12.07.2015 Views

GLAMET/CUTEC man.tecn. - Metecno

GLAMET/CUTEC man.tecn. - Metecno

GLAMET/CUTEC man.tecn. - Metecno

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>GLAMET</strong> ® - <strong>CUTEC</strong> ®4.2 PARETI4.2.1 PRELIMINARI - PREDISPOSIZIONE DEI PANNELLICome indicato al capitolo 4.1.1 e 4.1.34.2.2 SOLLEVAMENTO IN QUOTAI pannelli devono essere sollevati con la massima attenzione evitando di rovinare la superficie degli stessi. I metodi per effettuareil sollevamento variano in funzione sia della lunghezza degli stessi che della quota inferiore di partenza.Nel caso di una parete con partenza da quota max. di 1,50 dal piano di calpestio e pannelli di lunghezza tra i 4 ÷ 6 m., ilsollevamento si può eseguire semplicemente a <strong>man</strong>o o con l’ausilio di una fune come evidenziato nella fig. 22 e 23.4 ÷ 6 m.Fig. 22 Fig. 23Nei casi in cui i pannelli debbano essere sollevati ad un’altezza dove non è possibile operare da terra, si consiglia il tiro amezzo di gru o di verricelli unitamente all’ausilio di un cavo munito di 2 staffe che saranno utilizzate, una nella parte inferioredel pannello e l’altra (munita di <strong>man</strong>icotto scorrevole),sulla parte superiore del pannello. Un anello di sicurezza conmoschettone ed una corda guida completano il dispositivo di sollevamento (vedi fig. 24 e 25).19Cavo di sollevamentoStaffa scorrevolecon fermo<strong>GLAMET</strong>/<strong>CUTEC</strong>FermoFig.24Staffa portanteCorde guidaFig.25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!