br />

f'J1«ìhea lJa. St,N%~'l1adi eotest,a<br />

Que ,81'SOP1'8.tuttO alLa ,str'egua<br />

Ifo'ho!gra,fil'1; 'du'Il~<br />

tdiell11m relaltà diei<br />

f;:lUi c:ontro!Hialti i,e'ripersonalmente Idlame, non<br />

appaiono .chf} due N~:ttaJllgoli la boto:l'a come a'c~<br />

C'esso a,l lillianUlfatto s'oltt'er~a'll18l01; 'e che :queisti<br />

due r~Ha'ngc(li faranno pa.rte, secondo l'UJltri~<br />

mOI nTolgeHo del OomuDiE\di una aiuola, la<br />

uua;"e (bi'~o!gna r,;;c1olllo1seeJrloper l,a. seir'enità<br />

<strong>della</strong> discussione) non è sta.ta 00struita ex<br />

novo ma. esisteva già prlTna. Riguardo 'pç>i,alle'<br />

oH,::' :nre.se di .1uc,e Idiene qualli p'ar'lla'V:al"onlorre~<br />

vole LuJci'fero, es,se lliOm,els:i'stono,: ,s.i tè 'stabili~<br />

te, e rquesto posso ga,rantirl,o S'OlttOla :resp'0nsa~<br />

bilità del mio ufficio, che nessuna presà di h1(;e<br />

,esterna, vi sila!,oHI'e le ,due hotoil:e d'i aCICì81sso.<br />

P,e au€'ste boto,].e ha'llDiOiun uni'v,o'c,o 'siglIlilfi'Ca,~<br />

to per noi, ch~ :s'ap:piamol di IdITe'sii tTla,ttri, POIS-<br />

SQinlO'D'on aly.ern8olaq,cuno per ill vi'anid'amlt,elitgna~<br />

ro e 'distratto.<br />

TTn'ultima. parolh sulla qrue!sHone g.ifuri:di,ca<br />

Duno aVBr ,dl~!t,o att,o, all'amil0a ollllolreVloile<br />

(jingolla:ni c:he ill'M,im.ilstero, in quen1e IcoDldiziIO'~<br />

ni ,e in quei sensi, aveva -condusivamente ade~<br />

ri to,r1opo aver 'fla'Ho 'elimÌ,nare le olp'~re eS'ter~


Atti Parlamentari ~<br />

13006<br />

~<br />

\<br />

1948~49 ~ <strong>CCCXXXIII</strong> <strong>SEDUTA</strong> DISOUSSIONI<br />

fIlleGhe seCloìnldJo: i,l primitivo, Ipro>glettol,dell Co~<br />

mune 1(}0VeValIlio, I€lsserci, s,o'flge~per nOli la do~<br />

manida:, p


Atti Parlamerdari .;....... 13007 ........ <strong>Senato</strong> <strong>della</strong> Repubbtica<br />

1948--49 ~<br />

<strong>CCCXXXIII</strong><br />

<strong>SEDUTA</strong> DISCUSSIONI<br />

di le~ge n. 774, al punt,a IV ,de,~l"Oirdillie


~ Atti Parlamentar, 13008 <strong>Senato</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Repubblica</strong><br />

1948~49 COCXXXIlI <strong>SEDUTA</strong> DISCUSSIONI<br />

20 DICEMBRE 1949<br />

Lo Ipregherei di v,o,lerooiar,ire il 00llicetto<br />

dell' emendamen t,o.<br />

PRESIDENTE. Ha .frucol:tà di parlare il ,se~<br />

natoI\~ Buizza, 'per Nlustra,re il ISUO'8Imenda~<br />

ment,o.<br />

BUIZZA. L'a,rti,c1ol,034 ideHa 1€igJg>e2 lugUo<br />

1949, n. 408, si es~,rime oosì: ti:Ent.ro il 31 di~<br />

cembre 1949 il, Governo pr,ovvederà a r.aC00~<br />

glier,e in un tes1tolU!nioo, 10oordinandO'le fra<br />

101"0',le dispos1izioni <strong>della</strong> presente legg'0 e dei<br />

decreti legislattvi 10 ~pri1e 1947, n. 261, e<br />

17alprile 1948, n. 740 ».<br />

Ora, il terzo Gomma deH'artie010 9 del decre~'<br />

to' leg:slaLiv,o 17 aprile 1948, n. 740, di.sponè<br />

che: «Le disposizioni di cui al Ipres1ente de~<br />

creLO cesseranno di avere; ,efficacia eol 31 d:~<br />

c,embl'e 1949 ».<br />

P,er que.st.o moti,v,o, pro'l'oganido ilt,e,rmin:e<br />

previ.st,o per il ,cnordinrumen:to del tes.t,o unic.o,<br />

è necessario Ico'oll'dinru:re anche; ;il ter.mine pre~<br />

visto dal decreto 17 ruprile 1948, n. 740, poiehè<br />

il d.e,cr,et,n 10 a.pil'He 1947, n. 261, seade più<br />

tardi.<br />

PRESIDENTE. Ha £aooltà di parlrur.e il Mi~<br />

nl.s tro 8ert0011le.<br />

BEHTONE, Minoist'l'o Id,el comm,ercio con<br />

l'estero e rud interim dell'indust'l'ia e commer~<br />

cio. Di leggi ìd.a c,oordinarece ne ,sal;anno molte<br />

altr,e: ,alL're queste, e il ConsìgJi.o dei Mini,stri<br />

~i è ipr'.('.oecupat,o uni.camente


~ Alli Par~amentarì 13009 ~<br />

<strong>Senato</strong> <strong>della</strong> <strong>Repubblica</strong><br />

1948~49 ~ COCXXXIII <strong>SEDUTA</strong><br />

DISCUSSIONI<br />

mutamenti di indirizzi lJr,oduttivi ch€ sareb~<br />

bero resi nec,es'8atÌ da cambiamenti: piÙ o<br />

meno disordinati, del mel'cat,o.<br />

Ho messo in ,evidenza l'ws'P,ett'Ùproduttiv'Ù,<br />

pfJil''C11è'C'T'edo fermamente che, anCihe quanò,o<br />

contiÙg:enz,e pO'liti,che pot,esser,o indnrci a fa-rlo<br />

passa,re in seconda linea di fr,ontead altri I<br />

asp2ltti, con,eremmo il' perioolo di fare Clostru~<br />

zioni ,che, di froni:e alla realtà ed al,la tecnica.<br />

potrebbero dar'e ,origine a ib€nefici illusori p,ro~<br />

prio a ,danno di chi IpiÙ ha flj,ri.tto di ,essere<br />

aiutato.<br />

Senza che io mi las,ci tentar,e di dihmgwrmi<br />

s,u questa tesi, ri,


~ Atti Parlamentari 13010 ~-<br />

<strong>Senato</strong> <strong>della</strong> <strong>Repubblica</strong><br />

194849 ~<br />

CCOXXXIII<br />

<strong>SEDUTA</strong><br />

DISCUSSIONI<br />

tioo1ar,e .ed elastica, riv.olta a spedfiw vantag~<br />

gio eli colbur,e che altrimenti non potessero<br />

passare il periodo di c1'Ìtsi e di adattament'Ù,<br />

od invece, non potess.Cl'o, co,rri'S~}Oolldereai 10'1'0<br />

con1\pHi ,per la espO'rtazi,one. È qui che gi,o.ca<br />

un}'uolodi primo nrdine il problema dO!gana;l~<br />

B dei :dazi.<br />

Da quan to mi riF!ulta penso ~he dalle c'Ùn~<br />

clusioni .di Annecyper ciò che riguaJr,daso~<br />

prattmtto. i ,cnte,ri informatorj di esso, vi sia<br />

da essere~ tenuto Gonto' d,elle enormi di£fico:ltà,<br />

a>bha,stanza 'ottimi,sti; 'e,di Iqùest'Ùva data l,ode<br />

ai nÙ'stri delega:t:i Ifra i quali mi compiaccio ri~<br />

corda.re 1'egregi,o profesHore Albertario, diret~<br />

tar,e g.enerale <strong>della</strong> tutela ,<strong>della</strong> produ!zio,u.e al<br />

Ministero dell'agriGo:ltura.<br />

Perciò io appr,Ù'vo"in linea generale, ciò che<br />

si è fi.nora fatto e ~oterò favorevolmente questo<br />

progetto di leggB non senza fare alcune rac~<br />

conmndazioni.<br />

Si.~erchi in primo IUOigo,che la tariffa doga.<br />

naIe n'Ùn ponga in Icondizi'Ùni det€ll'ioil'iun qua~<br />

lunque grande ramo <strong>della</strong> Pllo'ùuzione nazio~<br />

na1e in c.onfronto di altri;c.ioè che ,la :tariffa<br />

agisca in misura praticamente equa-in ogni<br />

settore ~ industriale, agdcolo, commerdale ~<br />

e non vi siano. privilegi. La responsabilità del<br />

Governo deve tener testa a dati grulPpi ,che v,o.<br />

leslsero farB prevalere il proprio interes,s.e particola.ristico.<br />

Si pensi anchB che, comB ho Igià 8ICoonnat,o,<br />

aH'a.gricol,tura si può gioV1are pure eon dife8k~<br />

indirettB. A questo fine ,è necessaJl'Ì


~ Atti Parlamentari ]3011 ~<br />

<strong>Senato</strong> <strong>della</strong> <strong>Repubblica</strong><br />

1948----49 ~<br />

CCOXXXUI<br />

SEDU'fA DISOUSSIONI<br />

:,;ul mercato mondiah:J che ,si d,evollo ri}HJ'l'CUO"<br />

ter€' :"u1111'2'zz


Atti Parlamentor.i ~ 13012 ~<br />

<strong>Senato</strong><br />

<strong>della</strong> Bepubbl1.cn<br />

1948..,..49 ~COOXXXIII <strong>SEDUTA</strong> D ISOUSSIONI 20 DICEMBRE 1949<br />

eOlllilwensione ,economica, ma all'che di solida~<br />

1'Ì€,tà umana, e senza prec,e,drenti. L'aiu(1o non<br />

è rimasto ,PIE'I'f.oir,tullR, un semplice ,soccorso;<br />

ma aiutando la rko,struzionedel1'Erl1'r,opa, ha<br />

giovato a ricil'eare' le eondi,zioni di un r,eilativo<br />

elquiJilbl'io e di una ripresa d)inamica d€ll'eco~<br />

n,arnia €U1'O'pI2ae mondiale.<br />

Così, p.er volontà e intrapr,ellllenza propria<br />

aiutata dalla impensata solidarietà ~ a.ltl'ui<br />

cui fan ,contmsto certi aM'eggiamellti passati~<br />

dici insulari ~ i Pa,esi dell' oecidente hanno<br />

ritrO'vato la pro'pria ,capa'cità dipr'odUl'n~. E<br />

vanno aumentand,ola. Di qui, il bisogno di<br />

scambio; che noi dobbiamo ass,olutamente a,g-e.<br />

j<br />

vola


Atti Parlamentari ~<br />

130<br />

l 3 ~<br />

<strong>Senato</strong><br />

<strong>della</strong> Repubblir.(/<br />

1948~49 ~ COCXXXIII <strong>SEDUTA</strong> DISOUSSIONI 20 DICEMBRE 1949<br />

Questa linea di realismo doganale, che mi<br />

par,e ne0ess,aria, non è empirisIDo spkeiolo: è<br />

la risultante <strong>della</strong> visione dei fatti.<br />

D'altronde, questo steSs.o' rerulisIDo c>ost'rut~<br />

tivo, .che anima la relazione del Ministr.o V'l~<br />

noni, e quella del senat{),re Mo>tt, non è senz:-ì<br />

bussola.<br />

La let1ur'a delle loro. relazi,o'lli ci di>e>e,chiaro,<br />

che !lella ,ment>e dei sudeletti estensori e pro~<br />

ponenti, è vigile la visi,one 'organica delile ne~<br />

eessità.<br />

Ed è cosÌ ,eh€ (èÌ conduc,ono a. considera.re,<br />

specificame'nte, le industrie, i commerci, l'ag1"i~<br />

coltura., che illdispensabi1meu:te s,ono da pre~<br />

s,ervare ,e potenziare nel Pa,es'8, come base eco~<br />

nomica p0r la sua sicurezza e sviluPIPo.<br />

Il Ministro Vanoni d'altronde precisa le Ii~<br />

nee di poli.ti'ca dogan:a'l,e deI. GoV'erno, per so~<br />

IIll'fatti, primo Ichilatl'O, fond'a,m8lntlalI.eohii8tti~<br />

VO, il1ld'cabo dal- Ministna, è eli ril:1lare slalmciO'<br />

agli scambi internazi,onali;e ,per raggiunger'é<br />

tale obietti'V'Qiegli indica a.nche i mezzi. E cioè<br />

eliminare le reshj:zioni .quallltitativee ic,oll1ltin~'<br />

gentamentie l'e restrizioni. V1allut>arie, edaib~<br />

ba8''Oa1',eil piÙ possibile i 01'i a quelle <strong>della</strong> \dileggliat~<br />

J.talietta del pareggio del bilancio e di Vitto~<br />

P'8Jr>chè? 8ar,ebhe 3ssa,i intereslsant,e ehiarir,e<br />

que.st,a punt:o. Ora n0'n Ic'è tempo; ne ri:parlerò;<br />

do V'eneto.<br />

ma un aClC8nno al nòeciolo <strong>della</strong> questione ~<br />

dato diall r[latbolc.h>edolV,ela mac.ch:itll'a .e la eOIIl~<br />

C'Olrrenz,a no'n hanno aiuta,t'C) a diminuir:e i<br />

pr,ezzi, ,i prezzi rima'n.gollo come in agrico'Ttura<br />

e più inort,i,eoHura re'l


Atti Parlamentari ~ 13014 ~<br />

<strong>Senato</strong> <strong>della</strong> Repubhlico<br />

1948~49 ~ OOCXXXIII <strong>SEDUTA</strong><br />

DIsoussrONI<br />

assai Ipiù cO'sto,sa. In sostanza, 'co:sa è avve~<br />

mrut'o Illel campo 'industriale? Che i~ prog'l'es.g.o<br />

telcni,co, aiut'ato e inidiriz'zla:t'Q Jda,Ha slCienZial,ha<br />

pesta ip,iÙabboinidantie meno 'ao!st'osi i prodotti<br />

industria.li..<br />

Es.si quindi<br />

\<br />

vrulgolIlo oggi, s.peci,e nei Pae;:;r<br />

più progredit.i, monetariamunte >dimenol; quin~<br />

di 00Iffipra'll'O, uniltariaanent'e meno ,di pil'oidotti<br />

'agriooli, che- c101ntinuano a IcolSltlalre r~}ativa~<br />

mente '3!ss'ai di più.<br />

1,1 piolMi1co dev,e t'enarc,ont,o di quest.i fatti<br />

€1C!om1omilci, se non vuoI trovarsi '8tfas.ato.. ,<br />

Ripl,endendo il filo per ripolI't'armi sulla linB'),<br />

<strong>della</strong> relaziione mini:stedaile, mi pare ehell!Oln<br />

6i possa dire diesSiache non 'Sia 'eJspliciota<br />

nelt}'i'J1l(:1ica,r'e,anehe e specie p,er l'lalgrilcol1tura,<br />

le bnlee de'Ha p'ol'dica doganale ind~cata dal<br />

GovemlO, '8uilla baisie dei dazi duganali.<br />

Cosa ,s,i può obiettare alla modes'ta l'idl1~<br />

veraiment'e<br />

questa riduzione dovrebb8<br />

~ ziiolne de.1Jl'a superlfic.te a grail1'O' .se<br />

~ avv,errà qualndo<br />

avvenire Iper le z'one' meno idonee a ,q'l1eUa<br />

clo,ltivaz.i!olJle?<br />

Non è Iragi'onleV1olle, anzi 'O'ppIOil'tuna l'indi~<br />

rizzo patrocinato per un più inteiIl.80 allevamento<br />

del besti.ame>? E non è !Colliseguente 11<br />

divisamento di tOlgUere ogni difesa. dogaila:le<br />

per i mangimi?<br />

Altrettanto esphcito è i'1 .criterìo direttivo<br />

aCleelllnat,0 'Per la hiet'Ì>Cloiltura.. Che iCooal'sliiSt,en8l1<br />

nOo1laeco,rdrure l::11azi'all'la ,i:ntdUlstrita trasforma,~<br />

trÌ'c1èdegtli zuccheri ~ ~<br />

ci'olè ~a'g,lizUJ0cherifiJci<br />

pe;r stiill'olal'la ad ialttrlezz,ars:i moidernamemte;<br />

li<br />

me.nt:re i1 ,dazio 's'i. aCIC!olrdaai eoltiv,ator,i, in<br />

re!1azioille la,l ICiQlstrOpiù 'alto deilla pf'olduzi'one<br />

<strong>della</strong> bieto'fa" ,in iConlfrontlo, aHlaI ca,nma /Jla z'U,c~<br />

cihero,.<br />

Pa,ssando 'all'inldustl'ii'a" 'i,l Ministil'lO riCO'llOlSIOe<br />

J1!eì1cOlmlpile,s'SrO\ la 'Slc:a;rsezza, amlc:he da nloli ri!leJ~<br />

vata, de!1~1emoderne attrezZialtUl'e. rOhe è gl',ave<br />

in se stes,s:a, perchè f.a 'Costare di più il pro~<br />

doHo(; ma è più grave .anC,Oll'a,perch!è va l'en~<br />

clere melliolla mano d'opera, che cosÌ ha paghe<br />

piÙ basse ,e orla,rÌo più lungo, di quelli choe po~<br />

trehbeaVlere,se<br />

naJi.<br />

~e attr:ezzalture fossero razio~<br />

N o.n ei stanchelrem0' ma~i, di IsoHeei tar.ei iL<br />

migh0'ramefIJJto .e 1'1a1mmold,ernamenio delUe<br />

aziende. Più presto e megliò 101si riusc~rà ,a,cl<br />

lo'tt:enere, e meglio risponlderemo aI}I1e1ll'8Iooss.ità<br />

20 DICEMBRE 1949<br />

indel'lolgabili anche :d,el .c,olmmeroei,o,stesso. Per~<br />

ehiè eon ni'etol.:l~,solrpassat,L, c0'n malcJClhin,es,Olr~<br />

pals;Slalte, no,n potoo,dolsi £al'e i miracoh, si. wp~<br />

pesa.ntlis1cO'no, 808adidiritt'1ll'a non si .s.tf'OnCalllO,<br />

le possibilità di es:plolrtare, cidè di :Go/illpl(3t,ere<br />

nel sett,o'r,e' 'inltern'a:Z1iom,a.I,e, Idì. ou:i sUama p'aJr~<br />

land0'; e d.ov,e 'sid>e:ve drure una ripl"olVla effet~<br />

tiva '8 concreta del1a propria v:alent1a e>d inidru~<br />

st,riroSlità: pnoiVa -ed esame che nOIIl IPUÒ 00n~<br />

sistere se non nel prezzo, come natUJ'!almente<br />

nella qualità.<br />

PaSisail1do all'esiaJne dei sing1ol1i Irami den'in~<br />

dustria, '~'e ,specificazioni ,che CliIdà il Ministro<br />

som,o piuttosto sint€!Uehe, ma 'chiare:. D'8Jlt'non~<br />

,de si tratt.a di prohlemi lolrma,}Idijhattuti, eO!SÌ<br />

da ;éslsoe.r~o'rt,unla'tamente .divenuti di p,rubbilieo<br />

dominio: come 'qure'llo detlì}iarazi:ottlalizzaz'ione<br />

d,ena siderurgia, d-i >cui 'Si è idle,u.o, e 'Che deve<br />

al più presto e,ollseguil"e naturaLmen1te la"mag~<br />

gilolre 80th; 'C.Ìlolè atuldar senza gruccie di ~I!llzi<br />

doganali.<br />

Altrettanto d!olVrebhe fare la nOlstlra ,in.dl1'stl'1iia<br />

chimic;a" ehe, come la siderulrgia, è un'altra<br />

i'nldlustl'1ia basi~lal"e',e dev,e. riuSlcil"e, 'se Vluole<br />

mer,ibarsi Ila vita, ad a:bbaSisarre i pr'o'pT:i 'C0'sti,<br />

ch'e ric.adono .'sul più vasto OOlmparto eCrOno~<br />

ll1':iC!O italiano', qUell'lo dell'agrieoltura" 1(3su<br />

1a,nti altri settoll'i indus.trÌ1ali.<br />

M~ pal'e, eo-sÌ, di aver diirnostTIwt,o,,soe'ee ne<br />

., l'a h:.sogno, che 11 rilioev.o\ fatuo ,daIWopplolsi~<br />

L'):'olneal Go'V:elrmIOle al Millistl"o,di mancla:te<br />

speeifieazioni, ,sia. senza fonidamento.<br />

E eom:JudOl. Mi par .dunq'IIe che Il'a l'elazi:one<br />

del Min.isltro non p'o;Sosa v€m.ire censurata IdIi<br />

sotti3mere le idele, de:l GOlverno per le trattatiw<br />

e l'emanazione deUa t'a:r,iìffa dei dazi doganali.<br />

non d'iiIllientichi:amoll1o~ Isi<br />

Tratt,ative che ~<br />

va1rralllDl00del'l'importante ,ausilio !di una GOIrn~<br />

missi'Ù'llle parlrumell tare.<br />

Mi pialr:e'imr,e,ce !curiO'8'Q,che -BiUun a,rgom~nto<br />

c.O'SÌillllfJ,olrta.nt'e, e ,che interessa Idn,rett.amenJte<br />

tutte le 'Cla:teglolrieI]a;vo,ratl"iei, sia venutO' da.l~<br />

l'opp,olsizi,omie 00ls1 'poC10;lume:. 8ar'eibha stato<br />

più gradit,ol, ,sla.rebhe 'statrol '8'oprattutitO' menlol<br />

a,stratto, e IcOlsÌpiù utile al PlaeS'e, ch,e ,l'OppiOI~<br />

sizione avess,e preCÌ'siaito la :propria alHernativa:<br />

cioè i prio!pri .modi Idi risolrvere j: prolbil!emi dOI~<br />

gana.lri,. Non mi pal'e ,che il d'ire di no per<br />

il no, possa soddisfare me esigenze del Paeòè'.


~ Atti Parlamentari . ~ 13Ù15 <strong>Senato</strong><br />

1948~49 ~<br />

OOCXXXTIr<br />

<strong>SEDUTA</strong> DISCUSSIONI<br />

Mi par,e ,che valga ~<br />

hen m\e~li,a rus,s.umersi<br />

carne .£wociamo ~ nOli pioo,amente lep,rlolprie<br />

,s'pe,cificate responsabi.tità. (Vivi applausi dal<br />

centro e da destra e congratulazioni).<br />

PRESIDENTE. È i:s.crittI(JI a par,lare il .s'e~<br />

nat'o,re Rizzo Dome1n,ioo. Ne Iha ::fiwcoiltà.<br />

~~<br />

RIZZO DOMENIca. Ono!rev,ollicoUeg;hi, ,se<br />

n:o'i '01 trinee,r,alssimo dietro. una fOTmula dio'p~<br />

po,sizione s'i,stemati'ca, intransigente, preciOlIl~<br />

cetta, potremmo giustific.are if nos,tro rifiuto<br />

aJU'approvazi'otnte ideI disegniOdJi~ l'egge, ,che stia~<br />

ma esaminanUlol, 'anlc.heaHlwstregua di. Is,o~era~<br />

gioni ,di 'CO'8,renza,.18i prop:olne unpr:oibleana di<br />

deleg.azione ,l,egis,lativa, vale 18.1dire un proible~<br />

ma di tra.s.ferimento dei pOlteI'li pI'lolpri ,d€ll legi~<br />

slativo \alH'es'elcutivo; tra,s,ferimell1to previs.to,<br />

indubbiamente, più M una vol~a. nelLa Carta<br />

COistituzionale, ma di, cui, altlriett'a,nto indubbia~<br />

mente, l'attual'e è ne,spressione maggiore e pil'l<br />

interessante. Noi potremmo rispondere, allora,<br />

pOli,chtè,ogni trasfer'imento del p!oltere è tralSla~<br />

z;,o.ne fiduciaria €UIimplioa .e suppone un vi!D.'~<br />

rolo fiduÒa,rio,c'he 3{) noi n011 abbiamo ac~<br />

cortdat:o fiduei'a: a,l Gov.erl~'o, per eol~renza non<br />

po,slsiamo fared:. questo Gotvernlo. iìl mandat,a~<br />

riOi dell' .opera<br />

tenza.<br />

llegi,s'l'a:tiva di nOlstra 'ooimpe~<br />

V':,c~w.ersaeiìò nOIllruhMama det to nè nell'iall~<br />

tJ101l'ama del Parl~:amento nlè i'il>questo. NOli<br />

non p'oniamo affaJtto una questiq'll,Ej di fiduc.ia;<br />

,elenchiamo, s'O!tt,olpml1iamÙ'al v.aglia de1I'A.s~<br />

8'plmiblea dei mo.tivi ,ch'e, c.olmruni -a:tiutt:i, ,se va~<br />

lidi, sono V1a1idiper noi come per voi; se a;tten~<br />

dibili, sono attendibillii per noi come pelI' voi;<br />

.dei mativi ehe, ri'pebo', non '8'011'0non imphcaii,ol<br />

manifestazi'o.ne di sfiduCÌ'a per que1.le che sono<br />

,Ie capacità del Go'verno, ma looe ,si tradUCOIIl'O<br />

in r8Jgi'onidi int.eress.e ~nerale per il po.her'el<br />

,1egislativ,o e di comune interels's.e poJiti'0ol~ec,ol--<br />

nomieo pelI' l'intero<br />

Quali sono questi motivi?<br />

No.i dkiamo,.ed iè il sOllaaspetto ,r1eUa:.qu.e~<br />

.stio.n.e ,sul quale mi intrtaltt'errò, ,che il Idli8'egno<br />

di legge, così Ciome PWPO,SltO,è fuari, più che in<br />

eontra3t.o, <strong>della</strong> Coshtuz,Ìiolll,Ej. E e'è per 'una<br />

infinità di v:oìlte; sUil terreno politi.c.o' e sul ter~<br />

rena giuridi,co,<br />

~ Pnc>ollltrloJ1l.o 1>ri~<br />

ma dirieo.rrere a quest-o; ec:cezi,onale mezz'o<br />

IclIellrartico1>o76 ,che, l'l,peto, l)re'Vede un'ipotesi<br />

di lelgi~laziolne 'stra,oll'dina,~i'8.:ma fIl!ondi legiH'la~<br />

zÌio!ne di urge;nza. E c'è quaJ!C'OiSadi pliù: V10iÌ<br />

olliolrevole Minilstr'o" ehìer1e,te unlal delega'zione<br />

a leg':,ferar'e in una materia, per Ila quale la<br />

.nÙ'S'tra OOlstitll'z.ionle prev:ede un o.rgana t'ecni'co<br />

S'pecif~co, tra: quelli ausiHari del,legis'latiVo: e<br />

deH'eseootirv1ol:il OOl11,si'g>li:o, ,dlell'ec,ol11lolmia,ehe<br />

è di pr'o's,s,ima a,ttuazione, ma nOn è an.eora in<br />

'funzione. Questo organo t,eoo:ieo., iS'Pelc~fioolpai,<br />

OOn luna trovata ehe sarà 101I1iginale, c.hesarà<br />

g.eniale, ma ,che nOill mi pa.re, da.l punt:ol di vi'f:'ba.<br />

dteN'o!rt'ùidolssia :eo,stit'uzionale, mOlno precisa ed


Atti Parlame';'iari<br />

J948-49 COCXXXII SE:>UTA DJSOUSSIO~I<br />

apprezzaibile, v'o,:.tontate di sostituire con una<br />

Istrana Gomlffi:issi'o.ne parlamf'utare, .del'la quale<br />

,dovrò 'o'C'c!u'Va.rmitra poco.<br />

Ma all'co'ra: se sul terrenol 'pOlitliloo fdli mera<br />

c:ol'rettezzacostituziolnale noi muo:vila:mo que~<br />

st,o dup]ic.e appunt'Q< aHw vostra richi,eiSta di<br />

delega legis}ativa, quelil'O cioè di essere intem"<br />

pesrtiva, poichè ,Elssla"senza motivo di urgenza,<br />

preeede !


Atti Parlamentari ~<br />

13017<br />

1948~49 ~ CCC:KXXIII <strong>SEDUTA</strong> DISCUSSIONI<br />

giungeva, c.he due dei criteri' direttivi erano fis~<br />

sati addirittu~a dalla Le1tera delH'arti,colo 1 del<br />

disegno di legge, perc.hè si chiedeva di deleglarc<br />

il Govemo a fare una tariffa di carattere gene~<br />

l'aIe e eon p'r€val,e:n.za di dazi dOgianali ad va~<br />

lorem, piuttosto che Id,ida,zi specifici.<br />

Ma a parte il fatto che la relazione di pre~<br />

sentazione non è affatto la legge, io v,oneio.....<br />

se'rvare all'onofl'evole Minist,r.o che intanto, que<br />

sti, S'e sono cr,iteri, lo sono 8'0110pe,r la .d>elt,er.<br />

minazione dell'o.g,g,eUo; sono sOllo una ,specifi<br />

eazionedell',oggetto. Chi delega a far,e un1,<br />

tariffa ad valorem deli8ga questo oggetto spe~'<br />

cifiewto; chi delega a fare una t:ariffa ge.<br />

ne:raJ1e anziehiè una tarljffa sp,eci,ale delega,<br />

ancora, per un 'OIggetto spelcificato. Mia le<br />

economie che devono protegge'r,si a preva,~<br />

lenza di alt,re ,che nOn meritano la protezione,<br />

l'indirizz,o economico che s'intende dare al<br />

Paese in un dato momento stori,eo od in unii.<br />

determinata congiuntura finanziaria, ,e,cono.<br />

mi,cao valutaria, non l'restano indi'cati da que,<br />

"te specilficazionirc1eU'o.gge'tt,o.<br />

Già è di'scutibi,le che qui si possa parlare<br />

rlloggetto definito. La questione inso,rta [1]<br />

c;ede di Assemblea, costituelllte a.llordlè si volle<br />

p]',eeÌsare che la delegazione si dovesse rife.<br />

rire ad un oggetto definito, ,e non si potes.J.e'<br />

p" [,endel',e ad inte,rematerie, v,i propone, 'ono~<br />

l'e\'oli colleghi, prima .di tutto il q uesHo Sl:~<br />

la delega invocata non si rilfell'Ìsrca add.idttura<br />

ad un.a «nmt,erria» non del,egabile aJ1zichè :ld<br />

un oggetto. Quando si d'i'oo: de1'egateei a £o~~<br />

mar,e una ta.riffa di dazi doganali, si dinon si dice, piuttosto, d€lllegateci a legi~<br />

fe'rare ,su una materia comprensiva verame,nte<br />

di una infinità di oggetti, di una infinità di<br />

ipotesi?<br />

Ma posto ,che voi, att'rav,ersò la sp:ecifilca.zj.o~<br />

ne di ta,riffa generale, d,i dazi .doganali ad va.<br />

/0rem, piuttosto che specifi


Atti Padamentart ~<br />

1948~4 9 ~ <strong>CCCXXXIII</strong> <strong>SEDUTA</strong> DISCUSSIONI<br />

pr.esieduta precisament.e da uno dei nostri, da<br />

Bruno Buozzi; ci f"IMono mOll,te Commi,ssioni<br />

di studio e i.l Ministro ci ha detto che ce ne<br />

è una per questa tariffa che lavora già da do~<br />

dici anni. Ma a tras,f,o.rmare il Parlamento in<br />

{H1gano .eonsultivo di quella direzione gene~<br />

1'30108 delgli affari finanzia,ri o8d,ec.onomid che ha I<br />

cattiva sed.e, anche a parere dell'onoreìVo,10<br />

COf/bino, presso il Ministero do8gli esteri, cre,<br />

do ,ch€ non l'abbia p€nsato fino,ra ne.ssuno.<br />

Neppur€ il fasiCÌsmo che pur,e produss.e quel~<br />

l'arti,c,oIo 3 do8lla legge 31 g.ennaÌ:o 1926, n. 100<br />

con la qua.l€ il potere legislativ.o, into8ramente<br />

,esautO'rato, si' ridusse ad un mera lustra!<br />

Che vuoI dire: falclciamo una Commissione<br />

di senatori -e di deputati per collaborare a ti~<br />

tolo merMIlente consultiv'o c.on i funzionari<br />

delLa direzione<br />

tariffa?<br />

generale che dOìVrà f.ormar,e la<br />

Mia c'è un limite che n:asc.e dalla divl~<br />

sione dei poteri e vale anche per i legislatori.<br />

Noi non abbiamo affatt.o nè il dovere nrè il di~<br />

riùto di sostituirei agli olrgani di ,consulenza<br />

tecnica che la Costituzi'one prevede. Doy;e è<br />

scritto. nella Carta costituzi,onale che si pos Ja<br />

prendere 1111 gruppo di senato'ri e di deputati<br />

e me:tt,erli, anzkhè a fahbricar leggi, a da.re pa~<br />

r,eri ai funzionari' dell Ministero?<br />

Non è nè ClOlnetta nè preAtigiosa la funziorw'<br />

eli ques,to gruppo di parlamentari, i quaJi, ft-it<br />

l'altro" ~av'e:ndounl3Jfunzione meramentre consul~<br />

tiva, non avrebbero a:11,ra.maniera di protestare,<br />

per l'eventual,e reiezione di quello che potes-Je<br />

.esserl8 il loro punto di vi'Rta, che Clal reclamo<br />

gerarchico. al Ministro!!<br />

Ma H Ministrlo sugg'erisce: avreslte sem~<br />

pre due vie; iiWres.te il cont.roUo politico da<br />

eser,èi'tare in Parlamento (controllo politico,<br />

onorevol'81Ministro, su che co'sa? sUJ11-e t;l~<br />

riff.e fo'rmate dai' funzionari in difformWi<br />

dalla nlQ'str'a consulenza tecnÌ-t.;la che poi<br />

nron è affatto tecnica?) e avreste il pO't'el''3<br />

di iniziativa. Sicuro, abbiamo questo potere.<br />

Ma poi.c'hè non abbiamo la pO'3sibilità di Jotto~<br />

porre 1(' vostre tariff-e nè all',organo ,competent,e<br />

dal punto di vista kcmic,o., nè' all'organo c;om~<br />

petenl-e per il controllo costituzionale, non vo~<br />

gliamo prt'cÌ6ament~ rinunciare ad esercit.arIo<br />

ìn via primaria per ridnrlo a funzione di C()f~<br />

rettivo.<br />

Negare la del,ega <strong>della</strong> funzione legisla~<br />

ti va, vuoI dire appunto cons.erV'3Arsi la po.s~<br />

13018<br />

<strong>Senato</strong> <strong>della</strong> Repubbl'ÌC'a<br />

20 DICEMBRE 1949<br />

sibilità di .e.-;;;Brcitar-eil c.ontroUo tecnÌ


Atti Parlamentari ~<br />

1948~49 ~<br />

OOCXXXIII<br />

13019<br />

~<br />

<strong>SEDUTA</strong> DISOUSSIONI<br />

l'attivItà produttiva possa operare su druti sta~<br />

hili in tutti i suoi bettod, dati hen ddiniti<br />

che permettano di predisporre quei programmi<br />

di pl'oduzione<br />

zione che mai<br />

'e quei mighoramenti<br />

come oggi sona stati<br />

di produ~<br />

necessari.<br />

Lo ri00ir!do', e chiedo ,scusa al '<strong>Senato</strong> di ciltarp.<br />

me stesso, di av,ere avuto occasiOine, proprio qui<br />

in sede di discussi,oue di bilando del 00mmer~<br />

cio €st~r'o, di d>ep,recar€, sicuro int€rlPrete del<br />

pensier,o di c010ro ch€ si ,occupano <strong>della</strong> pr,o~<br />

duzi:one, le troppe forme, dl


Atti P((;rlam(lnt(~ri<br />

1948~49 ~ OOOXXXIII <strong>SEDUTA</strong><br />

~ 13020 ~<br />

DISOUSSIONI<br />

incantr,a al pericala che pareClchi set!tmi <strong>della</strong><br />

nastra prÙ'duzinoo vengano.' 3Jddiritbura s'off'a~<br />

cati dalla co.noarrenza interna,zionaJe. A parer<br />

mia bisagna anche ad~guarsi rulla reaHà del<br />

momento..<br />

Ha avvertita la SCaJ.1dala.che l'.appasiziane<br />

intravede in questa delega co.n la quale un<br />

GaV81'l1Ù'parlamentare, assistit-o da una Gam~<br />

mi8sio.ne parlamentare, ,chiede al Parlamenta<br />

di patere emanare una tariffa di dazi le cui<br />

pratiche applicaziani futiUr.e saranno. tut1.e<br />

quante ,cantrallate dal P arlamoo,ta. D'altra<br />

part'e ha sentitoa a più riprese da quei banchi<br />

~ farse in mamenti di maj@giaTe affallamen~<br />

ta .~ auspicaro a chi,eidere a gran rva08 l'esten~<br />

siane del IcammerÒo internazianale a tutti l<br />

P8iesi. Si è, .e giustamente, insistita, sul peri~<br />

cala deUe eanenti di scambia in sens,a unica,<br />

ed io. mi assacia a queste 'cOins~derazialIli. M1t<br />

vi facda una damanda: 'carne sarebbe pos,sibile<br />

eanc'epire una 8,stensia~e di trattati Icommer~<br />

~iali di scambia0an bubti gli Stati, '0aiffilPll'esi<br />

quelli ,che sana più vicini al va!stra .affet,t,cie<br />

cua're, se il Garverna i'taliana nan £a'8'semunito<br />

di una de,lega che almeno si aìVVLc.inassea quel~<br />

la delega ben più .grande <strong>della</strong> quale godano<br />

quei Gorv,e,rni-carne quelli slavi, tra i quali, ri~<br />

peto., ,SlOIIlOauspi'C'wti maggiari ,scambi i qua,li<br />

dispangana di idel~ga nan s'olltant,a p,er le ta~<br />

riffed,arganali, ma ,per t,utta il ,cammerda estera<br />

.e per aHr,e materie aneÙ'ra che evilC1elIl.tement,e<br />

in ltia.lia no.n saranno. mai dle:legate?<br />

Na,n vi pare, ,ana,rev,aH oalleghi, ,che ,s,e nai<br />

rifiutassimo. quelsta delega ammett.eremma<br />

chiaramente di vo.l!errestalre sali, i,salati? E nan<br />

credo. .che questa sia la vastra v'aTantà, pe.rlchè<br />

io.,sano. persuasa che siet'e anzituttoÙ' d€i buani<br />

italiani. Del resta nan si pat,reibbe met,tere il<br />

GoveI1na in condizioni di illlf€,rimità nene fu~<br />

tur.e fecallld€ traVtative per l'inters,cambio 0an<br />

tutti i Paesi.<br />

Ha sentita ~ ,affer'lllar€ qui mi pa:te dal cal~<br />

161ga Fortunati ~ ch€ aneay.a una volta. l'I:ta~<br />

ha arriva troppa tardi e sulbisc.e l'impoosiziane<br />

di una deltermiIl!alta ta,riffa daganalè. Le pare<br />

quindi lagilc,o.,anm€vale F,artunati, ,che deglI<br />

-~ ~ almeno. per me incansisten ti scrupo.li dl<br />

intel'lpr8itazi'an,e <strong>della</strong> Castituzi,o.ne servano. in<br />

Italia a perpetuare p€r amii l'attuale impedet~<br />

ta impastazionle di tutta l'inters,cambio.?<br />

<strong>Senato</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Repubblica</strong><br />

20 DICEMBRE 1949<br />

l,a ha Ipa,rlat,o. aU'ineirea ,da uamÙ' <strong>della</strong> stra~<br />

da, ma sona questi i mativi per i quali, can Bi~<br />

(;ura co.s.cienza, mi .8oent,a di vÙ'tal'e .La delega<br />

ch€ .è stata ,chiesta dall Governo..<br />

Vor,rei dire però ,ancara due p,ara,le, p€r,chè<br />

è :eviden te che 'Una de,lle:ga, ,casì cal.{ll'eviene da~<br />

,ta, no.n significa la impÙ's.sibilità nan 800010. pèl'<br />

noi 'parlamentari, ma anch€per tutta l'opinia~<br />

ne pubblica, di far sentire anca l'a. la p:rapria<br />

opinian€ ari,entatirva in questa materia ,che sola<br />

tanta a Cl1Jo:re, ripeta, ai .ceti produttivi. Mi o.C-<br />

'cuperò di un 8'ett.al'e paflticolare del qual€ mi<br />

occupa tutti i gi,arni: l'iindustria, sideruI1gka.<br />

A quest'a prapo.si,to mi ripI\amett,a dirispande..<br />

r'e a,h,che al c.allega Giua.<br />

.si fa un gran parlare di ltheralizzazione e si<br />

dice: abÙ'liama tiUtti i da~i daganali, spingiamo.<br />

all'estrema limite la liiberalizzazi,ane. Sano<br />

d'ac,cordo. sul fine ultimo <strong>della</strong> 1iberalizzazion€<br />

che, >delr,e1sta,,si traduce nella slogan ooanami~<br />

ca più seduoente,che n€s.suna patr'e/bbe non<br />

sattascrivere. Si tr'atta di pr,odur1r8 nelle mi~<br />

gliari candiziani € ai pTezzi più vantaggiosi<br />

per i ean.suma.toci, a,ttenendo così in definitiva il<br />

mi,gliorame:nta generlale, il benesserlB e l'e~eva~<br />

ziane deltenare di vita. Chi lJlon,gotta8C'rivereb~<br />

boequesta pr'ogramma? Ma la li'heralizzazi'Ùn8<br />

d.ei pN~cLatti YJUÒ 3Jvvenirle inoogralm€nte 800,10<br />

quando. si è canc€lpÌto e preventirvamoo,te Q al~<br />

menò> 'call'temparaneamente rela;li{zza;to,il &ihero<br />

malvimenta delle falI'ze del lavaIla e quella dei<br />

eapÌ/tali. Finla la,d allarla la Naziane deve difen~<br />

der,e la sua s:truttura, €eanomica, la sua p'O:s~<br />

Slibilità di aC'cupaziane. In parte sana d'aclC'O'I':do<br />

anche calseJ1iature Hioci; dli.ea in prurte, per'chè<br />

nan varr~i .che lia pl8!rala autarchÌ'a, ,che tanto<br />

si rieorda, per i g;ravi danni ,che ha causato,<br />

ritarnasse :al sua infe:lioe e ben na,ta siignifi~<br />

cata; auspico anche la maggiare pÙ'ss.ibile indi~<br />

p€llidenza ,ecanamÌ


~ Atti Parlamentari 13021 <strong>Senato</strong> <strong>della</strong> <strong>Repubblica</strong><br />

1948~49 ~<br />

<strong>CCCXXXIII</strong><br />

<strong>SEDUTA</strong><br />

~<br />

DISOUSSIONI<br />

Mi !devo compia/celle col Ministr,o Vanonì<br />

perchè nella sua relazione ha effi1caloomem.te.<br />

sia, pure sinteti'cameiIlte, £otograJfato la situa~<br />

zion8 a,ttuale ,<strong>della</strong> !Siderurgia italiana. Non bÌ~<br />

s>olgna diment~care, ,0no,I\e~oH colleghi, qu~st()<br />

pr,oiblelIDa siderurlgiico che d~venta talvolta un<br />

luog,o c,omune: l'iiIldus'tria siderurgicao'0culPa<br />

'decine di mi,gHaia Idi lavoratori. Non si può<br />

dare per:ciò un'lattenzione troppo indu:lglent0<br />

ai £a'cili eOifisigjlii che aJddirj,jfflura vorrebbero<br />

lo smantellamento dell'industria siderurgiea<br />

pensando di piolter ricaval'1e da eSls,o in una<br />

semphcisUC!al illusione di molte p8!rsone, tra cui<br />

sono anche dei parlamentari, dei ca.pitati a fa..<br />

vOrle di aJ]tri set.tori di attività, Forse in questo<br />

settore sid8lrurgico è laddove il GOVjefllioide~<br />

v'e usare Lo strumento <strong>della</strong> ,tariffa doganale<br />

con un aJecorgimento<br />

~ intero slettore non<br />

del tutto particolare.<br />

va dimentkato ~<br />

Lo<br />

neUa<br />

,sua grande peJ:rcentuaJl:eè ,controlll'a:to dire,t,ta~<br />

mente dallo Stato ed è in questo momell(1;oim~<br />

pegnaJto in un g!r.an>desforzo per comprimel"8<br />

iosuoi CiOisti,per p€lrfeziona,re le sue


Atti Parlamentari ~<br />

13022<br />

~<br />

1948~49 ~ CCOXXXIII <strong>SEDUTA</strong> DISOl'SSIONI<br />

Sena,to<br />

del'la <strong>Repubblica</strong><br />

20 DICEMBRE 1949<br />

Risultato dell'a,ttuale sHuazi'one: forti gia~ Bergmann, Pa1lastrelli, MentaB'tL l,o sono 'P-er~<br />

C:21lZe, prezzi in netta decrescenza e una, concor~ suas,oche noi faJcci.amo morlto bene ad aJccele~<br />

Tel1'Za,che '8ta di'ventando addirittura imposiSi~ rare i tempi per .nmmaJli.zzare l'interscarmbio<br />

bile da sostelnersi, da parlte di ,certe produzi'oni pe:rchè qu,esta è una 'aspirrazione, 10 ripeto< e lo<br />

strani€r€. Pro'prio, ieri in una trattativa (posso so-ttolineo, di tutti iooti pr,oiduttori: diamo la<br />

parlare liberament,e perrehè non si tratta ,di in~ delega al GiO/Vernoper ne'lliaIDJazionedi qU08sta<br />

teressi pri,va/ti, ma di ,qualche co'sa ,'che è pro~ tal'iffH doga1nale, e io son,o pter,suaso che illlGo~<br />

prietà dello Stato) mi s'ano rtrlÙ'vat,o' di fronte<br />

a,d una c,onlconenza iIliglese ,che poteva dare il<br />

v'erno, come pur,e i quarranta parlamentari,<br />

così sminuiti nella vostra l0onsideraJzione<br />

pur<br />

(ac~<br />

prodotto a circa il 10 per oento meno del no~ cen.na alla sinistra) neHa l,olrn funzi,one; chù<br />

stro costo pur,o di favnlgo in modo pa:rti,c,olarea quei co.ueghi<br />

si può arrivare.<br />

>che saranno- chiamati a far parte <strong>della</strong> Com~<br />

E qui v,oneri 'spend€re una parotIa per coloro missione chp assi'sterà il Governo- neU'emana~<br />

rche v,edono soHanto il lat,o :buono' <strong>della</strong> nazio~ z'Ìone<strong>della</strong> t,ariffa dogana[e ~ i,o Icr-edo che<br />

nalizzazione. Vedi,amo anche qU€lst,o: la nazio~ non 'Potrei terminare me'glio' il mio ])lUI'br€'Ve<br />

nalizzazione, fin quando esist'ono le- ,co'ncor~ intervento s'e non da credente formulando<br />

renze internazi,onali,. può porta're a tras,f.eriNJ per vÙ'i l'augurio di un credente nell'immiIÌen~<br />

sui contribuenti nazional'i il peso di unac,on~ za <strong>della</strong> nascita di Cri6t,o; all'appr-ossimarsi<br />

correnza intemazionalee non è impos,sibiLe che di quelsta data io auguro che nella vostra fa~<br />

attrco.<br />

PREHIDENTE. GOlffi'unicloal <strong>Senato</strong> che il<br />

President,edlella Camera dei deputa;t~ ha tra~<br />

smes>grCi, in data ioldierna, i seguenti Ò!isegnì klli<br />

legge:<br />

no a formare i prezzi contro' i .quali la nostN « MoUlifica.zi,mJ:i al deCT!èt,olegislativo 25 mar~<br />

concorrenza si potrà e dovrà<br />

gna' s-eguir'e con molta cura<br />

es'e~citare. Bi,so-<br />

H pro@ra;mma di<br />

zo 1948, n. 329, concernent'e la '0onoos'8ione di<br />

a,ccont.,j ai prDlfughi .<strong>della</strong> provinai.adi Pola»<br />

ammodernamento ,di que'sto settme in,dus,triale (797);<br />

che è co.stosissimo ma che p:otrà nel g'Ì'ro-di « Nuo'Vipro'vv'edimenti in materia. di imrpo.st'a<br />

quakhe tempo (e certamente io .credo prima g,eneral:e sull'entrata» (798);<br />

delJa scaid.enza del piano Marshall) pmtare ad ~(Regime fi,scal,e


~ Atti Parlamentari 13023 ~<br />

<strong>Senato</strong> <strong>della</strong> <strong>Repubblica</strong><br />

1948---49 ~<br />

CCOXXXIII<br />

<strong>SEDUTA</strong> DISCUSSIONI<br />

dre neg1li istituti 'e 's'cuo1e d'\Ìstruzione el,emoo"<br />

tar'e e media a candidati reduci e nOn reduci<br />

I€lad a!lcuThEjcategorie di perS'eJguitati plo:lHici<br />

e razzia!;: » (800).<br />

Presentazione di disegno di legge<br />

di iniziativa parlamentcento àd valorem, al momento in cui cor~<br />

rilspondono l'imposta di ,consumo, quando poi,<br />

ai senlsi dt>g:!i artÌo0Olli 1, 2, 11001 dE'icretramini~.<br />

steriale 23 ,dicembre 1948, n. 76172, sono tenuti<br />

all'abbonamento per la stessa imposta; se non<br />

ritenga piutltosto c.he, cOIsì, si ponga in esse,re<br />

una inammirSlsibile dUfPlicazione di impnsta per<br />

un unico atto economi,co (la, vendita al minuto<br />

, d,el pr'oiprio vino, nei locali di vinificazion.p. 0<br />

èo.ns'ervazio'lle, direttamente al consumatòre).<br />

Concludendosi per la illegittimità, si chiede<br />

di conoscere quali provvedimenti saranno adot~<br />

tati per sanare l'inrc,onveni.ente, ,ove e.ss,o sii è<br />

verifica.to, e qua.li disposizioni generali saranno<br />

impartite per l'avvenire (185).<br />

DE I. L'OA.<br />

MANCINI. Domando di pa,rl:are.<br />

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.<br />

. MANCINI. Vorrei sapere qu1ando H Mini~<br />

S't,ro, sarehbe dispolsto a r:!sponder'Ej alla iIllter~<br />

pellanzra, da me presentata ,sui: fatt,i di Monte~<br />

scaglioso ,e Bernall'da.<br />

VANONI, Nlinistro deUel finanze. Comun~~<br />

cherò 1'interpellallza al Minilstr'ol '00mpetente<br />

H Iquall'efarà ,sa,pere domani quandO' inte,nda<br />

ris pondel"Vi.


~ Atti Parlamentari 13024 ~~<br />

<strong>Senato</strong> <strong>della</strong> <strong>Repubblica</strong><br />

1948~49 ~ OOCXXXIII <strong>SEDUTA</strong> DISCUSSIONI<br />

Annunzio di interrogazioni.<br />

PREiSIDENTE. P,l'BIg'O' il s,enatoiI'e sregI1eta~<br />

ri,odi dar 'lettura d8llle int,Ejrr'Ogazioni per'V'e~<br />

nute alLa.Pr'esidenza.<br />

MERLIN ANGELINA, segretan1o:<br />

Al Minis,tro delPÌ'nt8lrillo, per sapere se, di<br />

fronte alLe voci larg:amente diffuse e già l'iac~<br />

cO'lte da certa stampa, circa i grarvi disordini<br />

nell'Ammini,strazione dell'Ente nazionale per<br />

la protezione morale del Fan:ciullo, non .~'i~<br />

tenga di doV'ere pvendere iniziative che valga~<br />

no a tutelare il buan nome dell'Istituziane<br />

tranquillizzanda insieme la apiniane pubbli~<br />

ca. (1037).<br />

TERRACINI.<br />

Al M:inistro de!i lavo.ri pU!bblici, per saprere<br />

se, per provvedereaHa difesa deWabitato di<br />

Pizzo (Oa1t,anzaro.) un tempo. mina'eciatogra~<br />

v'ementedaHe Ciontdnue el'01sioni Idlelmare, con<br />

gra'v.e perieo,lo. 'per l'incdlJu!mità degli abi,tanti,<br />

sii attenda che nuo,V'i ingenH danni e luttd ,i<br />

verifichino, da,lO'


Atti Parlamentati ~<br />

1948--49 ~<br />

CCOXXXIII<br />

13020<br />

~<br />

<strong>Senato</strong><br />

<strong>della</strong> Repnbbf.ìco<br />

<strong>SEDUTA</strong> 20 DIOEMBB.E 1949<br />

DISCUSSIONI<br />

giunto giudiziario, attualmente in cor'so, per~<br />

chè in contrasto con la legge 1° cIrcembre 1949,<br />

n. 868, (G. U. n. 281) la cui porta,ta, in sede<br />

di approvazione da parte del Seuato, fu espli~<br />

ciltamente chiarita c.ome eS'tensibile agli Udl"<br />

tori giudiziari di cui al declr,eto l,egisll'ativo IUQ~<br />

gOitenenz iale 26 lugli:o 1944, n. 210 (924).<br />

RIZZO DJmenico, RERLINGUER'<br />

Sull'ordine dei lavori.<br />

ZIINO. Domand'Q idji parlare.<br />

PRESIDENTE. Ne ha faeomtà.<br />

ZIINO. P,oichè la dilscus.S'ion~ ge,n:era1e slUl<br />

clÌ

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!