12.07.2015 Views

BOLLETTINO U F F I C I A L E del Ministero della Giustizia

BOLLETTINO U F F I C I A L E del Ministero della Giustizia

BOLLETTINO U F F I C I A L E del Ministero della Giustizia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15-1-2012 - <strong>BOLLETTINO</strong> UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 1Art. 4Durata <strong>del</strong>l’incaricoAi sensi <strong>del</strong>l’articolo 19, comma 2, <strong>del</strong> decreto legislativo30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, in correlazioneagli obiettivi assegnati l’incarico di cui all’articolo 1 è rinnovatofino al 31 luglio 2013.Art. 5Trattamento economicoIl trattamento economico da corrispondersi al dott. EmilianoARNALDI in relazione all’incarico conferito, è definito con contrattoindividuale stipulato tra il medesimo ed il <strong>Ministero</strong> <strong>del</strong>la<strong>Giustizia</strong>, nella persona <strong>del</strong> Direttore Generale pro-tempore <strong>del</strong>laDirezione Generale <strong>del</strong> Personale e <strong>del</strong>la Formazione <strong>del</strong> Dipartimento<strong>del</strong>l’Organizzazione <strong>del</strong> Personale e dei Servizi, nel rispettodei principi <strong>del</strong>l’articolo 24 <strong>del</strong> decreto legislativo 30 marzo2001, n. 165.P.D.G. 23-6-2011 - Reg. C.C. 29-9-2011DisponeArt. 3Incarichi aggiuntivi47Il dott. Rocco Raffaele BARILLARI dovrà attendere agli incarichiaggiuntivi che saranno conferiti allo stesso in ragione <strong>del</strong>suo Ufficio.Art. 4Durata <strong>del</strong>l’incaricoAi sensi <strong>del</strong>l’articolo 19, comma 2, <strong>del</strong> decreto legislativo30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, in correlazioneagli obiettivi assegnati, l’incarico di cui all’articolo 1 è rinnovatofino al 31 dicembre 2014.Art. 5Trattamento economicoIl trattamento economico da corrispondersi al dott. Rocco RaffaeleBARILLARI in relazione all’incarico conferito, è definito concontratto individuale stipulato tra il medesimo ed il <strong>Ministero</strong> <strong>del</strong>la<strong>Giustizia</strong>, nella persona <strong>del</strong> Direttore Generale pro-tempore <strong>del</strong>la DirezioneGenerale <strong>del</strong> Personale e <strong>del</strong>la Formazione <strong>del</strong> Dipartimento<strong>del</strong>l’Organizzazione <strong>del</strong> Personale e dei Servizi, nel rispetto dei principi<strong>del</strong>l’articolo 24 <strong>del</strong> decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.Art. 1Oggetto <strong>del</strong>l’incaricoAi sensi <strong>del</strong>l’articolo 19, comma 5, <strong>del</strong> decreto legislativo30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, al dott. RoccoRaffaele BARILLARI - nato a Serra San Bruno (VV) il 29 luglio1946 - è rinnovato l’incarico di dirigente amministrativo <strong>del</strong>laCorte di Appello di Catanzaro, Ufficio che è stato inserito, ai sensie per gli effetti di cui all’art. 47 <strong>del</strong> C.C.N.L. 2002/2005 <strong>del</strong> personaledirigente <strong>del</strong>l’Area 1, nella seconda fascia <strong>del</strong>la retribuzionedi posizione con P.C.D. 5 luglio 2002 (vistato dall’Ufficio Centrale<strong>del</strong> Bilancio presso il <strong>Ministero</strong> <strong>del</strong>la <strong>Giustizia</strong> il 25 luglio 2002),sulla base dei criteri per la graduazione <strong>del</strong>le funzioni dirigenzialiindividuati con D.M. 20 febbraio 2002.Art. 2Obiettivi connessi all’incaricoAl dott. Rocco Raffaele BARILLARI, nello svolgimento <strong>del</strong>l’incaricodi cui all’articolo 1, sono assegnati i seguenti obiettivispecifici:Ricerca di soluzioni gestionali innovative nell’organizzazionedei servizi di cancelleria <strong>del</strong>la Corte di Appello di Catanzaro,volte ad assicurarne l’efficiente funzionamento attraverso l’ottimizzazione<strong>del</strong>le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili elo sviluppo <strong>del</strong>le tecnologie di supporto;Programmazione <strong>del</strong>le attività finalizzata al miglioramento<strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong> servizio reso al pubblico, allo snellimento <strong>del</strong>leprocedure amministrative e allo smaltimento <strong>del</strong>l’arretrato;Pianificazione <strong>del</strong>le risorse e adozione di adeguati strumentidi controllo per la verifica <strong>del</strong>l’efficacia ed efficienza dei servizie per il contenimento dei relativi costi;Realizzazione di un corretto sistema di relazioni sindacali,in adempimento <strong>del</strong>la normativa, anche contrattuale, che disciplinala materia.Il dott. Rocco Raffaele BARILLARI dovrà attenersi alle direttivegenerali emanate dagli Organi di governo ed a quelle specificheemanate dal Capo Dipartimento <strong>del</strong>l’Organizzazione Giudiziaria<strong>del</strong> Personale e dei Servizi.P.D.G. 5-7-2011- Reg. C.C. 27-10-2011DisponeArt. 1Oggetto <strong>del</strong>l’incaricoAi sensi <strong>del</strong>l’articolo 19, comma 5, <strong>del</strong> decreto legislativo30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, al dott. EmilioPANCERI - nato a Tradate (VA) il 23 agosto 1946 - è rinnovatol’incarico di dirigente amministrativo <strong>del</strong>la Procura <strong>del</strong>la Repubblicapresso il Tribunale per i Minorenni di Milano, Ufficio che èstato inserito, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 47 <strong>del</strong> C.C.N.L.2002/2005 <strong>del</strong> personale dirigente <strong>del</strong>l’Area 1, nella terza fascia<strong>del</strong>la retribuzione di posizione con P.C.D. 5 luglio 2002 (vistatodall’Ufficio Centrale <strong>del</strong> Bilancio presso il <strong>Ministero</strong> <strong>del</strong>la <strong>Giustizia</strong>il 25 luglio 2002), sulla base dei criteri per la graduazione <strong>del</strong>lefunzioni dirigenziali individuati con D.M. 20 febbraio 2002.Art. 2Obiettivi connessi all’incaricoAl dott. Emilio PANCERI, nello svolgimento <strong>del</strong>l’incarico dicui all’articolo 1, sono assegnati i seguenti obiettivi specifici:Ricerca di soluzioni gestionali innovative nell’organizzazionedei servizi di segreteria <strong>del</strong>la Procura <strong>del</strong>la Repubblicapresso il Tribunale per i Minorenni di Milano, volte ad assicurarnel’efficiente funzionamento attraverso l’ottimizzazione <strong>del</strong>le risorseumane, strumentali e finanziarie disponibili e lo sviluppo <strong>del</strong>le tecnologiedi supporto;Programmazione <strong>del</strong>le attività finalizzata al miglioramento<strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong> servizio reso al pubblico, allo snellimento <strong>del</strong>leprocedure amministrative e allo smaltimento <strong>del</strong>l’arretrato;Pianificazione <strong>del</strong>le risorse e adozione di adeguati strumentidi controllo per la verifica <strong>del</strong>l’efficacia ed efficienza dei servizie per il contenimento dei relativi costi;Realizzazione di un corretto sistema di relazioni sindacali,in adempimento <strong>del</strong>la normativa, anche contrattuale, che disciplinala materia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!