13.07.2015 Views

Principi compositivi di Aalto1

Principi compositivi di Aalto1

Principi compositivi di Aalto1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12 Progettisti si <strong>di</strong>venta51 – Chiesa, Tampere 1927; 52 – Chiesa, Töölöö 1927; 53 – Chiesa, Riola 1966; 54 – Chiesa, Imatra1956–58; 55 – Museo, Shiraz 1970; 56 – Museo, Aalborg 1958; 57a – Finlan<strong>di</strong>a Hall, Helsinki 1962; 57b –Finlan<strong>di</strong>a Hall, Helsinki 1973; 58 – Municipio, Alajärvi 1969; 59 – Segheria, Verkaus 1945–46; 60 – Centraletermica, Otaniemi 1962–63; 61 – Crematorio, Malm 1950.Dunque la manipolazione della silhouette a questi svariati fini è così pervasiva nell'opera<strong>di</strong> Aalto che è raro trovare un e<strong>di</strong>ficio che non le sia soggetto in qualche modo.Il suo uso costante può talora rivelarsi negativo, risultando in una generale per<strong>di</strong>ta d'identità,con e<strong>di</strong>fici comuni sul limite <strong>di</strong> essere presi per tipi più nobili. Il municipio <strong>di</strong>Alajärvi, per es., dovrebbe a rigore essere formalmente più esaltato che non la segheria<strong>di</strong> Verkaus (figg. 58–59). Più <strong>di</strong>sturbante è l'impianto <strong>di</strong> riscaldamento <strong>di</strong> Otaniemi chesi gloria <strong>di</strong> masse splen<strong>di</strong>de quanto una delle chiese (fig. 60). Se non fosse che l'ultimoes. potrebbe ritenersi uno spiritoso nor<strong>di</strong>cismo, Aalto sembrerebbe aver semanticamentesbagliato i suoi calcoli quanto Mies nella cappella e nell'impianto elettrico dell'IIT.Disporre <strong>di</strong> un vocabolario formale <strong>di</strong> tale forza e versatilità rappresenta ancheper un maestro una tentazione costante <strong>di</strong> cedere alla in<strong>di</strong>scriminata retorica dell'espressionismo.III. SpazioDeviazioni dall'ortogonalità attraversano tutta l'opera <strong>di</strong> Aalto. La maggior parte deisuoi spazi significativi è affetta da un qualche tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>storsione geometrica, talvoltacome risultato <strong>di</strong> un pragmatico accomodamento, più spesso nell'interesse del controllopercettivo.Aalto sembra considerare che l'angolo retto sia un punto senza peso nel continuogeometrico, forse perché l'inevitabile <strong>di</strong>storsione prospettica gli nega una primazia chevada oltre il suo intrinseco valore utilitario. Come se volesse <strong>di</strong>rci questo, ad alcunepiante vien permesso <strong>di</strong> deviare dall'ortogonale <strong>di</strong> pochi casuali gra<strong>di</strong>, variazioni troppopiccole per venir percepite. Questa può essere la spiegazione <strong>di</strong> angoli laconici comequelli del crematorio <strong>di</strong> Malm (fig. 61).4-06-2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!