02.12.2012 Views

Integrazione Censimento Potenza Fluida 2002 - Assofluid

Integrazione Censimento Potenza Fluida 2002 - Assofluid

Integrazione Censimento Potenza Fluida 2002 - Assofluid

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sommario:<br />

Introduzione 1<br />

Serie storica<br />

Oleoidraulica<br />

Serie storica<br />

Pneumatica<br />

Grafici serie<br />

storica Oleoidraulica<br />

Grafici serie<br />

storica Pneumatica<br />

Composizione merceologica<br />

dei comparti<br />

ASSOFLUID<br />

Associazione Italiana dei Costruttori ed Operatori del<br />

Settore Oleoidraulico e Pneumatico<br />

Introduzione<br />

<strong>Integrazione</strong><br />

<strong>Censimento</strong> <strong>Potenza</strong> <strong>Fluida</strong> <strong>2002</strong><br />

2<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

Ad integrazione della pubblicazione “<strong>Censimento</strong> del Settore <strong>Potenza</strong><br />

<strong>Fluida</strong>” presentata durante l’Assemblea Ordinaria<br />

dei soci <strong>Assofluid</strong> del giugno scorso, si<br />

presenta qui di seguito un breve lavoro di<br />

completamento del progetto succitato, volto<br />

a ricostruire tutta la serie storica del fatturato<br />

del settore a partire dall’anno 1991, utilizzando,<br />

come base, i risultati emersi<br />

dall’analisi dell’anno 2001.<br />

A tal scopo sono state prese in considerazione<br />

le variazioni riscontrate anno per anno<br />

nelle indagini statistiche annuali di <strong>Assofluid</strong>.<br />

Milano,21 Ottobre 2003<br />

La a copertina della pubblicazione pubblicazione pubblicazione rif rife- rif erita<br />

ta al al censimento censimento <strong>2002</strong>.<br />

Oltre alla ricostruzione della serie storica dei due comparti del settore, si<br />

è anche proceduto alla ricostruzione della composizione merceologica<br />

dei prodotti oleoidraulici e pneumatici per l’anno 2000.<br />

Diviene quindi disponibile per tutte le aziende associate, la composizione<br />

merceologica di tutta la componentistica della potenza fluida per il triennio<br />

2000-<strong>2002</strong>.<br />

Nelle pagine seguenti si riportano le tabelle e i grafici relativi a questo lavoro<br />

integrativo al censimento.


La serie storica del<br />

comparto<br />

Oleoidraulico<br />

La serie storica del<br />

comparto<br />

Pneumatico<br />

Anni<br />

Anni<br />

Italia<br />

OLEOIDRAULICA<br />

OLEOIDRAULICA<br />

Export Import Mercato Produzione<br />

1991 419.682 289.908 181.756 601.439 709.591<br />

1992 437.309 274.543 172.123 609.432 711.852<br />

1993 416.755 311.607 165.927 582.682 728.362<br />

1994 498.023 388.573 197.619 695.642 886.596<br />

1995 650.916 538.951 274.097 925.013 1.189.867<br />

1996 688.669 569.133 281.772 970.441 1.257.801<br />

1997 685.914 602.711 300.369 986.283 1.288.626<br />

1998 746.275 661.174 323.798 1.070.072 1.407.449<br />

1999 756.723 690.927 333.512 1.090.234 1.447.650<br />

2000 864.177 798.712 388.208 1.252.385 1.662.889<br />

2001 2001 883.189 883.189 837.050 837.050 426.252 426.252 1.309.441 1.309.441 1.720.239<br />

1.720.239<br />

<strong>2002</strong> <strong>2002</strong> 867.301 867.301 879.139 879.139 421.121 421.121 1.288.422 1.288.422 1.746.440<br />

1.746.440<br />

Anni<br />

Italia Export<br />

PNEUMATICA<br />

PNEUMATICA<br />

Import Mercato Produzione<br />

1991 136.888 59.613 120.022 256.911 196.502<br />

1992 141.816 64.979 126.264 268.080 206.795<br />

1993 144.936 76.415 120.203 265.139 221.351<br />

1994 183.924 101.861 141.719 325.643 285.785<br />

1995 242.596 135.271 183.952 426.547 377.867<br />

1996 244.779 137.301 194.805 439.584 382.080<br />

1997 254.570 157.896 202.792 457.362 412.466<br />

1998 272.390 170.843 217.393 489.783 443.233<br />

1999 269.394 172.552 220.001 489.395 441.945<br />

2000 315.460 207.752 247.722 563.182 523.212<br />

2001 2001 2001 309.151 309.151 203.597 203.597 258.869 258.869 568.020 568.020 512.748<br />

512.748<br />

<strong>2002</strong> <strong>2002</strong> 302.771 302.771 210.866 210.866 246.591 246.591 549.362 549.362 513.637<br />

513.637<br />

Pagina 2


Fatturato<br />

Fatturato<br />

Fatturato<br />

Fatturato<br />

1.000.000<br />

750.000<br />

500.000<br />

250.000<br />

0<br />

2.000.000<br />

1.600.000<br />

1.200.000<br />

800.000<br />

400.000<br />

Grafico 1<br />

Serie Serie Storica Storica 1991-<strong>2002</strong> 1991-<strong>2002</strong> 1991-<strong>2002</strong> "Italia", "Italia", "Export", "Export", "Import" "Import" comparto comparto Oleoidraulico<br />

Oleoidraulico<br />

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 <strong>2002</strong><br />

Anni<br />

Anni<br />

0<br />

Grafico 2<br />

Serie Serie storica storica 1991-<strong>2002</strong> 1991-<strong>2002</strong> "Mercato" "Mercato" e e e "Produzione "Produzione nazionale" nazionale" comparto<br />

comparto<br />

Oleoidraulico<br />

Oleoidraulico<br />

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 <strong>2002</strong><br />

Anni Anni<br />

Anni<br />

Italia<br />

Pagina 3<br />

Export<br />

Import<br />

Mercato<br />

nazionale<br />

Produzione<br />

nazionale


Fatturato<br />

Fatturato<br />

Fatturato<br />

Fatturato<br />

350.000<br />

300.000<br />

250.000<br />

200.000<br />

150.000<br />

100.000<br />

50.000<br />

0<br />

600.000<br />

400.000<br />

200.000<br />

Grafico 3<br />

Serie Serie Serie storica storica 1991-<strong>2002</strong> 1991-<strong>2002</strong> "Italia", "Italia", "Export", "Export", "Import" "Import" comparto comparto Pneumatico<br />

Pneumatico<br />

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 <strong>2002</strong><br />

Anni<br />

Anni<br />

Grafico 4<br />

Serie Serie storica storica 1991-<strong>2002</strong> 1991-<strong>2002</strong> "Mercato" "Mercato" e e "Produzione "Produzione nazionale" nazionale" nazionale" comparto comparto Pneumatico<br />

Pneumatico<br />

0<br />

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 <strong>2002</strong><br />

Anni<br />

Anni<br />

Italia<br />

Pagina 4<br />

Export<br />

Import<br />

Mercato<br />

nazionale<br />

Produzione<br />

nazionale


ASSOFLUID<br />

ASSOFLUID<br />

ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA ITALIAN<br />

ITALIAN A DEI DEI COSTRUTTORI COSTRUTTORI ED ED<br />

OPERATORI DEL SETTO SETTORE SETTO<br />

RE OLEOIDRAULICO E PPNEUMATICO<br />

P<br />

NEUMATICO<br />

Tel.: 02-29010411<br />

Fax: 02-6570266<br />

E-mail: assofluid@assofluid.it<br />

www.assofluid.it<br />

Composizione<br />

merceologica del<br />

comparto<br />

Oleoidraulico nel<br />

2000<br />

Composizione<br />

merceologica del<br />

comparto<br />

Pneumatico nel<br />

2000<br />

Prodotti Prodotti Prodotti anno<br />

anno<br />

OLEOIDRAULICA<br />

OLEOIDRAULICA<br />

2000<br />

2000 Italia Export Import Mercato Produzione<br />

Pompe 92.254 97.646 93.295 185.549 189.900<br />

Motori 35.213 57.680 48.932 84.145 92.893<br />

Cilindri 185.900 55.732 15.216 201.116 241.632<br />

Acc. Cilindri 7.746 3.708 3.467 11.213 11.454<br />

Valvole 193.108 194.103 95.777 288.885 387.211<br />

Acc. Valvole 12.265 11.998 3.407 15.672 24.263<br />

Accumulatori 7.450 6.196 9.938 17.388 13.646<br />

Filtri 33.135 34.790 17.229 50.364 67.925<br />

Scambiatori 24.389 19.136 1.886 26.275 43.525<br />

Raccordi 79.086 127.853 17.120 96.206 206.939<br />

Tubi 71.776 157.004 37.762 109.538 228.780<br />

Sistemi 45.788 14.013 4.564 50.352 59.801<br />

Strumentazione 12.525 3.108 16.304 28.829 15.633<br />

Guarnizioni 23.774 3.785 14.006 37.780 27.559<br />

altro 39.768 11.960 9.305 49.073 51.728<br />

864.177 864.177 798.712 798.712 388.208 388.208 1.252.385 1.252.385 1.662.889<br />

1.662.889<br />

Prodotti Prodotti Prodotti anno anno<br />

anno<br />

PNEUMATICA<br />

2000<br />

2000 Italia Export Import Mercato Produzione<br />

Cilindri 88.286 52.548 39.443 127.729 140.834<br />

Acc. Cilindri 16.816 13.114 15.825 32.641 29.930<br />

Valvole 56.105 34.107 80.038 136.143 90.212<br />

Acc. Valvole 22.340 20.725 26.574 48.914 43.065<br />

Raccordi 52.670 45.166 23.696 76.366 97.836<br />

Tubi 26.562 13.105 5.079 31.641 39.667<br />

FRL 17.543 17.746 21.824 39.367 35.289<br />

Comp. Vuoto 9.567 4.897 9.034 18.601 14.464<br />

Strumentazione 8.410 2.980 14.467 22.877 11.390<br />

Guarnizioni 10.042 1.003 567 10.609 11.045<br />

altro 7.119 2.361 11.175 18.294 9.480<br />

315.460 315.460 207.752 207.752 247.722 247.722 247.722 563.182 563.182 523.212<br />

523.212


PREFAZIONE<br />

<strong>Assofluid</strong> fondata nel 1968, è l'Associazione Italiana che<br />

raggruppa i Costruttori e gli Operatori del Settore<br />

Oleoidraulico e Pneumatico, punto di riferimento del settore<br />

<strong>Potenza</strong> <strong>Fluida</strong> in Italia e all'estero.<br />

I soci <strong>Assofluid</strong>, attualmente oltre 150 aziende, rappresentano<br />

il 60% circa del mercato oleoidraulico ed il 75% circa<br />

di quello pneumatico a conferma dell'elevata rappresentatività<br />

dell'associazione in rapporto alle dimensioni dell'intero<br />

settore.<br />

In uno scenario mondiale caratterizzato da un mercato<br />

sempre più "globale" e altamente tecnologico, la conoscenza<br />

approfondita degli scenari nazionali ed internazionali<br />

rappresenta il primo fondamentale passo verso la<br />

conoscenza di se stessi, della propria realtà aziendale, dei<br />

punti di forza e delle debolezze nei confronti del mercato.<br />

Per questo motivo <strong>Assofluid</strong>, riprendendo un progetto già<br />

avviato nel 1996, ha deciso di realizzare il 2º <strong>Censimento</strong><br />

italiano del Settore della <strong>Potenza</strong> <strong>Fluida</strong> con il preciso intento<br />

di fornire alle proprie aziende associate prima di tutto,<br />

ma anche agli operatori del settore in generale, un valido<br />

strumento conoscitivo dell'intero panorama economico dei<br />

comparti oleoidraulico e pneumatico in Italia.<br />

Milano, 20 giugno 2003<br />

<strong>Assofluid</strong><br />

© Copyright <strong>Assofluid</strong> - Via Moscova 46/5 - 20121 Milano - Tel. 02 29010411 - www.assofluid.it<br />

Tutti i diritti riservati.<br />

Nessuna parte del testo e delle illustrazioni può essere riprodotta senza l’autorizzazione di <strong>Assofluid</strong>.


INDICE<br />

INDICE<br />

INTRODUZIONE<br />

Presentazione e obiettivi del progetto<br />

Metodologia d'indagine<br />

L'Universo d'indagine<br />

LEGENDA E NOTE PER LA LETTURA DEI DATI<br />

1 - LA POTENZA FLUIDA IN ITALIA<br />

1.1 - Le caratteristiche delle aziende del settore<br />

1.2 - Gli addetti della <strong>Potenza</strong> <strong>Fluida</strong><br />

1.3 - Il livello di certificazione ISO 9000 del settore<br />

1.4 - Tipologia di vendita delle aziende del settore<br />

1.5 - Il valore della <strong>Potenza</strong> <strong>Fluida</strong> italiana nel <strong>2002</strong> e nel 2001<br />

2 - IL COMPARTO OLEOIDRAULICO<br />

2.1 - L'oleoidraulica in sintesi<br />

2.2 - Analisi merceologica del comparto oleoidraulico<br />

2.3 - La ripartizione regionale dell'oleoidraulica<br />

2.4 - L'Export del comparto<br />

2.5 - L'Import del comparto<br />

2.6 - La bilancia commerciale del comparto<br />

3 - IL COMPARTO PNEUMATICO<br />

3.1 - La Pneumatica in sintesi<br />

3.2 - Analisi merceologica del comparto pneumatico<br />

3.3 - La ripartizione regionale della pneumatica<br />

3.4 - L'Export del comparto<br />

3.5 - L'Import del comparto<br />

3.6 - La bilancia commerciale del comparto<br />

4 - GLI ASSEMBLATORI E I DISTRIBUTORI<br />

4.1 - Il Mercato parallelo dell'assemblaggio e della distribuzione<br />

4.2 - I risultati dell'analisi<br />

4.3 - Il valore dell'Assemblaggio e della Distribuzione<br />

ELENCO DELLE AZIENDE<br />

IL QUESTIONARIO DEL CENSIMENTO<br />

1<br />

1<br />

1<br />

3<br />

5<br />

7<br />

7<br />

9<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

15<br />

17<br />

22<br />

27<br />

27<br />

29<br />

30<br />

30<br />

32<br />

37<br />

42<br />

42<br />

44<br />

45<br />

45<br />

45<br />

46<br />

49<br />

55


CENSIMENTO DEL SETTORE POTENZA FLUIDA<br />

Componenti e apparecchiature Oleoidrauliche e Pneumatiche<br />

Anno <strong>2002</strong><br />

INTRODUZIONE Presentazione e obiettivi<br />

del progetto<br />

<strong>Assofluid</strong>, nell’intento di fornire e<br />

sviluppare la conoscenza dell’industria<br />

italiana delle apparecchiature<br />

e dei componenti oleoidraulici<br />

e pneumatici, ha redatto<br />

la presente pubblicazione quale<br />

utile strumento conoscitivo di un<br />

comparto che, per importanza di<br />

prodotto e vastità di applicazioni,<br />

è senza dubbio da considerarsi<br />

di primaria importanza<br />

all’interno del panorama italiano<br />

dell’industria meccanica.<br />

Proseguendo pertanto un progetto<br />

avviato nel 1996 dall’Istituto<br />

D.G.P.A. & Co. di Milano,<br />

<strong>Assofluid</strong> ha pianificato e realizzato<br />

la presente indagine statistica<br />

con l’obiettivo principale di<br />

fornire soprattutto agli addetti del<br />

settore, una visione quanto più<br />

ampia ed esaustiva possibile dei<br />

comparti oleoidraulico e pneumatico<br />

in Italia.<br />

Da questi presupposti è nato dunque<br />

il 2° <strong>Censimento</strong> italiano del<br />

settore della <strong>Potenza</strong> <strong>Fluida</strong> (anni<br />

di riferimento <strong>2002</strong> e 2001) che,<br />

attraverso l’interrogazione diretta<br />

di oltre 1.300 aziende del mercato,<br />

ha permesso di definire le caratteristiche<br />

strutturali e le dimensioni<br />

economiche del settore.<br />

Il lavoro svolto è stato senza<br />

ombra di dubbio, per ampiezza<br />

Metodologia d’indagine<br />

Definiti gli obiettivi della ricerca,<br />

estremamente importante e delicata<br />

è stata la fase di impostazione<br />

del piano di ricerca, caratterizzato<br />

dai seguenti steps:<br />

1<br />

d’indagine, il più importante tentativo<br />

di fotografare la <strong>Potenza</strong><br />

<strong>Fluida</strong> italiana, individuando tutti i<br />

costruttori di componenti e apparecchiature<br />

oleodinamiche e pneumatiche,<br />

e una buona parte delle<br />

aziende italiane che operano invece<br />

commercializzando i prodotti<br />

dei due comparti o eseguendo<br />

un’attività di assemblaggio degli<br />

stessi componenti acquistati dalle<br />

aziende “costruttrici”.<br />

Appare evidente quanto, in uno<br />

scenario mondiale sempre più<br />

complesso e “globalizzato”, la<br />

disponibilità di informazioni dettagliate,<br />

precise e puntuali sul<br />

proprio settore, divenga di estrema<br />

importanza per una pianificazione<br />

delle attività aziendali sia<br />

sul mercato interno che verso<br />

quello internazionale.<br />

Questo è stato l’obiettivo principale<br />

del presente lavoro, quello<br />

cioè di valutare il valore della<br />

produzione italiana di componenti<br />

ed apparecchiature oleodinamiche<br />

e pneumatiche, nonché<br />

quello delle importazioni sul territorio<br />

nazionale.<br />

In più, questo censimento ha fornito<br />

l’occasione per richiedere<br />

altre informazioni di indubbio<br />

interesse per il settore, come per<br />

esempio Export, Import e ripartizione<br />

regionale del mercato<br />

nazionale italiano.<br />

a. Stabilire le necessità di informazione;<br />

b. Individuare le fonti dei dati;<br />

c. Decidere lo strumento di ricerca;<br />

d. Raccogliere i dati.


a. Le necessità di informazione<br />

In questa fase di pianificazione<br />

del progetto, <strong>Assofluid</strong> ha tratto<br />

alcune validissime indicazioni<br />

dalla pre-esistente ricerca condotta<br />

per conto dell’Associazione<br />

dall’Istituto D.G.P.A. & Co.<br />

In quel contesto infatti, era apparsa<br />

in maniera evidente la forte<br />

resistenza da parte delle aziende<br />

oggetto d’indagine a fornire i<br />

propri dati restituendo i questionari<br />

predisposti per la ricerca.<br />

<strong>Assofluid</strong> valutando attentamente<br />

tale situazione, ha individuato<br />

come uno dei possibili motivi delle<br />

difficoltà sopra illustrate, la lunghezza<br />

e la complessità delle informazioni<br />

richieste in proporzione<br />

allo strumento d’indagine adottato.<br />

Di qui la scelta di procedere con<br />

una richiesta di informazioni<br />

meno ampia rispetto alla precedente<br />

indagine, ma comunque<br />

più che sufficiente per ottenere un<br />

quadro finale di dati completo sia<br />

dal punto di vista “strutturale-anagrafico”<br />

che dal punto di vista<br />

economico, privilegiando ovviamente<br />

quest’ultimo aspetto.<br />

b. Le fonti dei dati<br />

Successivamente alla prima fase<br />

di impostazione del lavoro, si è<br />

passati all’individuazione di tutte<br />

le possibili fonti di reperimento dei<br />

dati per la creazione della banca<br />

dati dell’universo d’indagine.<br />

Le fonti utilizzate per lo svolgimento<br />

del censimento sono state<br />

le seguenti:<br />

Fonti interne:<br />

- Database <strong>Assofluid</strong>;<br />

- Nominativi aziende del censimento<br />

del 1996.<br />

Fonti esterne:<br />

- Banca dati “Kompass Italia”<br />

<strong>2002</strong>-2003;<br />

- Annuario Seat <strong>2002</strong> (sez. meccanica,<br />

metallurgia, strumentazione);<br />

- Catalogo fiera Fluidtrans<br />

Compomac 2000-<strong>2002</strong>;<br />

- Annuario “Trasmissioni di<br />

<strong>Potenza</strong>” <strong>2002</strong>-2003;<br />

- Bilanci aziendali;<br />

- Pagine Gialle on-line.<br />

2<br />

Durante la fase di reperimento<br />

dei nominativi aziendali attraverso<br />

le fonti succitate, un notevole<br />

contributo è stato fornito inoltre<br />

dalla navigazione su Internet, che<br />

ha consentito di individuare ulteriori<br />

nominativi di operatori del<br />

settore mediante consultazione di<br />

portali specifici o di semplici siti<br />

aziendali.<br />

c. Lo strumento di ricerca<br />

Lo strumento di ricerca per la<br />

raccolta dei dati è stato scelto<br />

valutando con attenzione una<br />

serie di fattori critici determinanti,<br />

quali l’ampiezza dell’universo<br />

d’indagine, la quantità di dati<br />

richiesti, il grado di tranquillità<br />

nel rispondere per gli intervistati<br />

ed ovviamente i costi complessivi<br />

da sostenere per le interviste.<br />

La scelta finale è dunque caduta<br />

sul “questionario postale”, strutturato<br />

in forma chiara e sintetica (4<br />

pagine totali) senza però omissioni<br />

di importanti informazioni<br />

relative al settore.<br />

I dati richiesti nel questionario<br />

(allegato al presente volume),<br />

sono stati ripartiti in 6 quadri raggruppabili<br />

in quattro macrocategorie:<br />

- anagrafica aziendale (quadro A);<br />

- attività e tipologia aziendale<br />

(quadro B);<br />

- composizione merceologica del<br />

fatturato (quadri C e D);<br />

- ripartizione del fatturato in Italia<br />

e all’estero (quadri E ed F).<br />

Ai primi due quadri, si è richiesto<br />

di rispondere a tutte le aziende<br />

contattate, ai successivi quadri C,<br />

D, E, F si è chiesto di rispondere<br />

invece, alle sole aziende con attività<br />

reale di costruzione e/o di<br />

importazione.<br />

Questa procedura è stata adottata<br />

per evitare i problemi di “double<br />

counting” dovuti al conteggio<br />

dei valori di fatturato delle aziende<br />

assemblatrici/distributrici.<br />

Partendo dall’esperienza del precedente<br />

censimento, si è scelto<br />

inoltre di non dettagliare in<br />

maniera eccessiva i quadri C e D


Le aziende della <strong>Potenza</strong> <strong>Fluida</strong> in<br />

Italia nel <strong>2002</strong><br />

relativi alla richiesta dei valori<br />

dei singoli prodotti.<br />

Questo ha consentito di mantenere<br />

il questionario più snello,<br />

dando la possibilità di ottenere<br />

un numero più elevato di risposte.<br />

Così dunque, il comparto oleoidraulico<br />

è stato diviso in 14 macrocategorie<br />

più una voce “altro” per<br />

la specifica dei prodotti non contenuti<br />

in nessuna delle voci precedenti<br />

ed il comparto pneumatico è<br />

stato diviso in 10 macrocategorie<br />

più la voce “altro”.<br />

d. Raccolta dei dati<br />

La scelta dell’intervista mediante<br />

il questionario postale ha imposto<br />

un’attività di sollecito particolar-<br />

L’Universo d’indagine<br />

L’analisi incrociata delle fonti<br />

elencate in precedenza ha permesso<br />

di determinare un universo<br />

finale di indagine pari a 1.325<br />

aziende operanti nel settore.<br />

Facendo riferimento alla tabella<br />

qui sopra, si noti che nella colonna<br />

“comparto” è stata inserita la<br />

voce HP – “Misto” , che sta ad<br />

indicare tutte le aziende del settore<br />

che operano in entrambi i comparti.<br />

Pertanto, seppure l’universo<br />

d’indagine individuato risulta<br />

essere di 1.325 aziende, va<br />

detto che, volendo semplicemente<br />

tener conto dei due reali comparti<br />

componenti la <strong>Potenza</strong><br />

<strong>Fluida</strong> (oleoidraulico e pneumatico),<br />

il numero delle aziende<br />

sarebbe così da suddividere:<br />

1.052 aziende oleoidrauliche e<br />

554 aziende pneumatiche.<br />

Nel proseguo di questa pubblicazione<br />

dunque, non si farà più riferimento<br />

alle cosiddette aziende<br />

“miste”, ma ci si riferirà soltanto<br />

3<br />

mente consistente, soprattutto per<br />

ovviare al basso tasso di risposta<br />

ai questionari (che statisticamente<br />

parlando rappresenta il principale<br />

inconveniente dello strumento<br />

postale).<br />

La fase dei solleciti si è sviluppata<br />

molto intensamente con numerosi<br />

contatti telefonici e con il rinvio<br />

via fax dei questionari alle<br />

aziende mancanti.<br />

Il contatto telefonico si è rivelato<br />

d’altro canto molto utile per il<br />

chiarimento di dubbi sorti in merito<br />

ad una non perfetta compilazione<br />

del questionario.<br />

I dati così raccolti sono stati inseriti<br />

in un apposito database punto<br />

di partenza per la fase finale dell’elaborazione<br />

dei dati stessi.<br />

Qui di seguito si riporta un breve<br />

riepilogo delle aziende oggetto<br />

di indagine:<br />

Comparto Aziende Risposte % risposte<br />

H - Oleoidraulico 771 226 29,3%<br />

P - Pneumatico 273 115 42,1%<br />

HP - "Misto" 281 105 37,4%<br />

TOTALE 1325 446 33,7%<br />

ai due comparti reali del settore.<br />

La colonna “Risposte” della tabella<br />

riporta il numero dei questionari<br />

compilati pervenuti ad<br />

<strong>Assofluid</strong>, utilizzati poi come<br />

base per l’elaborazione di tutti i<br />

dati di questo censimento. La<br />

bontà in termini percentuali delle<br />

risposte, ci pare più che evidente<br />

per due motivi:<br />

- il tasso medio di ritorno per un<br />

questionario postale si attesta<br />

solitamente intorno al 12-15%;<br />

- nonostante un universo d’indagine<br />

decisamente più ampio<br />

rispetto al censimento 1996, il<br />

numero di risposte ottenute in<br />

termini assoluti è stato comunque<br />

molto più elevato.


LEGENDA E NOTE PER<br />

LA LETTURA DEI DATI<br />

Legenda completa dei termini utilizzati in questa pubblicazione<br />

VOCE SPIEGAZIONE<br />

ITALIA Valore della produzione italiana<br />

venduta in Italia<br />

EXPORT Valore della produzione italiana<br />

venduta all’estero<br />

IMPORT Valore della produzione estera venduta<br />

in Italia<br />

MERCATO NAZIONALE “Italia” + “Import”<br />

PRODUZIONE NAZIONALE “Italia” + “Export”<br />

I VALORI RIPORTATI<br />

NELLE TABELLE E<br />

GRAFICI CHE<br />

SEGUONO SONO<br />

ESPRESSI IN MIGLIAIA<br />

DI EURO.<br />

5<br />

PER MOTIVI DI<br />

ARROTONDAMENTO,<br />

ALCUNI VALORI TOTALI<br />

RIPORTATI IN TABELLE E<br />

GRAFICI, POTREBBERO<br />

NON COINCIDERE<br />

ESATTAMENTE CON LA<br />

SOMMA DEI VALORI<br />

DELLE SINGOLE VOCI.


1<br />

LA POTENZA<br />

FLUIDA IN ITALIA<br />

TAB.1.1<br />

La composizione percentuale delle<br />

aziende della <strong>Potenza</strong> <strong>Fluida</strong> per tipologia<br />

aziendale nel <strong>2002</strong><br />

1.1 - Le caratteristiche<br />

delle aziende del settore<br />

L’universo d’indagine della<br />

<strong>Potenza</strong> <strong>Fluida</strong> costituito come si<br />

è detto in precedenza da 1.052<br />

aziende oleoidrauliche e 554<br />

aziende del comparto pneumatico,<br />

è una popolazione molto articolata<br />

in riferimento alla tipologia<br />

aziendale. Infatti all’interno<br />

del settore <strong>Potenza</strong> <strong>Fluida</strong> gravitano<br />

entità aziendali che si possono<br />

dividere in tre grosse categorie:<br />

- Costruttori;<br />

- Importatori;<br />

- Assemblatori/Distributori.<br />

L’azienda che appartiene alla<br />

categoria “Costruttori” è un’azienda<br />

che produce in Italia e<br />

vende i propri prodotti sul territorio<br />

nazionale e/o all’estero.<br />

Nella categoria “Importatori”<br />

rientrano invece tutte le aziende<br />

(filiali di case estere o anche semplicemente<br />

aziende italiane) che<br />

acquistano dall’estero i componenti<br />

del settore e li rivendono in<br />

Italia.<br />

Gli “Assemblatori/Distributori”<br />

sono infine aziende che svolgono<br />

o una semplice attività di commercializzazione<br />

di prodotti del<br />

settore acquistati da aziende<br />

7<br />

costruttrici, oppure svolgono una<br />

attività di assemblaggio di prodotti<br />

vari (ad es. centraline, pannelli<br />

e tubi raccordati) acquistati<br />

sempre da terzi.<br />

Quest’ultima categoria è in realtà<br />

l’unione di due differenti tipologie<br />

aziendali, ma va anche detto che<br />

nella maggior parte dei casi<br />

un’azienda assemblatrice svolge<br />

anche un’attività di distribuzione<br />

e viceversa. Non è da escludere,<br />

anzi è molto frequente, che vi<br />

siano realtà aziendali che contemplano<br />

più di una di queste attività.<br />

Molte aziende associano<br />

infatti ad un’attività prevalente di<br />

assemblaggio, una piccola attività<br />

di costruzione e così via.<br />

Analizzando nell’insieme le<br />

aziende del settore, si evince<br />

subito la superiorità del comparto<br />

oleoidraulico in termini di numero<br />

di aziende operanti, e vedremo<br />

più avanti anche in termini di<br />

valori di mercato.<br />

Nella tabella 1.1 si riportano sinteticamente<br />

le percentuali di composizione<br />

del settore per tipologia<br />

aziendale, considerando che i<br />

dati riportati si riferiscono, per ciascuna<br />

tipologia aziendale, alle<br />

aziende che svolgono quel tipo di<br />

attività anche in minima parte.<br />

Tipologia d'azienda H - Oleoidraulico P - Pneumatico<br />

Costruttori 44% 37%<br />

Importatori 12% 24%<br />

Assemblatori / Distributori 44% 39%


TAB. 1.2<br />

Localizzazione percentuale<br />

regionale delle aziende della <strong>Potenza</strong><br />

<strong>Fluida</strong> nel <strong>2002</strong><br />

Passando ora ad un’analisi territoriale<br />

delle aziende oggetto di<br />

indagine, si nota come la maggior<br />

parte delle aziende del settore sia<br />

localizzata in quattro regioni principalmente:<br />

Lombardia ed Emilia-<br />

8<br />

Romagna su tutte, seguite da<br />

Veneto e Piemonte.<br />

La tabella 1.2 è il riepilogo della<br />

localizzazione percentuale delle<br />

aziende italiane della <strong>Potenza</strong><br />

<strong>Fluida</strong>.<br />

H - Oleoidraulico P - Pneumatico<br />

Valle d'Aosta 0,05% 0,05%<br />

Piemonte 8,94% 11,79%<br />

Lombardia 36,59% 51,63%<br />

Liguria 1,63% 0,81%<br />

Trentino A.A. 0,44% 0,22%<br />

Veneto 11,38% 9,35%<br />

Friuli V.G. 1,02% 2,85%<br />

Emilia Romagna 25,00% 13,82%<br />

Toscana 2,64% 2,85%<br />

Umbria 1,42% 0,75%<br />

Marche 1,24% 1,63%<br />

Lazio 1,83% 1,22%<br />

Sardegna 0,16% 0,14%<br />

Campania 2,24% 0,81%<br />

Abruzzo 1,63% 0,15%<br />

Molise 0,10% 0,11%<br />

Puglia 1,98% 1,22%<br />

Basilicata 0,20% 0,10%<br />

Calabria 0,15% 0,20%<br />

Sicilia 1,37% 0,31%<br />

TOTALE 100% 100%


TAB. 1.3<br />

Gli addetti della <strong>Potenza</strong> <strong>Fluida</strong><br />

suddivisi per comparto<br />

nel <strong>2002</strong> e nel 2001<br />

1.2 - Gli addetti della<br />

<strong>Potenza</strong> <strong>Fluida</strong><br />

L’analisi delle aziende per dimensione<br />

aziendale, e quindi per<br />

numero di addetti, si è rivelata<br />

molto utile per comprendere<br />

meglio le caratteristiche strutturali<br />

dell’industria oleoidraulica e<br />

pneumatica.<br />

Sulla base delle risposte ricevute<br />

e stimando i potenziali addetti<br />

delle restanti aziende che compongono<br />

la popolazione d’indagine,<br />

è emerso che l’intero comparto<br />

occupa nel suo complesso<br />

più di 23.000 unità con una<br />

netta prevalenza per gli oleoidraulici<br />

(oltre il 70%) (Tab. 1.3).<br />

La stragrande maggioranza delle<br />

aziende in questione risulta inol-<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

9<br />

tre avere un numero di addetti<br />

inferiore alle 20 unità. Nel caso<br />

del comparto pneumatico tra l’altro,<br />

soprattutto per ciò che attiene<br />

le aziende con attività prevalente<br />

di costruzione, la dimensione<br />

aziendale risulta essere mediamente<br />

inferiore a quella dell’altro<br />

comparto (Graf. 1.1 e 1.2).<br />

In generale comunque la considerazione<br />

di fondo che si può fare<br />

senza tema di smentita, è che l’industria<br />

della <strong>Potenza</strong> <strong>Fluida</strong> si<br />

allinea con l’intera industria italiana,<br />

costituita in larga parte da<br />

aziende di piccole dimensioni. E’<br />

risaputo come il tessuto connettivo<br />

industriale del nostro paese<br />

sia proprio quello della piccolomedia<br />

realtà aziendale.<br />

∆%<br />

02/01<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

∆%<br />

02/01<br />

Costruttori 11.243 11.152 0,81% 3.449 3.439 0,30%<br />

Importatori 1.413 1.329 6,26% 900 884 1,73%<br />

Assemblatori<br />

Distributori<br />

Oleoidraulica Pneumatica<br />

4.207 4.171 0,87% 1.846 1.825 1,16%<br />

TOTALE 16.862 16.652 1,26% 6.195 6.148 0,76%


11,2%<br />

21,7%<br />

GRAF. 1.1<br />

Distribuzione degli addetti del<br />

comparto oleoidraulico per classe di<br />

dimensione aziendale nel <strong>2002</strong><br />

OLEOIDRAULICA - costruttori<br />

13,2%<br />

OLEOIDRAULICA assemblatori/distributori<br />

8,9%<br />

classe 0-20 classe 21-50<br />

3,0%<br />

12,1%<br />

6,1%<br />

10<br />

OLEOIDRAULICA - importatori<br />

78,8%<br />

classe 0-20 classe 21-50 classe 51-100 classe >100<br />

91,1%<br />

53,9%<br />

classe 0-20 classe 21-50 classe 51-100 classe >100


23,9%<br />

7,5%<br />

GRAF. 1.2<br />

Distribuzione degli addetti del<br />

comparto pneumatico per classe di<br />

dimensione aziendale nel <strong>2002</strong><br />

PNEUMATICA - costruttori<br />

7,5%<br />

11<br />

61,2%<br />

classe 0-20 classe 21-50 classe 51-100 classe >100<br />

15,4%<br />

PNEUMATICA assemblatori/distributori<br />

1,5%<br />

97,7%<br />

0,8%<br />

7,7%<br />

classe 0-20 classe 21-50 classe 51-100<br />

PNEUMATICA - importatori<br />

11,5%<br />

65,4%<br />

classe 0-20 classe 21-50 classe 51-100 classe >100


GRAF. 1.3<br />

Il livello di certificazione nel<br />

comparto oleoidraulico<br />

GRAF. 1.4<br />

Il livello di certificazione nel<br />

comparto pneumatico<br />

1.3 - Il livello di certificazione<br />

ISO 9000 del settore<br />

La <strong>Potenza</strong> <strong>Fluida</strong> in Italia presenta<br />

al <strong>2002</strong> un buon livello di certificazione<br />

di qualità aziendale,<br />

sia per quanto riguarda il comparto<br />

oleoidraulico che per quello<br />

pneumatico; quest’ultimo tra<br />

l’altro risulta essere in vantaggio<br />

nei confronti dell’oleoidraulica.<br />

Nella precedente ricerca del<br />

Aziende non<br />

certificate<br />

46,2%<br />

Aziende non<br />

certificate<br />

38,4%<br />

12<br />

1996, si erano riscontrati risultati<br />

analoghi con un livello di certificazione<br />

del 40% circa per l’oleoidraulica<br />

e del 52% per la<br />

pneumatica.<br />

In questi ultimi anni si è ovviamente<br />

assistito ad un incremento<br />

di aziende certificate nel settore<br />

con valori percentuali che hanno<br />

superato il 50% per l’oleoidraulica<br />

ed il 60% per la pneumatica<br />

(Graf. 1.3 e 1.4).<br />

Aziende<br />

certificate<br />

53,8%<br />

Aziende<br />

certificate<br />

61,6%


GRAF. 1.5<br />

Il canale delle vendite nel comparto<br />

oleoidraulico<br />

GRAF. 1.6<br />

Il canale delle vendite nel comparto<br />

pneumatico<br />

1.4 - Tipologia di vendita<br />

delle aziende del settore<br />

Agli attori del censimento è stato<br />

chiesto, sempre nella prima parte<br />

del questionario, di indicare in<br />

maniera molto semplice, ma<br />

comunque utile, la tipologia di<br />

vendita dei loro componenti e<br />

prodotti, distinguendo tra “vendite<br />

dirette”, effettuate cioè agli utilizzatori<br />

diretti della componentistica<br />

della <strong>Potenza</strong> <strong>Fluida</strong>, e “vendite<br />

indirette” ad aziende che si<br />

Canale diretto<br />

69%<br />

Canale diretto<br />

56%<br />

13<br />

occupano di commercializzare<br />

gli stessi prodotti agli utilizzatori<br />

finali.<br />

Anche nell’analisi di questo<br />

aspetto del settore, così come per<br />

l’analisi del livello di certificazione,<br />

si è riscontrata una certa<br />

asimmetria tra i due comparti<br />

oggetto di indagine.<br />

Nei grafici 1.5 e 1.6, si nota chiaramente<br />

come l’oleoidraulica utilizzi<br />

molto più che la pneumatica<br />

il canale “diretto” di vendita.<br />

Canale<br />

indiretto<br />

31%<br />

Canale<br />

indiretto<br />

44%


TAB. 1.4<br />

Il valore della <strong>Potenza</strong> <strong>Fluida</strong> in Italia<br />

nel <strong>2002</strong> e nel 2001<br />

1.5 - Il valore della <strong>Potenza</strong><br />

<strong>Fluida</strong> italiana nel<br />

<strong>2002</strong> e nel 2001<br />

La crisi che ha investito un po’<br />

tutta l’economia internazionale<br />

nell’anno <strong>2002</strong> non ha certo<br />

risparmiato il settore della<br />

<strong>Potenza</strong> <strong>Fluida</strong>. I risultati dell’indagine<br />

ci dicono infatti che il<br />

Mercato nazionale dei componenti<br />

oleoidraulici e pneumatici<br />

14<br />

ha subito una flessione nel <strong>2002</strong><br />

rispetto al 2001 di poco inferiore<br />

al 5%.<br />

Viceversa, la Produzione nazionale,<br />

ossia la somma della<br />

Produzione italiana venduta in<br />

Italia e della Produzione italiana<br />

venduta all’estero, ottiene un<br />

risultato positivo rispetto al<br />

2001(+1,7%), soprattutto grazie<br />

al felice riscontro dell’Export.<br />

OLEOIDRAULICA <strong>2002</strong> 2001 ∆% 02/01<br />

Italia 867.301 883.189 -1,80%<br />

Export 879.139 837.050 5,03%<br />

Import 421.121 426.252 -1,20%<br />

Mercato nazionale 1.288.422 1.309.441 -1,61%<br />

Produzione nazionale 1.746.439 1.720.239 1,52%<br />

PNEUMATICA <strong>2002</strong> 2001 ∆% 02/01<br />

Italia 302.771 309.151 -2,06%<br />

Export 210.866 203.597 3,57%<br />

Import 246.591 258.869 -4,74%<br />

Mercato nazionale 549.362 568.020 -3,28%<br />

Produzione nazionale 513.637 512.748 0,17%<br />

POTENZA FLUIDA <strong>2002</strong> 2001 ∆% 02/01<br />

Italia 1.170.072 1.192.340 -1,87%<br />

Export 1.090.005 1.040.647 4,74%<br />

Import 667.712 685.121 -2,54%<br />

Mercatonnazionale 11111.837.784 1.877.46111-2,11%<br />

Produzionennazionale n2.260.077 nnnn2.232.987nn11,21%


2<br />

IL COMPARTO<br />

OLEOIDRAULICO<br />

TAB. 2.1<br />

I risultati dell’oleoidraulica in Italia nel<br />

<strong>2002</strong> e nel 2001<br />

2.1 – L’oleoidraulica in<br />

sintesi<br />

La parte più analitica del censimento<br />

ha riguardato l’esame dettagliato<br />

dei valori di fatturato dei<br />

principali prodotti dei due comparti<br />

del settore.<br />

All’interno del questionario, la<br />

richiesta di questi dati è stata<br />

fatta nel quadro C per l’oleoidraulica<br />

e nel quadro D per i prodotti<br />

pneumatici.<br />

15<br />

Si ricorda che la compilazione<br />

dei due quadri sopra citati, è<br />

stata riservata alle sole aziende<br />

con attività di “costruzione” o<br />

di “importazione”, per evitare<br />

di considerare nei valori di<br />

mercato relativi alla sola produzione,<br />

anche il giro d’affari<br />

generato dalle attività di assemblaggio<br />

e/o di distribuzione<br />

pura.<br />

<strong>2002</strong> 2001 ∆% 02/01<br />

Italia 867.301 883.189 -1,80%<br />

Export 879.139 837.050 5,03%<br />

Import 421.121 426.252 -1,20%<br />

Mercato nazionale 1.288.422 1.309.441 -1,61%<br />

Produzione nazionale 1.746.439 1.720.239 1,52%<br />

Il comparto oleoidraulico ha<br />

avuto un andamento negativo nel<br />

<strong>2002</strong> per le voci “Italia” ed<br />

“Import” e positivo invece per<br />

l’”Export”.<br />

Il valore del Mercato nazionale<br />

ha superato abbondantemente<br />

1,2 miliardi di Euro, mentre l’anno<br />

precedente era stato leggermente<br />

superiore a 1,3 miliardi di<br />

Euro, registrando così un calo del<br />

1,61%.<br />

La Produzione nazionale vale<br />

complessivamente circa 1,75<br />

miliardi di Euro, con un aumento<br />

del 1,52% rispetto al 2001.<br />

Un dato importante che ci sembra<br />

di dover sottolineare è il sorpasso<br />

attuato dall’Export nei confronti<br />

della variabile “Italia” in virtù del<br />

ridimensionamento di quest’ultima<br />

nell’ultimo anno (-1,8%) e<br />

della buona crescita dell’Export<br />

stesso (+5% circa).


GRAF. 2.1<br />

I risultati dell’oleoidraulica in Italia nel<br />

<strong>2002</strong> e nel 2001<br />

TAB. 2.2<br />

Incidenza Export/Produzione nazionale<br />

ed Import/Mercato nazionale nel<br />

<strong>2002</strong> e nel 2001<br />

1.800.000<br />

1.200.000<br />

600.000<br />

0<br />

867.301<br />

883.189<br />

Nella tabella 2.2 e nei grafici<br />

2.2 e 2.3 si possono osservare<br />

per i due anni oggetto di analisi,<br />

l’incidenza dell’Export sulla<br />

16<br />

879.139<br />

837.050<br />

421.121<br />

426.252<br />

1.288.422<br />

1.309.441<br />

Italia Export Import Mercato<br />

nazionale<br />

1.746.439<br />

1.720.239<br />

Produzione<br />

nazionale<br />

<strong>2002</strong><br />

2001<br />

Produzione nazionale ed ovviamente<br />

dell’Import sul Mercato<br />

nazionale.<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Export 879.139 837.050<br />

Produzione nazionale 1.746.439 1.720.239<br />

Export/Produzione 50,3% 48,7%<br />

Import 421.121 426.252<br />

Mercato nazionale 1.288.422 1.309.441<br />

Import/Mercato 32,7% 32,6%


GRAF. 2.2<br />

Incidenza Import/Mercato nazionale<br />

nel <strong>2002</strong> e nel 2001<br />

GRAF. 2.3<br />

Incidenza Export/Produzione<br />

nazionale nel <strong>2002</strong> e nel 2001<br />

1.500.000<br />

1.000.000<br />

500.000<br />

0<br />

1.800.000<br />

1.200.000<br />

600.000<br />

0<br />

2.2 - Analisi merceologica<br />

del comparto oleoidraulico<br />

Uno studio particolarmente<br />

approfondito, nel contesto generale<br />

del censimento, è stato condotto<br />

sulla merceologia dei due<br />

comparti del settore.<br />

Le tabelle 2.3 e 2.4 riportano i<br />

valori di fatturato per il <strong>2002</strong> e<br />

per il 2001, dei prodotti oleoidraulici<br />

analizzati.<br />

Da queste tabelle si possono<br />

notare quali siano i prodotti più<br />

rappresentativi del comparto in<br />

17<br />

421.121<br />

426.252<br />

867.301 883.189<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

anni<br />

879.139 837.050<br />

867.301 883.189<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

anni<br />

Import<br />

Italia<br />

Export<br />

Italia<br />

termini assoluti.<br />

Per la variabile “Italia” grossa<br />

importanza ricoprono nell’ordine<br />

i cilindri, le valvole, i raccordi e<br />

le pompe. Per l’Export al primo<br />

posto troviamo la categoria delle<br />

valvole seguita dai tubi, dai raccordi,<br />

dalle pompe e dai motori;<br />

infine tra i componenti importati<br />

emergono su tutti le valvole seguiti<br />

nell’ordine da pompe, motori,<br />

tubi e filtri.


TAB. 2.4 - Composizione merceologica dell’oleoidraulica nel 2001<br />

Italia Export Import Mercato Produzione<br />

Pompe 85.666 92.303 88.755 174.421 177.969<br />

Motori 40.211 62.105 49.397 89.608 102.316<br />

Cilindri 193.237 61.421 16.002 209.239 254.659<br />

Accessori Cilindri 7.970 5.024 3.538 11.508 12.994<br />

Valvole 174.946 208.606 112.066 287.012 383.552<br />

Accessori. Valvole 17.673 11.612 4.049 21.722 29.285<br />

Accumulatori 7.095 6.469 12.543 19.638 13.564<br />

Filtri 31.162 41.369 22.173 53.336 72.531<br />

Scambiatori calore 23.393 19.170 3.339 26.732 42.564<br />

Raccordi 87.285 160.921 18.504 105.788 248.205<br />

Tubi 72.623 162.545 40.914 113.537 235.168<br />

Sistemi 48.531 14.187 4.621 53.152 62.718<br />

Strumentazione 12.126 4.531 17.316 29.441 16.656<br />

Guarnizioni 24.404 5.135 15.931 40.334 29.538<br />

Altro 40.979 23.740 11.974 52.953 64.719<br />

TOTALE 867.301 879.139 421.121 1.288.422 1.746.439<br />

TAB. 2.3 - Composizione merceologica dell’oleoidraulica nel <strong>2002</strong><br />

18<br />

<strong>2002</strong><br />

Italia Export Import Mercato Produzione<br />

Pompe 87.954 94.941 91.215 179.169 182.895<br />

Motori 42.060 60.675 51.027 93.087 102.735<br />

Cilindri 193.880 59.029 16.208 210.088 252.909<br />

Accessori Cilindri 8.367 4.785 3.715 12.082 13.152<br />

Valvole 178.627 193.280 113.714 292.341 371.907<br />

Accessori Valvole 19.034 11.114 4.196 23.230 30.148<br />

Accumulatori 6.357 5.203 11.405 17.762 11.560<br />

Filtri 29.971 34.864 20.546 50.517 64.835<br />

Scambiatori calore 24.682 17.753 2.733 27.415 42.435<br />

Raccordi 90.479 144.076 18.919 109.398 234.555<br />

Tubi 78.131 163.891 42.889 121.020 242.022<br />

Sistemi 48.724 14.906 4.540 53.264 63.630<br />

Strumentazione 11.778 4.102 17.589 29.367 15.880<br />

Guarnizioni 22.330 5.080 16.147 38.477 27.410<br />

Altro 40.815 23.351 11.409 52.224 64.166<br />

TOTALE 883.189 837.050 426.252 1.309.441 1.720.239<br />

2001


GRAF. 2.4<br />

Composizione merceologica<br />

percentuale del Mercato nazionale<br />

oleoidraulico nel <strong>2002</strong><br />

GRAF. 2.5<br />

Composizione merceologica<br />

percentuale della Produzione<br />

nazionale oleoidraulica nel <strong>2002</strong><br />

In termini relativi, attraverso i<br />

grafici a “torta“ 2.4 e 2.5, si possono<br />

valutare le quote di mercato<br />

percentuali di ciascun prodotto<br />

rispetto al totale sia del Mercato<br />

nazionale che della Produzione<br />

nazionale.<br />

Tubi<br />

8,8%<br />

Raccordi<br />

8,2%<br />

Scambiatori<br />

calore<br />

2,1%<br />

Raccordi<br />

14,2%<br />

Tubi<br />

13,5%<br />

Scambiatori<br />

calore<br />

2,4%<br />

Filtri<br />

4,2%<br />

Strumentazione<br />

2,3%<br />

Sistemi<br />

4,1%<br />

Filtri<br />

4,1% Accumulatori<br />

1,5%<br />

Strumentazione<br />

1,0%<br />

Sistemi<br />

3,6%<br />

19<br />

Accumulatori<br />

0,8%<br />

Guarnizioni<br />

3,1%<br />

Altro<br />

4,1%<br />

Acc. Valvole<br />

1,7%<br />

Precisiamo che all’interno della<br />

voce “altro” (pari al 4,1% per il<br />

Mercato nazionale e al 3,7% per<br />

la Produzione nazionale) si<br />

segnalano tra i prodotti principali<br />

i giunti, le lanterne, le flange e<br />

i serbatoi.<br />

Valvole<br />

22,3%<br />

Pompe<br />

13,5%<br />

Motori<br />

7,0%<br />

Acc. Cilindri<br />

0,9%<br />

Guarnizioni<br />

1,7%<br />

Altro<br />

3,7%<br />

Pompe<br />

10,2%<br />

Motori<br />

5,9%<br />

Acc. Valvole<br />

1,7%<br />

Valvole<br />

22,0%<br />

Cilindri<br />

16,2%<br />

Cilindri<br />

14,6%<br />

Acc. Cilindri<br />

0,7%


-6,49%<br />

-2,65% Pompe<br />

-3,74%<br />

-0,40% Cilindri<br />

-1,82% Valvole<br />

-2,49% Scambiatori calore<br />

-6,18%<br />

Motori<br />

-4,75% Acc. Cilindri<br />

Acc. Valvole<br />

Accumulatori<br />

Filtri<br />

-3,30% Raccordi<br />

Tubi<br />

-0,21% Sistemi<br />

Strumentazione<br />

Guarnizioni<br />

Altro<br />

0,25%<br />

1,40%<br />

5,58%<br />

4,83%<br />

GRAF. 2.6<br />

Le variazioni dei prodotti oleoidraulici nel Mercato<br />

nazionale nel <strong>2002</strong><br />

L’andamento delle singole categorie<br />

merceologiche nel <strong>2002</strong><br />

rispetto al 2001, conferma in<br />

generale la tendenza particolarmente<br />

felice di quasi tutti i prodotti<br />

per ciò che riguarda la<br />

Produzione nazionale con alcune<br />

eccezioni come per esempio le<br />

pompe (-2,69%), gli accessori<br />

valvole (-2,86%), i tubi (-2,83%).<br />

Allo stesso modo tutte le difficoltà<br />

generali delle variabili “Italia” ed<br />

“Import” si riflettono nelle varia-<br />

10,56%<br />

-10% -5% 0% 5% 10% 15%<br />

20<br />

-1,20%<br />

-2,69% Pompe<br />

-0,41% Motori<br />

-2,86% Acc. Valvole<br />

-2,83%<br />

-1,43%<br />

Cilindri<br />

Acc. Cilindri<br />

Valvole<br />

Accumulatori<br />

zioni del Mercato nazionale di<br />

quasi tutti i relativi componenti.<br />

Fanno eccezione, ma non c’è da<br />

stupirsi per questo, alcune categorie<br />

come per esempio gli accumulatori<br />

(+10,56%) e le guarnizioni<br />

(+4,83%) che, avendo un<br />

peso percentuale relativamente<br />

basso, sono dunque più soggetti<br />

a “facili” incrementi percentuali<br />

anche se sostanzialmente poco<br />

significativi in termini assoluti.<br />

Filtri<br />

Scambiatori calore<br />

Raccordi<br />

Tubi<br />

Sistemi<br />

Strumentazione<br />

Guarnizioni<br />

Altro<br />

0,69%<br />

0,30%<br />

0,86%<br />

3,13%<br />

5,82%<br />

4,89%<br />

7,76%<br />

11,87%<br />

17,33%<br />

-10% -5% 0% 5% 10% 15% 20%<br />

GRAF. 2.7<br />

Le variazioni dei prodotti oleoidraulici nella Produzione<br />

nazionale nel <strong>2002</strong>


240.000<br />

180.000<br />

120.000<br />

60.000<br />

0<br />

85.666<br />

92.303<br />

40.211<br />

62.105<br />

193.237<br />

61.421<br />

7.970<br />

5.024<br />

174.946<br />

208.606<br />

17.673<br />

11.612<br />

7.095<br />

6.469<br />

31.162<br />

41.369<br />

GRAF. 2.8<br />

Confronto Italia-Export per i prodotti oleoidraulici nel <strong>2002</strong><br />

240.000<br />

180.000<br />

120.000<br />

60.000<br />

0<br />

Pompe<br />

85.666<br />

88.755<br />

Pompe<br />

Motori<br />

40.211<br />

49.397<br />

Motori<br />

Cilindri<br />

Accessori Cilindri<br />

193.237<br />

Cilindri<br />

16.002<br />

7.970<br />

3.538<br />

Accessori Cilindri<br />

Valvole<br />

Accessori. Valvole<br />

174.946<br />

Valvole<br />

112.066<br />

Accessori. Valvole<br />

Accumulatori<br />

GRAF. 2.9<br />

Confronto Italia-Import per i prodotti oleoidraulici nel <strong>2002</strong><br />

Filtri<br />

21<br />

23.393<br />

19.170<br />

Scambiatori calore<br />

17.673<br />

4.049<br />

7.095<br />

12.543<br />

31.162<br />

22.173<br />

Accumulatori<br />

Filtri<br />

23.393<br />

Scambiatori calore<br />

3.339<br />

87.285<br />

Raccordi<br />

87.285<br />

Raccordi<br />

160.921<br />

18.504<br />

72.623<br />

Tubi<br />

72.623<br />

Tubi<br />

162.545<br />

40.914<br />

48.531<br />

Sistemi<br />

48.531<br />

Sistemi<br />

14.187<br />

12.126<br />

4.531<br />

Strumentazione<br />

4.621<br />

12.126<br />

17.316<br />

Strumentazione<br />

24.404<br />

Guarnizioni<br />

5.135<br />

24.404<br />

15.931<br />

Guarnizioni<br />

40.979<br />

Altro<br />

40.979<br />

Altro<br />

23.740<br />

11.974<br />

Italia<br />

Export<br />

Italia<br />

Import


GRAF. 2.10<br />

Il Mercato nazionale oleoidraulico per<br />

Aree Nielsen di consumo nel <strong>2002</strong><br />

2.3 – La ripartizione regionale<br />

dell’oleoidraulica<br />

Il <strong>Censimento</strong> della <strong>Potenza</strong><br />

<strong>Fluida</strong> è stato un’ottima occasione,<br />

oltre che per aggiornare i<br />

valori di mercato dell’intero settore,<br />

anche per acquisire nuove<br />

tipologie di informazioni statistiche<br />

fino ad ora completamente<br />

sconosciute a livello nazionale.<br />

Tra le nuove informazioni che<br />

d’ora in poi saranno a disposizione<br />

di <strong>Assofluid</strong> e dei suoi associa-<br />

AREA 2<br />

49,95%<br />

AREA 3<br />

7,75%<br />

L’Area 2 (Trentino, Veneto, Friuli<br />

ed Emilia-Romagna), che vale<br />

praticamente il 50% dell’Italia, è<br />

guidata dall’Emilia-Romagna con<br />

il 65% circa del valore dell’intera<br />

area, seguita poi dal Veneto con<br />

una quota del 26% circa.<br />

L’Area 1 (Val d’Aosta, Piemonte,<br />

Lombardia e Liguria), che detiene<br />

una quota del 37,5%, si presenta<br />

con una mappa molto simile a<br />

quella dell’ Area 2: infatti alla<br />

Lombardia, che copre più del<br />

65% del valore di quest’area,<br />

segue il Piemonte con una quota<br />

del 28% circa.<br />

Per l’Area 3 (Toscana, Umbria,<br />

Marche, Lazio e Sardegna) la<br />

22<br />

AREA 4<br />

4,77%<br />

ti, spicca certamente la suddivisione<br />

sia per Aree Nielsen che per<br />

regioni del consumo nazionale di<br />

componenti ed apparecchiature<br />

oleoidrauliche e pneumatiche.<br />

Osserviamo ora la situazione<br />

all’interno del comparto oleoidraulico.<br />

Il Mercato nazionale, che nel<br />

<strong>2002</strong> ha raggiunto un valore di<br />

circa 1,3 miliardi di Euro, è risultato<br />

così suddiviso nelle quattro<br />

Aree Nielsen e nelle venti regioni.<br />

AREA 1<br />

37,52%<br />

situazione appare meno “concentrata”<br />

rispetto alle prime due<br />

aree, anche se Toscana e Marche<br />

insieme valgono oltre il 75% del<br />

totale area.<br />

L’Area 4 (Campania, Abruzzo,<br />

Molise, Puglia, Basilicata,<br />

Calabria e Sicilia) infine, risulta<br />

essere quella con maggior<br />

dispersione tra le quattro: infatti<br />

alla Puglia capolista con il 40%<br />

circa del valore totale d’area,<br />

segue l’Abruzzo (23%), la<br />

Campania (20% circa) e la<br />

Sicilia con una quota di poco<br />

superiore al 7%.


AREA 1 AREA 2<br />

100%<br />

75%<br />

50%<br />

25%<br />

0%<br />

Liguria<br />

5,95%<br />

Piemonte<br />

28,08%<br />

Lombardia<br />

65,58%<br />

Valle<br />

d'Aosta<br />

0,38%<br />

AREA 3 AREA 4<br />

100%<br />

75%<br />

50%<br />

25%<br />

0%<br />

Sardegna<br />

1,34%<br />

Umbria<br />

11,31%<br />

Lazio<br />

11,60%<br />

Marche<br />

32,02%<br />

Toscana<br />

43,73%<br />

GRAF. 2.11<br />

La ripartizione regionale dell’oleoidraulica nelle Aree Nielsen nel <strong>2002</strong><br />

23<br />

100%<br />

75%<br />

50%<br />

25%<br />

0%<br />

100%<br />

75%<br />

50%<br />

25%<br />

0%<br />

Friuli V.G.<br />

7,18%<br />

Molise<br />

3,73%<br />

Trentino<br />

A.A. 2,38%<br />

Veneto<br />

25,87%<br />

Emilia-<br />

Romagna<br />

64,56%<br />

Basilicata<br />

1,26%<br />

Campania<br />

19,63%<br />

Abruzzo<br />

23,38%<br />

Puglia<br />

40,66%<br />

Calabria<br />

4,11%<br />

Sicilia<br />

7,22%


GRAF. 2.12<br />

Graduatoria regionale del Mercato<br />

nazionale oleoidraulico nel <strong>2002</strong><br />

35%<br />

28%<br />

21%<br />

14%<br />

7%<br />

0%<br />

Emilia-Romagna 32,25%<br />

Lombardia 24,61%<br />

Oltre l’85% del consumo nazionale<br />

di componenti ed apparecchiature<br />

oleoidrauliche si realizza dunque,<br />

sotto la spinta dell’Emilia-<br />

Romagna e della Lombardia, nelle<br />

Aree Nielsen 1 e 2.<br />

In effetti le prime cinque regioni<br />

italiane per consumo di oleodinamica<br />

appartengono alle aree 1 e<br />

2, mentre la prima regione in<br />

graduatoria non appartenente a<br />

queste aree, è la Toscana con il<br />

sesto posto assoluto (Graf. 2.12 e<br />

Tab. 2.5).<br />

La situazione italiana del panorama<br />

oleoidraulico, è stata rappresentata<br />

in sintesi nel grafico<br />

2.13, che illustra la geografia<br />

dell’Italia per classi di quote percentuali.<br />

24<br />

Veneto 12,93%<br />

Piemonte 10,54%<br />

Friuli V.G. 3,59%<br />

Toscana 3,39%<br />

Marche 2,48%<br />

Liguria 2,23%<br />

Puglia 1,94%<br />

Trentino A.A. 1,19%<br />

Abruzzo 1,12%<br />

Altre regioni 3,74%<br />

Appare evidente come le regioni<br />

del Centro-Sud (eccezion fatta<br />

per la Puglia e l’Abruzzo) risultino<br />

quelle a minor consumo di<br />

prodotti del comparto, via via<br />

risalendo fino alle regioni del<br />

Nord Italia che, escludendo la<br />

Valle d’Aosta, la Liguria, il<br />

Trentino ed il Friuli, sono in assoluto<br />

quelle a più alto consumo di<br />

componentistica oleoidraulica.


GRAF. 2.13<br />

La mappa oleoidraulica dell’Italia<br />

nel <strong>2002</strong><br />

TAB. 2.5<br />

Il Mercato nazionale oleoidraulico per<br />

regioni e rispettive Aree Nielsen di consumo<br />

nel <strong>2002</strong><br />

25<br />

QUOTE MERCATO<br />

Da 0 a 1%<br />

Da 1 a 5%<br />

Da 5 a 15%<br />

Da 15 a 25%<br />

Oltre 25%<br />

Valle d'Aosta 0,14%<br />

Piemonte 10,54%<br />

Lombardia 24,61%<br />

Liguria 2,23%<br />

AREA 1 37,52%<br />

Trentino A.A. 1,19%<br />

Veneto 12,93%<br />

Friuli V.G. 3,59%<br />

Emilia-Romagna 32,25%<br />

AREA 2 49,95%<br />

Toscana 3,39%<br />

Umbria 0,88%<br />

Marche 2,48%<br />

Lazio 0,90%<br />

Sardegna 0,10%<br />

AREA 3 7,75%<br />

Campania 0,94%<br />

Abruzzo 1,12%<br />

Molise 0,18%<br />

Puglia 1,94%<br />

Basilicata 0,06%<br />

Calabria 0,20%<br />

Sicilia 0,34%<br />

AREA 4 4,77%


A conclusione dell’analisi merceologica<br />

del comparto oleoidraulico,<br />

si propone una tabella<br />

riassuntiva dei valori del mercato<br />

TAB. 2.6<br />

La ripartizione regionale dei principali prodotti oleoidraulici nel <strong>2002</strong><br />

26<br />

nazionale (Aree Nielsen e regioni)<br />

per i principali prodotti analizzati.<br />

Totale Italia Pompe Motori Cilindri Valvole Raccordi<br />

AREA 1 37,5% 38,0% 32,3% 37,3% 39,0% 37,7%<br />

Valle d'Aosta 0,1% 0,1% 0,1% 0,3% 0,1% 0,1%<br />

Piemonte 10,5% 9,6% 9,3% 8,3% 10,6% 15,8%<br />

Lombardia 24,6% 24,8% 20,3% 26,5% 25,8% 20,6%<br />

Liguria 2,2% 3,5% 2,6% 2,2% 2,5% 1,1%<br />

AREA 2 50,0% 50,8% 56,8% 45,9% 50,3% 51,7%<br />

Trentino A.A. 1,2% 1,5% 1,2% 1,5% 1,2% 0,9%<br />

Veneto 12,9% 11,9% 13,2% 13,9% 13,0% 16,5%<br />

Friuli V.G. 3,6% 4,2% 3,8% 2,8% 3,6% 4,7%<br />

Emilia Romagna 32,3% 33,3% 38,5% 27,7% 32,5% 29,7%<br />

AREA 3 7,8% 6,6% 7,5% 6,5% 7,1% 6,1%<br />

Toscana 3,4% 2,9% 2,5% 3,0% 2,9% 2,3%<br />

Umbria 0,9% 0,3% 0,9% 0,6% 1,1% 0,6%<br />

Marche 2,5% 2,7% 3,3% 2,0% 2,4% 2,5%<br />

Lazio 0,9% 0,6% 0,7% 0,9% 0,7% 0,4%<br />

Sardegna 0,1% 0,1% 0,0% 0,0% 0,1% 0,3%<br />

AREA 4 4,8% 4,6% 3,5% 10,3% 3,6% 4,5%<br />

Campania 0,9% 0,9% 0,6% 1,1% 0,9% 0,6%<br />

Abruzzo 1,1% 0,9% 0,8% 3,2% 0,6% 1,2%<br />

Molise 0,2% 0,1% 0,1% 0,4% 0,1% 0,0%<br />

Puglia 1,9% 2,1% 1,6% 3,9% 1,6% 2,6%<br />

Basilicata 0,1% 0,0% 0,0% 0,2% 0,1% 0,0%<br />

Calabria 0,2% 0,3% 0,3% 0,3% 0,1% 0,0%<br />

Sicilia 0,3% 0,2% 0,1% 1,1% 0,2% 0,2%<br />

TOTALE 100% 100% 100% 100% 100% 100%


GRAF. 2.14<br />

Ripartizione geografica delle<br />

esportazioni del comparto<br />

oleoidraulico nel <strong>2002</strong><br />

2.4 – L’Export del comparto<br />

L’Export del comparto oleoidraulico,<br />

come già analizzato nei risultati<br />

generali del censimento, riveste<br />

un’enorme importanza per<br />

tutto il settore della <strong>Potenza</strong><br />

<strong>Fluida</strong>. Nell’anno <strong>2002</strong> inoltre,<br />

l’incidenza di questa variabile sul<br />

totale della Produzione nazionale<br />

USA<br />

10,5%<br />

Resto Asia<br />

6,8%<br />

Altre NO UE<br />

6,0%<br />

Tale grafico mostra chiaramente<br />

come la situazione delle esportazioni<br />

dei prodotti italiani oleodinamici<br />

sia a basso indice di concentrazione.<br />

Va evidenziato che il<br />

70% circa delle esportazioni del<br />

comparto si dirige verso l’Europa,<br />

mentre del restante 30%, il 13%<br />

circa termina nel Nord America e<br />

un 10% in Asia.<br />

2.5 – L’Import del comparto<br />

Le importazioni che nel <strong>2002</strong><br />

hanno subito un calo del –1,2%<br />

ed hanno chiuso a poco più di<br />

27<br />

Altre UE<br />

16,4%<br />

Altri paesi<br />

11,8%<br />

Spagna<br />

5,6%<br />

è salita al 50,3% superando dunque<br />

il valore della variabile<br />

“Italia”. In sintesi il valore raggiunto<br />

dall’Export nel <strong>2002</strong> è<br />

stato di circa 880 milioni di Euro.<br />

Nel grafico 2.14 viene presentata<br />

la ripartizione dell’Export di componentistica<br />

oleoidraulica, per i<br />

principali paesi ed aree internazionali.<br />

Francia<br />

15,1%<br />

Svezia<br />

4,2%<br />

Germania<br />

16,1%<br />

Regno Unito<br />

7,5%<br />

420 milioni di Euro, hanno una<br />

situazione diametralmente opposta<br />

a quella dell’Export.<br />

Infatti se da un lato la componentistica<br />

italiana si dirige senza preclusioni<br />

verso un po’ tutti i paesi<br />

del mondo, dall’altro invece le<br />

importazioni provengono per<br />

oltre l’80% da due soli paesi:<br />

Germania (62%) e USA (18,2%).<br />

Nel grafico 2.15, viene riportata<br />

la sintesi della ripartizione geografica<br />

dell’Import e quindi a<br />

seguire la tabella 2.7 riassume le<br />

percentuali Export ed Import dei<br />

vari paesi ed aree geografiche.


GRAF. 2.15<br />

Ripartizione geografica delle<br />

importazioni del comparto oleidraulico<br />

nel <strong>2002</strong><br />

TAB. 2.7<br />

Ripartizione per aree geografiche<br />

dell’Export e dell’Import per<br />

l’oleoidraulica nel <strong>2002</strong><br />

Altre UE<br />

10,0%<br />

USA<br />

18,2%<br />

Regno Unito<br />

6,1%<br />

28<br />

Altri paesi<br />

1,6%<br />

Germania<br />

62,0%<br />

Francia<br />

2,1%<br />

Export Import<br />

Francia 15,12% 2,10%<br />

Germania 16,08% 61,95%<br />

Regno Unito 7,54% 6,07%<br />

Svezia 4,16% 0,36%<br />

Spagna 5,57% 0,21%<br />

Altre UE 16,43% 10,03%<br />

Altre NO UE 6,02% 0,51%<br />

USA 10,54% 18,24%<br />

Canada 2,68% 0,00%<br />

Giappone 0,79% 0,10%<br />

Cina 3,04% 0,00%<br />

Resto Asia 6,79% 0,44%<br />

Centro-Sud America 1,82% 0,00%<br />

Africa 0,88% 0,00%<br />

Oceania 2,55% 0,00%<br />

TOTALE 100% 100%


GRAF. 2.16<br />

La bilancia commerciale<br />

dell’oleoidraulica con i principali<br />

partner nel <strong>2002</strong><br />

2.6 – La bilancia commerciale<br />

del comparto<br />

Nel <strong>2002</strong> grazie alla crescita<br />

delle esportazioni ed il contemporaneo<br />

calo delle importazioni,<br />

il saldo positivo della bilancia<br />

commerciale del comparto oleoidraulico<br />

è cresciuto ulteriormente<br />

TOTALE<br />

Francia<br />

Altre UE<br />

Resto Asia<br />

Altre NO UE<br />

Spagna<br />

Regno Unito<br />

Svezia<br />

Cina<br />

Canada<br />

Oceania<br />

Centro-Sud America<br />

USA<br />

Africa<br />

Giappone<br />

-119.505 Germania<br />

29<br />

26.715<br />

23.549<br />

22.382<br />

15.997<br />

15.826<br />

7.708<br />

6.578<br />

57.813<br />

50.815<br />

48.132<br />

40.709<br />

35.054<br />

124.036<br />

102.209<br />

rispetto all’anno precedente, passando<br />

così da 409 milioni a 458<br />

milioni di Euro.<br />

Questo valore è il risultato di<br />

altrettanti saldi positivi verso tutti i<br />

paesi del mondo con la sola<br />

eccezione della Germania, il cui<br />

saldo negativo ammonta a circa<br />

120 milioni di Euro.<br />

458.018<br />

-200.000 -100.000 0 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000


3<br />

IL COMPARTO<br />

PNEUMATICO<br />

TAB. 3.1<br />

I risultati della pneumatica in Italia<br />

nel <strong>2002</strong> e nel 2001<br />

3.1 – La Pneumatica in<br />

sintesi<br />

La richiesta dei dati per la realizzazione<br />

dell’indagine relativa al<br />

comparto pneumatico è stata<br />

fatta, come già accennato in precedenza,<br />

all’interno del quadro<br />

D del questionario del censimento.<br />

Ovviamente anche in questo<br />

30<br />

caso, la compilazione di questo<br />

quadro è stata appositamente<br />

riservata alla aziende “costruttrici”<br />

e/o “importatrici” per evitare<br />

i consueti problemi relativi al<br />

duplice conteggio del fatturato<br />

delle aziende con attività di<br />

assemblaggio o distribuzione.<br />

<strong>2002</strong> 2001 ∆% 02/01<br />

Italia 302.771 309.151 -2,06%<br />

Export 210.866 203.597 3,57%<br />

Import 246.591 258.869 -4,74%<br />

Mercato nazionale 549.362 568.020 -3,28%<br />

Produzione nazionale 513.637 512.748 0,17%<br />

L’andamento della pneumatica<br />

nel <strong>2002</strong> rispetto all’anno precedente,<br />

è stato in linea con quello<br />

dell’altro comparto, con risultati<br />

però meno brillanti.<br />

Nello specifico, la variabile<br />

“Italia” ha fatto segnare un –2%<br />

circa rispetto al 2001, mentre<br />

peggiore è stato il risultato<br />

dell’Import con un –4,74%; solo il<br />

valore delle esportazioni è cresciuto<br />

(esattamente come per l’oleoidraulica)<br />

di un buon 3,57% portandosi<br />

così ad un valore complessivo<br />

di circa 211 milioni di Euro.<br />

Va sottolineato che nel panorama<br />

della pneumatica, il valore del<br />

Mercato nazionale (549 milioni<br />

di Euro) è superiore a quello della<br />

Produzione nazionale (514 milioni<br />

di Euro), a differenza di quello<br />

che succede nell’oleoidraulica.


GRAF. 3.1<br />

I risultati della pneumatica in Italia<br />

nel <strong>2002</strong> e nel 2001<br />

TAB. 3.2<br />

Incidenza Export/Produzione<br />

nazionale ed Import/Mercato<br />

nazionale nel <strong>2002</strong> e nel 2001<br />

800.000<br />

600.000<br />

400.000<br />

200.000<br />

0<br />

302.771<br />

309.151<br />

In virtù di questi risultati, ne deriva<br />

che è cresciuta l’incidenza<br />

dell’Export sulla Produzione<br />

nazionale, mentre è diminuita<br />

31<br />

210.866<br />

203.597<br />

246.591<br />

258.869<br />

549.362<br />

568.020<br />

Italia Export Import Mercato<br />

nazionale<br />

513.637<br />

512.748<br />

Produzione<br />

nazionale<br />

<strong>2002</strong><br />

2001<br />

quella dell’Import sul Mercato<br />

nazionale (Tab.3.2, Graf. 3.2 e<br />

3.3).<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

Export 210.866 203.597<br />

Produzione nazionale 513.637 512.748<br />

Export/Produzione 41,1% 39,7%<br />

Import 246.591 258.869<br />

Mercato nazionale 549.362 568.020<br />

Import/Mercato 44,9% 45,6%


GRAF. 3.2<br />

Incidenza Import/Mercato nazionale<br />

nel <strong>2002</strong> e nel 2001<br />

GRAF. 3.3<br />

Incidenza Export/Produzione<br />

nazionale nel <strong>2002</strong> e nel 2001<br />

600.000<br />

400.000<br />

200.000<br />

600.000<br />

400.000<br />

200.000<br />

0<br />

0<br />

3.2 – Analisi merceologica<br />

del comparto pneumatico<br />

L’analisi dei valori della pneumatica<br />

divisa per i prodotti che la<br />

compongono ha fornito interessanti<br />

spunti di osservazione.<br />

Come prima cosa si possono<br />

osservare quelle che sono le<br />

categorie di prodotto con maggior<br />

consumo secondo le tre<br />

variabili oggetto d’indagine.<br />

Per l’Italia i prodotti principali<br />

sono nell’ordine i cilindri, i raccordi<br />

e le valvole.<br />

32<br />

246.591<br />

302.771 309.151<br />

210.866 203.597<br />

302.771 309.151<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

anni<br />

258.869<br />

<strong>2002</strong> 2001<br />

anni<br />

Import<br />

Italia<br />

Export<br />

Italia<br />

La stessa situazione si riscontra<br />

nelle esportazioni, con valori<br />

però inferiori in termini assoluti.<br />

Diversa è invece la graduatoria<br />

dei prodotti principali per la<br />

variabile Import: infatti qui sono<br />

le valvole il primo prodotto della<br />

classe, seguito dai cilindri, dagli<br />

accessori valvole e quindi dai<br />

raccordi.


TAB. 3.3<br />

Composizione merceologica della pneumatica nel <strong>2002</strong><br />

TAB . 3.4<br />

Composizione merceologica della pneumatica nel 2001<br />

Italia Export Import Mercato Produzione<br />

Cilindri 85.003 55.111 43.156 128.159 140.114<br />

Accessori Cilindri 16.219 12.833 15.918 32.138 29.052<br />

Valvole 52.406 35.982 77.247 129.653 88.388<br />

Accessori Valvole 20.912 22.007 26.083 46.995 42.919<br />

Raccordi 52.732 44.923 21.944 74.676 97.655<br />

Tubi 26.930 13.222 6.116 33.045 40.152<br />

FRL 17.041 16.243 20.865 37.906 33.283<br />

Componenti Vuoto 8.658 4.272 7.837 16.495 12.930<br />

Strumentazione 7.801 3.018 12.229 20.030 10.819<br />

Guarnizioni 9.648 1.217 356 10.004 10.865<br />

Altro 5.421 2.040 14.840 20.261 7.460<br />

TOTALE 302.771 210.866 246.591 549.362 513.637<br />

33<br />

<strong>2002</strong><br />

2001<br />

Italia Export Import Mercato Produzione<br />

Cilindri 87.578 52.844 42.716 130.294 140.422<br />

Accessori Cilindri 16.337 13.224 17.508 33.845 29.561<br />

Valvole 54.408 33.032 82.520 136.928 87.440<br />

Accessori Valvole 21.098 20.712 28.308 49.406 41.810<br />

Raccordi 54.520 44.932 23.563 78.083 99.452<br />

Tubi 26.337 12.385 7.131 33.468 38.722<br />

FRL 17.304 16.515 21.660 38.964 33.819<br />

Componenti Vuoto 8.962 4.285 8.855 17.817 13.247<br />

Strumentazione 7.207 2.592 14.811 22.018 9.799<br />

Guarnizioni 9.048 996 459 9.507 10.044<br />

Altro 6.352 2.080 11.338 17.690 8.432<br />

TOTALE 309.151 203.597 258.869 568.020 512.748


GRAF. 3.4<br />

Composizione merceologica<br />

percentuale del Mercato nazionale<br />

pneumatico nel <strong>2002</strong><br />

GRAF. 3.5<br />

Composizione merceologica<br />

percentuale della Produzione<br />

nazionale pneumatica nel <strong>2002</strong><br />

E’ possibile valutare meglio la<br />

valenza di ciascun prodotto pneumatico<br />

osservando i grafici 3.4 e<br />

3.5, che presentano sia per il<br />

Mercato nazionale che per la<br />

Produzione nazionale le quote di<br />

mercato ricoperte dalle categorie<br />

Componenti<br />

Vuoto<br />

3,0%<br />

FRL<br />

6,9%<br />

Tubi<br />

6,0%<br />

Raccordi<br />

13,6%<br />

Componenti<br />

Vuoto<br />

2,5%<br />

FRL<br />

6,5%<br />

Tubi<br />

7,8%<br />

Raccordi<br />

19,0%<br />

Strumentazione<br />

3,6%<br />

Accessori Valvole<br />

8,6%<br />

34<br />

Guarnizioni<br />

1,8% Altro<br />

3,7%<br />

Guarnizioni<br />

Strumentazione<br />

2,1%<br />

2,1% Altro<br />

1,5%<br />

Accessori Valvole<br />

8,4%<br />

di prodotti individuate per l’analisi.<br />

Precisiamo che all’interno della<br />

voce “altro” (pari al 3,7% per il<br />

Mercato nazionale e al 1,5% per<br />

la Produzione nazionale) si segnalano<br />

tra i prodotti principali i giunti<br />

rotanti e i pannelli.<br />

Valvole<br />

23,6%<br />

Valvole<br />

17,2%<br />

Cilindri<br />

23,3%<br />

AAccessori<br />

Cilindri<br />

5,8%<br />

Cilindri<br />

27,3%<br />

Accessori Cilindri<br />

5,7%


-1,64% Cilindri<br />

-5,04% Accessori Cilindri<br />

-5,31%<br />

Valvole<br />

-4,88% Accessori Valvole<br />

-4,36% Raccordi<br />

-1,26% Tubi<br />

-2,72% FRL<br />

-7,42% Componenti Vuoto<br />

-9,03% Strumentazione<br />

Guarnizioni<br />

Altro<br />

5,23%<br />

GRAF. 3.6<br />

Le variazioni dei prodotti pneumatici nel Mercato<br />

nazionale nel <strong>2002</strong><br />

Nel <strong>2002</strong> il Mercato nazionale<br />

pneumatico ha chiuso con un<br />

–3,28% rispetto al 2001.<br />

Questo dato è il risultato di una<br />

serie di variazioni negative per<br />

14,53%<br />

-15% -10% -5% 0% 5% 10% 15% 20%<br />

35<br />

-11,52%<br />

La Produzione nazionale ha avuto<br />

invece un <strong>2002</strong> di stallo, a crescita<br />

pressoché zero (+0,17%).<br />

Questa situazione è scaturita da<br />

una serie di incrementi per alcune<br />

tutta la componentistica del comparto,<br />

con la sola eccezione<br />

della categoria guarnizioni<br />

(Graf. 3.6).<br />

-0,22% Cilindri<br />

-1,72% Accessori Cilindri<br />

Valvole<br />

Accessori Valvole<br />

-1,81% Raccordi<br />

Tubi<br />

-1,58% FRL<br />

-2,39% Componenti Vuoto<br />

Strumentazione<br />

Guarnizioni<br />

Altro<br />

1,08%<br />

2,65%<br />

3,69%<br />

8,18%<br />

10,41%<br />

-15% -10% -5% 0% 5% 10% 15%<br />

GRAF. 3.7<br />

Le variazioni dei prodotti pneumatici nella Produzione<br />

nazionale nel <strong>2002</strong><br />

categorie di prodotto, come valvole<br />

e relativi accessori, tubi, strumentazione<br />

e guarnizioni e diverse<br />

variazioni negative di proporzioni<br />

però più contenute.


100.000<br />

75.000<br />

50.000<br />

25.000<br />

0<br />

100.000<br />

75.000<br />

50.000<br />

25.000<br />

0<br />

85.003<br />

Cilindri<br />

85.003<br />

Cilindri<br />

55.111<br />

43.156<br />

16.219<br />

Accessori Cilindri<br />

16.219<br />

Accessori Cilindri<br />

12.833<br />

15.918<br />

52.406<br />

Valvole<br />

52.406<br />

Valvole<br />

35.982<br />

77.247<br />

20.912<br />

22.007<br />

Accessori Valvole<br />

20.912<br />

26.083<br />

Accessori Valvole<br />

52.732<br />

Raccordi<br />

GRAF. 3.8<br />

Confronto Italia-Export per i prodotti pneumatici nel <strong>2002</strong><br />

52.732<br />

Raccordi<br />

44.923<br />

21.944<br />

GRAF. 3.9<br />

Confronto Italia-Import per i prodotti pneumatici nel <strong>2002</strong><br />

26.930<br />

Tubi<br />

26.930<br />

Tubi<br />

13.222<br />

6.116<br />

36<br />

17.041<br />

16.243<br />

17.041<br />

20.865<br />

8.658<br />

FRL<br />

Componenti Vuoto<br />

8.658<br />

FRL<br />

Componenti Vuoto<br />

4.272<br />

7.837<br />

7.801<br />

Strumentazione<br />

7.801<br />

12.229<br />

Strumentazione<br />

3.018<br />

9.648<br />

Guarnizioni<br />

9.648<br />

Guarnizioni<br />

1.217<br />

356<br />

5.421<br />

Altro<br />

5.421<br />

14.840<br />

Altro<br />

2.040<br />

Italia<br />

Export<br />

Italia<br />

Import


GRAF. 3.10<br />

Il Mercato nazionale pneumatico per<br />

Aree Nielsen di consumo nel <strong>2002</strong><br />

3.3 – La ripartizione regionale<br />

della pneumatica<br />

Dopo l’analisi merceologica del<br />

comparto, interessante appare<br />

anche l’osservazione del consumo<br />

italiano di pneumatica in<br />

base alla ripartizione geografica<br />

regionale.<br />

Il Mercato pneumatico, che nel<br />

<strong>2002</strong> ha raggiunto un valore di<br />

AREA 2<br />

38,62%<br />

AREA 3<br />

12,15%<br />

L’Area 1 (quota di 45,47% su<br />

Italia) è un’area a fortissima concentrazione.<br />

Infatti il 75% del<br />

consumo avviene in Lombardia,<br />

seguita dal Piemonte con una<br />

quota di poco superiore al 23%.<br />

L’Area 2 è guidata dall’Emilia-<br />

Romagna (54,82%), ma con una<br />

quota inferiore a quella che detiene<br />

nell’oleoidraulica; dopo<br />

l’Emilia troviamo il Veneto, che al<br />

contrario ha una quota maggiore<br />

per la pneumatica (37% circa)<br />

rispetto all’oleoidraulica (26%).<br />

La pneumatica in Area 3 è molto<br />

superiore all’oleoidraulica (12,15%<br />

37<br />

AREA 4<br />

3,77%<br />

quasi 550 milioni di Euro, si<br />

ripartisce così sul territorio nazionale:<br />

Area 1 (45,47%), Area 2<br />

(38,62%), Area 3 (12,15%) e<br />

Area 4 (3,77%).<br />

Una prima considerazione che si<br />

può trarre da questo risultato è<br />

che nel comparto pneumatico è<br />

l’Area 1 a prevalere, a differenza<br />

di quello che si è visto nell’oleoidraulica.<br />

AREA 1<br />

45,47%<br />

contro 7,75%), mentre la suddivisione<br />

percentuale tra i due comparti<br />

è pressoché identica.<br />

L’Area 4, con una quota del<br />

3,77%, è di 1 punto percentuale<br />

inferiore a quella dell’oleoidraulica.<br />

La composizione regionale<br />

all’interno dell’area, è sensibilmente<br />

differente tra i due comparti.<br />

La graduatoria d’area è guidata<br />

dalla Campania (32,5% circa),<br />

seguono l’Abruzzo (29%) e la<br />

Puglia (24%).


AREA 1 AREA 2<br />

100%<br />

75%<br />

50%<br />

25%<br />

0%<br />

AREA 3<br />

100%<br />

75%<br />

50%<br />

25%<br />

0%<br />

Liguria<br />

1,47%<br />

Piemonte<br />

23,39%<br />

Lombardia<br />

74,92%<br />

Sardegna<br />

0,88%<br />

Lazio<br />

12,26%<br />

Marche<br />

36,04%<br />

Toscana<br />

44,79%<br />

Val d'Aosta<br />

0,21%<br />

Umbria<br />

6,03%<br />

GRAF. 3.11<br />

La ripartizione regionale della pneumatica nelle Aree Nielsen nel <strong>2002</strong><br />

38<br />

100%<br />

75%<br />

50%<br />

25%<br />

0%<br />

AREA 4<br />

100%<br />

75%<br />

50%<br />

25%<br />

0%<br />

Molise<br />

3,71%<br />

Trentino<br />

A.A. 3,24%<br />

Veneto<br />

37,24%<br />

Emilia-<br />

Romagna<br />

54,82%<br />

Calabria<br />

1,84%<br />

Puglia<br />

24,22%<br />

Abruzzo<br />

29,33%<br />

Campania<br />

32,47%<br />

Friuli V.G.<br />

4,70%<br />

Basilicata<br />

2,23%<br />

Sicilia<br />

6,20%


GRAF. 3.12<br />

Graduatoria regionale del Mercato<br />

nazionale pneumatico nel <strong>2002</strong><br />

35%<br />

28%<br />

21%<br />

14%<br />

7%<br />

0%<br />

Lombardia 34,06%<br />

Emilia-Romagna 21,17%<br />

Poco meno dell’85% del consumo<br />

nazionale di prodotti pneumatici<br />

avviene dunque nelle<br />

prime due Aree Nielsen, inoltre le<br />

prime quattro regioni in graduatoria<br />

appartengono a queste<br />

39<br />

Veneto 14,38%<br />

Piemonte 10,64%<br />

Toscana 5,44%<br />

Marche 4,38%<br />

Friuli V.G. 1,82%<br />

Lazio 1,49%<br />

Trentino A.A. 1,25%<br />

Campania 1,22%<br />

Abruzzo 1,11%<br />

Puglia 0,91%<br />

Altre regioni 2,13%<br />

aree. La Toscana con il quinto<br />

posto assoluto e le Marche, sono<br />

la prime regioni al di fuori dell’<br />

Area 1 o 2 presenti in classifica<br />

(Graf. 3.12 e Tab. 3.5).


GRAF. 3.13<br />

La mappa pneumatica dell’Italia<br />

nel <strong>2002</strong><br />

TAB. 3.5<br />

Il Mercato nazionale pneumatico<br />

per regioni e rispettive Aree<br />

Nielsen di consumo<br />

nel <strong>2002</strong><br />

40<br />

QUOTE MERCATO<br />

Da 0 a 1%<br />

Da 1 a 5%<br />

Da 5 a 10%<br />

Da 10 a 15%<br />

Da 15 a 25%<br />

Oltre 25%<br />

Valle d'Aosta 0,10%<br />

Piemonte 10,64%<br />

Lombardia 34,06%<br />

Liguria 0,67%<br />

AREA 1 45,47%<br />

Trentino A.A. 1,25%<br />

Veneto 14,38%<br />

Friuli V.G. 1,82%<br />

Emilia-Romagna 21,17%<br />

AREA 2 38,62%<br />

Toscana 5,44%<br />

Umbria 0,73%<br />

Marche 4,38%<br />

Lazio 1,49%<br />

Sardegna 0,11%<br />

AREA 3 12,15%<br />

Campania 1,22%<br />

Abruzzo 1,11%<br />

Molise 0,14%<br />

Puglia 0,91%<br />

Basilicata 0,08%<br />

Calabria 0,07%<br />

Sicilia 0,23%<br />

AREA 4 3,77%


Totale<br />

Italia<br />

La tabella 3.6 consente di<br />

approfondire meglio l’analisi della<br />

ripartizione regionale del mercato<br />

pneumatico osservando il consumo<br />

in Italia delle principali voci<br />

che compongono il comparto.<br />

Il confronto tra le percentuali del<br />

“Totale Italia” (prima colonna)<br />

con le quote percentuali delle<br />

TAB. 3.6<br />

La ripartizione regionale dei principali prodotti pneumatici nel <strong>2002</strong><br />

Cilindri Valvole Raccordi Tubi Frl<br />

41<br />

varie macrocategorie di prodotto,<br />

mostra chiaramente, senza<br />

dover ricorrere a particolari strumenti<br />

statistici di calcolo, come la<br />

variabilità tra le diverse voci sia<br />

praticamente nulla, ossia i valori<br />

dei singoli prodotti hanno un<br />

“range” di variazione molto<br />

basso rispetto alla media “Italia”.<br />

Acc.<br />

Cilindri<br />

Acc.<br />

Valvole<br />

AREA 1 45,5% 44,2% 43,9% 45,9% 50,6% 46,5% 46,4% 50,7%<br />

Valle d'Aosta 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,0% 0,1% 0,1% 0,1%<br />

Piemonte 10,6% 10,2% 10,1% 8,8% 9,4% 11,6% 11,9% 12,5%<br />

Lombardia 34,1% 33,3% 33,0% 35,9% 40,8% 33,9% 33,8% 37,6%<br />

Liguria 0,7% 0,6% 0,7% 1,2% 0,4% 1,0% 0,6% 0,5%<br />

AREA 2 38,6% 40,5% 39,4% 37,9% 31,5% 36,8% 38,3% 35,8%<br />

Trentino A.A. 1,3% 1,2% 1,2% 0,9% 1,4% 1,6% 1,5% 1,1%<br />

Veneto 14,4% 15,6% 13,9% 14,2% 13,4% 14,3% 13,7% 13,2%<br />

Friuli V.G. 1,8% 1,7% 1,9% 1,7% 2,1% 2,1% 1,5% 1,5%<br />

Emilia Romagna 21,2% 21,9% 22,4% 21,0% 14,6% 18,9% 21,6% 20,0%<br />

AREA 3 12,1% 12,0% 13,2% 12,3% 11,4% 12,7% 11,5% 10,4%<br />

Toscana 5,4% 5,2% 6,2% 5,4% 4,6% 6,0% 5,4% 4,4%<br />

Umbria 0,7% 0,7% 0,7% 0,4% 0,5% 0,7% 0,8% 0,7%<br />

Marche 4,4% 4,6% 4,6% 5,4% 3,6% 4,2% 3,8% 3,8%<br />

Lazio 1,5% 1,3% 1,5% 0,9% 2,6% 1,7% 1,5% 1,4%<br />

Sardegna 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,2% 0,1% 0,1%<br />

AREA 4 3,8% 3,3% 3,5% 3,9% 6,5% 3,9% 3,8% 3,1%<br />

Campania 1,2% 1,1% 1,1% 1,4% 2,7% 1,4% 1,1% 0,9%<br />

Abruzzo 1,1% 1,0% 0,9% 0,9% 1,9% 1,0% 1,4% 1,1%<br />

Molise 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,5% 0,3% 0,1% 0,1%<br />

Puglia 0,9% 0,7% 1,0% 1,1% 1,2% 0,9% 0,8% 0,6%<br />

Basilicata 0,1% 0,1% 0,1% 0,0% 0,0% 0,0% 0,1% 0,1%<br />

Calabria 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,0% 0,2% 0,1% 0,0%<br />

Sicilia 0,2% 0,2% 0,2% 0,3% 0,2% 0,2% 0,2% 0,3%<br />

TOTALE 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%


GRAF. 3.14<br />

Ripartizione geografica delle<br />

esportazioni del comparto pneumatico<br />

nel <strong>2002</strong><br />

3.4 – L’Export del comparto<br />

Nel <strong>2002</strong>, nonostante una situazione<br />

generale economica non<br />

felicissima, il livello di esportazioni<br />

di componenti e apparecchiature<br />

pneumatiche è cresciuto<br />

del 3,57%. Il contenuto decremento<br />

del valore dell’Italia ha<br />

consentito una crescita dell’inci-<br />

USA<br />

7,2%<br />

Resto Asia<br />

6,0%<br />

Altre NO UE<br />

10,9%<br />

Altre UE<br />

15,8%<br />

Si può notare come poco meno<br />

dell’80% del totale delle esportazioni<br />

del comparto è destinato a<br />

paesi europei, mentre il restante<br />

20% si distribuisce soprattutto tra<br />

Asia (8%) e America in generale<br />

(10%). Il principale paese di<br />

destinazione della componentistica<br />

pneumatica italiana è comunque<br />

la Germania, con una quota<br />

vicina al 18%.<br />

3.5 – L’Import del comparto<br />

Sono indiscutibilmente due i<br />

paesi che dominano lo scenario<br />

42<br />

Altri paesi<br />

8,4%<br />

denza dell’Export sul totale della<br />

Produzione nazionale (da<br />

39,7% al 41,1%).<br />

Il valore complessivo dell’Export<br />

di fine anno è stato di circa 211<br />

milioni di Euro.<br />

Il grafico 3.14 presenta la ripartizione<br />

geografica mondiale in<br />

percentuale di tale valore.<br />

Spagna<br />

10,7%<br />

Francia<br />

9,4%<br />

Svezia<br />

4,9%<br />

Germania<br />

17,7%<br />

Regno Unito<br />

8,9%<br />

delle importazioni di prodotti<br />

pneumatici in Italia: la Germania<br />

(oltre il 50%) e il Giappone, con<br />

una quota vicina al 25%.<br />

La situazione come si può vedere<br />

è molto simile a quella del mercato<br />

oleoidraulico.<br />

A differenza dell’altro comparto,<br />

va detto che nella pneumatica il<br />

peso dell’Import, in proporzione,<br />

è però decisamente superiore.<br />

Il calo piuttosto vistoso registrato<br />

in quest’ultimo anno, ha comunque<br />

contribuito a diminuire l’incidenza<br />

di questa variabile sul totale<br />

del Mercato nazionale (da<br />

45,6% a 44,9%).


GRAF. 3.15<br />

La ripartizione geografica delle<br />

importazioni del comparto pneumatico<br />

nel <strong>2002</strong><br />

TAB. 3.7<br />

Ripartizione per aree geografiche<br />

dell’Export e dell’Import per la<br />

pneumatica nel <strong>2002</strong><br />

Giappone<br />

24,7%<br />

Altre UE<br />

3,0%<br />

Svezia<br />

1,2%<br />

43<br />

USA<br />

5,1%<br />

Regno Unito<br />

4,8%<br />

Altri paesi<br />

2,3%<br />

Francia<br />

7,8%<br />

Germania<br />

51,3%<br />

Export Import<br />

Francia 9,38% 7,77%<br />

Germania 17,70% 51,25%<br />

Regno Unito 8,86% 4,78%<br />

Svezia 4,92% 1,15%<br />

Spagna 10,73% 0,77%<br />

Altre UE 15,77% 3,00%<br />

Altre NO UE 10,94% 0,54%<br />

USA 7,24% 5,11%<br />

Canada 1,11% 0,00%<br />

Giappone 0,74% 24,69%<br />

Cina 2,24% 0,05%<br />

Resto Asia 6,01% 0,88%<br />

Centro-Sud America 2,33% 0,00%<br />

Africa 1,01% 0,00%<br />

Oceania 1,00% 0,00%<br />

TOTALE 100% 100%


GRAF. 3.16<br />

La bilancia commeriale della<br />

pneumatica con i principali partners<br />

nel <strong>2002</strong><br />

3.6 – La bilancia commerciale<br />

del comparto<br />

Il <strong>2002</strong> è stato un anno positivo<br />

per la bilancia commerciale del<br />

comparto. Infatti grazie all’incremento<br />

delle esportazioni e il contemporaneo<br />

calo dell’Import, il<br />

saldo della bilancia commerciale,<br />

seppur sempre negativo, è migliorato<br />

notevolmente, passando da<br />

-89.069<br />

-59.305<br />

44<br />

-35.725<br />

– 55 milioni a – 36 milioni di Euro.<br />

Considerato il forte peso che<br />

Germania e Giappone hanno<br />

sull’Import, è facile intuire che la<br />

negatività della bilancia commerciale<br />

sia dovuta a questa situazione<br />

particolare nei confronti di<br />

questi due paesi, mentre per<br />

quanto riguarda il resto del<br />

mondo, si registrano saldi commerciali<br />

positivi (Graf. 3.16).<br />

TOTALE<br />

Altre UE<br />

Altre NO UE<br />

Spagna<br />

Resto Asia<br />

Svezia<br />

Regno Unito<br />

Centro-Sud America<br />

Cina<br />

Canada<br />

Africa<br />

Oceania<br />

Francia<br />

Giappone<br />

Germania<br />

2.685<br />

2.336<br />

2.133<br />

2.116<br />

621<br />

7.527<br />

6.891<br />

4.916<br />

4.611<br />

10.494<br />

25.868<br />

21.729<br />

20.720<br />

-100.000 -80.000 -60.000 -40.000 -20.000 0 20.000 40.000<br />

USA


4<br />

GLI ASSEMBLATORI E<br />

I DISTRIBUTORI<br />

TAB. 4.1<br />

I dati di sintesi per l’assemblaggio e la<br />

distribuzione oleoidraulica e<br />

pneumatica<br />

4.1 – Il Mercato parallelo<br />

dell’assemblaggio e della<br />

distribuzione<br />

A conclusione di questo rapporto<br />

sull’Industria della <strong>Potenza</strong> <strong>Fluida</strong><br />

italiana, ci è parso doveroso<br />

affrontare ed analizzare anche il<br />

mercato di quelle aziende che<br />

operano nel settore svolgendo<br />

però un tipo di attività non propriamente<br />

di produzione, bensì<br />

di assemblaggio di prodotti e<br />

componenti oleoidraulici e pneumatici,<br />

oppure di semplice commercializzazione<br />

degli stessi.<br />

45<br />

Si tratta di un mercato parallelo a<br />

quello della produzione di componentistica,<br />

che genera un proprio<br />

giro d’affari e che, insieme<br />

al valore della produzione venduta<br />

direttamente dalle aziende<br />

costruttrici di apparecchiature<br />

oleopneumatiche, determina il<br />

mercato della <strong>Potenza</strong> <strong>Fluida</strong>.<br />

4.2 – I risultati dell’analisi<br />

La tabella 4.1 mostra un riepilogo<br />

generale dei dati relativi all’assemblaggio<br />

e alla distribuzione.<br />

Oleoidraulica Pneumatica<br />

Fatturato <strong>2002</strong> 718.742 319.679<br />

Fatturato 2001 709.280 324.187<br />

∆% 02/01 fatturato 1,33% -1,39%<br />

Numero di aziende <strong>2002</strong> 454 213<br />

Addetti <strong>2002</strong> 4207 1846<br />

Addetti 2001 4171 1825<br />

Fatturato per addetto <strong>2002</strong> 171 173<br />

Fatturato per addetto 2001 170 178<br />

Come si può notare, il giro d’affari<br />

complessivo generato dai<br />

due comparti, supera abbondantemente<br />

il miliardo di Euro, con<br />

una netta prevalenza dell’oleoidraulica.<br />

In quest’ultimo anno si è assistito<br />

ad una leggera crescita (+1,33%)<br />

delle vendite relative ai prodotti<br />

oleodinamici, e ad un sensibile<br />

calo per ciò che riguarda il comparto<br />

pneumatico (-1,39%).<br />

Questa situazione ricalca abbastanza<br />

fedelmente quella osservata<br />

in precedenza nell’analisi<br />

della produzione, dove si sono<br />

viste chiaramente le maggiori dif-<br />

ficoltà del comparto pneumatico<br />

nel <strong>2002</strong>.<br />

Il numero delle aziende considerate<br />

risulta limitato (Tab. 4.1), in<br />

quanto si è riscontrata una certa<br />

difficoltà ad individuare con sicurezza<br />

il settore di attività di numerosi<br />

distributori; di conseguenza<br />

si sono prese in considerazione<br />

solo le aziende che con certezza<br />

operano nel settore della potenza<br />

fluida.<br />

Per ciò che riguarda gli addetti,<br />

si noti che in questo settore sono<br />

impiegate più di 6.000 persone<br />

e che il 70% di queste è dedito al<br />

comparto oleoidraulico.


GRAF. 4.1<br />

Suddivisione percentuale tra<br />

assemblaggio e distribuzione nel<br />

comparto oleoidraulico<br />

GRAF. 4.2<br />

Suddivisione percentuale tra<br />

assemblaggio e distribuzione nel<br />

comparto pneumatico<br />

In definitiva ne emerge una<br />

dimensione media aziendale di<br />

circa 9 persone per l’oleoidraulica<br />

e leggermente inferiore alle 9<br />

unità per la pneumatica.<br />

4.3 – Il valore dell’Assemblaggio<br />

e della Distribuzione<br />

Fino ad ora nell’analisi effettuata<br />

si è sempre indicato un valore<br />

unico per l’assemblaggio e la<br />

distribuzione. In realtà è evidente<br />

Distribuzione<br />

58,7%<br />

Distribuzione<br />

81,3%<br />

46<br />

che si tratta di due tipologie di<br />

attività ben distinte, che solo per<br />

comodità sono state unificate al<br />

fine di differenziarle dall’attività<br />

vera e propria di produzione e/o<br />

importazione.<br />

I grafici 4.1, 4.2 e 4.3 presentano<br />

i dati di fatturato per l’assemblaggio<br />

e la distribuzione dei<br />

comparti oleoidraulico e pneumatico<br />

e illustrano il rapporto esistente<br />

tra queste due differenti<br />

attività.<br />

Assemblaggio<br />

41,3%<br />

Assemblaggio<br />

18,7%


GRAF. 4.3<br />

Il fatturato dell’assemblaggio e della<br />

distribuzione nei due comparti della<br />

<strong>Potenza</strong> <strong>Fluida</strong> nel <strong>2002</strong> e 2001<br />

In generale il peso della distribuzione<br />

è superiore a quello dell’assemblaggio,<br />

anche se la differenza<br />

tra i due tipi di attività risulta<br />

più marcata all’interno del<br />

comparto pneumatico. Il motivo<br />

fondamentale di questa diversità<br />

600.000<br />

400.000<br />

200.000<br />

0<br />

297.089<br />

Assemblaggio <strong>2002</strong><br />

59.839<br />

47<br />

421.653<br />

Distribuzione <strong>2002</strong><br />

259.840<br />

293.403<br />

Assemblaggio 2001<br />

di proporzioni tra i due comparti,<br />

è riconducibile al fatto che l’assemblaggio<br />

dei componenti<br />

oleoidraulici è composto in gran<br />

parte (oltre il 60%) dalle “centraline”,<br />

prodotto, questo, non presente<br />

nella pneumatica.<br />

58.354<br />

415.877<br />

Distribuzione 2001<br />

265.833<br />

Oleoidraulica<br />

Pneumatica


ELENCO DELLE<br />

AZIENDE CHE HANNO<br />

RISPOSTO<br />

AL CENSIMENTO<br />

A<br />

A.C. PNEUMA Srl<br />

A.I.R. PNEUMATIC CENTER Srl<br />

A.L.T.A. Spa<br />

A.P.I. Srl<br />

A.R. ELLE COMPONENTI<br />

OLEODINAMICI Srl<br />

A.T.S. ARTICOLI TECNOLOGICI Srl<br />

A.V.I. Srl<br />

ADRIATICA CUSCINETTI Spa<br />

AEGI Snc Componenti Oleodinamici e<br />

Industriali<br />

AET Srl<br />

AEXI Srl<br />

AGOP OLEOIDRAULICA Spa<br />

AIDRO Srl<br />

AIGNEP Srl<br />

AIR BONAITA Srl<br />

AIR TORQUE Spa<br />

AIRDENI Srl<br />

AIRFLUID Srl<br />

AIRWORK PNEUMATIC EQUIPMENT Srl<br />

ALFA LAVAL Spa<br />

ALFA MECCANICA<br />

ALFAT di F. ALBANO Sas<br />

ALTER Srl<br />

AMISCO Srl<br />

ANGST + PFISTER Spa<br />

AP AUTOMAZIONE PNEUMATICA Srl<br />

APAUTOMAZIONE Srl<br />

ARIA COMPRESSA Srl<br />

AROL AUTOMAZIONE Srl<br />

ARON Spa<br />

ARPI Srl<br />

ASCO JOUCOMATIC Spa<br />

ASTRA OLEODINAMICA Srl<br />

ATAM WINDINGS Srl<br />

ATIMAR Sas<br />

ATOM Snc<br />

ATOS Spa<br />

AUTIN Srl<br />

AZ PNEUMATICA Srl<br />

B<br />

B & C Srl<br />

BART Srl<br />

BATISTONI Srl<br />

BBS Snc<br />

BE.M.A.<br />

BERARMA Srl<br />

BERGER VOGEL Srl<br />

BI.ERRE.DI. Spa<br />

BIASETTON OLEODINAMICA Srl<br />

BIGNARDI di Bignardi & C. Snc<br />

BIMAL Srl<br />

BLUE AIR Srl<br />

BMC FLUID Srl<br />

BONDIOLI & PAVESI Spa<br />

BOSCH REXROTH Spa<br />

BRESCIA HYDRAULIC Srl<br />

BSB FILTRI Srl<br />

49<br />

BUCHER HYDRAULICS Spa<br />

BÜRKERT CONTROMATIC ITALIANA Spa<br />

C<br />

C.A.I. CENTRO AUTOMAZIONI<br />

INDUSTRIALI Srl<br />

C.H.S. Srl<br />

C.MATIC Srl<br />

C.O.P.E. COMMERCIO Srl<br />

C.O.T.E.M. Srl<br />

C.S.T. Centro servizi Tecnici Srl<br />

C.U.S. MECCANICA Snc<br />

CAMERANO di MUSSO & C. Sas<br />

CAMO Srl<br />

CAMOZZI Spa<br />

CARIOLI AUTOMAZIONE Srl<br />

CARRA OLEODINAMICA Sas<br />

CASAPPA Spa<br />

CAST SpA<br />

CEDIT Srl<br />

CEJN ITALY Srl<br />

CENTRAL FLUID Srl<br />

CERTEX Spa<br />

CHIAVETTE UNIFICATE Spa<br />

CIESSE di SGORLON E C. Snc<br />

CNE Srl<br />

CO.ME.T OLEODINAMICA Srl<br />

COLEG Srl<br />

COMATROL Spa<br />

COMER Srl<br />

COMER INDUSTRIES Spa - B. U. FLUID<br />

POWER<br />

COMET Srl<br />

COMEX Srl<br />

COMPRESSORI VENETA Snc<br />

CONFORTI OLEODINAMICA Srl<br />

CONTARINI LEOPOLDO Srl<br />

CONTASTA Srl<br />

CORCOS SIMRIT SRLU<br />

COREMA Srl<br />

CORRADINI CORMART Srl<br />

COSAPPO Srl<br />

COSMOTECNICA Srl<br />

COSNAV COSTRUZIONI NAVALI Srl<br />

COTELCO Srl<br />

COVER Srl<br />

CPA Sas<br />

CROUZET COMPONENTI Srl<br />

CUSTOM Srl<br />

CY.PAG. Srl<br />

D<br />

D.G.R. EUROPE Srl<br />

D.N.P. INDUSTRIALE Srl<br />

DALVA ELETTROMAGNETI Sas<br />

DARBO ENGINEERING Srl<br />

DARVAL Srl<br />

DAVID CO. Srl<br />

DECAM COMPONENTS Srl<br />

DELTA 2 Srl<br />

DELTAFLUID Sas


DEMAR SRL<br />

DENISON HYDRAULICS ITALY Srl<br />

DERI Srl<br />

DI PAOLA OLEODINAMICA Snc<br />

DICHTOMATIK Srl<br />

DINAMIC OIL Spa<br />

DIOTTALEVI Srl<br />

DONALDSON ITALIA Srl<br />

DROPSA Spa<br />

DS EUROPE Srl<br />

DUPLOMATIC OLEODINAMICA Spa<br />

DYNAFLOUR Srl<br />

E<br />

ECO Srl<br />

EDI SYSTEM Spa<br />

EMMEGI SRL<br />

ENERFLUID Snc<br />

ENERPAC Spa<br />

EREDI DI MAURO FARINA Srl<br />

EURODINAMICA Srl<br />

EUROFIT Srl<br />

EUROFLUID Srl<br />

F<br />

F P E Srl<br />

F.B.N. Srl<br />

F.I.R.A. Srl<br />

F.IN.E.CO Spa<br />

F.LLI BARZON Srl<br />

F.LLI FERRARI di EGIDIO - GIORGIO Srl<br />

F.LLI PARIS Srl<br />

F.LLI TOGNELLA Spa<br />

F.M.A. MERLO AUTOMAZIONE Sas<br />

FAI FILTRI Srl<br />

FAIS ARIA COMPRESSA Srl<br />

FARO OLEODINAMICA Srl<br />

FAROIL Srl<br />

FASTER Spa<br />

FER HYDRAULIK Srl<br />

FESTO Spa<br />

FILTREC Srl<br />

FIM VALVOLE Srl<br />

FIMMA OLEODINAMICA Srl<br />

FIT Srl<br />

FLOVEX Spa<br />

FLUCOM Srl<br />

FLUID PRESS Spa<br />

FLUID PRESS Srl<br />

FLUID SERVICE Srl<br />

FLUID TECNICA Srl<br />

FLUIDINE Srl<br />

FLUIDO LIGURE Srl<br />

FLUIDO SISTEM Srl<br />

FLUIDODINAMICA Srl<br />

FLUIDODINAMICA TOSCANA Srl<br />

FLUIDOTEC Srl<br />

FLUIDOTECNICA Srl<br />

FMI FRANCESCHI Srl<br />

FOR Spa<br />

FOR.ME.S. Sas<br />

50<br />

FOSSA SILVIO Spa<br />

FOX Srl<br />

FRIOV Srl<br />

FULL LINE COMPONENTS Srl<br />

G<br />

G.FLUID Srl<br />

G.L. HYDRAULIC Srl<br />

GALTECH SPA<br />

GASPARINI LAURO & C. Snc<br />

GAZZA ANSELMO Srl<br />

GEMELS Srl<br />

GENERALMATIC Srl<br />

GO & GENINI Srl<br />

GRIMANDI Snc<br />

GRUNIVERPAL TRANCHERO Snc<br />

GUSMERI di ALEANDRO GUSMERI<br />

H<br />

H.T.S. HYDRO TECH SYSTEMS Srl<br />

HALLITE ITALIA Srl<br />

HAWE ITALIANA Srl<br />

HIDROMEC Srl<br />

HIDROTECNICA Srl<br />

HOERBIGER ORIGA Srl<br />

HYDEA Srl<br />

HYDRAFORCE HYDRAULICS Ltd<br />

HYDRAULIC SYSTEM MAMOE Srl<br />

HYDRAULICS CAR Srl<br />

HYDRO SYSTEMS di BIGNAMINI & C.Snc<br />

HYDROCONTROL Spa<br />

HYDRONAUT Srl<br />

HYDROS Srl<br />

HYDROSERVICE Spa<br />

HYDROVEN Srl<br />

I<br />

I.M.M. HYDRAULICS Spa<br />

I.R.A. RADIATORI Srl<br />

I.S.I. Srl<br />

ICOSYSTEMS Srl<br />

ID INSERT DEAL Srl<br />

IDROMMECCANICA T.C. Snc di<br />

TRALLI C. & C.<br />

IDROTECK B. Srl<br />

IKRON Srl<br />

IMI NORGREN Spa<br />

IMO Srl<br />

INTERMOT Srl<br />

INTERTRACO (ITALIA) Spa<br />

IOTTI GIOVANNI Srl<br />

IRON WORK Srl<br />

ISO Srl<br />

ITALPNEUMATICA SUD Srl<br />

K<br />

KUHNKE PNEUMATICS COMPONENTS Spa<br />

L<br />

L.A.M. Srl<br />

LA SFERA Srl


LAMO Srl<br />

LEGRIS Spa<br />

LHA Spa<br />

LINDE GÜLDNER ITALIANA Spa<br />

LO CASTRO GIUSEPPE<br />

LPG Snc<br />

M<br />

M & M INTERNATIONAL Srl<br />

M.C.M. Srl<br />

M.T.C. Srl<br />

MAC TUBI Spa<br />

MACCHINE MOTORI POZZI Srl<br />

MAGNETICA ITALIANA Srl<br />

MALO’ Spa<br />

MANFRINI ADRIANO Srl<br />

MANULI RUBBER INDUSTRIES Spa<br />

MARRA Srl<br />

MARZOCCHI POMPE Spa<br />

MAZZER MATERIE PLASTICHE Snc<br />

MEBRA PLASTIK ITALIA Spa<br />

MEC FLUID 2 Srl<br />

MEGLIANI LUIGI Sas<br />

MERLETT TECNOPLASTIC Spa<br />

METAL WORK Srl<br />

METAL WORK Spa<br />

METAU SERVICE Srl<br />

MIROS Srl<br />

MISELLI Srl<br />

MITA OLEODINAMICA Spa<br />

MOVECO Srl<br />

MP FILTRI Spa<br />

N<br />

NEM Srl<br />

NERON INTERNATIONAL Srl<br />

NISOLI E RESMINI Srl<br />

NOSTRALI ARNALDO Srl<br />

NUOVA OLEODINAMICA BONVICINI Srl<br />

NUOVA UNIFLUID ITALIANA Srl<br />

O<br />

O.P.S. Srl<br />

O.T.F. Srl<br />

OESSE Srl<br />

OFFICINA MECCANICA SILMER Srl<br />

OFFICINE MECCANICHE CIOC-CA Srl<br />

OIL CONTROL Spa<br />

OILCOMP Srl<br />

OILGEAR TOWLER Srl<br />

OLEO MECCANICA INDUSTRIALE<br />

COMPONENTI Srl<br />

OLEO TECNICA Srl<br />

OLEO TECNO DINAMICA Srl<br />

OLEOBI Srl<br />

OLEODINAMICA AMI Srl<br />

OLEODINAMICA C.D.S. Srl<br />

OLEODINAMICA E PNEUMATICA Sas<br />

di ARDOLINO G. & C.<br />

OLEODINAMICA GECO Srl<br />

OLEODINAMICA GIANNINI Srl<br />

51<br />

OLEODINAMICA LC Srl<br />

OLEODINAMICA MONTI Srl<br />

OLEODINAMICA SABATINI Srl<br />

OLEODINAMICA SERVICE di A. PANICO<br />

OLEODINAMICA TOSCANA Snc<br />

OLEOMATICA srl<br />

OLEOMEC Srl<br />

OLEOMEC Srl<br />

OLEONOVA Srl<br />

OLEOSTAR Spa<br />

OLEOTEC Srl<br />

OLEOTECNO Srl<br />

OLMAC di Lorenzin Alberto<br />

OMAR LIFT Srl<br />

OMI SNC DI ISIPATO LUCIANO E C.<br />

ONDA IMPIANTI Srl<br />

ORION ITALIA SYSTEM Srl<br />

ORSA ENGINEERING Srl<br />

P<br />

P SERVICE Spa - Brescia<br />

P SERVICE Srl - San Pietro Mosezzo (NO)<br />

P SERVICE Srl - Verona<br />

P SERVICE Srl - Vigevano (PV)<br />

P SERVICE Srl - Genova<br />

P SERVICE Srl - Arese (MI)<br />

P SERVICE Srl - Postioma di Paese (TV)<br />

P SERVICE Srl - Rimini<br />

P SERVICE Srl - Marano Vicentino (VI)<br />

P SERVICE Srl - Modena<br />

P SERVICE Srl - S. Giorgio di Mantova (MN)<br />

P SERVICE Srl - Trezzano sul Naviglio (MI)<br />

P SERVICE Srl - Monza (MI)<br />

P SERVICE Srl - Oggiono (LC)<br />

P SERVICE Srl - Cremona<br />

P SERVICE Srl - Bologna<br />

P SERVICE Srl - Verdellino di Zingonia (BG)<br />

P SERVICE Srl - Parma<br />

P.M.P.O. Srl<br />

PAGNONI IMPIANTI SpA<br />

PALL ITALIA SRL<br />

PANAR AUTOMAZIONI Srl<br />

PANTECNICA SATI Spa<br />

PARMAFLUID Srl<br />

PASSERI TEKNODINAMIK Srl<br />

PAVARINI COMPONENTS Spa<br />

PENTAFLUID Srl<br />

PETRONE OLEODINAMICA Srl<br />

PIAB ITALIA Srl<br />

PIVENETA di GRISOTTO LIVIO E<br />

ROSSIGNOLI Snc<br />

PNEUMATEC Srl<br />

PNEUMAX MILANO Srl<br />

PNEUMAX SERVICE Srl<br />

PNEUMAX SPA<br />

PNEUMAX TORINO Srl<br />

PNEUMOFORE Spa<br />

POLYTEC Sas<br />

POWER Srl<br />

POWER HYDRAULIK Srl<br />

PRES BLOCK Spa


PRESSMAIR Srl<br />

PRO.COM CONTROL VALVES BY<br />

PIETROBON Srl<br />

PRO.TE.CO. Scrl<br />

PROMATEC Spa<br />

R<br />

R.A.M. ITALIA Srl<br />

R.T.I. Srl<br />

RAC-FIL Srl<br />

RAMA MOTORI Spa<br />

RAPISARDA Spa<br />

RF HYDRAULIC Srl<br />

RICOP Sas di SCARSI GIORGIO<br />

RIVA CALZONI OLEODINAMICA Spa<br />

ROBERTO DEGLI INNOCENTI Sas<br />

ROSTONI MACCHINE Spa<br />

RPF SISTEMI di V. Fornasiere<br />

RVS di CAVIASSO A. & C. Sas<br />

S<br />

S.A.R.O. Sas<br />

S.A.S. SOCIETA’ ADRIATICA<br />

SINTERIZZATI Srl<br />

S.I.R.A.S. Snc di Ferrari M. & C.<br />

SACE Srl<br />

SACEM IMPIANTI Srl<br />

SAFIM Spa<br />

SAI Spa<br />

SAIP Srl<br />

SAMI Srl<br />

SAMOS Srl<br />

SAUER-DANFOSS (BOLOGNA) Spa<br />

SAUER-DANFOSS Srl<br />

SBE COSTRUZIONI ELETTRO-<br />

MECCANICHE Srl<br />

SC OLEODINAMICA Srl<br />

SCHUNK INTEC Srl<br />

SCM Srl<br />

SCODA Srl<br />

SEIM Srl<br />

SERVOVALVE ENGINEERING Srl<br />

SESINO COSTANTE Spa<br />

SETTIMA MECCANICA Snc<br />

SHIELD Srl<br />

SIAO Srl<br />

SIAT Srl<br />

SICCE Spa<br />

SICO Snc<br />

SIGMA FLUID Srl<br />

SILVERA Srl<br />

SINTERIS Srl<br />

SIRA Spa<br />

SISTEM PNEUMATICA Srl<br />

SLANZI OLEODINAMICA Srl<br />

SMC ITALIA Spa<br />

SMIT Srl<br />

SOFIMA HYDRAULICS Spa<br />

SOGEAC Srl<br />

SOLAR Sas<br />

SOMI Srl<br />

52<br />

SOTEK Srl<br />

SOTRAC Srl<br />

SPECIAL SERVICE SEPRIO Srl<br />

STAMPOTECNICA Srl<br />

STANGA ARTURO & C. Snc<br />

STIMA Srl<br />

STUCCHI Srl<br />

T<br />

T.A.R.P. Spa<br />

T.B.L. Srl<br />

T.C.A. Spa<br />

T.M.F. Srl<br />

T.N.T. di CARPANI MIRO & C. Sas<br />

TAA RACCORDERIE Spa<br />

TARENZI AUTOMAZIONE Srl<br />

TAU METALLI Spa<br />

TEC.ME Snc di BOGONCELLI & C.<br />

TECHNOTEAM Srl<br />

TECNICAL IMPIANTI Spa<br />

TECNO OIL Srl<br />

TECNO-ARIA Srl<br />

TECNOCILINDRI Srl<br />

TECNOIL Srl<br />

TECNOL Srl<br />

TEKMATIC Srl<br />

TEKNE Srl<br />

TEKNO UNO Srl<br />

TEKNOVI’ Snc<br />

TEMA DI TEDESCO MATTEO<br />

TEMA SPA AUTOMAZIONE<br />

TESEO Srl<br />

TESFLUID Sas<br />

TETRAMATIC Snc<br />

TIEFFE Srl<br />

TIERRE GROUP Srl<br />

TONOFILTER Srl<br />

TORNERIA GIASCO Sas di GIANELLA S.<br />

TOSONI FLUIDODINAMICA Spa<br />

TOX PRESSOTECHNIK Srl<br />

TRANSFER OIL Spa<br />

TURIAN ENG Srl<br />

U<br />

UFI HYDRAULIC DIVISION PLANET<br />

FILTERS Spa<br />

UNIC Srl<br />

UNIFLUID Srl<br />

UNIVER SPA<br />

UTENSIL TECNICA Srl<br />

V<br />

VAL-FLUID Srl<br />

VAL-PO-CI<br />

VAR-SPE Spa<br />

VEBA GROUP Spa<br />

VEGA Srl<br />

VERARDO Srl<br />

VESTA AUTOMATION Srl<br />

VILLA HYDRAULICS<br />

VITO RIMOLDI Spa


VIVOIL OLEODINAMICA VIVOLO Srl<br />

VOITH TURBO Srl<br />

VOSS SpA<br />

VUOTOTECNICA Srl<br />

W<br />

WAIRCOM MBS Spa<br />

WALTON Srl<br />

WALVOIL Spa<br />

Z<br />

ZANDER ITALIA Srl<br />

ZELI Srl<br />

53


Finito di stampare nel mese di giugno 2003<br />

da Open Graf per <strong>Assofluid</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!