13.07.2015 Views

PSC-RUE - Osservazioni - Comune di Budrio

PSC-RUE - Osservazioni - Comune di Budrio

PSC-RUE - Osservazioni - Comune di Budrio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI BUDRIOPROVINCIA DI BOLOGNA<strong>PSC</strong> <strong>RUE</strong>OSSERVAZIONI D’UFFICIOADOZIONE: Del. C.C. n. 50 del 17/06/2009.APPROVAZIONE: Del. C.C. n. … del ………DICEMBRE 2010


COMUNE DI BUDRIOPROVINCIA DI BOLOGNA<strong>PSC</strong> <strong>RUE</strong>OSSERVAZIONI D’UFFICIOADOZIONE: Del. C.C. n. 50 del 17/06/2009APPROVAZIONE: Del. C.C. n. … del ………Il ViceSindaco e Assessoreall’UrbanisticaAlessandro RICCIIl SindacoCarlo CASTELLIIl Segretario GeneraleRita PETRUCCIProgettista responsabile:Roberto Farina (OIKOS Ricerche Srl)Gruppo <strong>di</strong> lavoro OIKOS Ricerche:Alessandra Carini (coord. operativo)Francesco Manunza (coord. ValSAT – VAS)Antonio Conticello (S.I.T.)Collaboratori:Roberta Benassi (cartografia, elaborazioniS.I.T.), Monica Regazzi, Diego Pellattiero (Val-SAT/VAS, Inse<strong>di</strong>amento storico), ConcettaVenezia (e<strong>di</strong>ting)<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Budrio</strong>:Tiziana Draghetti (Dirigente Settore Sviluppo del Territorio)Chiara Girotti, Valentina Ballotta, Cristina Bocchi(Servizio Urbanistica)Clau<strong>di</strong>o Resca, Clau<strong>di</strong>a Poglonig (Servizio E<strong>di</strong>lizia Privata)DICEMBRE 2010


OSSERVAZIONI D’UFFICIO AL <strong>PSC</strong> - NORMEGeneraleArt. 1.7Verificare la corrispondenza tra tutti i temi in cartografia e normeSi chiede <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la norma per l’area tutela paesaggistica dei beni<strong>di</strong> interesse storico che fa riferimento al PRG-Si chiede <strong>di</strong> aggiornare i riferimenti alla L.R. 20/2000 a seguitodell’entrata in vigore della L.R. 6/2009.Correzione <strong>di</strong> errori materiali e refusi nei testiSi chiede <strong>di</strong> integrare con il valore delle in<strong>di</strong>cazioni grafiche <strong>PSC</strong> su vincolie ambiti.Art. 1. 7 c.3 Si chiede <strong>di</strong> unificare il riferimento agli art. 3.4 e 3.5 o a 3.7 al solo art. 3.7Art. 2.1 c.1Art. 2.8 c.2 e 4Art. 2.9 c.2Art. 2.10Art. 2.15 c.6Art. 2.17 c.8Art. 3.4Art. 3.10 c.2:Art. 3.10Art. 4.2 c.2Art. 4.3 c.3Art. 4.3 c.13Art. 4.4Si chiede <strong>di</strong> lasciare il riferimento al PTCP come origine della tutela, maspecificandolo nel <strong>PSC</strong>.Si chiede <strong>di</strong> inserire il Biotopo <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Molinella - Valle Boscosa.BarchessaSi chiede <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care solo la valle BenniSi chie<strong>di</strong> <strong>di</strong> inserire il riferimento all’aggiornamento delle tavole con lostu<strong>di</strong>o del Centro Agricoltura AmbienteSi chiede <strong>di</strong> sostituire “autorizzazione” della sovrintendenza con “comunicazionealla sovrintendenza””Si chiede <strong>di</strong> ammettere la possibilità <strong>di</strong> tombamento del Fossano, prescrivendola conservazione delle tracce con interventi paesaggistici (es.filari <strong>di</strong> alberi)Si chiede <strong>di</strong> assumere i contenuti “urbanistici” del PGTUSi chiede <strong>di</strong> inserire una normativa <strong>di</strong> non e<strong>di</strong>ficabilità per l’areadell’antenna RAI a Spinobianco (Vedrana)Si chiede <strong>di</strong> rivedere il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> localizzazione degli impianti <strong>di</strong> telefoniamobile limitandolo ai solo ambiti specificamente previsti dalla normativaregionale.Si chiede <strong>di</strong> specificare. per gli alloggi per esigenze non preve<strong>di</strong>bili, i criteriper la loro localizzazione (es. completamento aree urbane, priorità acentri dotati <strong>di</strong> servizi).Si chiede <strong>di</strong> tradurre la programmazione del Piano Servizi in obiettivi urbanisticigenerali: qualificazione degli spazi dell’area scolastica, nuovopolo scolastico comunale, polo servizi dell’area nord bocciofila, eccSi chiede <strong>di</strong> introdurre la possibilità <strong>di</strong> monetizzazione negli ambiti ARSi chiede <strong>di</strong> inserire le vasche <strong>di</strong> laminazioneArt. 4.21 4.24 c.3: Si chiede <strong>di</strong> inserire la permeabilità al 45%OSSERVAZIONI D’UFFICIO AL <strong>PSC</strong> – SCHEDE NORMATIVEAR.B.1 Stabilimento Pizzolid) obiettivo: la qualificazione dell’ingresso nord del capoluogo, e il concorsoalla qualificazione del polo servizi bocciofila.1


AR.C.1ANS C.1ANS.C.2ANS.C3.1ANS.C3.2ANS.C.5ANS.C.7ANS.C.9APS.N2.1APS.N2.2e) eliminare accesso da via martiri antifascisti.h) inserire contributo per polo servizi sportivi.l) non prevedere stralci attuativi.Realizzazione della rotatoria solo se non è realizzata la provincialea) nell’area vi sono e<strong>di</strong>fici esistenti.d) obiettivo: concorrere al collegamento con la stazione SFM.c) la cessione delle aree per il per polo scolastico superioreUnificare con ANS.C.3.2L’ambito è destinato a polo servizi per l’area nord del Capoluogo.Nell’area sono già stati trasferiti la bocciofila e campi da tennis.Unificare con ANS.C.3.1d) obiettivi: completamento del polo servizi nord, qualificazione del settorenord.f) non ci sono e<strong>di</strong>fici esistenti.h) inserire la prescrizione <strong>di</strong> una fascia <strong>di</strong> ambientazione rispetto alla Trasversale<strong>di</strong> pianura.h) inserire necessità <strong>di</strong> mitigazione del depuratore.Inserire nucleo residenziale consolidato esistente (AUC) ed e<strong>di</strong>ficio su viarabuina..c) obiettivo: realizzare punti <strong>di</strong> accesso al fiume.d) obiettivo: via Albareda <strong>di</strong>venta ciclabile così come un tratto <strong>di</strong> via Rabuinanon prevedere rotatorie sulla via Albareda.Vedrana: EliminareMezzolara: Eliminareb) Escludere la possibilità <strong>di</strong> realizzare a1e) non ammettere la possibilità <strong>di</strong> realizzare vasche <strong>di</strong> laminazione interne,eventualmente solo interrate o private, prevedere come recettore lavasca realizzata dal Consorzio della Bonifica Renana previo ampliamentoe verifica dello scolo Canalizzo.Dotazione: Completamento quarto braccio della rotatoriaOSSERVAZIONI D’UFFICIO AL <strong>PSC</strong> – TAVOLE1 Generale: Si chiede <strong>di</strong> eliminare i riferimenti ad art. PTCP nelle legenda e <strong>di</strong> introdurre quelliagli articoli del <strong>PSC</strong> e <strong>di</strong> verificare la corrispondenza tra tutti i temi in cartografia e norme2 Generale: Si chiede <strong>di</strong> verificare alcune imprecisioni grafiche3. Si chiede <strong>di</strong> inserire il Biotopo <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Molinella - Valle Boscosa. Barchessa43. Si chiede <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care solo la Valle Benni come zona umida5. Si chiede <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il perimetro del cimitero dell'Olmo eliminando l’area <strong>di</strong> possibile ampliamentoa ovest6. Si chiede <strong>di</strong> eliminare dalla tav. 3 del <strong>PSC</strong> i maceri, inserendoli nella tavola 1 del <strong>RUE</strong>6 Si chiede <strong>di</strong> verificare le <strong>di</strong>mensioni delle fasce <strong>di</strong> rispetto stradale7 Si chiede <strong>di</strong> riclassificare l’Ambito ANS.A.6 a Mezzolara come ANS.C in quanto non appro-2


vato.8. Si chiede <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il perimetro degli ambiti ANS.B1 e ANS.B2 (ora ANS.A17 eANS.A18) come da PUA approvato9 Si chiede <strong>di</strong> inserire a sud <strong>di</strong> Vedrana l’ambito per dotazioni del Canile Intercomunale10 Si chiede <strong>di</strong> inserire nell’ambito ANS.A20 la nuova viabilità <strong>di</strong> progetto11 Si chiede <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>videre l’ambito AR.D.3 in due parti: una in corso <strong>di</strong> attuazione (est) e unanon approvata (ovest)12 Si chiede <strong>di</strong> stralciare dall’ambito ANS.B4 (ora ANS.A20) la parte non approvata (lato est) e<strong>di</strong> classificarla come ANS.C13 Si chiede <strong>di</strong> classificare come Verde pubblico <strong>di</strong> livello comunale l’area erroneamente inseritanel perimetro dell’ospedale14 Si chiede <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il perimetro e la viabilità <strong>di</strong> progetto e <strong>di</strong> eliminare l’antenna RAI SATdell’ambito APS.N1.4 come da Accordo <strong>di</strong> programma approvato15 Si chiede <strong>di</strong> inserire la nuova localizzazione per l’antenna RAI SAT in località Spinobianco<strong>di</strong> Vedrana come da Accordo <strong>di</strong> programma approvato16. Si chiede in generale <strong>di</strong> aggiornare la viabilità <strong>di</strong> progetto secondo le soluzioni approvate.3


OSSERVAZIONI D’UFFICIO AL <strong>RUE</strong> – NORMEGeneraleCorrezione <strong>di</strong> errori materiali e refusi nei testiSi chiede <strong>di</strong> inserire anche nel <strong>RUE</strong> (come nel <strong>PSC</strong>) la norma specificaper l’ambito <strong>di</strong> tutela del territorio a nord del CapoluogoSi chiede <strong>di</strong> inserire norme specifiche riguardanti gli ambiti URBArt. 3.1.2Si chiede <strong>di</strong> specificare gli interventi ammissibili nelle aree COL-SArt. 3.1.4 comma 2 Si chiede <strong>di</strong> specificare la <strong>di</strong>mensione minima del posto auto nelle autorimesse(m 2,50 x 5,00), ammettendo <strong>di</strong>mensioni minori solo negli interventisull’esistente previa <strong>di</strong>mostrazione della effettiva fruibilità del p.a.Art. 3.2.1Si chiede <strong>di</strong> specificare se la norma relativa agli interventi nel territoriorurale si applica anche a tutti gli ambiti in<strong>di</strong>cati come ECO dal <strong>PSC</strong> (fascerispetto fluviale, stradale, depuratore, ecc)Art. 3.2.2Si chiede <strong>di</strong> specificare se è il limite massimo per l’esclusione da obblighisulla cantieristica è espresso in volume o in superficieArt. 3.6.3 comma 1 Si chiede <strong>di</strong> inserire anche nelle tavole <strong>di</strong> <strong>RUE</strong> i gasdotti (normati all’art..3.6)Art. 3.6.8Si chiede <strong>di</strong> normare l’uso d6 (produzione energetica da biomasse) negliambiti agricoliArt. 4.1.2Si chiede <strong>di</strong> inserire una norma specifica per l’ambito <strong>di</strong> tutela del complessoBagnarolaArt. 4.1.3 c.13 Si chiede <strong>di</strong> prevedere anche per le classi 2C e 3A l’intervento RECArt. 4.13 comma 20 Si chiede <strong>di</strong> precisare i tipi <strong>di</strong> interventi ammessi per gli e<strong>di</strong>fici ricadentinella classe 3BArt 4.1.5 c.14 e art 4.6.8 c.7 Si chiede <strong>di</strong> inserire anche all’art. 4.1.5. la demolizione e ricostruzionedegli e<strong>di</strong>fici accessori agricoli non soggetti a tutela, a parità <strong>di</strong>superficie, al 50%, come in<strong>di</strong>cato art. 4.6.8Art. 4.1.5 comma 5 Si chiede <strong>di</strong> specificare che la realizzazione collegamenti verticali per ilsuperamento barriere architettoniche anche nel Centro Storico, all’interno<strong>di</strong> cortili o cave<strong>di</strong> e con particolari accorgimentiArt. 4.2.3Negli ambiti AUC4 e AUC5 si chiede <strong>di</strong> togliere il lotto minimo in caso <strong>di</strong>NCArt. 4.2.3All’ultimo paragrafo si chiede <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la <strong>di</strong>citura (“Negli interventi <strong>di</strong>RC e RE...” in vece <strong>di</strong> DR e REArt. 4.2.4 e 4.4.3 Si chiede <strong>di</strong> inserire i seguenti interventi unitari convenzionati (oltre aquelli già inseriti in accoglimento <strong>di</strong> osservazioni <strong>di</strong> privati):IUC 24 – Capoluogo, via Edera - ex D1 PRG (Produttivo)IUC 29 – Capoluogo Stazione Nord (Residenziale)IUC 30 – Capoluogo Stazione Sud (Residenziale)IUC 31 – Capoluogo Magazzini del Grano (Terziario)IUC 32 – Villa Loup (Residenziale)4


IUC 33 – Prunaro, Ecowater (Produttivo)IUC 34 – Capoluogo, Magazzino comunale (Residenziale)IUC 36 – Riccar<strong>di</strong>na (Produttivo)IUC 38 – Prunaro (Produttivo)IUC 39 – Vedrana (Residenziale)Art. 4.6.2Si chiede <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care nelle zone AVN l’intervento <strong>di</strong> cambio <strong>di</strong> destinazioned’usoArt. 4.6.3, 4.6.4, 4.6.5 Si chiede <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care anche l’uso c6Art. 4.6.6Si chiede <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care usi “d” generici invece dell’uso d4 specificoArt. 4.6.8Nel comma 1 si chiede <strong>di</strong> precisare gli interventi per i quali è richiesta unadotazione minima <strong>di</strong> accessoriArt. 4.6.7 e 4.6.8 Si chiede <strong>di</strong> inserire il cambio d’uso verso l’abitazione del Impren<strong>di</strong>toreAgricolo, come all’art. 4.7.4 comma 1Si chiede <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la prescrizione del 40% minimo <strong>di</strong> superficie accessoriain quanto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile realizzazione in caso <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficiesistenti, e in particolare <strong>di</strong> quelli tutelatiArt. 4.6.8 comma 4 Si chiede <strong>di</strong> specificare se c’e’ obbligo o meno <strong>di</strong> convenzione, o se èsufficiente un atto unilaterale d’obbligoArt. 4.6.9 comma 1 Si chiede <strong>di</strong> specificare che l’in<strong>di</strong>ce si riferisce alla Su max con UF maxpari a 0.6 mq/mq)Si chiede <strong>di</strong> integrare il testo dell’articolo precisando che in caso <strong>di</strong> trasferimentodella superficie incongrua occorre verificare la compatibilità in cuiviene localizzata la nuova superficieCapo 4.7Si chiede <strong>di</strong> specificare, in caso <strong>di</strong> CD verso l’agriturismo (uso d7), se lesuperfici trasformate continuano ad essere computate nell’uso originarioai fini della capacità e<strong>di</strong>ficatoria oppure possono essere riutilizzate attraversoNC o AMArt. 4.7.2 c. 5 lett. 2 Si chiede <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il riferimento alla data da 14/03/1990 a17/02/1983Art. 4.7.8Si chiede <strong>di</strong> specificare i casi nei quali non è ammesso l’intervento e<strong>di</strong>lizio<strong>di</strong>retto per la realizzazione <strong>di</strong> serre, e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care la proceduraArt. 4.7.9Si chiede <strong>di</strong> specificare la percentuale minima <strong>di</strong> terreni gestiti all’internodel territorio comunale per interventi riferiti all’attività <strong>di</strong> contoterzismoArt. 5.3.1 Si chiede <strong>di</strong> recepire quanto previsto, in termini <strong>di</strong> procedure, dalla L.73/2010Art. 5.3.9Si chiede <strong>di</strong> specificare se i 16 mq. max. per attrezzature <strong>di</strong> arredo debbonoessere riferiti all’ e<strong>di</strong>ficio o all’u.i. e se questo limite si riferisce allasingola attrezzatura o all’insieme dei manufattiSi chiede <strong>di</strong> prevedere <strong>di</strong>mensioni maggiori per i pergolatiArt. 6.1.2 comma 1 Si chiede <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la lettera b) in base a quanto <strong>di</strong>sposto dalla DelCC 53/2008. nei seguenti termini:5


La Commissione è composta :Dal Dirigente del Settore Sviluppo del Territorio in qualità <strong>di</strong> Presidente;Da 3 membri nominati fra tecnici professionisti iscritti ai rispettivi or<strong>di</strong>ni edassociazioni professionali (Geometri, Ingegneri, Architetti, Geologi, Dott.Agronomi, Paesaggisti) e scelti sulla base delle specifiche competenzeed esperienza in materia <strong>di</strong> beni paesaggistici e architettonici, urbanisticae tutela ambientale.Art. 6.1.3 comma 8 Si chiede <strong>di</strong> sostituire “vi<strong>di</strong>mazione del Presidente” con “vi<strong>di</strong>mazione <strong>di</strong>uno dei membri”Art. 6.4.1 comma 3 Si chiede <strong>di</strong> eliminare nella lettera c) gli interventi RS, RC e REC in basea quanto <strong>di</strong>sposto dalla Del CC 129/2003 (interventi assentibili si fannocon DIA previo parere della C.Q.)Art. 6.5.1Si chiede <strong>di</strong> aggiungere gli interventi REC e RS in base a quanto <strong>di</strong>spostodalla Del CC 129/2003Art. 3.3.4 comma 2.2 Si chiede <strong>di</strong> eliminare il riferimento alla commissione QAP perl’installazione dei pannelli fotovoltaici aderenti al copertoArt. 6.2.6 comma 5 Si chiede <strong>di</strong> eliminare la previsione <strong>di</strong> approvazione da parte della Giuntaper gli Interventi Unitari ConvenzionatiArt. 6.5.2 comma 5 Si chiede <strong>di</strong> riportare le nuove <strong>di</strong>sposizioni per l’Autorizzazione paesaggisticaArt. 6.9.2Si chiede <strong>di</strong> specificare che in caso <strong>di</strong> cambio <strong>di</strong> intestazione <strong>di</strong> Premesso<strong>di</strong> Costruire, deve essere presentata richiesta <strong>di</strong> voltura e che l’Ufficioprovvede al rilascio <strong>di</strong> uno specifico attoArt. 6.9.6 Si chiede <strong>di</strong> specificare, nella prescrizione <strong>di</strong> abusi minori, che sono e-sclusi gli interventi che hanno comportato aumento <strong>di</strong> carico urbanistico(es. frazionamento <strong>di</strong> unità) e cambio <strong>di</strong> destinazione d’usoOSSERVAZIONI D’UFFICIO AL <strong>RUE</strong> - DEFINIZIONIGeneraleArt. 2.16Si chiede <strong>di</strong> aggiornare le definizioni all'atto <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento sulle definizionitecniche uniformi per l'urbanistica e l'e<strong>di</strong>lizia e sulla documentazionenecessaria per i titoli abilitativi e<strong>di</strong>lizi (art. 16, comma 2, lettera c),L.R. 20/2000 - art. 6, comma 4, e art. 23, comma 3, L.R. 31/2002) approvatodall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna nella sedutadel 4 febbraio 2010Si chiede <strong>di</strong> precisare nel paragrafo 1 che la dotazione minima <strong>di</strong> Sa del40 % per l’intervento <strong>di</strong> AM è riferita alla Su in ampliamentoOSSERVAZIONI D’UFFICIO AL <strong>RUE</strong> - TAVOLE1 Generale: Si chiede <strong>di</strong> verificare alcune imprecisioni grafiche2 Si chiede <strong>di</strong> verificare le <strong>di</strong>mensioni delle fasce <strong>di</strong> rispetto stradale3 Si chiede <strong>di</strong> inserire i seguenti interventi unitari convenzionati (oltre a quelli già inseriti in ac-6


coglimento <strong>di</strong> osservazioni <strong>di</strong> privati):IUC 24 – Capoluogo, via Edera - ex D1 PRG (Produttivo)IUC 29 – Capoluogo Stazione Nord (Residenziale)IUC 30 – Capoluogo Stazione Sud (Residenziale)IUC 31 – Capoluogo Magazzini del Grano (Terziario)IUC 32 – Villa Loup (Residenziale)IUC 33 – Prunaro, Ecowater (Produttivo)IUC 34 – Capoluogo, Magazzino comunale (Residenziale)IUC 36 – Riccar<strong>di</strong>na (Produttivo)IUC 38 – Prunaro (Produttivo)IUC 39 – Vedrana (Residenziale)4. Si chiede <strong>di</strong> perimetrare le proprietà dell’Azienda Agricola Benni5. Si chiede <strong>di</strong> eliminare il parcheggio COL.L.d (park) ad Armarolo6. Si chiede <strong>di</strong> riclassificare l’Ambito ANS.A.6 a Mezzolara come ANS.C in quanto non approvato.7. Si chiede <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il perimetro degli ambiti ANS.B1 e ANS.B2 (ora ANS.A17 eANS.A18) come da PUA approvato8 Si chiede <strong>di</strong> inserire a sud <strong>di</strong> Vedrana l’ambito per dotazioni del Canile Intercomunale9 Si chiede <strong>di</strong> inserire nell’ambito ANS.A20 la nuova viabilità <strong>di</strong> progetto10 Si chiede <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>videre l’ambito AR.D.3 in due parti: una in corso <strong>di</strong> attuazione (est) e unanon approvata (ovest)11 Si chiede <strong>di</strong> stralciare dall’ambito ANS.B4 (ora ANS.A20) la parte non approvata (lato est) e<strong>di</strong> classificarla come ANS.C12 Si chiede <strong>di</strong> identificare con apposito simbolo l’e<strong>di</strong>ficio in località Creti oggetto <strong>di</strong> accor<strong>di</strong>negoziali per la realizzazione della vasca <strong>di</strong> laminazione13 Si chiede <strong>di</strong> classificare come Verde pubblico l’area erroneamente inserita nel perimetrodell’ospedale14 Si chiede <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il perimetro e la viabilità <strong>di</strong> progetto e <strong>di</strong> eliminare l’antenna RAI SATdell’ambito APS.N1.4 come da Accordo <strong>di</strong> programma approvato15 Si chiede <strong>di</strong> inserire la nuova localizzazione per l’antenna RAI SAT in località Spinobianco<strong>di</strong> Vedrana come da Accordo <strong>di</strong> programma approvato16 Si chiede <strong>di</strong> inserire nelle tavole del <strong>RUE</strong> i maceri17 Si chiede <strong>di</strong> eliminare dalla cartografia alcuni maceri non più presentiOSSERVAZIONI D’UFFICIO AL <strong>RUE</strong> - EDIFICI STORICI1. E<strong>di</strong>fici – classificati nella tipologia F - per i quali si richiede un approfon<strong>di</strong>mento per la confermadella tipologia attribuita (F*):139a.2 – 133a.3 – 83a.2 – 134a.2 – 86a.3 – 84a.2 – 16l.2 – 12l.2 – 33h.2 – 38h.2 – 22g.2– 37g.5 – 78g.5 – 36g.2 – 26b.3 – 14i.2 – 42e.1 – 46e.2 – 48e.22. E<strong>di</strong>fici classificati storici per errore materiale, in quanto profondamente alterati con per<strong>di</strong>tadel carattere storico, o costruiti in epoca recente7


40e.2 – 41a.1 – 172a.2 – 176a.1 – 86i.2 – 74a.5 – 78a.3 – 83a.3 -. 107a.3 – 140a.2 –25g.4 – 6m.3 – 11.m.2 – 65i.2 – 23i.2 -3. Correzione <strong>di</strong> errori materiali nella classificazione tipologica22d.3: in<strong>di</strong>cato come Fienile – F – ma con evidenza proservizio – K -40d.3: in<strong>di</strong>cato come Fienile – F – ma con evidenza proservizio – K – già recuperato57a.4: in<strong>di</strong>cato come Fienile – F – ma con evidenza casella – I –57a.5: in<strong>di</strong>cato come Fienile – F – ma con evidenza proservizio – K –71a.3: in<strong>di</strong>cato come Fienile – F – ma più probabile abitazione non rurale – B-71a.4: in<strong>di</strong>cato come Fienile – F – ma con evidenza proservizio – K –73a.4: in<strong>di</strong>cato come Fienile – F – ma con evidenza casella – I –47a.4: in<strong>di</strong>cato come Fienile – F – ma con evidenza proservizio – K –79a.2: in<strong>di</strong>cato come Fienile – F – ma con evidenza proservizio – K –98a.3: in<strong>di</strong>cato come Fienile – F – ma con evidenza casella – I –122a.3: in<strong>di</strong>cato come Fienile – F – ma con evidenza casella – I –66a.4: in<strong>di</strong>cato come Fienile – F – ma con evidenza proservizio – K –84a.4: in<strong>di</strong>cato come Fienile – F – ma con evidenza proservizio – K –85a.2: in<strong>di</strong>cato come Fienile – F – ma con evidenza proservizio – K –54g.2: in<strong>di</strong>cato come Fienile – F – ma con evidenza casella – I –26b.3: in<strong>di</strong>cato come Fienile – F – ma con evidenza proservizio – K – già recuperato7i.4: in<strong>di</strong>cato come Fienile – F – ma con evidenza casella – I –9c.3: in<strong>di</strong>cato come Fienile – F – ma con evidenza proservizio – K –4 Altri casiE<strong>di</strong>fici 2f.2-2 e 2f.2-3 /ruderi); mo<strong>di</strong>fica della categoria <strong>di</strong> intervento da 2A a 2CE<strong>di</strong>ficio 73a.3 ; mo<strong>di</strong>fica della categoria <strong>di</strong> intervento da 2A a 2CE<strong>di</strong>ficio 83a.2: mo<strong>di</strong>fica della categoria <strong>di</strong> intervento da 2A a 2CE<strong>di</strong>ficio 17i.5: già declassato nel PRG in quanto non storico (intervento convenzionato <strong>di</strong>Villa Salina)5. Sono stati inoltre corretti refusi (principalmente: e<strong>di</strong>ficio in<strong>di</strong>viduato correttamente sulla cartama identificato con numero progressivo errato rispetto alle schede, passaggio da proservizioa casella e viceversa). Refusi che non hanno influenza sulla classificazione.8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!