12.07.2015 Views

Basilica Prepositurale dei SS. MM. Nereo e Achilleo GIUGNO 2013

Basilica Prepositurale dei SS. MM. Nereo e Achilleo GIUGNO 2013

Basilica Prepositurale dei SS. MM. Nereo e Achilleo GIUGNO 2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Informatore parrocchiale Giugno <strong>2013</strong><strong>Basilica</strong> <strong>SS</strong>. <strong>MM</strong>. <strong>Nereo</strong> e <strong>Achilleo</strong>13 <strong>GIUGNO</strong>Sant’ANTONIO di PADOVAore 20.45PREGHIERA INBASILICA EPARTENZA DELLAPROCE<strong>SS</strong>IONEPRESIEDERA’ LAPROCE<strong>SS</strong>IONEL’ARCIVESCOVOMONS. ANTONIOFILIPAZZICONCLUSIONEALL’I<strong>MM</strong>ACOLATA ESANT’ANTONIOANNUALE PROCE<strong>SS</strong>IONECON LA RELIQUIAE LA STATUA DI S. ANTONIODALLA BASILICAALLA PARROCCHIADI VIALE CORSICAORATORIO ESTIVO <strong>2013</strong>10 <strong>GIUGNO</strong> – 3 LUGLIO~ 2 ~L’ORATORIO FERIALE ESTIVOPER I RAGAZZI/E DALLA PRIMAELEMENTARE ALLA TERZA MEDIACON ORARIO DALLE ORE 08.00ALLE 17.30 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’E CON LA PO<strong>SS</strong>IBILITA’DI FERMARSI PER IL PRANZO.OGNI SETTIMANA E’ PREVISTA UNAGIORNATA IN PISCINA AL MARTEDI’E UNA GITA AL VENERDI’.CHI FO<strong>SS</strong>E INTERE<strong>SS</strong>ATO SI RIVOLGAALLA SEGRETERIA DEL NOSTROORATORIO S. CARLOIN PIAZZA S. GEROLAMO 15DAL LUNEDI’ AL VENERDI’DALLE ORE 17.30 ALLE 18.30.


Informatore parrocchiale Giugno <strong>2013</strong><strong>Basilica</strong> <strong>SS</strong>. <strong>MM</strong>. <strong>Nereo</strong> e <strong>Achilleo</strong>paziente”, così la descriverà Mons. Augustoni. DonLA PAROLA DEL PARROCO Guido ricordava poi, in quegli inizi pionieristici, lapreziosa presenza di Suor Giuseppina Casciotti“l’apostola silenziosa <strong>dei</strong> casi disperati, l’anima deditaalla redenzione <strong>dei</strong> ‘baraccati’, la catechiste degli adultiin preparazione alla S. Cresima, alla prima Comunionee qualche volta anche al battesimo, l’anima che sentìQuesto mese di giugno passerà alla storiadella nostra Parrocchia perché la comunità delleSuore di Maria Bambina dell’Istituto MariaImmacolata di Via Amadeo lascerà in modo definitivola Scuola fondata 79 anni or sono, nel 1934, quandoquesta zona di Milano rappresentava l’estremaperiferia est della città. Erano quelli anni di grandesviluppo urbano per questo territorio con lasoppressione della ferrovia dell’Acquabella checongiungeva Milano-Centrale con Milano-Venezia eMilano-Smistamento.La Congregazione delle Suore di Carità delleSante Bartolomea e Vincenza, comunementeconosciute come Suore di Maria Bambina, fulungimirante: la Madre Superiora di Via Kramer, SuorAntonietta Saffratti, decise di acquistare unappezzamento di terreno tra l’Acquabella (oggiPiazzale Susa) e l’Ortica, la vasta zona verde degliorti di Milano. Poche case di campagna, molti campie prati coltivati … e la città che spingeva acquistandosuperfici sempre maggiori per la costruzione di nuovestrade e di palazzi.Il territorio faceva ancora parte dellaParrocchia di S. Martino di Lambrate, ma la Chiesaparrocchiale distava circa 40 minuti di cammino apiedi, più o meno come per andare al duomo, e nonc’erano mezzi pubblici. Per la verità c’era la piccolachiesa <strong>dei</strong> Santi Faustino e Giovita all’Ortica, un po’fuori mano, con un unico sacerdote distaccato, donGuido Augustoni che poi sarà il primo Prevosto dellanostra Parrocchia, ma era poca cosa rispetto allepressanti urgenze pastorali. Ecco allora giungere inaiuto le Suore di Maria Bambina che agli inizi deglianni ’30 del secolo scorso edificarono il loro Istitutoscolastico femminile in Via G. Amadeo cui aggiunseroman mano diverse scuole, fino all’Istituto Magistrale;Suore che prestano il loro servizio organizzandoall’interno della nuova fondazione anche l’OratorioFemminile sotto la guida sapiente di Suor GiuseppinaBonaiti. Anche la nuova Cappella dell’Istituto, dasubito dedicata alla Madonna Immacolata, si presteràper le celebrazioni delle Sante Messe non solodomenicali.Contemporaneamente alle iniziative delleSuore di Maria Bambina, don Guido si prodigherà perla costruzione dell’Oratorio maschile “San Carlo” dovenel 1938 nacque giuridicamente la Parrocchiadedicata ai Santi protettori del Papa Pio XI, i martiri<strong>Nereo</strong> e <strong>Achilleo</strong>, i cui lavori di costruzione ebberoinizio nell’ottobre di quell’anno.La prima Superiora dell’IMI fu, appunto, dal1934 al 1945 Suor Antonietta Saffratti, di ampievedute e animata di spirito, diremmo oggi,“missionario”. Gli successe Suor Valentina Gerosache era la “catechista delle donne e delle signorinenella domenica pomeriggio … di animo delicato efortemente la Comunità Parrocchiale”. Erano quellianni nei quali le vocazioni religiose proprio nonmancavano: dare la vita per il Signore nel mondo dellaSanità (Cliniche e Ospedali) o dell’Istruzione (Scuole,Istituti, Licei) era solitamente giudicato – anche daigenitori – con uno sguardo positivo.Una presenza, dunque, molto significativaquella delle Suore nella nostra Parrocchia tanto che,una volta costruita la nostra grande Chiesa agli inizidegli anno ‘40, si prestarono anche ad animare edirigere per circa trent’anni – cioè fino alla lorochiusura - una Scuola Materna e una ScuolaElementare parrocchiali che erano site nei duerispettivi matronei dove vennero ricavate luminoseaule e un appartamento per le Suore. Così anchel’Oratorio Femminile trovò sede presso la nuovaChiesa: generosità, passione educativa e dedizionedisinteressata, mai vennero meno tra le Suore presenticosì che hanno lasciato, soprattutto tra le persone diuna certa età, un ricordo indelebile.Nel frattempo l’attività didattica, educativa eformativa dell’IMI di Via Amadeo andò sempre piùqualificandosi, passando attraverso le diverse riformescolastiche promosse dai ministeri della PubblicaIstruzione. Strutture e didattica furono sempreadeguate alle richieste sia ministeriali che del bacinod’utenza, cercando di tenere le rette scolastichecalmierate, il più possibile popolari: si formarono cosìclassi parificate, legalmente riconosciute, paritariedalla Scuola dell’Infanzia fino al Liceo Scientifico e alLiceo delle Scienze Applicate, Licei nei quali in questianni ho avuto la fortuna di poter insegnare in alcuneclassi Religione e Filosofia.Ma i tempi cambiano … le ingenti spese digestione per la sempre maggiore presenza dipersonale laico, soprattutto la mancanza di vocazionireligiose che possano assicurare un significativoricambio hanno portato, ora, alla dolorosa e soffertadecisione presa dalla Casa Provincializia delle Suore diMaria Bambina di dover chiudere la Scuola. All’attualesuperiora, Suor Anna Maria Facchini, l’ingrato e difficilecompito.La nostra Parrocchia vorrà esprimerericonoscenza e salutare in modo ufficiale la partenzadelle Suore domenica 9 giugno alla S. Messa delle ore10. E’ un pezzo di storia della Parrocchia che se neva.A settembre le Scuole di Via Amadeoriapriranno i battenti, ma questa volta a gestirle nonsaranno più le Suore con la loro rassicurante presenza,ma l’Associazione FAES.don Gianluigi~ 3 ~


Informatore parrocchiale Giugno <strong>2013</strong><strong>Basilica</strong> <strong>SS</strong>. <strong>MM</strong>. <strong>Nereo</strong> e <strong>Achilleo</strong>IL CORO DELLA BASILICAAL PELLEGRINAGGIO DIOCESANO A ROMAUn folto gruppo del coroparrocchiale, accompagnato daalcuni parenti e amici, hapartecipato al pellegrinaggio aRoma promosso dalla Diocesi diMilano in occasione dell’anno dellafede, rappresentandovi così l’interaparrocchia <strong>dei</strong> <strong>SS</strong>. <strong>MM</strong>. <strong>Nereo</strong> e<strong>Achilleo</strong>. Concepito per ringraziareBenedetto XVI per la sua visita aMilano in occasione della Festa dellaFamiglia nello scorso giugno, ilpellegrinaggio si è tramutato in ungioioso saluto al “vescovo di Romavenuto dalla fine del mondo”, papaFrancesco.Partiti in treno la mattina dellunedì dell’Angelo, 1 aprile, ilgruppo ha raggiunto la capitale,dove ha alloggiato in una casareligiosa a poca distanza da SanPietro, nella cui cappella, abbiamoscoperto, prova spesso il coropolifonico della Fondazione del card.Domenico Bartolucci, il celebreMaestro Emerito della PontificiaCappella musicale Sistina. Ilpomeriggio della prima giornata èpoi trascorso nelle prove <strong>dei</strong> cantiche sarebbero stati eseguiti il giornosuccessivo: siamo stati ospitati dallachiesa di San Gregorio VII, dovedon Claudio Burgio, il direttore dellaCappella musicale del Duomo diMilano, ha condotto la provadirigendo sia il proprio coro, sia unanovantina di coristi provenienti datutta la diocesi, tra i quali noi.Martedì mattina, poi, è statala volta della S. Messa in San Pietro,presieduta dal cardinale Scola. Unafolla variopinta di ambrosiani hariempito la piazza fin dalle otto delmattino, in attesa di poter entrare inbasilica. L’ingresso è statoavventuroso e siamo stati quasi“scortati” dalle guardie svizzere aun’entrata laterale per poterarrivare al transetto destro, doveera stato riservato lo spazio allecorali. E’ stata la seconda volta incui il coro parrocchiale ha cantato inSan Pietro, dopo quel per noieccezionale 7 febbraio 2008quando, in un pellegrinaggioguidato da don Ferdinando, abbia-mo cantato da soli alla S. Messaferiale presso l’altare della Cattedra.Ma non minore questa volta è statal’emozione, che ha richiamato allamemoria anche l’indimenticabileesperienza della nostrapartecipazione al coro diocesanoper la S. Messa celebrata daBenedetto XVI a Bresso nello scorsogiugno. Anche le parole delcardinale Scola ci hanno colpitoparticolarmente. Egli, con affabilitàe calore, ha insistito soprattutto suitemi della testimonianza e dellafiduciosaconsegna dellanostra vita alSignore.Riferendosi allatomba del primopapa, sulla qualeci trovavamo, hadetto: «Pietro, ilpescatore, cheper paura avevatradito Gesù, èstato perdonato,accolto e inviatodal Risorto perconfermare i suoifratelli nella fede. Pietro ci dice chetutto il nostro male e tutte le nostrepaure non sono nulla nei confrontidell’amore di Gesù, della Suaamicizia. Per questo possiamo direcon Pietro: ‘Credo, Signore’».Mercoledì mattina è poivenuto il momento dell’attesaudienza papale, che si è tenutaall’aperto, in piazza san Pietro. Inostri coristi si sono presentati inpiazza alle 7.30 del mattino perpotersi guadagnare un postopressoché in prima fila. E papaFrancesco ha espresso parole forti,richiamandoci a una fede che non siriduca ad essere, per superficialità oindifferenza, “all’acqua di rose”; alcontrario, la nostra fede - haproseguito - deve avere comecentro incrollabile l’avvenimentodella risurrezione, dal qualediscende la «certezza che il male, ilpeccato, la morte possono esserevinti.~ 4 ~E questo porta a vivere con piùfiducia le realtà quotidiane,affrontarle con coraggio e conimpegno». E poi, nella parteriservata ai saluti, papa Francesco siè rivolto in modo particolare aipellegrini ambrosiani e, tra loro, airagazzi che si preparano allaprofessione di fede, dicendo: «ilVangelo sia la vostra regola di vita,come lo fu per san Francescod’Assisi. Leggete il Vangelo,meditatelo, seguitelo: umiltà,semplicità, fraternità, servizio; tuttoPapa Francesco rivolto verso il nostro Corosimpaticamente risponde al nostro saluto.nella fiducia in Dio Padre, nella gioiadi avere un Padre nei cieli, che viascolta sempre e parla al vostrocuore. Seguite la sua voce, eporterete frutto nell’amore!». E difronte agli applausi e al calore <strong>dei</strong>pellegrini, non ha potuto fare ameno di esclamare: «davvero sonoentusiasti questi milanesi, eh!».Dunque, tre giorni di grandeemozione e di esperienza ecclesialenella fede. Non sono mancati imomenti dedicati alle classichevisite turistiche o alla gustosacucina delle trattorie tipiche, ma ilcuore <strong>dei</strong> nostri giorni romani ètutto qui: la “peregrinatio ad Petrisedem”, alla presenza del vescovoe del papa, ci ha confermati nellafede e ci ha infuso nuovo slancio edentusiasmo per vivere in Cristo ognigiorno della nostra vita.Per il CoroPaolo e Patrizia


Informatore parrocchiale Giugno <strong>2013</strong><strong>Basilica</strong> <strong>SS</strong>. <strong>MM</strong>. <strong>Nereo</strong> e <strong>Achilleo</strong>MERCATORIO <strong>2013</strong> E … DIMENSIONI EMOTIVE !Qualche giorno primadella 5^ edizione del Mercatorio- ormai tradizionale mercatinoorganizzato in e pro Oratorio -qualche giorno prima di quelsabato, in un angolo delsoggiorno di casa mia, cominciaa crescere una precariamontagnola di oggetti: libri,suppellettili, jeans, magliette,altro di vario. In cima un piccololeone giallo di peluche: miguarda con un’aria - da noncrederci, ma è vero -supplichevole !Quest’anno partecipiamo dallaparte <strong>dei</strong> venditori. In praticadalla parte di quelle persone,non poche, che colgonol’opportunità per liberarsi di unpo’ di cose-di-casa che, ormai,non vogliono tenere più.Ma perché? Perché non vogliamotenerle più?Quale criterio ha guidato lascelta delle cose-di-casa daportare alla vendita; anzi - visti iprezzi più che popolari - allasvendita ?Sabato mattina la montagnola dioggetti ha traslocato. Si trovanoora bene in mostra sul banchettodi vendita che mi è statoassegnato.Nel pomeriggio si apre ilMercatorio. Io e mia moglie cialterniamo al banchetto: comeva? bene! il leone giallo dipeluche non c’è già più.Penso ai tanti tipi di oggetti cheho visto quel pomeriggio e provoallora a capire alcune delle …“dimensioni emotive” che queitipi potrebbero, per così dire,rappresentare.Dimensione dell’utilitàElimino gli oggetti ingombranti, aMilano lo spazio è un lusso;oppure vendo i vestiti che nonuso più e possono servire adaltri; oppure mi libero <strong>dei</strong> regaliinutili (ricordati però chi te li haregalati; non sia mai di incontrarloproprio al Mercatorio!)Dimensione tecnologicaOggetti che testimoniamo larapida evoluzione tecnologica <strong>dei</strong>nostri tempi: strane macchine dascrivere, accessori per computer,ingombranti porta-CD daarredamento, macchine fotograficheormai preistoriche, cellularidi chissà-quale generazione.Difficile rendersene conto, mafra solo cinque anni i gioiellitecnologici di oggi sarannoguardati con distacco e curiosità.Dimensione culturaleParlo <strong>dei</strong> tanti libri in vendita.Per dirla con il Calvino de Se unanotte d’inverno un viaggiatore:Libri Che Non Hai Letto, LibriChe Puoi Fare A Meno DiLeggere, Libri Fatti Per Altri UsiChe La Lettura, Libri Già LettiSenza Nemmeno Bisogno Di~ 5 ~Aprirli In Quanto AppartenentiAlla Categoria Del Già LettoPrima Ancora D’Essere StatoScritto, Libri Che Se Tu AvessiPiù Vite Da Vivere CertamenteAnche Questi LeggerestiVolentieri Ma Purtroppo I GiorniChe Hai Da Vivere Sono QuelliChe Sono, …Dimensione esistenzialeSono quegli oggetti cherappresentano la fine di un’età;giocattoli spesso. E’ la voglia ol’obbligo di chiudere con unperiodo della vita. Iniziarne unaltro con addosso il minimo <strong>dei</strong>pesi per diventare più grandi.Dimensione piccola-passioneAnche le piccole passioniscandiscono il nostro tempo:quella per i francobolli o per letessere telefoniche o per lefigurine o altre strane collezioni.Siamo stati grandi esperti, maora non ci appassionano più. Iltempo ci impone altre priorità.Facciamo spazio allora fuori edentro e di noi ad altri interessi,chiari o confusi, che ancoracerchiamo.Pomeriggio intenso, torno a casasoddisfatto; qualcosa hovenduto. A casa sul tavolo dellacucina, incastrato e - da noncrederci ma è vero - nascosto fralo skottex e il manico rosso delporta-scottex, il leone giallo dipeluche: evidentemente unaparticolare … dimensioneemotiva - non so proprio quale edi chi - gli impediva di lasciarecasa nostra.


Informatore parrocchiale Giugno <strong>2013</strong><strong>Basilica</strong> <strong>SS</strong>. <strong>MM</strong>. <strong>Nereo</strong> e <strong>Achilleo</strong>RELAZIONE ANNUALE DEL NOSTRO CENTRO D’ASCOLTOPubblichiamo la relazione che ilnostro Centro d’ascolto hapresentato all’ultimo ConsiglioPastorale. Sul prossimo numero diLuglio e Agosto del Notiziario lealtre relazioni di bilancio di unanno di lavoro pastoraleIl Centro d’Ascolto èuna delle espressioni operativedella carità evangelica dellanostra comunità parrocchiale. E’al servizio delle persone indifficoltà, è aperto a tutti, siriceve senza appuntamento,nella certezza di essere “accoltie ascoltati” e accompagnatinella ricerca per trovare lesoluzioni ai vari problemi.Lo “Sportello di Ascolto” è statoaperto nell’Ottobre 2009 suiniziativa del nuovo Parroco colcompito primario di Ascolto<strong>dei</strong> problemi della gente percercare poi di dare un aiuto nellaloro soluzione.Collaborano al Centro: Rosanna,Maria, Annamaria, Luisa, Melinae Paola.Desideriamo sottoporvi alcunidati inerenti gli incontri e leattività svolte nell’ambitoparrocchiale.A tutt’oggi abbiamo incontrato:n. 105 nostri parrocchiani;n. 535 stranieri (di cui n. 335residenti in parrocchia; n. 200provenienti dalle varie zone dellacittà e dai paesi limitrofi).Vista la numerosa presenza distranieri che chiedono aiuto, nelMaggio 2011, su sollecitazionedel parroco, abbiamo peròdeciso di limitare l’accoglienza el’ascolto solo ai parrocchiani eagli stranieri residenti inparrocchia, per poterliaiutare concretamente e nonilludere nessuno.Dagli incontri sono emersequeste esigenze:- richieste di lavoro;- bisogni: alimentari, vestiario,ed economici;- esigenza di conoscere lalingua italiana;- domande per i permessi disoggiorno;- pratiche legali per situazionipersonali o commerciali insospeso.Abbiamo svolto pratiche diverseper l’inserimento e l’iscrizione dipiccoli all’Asilo Nido, domandealla Asl per l’Assistenza sanitariao la scelta del medico curante,moduli per la presentazione della“Carta Equa Beneficato” allaCaritas Ambrosiana e la “CartaAcquisti” all’INPS.Diverse persone sono stateinviate al Consultorio Familiaredi Viale Corsica (Kolbe), altre alCentro di Accoglienza SAI peravere permessi o rinnovi disoggiorno, altre ancoraindirizzate ai corsi di linguaitaliana per stranieri. A questoproposito da due anni anche lanostra Parrocchia ha aperto unascuola di italiano “Dare laParola”.Un valido aiuto ci è pervenutodallo sportello di consulenzalegale della nostra Parrocchiatenuto dalla dr.ssa Cecilia Contiche ha assistito diversi stranierinello svolgimento di pratichepersonali.Abbiamo inviatoalle Suorefrancescanedi via Ponziodiverse personebisognose,che hannopotuto usufruiredi untesserino peri pasti giornalieri.Un buonSostegno allanostra attività ci è stato dato dalSig. Aldo Parmeggiani a nomedella San Vincenzo Parrocchiale:le sue informazioni e i suoipreziosi consigli ci hannopermesso di svolgere alcunepratiche con le Assistenti Socialie Comunali.In accordo con la S. Vincenzo,abbiamo ritenuto di doverchiudere n. 17 pratiche.Durante l’anno ci siamo poiincontrate con le analoghe realtàesistenti in Decanato per unoscambio di esperienze. Inparticolare si segnala che ilCentro d’Ascolto Decanale neimesi scorsi è stato trasferitodalla Parrocchia Santo Spiritoalla Parrocchia S. Maria Biancadella Misericordia al Casoretto.Dai nostri parrocchiani abbiamoricevuto 125 offerte dilavoro, e n. 30 da Enti (LILT eVIDAS), così abbiamo potutocollocare diverse persone sia atempo pieno sia a ore.Abbiamo anche indirizzatodiverse persone ai corsi regionalidi formazione professionale.In questi anni abbiamo sempretenuto stretti contatti con ilParroco che ha fortementevoluto questo servizio per lacomunità, e ci ha datosuggerimenti utili per losvolgimento <strong>dei</strong> nostri compiti.RosannaDomenica 2 giugno: immissione <strong>dei</strong> nuovi chierichetti~ 6 ~


Informatore parrocchiale Giugno <strong>2013</strong><strong>Basilica</strong> <strong>SS</strong>. <strong>MM</strong>. <strong>Nereo</strong> e <strong>Achilleo</strong>BATTESIMI: RINATI IN CRISTODUSI Federico, rue J. La Fontaine, 25 - Parigi; COLOMBO Federico, via Strambio, 25; GIORGIOFrancesco, via G. Reni, 13; LOTTICI Emma, via S. Faustino, 10; MEAZZI Nicolò, via Aselli, 27;OSTINATO Mattia, Largo Murani, 4; AMORE Francesco, via Carlo Forlanini, 21; TRIZZA Emma, viaPannonia, 6.MATRIMONIMOSCA Fabio con BRAVIN Marta, Via Moretto da Brescia, 32; VOUTE Fabio Christian con REGAT-TIERI Elena Fanny, Via Strobel, 5.RITORNATI ALLA CASA DEL PADRE IN ATTESA DELLA RISURREZIONECOLOMBO Alessandra, anni 83, via Strambio, 28; MORGANTI Vittoria Carla, anni 86, vialeArgonne, 48; GIANFRANCESCO Luigi, anni 66, via Aselli, 6; LEGROTTAGLIE Cosimo, anni 85, viaMilesi, 4; BERETTA Virginio, anni 84, via Cucchi, 7; ZERBINATI Giorgio Otello Giovanni, anni 84,via P. da Cortona, 2; ANGELINI Ernesto, anni 81, via Paladini, 5; FOTI Salvatore, anni 74, via Aselli,18; POMPELE Ancilla, anni 85, via <strong>dei</strong> Contarini, 7; BUTTI Giorgio, anni 82, via Illirico, 11; ALFIEREgidio, anni 78, via Aselli, 15; MAZZARA Maria, anni 91, via Cavaleri, 7; VEZZI Anna, anni 84, viaForlanini, 23; VOLPATO Luigi, anni 91, via Aselli, 18; BRIOSCHI Mario, anni 79, via Botticelli, 32;BA<strong>SS</strong>O Romano, anni 85, via Amadeo, 28; SPERANZA Giuseppe, anni 93, via Inama, 20; BAGA<strong>SS</strong>IAngelo, anni 72, via Pannonia, 12; BERETTA Adalgisa, anni 88, via Forlanini, 21; CRESPI StefanoSergio, anni 46, via Illirico, 1.12 Maggio: Festa Patronale <strong>dei</strong> S. Martiri <strong>Nereo</strong> e<strong>Achilleo</strong>, il Parroco brucia il “faro” durante la Messa~ 7 ~12 Maggio: Festa Patronale, col palloncino mandiamoin cielo dai nostri Santi Protettori le nostre preghiereCALENDARIO DI <strong>GIUGNO</strong> <strong>2013</strong>16 D IV dopo Pentecoste20 G Ore 07.00 partenza del Pellegrinaggio parrocchiale al Santuario di S. Antonio aPadova e al Santuario del Monte Berico a Vicenza23 D V dopo Pentecoste – Ore 15.30 Battesimi Comunitari26 Mc Prende avvio il viaggio organizzato dalla Parrocchia per 35 persone con meta Praga eDresda che si con concluderà il 1 luglio.29 S Solennità <strong>dei</strong> Ss. Pietro e Paolo30 D VI dopo Pentecoste – Giornata mondiale per la Carità del Papa - INIZIA L’ORARIOESTIVO DELLE <strong>SS</strong>. ME<strong>SS</strong>E: IN BASILICA sono sospese le Messe delle ore 17.00; nellaCAPPELLA DI DIO PADRE di via Saldini sono sospese le Messe festive delle ore 19.00LUGLIO <strong>2013</strong>1 L ORARIO ESTIVO DELLE <strong>SS</strong>. ME<strong>SS</strong>E: in <strong>Basilica</strong> sono sospese le messe sia feriali chefestive delle ore 17.00. Permangono tutte le altre celebrazioni.5 V Primo venerdì del mese in <strong>Basilica</strong> alle ore 17.00 Adorazione Eucaristica6 S Ore 10.00: S. Messa per i parrocchiani defunti nel mese di giugno7 D VII dopo Pentecoste – Ore 16.30 Battesimi comunitari8 L Inizia la vacanza in montagna <strong>dei</strong> ragazzi dell’oratorio (1° turno)


Informatore parrocchiale Giugno <strong>2013</strong><strong>Basilica</strong> <strong>SS</strong>. <strong>MM</strong>. <strong>Nereo</strong> e <strong>Achilleo</strong>FOTOCRONACA~ 8 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!