12.07.2015 Views

Preleva - Proloco Cameri - Altervista

Preleva - Proloco Cameri - Altervista

Preleva - Proloco Cameri - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA NUOVA RUSGIA • DICEMBRE 2009COLPO D'OCCHIO.La foto qui sotto è stata scattata alle scuole elementari di <strong>Cameri</strong>, e risale alla fine degli anni trenta. Ci aiutate ad identificare ragazzi e insegnante?Rispondete a La Nuova Rusgia, via Novara, 20 <strong>Cameri</strong>. E-mail: cameri.proloco@libero.itNapapiiriViaggiL'ALTRO MODO DI VIAGGIARE!!!L'AGENZIA VIAGGI CHE PENSAALLE TUE VACANZE, ORGANIZZAIL TUO TEMPO LIBERO, E SELEZIONAPER TE LE PROPOSTE PIÙ INTERESSANTINAPAPIIRI VIAGGIDI BERTOZZI LOREDANAP.zza Dante, 1928062 CAMERI (NO)Tel. 0321.517638napapiiri.prontivia@hotmail.it"VIENI A TROVARCIPER UN PREVENTIVO,UNA PRENOTAZIONE AEREA,TRAGHETTI, LISTA NOZZEE VIAGGI SU MISURA..."LAMPOGAS NORD S.r.l.CAMERILAMPOGAS NORD S.r.l.28062 <strong>Cameri</strong> (NO) - Strada provinciale per novara, 150Tel. 0321 518104 - 0321 518292 - Fax 0321 518977E-mail: lampogasnord@lampogas.it• Installazione serbatoi interrati e fuori terra• Garanzia e qualità del combustibile• Continuità e programmazione nei rifornimenti• Esatto controllo del quantitativo fornito• Rapidità nelle consegne4


*Streets AheadGenworth Homebuyer Confidence IndexGenworth Homebuyer Confidence Index by stateSurvey yearSource: GenworthAbout Streets Ahead: Homebuyer Confidence IndexGenworth’s ninth edition of Streets Ahead discusses the results of the Homebuyer Confidence Index.Released biannually Streets Ahead measures the sentiment of 2316 existing Homeowners and Non-Property Homeowners about their mortgage and the overall mortgage market.To interact with the Streets Ahead infographic and download your own copy of the report visit us at genworth.com.au/streetsahead*Note: Tasmania, Northern Territory and Australian Capital Territory are included in the analysis of the Australian Homebuyer Confidence Index but have been excluded from individual analysis due to their small sample size.Genworth Financial Mortgage Insurance Pty Limited • ABN 60 106 974 305 • ® Genworth, Genworth Financial and the Genworth logo are registeredservice marks of Genworth Financial, Inc and used pursuant to licence • © 2014 Genworth Mortgage Insurance Australia Limited. All rights reserved.Index: 2008 = 91.1


DICEMBRE 2009 • LA NUOVA RUSGIAapplicati. Le spose hanno cominciato a vestirsi anche conabiti spezzati valorizzati dalle camicette ricamate. «Mi èsempre piaciuto tantissimo fare gli abiti da sposa – racconta– La parte più importante è quella sotto, che devetener su il vestito. Le spose di solito chiedevano a me l’ideaper l’abito più adatto, non arrivavano mai con un modellogià scelto. Mi è capitato però una volta che il vestito perla sposa venisse scelto dalle zie». Lina Muma ora ha solodue motivi di rammarico: non aver creato un album conle fotografie dei vestiti confezionati da lei e non aver fattouna mostra dei suoi abiti.L’avventuroso matrimonio di LinaE poi c’è stato il suo di matrimonio. Lina si è sposata il26 novembre 1946: «Siccome era appena finita la guerrae non c’era niente, mi sono fatta un cappotto verde cortocon l’opossum solo sulle tasche, perché non ne avevo abbastanzaper metterlo anche sul collo. Sotto il cappotto unagonna che avevo già e una camicetta bianca preziosa fattaa mano. Mi sono comprata un paio di scarpe marroni conla punta quadra». «Ci siamo dovuti sposare alle cinque emezzo del mattino per avere il tempo di andare a piedi aNovara a prendere il treno!». Dopo la messa tre pasticcinia casa con i circa quindici invitati, e poi subito a Novaraa piedi per raggiungere Genova in treno dove i giovanisposi hanno preso la coincidenza per Sanremo. «Le scarpecon la punta quadra – ricorda Lina – mi facevano un maletremendo ai piedi. In seguito non le ho più indossate, male ho vendute a un’amica».Il matrimonio ai tempi del fascismoLina Muma ha un’altra interessante storia da raccontare:quella del matrimonio di sua sorella, che si è sposata ai tempidel fascismo. «Mia sorella, nata nel 1909 – spiega – si è sposataalla fine degli anni Trenta. In quel periodo per ordine del ducechi celebrava il matrimonio il 28 ottobre, anniversario dellamarcia su Roma, riceveva in regalo 1.000 lire. Come minimoc’erano sei matrimoni, che venivano celebrati insieme e cheriempivano di gente la chiesa. Davanti all’altare c’erano gliinginocchiatoi per le coppie e in chiesa c’erano due autoritàa rappresentare il duce». «In quei momenti – dice Lina – contanta gente e tanti cortei che partivano dalla chiesa, c’era unpo’ di confusione, con il risultato che qualcuno si sbagliavae seguiva il corteo del matrimonio sbagliato!».Matrimonio in epoca fascista. Il paggetto in basso a sinistra è vestito da balilla.11


LA NUOVA RUSGIA • DICEMBRE 2009A CURA DEL COMUNE DI CAMERIIL NUOVO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SCUOLABUS.Il servizio di scuolabus predisposto dal comune garantisceun supporto alle famiglie disagiate logisticamente,in particolar modo a quelle che risiedono al di fuori delcentro abitato.Proprio in quanto servizio pubblico, per una maggiorchiarezza e trasparenza nei confronti del cittadino, la nuovaamministrazione ha ritenuto necessario redigere unospecifico regolamento.Innanzitutto si è proceduto alla definizione dell’area delservizio all’interno del territorio camerese. Vista la suaestensione e dovendo offrire il servizio almeno alle cascineresidenti, si è reso necessario delimitare l’area coinvolta,tenendo presente anche i tempi necessari per completareil percorso.Nello specifico si è ritenuto opportuno che lo scuolabuseffettuasse la prima fermata non prima delle ore 7.00, pernon appesantire troppo la giornata dei bambini.In ottemperanza al diritto allo studio, tra le categorie destinatariedel servizio, rientrano, a pieno titolo, anche idiversamente abili, salvo coloro che non si avvalgano giàdi altro servizio di trasporto.Un aspetto particolarmente delicato del servizio riguardail ritorno a casa. Nel caso in cui i genitori, o chi peressi delegati, non dovessero essere presenti alla propriafermata per riprendere i bambini, l’autista ha il dovereNOROC di Luca Simona Florinavia Piave, 11 – 28062 <strong>Cameri</strong> (NO)P.IVA 02174260030di accompagnarli presso gli uffici comunali della PoliziaMunicipale. Sarà poi il comando dei vigili ad avvisare igenitori e a farsi carico della custodia fino al loro arrivo.Questo per evitare di abbandonare i bambini da soli allevarie fermate.I cittadini che volessero ulteriori chiarimenti o far presenteparticolari situazioni inerenti al servizio possonocontattare l’assessore competente al seguente indirizzo diposta elettronica: am.spateri@comune.cameri.no.it, oppurepossono telefonare presso la segreteria del Comune,al numero: 0321. 511629.Anna Maria SpateriAssessore all'IstruzioneII


DICEMBRE 2009 • LA NUOVA RUSGIAA CURA DEL COMUNE DI CAMERILA DELEGAZIONE SVEDESE IN VISITA A CAMERI.In primo piano da destra:, il presidente della VUT Hakan Bergman,io, Victoria Kreuger (coordinatrice gemellaggio), Kristina Eriksson(tesoriere della VUT = proloco),in secondo piano da sinistra: Birgitta Nilsson (traduttrice), LenaCarneland (membro della VUT), Erik Dalhqvist (membro VUT emembro del museo dei motori), Gudrun Lundberg (membro VUT etitolare di una azienda di trasporti), Eva Lindgren (segretario della VUT),Bert-Ove Johansson (vicepresidente VUT e proprietario di albergo).Come di consueto,in concomitanzadella Festa Patronale,il comune ha ricevutola delegazione di Vännäs,città svedese gemellatacon <strong>Cameri</strong>. In particolarequest’anno, ai rappresentantidel Comune di Vännäs(sindaco, city managere responsabile gemellaggi)si sono uniti per la primavolta anche alcuni membridella loro Pro Loco, tra cuiqualche personalità di spicco:il proprietario del piùgrande albergo locale, latitolare di una grossa societàdi trasporti, una docenteuniversitaria coinvolta inprogetti territoriali.Vista la peculiarità delladelegazione, non è mancatoun incontro riservatounicamente ai membri dellanostra Pro Loco (vedipagina seguente), in cuiè avvenuto un proficuoscambio di informazioni edesperienze, che possono risultareutili per sviluppareulteriormente idee e progetticomuni riguardantientrambi i territori.L’intenso programma divisite è stato accolto conentusiasmo dal gruppo edè stato profondamente apprezzato.Oltre alla partecipazionea tutti gli eventiriguardanti la nostra FestaPatronale (la Santa Messain presenza del Vescovo,la benedizione degli asini,la Processione, la corsadegli asini a loro risultataparticolarmente gradita)hanno visitato alcune trale principali realtà di interesseculturale, economicoe turistico locale: dalla cascinaPicchetta, al Parcodel Ticino, dall’aziendaIGOR, all’aeroporto militaredi <strong>Cameri</strong>. Interpreteera Birgitta Nelson e, a turno,hanno accompagnatola delegazione il consigliereprovinciale Claudio Licalzie il vicesindaco Paolo Gennaro.Nel programma generaleè stata inserita una escursionealle isole Borromee edintorni, e ad una aziendavinicola di Ghemme.Alla cena offerta dal Comune,si è rinnovata la volontàdi una reciproca collaborazione,soprattutto in vistadi un probabile progettocomune, finanziato in granparte dalla Comunità Europea,che prevederà unatrasferta della nostra BandaMargherita a Vännäs.Anna Maria SpateriAssessore all'IstruzioneQuest'anno a Nataleregala bellezza in armoniacon la natura...Fiore di loto ti propone:bio staminaliail risveglio cellulare della vita...chiedi subito informazionialla tua estetistaCENTRO ESTETICOFioredilotodi Valentina BenedettiVia Barocca, 41/b28062 <strong>Cameri</strong> (NO)Tel. 0321.616182III


LA NUOVA RUSGIA • DICEMBRE 2009A CURA DEL COMUNE DI CAMERILA PRO LOCO PREMIATA DALLA DELEGAZIONE SVEDESE.Durante la visita della delegazione svedese in rappresentanzadi Vännäs, città gemellata con <strong>Cameri</strong>,si è svolto un incontro con la Pro Loco di<strong>Cameri</strong> nella sede di via Novara.Dopo le doverose presentazioni con gli organigrammistrutturali, si sono confrontati i metodi organizzativi dellemanifestazioni, gli sbocchi finanziari, la partecipazionedel pubblico. Le relazioni dei consiglieri delle due ProLoco erano illustrate dalla proiezione di diapositive.Al termine del dibattito il Presidente della VUT, HakanBergman, ha consegnato il riconoscimento di “MembroOnorario” al Presidente della Pro Loco di <strong>Cameri</strong> BrunoCavallini, seguito da uno scambio di doni.La giornata, che si è conclusa con un rinfresco, è stata latestimonianza di una bella intesa e una profonda amiciziatra gruppi di persone che pur parlando lingue diverse evivendo a molti chilometri di distanza, hanno dimostratoche rimboccarsi le maniche e lavorare per la propriacomunità non ha bisogno di convenevoli né di interpreti.Chiunque fosse interessato a ricevere La NuovaRusgia al di fuori del territorio di <strong>Cameri</strong>, puòrivolgersi alla Pro Loco, via Novara, 20 o scrivereuna e-mail all'indirizzo: cameri.proloco@libero.it• GIOIELLERIA• OROLOGERIA• ARGENTERIAdi GIOVANNI PAGGIVia Baracca, 5 - 28062 <strong>Cameri</strong> (NO) - Tel. 0321 518365Domenica 13 dicembre 2009 presso la Sala Polivalentedi Piazza Dante dalle ore 9,00 si svolgeranno le elezioniper il rinnovo del Consiglio della Pro Loco di <strong>Cameri</strong>per il triennio 2010-2012. Pertanto tutti gli associatiregolarmente iscritti nell’anno 2009 sono invitati apresenziare a questo importante appuntamento peresprimere la propria preferenza.IV


DICEMBRE 2009 • LA NUOVA RUSGIAIL MATRIMONIO OGGI.di Cinzia Bertolino29 della Costituzione recita: “La Repubblicariconosce i diritti della famiglia come società naturalefondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordi-L’art.nato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con ilimiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare”.La Legge italiana prevede tre tipi di matrimonio: religioso,civile, acattolico.Possono contrarre matrimonio:– le persone che hanno compiuto almeno 18 anni; se minoriè necessaria una sentenza del Tribunale;– le persone che non sono giudicate mentalmente interdette;– le persone che non sono vincolate da precedenti matrimoni;– le persone che non sono legate da vincoli di parentela,o affinità;– le persone di sesso diverso.Il matrimonio cattolico è regolato dalla Legge 121/85. Ifuturi sposi, prima di celebrare il rito del Matrimonio,devono assolvere ad una serie di obblighi sia civili chereligiosi. Per quanto riguarda i primi, si tratta essenzialmentedi una serie di documenti che vengono richiesti dalComune, mentre per quello religioso devono frequentareun corso prematrimoniale, il cui scopo è di preparare allavita coniugale secondo i principi cristiani, attraverso unaserie di incontri durante i quali saranno esaminati i principaliproblemi, le esigenze e le aspettative che la coppiasi troverà ad affrontare.Al termine, viene rilasciato un attestato di partecipazioneche deve essere poi consegnato al Parroco con il certificatodi battesimo ad uso matrimonio rilasciato da non piùdi due mesi, il certificato di cresima per inoltrare al Parrocostesso la richiesta di pubblicazioni civili da portarein Comune.Le pubblicazioni devono essere esposte per otto giorni.Il rito religioso del Matrimonio si compone di quattro momentichiave: rinnovo delle Promesse Battesimali, liturgiadel Matrimonio, benedizione e consegna degli anelli, benedizionedegli sposi.Dopo la cerimonia il Parroco compila l’atto di matrimonioin duplice originale ed entro i successivi cinque giornine trasmette copia all’ufficiale di Stato Civile che devetrascrivere l'atto il giorno successivo al ricevimento e darecomunicazione dell’avvenuta trascrizione al Parroco.Il matrimonio religioso produce gli stessi effetti del matrimoniocivile dal giorno della celebrazione del rito religioso,anche se burocraticamente non è ancora avvenutala trascrizione.Il matrimonio civile prevede il seguente iter: i futuri sposidevono recarsi, almeno due mesi prima di sposarsi, pressoil competente ufficio del comune di residenza di unodi essi per presentare la richiesta formale delle pubblicazioni.Tutti i documenti necessari sono preparati dagliimpiegati comunali. Quando tutta la documentazione èpronta viene fissato loro un appuntamento per la Pubblicazioneche rimane esposta all’Albo Pretorio per ottogiorni. Trascorsi tre giorni dal termine delle pubblicazioni,l’ufficiale di Stato Civile, se non gli è stata notificataalcuna opposizione, rilascia un certificato in cui dichiarache il matrimonio agli effetti civili non ha impedimenti. Ilmatrimonio deve essere celebrato entro 180 giorni dallascadenza della pubblicazione.La celebrazione prevede che l’ufficiale di stato civile, allapresenza di due testimoni, dia lettura agli sposi degli artt.143, 144 e 147 CC e successivamente riceva da ciascunadelle parti personalmente la dichiarazione che essi sivogliono unire in matrimonio. L’atto di matrimonio deveessere immediatamente compilato dopo la celebrazione.Il matrimonio non cattolico è celebrato davanti ai ministridi culto riconosciuti dallo Stato.Si differenzia da quello civile solo per la forma della celebrazione:i futuri sposi devono dichiarare, di fronte all’ufficialedi Stato Civile competente a celebrare il matrimonio,che vogliono sposarsi dinanzi ad un ministro di cultonon cattolico.L’ufficiale, dopo aver verificato l’espletamento di tutte leprocedure, rilascia un’autorizzazione scritta con l’indicazionedel ministro davanti al quale la celebrazione deveavere luogo.Nel Comune di <strong>Cameri</strong>, nel 2006 sono state eseguite 25pratiche matrimoniali che hanno portato alla celebrazionedi 24 matrimoni in Chiesa Parrocchiale. Uno è stato celebratoin altra parrocchia.Nel 2007: 22 pratiche matrimoniali e 15 matrimoni celebratipresso chiesa parrocchiale.Nel 2008: 27 pratiche matrimoniali e 18 matrimoni celebratipresso la chiesa parrocchiale.Nel 2009: 24 pratiche matrimoniali e 20 matrimoni celebratipresso la chiesa parrocchiale.Se si confrontano questi dati con quelli forniti dal Comuneemergono, per il biennio 2007- 2009, i seguenti risultati:AnnoMatrimoniciviliincomuneMatrimonicivilifuoricomuneMatrimonireligiosiMatrimonireligiosifuoricomune2007 17 3 15 182008 11 8 18 152009 13 15 20 20Analizzando questi dati, appare evidente che i matrimonireligiosi sono più numerosi di quelli civili e che il numerototale dei matrimoni è sempre in leggero aumento13


LA NUOVA RUSGIA • DICEMBRE 2009IL FUNERALE OGGI.di Cinzia BertolinoIn Italia lo svolgimento dei funerali è regolamentato dalDPR 285/90 e successive modificazioni. In particolareil DPR 15/97 istituisce i requisiti minimi in terministrutturali, tecnologici ed organizzativi del servizio mortuarioper l’esercizio delle connesse attività sanitarie daparte di strutture pubbliche e private.Il rito civile non è regolamentato da un codice e di solitosi svolge per espressa volontà del defunto.Il rito religioso, nella tradizione cristiana, si compone ditre momenti principali: la veglia della salma, la cerimoniafunebre durante la quale la bara viene aspersa con acquabenedetta e incensata, il “ Pio Officio” della sepoltura chesi svolge vicino alla tomba o, nei moderni cimiteri, nel crematorium.La Chiesa Cattolica ai sensi del Canone 1184 del Codicedi Diritto Canonico si riserva il diritto di negare le esequiese il defunto è notoriamente eretico o scismatico, se hascelto la cremazione per motivi contrari alla fede cristiana,se è un peccatore manifesto. Unica eccezione in tuttiquesti casi è il pentimento prima della morte.Nel comune di <strong>Cameri</strong>, nel triennio 2006- 2009, non sisono svolti funerali civili. I funerali religiosi sono stati:100 nel 2006, 77 nel 2007, 110 nel 2008 e , fino ad ora,76 nel 2009.L’acquisto di loculi, cappelle gentilizie, cellette ossario etombe è riservata solo ai residenti nel comune di <strong>Cameri</strong>Il Regolamento di Polizia Mortuaria, approvato con deliberazionedi Consiglio Comunale n. 20 del 22.04.2009, èsuddiviso in cinque parti.La prima (Capi I- V) riguarda le regole generali di denunciadelle cause di decesso, il periodo di osservazione dellasalma ed il trasporto delle stesse. A titolo esemplificativo,l’art. 1 stabilisce che i medici devono fare denunciadi morte dei loro assisiti al Sindaco specificando la causadella morte. Tale denuncia va fatta entro 24 ore dall’accertamentodel decesso.14segue a pag. 15


DICEMBRE 2009 • LA NUOVA RUSGIASecondo l’art. 6, l’autorizzazione per la sepoltura nel cimiteroè rilasciata dall’ufficiale di stato civile.Per quanto riguarda il trasporto delle salme, vengono indicatele caratteristiche che i carri funebri devono possedereper essere a norma.Il cimiteroLa seconda parte (Capi VI- IX) contiene disposizioni generalisul servizio dei cimiteri e la loro costruzione.L’art. 35 individua le tipologie di defunti che possonoessere ricevuti nel cimitero, cioè le persone decedute nelterritorio di <strong>Cameri</strong> anche se residenti altrove; i Cameresideceduti altrove; chi non è residente a <strong>Cameri</strong>, ma possiedeuna sepoltura privata nel cimitero del paese.L’ art 49 sancisce che “ogni cimitero deve avere una cameramortuaria per l’eventuale sosta dei feretri prima delseppellimento”. Gli ultimi due articoli della seconda parteconcernono l’ossario comune.La terza parte (Capi X- XI) descrive le tipologie di sepoltura:inumazione o tumulazione. Le prime sono quellenella terra, le seconde nei loculi, cellette, cappelle, tombedi famiglia o monumentali.La quarta parte ( Capi XII) regola la cremazione.La quinta ed ultima parte (Capi XIII-XX) comprende unaserie di norme che individuano i diversi soggetti che prendonoparte al servizio cimiteriale stabilendone i compiti,le regole a cui devono sottostare i visitatori del Cimitero,le ipotesi di soppressione dei Cimiteri.Per concludere è bene ricordare gli articoli che regolamentanol’accesso e le visite al cimitero: è obbligatorio rispettarel’orario di apertura; è vietato l’ingresso ai minoridi 10 anni se non accompagnati; è vietato introdurre animalianche al guinzaglio; all’interno del cimitero non possonocircolare veicoli privati, ad eccezione di quelli cheservono alle imprese per il trasporto di materiali e di quellidi organi di vigilanza sanitaria e giudiziaria nell’eserciziodelle loro funzioni, oltre a quelli di diversamente abiliautorizzati dal Sindaco.L’ingresso in bicicletta è consentito solo previa autorizzazionedel Sindaco.All’interno del cimitero i visitatori sono tenuti ad un comportamentocorretto; è vietato camminare sulle tombe ecalpestare le aiuole, asportare fiori, arbusti, corone, danneggiarele lapidi e le tombe, disturbare i visitatori.Quanto costa morire a <strong>Cameri</strong>?Un servizio funebre di base all inclusive, che comprenda cioè, la vestizione del defunto, gli annunci funebri, il trasportodella salma, la bara, si aggira intorno ai 3000 euro. E la spesa può aumentare di molto se si sceglie un funeralepersonalizzato. Alcune aziende permettono di rateizzare la spesa. Il servizio di cremazione non supera invece i 500euro. A queste somme vanno poi aggiunte quelle previste per l’acquisto della tomba. Ecco i prezzi del cimitero di <strong>Cameri</strong>:TIPOLOGIA SEPOLTURACOSTOLoculi esistenti 1 e 5 fila 1200,00€; 2 fila 1450€ - 3 fila 1500€ 4 fila 1400€Cappelle ossario esistenti 100,00€Cappelle gentilizie esistenti 20500€Loculi di nuova fabbricazione 1 e 5 fila 1685€, 2 fila 2010€, 3 fila - 2550€, 4 fila 1840€Cellette ossario nuova fabbricazione 300€Tombe di famiglia 13390 €Dall’Irpef sono detraibili gli importi pagati in seguito al decesso di familiari compresi tra quelli previsti dall’articolo433 del Codice civile e di affidati o affiliati, per un importo, relativo a ciascun decesso, non superiore a 1.549,37euro. Ai fini della detraibilità fiscale si considerano spese funebri non solo quelle per le onoranze, ma anche tuttequelle connesse al trasporto e alla sepoltura.Sub Agenzia <strong>Cameri</strong>Cinzia BertolinoRoberto GalliMACCHINE UTENSILICompravendita di macchine utensili nuove ed usateVia Trecate, 13/L - 28068 Romentino (NO) - Tel. +0390321.53294 - Fax +039 0321.53465e-mail: info@elpsrl.it - sito web: http://www.elpsrl.it28062 <strong>Cameri</strong> (NO)Via Baracca, 41Tel. 0321 510456Fax 0321 616977divisioneSAI15


LA NUOVA RUSGIA • DICEMBRE 2009QUI VÄNNÄSALLA SVEZIA LA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA.di Birgitta NilssonUmeå (città vicino a Vännäs) è stata nominata CapitaleEuropea della Cultura 2014 insieme alla cittàdi Riga in Lettonia.Il titolo di “Capitale Europea della Cultura”, è stato istituitodalla EU nel 1985, per valorizzare sia la ricchezzache la diversità culturale all’interno dell’Europa. Le “Capitali”sono sempre due; una scelta tra i paesi membri“anziani” e una tra i paesi membri “giovani”. Nel 2019toccherà all’Italia e alla Bulgaria avere questo onore. Restaperò ancora da decidere la candidatura delle località. Iprogrammi delle città selezionate devono avere un effettopositivo, costruttivo e duraturo nel tempo, contribuendosia allo sviluppo culturale, che economico e sociale delluogo. L’obiettivo, per cui dovranno essere investite risorseed energie, è favorire l’integrazione tra le diversenazioni con un rafforzamento della cooperazione in unadimensione europea sempre più omogenea.Ad oggi, nessuna città più a nord di Umeå è mai stataeletta Capitale della Cultura. La sua posizione settentrionaleavrà certamente giocato un ruolo importante. Tuttele regioni del nord della Svezia prenderanno parte alla realizzazionedel programma di Umeå 2014, che avrà cometitolo “Curiosità e Passione”.Le “Otto stagioni” del calendario che regola la vita dellapopolazione nativa Same (Lapponi) saranno l’ispirazionee il filo conduttore. Il calendario Same ha quattro stagioniin più perchè segue il ciclo della natura e la transumanzadelle renne.Attualmente ci sono già in “cantiere”, circa settanta progettidi vario tipo. La popolazione della regione prenderàattivamente parte nella creazione e alla stesura delprogramma finale. Tra i progetti spicca la prima assolutadell’opera musicale in otto atti, Sami Invitation sulla popolazioneLappone.Le “Stagioni”, saranno lo sfondo per tutte le iniziative:le “Notti Bianche” saranno animate da attività culturalidistribuite nell’arco di tutte le ventiquattro ore del giorno.Le notti di buio compatto invece, saranno perfette perla proiezione di film, su uno sfondo decisamente unico:l’aurora boreale.Umeå 2014 dedicherà ampio spazio alle future generazioni.Sarà creato un Centro Culturale per i giovani. Saràproprio la creatività dei bambini a comporre, tra l’altro,un’opera musicale. L’Orchestra Sinfonica dell’Opera diUmeå eseguirà la sinfonia elaborata dai bambini. I piccolicompositori saranno aiutati nella stesura e nell’organizzazionedai ragazzi del programma artistico delle superiori.Nei pressi del grande fiume, Ume älv, che attraversa lacittà, si trovano le facoltà universitarie di arte e design.Qui sarà realizzato un “Campus dell’arte”, incentrato suiprogetti innovativi negli ambiti: design, architettura e artecontemporanea.Il Ministro della cultura svedese ha sottolineato la crescenteimportanza economica della cultura, consideratoche sette milioni di europei lavorano nel settore culturale.L’intento della città di Umeå è quello di far diventare lacultura parte integrante della vita quotidiana delle persone,delle associazioni, delle pubbliche amministrazionie delle imprese. Ci si appresta dunque a lavorare con seriavolontà per quest’evento, affinché anche dopo l’anno2014, Umeå sia considerata e resti nel tempo una dellevere Capitali Culturali dell’Europa.BAZAR MICHELA<strong>Cameri</strong> (NO) Via Mazzucchelli, 22 - Tel. 339 7396431All'interno del negozio potrete trovare: articoli regalo,prodotti per la pulizia, prodotti per l'igiene dellapersona, pigiami, pleid ed articoli etnici (lampade,candele, incensi...).Sconto del 10% su tutti gli articoli.16


DICEMBRE 2009 • LA NUOVA RUSGIACOM'ERA, COME È.Nelle foto qui sotto, il santuario della Madonna di San Cassiano, così come appariva alla fine degli anni quaranta.Intorno al santuario c’erano solo campi e strade sterrate. Oggi gli edifici del paese proseguono per centinaia dimetri oltre il santuario, che ha tuttavia mantenuto la stessa struttura e lo stesso giardino.foto di Renato CasarottiSantuario della Madonna di San Cassiano e via Madonna, oggi.17


LA NUOVA RUSGIA • DICEMBRE 2009MËTTI TI IN TI MÈ PAGN!Vitaccia da pendolare.di Francesco PascaleIn questo numero de La Nuova Rusgia ci siamo messinei panni dei pendolari cameresi che per studiare o perragioni di lavoro, sono costretti a spostarsi con i mezzipubblici tutti i giorni. Pur essendo un pendolare non usoabitualmente mezzi pubblici ma viaggio con la mia auto.Per poter descrivere questa realtà, però sono salito sul busper raggiungere la stazione ferroviaria di Novara, da cuipartono gli autobus delle altre linee e da cui è possibileprendere un treno per qualsiasi direzione.La prima difficoltà è rappresentata dagli orari delle corse.Alla fermata infatti bisogna dare inizio ad una vera e propriacaccia al tesoro per cercare la tabella con orari che miinteressano. L’unica possibilità è la rete internet: collegandomial sito www.sun.novara.it, o ancora più facilmenteal sito del Comune di <strong>Cameri</strong> trovo gli orari. Ma se nonavessi potuto disporre di un PC? Per fortuna mi viene insoccorso una gentile pendolare che mi suggerisce di acquistareall’edicola lo stampato della Sun, l’azienda cheeroga il servizio, dove sono riportati tutti gli orari dellevarie corse. Spendo un euro e un euro e 50 centesimi peril biglietto di fascia 2. Alle ore 7:25, abbastanza puntuale,arriva il bus. Salgo, oblitero il biglietto e si parte. La capienzache può tollerare il bus su cui sto viaggiando è di20 posti a sedere, 95 in piedi, per un totale di 115 posti.Davanti a me ci sono 23 persone in piedi (comode). Poipenso che in altri orari potrebbero essere il doppio, cioè46 (meno comode!). Mi sforzo a pensare al triplo: 69(stretti stretti). Ma se penso alla capienza massima, michiedo come tutte quelle persone stipate possano restarein piedi dopo una brusca frenata o semplicemente nell’affrontareuna curva. E se una mamma dovesse salire sulpullman con un passeggino o una carrozzina? E se un disabilein carrozzina dovesse aspettare alla prossima fermata?Sarò pessimista, ma non riesco ad immaginare nientedi buono. Arrivato a Novara, mi metto ad aspettare il bussul marciapiede di piazza Garibaldi per tornare a <strong>Cameri</strong>.Intanto vedo molta gente scendere e salire sugli autobusPiazza Dante, 21 - CAMERI - Cell. 345 7140198NUOVI ARRIVI PASSIONATA COPPE D, E, F - FILA UOMO DONNACOLLANT MODAche arrivano , si fermano in seconda fila e ripartono . Miaccorgo, guardando gli orari, che il primo bus disponibileè già passato: sicuramente era uno di quelli in secondafila . Alla fine arriva il “mio” bus. Anche questo si fermain doppia fila, e io mi lancio nello slalom tra i pullmanrischiando di essere investito, poi salto su, oblitero il miosecondo biglietto, un euro e 50 centesimi, e si parte. Abordo siamo solo in cinque e posso guardarmi intorno unpo’ meglio. Le condizioni del mezzo non sono edificanti:purtroppo vedo chewingum attaccati al sedile, scritte ditutti i generi un po’ ovunque. La corsa è però puntuale.Il giorno dopo ripeto la prova e prendo il pullman delleore 7.56. La musica cambia: il bus è stra-pieno ed effettuatutte le fermate. È ora di punta, il bus è pieno di studenti ependolari e il viaggio è molto più scomodo del giorno prima.Arrivo a Novara già stressato ma io non devo andare ascuola o in ufficio e posso riprendermi davanti a cappuccioe cornetto. La carta dei servizi degli utenti S.U.N., in particolarel’articolo 6 “Diritti e Doveri" e l’articolo 8.1 “SegnalazioniReclami", riporta chiaramente come si dovrebbeviaggiare e come far valere i propri diritti di viaggiatori. Basterebbeunire le forze e chiedere con decisione condizionimigliori. Certo, il fatto che a <strong>Cameri</strong> esista una sola aziendache gestisce il trasporto pubblico è piuttosto limitante. Seci fossero più compagnie ad effettuare il servizio, la leggedella concorrenza potrebbe avere risvolti molto piacevoliper noi utenti.Cambiamo tragitto. La linea 9 fa il seguente tragitto: Aeroporto<strong>Cameri</strong>, <strong>Cameri</strong>, Galliate, Pernate, Romentino,Trecate, Cerano, Sozzago. Comincia il mio nuovo viaggio.Alla fermata di piazza Dante posso leggere gli oraridi partenza e noto che le corse a disposizione sono veramentepochissime: solo 5 nell’arco dell’intera giornata(7:45, 7:56, 13:25, 14:13, 17:15). Attenti, però! Se perdetel’ultimo bus, dovrete organizzarvi per trascorrere la nottea Galliate. Il pullman impiega circa dieci minuti per percorrerequesta tratta e le fermate a <strong>Cameri</strong> si trovano tuttesu via Diaz oltre a quella di Piazza Dante. Il bus numero9 ferma alla stazione ferroviaria di Galliate, nei pressi dellapiazza principale, altre sul corso principale della città.Non sono previste, invece, fermate nei pressi dell’Ospedale,meta finale di buona parte degli utenti della linea9. Qui esiste solo una fermata a chiamata, ma nessunaspiegazione su come ottenerla. Ricorro ad Internet, dovescopro che per avere delucidazioni devo comporre un numerotelefonico verde: 800301398.Forse varrebbe la pena di rendere il viaggio verso l’ospedaledi Galliate più semplice ed accessibile, dal momentoche gli utenti principali di questo servizio non sono certogiovani con molto tempo a disposizione e molta confidenzacon la tecnologia. Mettiamoci nei loro panni.18


DICEMBRE 2009 • LA NUOVA RUSGIAFOTOCRONACA. Patronale e centenario dell'aeroporto.foto di Renato Casarottifoto di Renato Casarottifoto di Renato Casarottifoto di Renato Casarottifoto di Renato Casarottifoto di Renato CasarottiMacelleria PregnolatonovitàPRODUZIONE PROPRIA SALUMI, BRESAOLA E SALSICCIA DI VITELLONECARNI BOVINE DA MACELLAZIONE PROPRIA • CARNI SUINE • POLLERIACONSEGNA A DOMICILIOCAMERI - Via Mazzucchelli, 25 - Tel. 0321.518071AGENZIA IMMOBILIARE• compravendita immobili• cantieri nuova costruzione• immobili usati• terreni edifi cabili• affi tti residenziali e commerciali<strong>Cameri</strong>: Via Marconi, 5 Tel e Fax: 0321.616174e-mail: beni.cameri@alice.it19


LA NUOVA RUSGIA • DICEMBRE 2009L'ARGAN: ORO LIQUIDO.Elisabetta TiengoL'ERBORISTA DEI CAMERESIdi Argan è l’olio ottenuto dalla spremitura afreddo dei frutti dell’Argania spinosa, un alberoL’oliomolto raro e antico che cresce solo in una regione asud-ovest del Marocco, detta “Regno della luce” per l’inondantepresenza del rosso sole d’Africa. Qui solo l’Arganiaspinosa ha deciso di crescere e prosperare e venti milionidi esemplari vivono riuniti in un’immensa foresta, ultimovessillo della fertilità che resiste all’avanzare insidioso delSahara. Attorno ai rami ornati di spine di quest’alberoruota la microeconomia dei villaggi minacciati da povertàe abbandono. Con le sue foglie viene assicurato il foraggioper gli animali, il legno del tronco serve all’edilizia locale e igusci del frutto vengono bruciati come carburante. Dai nocciolidi questa pianta si ricava l’olio che è usato da sempredalle popolazioni locali sia nell’alimentazione quotidianache nella medicina tradizionale. La diffusione scarsa el’enorme ricchezza di principi attivi, gli hanno valso il nomedi Olio d’oro. L’olio di argan è molto prezioso perché noncontiene nessuna sostanza che può provocare allergie. Dasecoli infatti, protegge le donne arabe dall’aggressione delsole e del deserto. Ha una tradizione millenaria ma la suaefficacia è stata confermata da recenti studi scientifici. Lalavorazione dell’olio avviene ancora oggi con un processoartigianale lento ed accurato: per ottenere un litro d’olioservono circa 100 kg di noccioli e una giornata di lavoro.L’olio di Argan è una miscela di vitamina A, E, F, è ricchissimodi acidi grassi essenziali, acido linoleico, omega 3 eomega 6. In più contiene sostanze antiossidanti e per questoè considerato uno dei migliori rimedi contro l’invecchiamentodella pelle. L’olio di Argan è altamente emolliente,stimola il rinnovo cellulare ed è usato anche per i massaggicome decontratturante muscolare. Pur essendo un olioricco, non unge, non macchia ed è prontamente assorbitodalla pelle. Ecco alcune sue applicazioni: dopo la doccia sipossono applicare poche gocce sulla pelle umida facendoleassorbire con un breve massaggio; direttamente nella vascada bagno, aggiungere 10 – 20 gocce. Migliora la detersionedella pelle lasciandola morbida e pulita; sul viso, unagoccia la sera e una la mattina contrasta la formazione dirughe e rassoda la pelle, protegge dagli aggressori esterni(sole, metalli pesanti, smog, vento, inquinanti); stimola larigenerazione e l’ossigenazione della pelle e svolge un’importanteazione antiage. Penetra rapidamente nella pellelasciandola idratata e non unta. Con l’aggiunta di un po’di sale marino è possibile preparare uno scrub per il corpo,mentre l’aggiunta di zucchero lo rende ottimo per lapelle delle labbra che rende morbide e prive di pellicine;si può usare anche sui capelli, scaldando qualche gocciatra le mani, strofinando delicatamente ciocca per ciocca elasciando in posa un’oretta, ammorbidisce e ristruttura,riducendo doppie punte e opacità. È adatto per i capellifragili, secchi, sfibrati e privi di lucentezza; sulle mani esulle unghie, può essere usato in forma di impacco: nutree rigenera. Mescolare poche gocce di olio con altrettante dilimone. Applicare quotidianamente per 2-3 settimane: rinforzale unghie ed elimina le fastidiose pellicine; prima dellarasatura, 2-3 gocce ammorbidiscono la pelle ed altrettantedopo la rasatura, lasciano la pelle perfettamente idratataevitando le irritazioni; sulla pelle affetta da psoriasi riducela desquamazione ed il prurito se applicata due-tre volteal giorno per almeno quindici giorni; può aiutare a ridurrele cicatrici dell’acne; può essere usato per contrastare lesmagliature della gravidanza e sulla pelle del seno di cuipreserva l’elasticità della pelle; può essere applicato sullepiaghe da decubito 2-3 volte al giorno con una garza sterile.Locanda“Buca di Bacco”Cucina tipica piemonteseViale Mazzini, 4 - 28047 Oleggio (NO)Tel. 0321.91364 - Cell. 328 2098490Chiuso il mercoledì e il sabato a mezzogiorno20


DICEMBRE 2009 • LA NUOVA RUSGIALA CUCINA DEI CAMERESILA CUCINA TRADIZIONALE DELLE GRANDI OCCASIONI.LA CUCINA TRADIZIONALE DELLE GRANDI OCCASIONI.di Cristiana Bertolio NorianiUn tempo le spese per il matrimonio delle giovanicoppie erano tutte a carico delle famiglie di originedei fidanzati. I matrimoni venivano organizzatinel rispetto della tradizione e in base alle possibilità economichedelle famiglie, che però in quelle occasioni cosìimportanti, davano fondo ai propri risparmi.La parte più onerosa della cerimonia era il pranzo di nozze.Ma ancora prima, all’uscita della chiesa, era il momento dellancio dei confetti, anzi bumbòj, ovvero piccoli confetti dizucchero con dentro una foglia di rosmarino o cannella.Tradizione che oggi è completamente scomparsa.Dopo il matrimonio tutti gli invitati si sedevano in una delletrattorie del paese, che per l’occasione preparavano i piattitipici della tradizione.Nella memoria dei più anziani sono ancora vivi i ricordidei banchetti di nozze allestiti nel cortile del circolo Margherita,o del circolo Mazzini.Il pranzo iniziava con i tradizionali antipasti. Solitamentesi trovavano i salami prodotti in paese o nelle cascine dellevicinanze, come il salam dla duja, il marzapëch e salami crudi.Questi si accompagnavano con sardine o alici sott’olioe prezzemolo, con i riccioli di burro e la classica insalatarussa. Non mancavano mai i sottaceti di produzione propriacome i cücümbri suta şëj i cetriolini sottaceto. Altripiatti succulenti ma impegnativi erano il fritto misto, tipicodelle nostre zone, e la rustida. Il primo era anche bello davedere: una portata fatta di tanti bocconcini differenti:carne, polpette, frattaglie, frutta e l’immancabile semolinodolce, tutto rigorosamente fritto. La seconda, invece, unapentolata di carne a pezzetti e salsiccia cotte insieme atantissima cipolla.Seguiva un piatto leggero di pastina cotta nel brodo dipollo ruspante, di solito portato dalle famiglie degli sposi.Al posto della pastina si poteva trovare il risotto ad tzafrech,allo zafferano, o risotto giallo, oppure i raviöj in brö, semprepreparati con il brodo di pollo ruspante.E adesso i piatti forti: al bujì, il bollito misto con pollo,manzo, testina di vitello, cucinati con cipolle, patate, carote,aglio, sedano e alloro. L’arrosto di vitello e il pollo arrosto,tutto accompagnato con insalate di stagione. Se poi si preparaval’insalata di verze si condiva con olio, aceto, sale eun tritato di acciughe.Seguiva l’immancabile strachìch, gorgonzola, il grana eformaggi freschi secondo la stagione. In tavola veniva poiportata la frutta di stagione e non dovevano mancare nocie nocciole. Per finire la torta nuziale con lo spumante, ilcaffè e varie bottiglie di grappa che giravano sempre piùallegramente per le tavolate.Il pranzo durava di solito molto a lungo. Non tanto perla quantità delle portate ma per le numerose pause cheservivano par ciapè fià , per prendere fiato!Usanza voleva che dopo il pranzo, gli sposi con un seguitodi invitati, facessero il giro delle osterie del paese dove naturalmente,non potevano rifiutarsi di bere ciò che venivaloro offerto.In questo modo, anche i più irriducibili beoni venivano viavia persi nel giro e gli sposi potevano finalmente tornare acasa dopo la lunga giornata di festa.VENDITA E ASSISTENZA PERSONAL COMPUTERPROGETTAZIONE E REALIZZAZIONERETI LAN, WI-FI E SOFTWARE SU MISURASOLUZIONI PER LE AZIENDEMY TECH - VIA MATTEOTTI 28, 28062 CAMERI (NO)TEL. 0321.517826 - INFO@MY-TECH.ORG - WWW.MY-TECH.ORG21


LA NUOVA RUSGIA • DICEMBRE 2009“Santo Stefano”Azienda Agricoladi Diana Mario e MarcoVENDITA DIRETTALATTE FRESCOTrovi il distributore automatico inVia Montimperiale, 8428062 CAMERI (NO)NOVITÀ!!! CORSO GESTANTI IN ACQUA PRE-PARTOinfo in segreteriaVia Baracca, 74 - <strong>Cameri</strong>(presso Palazzetto dello Sport)Tel./Fax 0321.517661www.asenergie.comVIA CAVOUR, 8 CAMERI (NO) - Cell. 320 627037722


LA NUOVA RUSGIA • DICEMBRE 2009PRIMA DOPOFotodepilazione ascella donna.Riduzione in due mesi dopo 3 sedute.Fotodepilazione linea alba donna.Riduzione in un mese dopo 2 sedute.TUPERCHÉLO FAI?24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!