12.07.2015 Views

Terza Relazione Tecnica Semestrale - LEAP - Politecnico di Milano

Terza Relazione Tecnica Semestrale - LEAP - Politecnico di Milano

Terza Relazione Tecnica Semestrale - LEAP - Politecnico di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Grado <strong>di</strong> raggiungimento degli obiettivi prefissati, scostamentirispetto al progetto ed eventuali criticità evidenziateL’obiettivo <strong>di</strong> analisi e progettazione preliminare del banco-prova sperimentale per lo stu<strong>di</strong>o deitubi elicoidali è stato raggiunto. Attualmente il report è alla valutazione del Dalton NuclearInstitute (Univ.<strong>di</strong> Manchester-UK), per una possibile partecipazione alla ricerca,compatibilmente con la loro <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse.E’ stata avviata la fase realizzativa, con l’acquisto <strong>di</strong> strumentazione necessaria per lacostruzione della facility a potenza imposta.Eventuali criticità potrebbero emergere in occasione della valutazione dei costi per laristrutturazione <strong>di</strong> alcuni componenti (es. pompe alta prevalenza), <strong>di</strong>sponibili presso ilaboratori SIET. La loro <strong>di</strong>sponibilità consentirebbe un ulteriore salto <strong>di</strong> qualità nella fase <strong>di</strong>indagine sperimentale.La realizzazione dell’upgrade della facility (a riscaldamento tramite olio <strong>di</strong>atermico quale fluidoprimario) potrà essere concretizzabile in un futuro in cui ulteriori finanziamenti saranno resi<strong>di</strong>sponibili per le attività sperimentali.Attualmente si sta operando un aggiornamento del progetto della nuova facility e <strong>di</strong>conseguenza del documento 3.1/4, per includere l’opzione <strong>di</strong> utilizzo dei sali fusi quale fluidoprimario termovettore in luogo dell’olio <strong>di</strong>atermico. Il motivo è un recente interessamento <strong>di</strong>una azienda del settore energia (Del Fungo Giera SpA), che intenderebbe sfruttare perapplicazioni nell’ambito dei sistemi ad energia solare termo<strong>di</strong>namica.Risultati ottenuti nell’ambito dell’Obiettivo RealizzativoIdentificativodel risultatoTitolo delrisultatoTipoLivello <strong>di</strong><strong>di</strong>ffusioneMese <strong>di</strong>completamentoStato 10R3.1/1Status delmercatoenergeticonucleare e deiprogrammi <strong>di</strong>R&Dinternazionali;contributoitaliano epartecipazioneindustriale escientificarapporto Pubblico 3Allegatoalla primarelazionetecnicasemestraleR3.1/2Progetto bancoprovasperimentale,analisi pre-testper<strong>di</strong>mensionamentoe configurazionearticolo Pubblico Pub 6Allegatoalla primarelazionetecnicasemestraleR3.1/3Modellazione CFD<strong>di</strong> tubi elicoidali,moto interno edesterno -databaserapporto Pubblico 12Allegatoallasecondarelazione10 Inserire, in alternativa: consegnato, allegato alla presente relazione, visionabile presso ….(in<strong>di</strong>care, adesempio, l’in<strong>di</strong>rizzo web, una sede presso cui è installato un prototipo, ..)Prog. E.C.A.T.E. - <strong>Relazione</strong> tecnica semestrale periodo dal 5-04-2007 al 4-10-2007 PAG. 22/42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!