12.07.2015 Views

MHF-25 ER8/80 www.meyrat.com - Top News

MHF-25 ER8/80 www.meyrat.com - Top News

MHF-25 ER8/80 www.meyrat.com - Top News

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elettromandrino ad alta frequenza<strong>MHF</strong>-<strong>25</strong> <strong>ER8</strong>/<strong>80</strong>pratico e <strong>com</strong>patto<strong>www</strong>.<strong>meyrat</strong>.<strong>com</strong>1


Elettromandrino ad alta frequenza <strong>MHF</strong>-<strong>25</strong>Pratico e <strong>com</strong>pattoLa gamma <strong>MHF</strong>-<strong>25</strong>, ultima nata della famiglia di mandrini ad alta velocità della Meyrat SA,offre un eccellente <strong>com</strong>promesso fra peso, prestazioni e qualità. Leggero e <strong>com</strong>patto, ilnuovo mandrino dell'impresa elvetica di Bienne si fissa sulla macchina in modoestremamente pratico, confermando il principio del «Plug and Run».Compatto, maneggevole ed efficiente, ilnuovo mandrino ad alta frequenza di MeyratSA, con soli 26 mm di diametro e 166 mm dilunghezza, rasenta la perfezione! Questanuova unità di lavorazione meccanica èdestinata ad essere montata su ogni generedi macchine manuali o automatiche. Ilmandrino è adatto in particolare pertroncatrici-tornitrici, rettificatrici e macchinea trasferta per l'orologeria ad è concepitoper la lavorazione di pezzi in barre, lafresatura, l'incisione e la foratura.60'000 min -1 e <strong>80</strong>'000 min -1Ultimo nato della famiglia di mandrini ad alta frequenza di Meyrat, l'<strong>MHF</strong>-<strong>25</strong> (ER 8/60 e ER 8/<strong>80</strong>)consente di raggiungere rispettivamente delle velocità <strong>com</strong>prese fra 60'000 e <strong>80</strong>'000 min -1 , a secondadel modello. Per quanto riguarda la precisione, segue le orme dei suoi predecessori, i mandrini concuscinetti a sfere o con bronzine che raggiungono una precisione di rotazione dell'ordine del micron.Grazie all'«ultimo nato» di Meyrat, è possibile lavorare materiali quali l'alluminio, la ghisa grigia,l'acciaio, l'ottone, il titanio, le materie plastiche, i materiali <strong>com</strong>posti, la grafite e persino il legno. Unvero "must", se si tiene conto della capacità di serraggio dell'utensile <strong>com</strong>presa fra i 0,5 e i 5 mm didiametro.Lunga durata in servizio«La praticità d'installazione di questo mandrino su una macchina consente di affermare che è statoraggiunto il principio del Plug and Run», afferma Martin Rüegsegger, direttore dell'impresa di Bienne.Vanno <strong>com</strong>unque sottolineate anche altre prestazioni non trascurabili. «Le ridotte vibrazioni delmandrino assicurano una lunga durata dell'utensile e un buono stato della superficie. La lavorazionead alta velocità consente inoltre di evitare sbavature», sottolinea Patrick Hostettler, ingegnere eresponsabile dello sviluppo del prodotto presso Meyrat.Due gammeIl mandrino <strong>MHF</strong>-<strong>25</strong> è stato realizzato in due gamme (<strong>MHF</strong>-<strong>25</strong> <strong>ER8</strong>/<strong>80</strong> e <strong>MHF</strong>-<strong>25</strong> <strong>ER8</strong>/60) e quattrovarianti. Due versioni vengono lubrificate mediante nebbia d'olio (<strong>80</strong>'000 min -1 ) e dispongono di unapinza del tipo <strong>ER8</strong>-UP (tecnica di collegamento nell'asse del mandrino o radiale) per il serraggio dipezzi con diametro <strong>com</strong>preso fra 0,5 e 5 mm. Le altre due versioni (60'000 min -1 ) con lo stesso tipo diserraggio (tecnica di collegamento nell'asse del mandrino o radiale) sono dotate invece di cuscinettilubrificati a vita.2


500 grammiNon essendo disponibile una grande scelta sul mercato, il grande merito della Meyrat è quello di aversaputo sviluppare un motore elettrico con il proprio convertitore. Tutti gli elementi (motore sincronoincluso e mandrino) pesano appena 500 grammi, un eccellente <strong>com</strong>promesso in fatto di peso,prestazioni e qualità.Le due gamme <strong>MHF</strong>-<strong>25</strong> <strong>ER8</strong>/<strong>80</strong> e <strong>MHF</strong>-<strong>25</strong> <strong>ER8</strong>/60 sono fornite con il convertitore, un dado <strong>ER8</strong>-MS edue chiavi E8-MS e SW9 per serrare la pinza ER 8-UP nel cono del mandrino.ConvertitoreLa velocità è ovviamente regolabile grazie ad un convertitore di frequenza (CFB-ET120A). Con un pesodi 3,8 kg, questa scatola elettronica funziona con tre tensioni di alimentazione diverse (115; 200 e 230VAC) e consente di azionare il mandrino da 5’000 min -1 fino al massimo imposto dalle versioni citatesopra. Il convertitore dispone di un display che indica in particolare la velocità impostata e ilsuperamento della coppia. Il display del <strong>com</strong>ando frontale consente anche di avviare o disattivare ilmandrino grazie a due tasti sensibili.Uscita analogicaIl non plus ultra di questo <strong>com</strong>ando è l'uscita analogica conun connettore maschio del tipo Sub-D15 che può inviare ericevere segnali su un'interfaccia, ad esempio per esserecontrollato dal <strong>com</strong>ando di una macchina. La Meyrat SA haanche previsto un'altra scatola con una possibile uscita suun bus dedicato (24 VDC) del tipo CNC.Il pacchetto ideale per iniziare con il piede giusto.______________MEYRAT SA, Rue de Longeau 10, CH 4504 BienneTel. +41 32 344 70 20, Fax +41 32 344 70 29<strong>www</strong>.<strong>meyrat</strong>.<strong>com</strong> - info@<strong>meyrat</strong>.<strong>com</strong>3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!