13.07.2015 Views

CV-ANNA aggiornato corto - Dipartimento di Biologia - Università ...

CV-ANNA aggiornato corto - Dipartimento di Biologia - Università ...

CV-ANNA aggiornato corto - Dipartimento di Biologia - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attività scientifica:L’attività scientifica si colloca principalmente nell’ambito <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> ricerca sulleproprietà fotobiologiche <strong>di</strong> porfirine e altri composti macrociclici come porficeni eftalocianine, e sul loro potenziale uso come sensibilizzatori nella fototerapia <strong>di</strong> tumori epatologie cutanee, nella fotoinattivazione <strong>di</strong> batteri e nello sviluppo <strong>di</strong> tecnichefoto<strong>di</strong>agnostiche. In particolare la ricerca è stata incentrata su:- sviluppo <strong>di</strong> protocolli fototerapeutici in topi portatori <strong>di</strong> tumore,- stu<strong>di</strong> sull’uso <strong>di</strong> veicolanti liposomiali per la somministrazione in vivo <strong>di</strong>fotosensibilizzatori per la terapia <strong>di</strong> tumori,- stu<strong>di</strong> sull’affinità <strong>di</strong> fotosensibilizzatori per cellule batteriche e sui fattori che influenzanoil legame fra cellule e fotosensibilizzatore,- fotosensibilizzazione <strong>di</strong> cellule batteriche.- stu<strong>di</strong> in vivo sull’utilizzo <strong>di</strong> molecole fotosensibilizzanti ra<strong>di</strong>omarcate per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>tumori,- stu<strong>di</strong> in vivo sull’utilizzo <strong>di</strong> carotenoporfirine per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> tumori.E’ stata anche svolta esperienza nel settore microbiologico in laboratorio <strong>di</strong> analisi(Laboratorio Arcella Analisi Me<strong>di</strong>che, Padova)Nell' ultimo periodo la ricerca si è svolta nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o della struttura e dellafunzione del fotosistema II in piante e cianobatteri.In particolare, l'attività riguardava:- l'isolamento e la caratterizzazione topologica e funzionale del fotosistema II dacianobatteri Synechocystis 6803;- l'isolamento e lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una delle subunità del fotosistema II (CP43), a partire sia damembrane tilacoidali che da PSII isolato da piante;- la caratterizzazione biochimica e biofisica <strong>di</strong> mutanti PSI-less <strong>di</strong> Synechocystis 6803per indagare sul ruolo della subunità PsbH nel PSII;- stu<strong>di</strong>o della struttura e della funzione della proteina PsbS del fotosistema II nelle piante;- stu<strong>di</strong>o e ricerca <strong>di</strong> canali ionici nelle membrane dei cloroplasti e loro ruolo nellaregolazione dell’attività fotosintetica.Tecniche conosciute:- Spettroscopia <strong>di</strong> assorbimento e <strong>di</strong> fluorescenza- Tecniche <strong>di</strong> ultracentrifugazione sequenziale e in gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> densità- Tecniche microbiologiche: colture cellulari, isolamento e caratterizzazione<strong>di</strong> ceppi batterici- Sperimentazione in vivo su topi: trapianto <strong>di</strong> tumori, stu<strong>di</strong> farmacocinetici- Sperimentazione in vivo su conigli: trattamenti topici, stu<strong>di</strong> farmacocinetici- Fototerapia sperimentale- Produzione <strong>di</strong> anticorpi policlonali su topi e conigli- Tecniche istologiche: fissazione ed inclusione <strong>di</strong> preparati biologici,sezionamento, allestimento e colorazione dei preparati- Elettroforesi su gel <strong>di</strong> poliacrilammide, denaturante e non denaturante- Elettroforesi bi<strong>di</strong>mensionale- Western blotting- HPLC (separazione e identificazione <strong>di</strong> pigmenti fotosintetici)- Preparazione <strong>di</strong> tilacoi<strong>di</strong> da cianobatteri- Preparazione <strong>di</strong> membrane: interna, esterna e tilacoidale <strong>di</strong> cloroplasti vegetali.- Isolamento <strong>di</strong> membrane arricchite in PSII (BBY) e PSII da piante superiori- Misure <strong>di</strong> evoluzione <strong>di</strong> ossigeno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!