13.07.2015 Views

Scheda di Sicurezza - Brignola

Scheda di Sicurezza - Brignola

Scheda di Sicurezza - Brignola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Scheda</strong> <strong>di</strong> sicurezzaISOFLEX PIGMENTATO<strong>Scheda</strong> <strong>di</strong> sicurezza del 17/10/2012, revisione 4SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa1.1. Identificatore del prodottoIdentificazione della miscela:Nome commerciale: ISOFLEX PIGMENTATOCo<strong>di</strong>ce commerciale: 01311.2 Usi pertinenti identificati della sostanza/della miscela e usi sconsigliatiUso raccomandato:Fissativo a solvente per intonaci1.3 Informazioni sul fornitore della scheda <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> sicurezzaFornitore:ORAZIO BRIGNOLA S.p.A. - Via Giovanni XXIII, 16 - 16018 Mignanego (GE) ItaliaPersona competente responsabile della scheda <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> sicurezza:gualtiero.lafratta@brignola.it1.4. Numero telefonico <strong>di</strong> emergenzaOrazio <strong>Brignola</strong> s.p.a. tel. +39.010. 7221.1orario:da lunedì a venerdìmattina:dalle ore 8:00 alle ore 12:30pomeriggio dalle ore 13:30 alle 17:00Centro Antiveleni - Ospedale "S.Martino" - Genova - Tel. 0039.010.352808SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli2.1. Classificazione della sostanza o della miscelaCriteri delle Direttive 67/548/CE, 99/45/CE e successivi emendamenti:Proprietà / Simboli:Nessuna.Frasi R:R10 Infiammabile.R52/53 Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi perl'ambiente acquatico.Criteri Regolamento CE 1272/2008 (CLP):Attenzione, Flam. Liq. 3, Liquido e vapori infiammabili.Aquatic Chronic 3, Nocivo per gli organismi acquatici con effetti <strong>di</strong> lunga durata.Effetti fisico-chimici dannosi alla salute umana e all’ambiente:Nessun altro pericolo2.2. Elementi dell’etichettaFrasi R:R10 Infiammabile.R52/53 Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi perl'ambiente acquatico.Frasi S:S2 Conservare fuori della portata dei bambini.S43 In caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o usare ...(mezzi estinguenti idonei... Se l'acqua aumenta il rischioprecisare "Non usare acqua")S61 Non <strong>di</strong>sperdere nell'ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali/schede informative in materia<strong>di</strong> sicurezza.Simboli:013100/4Pagina n. 1 <strong>di</strong> 8


<strong>Scheda</strong> <strong>di</strong> sicurezzaISOFLEX PIGMENTATOAttenzioneIn<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> Pericolo:H226 Liquido e vapori infiammabili.H412 Nocivo per gli organismi acquatici con effetti <strong>di</strong> lunga durata.Consigli Di Prudenza:P101 In caso <strong>di</strong> consultazione <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>co, tenere a <strong>di</strong>sposizione il contenitore ol'etichetta del prodotto.P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini.P103 Leggere l’etichetta prima dell’uso.P210 Tenere lontano da fonti <strong>di</strong> calore/scintille/fiamme libere/superfici riscaldate. —Non fumare.P370+P378.B In caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o, estinguere con estintore a polvere a CO2 o aschiuma.P501 Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione.Disposizioni speciali:Nessuna2.3. Altri pericoliSostanze vPvB: Nessuna - Sostanze PBT: NessunaAltri pericoli:Nessun altro pericoloSEZIONE 3: Composizione/informazioni sugli ingre<strong>di</strong>enti3.1. SostanzeN.A.3.2. MisceleComponenti pericolosi ai sensi della Direttiva CEE 67/548 e del Regolamento CLP e relativaclassificazione:20% - 25% nafta solvente (petrolio),aromatica leggera; nafta con basso punto <strong>di</strong> ebollizioneNumero Index: 649-356-00-4, CAS: 64742-95-6, EC: 265-199-0Xn; R10-652.6/3 Flam. Liq. 3 H2263.10/1 Asp. Tox. 1 H3047% - 10% acqua ragia mineraleXn,N; R10-51/53-65-66-672.6/3 Flam. Liq. 3 H2263.10/1 Asp. Tox. 1 H3043.8/3 STOT SE 3 H3364.1/C2 Aquatic Chronic 2 H4110.25% - 0.5% xilene, miscela <strong>di</strong> isomeriNumero Index: 601-022-00-9, CAS: 1330-20-7, EC: 215-535-7Xn,Xi; R10-38-20/212.6/3 Flam. Liq. 3 H2263.2/2 Skin Irrit. 2 H3153.1/4/Dermal Acute Tox. 4 H3123.1/4/Inhal Acute Tox. 4 H332550 mg/kg EtilbenzeneNumero Index: 601-023-00-4, CAS: 100-41-4, EC: 202-849-4F,Xn; R20-112.6/2 Flam. Liq. 2 H2253.1/4/Inhal Acute Tox. 4 H332013100/4Pagina n. 2 <strong>di</strong> 8


<strong>Scheda</strong> <strong>di</strong> sicurezzaISOFLEX PIGMENTATOSEZIONE 4: Misure <strong>di</strong> primo soccorso4.1. Descrizione delle misure <strong>di</strong> primo soccorsoIn caso <strong>di</strong> contatto con la pelle:Lavare abbondantemente con acqua e sapone.In caso <strong>di</strong> contatto con gli occhi:In caso <strong>di</strong> contatto con gli occhi, lavare imme<strong>di</strong>atamente e abbondantemente con acqua econsultare un me<strong>di</strong>co.In caso <strong>di</strong> ingestione:Non provocare assolutamente vomito. RICORRERE IMMEDIATAMENTE A VISITA MEDICA.In caso <strong>di</strong> inalazione:Portare l’infortunato all’aria aperta e tenerlo al caldo e a riposo.4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardatiNessuno4.3. In<strong>di</strong>cazione della eventuale necessità <strong>di</strong> consultare imme<strong>di</strong>atamente un me<strong>di</strong>co e <strong>di</strong> trattamentispecialiTrattamento:NessunoSEZIONE 5: Misure antincen<strong>di</strong>o5.1. Mezzi <strong>di</strong> estinzioneMezzi <strong>di</strong> estinzione idonei:In caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o usare ...(mezzi estinguenti idonei... Se l'acqua aumenta il rischio precisare"Non usare acqua")Mezzi <strong>di</strong> estinzione che non devono essere utilizzati per ragioni <strong>di</strong> sicurezza:Nessuno in particolare.5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscelaNon inalare i gas prodotti dall’esplosione e dalla combustione.La combustione produce fumo pesante.5.3. Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incen<strong>di</strong>Impiegare apparecchiature respiratorie adeguate.Raccogliere separatamente l’acqua contaminata utilizzata per estinguere l’incen<strong>di</strong>o. Nonscaricarla nella rete fognaria.Se fattibile sotto il profilo della sicurezza, spostare dall’area <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ato pericolo i contenitorinon danneggiati.SEZIONE 6: Misure in caso <strong>di</strong> rilascio accidentale6.1. Precauzioni personali, <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione e procedure in caso <strong>di</strong> emergenzaIndossare i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale.Rimuovere ogni sorgente <strong>di</strong> accensione.Spostare le persone in luogo sicuro.Consultare le misure protettive esposte al punto 7 e 8.6.2. Precauzioni ambientaliImpe<strong>di</strong>re la penetrazione nel suolo/sottosuolo. Impe<strong>di</strong>re il deflusso nelle acque superficiali onella rete fognaria.Trattenere l’acqua <strong>di</strong> lavaggio contaminata ed eliminarla.In caso <strong>di</strong> fuga <strong>di</strong> gas o penetrazione in corsi d’acqua, suolo o sistema fognario informare leautorità responsabili.Materiale idoneo alla raccolta: materiale assorbente, organico, sabbia6.3. Meto<strong>di</strong> e materiali per il contenimento e per la bonificaLavare con abbondante acqua.6.4. Riferimento ad altre sezioniVe<strong>di</strong> anche paragrafo 8 e 13013100/4Pagina n. 3 <strong>di</strong> 8


<strong>Scheda</strong> <strong>di</strong> sicurezzaISOFLEX PIGMENTATOSEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento7.1. Precauzioni per la manipolazione sicuraEvitare il contatto con la pelle e gli occhi, l’inalazione <strong>di</strong> vapori e nebbie.Non utilizzare contenitori vuoti prima che siano stati puliti.Prima delle operazioni <strong>di</strong> trasferimento assicurarsi che nei contenitori non vi siano materialiincompatibili residui.Gli indumenti contaminati devono essere sostituiti prima <strong>di</strong> accedere alle aree da pranzo.Durante il lavoro non mangiare né bere.Si rimanda anche al paragrafo 8 per i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione raccomandati.7.2. Con<strong>di</strong>zioni per l’immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilitàTenere lontano da fiamme libere, scintille e sorgenti <strong>di</strong> calore. Evitare l'esposizione <strong>di</strong>retta alsole.Tenere lontano da cibi, bevande e mangimi.In<strong>di</strong>cazione per i locali:Freschi ed adeguatamente areati.7.3. Usi finali specificiNessun uso particolareSEZIONE 8: Controllo dell’esposizione/protezione in<strong>di</strong>viduale8.1. Parametri <strong>di</strong> controllonafta solvente (petrolio),aromatica leggera; nafta con basso punto <strong>di</strong> ebollizione - CAS:64742-95-6TLV-TWA: 19 ppmxilene, miscela <strong>di</strong> isomeri - CAS: 1330-20-7VLE 8h: 221 mg/m3 - 50 ppmVLE short: 442 mg/m3 - 100 ppmTLV-TWA: 100 ppm, A4 - 434,19 mg/m3, A4TLV-STEL: 150 ppm, A4 - 651,29 mg/m3, A4Etilbenzene - CAS: 100-41-4VLE 8h: 442 mg/m3 - 100 ppmVLE short: 884 mg/m3 - 200 ppmTLV-TWA: 100 ppm, A3 - 434,19 mg/m3, A3 SkinTLV-STEL: 125 ppm, A3 - 542,74 mg/m3, A3 SkinValori limite <strong>di</strong> esposizione DNELN.A.Valori limite <strong>di</strong> esposizione PNECN.A.8.2. Controlli dell’esposizioneProtezione degli occhi:Non richiesto per l’uso normale. Operare comunque secondo le buone pratiche <strong>di</strong> lavoro.Protezione della pelle:Non è richiesta l’adozione <strong>di</strong> alcuna precauzione speciale per l’uso normale.Protezione delle mani:Non richiesto per l’uso normale.Protezione respiratoria:Non necessaria per l'utilizzo normale.Rischi termici:NessunoControlli dell’esposizione ambientale:NessunoSEZIONE 9: Proprietà fisiche e chimiche9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche generaliAspetto e colore:Liquido, coloratoOdore:Caratteristico <strong>di</strong> solvente aromaticoSoglia <strong>di</strong> odore:N.A.013100/4Pagina n. 4 <strong>di</strong> 8


<strong>Scheda</strong> <strong>di</strong> sicurezzaISOFLEX PIGMENTATOpH:N.A.Punto <strong>di</strong> fusione/congelamento: N.A.Punto <strong>di</strong> ebollizione iniziale e intervallo <strong>di</strong> ebollizione:Infiammabilità soli<strong>di</strong>/gas: N.A.Limite superiore/inferiore d’infiammabilità o esplosione:Densità dei vapori:N.A.Punto <strong>di</strong> infiammabilità: N.A.Velocità <strong>di</strong> evaporazione: N.A.Pressione <strong>di</strong> vapore:N.A.Densità relativa:1,440-1,540 Kg/lIdrosolubilità:N.A.Liposolubilità:N.A.Coefficiente <strong>di</strong> ripartizione (n-ottanolo/acqua): N.A.Temperatura <strong>di</strong> autoaccensione: N.A.Temperatura <strong>di</strong> decomposizione: N.A.Viscosità:N.A.Proprietà esplosive:N.A.Proprietà comburenti: N.A.9.2 Altre informazioniMiscibilità:N.A.Liposolubilità:N.A.Conducibilità:N.A.Proprietà caratteristiche dei gruppi <strong>di</strong> sostanze N.A.N.A.N.A.SEZIONE 10: Stabilità e reattività10.1. ReattivitàStabile in con<strong>di</strong>zioni normali10.2. Stabilità chimicaStabile in con<strong>di</strong>zioni normali10.3. Possibilità <strong>di</strong> reazioni pericoloseNessuno10.4. Con<strong>di</strong>zioni da evitareStabile in con<strong>di</strong>zioni normali.10.5. Materiali incompatibiliEvitare il contatto con materie comburenti. Il prodotto potrebbe infiammarsi.10.6. Prodotti <strong>di</strong> decomposizione pericolosiNessuno.SEZIONE 11: Informazioni tossicologiche11.1. Informazioni sugli effetti tossicologiciInformazioni tossicologiche riguardanti la miscela:N.A.Informazioni tossicologiche riguardanti le principali sostanze presenti nella miscela:nafta solvente (petrolio),aromatica leggera; nafta con basso punto <strong>di</strong> ebollizione - CAS:64742-95-6ACUTA:INALAZIONE: Le concentrazioni <strong>di</strong> vapore superiori ai livelli <strong>di</strong> esposizione raccomandatisono irritanti per gli occhi e il tratto respiratorio, possono essere causa <strong>di</strong> mal <strong>di</strong> testa ecapogiri, sono anestetici e possono causare altri effetti al sistema nervoso centrale.CONTATTO CON LA PELLE: Basso in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> tossicità. Contatti frequenti o prolungatipossono sgrassare e seccare la pelle, favorendo <strong>di</strong>sagio e dermatiti.CONTATTO CON GLI OCCHI: Causerà <strong>di</strong>sagio per gli occhi, ma non danneggerà iltessuto oculare.INGESTIONE: Quantità <strong>di</strong> liquido anche piccole introdotte nel sistema respiratorio durantel'ingestione o per il vomito possono provocare broncopolmonite o edema polmonare.Basso in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> tossicità.013100/4Pagina n. 5 <strong>di</strong> 8


<strong>Scheda</strong> <strong>di</strong> sicurezzaISOFLEX PIGMENTATOSe non <strong>di</strong>versamente specificati, i dati richiesti dal Regolamento 453/2010/CE sotto in<strong>di</strong>cati sono daintendersi N.A.:a) tossicità acuta;b) corrosione/irritazione cutanea;c) lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi;d) sensibilizzazione respiratoria o cutanea;e) mutagenicità delle cellule germinali;f) cancerogenicità;g) tossicità per la riproduzione;h) tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) — esposizione singola;i) tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) — esposizione ripetuta;j) pericolo in caso <strong>di</strong> aspirazione.SEZIONE 12: Informazioni ecologiche12.1. TossicitàUtilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperdere il prodotto nell'ambiente.Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambienteacquatico.12.2. Persistenza e degradabilitàNessuno12.3. Potenziale <strong>di</strong> bioaccumuloN.A.12.4. Mobilità nel suoloN.A.12.5. Risultati della valutazione PBT e vPvBSostanze vPvB: Nessuna - Sostanze PBT: Nessuna12.6. Altri effetti avversiNessunoSEZIONE 13: Considerazioni sullo smaltimento13.1. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> trattamento dei rifiutiRecuperare se possibile. Operare secondo le vigenti <strong>di</strong>sposizioni locali e nazionali.SEZIONE 14: Informazioni sul trasporto14.1. Numero ONU14.2 Nome <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione dell’ONU:N.A.14.3 Classe/i <strong>di</strong> pericolo per il trasporto:Stradale e Ferroviario (ADR/RID):classe 3, imballaggio III, UN N°1263 PittureMarittimo (IMDG/IMO):classe 3, imballaggio III, UN N°1263 PittureN.A.14.4 Gruppo d’imballaggio:013100/4Pagina n. 6 <strong>di</strong> 8


<strong>Scheda</strong> <strong>di</strong> sicurezzaISOFLEX PIGMENTATON.A.14.5 Pericoli per l’ambienteN.A.14.6 Precauzioni speciali per gli utilizzatoriN.A.14.7 Trasporto <strong>di</strong> rinfuse secondo l'allegato II <strong>di</strong> MARPOL 73/78 e il co<strong>di</strong>ce IBCNoSEZIONE 15: Informazioni sulla regolamentazione15.1 Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscelaD.Lgs. 3/2/1997 n. 52 (Classificazione, imballaggio ed etichettatura sostanze pericolose). D.Lgs14/3/2003 n. 65 (Classificazione, imballaggio ed etichettatura preparati pericolosi). D.Lgs. 2/2/2002 n.25 (Rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro). D.M. Lavoro 26/02/2004 (Limiti <strong>di</strong> esposizioneprofessionali); D.M. 03/04/2007 (Attuazione della <strong>di</strong>rettiva n. 2006/8/CE). Regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH), Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP), Regolamento (CE) n. 790/2009 (1° ATPCLP), Regolamento (UE) n. 453/2010 (Allegato I).Composti Organici Volatili - COV


<strong>Scheda</strong> <strong>di</strong> sicurezzaISOFLEX PIGMENTATOH225 Liquido e vapori facilmente infiammabili.Questo documento e' stato redatto da un tecnico competente in materia <strong>di</strong> SDS e che ha ricevutoformazione adeguata.Principali fonti bibliografiche:NIOSH - Registry of toxic effects of chemical substances (1983)I.N.R.S. - Fiche ToxicologiqueCCNL - Allegato 1 "TLV per il 1989-90"Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità - Inventario Nazionale Sostanze ChimicheLe informazioni ivi contenute si basano sulle nostre conoscenze alla data sopra riportata. Sono riferiteunicamente al prodotto in<strong>di</strong>cato e non costituiscono garanzia <strong>di</strong> particolari qualità.L'utilizzatore è tenuto ad assicurarsi della idoneità e completezza <strong>di</strong> tali informazioni in relazioneall'utilizzo specifico che ne deve fare.Questa scheda annulla e sostituisce ogni e<strong>di</strong>zione precedente.ADR:CAS:CLP:DNEL:EINECS:GefStoffVO:GHS:IATA:IATA-DGR:ICAO:ICAO-TI:IMDG:INCI:KSt:LC50:LD50:LTE:PNEC:RID:STE:STEL:STOT:TLV:TWATLV:WGK:Accordo europeo riguardante il trasporto internazionale <strong>di</strong> mercipericolose per via stradale.Servizio del Chemical Abstract (<strong>di</strong>visione della American ChemicalSociety).Classificazione, Etichettatura, Imballaggio.Livello derivato senza effetto.Inventario europeo delle sostanze chimiche esistenti in commercio.Or<strong>di</strong>nanza sulle sostanze pericolose, Germania.Sistema generale armonizzato <strong>di</strong> classificazione ed etichettatura deiprodotti chimici.Associazione internazionale per il trasporto aereo.Regolamento sulle merci pericolose della "Associazione per il trasportoaereo internazionale" (IATA).Organizzazione internazionale per l'aviazione civile.Istruzioni tecniche della "Organizzazione internazionale per l'aviazionecivile" (ICAO).Co<strong>di</strong>ce internazionale marittimo per le merci pericolose.Nomenclatura internazionale degli ingre<strong>di</strong>enti cosmetici.Coefficiente d'esplosione.Concentrazione letale per il 50 per cento della popolazione testata.Dose letale per il 50 per cento della popolazione testata.Esposizione a lungo termine.Concentrazione prevista senza effetto.Regolamento riguardante il trasporto internazionale <strong>di</strong> merci pericoloseper via ferroviaria.Esposizione a breve termine.Limite d'esposizione a corto termine.Tossicità bersaglio organo specifica.Valore <strong>di</strong> soglia limite.Valore <strong>di</strong> soglia limite per una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> esposizione ponderata <strong>di</strong> 8 oreal giorno. (standard ACGIH).Classe tedesca <strong>di</strong> pericolo per le acque.013100/4Pagina n. 8 <strong>di</strong> 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!