13.07.2015 Views

Legge 15 marzo 1997, n. 59 Delega al Governo per il conferimento ...

Legge 15 marzo 1997, n. 59 Delega al Governo per il conferimento ...

Legge 15 marzo 1997, n. 59 Delega al Governo per il conferimento ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

assicurando la massima pubblicità e conoscenza da parte del pubblico delle misure adottate e la massima celerità nellacorresponsione dell'indennizzo stesso.5-bis. I riferimenti a testi normativi contenuti negli elenchi di procedimenti da semplificare di cui <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>legato 1 <strong>al</strong>la presente leggee <strong>al</strong>le leggi di cui <strong>al</strong> comma 1 del presente articolo si intendono estesi ai successivi provvedimenti di modificazione.6. I servizi di controllo interno compiono accertamenti sugli effetti prodotti d<strong>al</strong>le norme contenute nei regolamenti disemplificazione e di accelerazione dei procedimenti amministrativi e possono formulare osservazioni e proporre suggerimenti<strong>per</strong> la modifica delle norme stesse e <strong>per</strong> <strong>il</strong> miglioramento dell'azione amministrativa.7. Le regioni a statuto ordinario regolano le materie disciplinate dai commi da i a 6 nel rispetto dei principi desumib<strong>il</strong>i d<strong>al</strong>ledisposizioni in essi contenute, che costituiscono principi gener<strong>al</strong>i dell'ordinamento giuridico. T<strong>al</strong>i disposizioni o<strong>per</strong>anodirettamente nei riguardi delle regioni fino a quando esse non avranno legiferato in materia. Entro due anni d<strong>al</strong>la data dientrata in vigore della presente legge, le regioni a statuto speci<strong>al</strong>e e le province autonome di Trento e di Bolzano provvedonoad adeguare i rispettivi ordinamenti <strong>al</strong>le norme fondament<strong>al</strong>i contenute nella legge medesima.8. In sede di prima attuazione della presente legge e nel rispetto dei principi, criteri e mod<strong>al</strong>ità di cui <strong>al</strong> presente articolo, qu<strong>al</strong>inorme gener<strong>al</strong>i regolatrici, sono emanati appositi regolamenti ai sensi e <strong>per</strong> gli effetti dell'articolo 17, comma 2, della legge23 agosto 1988, n. 400, <strong>per</strong> disciplinare i procedimenti di cui <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>legato 1 <strong>al</strong>la presente legge, nonché le seguenti materie:sv<strong>il</strong>uppo e programmazione del sistema universitario, di cui <strong>al</strong>la legge 7 agosto 1990, n. 245, e successive modificazioni,nonché v<strong>al</strong>utazione del medesimo sistema, di cui <strong>al</strong>la legge 24 dicembre 1993, n. 537, e successive modificazioni;a) composizione e funzioni degli organismi collegi<strong>al</strong>i nazion<strong>al</strong>i e loc<strong>al</strong>i di rappresentanza e coordinamento del sistemauniversitario, prevedendo <strong>al</strong>tresì l'istituzione di un Consiglio nazion<strong>al</strong>e degli studenti, eletto dai medesimi, con compiticonsultivi e di proposta;b) interventi <strong>per</strong> <strong>il</strong> diritto <strong>al</strong>lo studio e contributi universitari. Le norme sono fin<strong>al</strong>izzate a garantire l'accesso agli studiuniversitari agli studenti capaci e meritevoli privi di mezzi, a ridurre <strong>il</strong> tasso di abbandono degli studi, a determinare<strong>per</strong>centu<strong>al</strong>i massime dell'ammontare complessivo della contribuzione a carico degli studenti in rapporto <strong>al</strong> finanziamentoordinario dello Stato <strong>per</strong> le università, graduando la contribuzione stessa, secondo criteri di equità, solidarietà eprogressività in relazione <strong>al</strong>le condizioni economiche del nucleo fam<strong>il</strong>iare, nonché a definire parametri e metodologieadeguati <strong>per</strong> la v<strong>al</strong>utazione delle effettive condizioni economiche dei predetti nuclei. Le norme di cui <strong>al</strong>la presente letterasono soggette a revisione bienn<strong>al</strong>e, sentite le competenti Commissioni parlamentari;c) procedure <strong>per</strong> <strong>il</strong> conseguimento del titolo di dottore di ricerca, di cui <strong>al</strong>l'articolo 73 del decreto del Presidente dellaRepubblica 11 luglio 1980, n. 382, e procedimento di approvazione degli atti dei concorsi <strong>per</strong> ricercatore in deroga<strong>al</strong>l'articolo 5, comma 9, della legge 24 dicembre 1993, n. 537;d) procedure <strong>per</strong> l'accettazione da parte delle università di eredità, donazioni e legati, prescindendo da ogni autorizzazionepreventiva, ministeri<strong>al</strong>e o prefettizia.9. I regolamenti di cui <strong>al</strong> comma 8, lettere a), b) e c), sono emanati previo parere delle Commissioni parlamentari competenti<strong>per</strong> materia.10. In attesa dell'entrata in vigore delle norme di cui <strong>al</strong> comma 8, lettera c), <strong>il</strong> decreto del Presidente del Consiglio dei ministri,previsto d<strong>al</strong>l'articolo 4 della legge 2 dicembre 1991, n. 390, è emanato anche nelle more della costituzione della Consultanazion<strong>al</strong>e <strong>per</strong> <strong>il</strong> diritto agli studi universitari di cui <strong>al</strong>l'articolo 6 della medesima legge.11. Con <strong>il</strong> disegno di legge di cui <strong>al</strong> comma 1, <strong>il</strong> <strong>Governo</strong> propone annu<strong>al</strong>mente <strong>al</strong> Parlamento le norme di delega ovvero didelegificazione necessarie <strong>al</strong>la comp<strong>il</strong>azione di testi unici legislativi o regolamentari, con particolare riferimento <strong>al</strong>le materieinteressate d<strong>al</strong>la attuazione della presente legge. In sede di prima attuazione della presente legge, <strong>il</strong> <strong>Governo</strong> è delegato ademanare, entro <strong>il</strong> termine di sei mesi decorrenti d<strong>al</strong>la data di entrata in vigore dei decreti legislativi di cui <strong>al</strong>l'articolo 4, norme<strong>per</strong> la delegificazione delle materie di cui <strong>al</strong>l'articolo 4, comma 4, lettera c), non co<strong>per</strong>te da riserva assoluta di legge, nonchétesti unici delle leggi che disciplinano i settori di cui <strong>al</strong> medesimo articolo 4, comma 4, lettera c), anche attraverso lenecessarie modifiche, integrazioni o abrogazioni di norme, secondo i criteri previsti dagli articoli 14 e 17 e d<strong>al</strong> presentearticolo.Art. 20-bis.1. I regolamenti di delegificazione possono disciplinare anche i procedimenti amministrativi che prevedono obblighi la cuiviolazione costituisce <strong>il</strong>lecito amministrativo e possono, in t<strong>al</strong>e caso, <strong>al</strong>ternativamente:a) eliminare detti obblighi, ritenuti su<strong>per</strong>flui o inadeguati <strong>al</strong>le esigenze di semplificazione del procedimento; dettaeliminazione comporta l'abrogazione della corrispondente sanzione amministrativa;b) riprodurre i predetti obblighi; in t<strong>al</strong>e ipotesi, le sanzioni amministrative previste d<strong>al</strong>le norme legislative si applicano <strong>al</strong>leviolazioni delle corrispondenti norme delegificate, secondo apposite disposizioni di rinvio contenute nei regolamenti disemplificazione…[omissis]…12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!