13.07.2015 Views

CV Trombetta 2012 - Medicine - Università degli Studi di Verona

CV Trombetta 2012 - Medicine - Università degli Studi di Verona

CV Trombetta 2012 - Medicine - Università degli Studi di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Curriculum VitaeInformazioni personaliNome(i)/Cognome(i/) Maddalena <strong>Trombetta</strong>In<strong>di</strong>rizzo(i) Stradone Maffei, 2 – 37121 <strong>Verona</strong>Telefono(i) 045/8123747 Mobile 393/0192150Fax 045/8027314E-mail maddalena.trombetta@univr.itCitta<strong>di</strong>nanzaItalianaData <strong>di</strong> nascita 01/09/1972SessoFEsperienza professionaleLavoro o posizione ricoperti Incarico attuale: Ricercatore universitario SSD MED 13Dal 2007 al 2009: Incarico a tempo determinato in qualità <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>co Specialista Ambulatoriale Interno,branca Endocrinologia presso il Centro Anti<strong>di</strong>abetico dell’U.O. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna, Ospedale <strong>di</strong> SanBonifacio (VR)Principali attività e responsabilitàNome e in<strong>di</strong>rizzo del datore <strong>di</strong> lavoroIstruzione e formazioneAttività clinica principalmente correlata al <strong>di</strong>abete mellito <strong>di</strong> tipo 1, alla terapia insulinica conmicroinfusore e ai sensori del glucosio.Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>DatePrincipali tematiche/competenzaprofessionali possedute1991 Diploma <strong>di</strong> maturità classica1997 Laurea in Me<strong>di</strong>cina e chirurgia2002 Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo2006 Dottorato <strong>di</strong> ricerca in Malattie Cronico-DegenerativeDocente del corso elettivo “Tecnologie applicate per il <strong>di</strong>abete mellito” per studenti iscritti al 4/5/6 annodel Corso <strong>di</strong> Laurea in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia presso l’Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>.Docente presso la Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo pressol’Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>.Partecipazione ai seguenti progetti <strong>di</strong> ricerca:- Fenotipizzazione e genotipizzazione dei pazienti con <strong>di</strong>abete tipo 2 <strong>di</strong> nuova <strong>di</strong>agnosi;- GENFIEV: genetica, fisiopatologia ed evoluzione del <strong>di</strong>abete 2- Disfunzione vascolare nell’obesità in età pe<strong>di</strong>atrica: ruolo <strong>di</strong> genotipo e fenotipo infiammatori.Piena e autonoma padronanza delle tecniche <strong>di</strong> base per l’esecuzione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> clinici sul metabolismoquali il clamp euglicemico iperinsulinemico , il carico endovenoso <strong>di</strong> glucosio (IVGTT) dellacalorimetria in<strong>di</strong>retta e della tecnica <strong>di</strong> perfusione dell’avambraccio.Buona conoscenza <strong>di</strong> utilizzo del software SAAM 1.2 per eseguire l’analisi <strong>di</strong> modelli minimi <strong>di</strong>secrezione del C-peptide misurato durante l’esecuzione <strong>di</strong> carico orale <strong>di</strong> glucosio (OGTT), caricoendovenoso <strong>di</strong> glucosio (IVGTT) e clamp iperglicemico (HGC)Capacità e competenzepersonaliMadrelinguaItalianaPagina 1 / 2 - Curriculum vitae <strong>di</strong>Cognome/i Nome/iPer maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int - http://www.curriculumvitaeeuropeo.org© Comunità europee, 2003 20051110


Altra(e) lingua(e)Francese, ingleseAutovalutazione Comprensione Parlato ScrittoLivello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione oraleLingua F Buono F Buono F Buono F Buono F BuonoLingua I Discreto I Discreto I Discreto I Discreto I Discreto(*) Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento per le lingueCapacità e competenzeinformaticheBuone competenze nell’utilizzo dei principali software informatici, acquisite durante la scuola <strong>di</strong>specializzazione e il dottorato <strong>di</strong> ricercaUlteriori informazioni Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196“Co<strong>di</strong>ce in materia <strong>di</strong> protezione dei dati personali”.Luglio <strong>2012</strong>Pagina 2 / 2 - Curriculum vitae <strong>di</strong>Cognome/i Nome/iPer maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int - http://www.curriculumvitaeeuropeo.org© Comunità europee, 2003 20051110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!