12.07.2015 Views

UniCredit - Falcri

UniCredit - Falcri

UniCredit - Falcri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per uno sviluppo organico del Gruppo, in una prospettiva di ripresa economica, produttivae commerciale, anche in un’ottica di valorizzazione del potenziale presente in termini dicompetenze e capacità professionali e di sostenibile stabilità occupazionale e di nuoveopportunità di ingresso.A tal fine, per le nuove assunzioni che verranno effettuate nel Gruppo dalla dataodierna al 31 dicembre 2013, le Parti convengono che nei primi 4 anni di servizio ilrapporto di lavoro sarà regolato dalle previsioni ed i trattamenti tempo per tempo definitidalla contrattualistica nazionale (CCNL ABI); successivamente a tale periodo, dettopersonale sarà altresì destinatario anche delle previsioni e dei trattamenti di secondolivello.Le Parti concordano che già nei primi 4 anni di servizio, al personale di nuovaassunzione sarà comunque assicurato quanto segue:- l’iscrizione al Fondo di Gruppo secondo le vigenti normative di legge e contrattualiaziendali;- la possibilità di iscrizione ad UniCA usufruendo di apposita copertura semplificataa carico del lavoratore;- le coperture infortunistiche (professionali ed extraprofessionali) previste per idipendenti del Gruppo;- le condizioni bancarie riservate ai dipendenti del Gruppo per il conto corrente diaccredito dello stipendio nonché per il deposito titoli collegato ed i Prestiti Personaligià previsti dalle prassi <strong>UniCredit</strong> tempo per tempo vigenti per il personale concontratto di apprendistato.Per le assunzioni a tempo indeterminato e/o nuove assunzioni con contratto diapprendistato effettuate nel periodo del Piano presso i canali evoluti, l’orario di lavoro – inbase alle previsioni di cui agli artt. 21 e 23 del CCNL ABI – verrà articolato, senza oneri acarico aziendale ulteriori rispetto a quelli previsti dal Contratto Nazionale, con modalitàche tengano conto delle esigenze operative di copertura su sei giorni e nelle ore serali. Entrola fine del mese di novembre 2010 le Parti firmatarie del presente Protocollo effettuerannoun incontro nell’ambito del quale, oltre ad approfondire il perimetro dei “canali evoluti”, sidarà altresì corso alla procedura prevista dall’art. 21 del CCNL ABI.Le Parti infine confermano le politiche di gestione delle esigenze derivanti dalle cd“punte stagionali” che prevedono l’eventuale ricorso ad assunzioni a tempo determinatoanche per sostituzione di maternità.Le Parti – al fine di creare occupazione di qualità e realizzare un effettivo raccordotra il sistema formativo/universitario e il mercato del lavoro – concordano di avviare unasperimentazione finalizzata ad attivare situazioni di “alto apprendistato” volteall’acquisizione di titoli di studio di livello universitario o di alta formazione(dottorati/master). A dette situazioni si applicheranno – per le assunzioni effettuate nelcorso del Piano - le normative previste per la nuova occupazione nel presente Protocollo.Norma transitoriaAl personale operante nel Gruppo alla data del presente Protocollo con contratto di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!