13.07.2015 Views

EATA Newsletter - European Association for Transactional Analysis

EATA Newsletter - European Association for Transactional Analysis

EATA Newsletter - European Association for Transactional Analysis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Congresso <strong>EATA</strong> 2013: Social event on Thursday evening, July 4th:Giro in battellonel fiordo di OsloLa sera del 4 luglio vi invitiamo inun giro in battello nel fiordo di Oslo.Durerà circa tre ore ed è incluso nellatassa di iscrizione.Un modo avventuroso di conoscereOslo, fare una piccola crocieranel fiordo e nel contempo godere lospettacolo dei palazzi storici, dell’opera,delle spiagge e dell’arcipelago.I non iscritti al congresso pagheranno25 euro.TA e arte – Tono e suonoPer la terza volta adesso, dopo il 2007 e il 2010, si svolge un congresso sul collegamentoattuale tra TA e le attività artistiche del 2013. E’ stato un evento a livello europeocon partecipanti e relatori provenienti da vari paesi europei: Gran Bretagna, Svizzera,Italia, Austria e Germania. Questo congresso è stato tenuto con la prima associazioneeuropea di arte-terapia (art-therapy) “First <strong>European</strong><strong>Association</strong> of Arts Therapies (FEAT)”, la “ProfessionalUnion <strong>for</strong> Art, Music and DanceTherapy(BKKMT: Berufsverband fur Kunst, Musik undTanztherapie), la <strong>EATA</strong> e DGTA.La danza terapeuta prof. Yolanda Bertolaso e MatthiasSell hanno aperto il congresso e sottolineato la struttura della scienza cognitiva.I partecipanti hanno potuto fare la loro prima esperienza di arte terapeuticadel congresso nella danza terapia con lo spettacolo di danza (dance per<strong>for</strong>mance)che la prof. Bertolaso ha rappresentato con i suoi studenti della Master class.Il prof. Dr. Karl Hormann ha tenuto il discorso di apertura sull’argomento dellaconferenza “Tono e Suono”. In un modo molto delicato il musico terapeuta hatrattato le differenze tra suono-psicologia (sound-psychology) e una psicologiadi tono (psychology of tone) ed ha anche esaminato la letteratura di TA, su comela TA parla dei “toni” e dei “suoni” e di come questo può essere capito. Unasuono-psicologia sembra la più complessa, ha concluso, poiché comprende tuttol’essere umano nel contesto della situazione attuale.Nei workshops seguenti sono stati trattati argomenti molto vari.4<strong>EATA</strong> <strong>Newsletter</strong> N°107, giugno 2013


La dr Birgitta R: Heiller, Gran Bretagna “ Il suono per capire – Prosodia interpersonale”(Sound to understanding – Interpersonal Prosodie)Richard Ireland, danza terapeuta, Gran Bretagna :”Transazioni: Capire tra lerighe”(Transactions. Listen between lines)Annette Wyler-Krisch, Germania “Il suono della mia voce” (The sound of myvoice)Rainer Holzapfel, Germania. “Teatro, Opera e TA” (Theatre, Opera and TA)Jacqueline Dossenbach Schuler, Svizzera “TA e terapia creativa” (TA and CreativeTherapy)Dr Georg Franzen, Germania :”Immaginazione nello spazio dell’arte” (Immaginationin the space of art)Matthias Sell, Germania: “Esperienza estetica nella musica e nella psicoterapiaumanistica transazionale” (Esthetic experience in music and Humanistic transactionalpsychotherapy)Rita Inglese, Italia :”Risultati dell’incontro terapeutico – dove il musicista leggela musica – il corpo, il silenzio, la voce dell’esperienza e la sua espressione“ (Scores –where musicians read music – of the therapeutic encounter – Thebody, the silence, the voice of experience and the expressionof it)Belinda Duschek, Angela Klocker, Germania “Buonsenso,io sento, io sento – che cosa? Io sento –Comesento –me stesso” (Sense sound, I hear, I hear –What?:I hear – How, I hear – myself)Arina Kroger , Germania :”Accordo e disaccordo familiaredi un sistema relazionale in immagini” (Family-attunementand dissonance of a relational system in images)Michael Samarajiwa, Germania :”Rieducazione musicale di ragazzi e adulti attraverso laTA e la sinestesia” (Re-musicalisation of children and adults through TA and synesthesia).L’evento è stato accompagnato da una mostra di sculture della scultrice IngridCremer di Wolfsburg, che ha anche gettato le basi per il prossimo “TA and art”con enfasi su “Scultura e Corpo”. Una possibile location per questo eventopotrà essere l’Italia.Un concerto di musica sperimentale ha allietato la serata. Alcuni oratori si sonocimentati al piano. Gli studenti della prof. Bertolaso hanno dato un altro spettacolodi danza il secondo giorno.Circa 50 partecipanti hanno vissuto attivamente le esperienzedel congresso. Nella fase finale ci sono stati tanti feedback positivie molti partecipanti e conferenzieri hanno invitato gli altri apartecipare alla loro esperienza. La qualità delle presentazioni eil contenuto degli argomenti trattati è stato molto alto ed è statosicuramente il motivo della soddisfazione generale con cui ilcongresso si è concluso.Matthias Sell, TSTA, Germany, organisor of the event together with Ulrike Sell and Jacqueline Dossenbach-SchulerN°107, giugno 2013 <strong>EATA</strong> <strong>Newsletter</strong>5


La Scuola Superiore del Sud Africa è stata onorata con i premi dell’Analisi TransazionaleNel campo educativo, sono stati creati alcuni nuovi premi die quali gli analisti transazionali di altri campi non sanno nulla.Ed ora, per la prima volta, gli educatori e gli allievi di una scuola locale pubblica in Sud Africa (SA) sono stati onorati diquesti premi come riconoscimento per la loro comprensione sul miglioramento della comunicazione e l’auto-stima usandol’analisi transazionale.Tra questi premi, c’è il <strong>Transactional</strong> <strong>Analysis</strong> Proficiency Award <strong>for</strong> Children and Young People (TAPACY), che è statopensato per riconoscere i bambini e gli adolescenti che hanno imparato ed applicato vari concetti dell’analisi transazionale.Il processo che ha portato al raggiungimento di questo premio ha coinvolto il produrre un portfolio di prove ed una valutazionecontinua tra pari ed adulti. Puttosto che essere basata su un sistema di promozione/bocciatura, l’enfasi è stata data alriconoscimento del coinvolgimento degli adolescenti nel processo di apprendimento basatao sull’AT, con la focalizzazionedell’accreditamento sul processo piuttosto che sul risultato E‘ stato creato un altro premio chiamato TAPAL, che sta per<strong>Transactional</strong> <strong>Analysis</strong> Proficiency Award <strong>for</strong> Leaders, ed un terzo premio chiamato TAATE che sta per <strong>Transactional</strong> <strong>Analysis</strong>Proficiency Award <strong>for</strong> Teachers and Educators.Coloro i quali hanno recentemente ricevuto questo premio in Sud Africa sono cinque educatori che hanno ricevuto il TA-PATE e due allievi di 17 anni (11esimo grado di scuola) che hanno ricevuto il TAPAL alla Ned Doman High School inAthlone, Sud Africa.Questi studenti erano leader (spesso conosciuti come „prefetti“ nel sistema scolastico del SA)che hanno scelto di indossaredie badge „ok-ok“ per indicare una cultura di mutuo rispetto e leadership piuttosto che la cultura più comune del Genitoree del Bambino. I premi dati agli educatori ed agli allievi sono stati conferiti da Trudi Newton, TSTA (educazione) comerappresentante dell‘Institute of Developmental <strong>Transactional</strong> <strong>Analysis</strong> (IDTA).altri 15 educatori e 10 allievi hanno ricevutoi certificati di frequenza ai workshop di 6 settimane sull’analisi transazionale. „Ned Doman è la prima scuola fuori dall’Europa,la prima scuola in Sud Africa e la prima scuola superiore nel mondo a ricevere questo riconoscimento“, ha dettoTrudi, „nel parlare con gli educatori e gli allievi, sono stata colpita dalla loro passione e dalla loro comprensione dell’analisitransazionale ed anche dal loro desiderio di impegnarsi ad utilizzare questi concetti psicologici positivi nella loro classe.Ben fatto in tutti i sensi!“Il coinvolgimento dell’analisi transazionale alla Net Doman è cominciato quando all’Università Stellenbosch Sharon Johnsonstudente al dottorato di psicologia, che stava in particolare studiando lo stress ed il burnout tra gli educatori nelle scuolesecondarie ad alto rischio, ha introdotto l’AT in quel contesto come uno die tre approcci che possono servire ad assistere glieducatori nel fronteggiare i maggiori elementi di stress: allievo, disciplina. Il suo studio si è svolto in cinque scuole superiorinell’area di Cape Flats, vicino Cape Town, Sud Africa, un’area di povertà endemica, alto livello di disoccupazione edalto tasso di criminalità ed uso di droghe oltre che di presenza di gang.Sharon ha preso otto concetti nella sua introduzione sull’AT: stat dell’Io, transazioni, „Io sono ok.tu sei ok“ il triangolodrammatico ed il triangolo del vincitore, le carezze, il contratto, la svalutazione e la valutazione e i passi verso il successo.Gli insegnanti hanno imparato, per esempio, a focalizzarsi sull’invitare alla cooperazione piuttosto che alla ribellione gliallievi, alla disciplina in senso positivo, ad invitarli al rispetto e massimizzare il loro apprendimento piuttosto che avereconflitti che rubano tanto tempo. Gliallievi sono stata incoraggiati a rispettarese stessi e gli altri e sono stati datiloro strumenti per aiutarli a comportarsiin un modo più positivo verso gli altrinella classe, nel terreno di gioco e nelleloro vite private con la famiglia ed i fratelli(i risultati dello studio di Sharon dovrebberoessere disponibili nel 2013)6<strong>EATA</strong> <strong>Newsletter</strong> N°107, giugno 2013educatori ed allievi alla Ned Doman HighSchool che hanno ricevuto il <strong>Transactional</strong><strong>Analysis</strong> Proficiency Awards ed i certificatidi frequenza al corso, con la preside GwynnePhilander (terza da sinistra, seduta), leeducatrici AT Trudi Newton (UK) e Karen Pratt(SA) (quarta e quinta da sinistra, sedute), ela studentessa del dottorato Sharon Johnson(davanti)


Secondo il Preside del Ned DomanGwynne Philander, la scuola è sulla stradaper migliorare non solo le percentualidi matricolazione ma anche il comportamentodegli allievi. La matricolazionenella scuola del SA prevede che si finiscal’educazione a 18 anni e la percentuale dipromossi alla Ned Doman è cresciuta dal33% al 75% nell’ultimo anno. Mr. Philanderha aggiunto che la scuola continueràad introdurre attività superiori come iworkshop per gli educatori, l’empowermentper gli allievi, le facilitazioni perpassare di grado e il rendere più verdi learee di gioco nello s<strong>for</strong>zo di raggiungerel’eccellenza a tutto tondo nelle circostanzedi sfida. „Vediamo l’analisi transazionalecome giocare un ruolo vitale nellosviluppo positivo die nostri educatori edallievi“ ha detto Mr. Philander che parteciperàad un gruppo di analisi transaizonalenel 2013 per approfondire la suaconoscenza e l’uso dell’AT.Sharon Johnson (dietro a destra) in un workshop con ragazzi di 17 anni allievi del TAPALche sono leader OK-OK nelle loro scuole (alcuni die quali stanno mantenendo i cerchidegli Stati dell’Io). Nella file di dietro (inistra) c’è la preside Gwynne Philander, che hasostenuto la <strong>for</strong>mazione AT nella scuola.I workshop di analisi transazionale per gli educatori sono stati preparati e condotti da Karen Pratt, PTSTA (educazione)ed i workshop per gli allievi sono stati disegnati e facilitati da Sharon Johnson. Gli educatori che hanno ricevuto il premioTAPATE sono stati Phumla Sono, Dawood Jaffer, Sharien Sadien, Gwynne Philander, e Buddy Matthews. Gli allievi chehanno ricevuto il premio TAPAL sono stati Abdul Aziz e Aqueelah Abraham.Una delle insegnanti che ha ricevuto il premio, Shireen, ha scritto un pezzo stupendo nel suo portfolio sul potere delle carezze.C’erano allievi che avevano una bassa autostima ed erano distruttivi nella sua classe, ma quando lei ha cominciato adare loro carezze positive per ciò che facevano bene, sono diventati cooperativi e più focalizzati el loro lavoro. Quado unodegli allievi doveva avere un incontro con l‘ispettore della scuola, l’intera classe gli ha dato carezze e lo ha incoraggiato,dopo di che egli ha fatto bene nel suo incontro.Alcune altre insegnanti hanno realizzato che spesso finivano in una dinamica di triangolo drammatico e che facevanotroppo per i loro studenti (Salvatore), e così rendevano quegli studenti dipendenti ed essi si sentivano Vittime. Dalla comprensionedie livelli del contratto e dall’uso del contratto nelle loro classi, essi hanno incoraggiato gli allievi a prendersi laresponsabilità di decidere come gruppo rispetto alle conseguenze che avrebbero incontrato nel non mantenere il contratto.Il TAPACY è stato creato da Giles Barrow, un Teaching and Supervising <strong>Transactional</strong> Analyst nel campo dell’educazione.Il TAPACY ha avuto inizio nel 2004 a Grrenwich, un’area deprivata di Londa, Inghilterra, con bambini fino all’età di 11anni che erano a rischio di esclusione dalla scuola, in una posizione di vulnerabilità nella loro vita domestica o nel lorosistema di cura di stato. Da quel momento, ci sono stati programmi in Essex, Cumbra, Medway e Lincolnshire che hannocoinvolto più di 300 bambini. La focalizzazione originaria sui bambini con problemi sociali si è ampliata fino a comprenderetutti i giovani che così hanno potuto beneficiarne.Nel 2010 l’Associazione Europea di Analisi Transazionale (<strong>EATA</strong>) ha <strong>for</strong>nito alcuni fondi per aiutare l’Istitute of Developmental<strong>Transactional</strong> <strong>Analysis</strong> (IDTA) ad ampliare lo schema in tutta l’Europa. Questo sostegno dà un contributo alletraduzioni ed ai costi di viaggio per facilitare le cerimonie di premiazione, anche se la maggior parte del programma èfatto su base volontaria. Per dar riconoscimento del sostegno offerto dall’<strong>EATA</strong> l’iniziativa è conosciuta come EUROTA-PACY, sebbene ora che questo schema si è diffuso a livello internazionale, il termine TAPACY è di nuovo tornato in uso.Il progetto è gestito per conto dell’IDTA da Julie Hay (admin@instdta.org), ed abilmente sostenuto da un crescente teamdi coordinatori nazionali. A mostrare interesse per il TAPACY e per la sua diffusione, c’è richiesta di premi per diversigruppi di persone. Come risultato sono stati aggiunti altri due premi, il TAPATE ed un altro premio, il <strong>Transactional</strong> <strong>Analysis</strong>Proficiency Award <strong>for</strong> Caregivers and Parents (TAPACP), tutte queste tre opzioni sono descritte diffusamente sul sitodell’IDTA: http://www.instdta.org/taproficiencyawards.htmldi Karen Pratt e Sharon JohnsonKaren Pratt è la rappresentante regionale dell’Africa per l‘ITAA Board of Trustees. Può essere raggiunta all‘indirizzo kpratt@mweb.co.za .Questo articolo è stato precedentemente pubblicato sullo Script (ITAA).N°107, giugno 2013 <strong>EATA</strong> <strong>Newsletter</strong>7


Conferenza sull’Intuizione tenutasi a Milano, ItaliaFrom left: Maria Assunta Giusti, TSTA; Cinzia Chiesa, PTSTA; Dolores Munari Poda, TSTA; Silvia Attanasio Romanini, TSTAIl 30 Novembre 2012 si è tenuta a Milano al Centro Culturale Svizzero a Via Palestro, una conferenza dal titolo“Le parole dell’intuizione” .L’evento, organizzato dal CPAT, dal Centro di Psicologia ed Analisi Transazionale di Milano, e dalla casa pubblicitariaLa Vita Felice, si è tenuta in occasione della pubblicazione del testo il Posto delle fragole. Il testo, sviluppatoda Cinzia Chiesa con la prefazione scritta da Silvia Attanasio Romanini, è una accurata collezione di scritti di DoloresMunari Poda, illustrata in due volumi, della sua esperienza nella psicoterapia con i bambini e gli adolescenti.Dolores Munari Poda ha ricevuto il Premio Eric Berne Memorial Award nel 2009 proprio per il suo contributo nellavoro con I bambini.La conferenza ha ricevuto molto interesse dato che c’erano circa 200 persone presenti e molta partecipazione daparte dei professionisti. In un ambiente stimolante ricco di contenuti ed emozioni, abbiamo ascoltato le relazionie le testimonianze di importanti rappresentanti nel mondo degli psicoanalisti, della psichiatria fenomenologicae dell’analisi transazionale. Queste testimonianze hanno sottolineato come l’esperienza di relazioni con personeattraverso le parole è un’esperienza umana di conoscenza e di attenzione verso l’altra persona.8<strong>EATA</strong> <strong>Newsletter</strong> N°107, giugno 2013


“Prendersi cura di” parole che a diversi livelli ci connettono conun’altra persona, comprendere il potenziale tras<strong>for</strong>mativo delle parolein un contesto analitico, imparare come usarle ed essere attentialle parole che uno usa essendo consapevoli che esse hanno tutte unsignificato legato al prendersi cura della qualità del processo relazionaleche si sviluppa e che proprio le parole sostengono.La mattina ci sono state quattro presentazioni che si sono focalizzatesulla relazione tra l’intuito e le parole. Anna Rotondo (TS-TA-P) ha introdotto la sessione con un resoconto relativo al “parlarecome sognare” di Thomas Ogden, seguito dal “Il discorso invisibilesull’intuito” dello psicoanalista Giampaolo Lai.Dolores Munari Poda (TSTA-P) ha presentato The Girl Reader.Note di una breve storia di parole viventi.Giorgio Cavallero (TSTA-P) ha concluso la mattinata con “Intuito estrategie di persuasione del Bambino”.Il pomeriggio, coordinato da Cinzia Chiesa (PTSTA) ci è stata datala straordinaria occasione di incontrare Eugenio Borgna, uno psichiatrae fenomenologo molto conosciuto, ed abbiamo avuto la possibilitàdi essere coinvolti nelle sue parole, creature viventi, in unaConversazione sulla fenomenologia, e sulla possibilità che questavisione filosofico-esistenziale offre alla psichiatria di “comprendereil paziente piuttosto che spiegare la sua malattia”.Dolores Munari Poda “Il posto delle gragole”La Vita Felice publisher, Milano, 2012Nella Conversazione sulla fenomenologia con Eugenio Borgna, glianalisti transazionali che erano presenti hanno trovato più di un puntodi convergenza con la visione delle relazioni come rapporto trasoggetti, dell’attenzione all’okness portata avanti da Eric Berne, della “cura” per il processo intuitivo nella relazioneanalitica.La psicoanalisi, il concetto fenomenologico e l’Analisi Transazionale trovano una profonda connessione nel pensieroe nelle proposte di Eric Berne. L’Analisi Transaizonale di Eric Berne contiene casi sia concettuali che ditrattamento in psicoanalisi così come la necessità di portare questi casi al contesto esistenziale dal quale essi <strong>for</strong>serischiano di distaccarsi.Come detto nella retro copertina di Il Posto delle Fragole, Dolores Munari Poda usa “radici di conoscenza” nel suolavoro con I bambini e gli adolescenti con particolare attenzione alla psicoanalisi, alle relazioni interpersonali, alladaseinsanalisi ed all’Analisi Transazionale.La seconda parte del pomeriggio è stata dedicate al Posto delle Fragole.Gerardo Mastrullo, editore de La Vita Felice ci ha invitato attraverso alcuni esempi illuminanti, a tenere a mente ilprocesso intuitivo alla base della costruzione grafica ed editoriale di un testo e come questo può essere un elementosignificativo di comunicazione tra lo scrittore e il lettore.La tavola rotonda che ha coinvolto Dolores Munari Poda (TSTA-P), Silvia Attanasio Romanini (TSTA-P), MariaAssunta Giusti (TSTA-P) e Stefano Morena (PTSTA-P) in una discussione, condotta da Cinzia Chiesa, si è presentatacome una riflessione sulle esperienze delle persone presenti più che come n contributo di riflessione su untesto. È sembrato che la visione esperienziale ha avuto la precedenza.Evita Cassoni (TSTA-P) ha concluso la giornata di lavoro, sottolineando la ricchezza e il nutrimento contenuto neisuoi contenuti.Ringrazio tutti coloro che hanno presentato contributi e tutti i partecipanti. Un particolare ringraziamento va anchea Vittorio Soana er la sua presenza e le sue parole.Anna Rotondo, psicoterapeuta, TSTA-P,Centro di Psicologia e Analisi Transazionale, Milano, ItaliaN°107, giugno 2013 <strong>EATA</strong> <strong>Newsletter</strong>9


CALL FOR PAPERS – IJTAR International Journal of <strong>Transactional</strong> <strong>Analysis</strong> ResearchOra al suo 4° anno, IJTAR sta ampliando i suoi servizi.Abbiamo un nuovo Consiglio Editoriale (Editorial Board) – Thomas Ohlsson, Adina Dumitru e GuntherMohr continuano a lavorare e a loro si sono uniti Mark Widdowson e Sandra Wilson – ben supportati daun gruppo crescente di recensori.Vogliamo avere vostre notizie!Oltre alle nuove ricerche e recensioni di studi esistenti relativi ad argomenti specifici, IJTAR è pronto apubblicare articoli che sviluppano la consapevolezza della TA in generale, compreso gli approcci, i metodi,i costrutti, le scuole etc. per aumentarne la conoscenza tra professionisti, docenti e supervisori e quindicondurli ad una pratica migliore.IJTAR già pubblica ricerche empiriche di alta qualità usando ogni paradigma scientifico attraverso la seriecompleta di applicazione della TA. Promuove anche la ricerca paragonando la TA con altri modelli e laricerca non TA che ha implicazioni significative per la teoria e la pratica della TA.Le ricerche sono ben accette, incluso ma non limitato a:- Ricerca pura e applicata. Sono entrambi interessanti sia la ricerca che prova modelli teorici esistentinella TA sia la ricerca che prova l’efficacia di interventi e programmi specifici- L’esito così come la ricerca orientata al processo. Studi casuali di ricerca di controllo di gruppo e laricerca di processo di vita reale sono entrambi rilevanti- Vengono incoraggiati metodi di ricerca quantitativa e qualitativaIn futuro accetteremo anche articoli che danno ai lettori in<strong>for</strong>mazioni relative alla comprensione e all’applicazionedella teoria di TA come recensioni teoriche, relazioni di professionisti, indagini di concettispecifici di TA etc.Le pubblicazioni di IJTAR escono ogni anno a Gennaio e a Luglio. Se avete qualcosa pronto (o quasipronto) presentatelo ora.Le direttive generali dell’autore (Author Guidelines) sono sul sito e potete anche presentare un manoscrittoon line –www.jitar.orgo, se preferite, speditelo direttamente all’editore e noi faremo per voi la parte on line.Contattateci se avete delle idee per un articolo, per una ricerca e volete discuterne prima di scrivere –saremo lieti di consigliarvi, incoraggiarvi, criticarvi o motivarvi.Julie HayIJTAR Editorijtar@adinternational.com10<strong>EATA</strong> <strong>Newsletter</strong> N°107, giugno 2013


TA oggi. Una nuova introduzione all’Analisi TransazionaleDi Ian Stewart e Vann JoinesSeconda edizione, Lifespace Publishing, Melton Mowbray and Chapel Hill, 2012E’ con grande piacere che faccio la recensione del nuovo libro di Ian Stewart e Vann Joines. A 25anni dalla prima edizione, il libro “TA today” esce rinnovato ed ampliato. Nella prima edizione,il libro è stato ristampato 19 volte e tradotto in molte lingue, con grande successo.Famoso come è il libro, gli autori non hanno bisogno di alcuna presentazione: i TSTA in campoclinico hanno tenuto diversi workshops in tutto il mondo e pubblicato insieme un altro libro nel2002. La prima edizione, come quest’ultima, ha avuto il merito di riassumere in 400 pagine tuttala teoria di TA, divenendo un utile strumento per la diffusione della TA nel mondo e un orientamentoper i professionisti nel ricco mondo teorico della TA.Una seconda edizione completamente rivista, che mantiene le caratteristiche della precedente: linguaggio semplicee chiaro, stile colloquiale, molti esempi che rendono più comprensibile la teoria di TA, superando le differenze culturali.Negli ultimi 20 anni la TA ha aumentato lo sviluppo della teoria e molti concetti sono stati arricchiti da studi sperimentalie da scoperte fatte da discipline correlate. Questa nuova edizione si adatta alla necessità di aggiornare unlibro fondamentale sia per coloro che studiano e usano la TA nel loro lavoro che per coloro che affrontano per laprima volta la TA, spinti da curiosità. 30 capitoli con un’ampia panoramica della TA compongono il libro che offreuna vasta gamma di esercizi, dopo ogni capitolo, e che può essere utile come dicono gli autori “per conoscere megliose stessi”. La filosofia della TA e le idee chiave sono il punto di partenza e la base della Parte 1, quasi un breve sommariodi ciò che è necessario sapere parlando di TA.La sezione II , intitolata “Picturing Personality: The ego-state model”, presenta una vasta discussione su i concettibasilari che si riferiscono allo “Ego-state”, sia di primo che di secondo ordine e su aspetti strutturali e funzionali.Nel capitolo 2 c’è un paragrafo breve ma significativo “Un argomento di discussione: ci sono soltanto tre egostates?”che invita il lettore a riflettere su qualcosa che sembra ovvio ma non lo è. La domanda “quanti ego-states cisono?” è legata al significato stesso di ego-state, alla sua definizione e, secondo me, alla connessione tra ego-state eorgani fisici. Questo tema è trattato in un breve paragrafo nella stessa sezione che esamina e approfondisce gli aspettifunzionali degli ego-states e in cui viene proposto il “Five Behaviours Model” sviluppato da Ian Stewart .Le sezioni III, IV, V e Vi conducono I lettori nel vivo della TA: transazioni, colpi, strutturazione del tempo, apparatodel testo, giochi, organizzazione, attualizzazione, simbiosi etc. (Transactions, strokes, time structuring, script apparatus,games, rackets, discounting, symbiosis…).La sezione IV è una delle più attuali con due capitoli completamente nuovi.Il primo descrive come scriviamo la storia della nostra vita e in quale modo andiamo avanti. Il secondo capitolo(N°16) è interamente dedicato agli adattamenti di personalità. Molti lettori ricordano che Vann Joines ha vinto ilpremio “Eric Berne Memorial Award” nel 1994 con un articolo su questo argomento.Nel libro vengono descritti tutti i sei adattamenti di personalità, connessi con i conducenti, i testi di procedimento ela sequenza del conscio (drivers, process script and the Ware sequence). Viene dato un ritratto di ogni adattamento .Gli ultimi tre capitoli, nella parte VII sono completamente nuovi.Molto interessante è il capitolo 28, che tratta delle differenze e delle similitudini tra la psicoterapia TA e il counselling,un aspetto importante per molti paesi europei e vi è anche descritto l’approccio relazionale.Il capitolo seguente pone l’attenzione ai campi di applicazione educativi e organizzativi e l’ultimo capitolo trattadello sviluppo della TA da Berne ai giorni nostri.Vorrei anche sottolineare che nel libro sono stati inseriti elementi del corso ufficiale101 (the official 101 course),rivisto nel 2008.Come nella prima edizione, anche in questa gli autori invitano i lettori a fare aver loro critiche e feedback. Cosi io viinvito a leggere il libro per poter mandare i vostri commenti!Si può ordinare a www.seinstitute.comAuguro ai lettori di godersi il libro e agli autori di replicare il successo precedente.Recensione di Alessandra PieriniN°107, giugno 2013 <strong>EATA</strong> <strong>Newsletter</strong>11


Alcune cose restano, altre cambieranno: il passaggio del TAJ a SAGEPoichè procediamo con il passaggio della pubblicazione del TAJ a SAGE, è opportuno aggiornarvisia su alcune cose che cambieranno che su quelle che rimarranno uguali.Grafica e contenutoI vari cambiamenti cominciano con lo stesso TAJ. Ad esempio, mentre la copertina sembracome era (con il colore che cambia annualmente), ci sono delle differenze nella configurazioneDi Bill Cornell,Ann Heathcote,Birgitta Heiller eJo Stuthridgedelle pagine interne. Il contenuto resterà lo stesso per stile e qualità. Il TAJ dà un grande aiuto ai suoi autori, specialmentea coloro che scrivono per la prima volta e che non sono madrelingua inglese. Inoltre i nostri articoli usano unadiscreta quantità di linguaggi e simboli specifici della TA. Tutto questo rende la redazione dei manoscritti del TAJ moltoimportante e noi siamo lieti di comunicare che ITAA Board of Trustees ha deciso di tenere come direttore di redazionedel TAj Robin Fryer per assicurare la qualità e l’accuratezza del contenuto della rivista. Continuerà a seguire tutta laredazione e il lavoro con gli autori fino a quando il manoscritto sarà pronto per il <strong>for</strong>mat definitivo del SAGE. Anche ico-redattori continueranno a focalizzare l’attenzione sulla qualità delle recensioni e lavoreranno con gli autori per aiutarlia sviluppare e a presentare le loro idee nel modo più chiaro possibile.PermessiIn termini di permessi, un aspetto importante nella nostra comunità internazionale di TA, le riviste di TA non in linguainglese potranno tradurre e ripubblicare gli articoli TAJ con il diretto accordo con la ITAA, come è stato fatto per ilpassato. Singoli e gruppi fuori del campo della TA potranno contattare SAGE per ottenere i permessi.Accesso on line e costiIl TAJ continuerà ad essere un beneficio principale dei soci ITAA e uno dei più importanti cambiamenti è il fatto che orasarà disponibile sia in hard copy che on line per tutti i membri ITAA come anche per i singoli aderenti e le istituzioni.Poiché la digitalizzazione degli argomenti passati è realizzata da SAGE, tutto l’archivio dei TAJ passati sarà disponibileon line con accesso determinato dalla iscrizione o dalla adesione. Questa nuova importante offerta è accompagnata daun cambiamento nelle iscrizioni e nelle tasse ITAA, come avrete letto in una comunicazione del ITAA Board of Trusteesinviato il mese scorso.Brevemente, ci saranno due tipi di soci, ognuno con benefici diversi:Livello I include membri regolari, certificati e docenti ($160 annui), studenti $110 annui), pensionati ($99 annui) e TalentMembers (rette calcolate su basi pro-rata). I membri di tutte queste categorie riceveranno il TAJ in hard copy e <strong>for</strong>matodigitale più l’accesso al catalogo passato della rivista dal 1971 poiché sarà disponibile da quest’anno; The Scriptnewsletter, disponibile per due mesi dopo la pubblicazione come beneficio per soli soci una volta che la sezione per solisoci sarà pronta e funzionante sul sito web; sconti congressi, elenchi nella directory ITAA on line e diritti di voto.Livello II include i membri associati $110 annui) che riceveranno The Script, un hard copy del TAJ e l’accesso digitaleal TAJ per l’anno in corso e un anno arretrato.Aderenti non membri possono sottoscrivere un abbonamento individuale direttamente da SAGE ($130 annui) cheincluderà una hard copy del TAJ più l’accesso on line per l’anno in corso e un anno arretrato per tutta la durata dell’abbonamento(per abbonarsi andare a journals@sagepub.com).Diritti d’autore e copyrightUn’altra area in cui ci saranno delle continuità e dei cambiamenti è quella dei diritti d’autore e del copyright. Poiché ilTAJ entra nell’era digitale in associazione con SAGE, inevitabilmente questa area diventa più complicata. Comunquesiamo lieti di comunicare che il copyright per tutti gli articoli TAJ continuerà ad essere dell’ITAA dal momento che loè stato fin dal 1993. La ITAA darà il permesso a SAGE di pubblicare il TAJ e gli autori firmeranno un nuovo contrattoche evidenzierà come i diritti e i limiti d’autore dovranno avere la convenzione con SAGE.In termini di diritti, gli autori TAJ continueranno ad avere quelli che avevano con il contratto ITAA: usare i loro articolinelle classi, metterli nei loro siti web o nelle loro pubblicazioni digitali e includerli in libri o compilations di cui l’autoreè autore o editore. Più precisamente sotto SAGE in ogni momento gli autori possono senza ulteriori permessi:12<strong>EATA</strong> <strong>Newsletter</strong> N°107, giugno 2013


• Distribuire per stampa individuale non profit e copie elettroniche dell’articolo per l’insegnamento o a colleghi• Depositare o spedire la versione dell’articolo sottoscritto a TAJ (la versione precedente alla revisione e alla redazione)o un abstract dell’articolo• Non prima di 12 mesi dalla prima pubblicazione, spedire a un depositario o al sito web la versione dell’articolo accettataper la pubblicazione (SAGE comunica che se si contatta prima per il permesso, di solito viene accordato)• Non prima di 12 mesi dalla prima pubblicazione, ripubblicare tutto o una parte dell’articolo in lavoro scritto, editoo compilato dall’autore prevede che la citazione viene <strong>for</strong>nita per la pubblicazione originale da ITAA e SAGE.Questo non deve soltanto essere una ripubblicazione dell’articolo, nella sua <strong>for</strong>ma completa o ridotta, in un’ altrarivista o pubblicazione in serie o database.Altre <strong>for</strong>me di ripubblicazione dovranno essere controllate dal dipartimento di autorizzazioni (permissions department)a SAGE, che è disponibile per gli autori su un sito web dedicato. Queste autorizzazioni possono richiedere un pagamentoa SAGE.Le restrizioni sulla distribuzione di autori di articoli pubblicati sul TAJ sono standard tra gli editori accademici e scolasticie comprendono:• Il PDF dell’articolo pubblicato creato da SAGE non può essere inviato in qualsiasi momentoQuesti PDF sono le versioni rese disponibili sul sito web SAGE e per i sottoscrittori istituzionali (biblioteche o università)• Ogni uso dell’articolo o parte di esso, deve avere la notifica del copyright che appare sull’articolo del TAJ in cuiviene pubblicato per la prima volta e una citazione bibliografica completa al Journal come pubblicato da SAGE• Copie dell’articolo, o parte di esso, non possono essere vendute, distribuite o riprodotte per scopi commerciali• L’articolo, o parte di esso, non verrà usato per nessuna distribuzione sistematica esterna da una parte terza (un indirizzoelettronico o un database collegato a un server di pubblico accesso). Questo assicura che l’accesso agli articoliè solo attraverso i soci ITAA, il sito web SAGE e le iscrizioni istituzionali attraverso SAGE.Ci sono tanti autori che hanno pubblicato sul TAJ ma erano restii ad assegnare il copyright a ITAA. Volevano esserecontattati direttamente da SAGE per vedere se erano disposti a concedere l’autorizzazione per i loro articoli per essereinclusi nell’archivio digitale del TAJ, dal 1971-2012. In futuro tutti gli autori saranno tenuti a firmare il contratto SAGEse il loro articolo verra’ pubblicato sul TAJ. Questo è un requisito necessario per SAGE per assicurare la distribuzioneon line della rivista a sottoscrittori istituzionali e per permettere la vendita di articoli individuali attraverso il sito web diSAGE (per maggiori dettagli vedere il sito http://www.sagepub.com/authors/journal/permissions.sp.).Questi dettagli fanno parte dell’accordo finale con SAGE che è il risultato di discussioni dettagliate e trattative degliultimi 2 anni. Questo include comunicazioni e trattative tra il gruppo di lavoro del TAJ e vari editori esterni così comeanche di consultazioni con altre associazioni che pubblicano attraverso case editrici accademiche e scolastiche. Sonostati dedicati tempo e lavoro a confrontare disposizioni di copyright e di diritti d’autore con diverse case editrici e si ècapito che la struttura di autorizzazioni di SAGE è coerente con gli altri e sostiene anche di più gli autori per una distribuzioneil più ampia possibile del lavoro dei vari autori. Infatti, un fattore importante nello scegliere SAGE su qualsiasialtro editore è che si sono mostrati disposti a cambiare alcuni dei loro sistemi standard per con<strong>for</strong>marli al funzionamentodi ITAA e del TAJ affinchè si potessero conservare alcune cose importanti per la rivista e la comunità di TA mondiale.Così, mentre alcune cose del TAJ resteranno le stesse spostandosi a SAGE, ci saranno anche alcuni cambiamenti. Pensiamoche molti di questi cambiamenti siano un enorme beneficio sia per ITAA e i suoi membri che per gli autori e ilettori del TAJ. Il contratto con SAGE offrirà agli autori del TAJ una più ampia distribuzione del loro lavoro, non soloagli analisti transazionali di tutto il mondo ma anche a gruppi professionali, biblioteche ed università. Speriamo chepotrete godere di questi maggiori benefici come membri ITAA e come lettori del TAJ e che vi incoraggeranno a scriverele vostre idee e/o a lavorare per il Journal.Bill Cornell, Ann Heathcote, Birgitta Heiller e Jo Stuthridge sono i coeditori del “<strong>Transactional</strong> <strong>Analysis</strong> Journal”.Commenti o domande su questo articolo possono essere spediti a loro via Bill at wcornell@gmail.com.Questo articolo è stato originariamente pubblicato su “The Script”, vol.43, N°5, Maggio 2013International <strong>Transactional</strong> <strong>Analysis</strong> <strong>Association</strong>.N°107, giugno 2013 <strong>EATA</strong> <strong>Newsletter</strong>13


Congratulazione!Exam successesApril 4th, 2013, Cheltenham, UKCTA-PAllison KnellJanet FittTony FarnsworthNicola SheehanSuzie HatherillFiona BurkeTEvW successesDavid Har<strong>for</strong>dDenise BorlandNaomi EvansLynda QuickBeren AldridgeAlan JonesThe following members passed successfullytheir TEvW and now are CTA trainers.Dec. 2 - 4, 2012, Thessaloniki, GreeceCTA TrainerKlaus Holetz Germany OMonica Guarise Italy PElena Guarrella Italy PCatia Lucia Martorello Italy PMaria Angela Rossi Italy PFrances Townsend UK PMarch 15th, 2013, Dunedin, NZLCTA-PRaewyn KnowlesAntonia MuirAuckland, NZLDunedin, NZLMarch 24 - 26, 2013, Nice, FranceTEWMara Adriani Italy PMichela Carmignani Italy PSantina Ficara Italy PTiziana Frazzetto Italy PAlana Gladwell UK PNicky Haris UK PStefano Lauciello Italy OFrancesca Merlini Italy OMike Michels Germany OJennie Miller UK PVilardell i Llargués Montse Spain PHanna Parkhodko Ukraine PRossella Pedone Italy CAgnès Petit France CMario Augusto Procacci Italy PJosé Ant .Alonso Sanchez Spain PLiudmila Sjöholm Russia PUlrika Widen Italy CMatteo Zanovello Italy PJune, 14 - 16 2013: 2nd workshop conference GROWTH AND DEVELOPMENTon transactional analysis in Crimea, Sevastopol<strong>Transactional</strong> analysis has been developing in Ukrainesince 1997 during which period both the method andspecialists who study and practice it have progressedsignificantly.Workshops on TA in psychotherapy, TA in organizationswill be conducted by <strong>EATA</strong>-certified practitioners.Also, TA students will introduce their advances in themethod.Conference participants: Members of UATA and<strong>EATA</strong>, psychotherapists, psychologists, teachers, socialworkers, trainers, coaches, those from the spheresof organizational counseling and management, anybodyinterested in TA as a professional instrument and ameans of life betterment.As part of the conference, a marathon training on ‘Autoaggressionand suicide’ will be conducted by DmitryShustov, Doctor of Medical Science, professor, deanof Psychiatry department of Ryazan’ State medicaluniversity, TSTA-P-<strong>EATA</strong>, certified transactional analystand supervisor.To take part in the conference, you should submit anapplication <strong>for</strong>m and pay the participation cost.Organizing committee: tacrimea@gmail.com+380958343745, +38067 402 30 31, skype isaenaDetailed in<strong>for</strong>mation can be found atuata.org.ua, tacrimea.uaWelcome to Sevastopol!14<strong>EATA</strong> <strong>Newsletter</strong> N°107, giugno 2013


InserzioneAnnouncing:Professional Excellence Workshopsat The Berne Institute, UK Coming dates: 6-8 Sept. 2013; 28 Feb.-2 March 2014Do you want to enhance your professional skills in TA? Then the PEWs are <strong>for</strong> you! To all TAprofessionals, these workshops offer an excellent opportunity <strong>for</strong> advanced training andsupervision. The PEWs – run regularly twice per year since 1992 – have been a “springboard”from which many participants have gone on to gain success in <strong>EATA</strong>/ITAA examinations, bothCTA and T/STA. The workshops have also proved their value as preparation <strong>for</strong> the <strong>EATA</strong>/ITAATraining Endorsement Workshop (TEW).The workshop leaders are Ian Stewart, Adrienne Lee, and Mark Widdowson,Teaching and Supervising <strong>Transactional</strong> Analysts. As a team with many years’ experience ofthe PEW <strong>for</strong>mat, they can offer you an outstanding environment <strong>for</strong> learning.Workshop <strong>for</strong>mat is highly flexible. Activities are tailored contractually to the needs ofthe participants, and typically include: multi-level supervision ... tape presentation ...discussion of theory and ethics ... practice exams (CTA or TSTA) ... supervised teaching ...personal work. Venue: all PEWs are held at The Berne Institute, near Nottingham, England. Fee: per 24-hour workshop: UKP 395. Booking deposit: UKP 95. For bookings and further in<strong>for</strong>mation please contact: The Course Registrar, The BerneInstitute, 29 Derby Road, Kegworth DE74 2EN, England (tel/fax (+44)(0)1509-673649; email viawww.theberne.com).The Scottish <strong>Transactional</strong> <strong>Analysis</strong> <strong>Association</strong>(STAA) Conference is being held inEdinburgh on 2nd November 2013. The theme thisyear is ‘Vitality and Inertia in the Therapeutic Relationship’and we invite you to wonder how we astherapists, can use our creativity to promote vitalityin the therapeutic relationship.Vitality and Inertia in the Therapeutic RelationshipWe are retaining the new <strong>for</strong>mat that we introducedlast year of an invited panel to give their take onthe conference theme. The panel this year consiststo promote vitality in the therapeutic relationship?’of John Heath, Ray Little, Martin Wells and CaroleShadbolt, who will each present briefly on thetheme which is then opened up to floor <strong>for</strong> questionsand discussion, facilitated by the chair of STAA, Trevor Timms.There will also be several workshops to choosefrom and an AGM at the end of the day that wehope you will attend. It would be great to hear yourvoice.The STAA committee members will all be aroundif you want to talk about anything relevant to theSTAA, or the conference.There will be a good buffet lunch, and teas and coffeeswill be available all day. I hope you all join us<strong>for</strong> what should be an exciting and stimulating day.Best wishes from your conference committeeJosephine Murray-Smith & Katie BanksThis conference asks the question ‘How do we as therapists, use our creativityN°107, giugno 2013 <strong>EATA</strong> <strong>Newsletter</strong>15


Exam CalendarDates <strong>for</strong> 2013 and Venues of COC oral TA examinations and TEWsExam Exam Date 2013 Location/SupervisorsCTA and TSTA 2nd/3rd July 2013 Oslo, Norway Supervisors:Sue Eusden (CTA) & Sabine Klingenberg (TSTA)CTA and TSTA 9th/10th November 2013 Fribourg, SwitzerlandValerie Perret (CTA), TSTA Mireille Binet (TSTA)CTA and TSTA 14th/15th November 2013 P<strong>for</strong>zheim, GermanyCTA 13th/14th December 2013 Florence, ItalyTEW 8th/10th July 2013 Oslo, NorwayCoordinator: Matthias Sell: institut@inita.deTEvW – For CTA trainer 29th Nov. – 1st Dec. 2013 Palermo (Sicily), ItalyCoordinator: Matthias Sell: institut@inita.deTeW/TPW* 3rd – 5th December 2013 Palermo (Sicily), ItalyCoordinator: Matthias Sell: institut@inita.de*only <strong>for</strong> the participants of the TPW in Barcelona 2010Dates <strong>for</strong> 2014 and Venues of COC oral TA examinations and TEWsExam Exam Date 2014 Location/SupervisorsCTA and TSTA April 23th/34th, 2014 Blackpool, UKFrancis Townsend (CTA) & Dave Spenceley(TSTA)CTA and TSTA November 9th/10th, 2014 Lyon, FranceTEW March 16th - 18th, 2014 venue to be announcedCoordinator: Sabine.Klingenberg@abakushad.deTEW July 10th - 12th, 2014 venue to be announcedCoordinator: Sabine.Klingenberg@abakushad.deTEvW December 6th - 8th, 2014 venue to be announcedCoordinator: Sabine.Klingenberg@abakushad.deCOC CTA exam candidates who are doing the COC writtencase study must submit it no later than six monthsbe<strong>for</strong>e the oral exam date. Details/application availablefrom the COC Language Group Coordinators.To arrange to take a COC exam, contact your <strong>EATA</strong>Language Coordinator. Check with the <strong>EATA</strong> office <strong>for</strong>the name of the appropriate Language Group Coordinator.<strong>EATA</strong> Training Endorsement Workshop (TEW) orTraining Evalutaion Workshop (TEvW):To take a TEW or TEvW, contact the <strong>European</strong> Coordinator,Matthias Sell, eMail: institut@inita.de.To arrange to take a BOC exam, contact the T&CCouncil, 2186 Rheem Drive #B-1, Pleasanton,CA 94588, USA. Note: COC people sitting <strong>for</strong> BOC examsmust <strong>for</strong>ward the equivalent of the <strong>EATA</strong> fee to theT & C Council office.16<strong>EATA</strong> <strong>Newsletter</strong> N°107, giugno 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!