12.07.2015 Views

Sopra e sotto il Mare.pdf - Circolo Culturale Don Bosco

Sopra e sotto il Mare.pdf - Circolo Culturale Don Bosco

Sopra e sotto il Mare.pdf - Circolo Culturale Don Bosco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I tesori del mareL’ambiente marino ed i suoi abitanti sono una vera e propria miniera di materiali ut<strong>il</strong>iche per secoli gli uomini hanno usato e che ancora oggi vengono largamenteimpiegati sia a livello industriale che artigianale. Si pensi ad esempio al corallo,formato da carbonato di calcio, che viene lavorato per produrre collane e oggettipreziosi.In mare si trovano materiali inorganici, come <strong>il</strong> sale o <strong>il</strong>magnesio, o di origine biologica come le perle deimolluschi composte di carbonato di calcio. Un altromateriale marino assai ricercato è la madreperla che sitrova nelle ostriche perlifere, materiale dalle caratteristicheeccezionali, usata a scopo ornamentale e per mob<strong>il</strong>i dipregio. Spugne e diatomee invece producono la s<strong>il</strong>ice.Tesori nel mareC'è chi dice che siano più di tre m<strong>il</strong>ioni i relitti custoditi dai fondali di mari e oceani. Lacifra è sicuramente approssimativa, ma è fuor di dubbio che nella quiete delle profonditàmarine le navi siano davvero tante!E qui sta <strong>il</strong> punto. In trem<strong>il</strong>a anni, quanto oro è finito in fondo al mare? Quante pietrepreziose? Non solo: quanti reperti, di grande valore archeologico e artistico? Anchein questo caso possiamo dire che la mancanza di una valutazione precisa non ciallontana dalla sensazione che immense siano le ricchezze custodite <strong>sotto</strong> le onde.I bronzi di RiaceQueste due famosissime statue al momento del ritrovamento erano piene di terra eimpregnate da secoli dalla salsedine. Analizzando queste incrostazioni si è scoperto che <strong>il</strong>bronzo B, detto "<strong>il</strong> vecchio" proveniva dall'Atene di 2500 anni fa, mentre <strong>il</strong> bronzo A detto <strong>il</strong>“giovane” apparteneva alla pianura dove sorgeva la città di Argo, più o meno nello stessoperiodo. Questi bronzi appartengono al “gruppo di Argo” che comprendeva una quindicina dialtre statue di eroi, tutte provviste di elmi, lance, scudi e spade. I Bronzi di Riace sono statirinvenuti nello Jonio nei pressi di Riace (RC) <strong>il</strong> 16 agosto 1972 e subito apparvero eroi distraordinaria bellezza. Mentre s’immergeva al largo di Riace, un subscorge sul fondale un oggetto, che inizialmente non riesce ad identificare,si avvicina e scopre che dal fondo melmoso esce una mano in bronzo. Ilbronzo A, detto anche "<strong>il</strong> giovane", potrebbe rappresentare Tideo, unviolento eroe proveniente dall'Etolia. Il bronzo B, detto "<strong>il</strong> vecchio",raffigurerebbe invece Anfiarao, un profeta guerriero. Entrambiparteciparono alla spedizione della città di Argo contro Tebe. Ultimati <strong>il</strong>avori di restauro le due statue sono state trasportate al Museo di ReggioCalabria dove sono tutt'ora esposte.12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!