12.07.2015 Views

N. 19-2011 - Grande Oriente d'Italia

N. 19-2011 - Grande Oriente d'Italia

N. 19-2011 - Grande Oriente d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.grandeoriente.it14<strong>19</strong> <strong>2011</strong>Radici e percorsi della Carboneria, ad Alessandriaconfronto con il Gran Bibliotecario FioravantiIl 13 ottobre scorso l’<strong>Oriente</strong> di Alessandria si è riunito in Tornatacongiunta delle tre Logge Marengo n° 1061, Santorre diSantarosa n° 1 e Pitagora n° 1065, con numerosi Fratelli visitatoridegli Orienti di Asti, Genova e Torino. L’occasione dell’incontroè stata motivata dalla presenza in Alessandria delFratello Bernardino Fioravanti, Gran Bibliotecario del <strong>Grande</strong><strong>Oriente</strong> d’Italia che ha tracciato una tavola sul tema “Carboneria:da associazione di mestiere ad organizzazione politicarivoluzionaria”. Hanno partecipato alla tornata insieme aitanti Fratelli, i Garanti di Amicizia Fratelli Fabrizio Grossi eDaniele Lanzavecchia, i MM. VV. Fr. Alessandro Venezia dellaR.L. Marendo 1061, Fr. Giuseppe Volante della R.L. Pitagora1065, ed il M.V. della R.L. Santorre di Santarosa n°1 oltre aivisitatori: il Fratello Marco Conti M.V. della R.L.Acacia 782 all’<strong>Oriente</strong>di Asti, il Fratello Riccardo Bestini M.V. della R.L. LaFiaccola 511 all’<strong>Oriente</strong> di Genova ed il Fratello Renzo RepettiM.V. della R.L. Ankh-Eraldo Ghinoi 772 all’<strong>Oriente</strong> di Genova.Dopo aver fatto ascoltare ai presenti la poesia di Giovanni Pascoli“Il Re Carbonaro”, Fioravanti con l’ausilio di interessantiimmagini in proiezione ha illustrato l’argomento, partendodalla grande diffusione della massoneria tra il 1803 ed il 1805con le logge castrensi napoleoniche ed il Generale Lechi, Comandantedell’Armata d’Italia nel Regno di Napoli. Contemporaneamenteha inizio la diffusione della carboneria, a curadi Pierre Joseph Briot con epicentro iniziale negli Abruzzi.La descrizione dei diplomi carbonari dimostra l’utilizzo diuna simbologia legata all’associazione di mestiere che, simileal compagnonaggio francese, è protetta da San Teobaldo rappresentatocon la sua accetta tagliaboschi, e con i simboli dellapassione di Cristo e la corona di spine.I loro strumenti di lavoro per la costruzione del forno per lacarbonizzazione, la scala, la vanga, la piccozza, ecc. diventanosimboli della carboneria e parte dei rito simbolico di trasformazionedel legno in carbone ed i colori rosso, nero e turchinorappresentano le differenti fasi del procedimento.Come in Massoneria, si accolgono gli “accettati”, persone chenon esercitano il mestiere di carbonaio e che mutuando il lorolinguaggio lo adattano alle nuove esigenze politiche dandoluogo ad una associazione nuova avente come scopo l’introduzionedella Costituzione e l’abbattimento dell’assolutismo.Normalmente la carboneria non aveva templi stabili, manteneva un alto livello di segretezza ed agiva in clandestinità contro i poteri assoluti.Nel Museo Garibaldino di Mentana sono custoditi gli utensili della vendita carbonara intitolata a Nicola Ricciotti del 1864; tra gli oggetti si notanole fasce nei tre colori rosso, nero e turchino della carbonizzazione, la corona di spine che veniva posta sul capo dell’iniziando, la scala, il galloannunciatore della nuova speranza, le fascine a rappresentare le nuove idee libertarie, i pugnali, le vanghe e le accette, e la radice che rappresentala pietra.Il 14 ottobre i Fratelli alessandrini hanno visitato la Cittadella di Alessandria, uno degli esempi meglio conservati di fortificazione settecentesca inEuropa, costruita tra il 1732 ed il 1745 ed immediatamente messa alla prova dalle truppe franco-spagnole che non riuscirono però a conquistarla.Nel 1796 fu occupata dai francesi al comando del giovane Napoleone Bonaparte subito sostituiti dalle truppe austro-russe fino alla celebre battagliadi Marengo del 14 giugno 1800 che trasformò il Piemonte in parte integrante della Repubblica e poi dell’Impero Francese.Nel 1821 fu al centro dei moti rivoluzionari ed il Fratello Fioravanti ha potuto vedere il pennone posto dal Comune di Alessandria nel luogo in cuiSantorre di Santarosa, massone saluzzese, sventolò per la prima volta il tricolore. Nel 1834 a seguito dei moti mazziniani ospitò in una cella il martirealessandrino del risorgimento Andrea Vochieri poi condannato alla fucilazione, al quale all’inizio del secolo scorso fu intitolata una Loggiasciolta nel <strong>19</strong>25. grezza dei carbonari.Come ha scritto il Cazzaniga, “se le origini della carboneria vanno ricondotte al periodo napoleonico si arriva fino agli anni ’20 del novecento edin forme minori e clandestine fino agli anni ‘70” come testimoniano i documenti donati da Francesco Siniscalchi alla Biblioteca del <strong>Grande</strong> <strong>Oriente</strong>d’Italia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!