12.07.2015 Views

Tesi di MASTER in - surfacetreatments.it

Tesi di MASTER in - surfacetreatments.it

Tesi di MASTER in - surfacetreatments.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITA’ DEGLISTUDI DI PADOVAFacoltà <strong>di</strong> Scienze MM.FF.NNFacoltà <strong>di</strong> IngegneriaISTITUTO NAZIONALEDI FISICA NUCLEARELaboratori Nazionali <strong>di</strong> LegnaroIn collaborazione con la Federazione Regionale degli Industriali Veneti<strong>Tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>MASTER</strong> <strong>in</strong>“Trattamenti <strong>di</strong> Superficie Applicati a TecnologieMeccaniche Innovative per l’Industria”Stu<strong>di</strong>o e preparazione <strong>di</strong> campioni bulk massivi <strong>di</strong> MgB 2viaInfiltrazione Liquida Reattiva e s<strong>in</strong>tesi <strong>di</strong> precursori <strong>in</strong>novativiper la deposizione <strong>di</strong> film sottili <strong>di</strong> MgB 2via L.P.C.V.D.Relatori: Dott. G. GiunchiDott. P. ZanellaCan<strong>di</strong>dato:N o Matr.:dott. Tommaso Cavall<strong>in</strong>887844-CMAnno Accademico 2003/04


In<strong>di</strong>ceCap<strong>it</strong>olo1 Diboruro <strong>di</strong> Magnesio1.1.Introduzione……………………………………………………………………………………..61.2.Il Diboruro <strong>di</strong> magnesio:struttura reticolare1.3.Il Diboruro <strong>di</strong> magnesio:Tc1.4.Il Diboruro <strong>di</strong> magnesio:lunghezza <strong>di</strong> coerenza1.5.Il Diboruro <strong>di</strong> magnesio:dens<strong>it</strong>à <strong>di</strong> corrente cr<strong>it</strong>ica1.6.Il Diboruro <strong>di</strong> magnesio:valutazioni f<strong>in</strong>aliCap<strong>it</strong>olo2 Liquid Reactive Infiltration Preparazione del campione2.1.Premessa………………………………………………………………………………………...152.2.Introduzione2.3.Aspetti strutturali del Boro cristall<strong>in</strong>o2.4.Mac<strong>in</strong>azione della polvere <strong>di</strong> boro e selezione <strong>di</strong>mensionale del particolato utilizzabile2.5.Modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> preparazione ed esecuzione della <strong>in</strong>filtrazione reattivaCap<strong>it</strong>olo tre Liquid Reactive Infiltration Analisi del campione3.1.Driv<strong>in</strong>g force…………………………………………………………………………………...203.2.Bagnabil<strong>it</strong>à delle polveri3.3.Comportamento del magnesio3.4.MgB 2Cap<strong>it</strong>olo quattro S<strong>in</strong>tesi per deposizione chimica da fase vapore (CVD)4.1.Premessa………………………………………………………………………………….….....304.2.Le tecniche CVD4.3.Thermal CVD4.4. Plasma Enhanced CVD4.5. Photochemical CVD4.6.C<strong>in</strong>etica e meccanismi <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> massa del processo CVD4.7. Lo strato lim<strong>it</strong>e


4.8. Concentrazione dei reagenti4.9.Modelli <strong>di</strong> cresc<strong>it</strong>a dei film4.10. I composti precursoriCap<strong>it</strong>olo c<strong>in</strong>que Low pressare Chemical Vapour depos<strong>it</strong>ion5.1.Premessa………………………………………………pages mo<strong>di</strong>fied…………………..445.2.Struttura del sistema5.3.Proce<strong>di</strong>mento della deposizione5.4.Valutazioni del sistema L.P.C.V.D.Cap<strong>it</strong>olo sei Precursori e Coat<strong>in</strong>gs via LPCVD6.1.Precursori………………………………………….. pages mo<strong>di</strong>fied…………………….556.2.S<strong>in</strong>tesi del precursore.6.2.1.Via Grignard.6.4.Conclusioni.


IntroduzioneIl seguente lavoro <strong>di</strong> tesi si sviluppa <strong>in</strong> tre partiParte prima : comprende i primi due cap<strong>it</strong>oli relativi agli aspetti generali della superconduttiv<strong>it</strong>àfocalizzandosi sulle proprietà del <strong>di</strong>boruro <strong>di</strong> magnesio.Parte seconda: descrive e sviluppa la realizzazione <strong>di</strong> campioni bulk <strong>di</strong> <strong>di</strong>boruro <strong>di</strong> magnesio bendensificato via Infiltrazione Liquida Reattiva.(basato sul lavoro svolto presso lo I.E.N.I.-C.N.R.<strong>di</strong> Lecco-Supervisore Dott. G.Giuchi).Parte terza: <strong>in</strong>troduce gli aspetti generali delle tecniche <strong>di</strong> deposizione chimica da fase vapore,descrive la metodologia C.V.D. a basse pressioni (L.P.C.V.D.) e riporta gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> alcunipossibili precursori per il <strong>di</strong>boruro <strong>di</strong> magnesio .(basato sul lavoro svolto presso lo I.C.I.S.-C.N.R. <strong>di</strong> Padova-Supervisore Dir. P.Zanella).


Cap<strong>it</strong>olo unoDiboruro<strong>di</strong>Magnesio


1.1.IntroduzioneFu una scoperta sensazionale quando Jun Akim<strong>it</strong>su e colleghi annunciarono la loro scoperta nel nelgennaio 2001 che il <strong>di</strong>boruro <strong>di</strong> magnesio <strong>di</strong>veniva superconduttore attorno ai 40 K. L’<strong>in</strong>teressedegli autori era <strong>in</strong>izialmente rivolto verso il semiconduttore CaB6 , il quale <strong>di</strong>viene ferromagneticoa segu<strong>it</strong>o <strong>di</strong> trattamento leggero <strong>di</strong> dop<strong>in</strong>g.La loro <strong>in</strong>tenzione era quella <strong>di</strong> sost<strong>it</strong>uire parzialmentedegli atomi <strong>di</strong> carbonio con altri <strong>di</strong> magnesio, omologo come shells elettronici ma più leggero, e gliparve conveniente utilizzare il <strong>di</strong>boruro <strong>di</strong> magnesio (ben noto s<strong>in</strong> dal 1953) per questo scopo.L’aspetto <strong>di</strong>vertente è che il magnesio <strong>di</strong>boruro è un composto molto usato nelle reazioni <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesidel boro, dei borani, o <strong>di</strong> bururi <strong>di</strong> metalli <strong>di</strong> transizione e facilmente reperibile <strong>in</strong> qualsiasilaboratorio <strong>di</strong> chimica. E’ dunque facile immag<strong>in</strong>arsi lo stupore del mondo scientifico quando fucomunicato che il MgB2 <strong>di</strong>viene superconduttore a temperature mai raggiunte s<strong>in</strong>o ad allora dasistemi basati su semplici leghe <strong>in</strong>termetalliche non ossidate. Le fievoli speranze ed il derivantem<strong>it</strong>igato <strong>in</strong>teresse che vi era attorno ai superconduttori all’<strong>in</strong>izio della seconda metà del 1900 eradovuto soprattutto a due figure <strong>di</strong> rilievo nell’amb<strong>it</strong>o dei superconduttori:B.T.Matthias il quale aveva preparato, drogato e testato le proprietà superconduttive <strong>di</strong>migliaia <strong>di</strong> composti tra cui ossi<strong>di</strong> metallici, n<strong>it</strong>ruri, carburi e numerosi boruri riscontrandopochissimi risultati pos<strong>it</strong>ivi per ciò che riguardava la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> nuovi superconduttoriJ.R.Gavaler sostenne che il valore <strong>in</strong> Tc <strong>di</strong> 23 K raggiunto col Nb 3 Ge fosse il lim<strong>it</strong>esuperiore fisicamente <strong>in</strong>superabile per i superconduttori.A segu<strong>it</strong>o <strong>di</strong> queste rivelazioni vi fu un periodo <strong>di</strong> relativo <strong>di</strong>s<strong>in</strong>teresse nei confronti dellasuperconduttiv<strong>it</strong>à. Tutto cambiò quando nel 1986 Bednoz e Muller presentarono il primooxocuprato con Tc=40 K. Da allora vi fu una frenetica corsa al superconduttore, che portò nel 2000alla scoperta dei nuovi superconduttori ceramici ad alta temperatura cr<strong>it</strong>ica.Oggigiorno i range più sp<strong>in</strong>ti della Tc sono oltre i 100 K raggiunti con i cuprati <strong>di</strong> ultimagenerazione anche se per avere proprietà <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> corrente <strong>in</strong>teressanti per applicazionipratiche si deve comunque scendere ben più <strong>in</strong> basso <strong>in</strong> temperatura.


Fig2.1.:Confronto tra le strutture <strong>di</strong> alcune classi <strong>di</strong> superconduttoriRispetto al moderno panorama <strong>di</strong> superconduttori il MgB 2 presenta <strong>in</strong>teressanti proprietà qualielevate proprietà meccaniche <strong>di</strong> resistenza a stressil mantenimento <strong>di</strong> buone proprietà superconduttive anche <strong>in</strong> strutture policristall<strong>in</strong>e,un buon comportamento nelle proprietà <strong>di</strong> natura magnetica e flux-p<strong>in</strong>n<strong>in</strong>g,una relativa facil<strong>it</strong>à nel migliorare determ<strong>in</strong>ate proprietà via dop<strong>in</strong>g.Di segu<strong>it</strong>o viene riportata una tabella con le caratteristiche <strong>di</strong> comune <strong>in</strong>teresse nell’amb<strong>it</strong>osuperconduttivo del <strong>di</strong>boruro <strong>di</strong> magnesio(tabella2.1.).


Tabella1.1.: delle caratteristiche tipiche del MgB 21.2.Il Diboruro <strong>di</strong> magnesio:struttura reticolareLa struttura del MgB 2 è esagonale e contiene fogli <strong>di</strong> boro e magnesio alternati lungo l’asse c. Gliatomi <strong>di</strong> B formano una <strong>di</strong>stribuzione honeycomb net simile a quella degli atomi del carbonio nellagraf<strong>it</strong>e.


Fig.1.2.:Struttura del MgB2 contenente strati planari tipo graf<strong>it</strong>eseparati da strati <strong>di</strong> Mg <strong>di</strong>stribu<strong>it</strong>i secondo l’exagonal close-packed.La presenza dello ione Mg 2+ tra questi strati planari <strong>di</strong> boro conferisce uno sviluppo tri<strong>di</strong>mensionaleall’arch<strong>it</strong>ettura reticolare. Tale s<strong>it</strong>uazione provoca, concordemente con calcoli sulle strutture <strong>di</strong>banda, una stabilizzazione dell’orb<strong>it</strong>ale π perpen<strong>di</strong>colare al piano pz creando una shift dei suoivalori energetici al <strong>di</strong> sotto delle bande relative ai legami p-σ. Tale fenomeno corrisponde ad uneffetto hole-dop<strong>in</strong>g (drogaggio <strong>di</strong> lacune ) <strong>di</strong> questi livelli.Tale s<strong>it</strong>uazione consente <strong>di</strong> lavorare <strong>in</strong> uno stato vortice molto vasto che si estende da valori <strong>di</strong> Hc1(campo cr<strong>it</strong>ico <strong>in</strong>feriore) <strong>di</strong> circa 25 mT f<strong>in</strong>o a valori <strong>di</strong> 32 T del Hc2 (campo cr<strong>it</strong>ico superiore).


1.3.Il Diboruro <strong>di</strong> magnesio:TcLa sua temperatura <strong>di</strong> transizione è a Tc = 39 K, un primato per i materiali non ceramici o basati sustrutture C60. Tale valore sembra comunque <strong>in</strong>nalzabile attraverso dop<strong>in</strong>g <strong>di</strong> carburi <strong>di</strong> silicio (SiC)o nanotubi <strong>di</strong> carbonio. Sembra comunque che i risultati migliori nello shift della Tc si siano f<strong>in</strong>oraottenuti a segu<strong>it</strong>o <strong>di</strong> dop<strong>in</strong>g+anneal<strong>in</strong>g del campione.Sono state registrate <strong>in</strong> alcuni casi temperature cr<strong>it</strong>iche pari a 42 K.14.Il Diboruro <strong>di</strong> magnesio:lunghezza <strong>di</strong> coerenzaIl MgB 2 è caratterizzato da un valore particolarmente alto della lunghezza <strong>di</strong> coerenza (tra icomposti) che conferisce affasc<strong>in</strong>anti proprietà superconduttive.Viene presentata <strong>di</strong> segu<strong>it</strong>o una tabella riportante i valori della lunghezza <strong>di</strong> coerenza ξ (ve<strong>di</strong>cap<strong>it</strong>olo uno) <strong>di</strong> alcuni elementi e composti tipici nell’amb<strong>it</strong>o superconduttivo (tabella2.2.).Tabella2.2.: Alcuni tipici valori della lunghezza <strong>di</strong> coerenza ξIl MgB 2 ha un valore tipico <strong>di</strong> ξ = 3.7 nm con una lunghezza <strong>di</strong> penetrazione pari a = 100-180 nm.Ciò determ<strong>in</strong>a un rapporto K GL = λ / ξ , def<strong>in</strong><strong>it</strong>o da Gizburg-Landau, avente valore pari a≈ 48,6 . Si può valutare un superconduttore come afferente al tipo I o al tipo II valutando il


parametro K GL : se tale valore risulta esser <strong>in</strong>feriore a 0.71 allora il superconduttore è <strong>di</strong> tipo I,altrimenti esso viene considerato <strong>di</strong> tipo II (cfr Grafico 2.1)Type Iκ ≡ λ ξ < 1 2Type IIκ ≡ λ ξ > 1 2Abrikosov lattice <strong>in</strong> MgB2, 2003B<strong>it</strong>ter Decoration; MgB2 crystal, 200GL. Ya. V<strong>in</strong>nikov et al. Inst<strong>it</strong>ute of Solid StatePhysics, ChernogolovkaPhys. Rev. B 67, 092512 (2003)Grafico 2.1.:a) Tipo I: K GL < 0.71; b) Tipo II K GL >0.71Il grafico sovrastante rappresenta la variazione <strong>di</strong> B (campo magnetico generato nelsuperconduttore) <strong>in</strong> presenza del campo applicato Ha e la variazione <strong>di</strong> Ψ 2 =n s che è la frazione deisuperelttroni nel modello dei due flui<strong>di</strong> (ve<strong>di</strong> cap<strong>it</strong>olo uno).Di segu<strong>it</strong>o viene riportata una tabella con i valori del rapporto K GL <strong>in</strong> alcuni elementi e composti(tabella 2.3.).


MaterialCoherencelengthLondonpenetration depth(nm)(nm)Sn 230 34 0.16Al 1200 16 0.010Pb 83 37 0.45Cd 760 110 0.14Nb 38 39 1.02YBCO 1,5 80 53,33MgB2 3,7 180 48,64Tabella2.3.: esempi <strong>di</strong> valori del rapporto K GLSi noti che il <strong>di</strong>boruro <strong>di</strong> magnesio presenta un elevato valore della lunghezza <strong>di</strong> coerenza. SapendocheHH⎛ λ ⎞≈ ⎜ ⎟⎝ ξ ⎠c1H c⎛ ξ ⎞≈ ⎜ ⎟⎝ λ ⎠c2H cSi <strong>in</strong>tuisce che un valore <strong>di</strong> ξ comporta un valore <strong>di</strong> Hc2 più basso (che comunque è tra i 14-25 T),ma questa con<strong>di</strong>zione permette al <strong>di</strong>boruro <strong>di</strong> magnesio <strong>di</strong> conferire una sorta <strong>di</strong> trasparenza ai bor<strong>di</strong><strong>di</strong> grano nei confronti dei bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> grano. Infatti l’ YBCO può esser solamente utilizzato comemonocristallo dato che una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> orientazione maggiore <strong>di</strong> 10 ° tra dom<strong>in</strong>i cristall<strong>in</strong>icomporterebbe il quasi abbattimento della trasmissioni delle supercorrenti (grosso lim<strong>it</strong>e nellas<strong>in</strong>tesi!) mentre il MgB2 funziona perfettamente anche <strong>in</strong> fase policristall<strong>in</strong>a (che è quella utilizzatapiù rfrequentemente).1.5.Il Diboruro <strong>di</strong> magnesio:dens<strong>it</strong>à <strong>di</strong> corrente cr<strong>it</strong>icaValori tipici della dens<strong>it</strong>à <strong>di</strong> corrente cr<strong>it</strong>ica con campioni a granulometria dell’or<strong>di</strong>ne delle dec<strong>in</strong>e<strong>di</strong> micron (campioni S) e delle cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> micron (campioni L) con campi esterni = 0 e 1 Tesla(Grafico 1.2.):


800000Jc (A/cm2)700000600000500000400000300000S - 0TS - 1TL- 0TL- 1T20000010000000 5 10 15 20 25 30 35T K)Grafico 1.2.: Dens<strong>it</strong>à <strong>di</strong> corrente cr<strong>it</strong>ica con campioni a granulometria variabile1.6.Il Diboruro <strong>di</strong> magnesio:valutazioni f<strong>in</strong>ali‣ MgB2 è una sempre più concreta possibil<strong>it</strong>à per l’applicazione <strong>in</strong> campi magnetici <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>( 2 – 3 T) e temperature d’esercizio <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>e (15 – 25K)‣ Una sua elevate potenzial<strong>it</strong>à è legata al basso costo dei suoi elementi <strong>di</strong> partenza e dellaspesa per I rtattamenti <strong>di</strong> s<strong>in</strong>terizzazione ,che sono sicuramente <strong>in</strong>feriori ad esempio <strong>di</strong> quell<strong>in</strong>ecessary per produrre alter famiglie più complesse <strong>di</strong> superconduttori.‣ MgB2 può pos<strong>it</strong>ivamente venire testato come portare <strong>di</strong> corrente, magnetic screen<strong>in</strong>g,lev<strong>it</strong>azione magnetica, rotori per motori a riluttanza, lim<strong>it</strong>atori per le cadute <strong>di</strong> corrente, edaltro ancora…


Cap<strong>it</strong>olo dueLiquidReactiveInfiltration.Preparazione del campione


2.1.PremessaI seguenti due cap<strong>it</strong>oli sono de<strong>di</strong>cati allo stu<strong>di</strong>o della tecnica <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi e contemporaneas<strong>in</strong>terizzazione dello MgB 2 , denom<strong>in</strong>ata I.R.L. (Infiltrazione Liquida Reattiva). Questa tecnicaappartiene al campo delle metodologie <strong>di</strong> s<strong>in</strong>terizzazione denom<strong>in</strong>ate “<strong>in</strong> s<strong>it</strong>u”, <strong>in</strong> quanto essaavviene tra reagenti elementari posti all’<strong>in</strong>terno del conten<strong>it</strong>ore <strong>di</strong> reazione. La tecnica prevede chedel Mg (nello stato liquido <strong>in</strong> quanto mantenuto a temperature superiori alla fusione) <strong>in</strong>filtri dellapolvere <strong>di</strong> boro dando orig<strong>in</strong>e alla reazione <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi del <strong>di</strong>boruro <strong>di</strong> magnesio e contestualmentealla densificazione dei grani cristall<strong>in</strong>i prodotti. Uno dei grossi vantaggi <strong>di</strong> questa tecnologia è chesi fa avvenire il processo all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un conten<strong>it</strong>ore chiuso (tipicamente un acciaio dolce)riducendo notevolmente la presenza all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> gas atmosferici ed <strong>in</strong>ibendo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sensibilmentela possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> all’<strong>in</strong>terno del campione. Un altro aspetto a favore <strong>di</strong> questatecnica è che riesce a produrre un’ altissima densificazione dei grani cristall<strong>in</strong>i <strong>di</strong> MgB2 senzanecess<strong>it</strong>à <strong>di</strong> applicare una pressione esterna al conten<strong>it</strong>ore <strong>di</strong> reazione.2.2.IntroduzioneIn questo cap<strong>it</strong>olo viene descr<strong>it</strong>to il modus operan<strong>di</strong> per preparare un campione massivo bendensificato <strong>di</strong> MgB 2 , a partire dall’ I.R.L. <strong>di</strong> polvere <strong>di</strong> boro cristall<strong>in</strong>o.2.3.Aspetti strutturali del Boro cristall<strong>in</strong>oIl boro, a seconda delle metodologie <strong>di</strong> preparazione, si può presentare <strong>in</strong> forma amorfa o <strong>in</strong> formacristall<strong>in</strong>a. La forma amorfa, ottenibile a bassa temperatura, è la più usata nelle tecniche <strong>di</strong>s<strong>in</strong>terizzazione ma ha purezze <strong>in</strong>feriori al 95% e dal spettro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione <strong>di</strong> raggi x evidenzia al <strong>di</strong>sopra <strong>di</strong> aloni tipici della fase amorfa anche la presenza <strong>di</strong> una microcristall<strong>in</strong><strong>it</strong>à, probabilmenteassociata a clusters icosaedrici tipici delle fasi cristall<strong>in</strong>e. Le forma cristall<strong>in</strong>e del boro, <strong>di</strong> purezzasuperiore al 99%, sono essenzialmente due : la fase α-romboedrica e la fase β-romboedrica La faseα può essere formata dalla fase amorfa del boro raggiungendo la temperatura <strong>di</strong> cristallizzazioneattorno ai 1190 °C, ha costante reticolare a= 5 Å ed è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a <strong>di</strong> soli clusters icosaedrici B 12posizionati ai vertici della cella romboedrica. Questa fase è <strong>in</strong>stabile ad alte temperature e a circa1210 °C gli atomi <strong>di</strong> B si riarrangiano irreversibilmente nella fase β.Poiché oggetto <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è la trasformazione <strong>in</strong> MgB 2 del Boro cristall<strong>in</strong>o β−romboedrico,pren<strong>di</strong>amo <strong>in</strong> esame brevemente le caratteristiche strutturali <strong>di</strong> questo materiale.Una rappresentazione grafica della posizione dei s<strong>in</strong>goli atomi <strong>di</strong> B nella cella cristallografica delsistema β-romboedrico è riportata <strong>in</strong> Fig. 2.1.


Fig. 2.1. Sistema β-romboedrico : posizione dei 105 atomi <strong>di</strong> B all’<strong>in</strong>terno della cella elementareL’un<strong>it</strong>à <strong>di</strong> cella consiste <strong>di</strong> 105 atomi che si <strong>di</strong>stribuiscono all’<strong>in</strong>terno della struttura <strong>in</strong> clusters <strong>di</strong> 12e 28 atomi. Quest’ultima tipologia <strong>di</strong> clusters è realizzata attraverso l’unione <strong>di</strong> tre clusters B 12 checon<strong>di</strong>vidono facce triangolari e spigoli. I B 12 sono posizionati ai vertici ed al centro degli spigolidell’ un<strong>it</strong>à <strong>di</strong> cella romboedrica def<strong>in</strong><strong>it</strong>a con una costante reticolare a=10.14 Å ed un angolo <strong>di</strong>edropari a 65.18 o . I clusters B 28 sono s<strong>it</strong>uati lungo la <strong>di</strong>agonale della cella nell’ or<strong>di</strong>ne B 28 -B-B 28 .Una caratteristica peculiare <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> struttura β-romboedrica è che essa offre un <strong>in</strong>teressantespazio <strong>in</strong>terstiziale vuoto <strong>in</strong> cui si possono <strong>in</strong>serire droganti appropriati( Fig.2.2.).Fig. 2.2. S<strong>it</strong>i vuoti nel sistema β-romboedrico del boro B 105


I s<strong>it</strong>i <strong>in</strong>terstiziali pr<strong>in</strong>cipali sono denom<strong>in</strong>ati A 1 -, E- e D-. All’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una un<strong>it</strong>à <strong>di</strong> cella B 105 visono due s<strong>it</strong>i A 1 -, due E- e sei D <strong>in</strong>terstiziali. A 1 - e D- sono però troppo vic<strong>in</strong>i per esser occupaticontemporaneamente. Tale struttura è <strong>in</strong>dubbiamente <strong>di</strong>fferente da quella esagonale del MgB 2 ,presentata nel cap<strong>it</strong>olo precedente, ma presenta analogie con quella del nuovo composto MgB 12.5che verrà <strong>di</strong>scusso <strong>in</strong> segu<strong>it</strong>o nel cap<strong>it</strong>olo 4. Viene <strong>di</strong> segu<strong>it</strong>o riportato un grafico XRD dellastruttura β-romboedrica del boro (Grafico 2.1.).PWB - Polvere <strong>di</strong> Boro β-romboedrica mac<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> pressa20001800160014001200cps1000800600400200010 20 30 40 50 60 70 802 tetaGrafico 2.1. XRD del Boro β-romboedrico


L’ immag<strong>in</strong>e del conten<strong>it</strong>ore sigillato e pronto per il trattamento termico è riportata <strong>in</strong> Figura 3.4.Saldatura TIGKanthal ATermocoppia KT1Termocoppia KT2Tubo Ferro dolceST 37.5Kanthal ASaldatura TIGFig. 2.4. Immag<strong>in</strong>e del conten<strong>it</strong>ore pronto per il trattamento termico- Trattamento termicoPer il trattamento termico si è usato un forno tubolare verticale avente una zona <strong>di</strong> uniform<strong>it</strong>à <strong>di</strong>temperatura <strong>di</strong> ± 2°C per una lunghezza superiore a quella del conten<strong>it</strong>ore dei reagenti. Il campioneviene <strong>in</strong>ser<strong>it</strong>o dall’alto, quando il forno ha già raggiunto la temperatura <strong>di</strong> set po<strong>in</strong>t e viene tolto ,sempre dall’alto, al term<strong>in</strong>e del tempo <strong>di</strong> reazione, e lasciato raffreddare all’aria.Il trattamento termico risulta pertanto caratterizzato da due parametri:1. La temperatura <strong>di</strong> set-po<strong>in</strong>t2. Il tempo <strong>di</strong> permanenza del conten<strong>it</strong>ore a tale temperaturaLe con<strong>di</strong>zioni operative e il tipo <strong>di</strong> forno tubolare usati <strong>in</strong>ducono una veloc<strong>it</strong>à <strong>di</strong> sal<strong>it</strong>a dellatemperatura del campione <strong>di</strong> valore me<strong>di</strong>o stimato tra i 50 e 100°C/m<strong>in</strong>Le temperature <strong>di</strong> set po<strong>in</strong>t sono state scelte al <strong>di</strong> sopra del punto <strong>di</strong> fusione del magnesio( T m =648°C), a partire da 652 °C f<strong>in</strong>o a 760°C.Per ogni temperatura settata, si sono <strong>in</strong>ser<strong>it</strong>i nel forno due campioni : uno corrispondente ad untempo <strong>di</strong> permanenza <strong>di</strong> 10’ all’<strong>in</strong>terno del forno (tempo misurato dal momento <strong>in</strong> cui letermocoppie annesse al conten<strong>it</strong>ore raggiungevano la temperatura <strong>di</strong> set po<strong>in</strong>t) ed un altrocorrispondente ad un tempo <strong>di</strong> permanenza <strong>di</strong> 30’.


Cap<strong>it</strong>olo treLiquidReactiveInfiltration.250200150MgB12.5cps100MgB12.55000 10 20 30 2 teta 40 50 60 70Analisi dei campioni


Driv<strong>in</strong>g force.I risultati ricavati da gli esperimenti effettuati a temperature hanno dato <strong>in</strong>teressanti <strong>in</strong>formazioni suquella che è la driv<strong>in</strong>g force della reazione.Innanz<strong>it</strong>utto si deve notare che se il campione viene scaldato ad una temperatura <strong>di</strong> circa 652-665°Cnon si ha formazione né del composto MgB 2 né <strong>di</strong> altre strutture sovrastechiometriche <strong>in</strong> boro. Talerisultato è <strong>in</strong> buon accordo con i dati riportati <strong>in</strong> letteratura da Liu et alii.Avviene comunque la risal<strong>it</strong>a del Mg all’<strong>in</strong>terno della polvere <strong>di</strong> boro contrastando e v<strong>in</strong>cendo laforza <strong>di</strong> grav<strong>it</strong>à agente <strong>in</strong> verso contrario. In tali con<strong>di</strong>zioni non si può sostenere che il liquidorisalga a segu<strong>it</strong>o <strong>di</strong> fenomeni legati a delle reazioni <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi poiché abbiamo riscontrato l’assenza<strong>di</strong> queste mo<strong>di</strong>ficazioni del sistema. E’ utile soffermarsi un attimo su come il boro si presentaall’<strong>in</strong>terno del campione per coglierne meglio la natura e le proprietà. La polvere viene pressataall’<strong>in</strong>terno del campione raggiungendo valori <strong>di</strong> dens<strong>it</strong>à pari a d = 1.30 gr/cm 3 (ve<strong>di</strong> cap.3)*.Considerando che la dens<strong>it</strong>à del B bulk è <strong>di</strong> 2.35 gr/cm 3 la polvere <strong>in</strong>trodotta si presenta <strong>in</strong> realtàcome un mezzo poroso con volumi <strong>di</strong> poros<strong>it</strong>à pari a circa il 40-50% ( a seconda delle <strong>di</strong>mensionidella povere) del volume totale. Il tipo <strong>di</strong> modello che dobbiamo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ricercare è quello relativoad un sistema poroso <strong>in</strong>filtrato da un liquido. Le con<strong>di</strong>zioni <strong>in</strong> cui operiamo vengono def<strong>in</strong><strong>it</strong>e daJacob Bear <strong>in</strong> Dynamics of Fluids <strong>in</strong> pourous me<strong>di</strong>um , ricavando il valore <strong>di</strong> n per cuiVpor<strong>in</strong> =Vtottot<strong>in</strong> cuiV pori tot è il volume totale dato dalla somma dei pori <strong>in</strong>terconnessi e quelli isolati all’<strong>in</strong>ternodel me<strong>di</strong>umV tot è il volume ricavato dalla somma del materiale effettivamente presente (matrice bulkreale) ed il volume della poros<strong>it</strong>à,come un me<strong>di</strong>um mixed sand state <strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>filtrazione è realizzabile con buona uniform<strong>it</strong>à.Chiar<strong>it</strong>o questi aspetti si è cap<strong>it</strong>o che il Mg risaliva nella polvere per capillar<strong>it</strong>à.Le due equazioni che si devono eguagliare <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio sono quella grav<strong>it</strong>azionalelegata alla massa del Mg liquido e la forza capillare agente legata alla sua tensione superficialeall’<strong>in</strong>terfaccia liquido-vapore ed all’angolo <strong>di</strong> contatto ν presente tra il liquido ed il solido. Disegu<strong>it</strong>o vengono riportate le due formule e viene ricavata l’espressione <strong>di</strong> h pari all’altezza delcil<strong>in</strong>dro <strong>di</strong> Mg nel tubo.*Tale valore <strong>di</strong> dens<strong>it</strong>à è <strong>in</strong>crementabile aumentando ulteriormente la pressione sulla polvere f<strong>in</strong>o ad un valore attorno a 1.6-1.7gr/cm3 ma una compattazione così sp<strong>in</strong>ta richiederebbe un conten<strong>it</strong>ore ed un sistema <strong>di</strong> saldature (le saldature a TIG senzariporto <strong>di</strong> materiale e senza elevata profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> penetrazione non sono adeguate) <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> sopportare le pressioni sviluppateall’<strong>in</strong>terno del campione durante la variazione <strong>di</strong> dens<strong>it</strong>à a segu<strong>it</strong>o della reazione del boro col magnesio.


2F Gr= πrhdgover è il raggio del cil<strong>in</strong>dro <strong>di</strong> Mg,d è la dens<strong>it</strong>à del Mg,g è l’accelerazione grav<strong>it</strong>azionaleF =Cap2πrγLGcosνove2πr è la circonferenza su cui agisce la forza capillare,γLGè la tensione superficiale all’<strong>in</strong>terfaccia liquido gas,ν è l’angolo <strong>di</strong> contattoEguagliando le due espressioni si ricava2γLGcosνh =dgrutilizzando la legge Young-Duprè per l’angolo <strong>di</strong> contatto ν:γGS= γLS+ γLGcosνoveγGSè la tensione superficiale all’<strong>in</strong>terfaccia gas solido,γ è la tensione superficiale all’<strong>in</strong>terfaccia liquido gas,LGγ è la tensione superficiale all’<strong>in</strong>terfaccia liquido solido.LSTale modello è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> spiegare alcune osservazioni raccolte sui campioni e che vengonoriportata <strong>di</strong> segu<strong>it</strong>o.Bagnabil<strong>it</strong>à delle polveriLa capillar<strong>it</strong>à è un fenomeno che è espressione <strong>di</strong> due proprietà contrastanti:


L’Adesione che descrive le <strong>in</strong>terazioni tra le particelle del liquido e quelle del solidoLa Coesione che descrive quanto fortemente siano <strong>in</strong>teragenti le particelle del liquido traloro.A seconda <strong>di</strong> come agiscono questi pr<strong>in</strong>cipi contrapposti si ha l’andamento della bagnabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> unliquido su <strong>di</strong> una superficie solida.Questa grandezza <strong>in</strong>timamente legata alle caratteristiche chimiche e fisiche degli elementi ci puòesser <strong>di</strong> grande aiuto per la comprensione <strong>di</strong> quanto segue.Quando si sono realizzati i campioni a temperatura <strong>di</strong> poco superiore a quella <strong>di</strong> fusione del Mg si èvisto che quest’ultimo non <strong>in</strong>filtra dal centro della sezione trasversale all’asse pr<strong>in</strong>cipale delcil<strong>in</strong>dro, ma pre<strong>di</strong>lige sempre un’<strong>in</strong>filtrazione dal perimetro esterno.Tale con<strong>di</strong>zione avviene anche a temperature più alte <strong>in</strong> cui, dopo aver s<strong>in</strong>tetizzato campioni bendensificati <strong>di</strong> MgB 2 bulk si è scoperto che all’<strong>in</strong>terno osp<strong>it</strong>avano zone non reag<strong>it</strong>e <strong>in</strong> cui vi eraancora B β-romboedrico.Tale osservazione è avvallata anche dalla presenza spora<strong>di</strong>ca ma non irrilevante <strong>di</strong> “venaturera<strong>di</strong>ali” <strong>di</strong> Mg puro che penetrano nel solido dall’esterno verso il centro.Ma perché ciò avviene?Una risposta semplice si può ottenere considerando tutte le superfici che il magnesio <strong>in</strong> fase liquidapuò bagnare, il boro <strong>in</strong> polvere, gas presenti all’<strong>in</strong>terno dei volumi dei pori all’<strong>in</strong>terno e sullasuperficie della polvere e le pareti d’acciaio del conten<strong>it</strong>ore.La polvere <strong>di</strong> B si presenta come un sistema ricco <strong>di</strong> cav<strong>it</strong>à capillari potenziali ma a causa <strong>di</strong> essefortemente <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uo ed irregolare. La parete d’acciaio <strong>in</strong>vece si presenta <strong>in</strong> ottimo contatto con illiquido (essendone il conten<strong>it</strong>ore) e senza drastiche variazioni <strong>di</strong> uniform<strong>it</strong>à. Sommato a ciò si deveconsiderare la possibil<strong>it</strong>à che la polvere sia parzialmente ossidata. Tale con<strong>di</strong>zione ridurrebbeulteriormente la bagnabil<strong>it</strong>à del B da parte del Mg <strong>in</strong> quanto lo stato <strong>di</strong> ossido fungerebbe dapassivante nei confronti dell’<strong>in</strong>terazioni tra particelle <strong>di</strong> Mg e B <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uendo l’adesione del primosul secondo. Tale motivazione risulta essere un parametro determ<strong>in</strong>ante <strong>in</strong> alcune s<strong>it</strong>uazioni <strong>in</strong> cui,dato un elevato livello <strong>di</strong> <strong>in</strong>ertizzazione della polvere da parte dell’ossido su <strong>di</strong> essa, avviene che ilMg riesca <strong>in</strong> alcuna maniera ad <strong>in</strong>filtrare anche se le con<strong>di</strong>zioni termo<strong>di</strong>namiche lopermetterebbero.Si può qu<strong>in</strong><strong>di</strong> riconoscere una duplice natura del processo d’<strong>in</strong>filtrazione:


1. Fenomeno <strong>di</strong> capillar<strong>it</strong>à: che si esprime maggiormente lungo le pareti d’acciaio delcampione e che avviene <strong>in</strong> tempi molto rapi<strong>di</strong>.2. Fenomeno d’<strong>in</strong>filtrazione vero e proprio: che si esprime dall’ esterno ricco <strong>di</strong> magnesiora<strong>di</strong>calmente verso l’<strong>in</strong>terno. Tale fenomeno è fortemente <strong>in</strong>ficiato dallo stato <strong>di</strong> ossidazionedelle polveri.Tali <strong>in</strong>formazioni sono molto utili nell’amb<strong>it</strong>o <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> prodotti bulk ben densificatipoiché si potrebbe ad esempio fare un pretrattamento termico del sistema <strong>in</strong> modo da <strong>in</strong>durre unabuona <strong>in</strong>filtrazione del Mg nel campione ed <strong>in</strong> segu<strong>it</strong>o aumentare la temperatura al valore <strong>di</strong>reazione desiderata. Appare altresì evidente che <strong>in</strong> questa configurazione la <strong>di</strong>stribuzione saràsempre lim<strong>it</strong>ata dalla grav<strong>it</strong>à agente su <strong>di</strong> essa e che potendo realizzare <strong>di</strong>versi sistemi la soluzioneottimale sarebbe quella <strong>di</strong> porre il Mg al <strong>di</strong> sopra delle polveri.Comportamento del magnesio.Nei campioni realizzati alle temperature 652-665° C non vi erano notevoli <strong>di</strong>fferenze, neppure tra icampioni tenuti 10 o 30 m<strong>in</strong>uti all’<strong>in</strong>terno del forno rispettivamente. Essi si presentavano secondolo schema riportato <strong>di</strong> segu<strong>it</strong>o (Fig.3.1.):AcciaiodolcePolvere β-romboedricaTappo <strong>di</strong> MgPolvere mo<strong>di</strong>ficata <strong>di</strong> BFig.3.1. Sezione del campione reag<strong>it</strong>o a T = 652-665 °C.


Sulla somm<strong>it</strong>à del campione vi era della polvere che si presentava come polvere <strong>di</strong> boro β-romboedrico non reag<strong>it</strong>o, con assenza totale <strong>di</strong> magnesio. Si confronti il seguente grafico XRD conquello riportato nel cap<strong>it</strong>olo precedente (Grafico 4.1.):T32 - 30'-652°C-polvere B sulla somm<strong>it</strong>à (sopra il setto)140012001000800cps600400200010 20 30 40 50 602 tetaGrafico 3.1. XRD della polvere <strong>di</strong> boro β-romboedrico sulla somm<strong>it</strong>à non reag<strong>it</strong>oCiò significava che il Mg non era riusc<strong>it</strong>o a raggiungere la somm<strong>it</strong>à del campione (e neppure i suoivapori ne erano stati <strong>in</strong> grado) ed il boro era rimasto esattamente nella forma <strong>in</strong> cui era stato<strong>in</strong>trodotto.Un dato ancora più importante era che il Mg aveva realizzato la stessa <strong>in</strong>filtrazione<strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dal tempo <strong>in</strong> cui era stato tenuto nel forno. Si era <strong>in</strong>fatti formato una sorta <strong>di</strong>“tappo” <strong>di</strong> magnesio ad una altezza <strong>di</strong> circa 32 mm dall’<strong>in</strong>terfaccia Mg-B presente <strong>in</strong> entrambi icampioni s<strong>in</strong>tetizzati con tempi <strong>di</strong>versi. Di segu<strong>it</strong>o viene riportato lo spettro XRD del “tappo” <strong>di</strong> Mg(Grafico 3.2.).


T32 - T34 Tappo <strong>di</strong> Mg (+ B powder)800= Mg700600500cps40030020010000 10 20 30 40 50 60 702 tetaGrafico 3.2. XRD del “tappo” <strong>di</strong> magnesio.Tale tappo si presentava come uno <strong>di</strong>sco sottile <strong>di</strong> magnesio formato a segu<strong>it</strong>o dell’<strong>in</strong>filtrazione nelB. Il fatto che esso fosse pressoché identico nei campioni s<strong>in</strong>tetizzati alle temperature 652° C e 665°C ed ancor <strong>di</strong> più che non mutasse neppur <strong>in</strong> funzione dei tempi <strong>di</strong> reazione ci ha fatto capire che ilprocesso era sotto un altro fattore lim<strong>it</strong>ante: la capillar<strong>it</strong>à. Infatti a quelle con<strong>di</strong>zioni sperimentali ilMg liquido <strong>in</strong>filtra verso l’alto il campione ma è lim<strong>it</strong>ato ad quella altezza massima h ricavata primaoltre la quale non può risalire, anche se noi lo tenessimo per 24 ore <strong>in</strong> trattamento termico! Si<strong>in</strong>troduce qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un aspetto fondamentale nella progettazione del campione f<strong>in</strong>ora non considerato,ovvero che <strong>in</strong> campioni s<strong>in</strong>tetizzati verticalmente <strong>in</strong> cui il Mg sia posto al <strong>di</strong> sotto della polveresi deve tenere conto dell’ altezza massima raggiungibile da parte del liquido che def<strong>in</strong>iràqu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche la zona efficace della s<strong>in</strong>tesi <strong>di</strong> reazione tra il B ed il Mg. Tale altezza saràfunzione anche della viscos<strong>it</strong>à del Mg (che varia <strong>in</strong> funzione della temperatura), dello stato <strong>di</strong>ossidazione dell’ <strong>in</strong>terfaccia del liquido e <strong>di</strong> quella del solido (con tutta l’analisi delle proprietà <strong>di</strong>


agnabil<strong>it</strong>à del sistema), del livello d’impaccamento e del valore del volume della Poros<strong>it</strong>à dellapolvere,etc. <strong>in</strong> maniera articolata e complessa.Al <strong>di</strong> sotto del tappo bulk <strong>di</strong> Mg vi è ancora una zona <strong>di</strong> polvere <strong>di</strong> boro che non appare esattamentecome la polvere al <strong>di</strong> sopra del tappo ma sembra avere dei primissimi germi <strong>di</strong> sviluppo piùor<strong>di</strong>nato presentando una sorta <strong>di</strong> maggior congruenza tra i cristall<strong>in</strong>i.T34 (665°C) - 30' - polvere sottostante il "tappo" <strong>di</strong> Mg350300250200cps15010050010 15 20 25 30 35 40 45 50 55 602 tetaGrafico 3.3. XRD della polvere <strong>di</strong> boro sottostante il magnesio.Grafico 3.4. XRD della polvere <strong>di</strong> boro sottostante il magnesio.


E’ necessario qu<strong>in</strong><strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare i <strong>di</strong>agrammi presentati da Liu et alii <strong>in</strong>troducendo l’esistenza <strong>di</strong>questa nuova struttura che <strong>in</strong>izia a formarsi attorno ai xxxx °C (Grafico 3.6.).MgB xTale struttura è presente anche nei campioni bulk <strong>di</strong> MgB 2 s<strong>in</strong>tetizzati a più alte temperature (850-900°C).Tale prodotto potrebbe <strong>in</strong>oltre esser utilizzato, una volta sbriciolato f<strong>in</strong>emente e aggiunto allapolvere <strong>di</strong> boro, come una sorta <strong>di</strong> Self-dop<strong>in</strong>g per <strong>in</strong>crementare il flux-p<strong>in</strong>n<strong>in</strong>g dell’MgB 2 .MgB 2Attorno ai 730 °C si <strong>in</strong>izia a veder la formazione del MgB 2 . Tale dato è <strong>in</strong> buon accordo con i valoririportati <strong>in</strong> letteratura. Di segu<strong>it</strong>o viene riportato un grafico XRD relativo alla s<strong>it</strong>uazione descr<strong>it</strong>ta(Grafico 3.7.).


T36 - 730 °C250200150cps10050010 15 20 25 30 35 40 45 50 55 602 tetaGrafico 3.7. Formazione della fase MgB 2 ..Tale stu<strong>di</strong>o sui range d’esistenza delle varie fasi e strutture sta dando <strong>in</strong>formazioni molto utili allacomprensione del <strong>di</strong>boruro <strong>di</strong> magnesio e a quali siano i parametri importanti da considerare ai f<strong>in</strong>i<strong>di</strong> applicazioni più complesse ed articolate.


Cap<strong>it</strong>olo quattroSINTESIPERDEPOSIZIONE CHIMICADA FASE VAPORE (CVD)Direzione pr<strong>in</strong>cipale del flusso 8Usc<strong>it</strong>a1273Superficie456


4.1.PremessaLa deposizione per via chimica da fase vapore (o Chemical Vapor Depos<strong>it</strong>ion, CVD) è un processo<strong>in</strong> cui uno o più precursori, presenti <strong>in</strong> fase gassosa, reagiscono chimicamente su una superficie,portando alla formazione <strong>di</strong> un film solido.Tale metodologia consente <strong>di</strong> lavorare secondo l’approccio “bottom up” realizzando filmsnanostrutturati attraverso <strong>in</strong>terazioni <strong>di</strong> nanoclusters [Yamada(1998)]; durante la deposizionevengono utilizzate le molecole precursori come veri e propri buil<strong>di</strong>ng blocks consentendo larealizzazione dell’attualissima ed affasc<strong>in</strong>ante molecular engeneer<strong>in</strong>g [Haberland(1995), Alivisatos(2001)].Grazie a questa meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> tipo prettamente chimico si rende possibile la realizzazione <strong>di</strong> qualsiasidepos<strong>it</strong>o <strong>di</strong> tipo metallico e non, come per esempio i carburi, n<strong>it</strong>ruri, ossi<strong>di</strong> vari con le conseguentiapplicazioni <strong>in</strong>dustriali. Le sue applicazioni sono oggi molteplici e variano dall’optoelettronica dellefibre ottiche (strati riflettenti, conduttori trasparenti), all’elettronica avanzata dei semiconduttori, aisuperconduttori, alla sensoristica (film <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong>, semplici e misti), alla catalisi, allabiocompatibil<strong>it</strong>à, alle nanomacch<strong>in</strong>e e films nanometrici utilizzati come <strong>in</strong>teressanti rivestimentiprotettivi per applicazioni aerospaziali. L’elevato numero <strong>di</strong> parametri <strong>di</strong> processo conferisce alCVD una notevole versatil<strong>it</strong>à, permettendo <strong>di</strong> modulare <strong>in</strong> maniera estremamente f<strong>in</strong>e lecaratteristiche dello strato sottile ottenuto.Inoltre, numerosi sono i vantaggi rispetto ad altri processi convenzionali <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi <strong>di</strong> strati sottili etra questi è opportuno ricordare:(1) La possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> ricoprire, con alte veloc<strong>it</strong>à <strong>di</strong> deposizione e <strong>in</strong> modo omogeneo, substrati <strong>di</strong>qualsiasi forma e <strong>di</strong>mensione, nonché <strong>di</strong> realizzare deposizioni selettive <strong>in</strong> zonepreferenziali della superficie <strong>di</strong> cresc<strong>it</strong>a;(2) L’impiego <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> processo soft e <strong>di</strong> temperature <strong>di</strong> deposizione relativamentebasse, che lim<strong>it</strong>ano il danneggiamento del supporto ed i fenomeni <strong>di</strong> <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>ffusione filmsubstrato,permettendo <strong>di</strong> realizzare sistemi eterogenei con <strong>in</strong>terfacce relativamente nette;(3) La formazione <strong>di</strong> film ad elevata purezza, per l’assenza <strong>di</strong> sostanze estranee (solventi, ioni,etc.), che potrebbero <strong>in</strong>ficiare la purezza del materiale ed alterarne le proprietà;(4) La possibil<strong>it</strong>à <strong>in</strong> campo <strong>in</strong>dustriale per deposizioni su larga scala, resa possibile dagliapparati strumentali relativamente semplici e poco costosi.


I pr<strong>in</strong>cipali svantaggi derivano, <strong>in</strong>vece, dalla scarsa <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à a livello commerciale <strong>di</strong> opportunicomposti precursori e dal loro elevato costo. Inoltre la grande versatil<strong>it</strong>à e l’elevato numero <strong>di</strong>parametri <strong>in</strong> gioco oltre che cost<strong>it</strong>uire, come già detto, una preziosa caratteristica del metodo,comporta però alcuni problemi <strong>di</strong> riproducibil<strong>it</strong>à nelle con<strong>di</strong>zioni sperimentali. Saranno, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>,<strong>di</strong>fficilmente preve<strong>di</strong>bili a priori le con<strong>di</strong>zioni ideali <strong>di</strong> deposizione <strong>di</strong> un dato materiale chedovranno essere determ<strong>in</strong>ate caso per caso.4.2.Le tecniche CVDLe reazioni chimiche usate <strong>in</strong> CVD sono molte ed <strong>in</strong>cludono: decomposizioni, riduzioni,ossidazioni, carburazioni, n<strong>it</strong>rurazioni, idrolisi, ecc.. Esse possono avvenire s<strong>in</strong>golarmente od <strong>in</strong>comb<strong>in</strong>azione e possono essere attivate <strong>in</strong> mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi.I più rilevanti sono:Attivazione termica, che si realizza ad alte temperature sebbene la temperatura possa essereridotta considerevolmente utilizzando precursori metallorganici (MOCVD).Attivazione con ra<strong>di</strong>azioni elettromagnetiche (foto e laser CVD ), a temperature <strong>in</strong>feriori delcorrispondente processo termicoAttivazione via plasma, ( RF, MW etc. ) può essere fatta a basse temperature consentendol’utilizzo <strong>di</strong> substrati basso fondenti e <strong>di</strong> precursori termicamente sensibili <strong>in</strong>utilizzabil<strong>in</strong>elle altre tipologie <strong>di</strong> deposizione.Le tre metodologie d’attivazione vengono <strong>di</strong>scusse più <strong>in</strong> dettaglio nei paragrafi seguenti.4.3.Thermal CVDIn questa tecnica, la più tra<strong>di</strong>zionale, la reazione viene <strong>in</strong>dotta tram<strong>it</strong>e il rifornimento <strong>di</strong> energiatermica con modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong>fferenti, a seconda del tipo <strong>di</strong> processo <strong>di</strong> deposizione e della forma,<strong>di</strong>mensioni e composizione del substrato.Il riscaldamento <strong>di</strong> quest’ ultimo può essere ottenuto me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> una semplice resistenzaelettrica oppure tram<strong>it</strong>e un <strong>di</strong>spos<strong>it</strong>ivo RF o con l’impiego <strong>di</strong> fotoni ad alta <strong>in</strong>tens<strong>it</strong>à generati dalampade a filamento <strong>di</strong> tungsteno e lampade <strong>di</strong> quarzo allo io<strong>di</strong>o. Le temperature richieste,


nell’amb<strong>it</strong>o <strong>di</strong> questa tecnica, possono superare i 900°C. Il metodo è usualmente adottato per ladeposizione <strong>di</strong> film metallici e <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong>.4.4. Plasma Enhanced CVDL’attivazione <strong>di</strong> un processo CVD può essere condotta anche me<strong>di</strong>ante scariche elettriche cheport<strong>in</strong>o alla formazione <strong>di</strong> un plasma ovvero una miscela <strong>di</strong> ioni, elettroni, e specie neutre <strong>in</strong> statisia fondamentali che ecc<strong>it</strong>ati; generalmente la produzione <strong>di</strong> plasmi per PE-CVD avvienesottoponendo un gas a bassa pressione ad una scarica elettrica, sostenuta da una tensione applicataagli elettro<strong>di</strong> presenti nel reattore. Nella s<strong>it</strong>uazione più comune, l’energia elettrica forn<strong>it</strong>a èalternata, tipicamente nel campo delle ra<strong>di</strong>ofrequenze (RF) e delle microonde (MW).L’utilizzo <strong>di</strong> questo metodo garantisce un buon potere coprente del supporto ma soprattutto,consente un notevole abbassamento delle temperature del substrato. Tale metodo è il più complessoda controllare a causa delle molteplici variabili che l’utilizzo ed il mantenimento dello stato <strong>di</strong>plasma comporta. Questo lavoro <strong>di</strong> tesi riporta dati <strong>di</strong> films nanostrutturati realizzati proprio conquesta tecnica. Tutti i dati che sono stati r<strong>it</strong>enuti utili per una più chiara comprensione delfunzionamento <strong>di</strong> questa tecnologia sono riportati nel cap<strong>it</strong>olo due.4.5. Photochemical CVDIn questa particolare tecnica, la reazione chimica viene attivata me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioneelettromagnetica. È possibile <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere nell’amb<strong>it</strong>o <strong>di</strong> questa metodologia due possibili variantiche prendono il nome <strong>di</strong> Photoassisted e Photol<strong>it</strong>ic CVD.Nella prima, altrimenti detta, Laser-CVD (LCVD) tram<strong>it</strong>e un fascio laser altamente focalizzato siproduce la decomposizione del precursore; i migliori risultati vengono ottenuti utilizzando unasorgente laser ad una lunghezza d’onda cui si verifichi assorbimento sia del substrato che del film <strong>in</strong>cresc<strong>it</strong>a. Questa tecnica permette <strong>di</strong> condurre la deposizione a temperature relativamente basse e <strong>di</strong>prevenire, <strong>in</strong> questo modo, il danneggiamento <strong>di</strong> strutture particolarmente sensibili; un altrovantaggio è la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> lim<strong>it</strong>are, date le proprietà del laser, il riscaldamento del substrato aregioni ristrette m<strong>in</strong>imizzando eventuali fenomeni <strong>di</strong> stress termico e la degradazione del substrato.Nella Photol<strong>it</strong>ic-CVD l’attivazione del processo tram<strong>it</strong>e ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica avvieneattraverso la formazione <strong>di</strong> specie ra<strong>di</strong>caliche altamente reattive che portano alla formazione delfilm. Ovviamente, è con<strong>di</strong>zione necessaria che i precursori utilizzati <strong>in</strong> questo tipo <strong>di</strong> applicazionepresent<strong>in</strong>o un forte assorbimento nel visibile o nell’UV.


4.6.C<strong>in</strong>etica e meccanismi <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> massa del processo CVDIn questo processo uno o più precursori volatili vengono condotti <strong>in</strong> fase vapore, normalmenteattraverso l’utilizzo <strong>di</strong> un opportuno gas <strong>di</strong> trasporto (ad es. azoto od argon), nel reattore dove,venendo <strong>in</strong> contatto con il substrato, portano alla formazione <strong>di</strong> un film solido con allontanamentodei sottoprodotti volatili [Pierson(1992)].La fluido<strong>di</strong>namica <strong>di</strong> questo processo risulta particolarmente complessa a causa <strong>di</strong> numerosi fattor<strong>it</strong>ra i quali: variazioni <strong>di</strong> pressione e volume cui è soggetta la miscela <strong>di</strong> gas prima <strong>di</strong> raggiungere lacamera <strong>di</strong> reazione; la reazione chimica, implicando un cambiamento <strong>di</strong> stato (<strong>in</strong> questo caso daquello gassoso a quello solido) è eterogenea anche se <strong>in</strong> alcuni casi la reazione può decorrere <strong>in</strong> fasegas prima ancora che la superficie del substrato venga raggiunta.Il processo può essere sud<strong>di</strong>viso <strong>in</strong>sette sta<strong>di</strong> rappresentati <strong>in</strong> figura 4.1.:1Direzione pr<strong>in</strong>cipale del flusso 8Usc<strong>it</strong>a237Superficie456Fig.4.1. Rappresentazione schematica degli sta<strong>di</strong> co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> un processo CVDSta<strong>di</strong>o 1) Flusso dei gas reagenti verso la camera <strong>di</strong> reazioneSta<strong>di</strong>o 2) Per effetto della temperatura il precursore viene” attivato”Sta<strong>di</strong>o 3) Diffusione delle molecole attraverso lo strato lim<strong>it</strong>eSta<strong>di</strong>o 4) Le molecole che giungono al substrato vengono adsorb<strong>it</strong>e sulla superficie dellostessoSta<strong>di</strong>o 5) Reazione del precursore sul substratoSta<strong>di</strong>o 6) Nucleazione e cresc<strong>it</strong>a del film


Sta<strong>di</strong>o 7) Elim<strong>in</strong>azione dei prodotti <strong>di</strong> reazione.Questi passi avvengono <strong>in</strong> sequenza, lo sta<strong>di</strong>o più lento del processo è lo sta<strong>di</strong>o determ<strong>in</strong>ante laveloc<strong>it</strong>à globale del processo.Insieme al gas <strong>di</strong> trasporto (argon, azoto tra i più comuni) possono essere utilizzati <strong>in</strong> percentualivariabili gas reattivi quali idrogeno, vapor d’acqua, ossigeno; <strong>in</strong> particolare quest’ultimo si rendenecessario nella s<strong>in</strong>tesi <strong>di</strong> film <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong>.Gli sta<strong>di</strong> che possono determ<strong>in</strong>are la veloc<strong>it</strong>à complessiva del processo sono:(1) il trasporto <strong>di</strong> massa <strong>in</strong> fase vapore;(2) la <strong>di</strong>ffusione dei vapori alla superficie del substrato;(3) la reazione alla superficie.A temperature e pressioni basse si parla <strong>di</strong> Surface–Reaction-Lim<strong>it</strong>ed CVD ( fig.4.2.a. ). In questecon<strong>di</strong>zioni il rate determ<strong>in</strong><strong>in</strong>g step del processo <strong>di</strong> deposizione è lo sta<strong>di</strong>o relativo alla reazione allasuperficie, causa la bassa temperatura e la bassa pressione che porta ad un assottigliamento dellostrato lim<strong>it</strong>e, rendendo più agevole la <strong>di</strong>ffusione dei reagenti al substrato.Ad alte pressioni ed alte temperature la reazione delle molecole che raggiungono la superficie èimme<strong>di</strong>ata, viste le favorevoli con<strong>di</strong>zioni termiche, mentre la veloc<strong>it</strong>à <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione delle speciegassose subisce un rallentamento a causa dell’ispessimento dello strato lim<strong>it</strong>e; <strong>in</strong> queste con<strong>di</strong>zionisi parla <strong>di</strong> Diffusion-Lim<strong>it</strong>ed CVD ( fig.4.2.b. ).Qualora, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, il precursore possieda una bassa tensione <strong>di</strong> vapore e reagisca <strong>in</strong> modo rapido allasuperficie lo sta<strong>di</strong>o che determ<strong>in</strong>a la veloc<strong>it</strong>à dell’ <strong>in</strong>tero processo è quello relativo al rifornimentodel precursore: Feed-Rate-Lim<strong>it</strong>ed CVD.


Fig.44.In un processo controllato dallo sta<strong>di</strong>o relativo alla reazione alla superficie, la veloc<strong>it</strong>à <strong>di</strong>deposizione <strong>di</strong>pende dalla temperatura del substrato, al contrario <strong>di</strong> quanto accade nei due casirimanenti .Qualora la temperatura della superficie non sia sufficientemente elevata (fig.4.3. tratto I) non si avràla completa decomposizione delle specie reattive e la veloc<strong>it</strong>à <strong>di</strong> cresc<strong>it</strong>a aumenta <strong>in</strong> manieraesponenziale con la temperatura secondo una legge <strong>di</strong> tipo Arrhenius:⎛ -E A ⎞⎜ ⎟⎠⎝ RTv = A e[4.1.]dove E A è l’energia d’attivazione apparente per la reazione, R è la costante dei gas, T è latemperatura assoluta e A rappresenta il fattore frequenza. In questo regime si possono, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>,ottenere film <strong>di</strong> spessore uniforme m<strong>in</strong>imizzando le variazioni <strong>di</strong> temperatura.La figura 4.3., <strong>di</strong> segu<strong>it</strong>o riportata, illustra la <strong>di</strong>pendenza della veloc<strong>it</strong>à <strong>di</strong> deposizione dallatemperatura del substrato.


Fig.45.3. Tipica <strong>di</strong>pendenza della veloc<strong>it</strong>à <strong>di</strong> cresc<strong>it</strong>a dalla temperatura del substrato <strong>in</strong> un processo CVDUna volta raggiunta la temperatura T 0 la c<strong>in</strong>etica del processo <strong>di</strong>venta poco sensibile a variazioni <strong>di</strong>temperatura (tratto II) e la veloc<strong>it</strong>à <strong>di</strong> deposizione si assesta ad un valore pressoché costante; è ilcaso <strong>di</strong> reazioni controllate dalla <strong>di</strong>ffusione o dalla veloc<strong>it</strong>à <strong>di</strong> rifornimento del precursore.Per temperature superiori a quella cr<strong>it</strong>ica T c , si ha una riduzione della veloc<strong>it</strong>à <strong>di</strong> cresc<strong>it</strong>a causata dauna <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione della concentrazione <strong>di</strong> reagente (dovuta alla formazione <strong>di</strong> particelle <strong>in</strong> fase gas)o dal rapido desorbimento dei reagenti dalla superficie, prima che avvenga la reazione.4.7. Lo strato lim<strong>it</strong>eIl comportamento del gas quando entra nel reattore può essere adeguatamente descr<strong>it</strong>to utilizzandola meccanica dei flui<strong>di</strong>. Usando il numero <strong>di</strong> Reynolds ( R e ) ( parametro a<strong>di</strong>mensionale checaratterizza il flusso dei flui<strong>di</strong> ), si può descrivere il comportamento del flusso del gas all’<strong>in</strong>ternodel reattore CVD da quello lam<strong>in</strong>are quando la pressione è moderatamente bassa ( cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong>Pascal ) a quello turbolento quando la pressione aumenta.Lo strato lim<strong>it</strong>e per def<strong>in</strong>izione è la regione, <strong>in</strong> cui la veloc<strong>it</strong>à del flusso varia da un valore nullosulla parete, ad un valore non <strong>in</strong>fluenzato dalle <strong>in</strong>terazioni con la parete stessa ( fig.4.4. ).


Flusso dei gas reagentiStrato lim<strong>it</strong>eFigura 4.4. Andamento dello strato lim<strong>it</strong>e all’<strong>in</strong>terno del tubo del fornoQuesto strato parte dall’imboccatura del tubo ed aumenta il suo spessore f<strong>in</strong>ché il flusso non <strong>di</strong>ventastabile. I gas reagenti, che fluiscono al <strong>di</strong> sopra dello strato lim<strong>it</strong>e, devono <strong>di</strong>ffondere attraversoquesto per raggiungere la superficie <strong>di</strong> deposizione. Lo spessore dello strato lim<strong>it</strong>e, D, è dato dallaseguente relazioneD =x5 [4.2.]R eConR eρwd= [4.3.]µove ρ = dens<strong>it</strong>à [kg m -3 ]d = <strong>di</strong>ametro del tubo [m]µ = viscos<strong>it</strong>à <strong>di</strong>namica [kg m -1 s -1 ]w = veloc<strong>it</strong>à [m s -1 ]x = <strong>di</strong>stanza dall’imboccatura nella <strong>di</strong>rezione del flussodalla relazione matematica si vede che lo spessore dello strato lim<strong>it</strong>e aumenta con l’abbassarsi dellaveloc<strong>it</strong>à del flusso e con l’aumentare della <strong>di</strong>stanza dall’<strong>in</strong>gresso del tubo.In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> flussolam<strong>in</strong>are, si può ragionevolmente assumere che la veloc<strong>it</strong>à del gas sia nulla sulle pareti ed aumentiprogressivamente al crescere della <strong>di</strong>stanza da queste (fig.4.5.). In prossim<strong>it</strong>à del centro del reattore,la veloc<strong>it</strong>à è determ<strong>in</strong>ata soltanto dalla caduta <strong>di</strong> pressione che si manifesta nella <strong>di</strong>rezione delflusso. Lo strato lim<strong>it</strong>e per la veloc<strong>it</strong>à rappresenta la regione <strong>in</strong> cui quest’ultima varia da zero alvalore tipico del flusso del gas libero. In un reattore sufficientemente lungo si raggiunge, dopo uncerto tempo, una con<strong>di</strong>zione stazionaria (spessore uniforme) e l’andamento del profilo non subisce


alcuna variazione lungo il reattore. La <strong>di</strong>stanza necessaria per il raggiungimento <strong>di</strong> tali con<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong>pende dalla viscos<strong>it</strong>à del gas, dalla sua veloc<strong>it</strong>à <strong>di</strong> flusso e <strong>di</strong>ametro del reattore.Strato lim<strong>it</strong>eProfilo veloc<strong>it</strong>àFlusso dei gas reagentiFig.4.5.Profili <strong>di</strong> veloc<strong>it</strong>à e strati lim<strong>it</strong>eLa figura 4.6. mostra la variazione del profilo <strong>di</strong> temperatura lungo un reattore CVD a pareti calde.Strato lim<strong>it</strong>eProfilo temperaturaFlusso dei gasFig.4.6. Andamento del profilo <strong>di</strong> temperatura <strong>in</strong> un reattore CVD a pareti calde. Le frecce <strong>in</strong><strong>di</strong>cano i valori dellatemperatura nelle <strong>di</strong>verse posizioni.Nell’istante successivo al suo <strong>in</strong>gresso nel reattore, il gas a contatto con le pareti si riscalda, ma alcentro del reattore la temperatura è ancora sostanzialmente <strong>in</strong>variata. Si realizza, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, lapropagazione del calore, per conduzione, dalle pareti del reattore al gas; dopo una certa <strong>di</strong>stanzacr<strong>it</strong>ica il profilo <strong>di</strong> temperatura <strong>di</strong>viene costante. Lo strato lim<strong>it</strong>e per la temperatura è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dallaregione <strong>in</strong> cui quest’ultima varia dal valore <strong>di</strong> <strong>in</strong>gresso a quello delle pareti del reattore. La <strong>di</strong>stanza


necessaria per il raggiungimento delle con<strong>di</strong>zioni stazionarie <strong>di</strong>pende dalla veloc<strong>it</strong>à <strong>di</strong> flusso delgas, dalla sua conducibil<strong>it</strong>à termica e dal <strong>di</strong>ametro del reattore.4.8. Concentrazione dei reagentiLo strato lim<strong>it</strong>e per la concentrazione del precursore è rappresentato <strong>in</strong> figura 4.7.(reattore conpareti calde). Appena il precursore entra nel reattore si ha imme<strong>di</strong>atamente la reazione alle pareti,provocando, così, un calo <strong>di</strong> concentrazione <strong>in</strong> prossim<strong>it</strong>à <strong>di</strong> queste zone. Se la veloc<strong>it</strong>à <strong>di</strong> reazionealle pareti è molto più elevata della veloc<strong>it</strong>à con cui il gas <strong>di</strong>ffonde verso <strong>di</strong> esse dal centro delreattore, la concentrazione del reagente <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uisce progressivamente dal centro del reattore allepareti. Il profilo risultante ha un andamento approssimativamente parabolico, e la sua curvaturatende via via a <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire f<strong>in</strong>ché, al lim<strong>it</strong>e, tutto il reagente viene consumato. La <strong>di</strong>stanza necessariaaff<strong>in</strong>ché ciò avvenga <strong>di</strong>pende dalla veloc<strong>it</strong>à <strong>di</strong> flusso del gas, dal coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dellespecie <strong>in</strong> fase vapore e dal <strong>di</strong>ametro del reattore.Strato lim<strong>it</strong>e per laconcentrazioneFlusso dei gasFig.4.7. Andamento del profilo <strong>di</strong> concentrazione del reagente <strong>in</strong> un reattoreCVD a pareti calde. Ciascuna freccia rappresenta il valore locale dellai d lE’ necessario comunque precisare, che lo strato lim<strong>it</strong>e per la concentrazione non esiste <strong>in</strong> tutte lecon<strong>di</strong>zioni operative; se, <strong>in</strong>fatti, la reazione alle pareti procede molto più lentamente della<strong>di</strong>ffusione del gas dal centro del reattore, la formazione dello strato lim<strong>it</strong>e non avviene poiché ilprecursore consumato nella reazione viene progressivamente rimpiazzato dal flusso <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezionera<strong>di</strong>ale.


4.9.Modelli <strong>di</strong> cresc<strong>it</strong>a dei filmPassiamo ora ad esam<strong>in</strong>are la natura del depos<strong>it</strong>o, cioè la sua microstruttura e l’<strong>in</strong>fluenza dellecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> deposizione.Il modo <strong>in</strong> cui un film si forma su una superficie me<strong>di</strong>ante CVD è ancoramotivo <strong>di</strong> controversia, al punto che varie teorie sono state proposte per descrivere il fenomeno.I pr<strong>in</strong>cipali modelli proposti per la cresc<strong>it</strong>a <strong>di</strong> film sottili sono schematizzati <strong>in</strong> figura 4.8.[Pierson(1992)].Copertura superficialeAumento dello spessoreFig.48: Modelli <strong>di</strong> cresc<strong>it</strong>a <strong>di</strong> film sottili: a) cresc<strong>it</strong>a ad isole (Volmer – Weber); b) cresc<strong>it</strong>a a strati ed isole (Stranski –Krastanov); c) cresc<strong>it</strong>a strato su strato (Franck – Van der Merwe).a) Cresc<strong>it</strong>a ad isole: <strong>in</strong> questo caso esiste una scarsa aff<strong>in</strong><strong>it</strong>à chimica tra il film e il substrato a causadella maggiore <strong>in</strong>tens<strong>it</strong>à delle <strong>in</strong>terazioni tra le specie che si depos<strong>it</strong>ano rispetto alle <strong>in</strong>terazioni conla superficie. La cresc<strong>it</strong>a del film procede attraverso la coalescenza <strong>di</strong> isole tri<strong>di</strong>mensionali che sisviluppano a partire da piccoli clusters.c ) Cresc<strong>it</strong>a strato su strato: è il caso <strong>di</strong> film ep<strong>it</strong>assiali su substrati monocristall<strong>in</strong>i; le <strong>in</strong>terazionifilm-substrato risultano maggiori rispetto alle <strong>in</strong>terazioni tra le specie che si depos<strong>it</strong>ano, portando aduna cresc<strong>it</strong>a dello strato sottile secondo una ben precisa geometria che conferisce al film ottenutouna struttura or<strong>di</strong>nata.


) Cresc<strong>it</strong>a a strati ed isole: corrisponde ad una comb<strong>in</strong>azione delle due tipologie viste <strong>in</strong>precedenza <strong>in</strong> cui viene sfavor<strong>it</strong>a la cresc<strong>it</strong>a del film sui primi strati formatisi portando allaformazione <strong>di</strong> isole tri<strong>di</strong>mensionali <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa forma geometrica.La microstruttura del film <strong>di</strong>pende, comunque, fortemente dalla natura del materiale depos<strong>it</strong>ato:materiali <strong>di</strong>elettrici e ceramici, per esempio, risultano spesso amorfi mentre materiali metallici sonocaratterizzati da un maggior grado <strong>di</strong> cristall<strong>in</strong><strong>it</strong>à.Operando opportunamente sulle variabili temperatura e pressione è possibile, vista la <strong>di</strong>pendenzadella microstruttura del film depos<strong>it</strong>ato dalla <strong>di</strong>ffusione e dai processi <strong>di</strong> nucleazione alla superficie,controllare la natura del film stesso: i) a basse temperature ed elevate veloc<strong>it</strong>à <strong>di</strong> cresc<strong>it</strong>a siottengono, generalmente per film amorfi, ii) ad alte temperature e basse veloc<strong>it</strong>à <strong>di</strong> cresc<strong>it</strong>a, <strong>in</strong>vece,si favorisce la <strong>di</strong>ffusione e l’aggregazione dei grani ottenendo materiali con un maggior grado <strong>di</strong>cristall<strong>in</strong><strong>it</strong>à4.10. I composti precursoriLo sta<strong>di</strong>o fondamentale nella tecnica CVD è dato dalla reazione chimica che si verifica, questoimplica che la scelta del precursore adatto è determ<strong>in</strong>ante nel successo del processo.I requis<strong>it</strong>i che un buon precursore deve avere per dare orig<strong>in</strong>e ad un buon film sono riassunti nellaseguente lista[H<strong>it</strong>chman(1993)]:elevata volatil<strong>it</strong>à: la volatil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> un liquido è rappresentativa della facil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> evaporazionedello stesso; nel caso specifico del CVD, questa caratteristica è richiesta dal momento che ilprecursore viene trasfer<strong>it</strong>o al substrato <strong>in</strong> fase gassosa. Una misura della volatil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> un liquidoè la tensione <strong>di</strong> vapore.Se la tensione <strong>di</strong> vapore a temperature relativamente basse non presenta valori apprezzabili,bisogna riscaldare i recipienti contenenti il precursore , con ovvi svantaggi legati a per<strong>di</strong>te <strong>di</strong>tempo e a maggiori costi. La composizione chimica del precursore è determ<strong>in</strong>ante per lavolatil<strong>it</strong>à: è <strong>in</strong> tal modo possibile agire sul precursore al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> conferirgli un’adeguatavolatil<strong>it</strong>à;stabil<strong>it</strong>à termica nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vaporizzazione e <strong>in</strong> fase vapore: questo è un prerequis<strong>it</strong>ofondamentale per la realizzazione programmata delle con<strong>di</strong>zioni sperimentali e per la lororiproducibil<strong>it</strong>à. Se questa con<strong>di</strong>zione non è sod<strong>di</strong>sfatta, si possono avere non solo per<strong>di</strong>te


<strong>in</strong>desiderate <strong>di</strong> precursore, ma anche <strong>di</strong>versi camm<strong>in</strong>i <strong>di</strong> decomposizione che possonocomportare <strong>di</strong>somogene<strong>it</strong>à a <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> processo;decomposizione “pul<strong>it</strong>a” e unica: <strong>di</strong> grande importanza è anche il processo <strong>di</strong> decomposizionedel precursore sul substrato, che deve essere pul<strong>it</strong>o e ben def<strong>in</strong><strong>it</strong>o, senza reazioni collaterali, edare orig<strong>in</strong>e a sottoprodotti facilmente elim<strong>in</strong>abili. Questi ultimi devono poter essere rimossirapidamente dalla zona <strong>di</strong> reazione, allo scopo <strong>di</strong> prevenire reazioni parass<strong>it</strong>e con conseguentecontam<strong>in</strong>azione dei film <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> cresc<strong>it</strong>a.Ulteriori proprietà non <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili, ma auspicabili, sono <strong>in</strong>vece le seguenti:deve essere puro o facilmente purificabile;deve essere facile da manipolare e da immagazz<strong>in</strong>are;è preferibile che si presenti allo stato liquido piuttosto che solido o gassoso, <strong>in</strong> modo cherisulti più agevole controllare il suo rifornimento nella camera <strong>di</strong> reazione e <strong>in</strong> modo tale daev<strong>it</strong>are la sua condensazione su varie componenti del reattore, che si verifica <strong>di</strong> frequentenel caso <strong>di</strong> precursori soli<strong>di</strong>;non deve essere tossico o piroforico, altrimenti è necessario adottare particolari misure <strong>di</strong>sicurezza e/o l’allestimento <strong>di</strong> apparati <strong>di</strong> deposizione complessi e costosi;deve avere un basso impatto ambientale;deve essere possibile produrlo <strong>in</strong> modo vantaggioso, oppure reperirlo sul mercato a costiaccessibili.L’aspetto economico non è certo l’ultimo <strong>in</strong> or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> importanza: sia la s<strong>in</strong>tesi sia l’utilizzo <strong>di</strong> unprecursore comportano dei costi legati ai reagenti <strong>di</strong> partenza, al processo <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi del precursore,nonché al processo <strong>di</strong> deposizione. Se il precursore <strong>in</strong> oggetto è tale da garantire l’economic<strong>it</strong>à delciclo <strong>di</strong> utilizzo nel suo complesso, allora potrà essere applicato anche a livello <strong>in</strong>dustriale.


Cap<strong>it</strong>olo c<strong>in</strong>queLowPressureChemical Vapour depos<strong>it</strong>ion


5.1.PremessaSvariate tecniche sono state sviluppate per realizzare deposizioni <strong>di</strong> films sottili <strong>di</strong> MgB 2 susubstrati:Magnetron sputter<strong>in</strong>gPulsed Laser Depos<strong>it</strong>ionCatho<strong>di</strong>c arcMolecular beam Ep<strong>it</strong>axye-beam evaporation e molti altri ancoraLe tipiche <strong>di</strong>fficoltà che si <strong>in</strong>contrano durante il processo <strong>di</strong> deposizione dell’MgB 2 sono:la presenza dell’ossido <strong>di</strong> magnesio MgO a causa dell’elevata reattiv<strong>it</strong>à del magnesiocon l’ossigenola formazione preferenziale <strong>di</strong> prodotti sovrastechiometrici <strong>in</strong> boro a causadell’elevata tensione <strong>di</strong> vapore del magnesio che segrega e viene perduto dal sistemadurante i trattamenti termici.Come si è già <strong>di</strong>scusso nel cap<strong>it</strong>olo 4 la tecnica Chemical Vapour Depos<strong>it</strong>ion C.V.D. offre <strong>di</strong>versivantaggi:Elevate veloc<strong>it</strong>à <strong>di</strong> cresc<strong>it</strong>aEccellenti conformal coverage, ovvero ricoprimenti <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> seguire la forma deisubstratiApparato semplice e facilmente mo<strong>di</strong>ficabilePer migliorare ulteriormente le caratteristiche dei film depos<strong>it</strong>ati si è sviluppata una variazione delsistema classico C.V.D.: il Low Pressure Chemical Vapour Depos<strong>it</strong>ion.Esso comb<strong>in</strong>a le ottime proprietà <strong>di</strong> deposizione sopracc<strong>it</strong>ate ad un livello <strong>di</strong> purezza dei reagentimolto più elevato dato che la deposizione avviene :


<strong>in</strong> regime <strong>di</strong> alto vuoto (≈10 -5 ÷10 -6 mbar)senza gas <strong>di</strong> trasportoprecursore s<strong>in</strong>gle source5.2.Struttura del sistemaIl sistema utilizzato per realizzare la deposizione consta dei seguenti componenti1. Sistema da vuoto consistente <strong>in</strong> una pompa primaria rotativa ed una secondaria <strong>di</strong>ffusiva perraggiungere i 10 -5 ÷ 10 -6 mbar, più tutta la strumentazione per la misura del vuoto (Pirani edun Penn<strong>in</strong>g) e le connessioni opportunamente <strong>di</strong>mensionate per non aver cadute <strong>di</strong>pressione.2. Un reattore Schlenk <strong>in</strong> vetro <strong>di</strong> silice ove riporre sul fondo il precursore3. Un tappo cavo <strong>in</strong> quarzo a tenuta detto “<strong>di</strong>to” da <strong>in</strong>filare sulla somm<strong>it</strong>à del reattore Schlenk4. Un filo <strong>di</strong> tungsteno spiralizzato ed <strong>in</strong>ser<strong>it</strong>o all’<strong>in</strong>terno della parte cava del “<strong>di</strong>to”collegatoad un alimentatore che funge da fonte termica per effetto joule5. Un supporto <strong>in</strong> acciaio per il substrato da applicare all’estrem<strong>it</strong>à <strong>in</strong>feriore del <strong>di</strong>to6. Un substrato su cui depos<strong>it</strong>are il film (sono stati utilizzati substrati <strong>di</strong> quarzo e zaffiro)7. Una muffola <strong>in</strong> cui <strong>in</strong>trodurre verticalmente l’estrem<strong>it</strong>à <strong>in</strong>feriore del reattore Schlenk <strong>in</strong>modo da realizzare, via scambio termico, l’evaporazione del precursore contenuto sul fondodel suddetto reattore.Di segu<strong>it</strong>o viene riportata un’immag<strong>in</strong>e dell’apparato utilizzato durante le deposizioni (Fig.5.1), undettaglio relativo al reattore utilizzato (Fig.5.2.) ed un dettaglio del sistema da vuoto (Fig.53.)


4-Resistenza<strong>in</strong> tugstenoAlimentatoredella resistenza3-D<strong>it</strong>o cavo<strong>in</strong> quarzo2-ReattoreSchlenk6- Muffola6-MuffolaFig.5.1.: Apparato utilizzato durante le deposizioni


4-Resistenza<strong>in</strong> tugstenoCollegamento alsistema ad alto vuoto3- D<strong>it</strong>o cavo<strong>in</strong> quarzo5-Supporto<strong>in</strong> acciaioAlloggiamentoper il precursore2-ReattoreShlenkForo per l’<strong>in</strong>serimentoverticale nella muffolaFig.5.2.: Dettaglio del reattore


Penn<strong>in</strong>gDiffusivaRotativaFig.5.3.: Sistema ad alto vuoto.


5.3.Proce<strong>di</strong>mento della deposizione.In Drybox (con atmosfera controllata) si carica il precursore nel fondo dello Schlenk. Si posiziona ilsupporto <strong>in</strong> acciaio sull’estrem<strong>it</strong>à del <strong>di</strong>to <strong>in</strong> quarzo e si <strong>in</strong>serisce il substrato (<strong>di</strong> formaparallelepipe<strong>di</strong>ca a base quadrata <strong>di</strong> area 10mm*10mm ed altezza 3.1mm) tra il <strong>di</strong>to ed il supporto(Fig.5.4.).D<strong>it</strong>o cavo<strong>in</strong> quarzoSupportoacciaio<strong>in</strong>SubstratoPressione manuale applicata perbloccare il morsetto sul <strong>di</strong>toFig.54.: Inserimento del substrato tra il <strong>di</strong>to ed il morsetto.Si chiude lo Shlenk con il <strong>di</strong>to e lo si trasporta fuori dal drybox.Il reattore così assemblato viene fissato attraverso dei morsetti sopra una muffola. All’<strong>in</strong>terno del<strong>di</strong>to cavo viene <strong>in</strong>ser<strong>it</strong>a la spira <strong>di</strong> tugsteno che collegata ad un alimentatore scalda le pareti del <strong>di</strong>to(e per conduzione anche il substrato).E’ presente un gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> temperatura tra la superficie del <strong>di</strong>to, il morsetto e le superfici delsubstrato. Per quantificare queste <strong>di</strong>fferenze si è proceduto col mon<strong>it</strong>oraggio dell’andamento della


temperatura <strong>in</strong> funzione della posizione nelle <strong>di</strong>verse parti sopracc<strong>it</strong>ate al variare dell’amperaggioapplicato (Fig.5.5.).SpirariscaldanteT1T2T3Fig.5.5.: Tre punti <strong>in</strong> cui è stata misurata la temperatura al variare dell’amperaggio.Di segu<strong>it</strong>o vengono riportati i valori della temperatura <strong>in</strong> funzione delle varie posizioni T1, T2 e T3al variare della posizione della leva dell’alimentatore.(Tabella 5.1.). L’<strong>in</strong>tervallo che si è analizzatoè quello <strong>in</strong> cui la temperatura varia tra i 300 ed i 500 °C. Tale scelta è stata v<strong>in</strong>colata dallatemperatura <strong>di</strong> decomposizione del precursore che si <strong>in</strong>tende utilizzare per le deposizioni: ilMg(BH 4 ) 2 (ve<strong>di</strong> cap<strong>it</strong>olo6).Posizione leva Alimentatore T1 T2 T36 298 192 2627 455 320 4018 611 483 515Tabella 5.1.: Andamento della temperatura al variare della posizione della leva dell’alimentatorenelle <strong>di</strong>verse posizioni.


La posizione che maggiormente <strong>in</strong>teressa noi è la T3 poiché quella è la superficie del substratomaggiormente esposta al trattamento <strong>di</strong> deposizione.I vantaggi del L.P.C.V.D. possono esser facilmente evidenziati rappresentando graficamente la fasedella deposizione (Fig.5.6.).Al sistemada vuoto≅10 -5 mbarSpirariscaldanteD<strong>it</strong>o a T1ReattoreSchlenkHeatHeatSubtrato a T3Precursore <strong>in</strong> equilibriotra fase solida-vapore≅10 -5 mbarFilm depos<strong>it</strong>atoHeatHeatMuffola che riscalda il precursoreTabella 5.6.: Rappresentazione del processo L.P.C.V.D.


Una volta caricato il precursore il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi è il seguente:Si realizza il vuoto da lavoro all’<strong>in</strong>terno del reattoreSi scalda attraverso la muffola il precursore ad una temperatura <strong>in</strong> cui le veloc<strong>it</strong>à <strong>di</strong> evaporazionesiano significativeIl precursore <strong>in</strong> fase vapore risale verso l’alto a segu<strong>it</strong>o dei moti convettivi e dei gra<strong>di</strong>enti <strong>di</strong>concentrazione descr<strong>it</strong>ti nel cap<strong>it</strong>olo 5.Si riscalda il substrato attraverso il <strong>di</strong>to a contatto con la spira ad una temperatura maggiore <strong>di</strong>quella della muffola.La superficie calda del substrato funge da s<strong>it</strong>o attivo termicamente attivato su cui avviene unchemisorbimento dei vapori del precursore, con conseguente reazione chimica <strong>di</strong> decomposizionedel precursore e formazione del depos<strong>it</strong>o.5.4.Valutazioni del sistema L.P.C.V.D.Come si può vedere l’apparato è molto semplice anche se richiede <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente alcunecon<strong>di</strong>zioni non banali:o Il precursore deve presentare buona volatil<strong>it</strong>à per poter raggiungere e creare ilrivestimento con le veloc<strong>it</strong>à <strong>di</strong> cresc<strong>it</strong>a tipiche dei sistemi C.V.D. classici anche senza lapresenza <strong>di</strong> gas carrier.o Il sistema <strong>in</strong> realtà non depos<strong>it</strong>a solamente sul substrato ma anche su tutte quellezone che presentano una temperatura sufficientemente alta per farlo: la superficie rivoltaverso l’alto, il supporto <strong>di</strong> acciaio, le pareti del <strong>di</strong>to e dello Schlenk prossime allaresistenza, etc. In questo senso il tipo <strong>di</strong> reattore utilizzato è un po’ una mezza via tra ireattori a cold walls (ve<strong>di</strong> cap.4) (se consideriamo la parte alta del sistema <strong>in</strong> prossim<strong>it</strong>àdelle tubazioni da vuoto) e quelli hot walls (se consideriamo la parte bassa del sistema <strong>in</strong>cui tutte le pareti vengono scaldate per irragiamento. Def<strong>in</strong>irei qu<strong>in</strong><strong>di</strong> questo sistemacome un Hybride hot walls.


o Diretta conseguenza della valutazione precedente è che servono <strong>di</strong>screte quant<strong>it</strong>à <strong>di</strong>precursore per realizzare dei rivestimenti, proprio a causa <strong>di</strong> questa caratteristica delreattore nella parte <strong>in</strong>feriore che <strong>in</strong>duce deposizioni non solo sul substrato.o Modellizzazione accurato delle temperature e delle <strong>di</strong>stanze tra la zona ove ilprecursore sublima e quella ove si depone per ottimizzarne le prestazioni.


Cap<strong>it</strong>olo seiPrecursorieCoat<strong>in</strong>gs via LPCVD


6.1.PrecursoriSi è ipotizzato che un ottimo precursore per deposizione via L.P.C.V.D. sia il magnesio boroidrudo <strong>di</strong> formula bruta Mg(BH 4 ) 2 .Tale precursore si comporta come un s<strong>in</strong>gle source nei confronti del prodotto desiderato secondo lareazione:heatGS4)2→ MgB24Mg( BH+ H2GTale precursore non rispecchia tutti i requis<strong>it</strong>i per poterlo def<strong>in</strong>ire un ottimo reagente da utilizzare,<strong>in</strong>fatti ,seppure le sue proprietà tossicologiche ed <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>arie non siano ben note, appartenendo allafamiglia dei composti del boroidruro ci si aspetta alcuni tipici comportamenti (safety sheet ricavatida vari composti del (BH 4 ) -1 :Irr<strong>it</strong>azione delle varie parti del corpo se ne viene a contattoSe <strong>in</strong>alato è tossico anche per modeste quant<strong>it</strong>à (lim<strong>it</strong>e fissato per Na(BH 4 ) è 0.5 grammi per8m 3 ), può provocare arresti respiratoriSe <strong>in</strong>ger<strong>it</strong>o causa forti irr<strong>it</strong>azioni e bruciori, non deve esser <strong>in</strong>dotto il vom<strong>it</strong>oSe posto a contatto con acqua genera vapori <strong>di</strong> H 2 fortemente <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>abili, ev<strong>it</strong>areesposizione a fonti <strong>di</strong> calore o fiamme libereSe a contatto con aci<strong>di</strong> <strong>di</strong> Lewis <strong>in</strong> soluzione aprotica genera <strong>di</strong>borano, fortemente tossico edesplosivoPrese <strong>in</strong> considerazione le pericolos<strong>it</strong>à <strong>di</strong> questo composto si è deciso comunque <strong>di</strong> utilizzarlopoiché esso presenta <strong>di</strong>versi vantaggi:È stabile a temperatura ambienteContiene già <strong>in</strong> sé gli atomi nella giusta stechiometria Mg:B=1:2 per realizzare ildepos<strong>it</strong>o <strong>di</strong> MgB 2Dovrebbe avere una <strong>di</strong>screta volatil<strong>it</strong>à. Tale supposizione si basa su uno stu<strong>di</strong>oprecedente condotto all’ I.C.I.S.-C.N.R. <strong>di</strong> Padova dal Dr. P. Zanella e Dr. G. Rossetto<strong>in</strong> cui si ha avuto evidenza del fatto che composti pesanti dell’uranio legati al gruppoanionico (BH 4 ) -1 presentavano veloc<strong>it</strong>à d’evaporazione molto maggiori <strong>di</strong> strutturesimilari con altri gruppi funzionali.


Tutte le reazioni descr<strong>it</strong>te sono state realizzate <strong>in</strong> drybox al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> m<strong>in</strong>imizzare i rischi <strong>di</strong><strong>in</strong>tossicazione ed esplosione precedentemente riportati, per ev<strong>it</strong>are la reazione con l’umi<strong>di</strong>tàatmosferica del prodotto e per avere prodotti meno <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ati da impurezze..6.2.S<strong>in</strong>tesi del precursore.Per produrre il precursore desiderato sono state stu<strong>di</strong>ate varie vie <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi:6.2.1.Via Grignard.In una soluzione 2 molare <strong>di</strong> etilmagnesiocloruro (1.703 gr, 25 mmoli) <strong>in</strong> etere etilico (12.5ml)viene aggiunto lentamente so<strong>di</strong>oboroidruro (0.945 gr, 25 mmoli) all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una beuta sul cuifondo vi è un’ancoretta ad ag<strong>it</strong>azione magnetica. La soluzione viene lasciata sotto ag<strong>it</strong>azione per<strong>di</strong>versi giorni aggiungendo perio<strong>di</strong>camente altre quant<strong>it</strong>à <strong>di</strong> etere etilico (f<strong>in</strong>o a 60 ml totali). Lareazione porta alla formazione <strong>di</strong> so<strong>di</strong>ocloruro e etilmagnesioboroidruro come prodotti.Et 2 O2H5MgCl+ NaBH4→ NaCl C2H5MgBH4C +Dato che la reazione procede molto lentamente si lascia la soluzione <strong>in</strong> ag<strong>it</strong>azione per unasettimana. Trascorso questo lasso <strong>di</strong> tempo si centrifuga il prodotto e lo si separa portandolo a seccoattraverso un filtro collegato ad un sistema a basso vuoto (≈ 1 torr).Non è stato possibile isolare l’etilmagnesiocloruro <strong>in</strong> forma solida, ma a temperatura ambiente èstabile come un liquido molto viscoso.Per sost<strong>it</strong>uire il gruppo etilico del Mg con un altro gruppo boroidruro si deve procedere con unaserie <strong>di</strong> reazione concatenate.Una soluzione <strong>di</strong> io<strong>di</strong>o (25.4 gr, 100 mmoli) <strong>in</strong> <strong>di</strong>glime (50 mL) viene aggiunta lentamente ad unasoluzione <strong>di</strong> NaBH 4 (7.5 gr, 200 mmoli) <strong>in</strong> <strong>di</strong>glime (30 mL). Il <strong>di</strong>borano così creato vienetrasportato da un flusso <strong>di</strong> N 2 <strong>in</strong> una soluzione <strong>di</strong> etilmagnesioboroidruro (25 mmoli) <strong>in</strong> etere etilico(100mL).Una volta completato il processo il prodotto f<strong>in</strong>ale è stato centrifugato per 2 ore e seccato a bassovuoto (≈ 1 torr).Di segu<strong>it</strong>o viene riportato uno schema della reazione (Fig.6.1.).


Io<strong>di</strong>o <strong>in</strong><strong>di</strong>glimeN 2N 2B 2 H 6B 2 H 6 + N 2B 2 H 6 + N 2NaBH 4 <strong>in</strong><strong>di</strong>glimeDiborano (G)C 2 H 5 MgBH 4+Mg(BH 4 ) 2Fig.6.1. Schema della reazione via GrignardDalle 25 mmoli del C 2 H 5 MgBH 4 si sono ricavate teoricamente 25 mmoli <strong>di</strong> Mg(BH 4 ) 2.Considerando che il magnesio <strong>di</strong>boruro ha un peso molecolare pari a ca. 54 grammi ciòsignificherebbe un prodotto pari a 1.35 gr con resa del 100%. Un primo calcolo della resa davaun valore <strong>di</strong> circa 70%, che è un valore alto. In realtà non si riesce neppure sotto vuoto <strong>di</strong><strong>di</strong>ffusiva a 180 °C a sottrarre tutto l’etere etilico che sfortunatamente complessa <strong>in</strong> manieraestremamente stabile il magnesio boroidruro.Non si può qu<strong>in</strong><strong>di</strong> prender per ver<strong>it</strong>iero il valore della resa calcolata pari al 70 %, dato che laresa effettiva è sicuramente più bassa.6.4.Conclusioni.Sono state proposte e stu<strong>di</strong>ate tre <strong>di</strong>fferenti metodologie per s<strong>in</strong>tetizzare un precursore adatto alladeposizione L.P.C.V:D. Le migliori si sono <strong>di</strong>mostrate esser le ultime due a scap<strong>it</strong>o <strong>di</strong> quella viaGrignard.Si sono realizzate prove sublimazioni e deposizioni con es<strong>it</strong>i pos<strong>it</strong>ivi anche se sicuramentel’argomento sarà ancora argomento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>ti nel prossimo futuro.


BibliografiaCap<strong>it</strong>olo primoH.K.Onnes, "The resistence of pure mercury at helium temperature", Comm. Phys.Lab. Univ.Le<strong>in</strong>den 120b, 1911.J.Bardeen, L.N.Cooper, J.R.Schrieffer, "Theory of superconductiv<strong>it</strong>y", Phisical Review vol. 108num. 5, , Dic. 1957.C.W.Chu et al., "Superconductiv<strong>it</strong>y at 93 K <strong>in</strong> a new mixed-phase YBa-Cu-O compo”A.B.Pippard, "The coherence concept <strong>in</strong> superconductiv<strong>it</strong>y", Phisyca Vol. 19 , pagg. 765-774,1953.A.C.Rose-Innes, E.H.Rhoderick, "Introduction to superconductiv<strong>it</strong>y 2nd e<strong>di</strong>tion", Pergamon.R.D.Park, "Superconductiv<strong>it</strong>y", pagg. 1107-1165, 1969.C.P.Bean, "Magnetization of hard superconductors", Phisycal ReviewLett. Vol. 8, num. 6 , pag.250, 1962.Baskaran G 2001 “Prepr<strong>in</strong>t, RVB contribution to superconductiv<strong>it</strong>y <strong>in</strong> MgB2”, cond-mat/0103308Glowacki B A 2001, “Superconductiv<strong>it</strong>y of powder-<strong>in</strong> tube MgB2 wires”, Supercond. Sci. technol.Buzea C 2001 “review of superconduct<strong>in</strong>g properties of MgB2”, cond-mat/0108265.Cap<strong>it</strong>olo secondoM. First, L. Krempasky and F. Schmeisser, CERN TC-LTL Report (1969)J. Nagamatsu, N. Nakagawa, T. Muranaka, Y. Zen<strong>it</strong>ani,J. Akim<strong>it</strong>su, Nature 410 (2001) 63.Cap<strong>it</strong>olo terzoEDISON Pat. Application n. MI2001A000978 (11/05/2001)G.Giunchi, S.Ceresara, G.Ripamonti, S.Chiarelli, M.Spadoni “MgB2 Reactive S<strong>in</strong>ter<strong>in</strong>g From theElements”,IEEE Trans. on Appl. Supercond. 13, 3060-3063(2003)


Cap<strong>it</strong>olo quartoH<strong>it</strong>chman M. L., Jensen K. F., 1993, Chemical Vapour Depos<strong>it</strong>ion, Accademic Press, Bury St.Edmunds, Suffolk, Great Br<strong>it</strong>a<strong>in</strong>.Pierson H.O., 1992, Handbook of Chemical Vapour Depos<strong>it</strong>ion, Noyes Pubblication, ParkRidge, New Jersey.Habelard H. <strong>in</strong> Clusters of atoms and molecules I, e<strong>di</strong>ted by H.Havelard, Spr<strong>in</strong>ger,Berl<strong>in</strong>(1995)207Kastner M., Artificial Atoms Physics Today, Vol. 46, No. 1, 24-31 (1993).G. A. Battiston, R. Gerbasi, A. Gasparotto, Chemical Vapor Depos<strong>it</strong>ion, 5, No.,1 (1999), 13Cap<strong>it</strong>olo qu<strong>in</strong>toW.R. Kroll and W. Naegele, , J.Organometal. Chem.,19p.439,(1969)S. Pasynkiewich and K Dowbor, J.Organometal. Chem., p.75,(1972)W.R. Kroll, I. Kuntz and E. Birnbaum, J.Organometal. Chem., p.313-320Wonyong Koh, Su-J<strong>in</strong> and Yunsoo Kim; Th<strong>in</strong> Solid Films,304 p.222-224(1997).Cap<strong>it</strong>olo sestoBecker W. , 1965 “Reaction of Grignard Compounds w<strong>it</strong>h Diborane: Characterization ofChloromagnesium Borohydride” Inorganic ChemistryBremer M., 2003 “ The structure of some am<strong>in</strong>e of magnesium tetrahydroborate and DFTcalculations on solvates of l<strong>it</strong>hium tetrahydroborate ”, Eur.J.Chem.Wiberg E.” Naturforsch”,1952,5,58-59


R<strong>in</strong>graziamentiR<strong>in</strong>grazio per l’attenzione e la <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à il professore V<strong>in</strong>cenzo Palmieri, <strong>di</strong>rettore del master <strong>in</strong>seno al quale ho potuto ricavare <strong>in</strong>teressanti e gratificanti possibil<strong>it</strong>à lavorative.P. Zanella, L. Crociani per la cortese compagnia ed <strong>in</strong> particolare G Carta e G. Rossetto che misono stati vic<strong>in</strong>i f<strong>in</strong> negli ultimi faticosi istanti <strong>di</strong> scr<strong>it</strong>tura <strong>di</strong> questa tesi.Un caloroso r<strong>in</strong>graziamento a G. Giunchi paziente e stimolante referente anch’esso purtroppov<strong>it</strong>tima delle mie pressanti richieste e scommesse <strong>di</strong> caffè. Non posso qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non c<strong>it</strong>are G.Ripamonti e E. Bassani <strong>in</strong>faticabili ed <strong>in</strong>sost<strong>it</strong>uibili collaboratori preso il C.N.R. <strong>di</strong> Lecco nonché S.Ceresara presente e pacata compagnia, cont<strong>in</strong>uo stimolo a passare ai termoelettrici.Concludo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e r<strong>in</strong>graziando <strong>di</strong> cuore i ragazzi che con me hanno con<strong>di</strong>viso l’esperienza <strong>di</strong> questomaster:Diego Ton<strong>in</strong>i, Keppel Giorgio, Alessandro Canazza, Paolo Modenese: è stato un piacere!A true pleasure…

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!