12.07.2015 Views

Curriculum Vitae - Facoltà di Economia Marco Biagi - Home

Curriculum Vitae - Facoltà di Economia Marco Biagi - Home

Curriculum Vitae - Facoltà di Economia Marco Biagi - Home

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

● Cultore della materia in Storia Economica, Facoltà <strong>di</strong> <strong>Economia</strong>, Università <strong>di</strong> Modena, dal16-1-1991;● Svolgimento del seminario La storia della storia economica nell’ambito del corso <strong>di</strong> StoriaEconomica, Facoltà <strong>di</strong> <strong>Economia</strong>, Università <strong>di</strong> Modena (a.a. 1991-92);● Svolgimento del ciclo <strong>di</strong> quattro lezioni L’economia mon<strong>di</strong>ale tra crisi e benessere (1945-1980) nell’ambito del corso <strong>di</strong> Storia Economica, Facoltà <strong>di</strong> <strong>Economia</strong>, Università <strong>di</strong> Modena(a.a. 1994-95);● Svolgimento del modulo <strong>di</strong> 20 ore Lineamenti <strong>di</strong> storia del XX secolo, attività <strong>di</strong>datticaintegrativa nell’ambito del corso <strong>di</strong> Storia Economica, Facoltà <strong>di</strong> <strong>Economia</strong>, Università <strong>di</strong>Modena (a.a. 1997-98);● Svolgimento del ciclo <strong>di</strong> quattro lezioni La storia del lavoro nel XX secolo, corso <strong>di</strong> StoriaContemporanea, Corso <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong> Lingue e Culture Europee, Università <strong>di</strong> Modena (a.a.1997-98);● Svolgimento del modulo <strong>Economia</strong> italiana e regionale presso la Scuola Superiore <strong>di</strong>Commercio Estero, IFOA, Reggio Emilia (a.a. 1999-2001).ATTIVITÀ PROFESSIONALE● Coor<strong>di</strong>natore dell’Istituto Gramsci <strong>di</strong> Modena (1987-88);● Membro del Comitato Direttivo dell’Istituto Gramsci <strong>di</strong> Modena (1987-91);● Traduzione dall’inglese all’italiano dei saggi G.L. Shackle (1955), On the Meaning andMeasure of Uncertainty, in Uncertainty in Economics, Cambridge, Cambridge UniversityPress, pp. 17-26 [con Fiorenza Belussi]; A. Leijonhufvud (1986), Capitalism and the FactorySystem, in R. Langlois (ed.), Economic as a Process, Cambridge, Cambridge University Presse O.E. Williamson (1986), The Economic of Governance: Framework and Implications, ivi[con Fiorenza Belussi], pubblicati in M. Egi<strong>di</strong>, M. Turvani (a cura <strong>di</strong>), Le ragioni delleorganizzazioni economiche, Rosenberg e Sellier, Torino, 1994;● Realizzazione, per il Comune <strong>di</strong> Savignano sul Panaro (Mo), <strong>di</strong> una ricerca <strong>di</strong> tipo storicoeconomicosu La vita nei campi nella realtà emiliano-romagnola ed in raffronto al contestoeuropeo tra la fine dell’ottocento e gli inizi del novecento – da inserire nella sezione delprogetto finalizzato alla costituzione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Documentazione multime<strong>di</strong>ale de<strong>di</strong>catoal pittore Giuseppe Graziosi, per la presentazione <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> finanziamento all’UnioneEuropea nell’ambito del Programma Caleidoscopio [con Giuliano Muzzioli] (1997);● Rior<strong>di</strong>no ed inventariazione dell’Archivio storico della “Cpl Concor<strong>di</strong>a scarl” (1997-98);● Redazione, su incarico dell’IPSIA “Fermo Corni” <strong>di</strong> Modena, <strong>di</strong> un progetto per una mostrasugli ottant’anni dell’istituto “Fermo Corni” [con Rossella Ruggeri] (2001).ATTIVITÀ ED INCARICHI ISTITUZIONALI IN AMBITO UNIVERSITARIO● Membro del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione dell’Università <strong>di</strong> Modena (1983-87);● Membro del Comitato <strong>di</strong> Progetto del Master <strong>di</strong> I livello in Gestione dei processi <strong>di</strong>internazionalizzazione delle piccole e me<strong>di</strong>e imprese, organizzato dal Dipartimento <strong>di</strong><strong>Economia</strong> Politica dell’Università <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con IALEmilia-Romagna, Agenzia <strong>di</strong> Modena e Unindustria Servizi srl, cofinanziato dalla RegioneEmilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, attraverso il Consorzio Symposium (a.a.2002-03);● Referente dello stage presso il Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Economia</strong> Politica dell’Università <strong>di</strong> Modenae Reggio Emilia degli studenti delle classi IV del Liceo Scientifico Tecnologico “FermoCorni” <strong>di</strong> Modena (a.a. 2002-05);● Membro della Giunta del Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Economia</strong> Politica dell’Università <strong>di</strong> Modena eReggio Emilia (a.a. 2003-06);5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!