12.07.2015 Views

di Pablo GEFAELL - iura orientalia

di Pablo GEFAELL - iura orientalia

di Pablo GEFAELL - iura orientalia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>GEFAELL</strong> – Gli impe<strong>di</strong>menti matrimoniali29tratti d’incapacità, d’incompatibilità, <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieti imposti dalla legge,o <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> mancanza <strong>di</strong> legittimazione» 24 .In quanto leggi inabilitanti, gli impe<strong>di</strong>menti devono risultare tali in modoespresso (CCEO can. 1495 – CIC can. 10); nel dubbio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto non urgono(CCEO can. 1496, prima parte – CIC can. 14) e nel dubbio <strong>di</strong> fatto possonoessere <strong>di</strong>spensati dal Gerarca «purché la <strong>di</strong>spensa, se è riservata, solitamente siaconcessa dall’autorità a cui è riservata» (CCEO can. 1496, seconda parte –CIC can. 14). Inoltre, è chiaro che l’ignoranza sull’impe<strong>di</strong>mento nonimpe<strong>di</strong>sce il suo effetto (cfr. CCEO can. 1497 § 1 – CIC can. 15 § 1).§3.2. Impe<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>vino e impe<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto umanoGli impe<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>vino coincidono con quelli contrariall’essenza del matrimonio. Comunque, come abbiamo accennato, gliimpe<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto umano non mancano pure <strong>di</strong> qualche base nella naturadel matrimonio: non sono semplici “capricci” del legislatore. Hanno unrapporto con ciò che è ragionevole nel matrimonio (più avanti vedremo, casoper caso, la ragione <strong>di</strong> ogni impe<strong>di</strong>mento).Secondo il co<strong>di</strong>ce latino, soltanto l’autorità suprema della Chiesapuò <strong>di</strong>chiarare “autenticamente” quali impe<strong>di</strong>menti sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>vino(CIC can. 1075 § 1). Questo non si <strong>di</strong>ce espressamente nel CCEO.Ovviamente, un privato non può <strong>di</strong>chiarare autenticamente il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>vino;tuttavia, secondo la <strong>di</strong>citura del CIC, nemmeno il magistero <strong>di</strong> un singolovescovo – che per altre materie sarebbe “autentico” per i suoi fedeli (cfr.CCEO can. 600) – potrebbe <strong>di</strong>chiarare “autenticamente” che un impe<strong>di</strong>mentosia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>vino. A mio avviso, invece dell’espressione “<strong>di</strong>chiarareautenticamente”, il canone latino avrebbe dovuto <strong>di</strong>re “<strong>di</strong>chiararedefinitivamente” (perché effettivamente ciò spetta soltanto all’autoritàsuprema). Questa <strong>di</strong>citura sarebbe perfettamente accettabile anche nel <strong>di</strong>rittoorientale.Quin<strong>di</strong>, fin tanto non sia <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>vino, unimpe<strong>di</strong>mento può essere <strong>di</strong>spensato dall’autorità competente (CCEO can.1078-1080), per salvaguardare lo ius connubii. Se, invece, un impe<strong>di</strong>mento èstato <strong>di</strong>chiarato in modo autentico dal supremo magistero come appartenenteal <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>vino, nessuna autorità umana potrà <strong>di</strong>spensarlo: tale è il caso, peresempio, dell’impe<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> vincolo precedente nato da matrimonio rato e24FORNÉS J., Commento al CIC can. 1073, in ARRIETA J. I. (ed.), Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Diritto Canonico e leggicomplementari commentato, Coletti a San Pietro, Roma 2010, 706. Comunque, questo autore precisa <strong>di</strong>più <strong>di</strong>cendo: «È tuttavia possibile che l’inabilità in talune situazioni sia propriamente tale (peresempio, nell’impotenza assoluta), mentre in altre si possa in realtà trattare <strong>di</strong> mancanza <strong>di</strong>legittimazione (come ad esempio, nel caso dell’impe<strong>di</strong>mento per precedente vincolo, per <strong>di</strong>sparitascultus, per or<strong>di</strong>ne sacro, per ratto, per delitto, etc.)» (ibid.).IURA ORIENTALIA VII (2011), 20-36www.<strong>iura</strong><strong>orientalia</strong>.net

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!