13.07.2015 Views

scaricala qui - Fabio Paolo Marchesi

scaricala qui - Fabio Paolo Marchesi

scaricala qui - Fabio Paolo Marchesi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ZIONE ICli applicazionese a standardSORZIONE IIui applicazioiatae supporliciod epideifondamentoCON APPLICAZIONEDELU\TECNICADEL CAMPO G.I.A.N PAZIENTI OPERAT IN REGIME DI ONE DAY SURGERYraccomanda-Pratiche peristono suffiscientifichesulla loro efinesfor thèntravasculard infection,Aug. 9, 200226). MDott.ssa Stefania.atore infermierioccoOperatorioGiancarlo Cano->resso il DH delgiadell'Ospedaleisericordia di Pepetenzae il preperla stesura diialeHand Hygiene in.), 2009.•ntion and contraiated infection inmity care, NHS,ociation ofOnta-?nance to Reduceiplications, aprile008.lontrol and Preuìdelinesfor thè'.ravascular Ca-Ktions, 2011.DI BACCHETTA ROBERTODirigente Servizio InfermieristicoPresidio OspedaliereCittà di Castello ASL 1GIOMBINI FRANCESCOMedico Anestesista U.O.Anestesia e RianimazionePresidio OspedaliereCittà di Castello ASL 1MACHI GIOVANNACoordinatrice organizzativaWeek SurgeryPresidio OspedaliereCittà di Castello ASL 1IntroduzioneS,'ono sempre pm numerosigli studi che evidenzianogli effetti positivi fisici e psichicidel sorriso sull'organismoumano (Ekman P, 2001)(Berk LS, 2007). È accertatocKe quando un individuo sofferentesorride, il suo dolorediminuisce d'intensità sia. infase iniziale, sia nel caso dovesseripresentarsi, perché lasua attenzione si sposta sull'attodel sorriso.In particolare, si è vistoche il sorriso favorisce il rilasciodi endorfine ed encefaline,riduce la secrezione dicortisolo ed epinefrina, pro-AbstractLo scopo di questo studio sperimentale consiste nella valutazionedegli effetti fisici e psichici prodotti dal sorriso e dalla gratitudine,associati nella tecnica del campo G.I.A.(Gratitudine Incondizionata Anticipata), ideata da <strong>Fabio</strong> <strong>Marchesi</strong>.La popolazione sottoposta alla ricerca è composta di 30 soggetti,divisi in due gruppi da 15 (Gì: gruppo che ha effettuatola "'tecnica del campo G.I.A." e G2: gruppo di controllo),maschi e femmine di età compresa fra i 18 e i 65 anni, ASAI-II,che hanno subito interventi chirurgici in regime di One Day Surgery.A tutti i pazienti dei due gruppi, per i quali sono stati adottatigli stessi protocolli per l'anestesia e la terapia del dolorepostoperatoiio,è stato somministrato un questionario psicologico (CBA-VE),all'ingresso e alla dimissione per la valutazione di ansia, benessere,cambiamento, depressione e disagio. Nel periodo postoperatorioè stato eseguito il monitoraggio del dolore, dei parametri vitalie dell'utilizzo di/armaci antidolorifici al bisogno.I risultati ottenuti indicano una riduzione significativa,nel gruppo Gì, dei valori dell'ansia, della depressionee del disagio, ed, anche nei punteggi del dolore postoperatorio.Nel gruppo di controllo G2, invece, si è riscontrata una riduzionesignificativa dei valori del benessere. I nostri dati dimostranol'efficacia della tecnica nel ridurre l'ansia,lo stress postoperatorio e il dolore chirurgico.Parole chiaviTecnica GIÀ, sorriso, gratitudine, terapia del sorriso.teggendo dallo stress e daldolore fisico con conseguentemaggior rilassamento muscolaree recupero dallo sforzofisico (Shin H.S., 2011),migliore stabilità del sistemacardiocircolatorio (Tan S.A.,2007), incremento dell'ossigenazionedel sangue e insiemedella diminuzione delladepressione per attivazionedella liberazione di serotoninaprofessioneìnfermiereumbria1/13


(Ponzi L., 2010), (Shahidi M.,Mojtahed A, et al., 2011).Inoltre, è stato dimostratoche la risata aumenta il livellodi anticorpi (immunoglobinaA) nelle mucose del naso, dellevie respiratorie e nella saliva(Toda e Ichikawa, 2012), diminuendoil rischio d'insorgenzadi malattie infettive (BennettM.P., 2003). Perfino se indottaartificialmente, la risata, interpretatadal corpo come sefosse reale (Rudi. W. e EkmanR, 2001), produce effetti benefìci(Kataria M., 2004) conil risultato di stimolare, in tuttele cellule dell'organismo, laformazione di molecole dellafelicità, cui si deve la stabilizzazionedel sistema ormonale e ilrafforzamento di quello immunitario(Berk L.S., 2001).Anche la pratica della gratitudine,pur meno studiatarispetto a quella del sorriso,sembra avere un effetto positivosulla depressione che, ingenerale, consiste nell'ac<strong>qui</strong>sizionedi una visione più positivadel mondo (McculloughM.E. e Emmons R.A., 2002)caratterizzata da:| Aumento della fiducia reciprocanella comunicazioneinterpersonale (GrantA.M., 2010);) Ritorno a uno stato di felicitàvissuto in precedentioccasioni (Szloboda P.,2008);| Percezione meno dolorosadella realtà corrente (Mc-; CulloughM.E., e TsangJ.A., 2004);| Soluzione di situazioni didisagio;| ' Alleviamento di sentimentid'impotenza e/o sconforto.Nonostante siano già statiottenuti in passato risultatipositivi, non sono stati ancoracondotti studi per verificarei vantaggi dell'applicazionecombinata del sorriso e dellagratitudine. Gli obiettivi dellostudio mirano a dimostrareeventuali effetti beneficifisici e psichici conseguentialla ripetizione dell'atto delsorriso e della gratitudine associatinella tecnica del campoGì. A. (Gratitudine IncondizionataAnticipata) di <strong>Fabio</strong> <strong>Marchesi</strong>(<strong>Marchesi</strong> F., 2012).In conformità a tali considerazioni,con questo studioci proponiamo di ottenere ilraggiungimento di tali obiettivinel campione sottoposto allatecnica del campo G.I.A:| Riduzione dello stress emedia 43 anni, DS 12,27;dello stato di ansia;8m, 7f.);| Aumento del tono dell'umore;$ G2 (gruppo di controllosenza Tecnica GIÀ, n° 15soggetti; età media 45,20;| Migliore stabilità dei parametrivitali;DS 11,53; 7m, 8f.)| Minore uso di farmaci antidolorificirichiesti dal paziente.Materiali e MetodiI soggetti sono stati arruolatinei mesi Ottobre2011-Marzo 2012 pressol'Unità Operativa di WeekSurgery secondo i seguenticriteri di ammissione:| Maschi e femmine di etàcompresa tra i 18 e 65anni; • •| Stato fisico A.S.A. (AmericanSociety of Anesthesiologists)I (soggetto sano) e"II (malattia sistemica lievefino "a moderata);| Interventi in regime di OneDay Surgery (una notte diricovero): Ernioplastica,Colecistectomia VLS, VLSesplorativa, Ernia ombelicale,Laparocele, Emorroidectomia,Fistola anale,Fistola pilonidale, Rino-setto-turbinoplastica,Polipectomia nasale, Adenoidectomia,Tonsillectomia,Laparoscopie operativeostetriche-ginecologiche,etc.Escludendo tutti i pazientiche nel periodo consideratonon rientravano nei criterisopraelencati, nello studiosono stati inclusi 30 soggettidi entrambi i sessi. Questi sonostati suddivisi a random indue gruppi:) Gì (gruppo con TecnicaGIÀ, n° 15 soggetti; etàA tutti i soggetti dei duegruppi sono stati applicati glistessi protocolli riguardanti lacondotta anestesiologica, laterapia del dolore, la raccoltadati e la somministrazione ditest psicologici (CBA-VE).La raccolta dati è stata eseguitaper tutti i soggetti durantetre fasi:1. Fase della visita anestesiologica;2. Fase postoperatoria dalleore 16 alle 18;3. Fase postoperatoria primadella dimissione.Il questionario per la valutazionedello stato emotivopsicologico(CBA-VE) è statosomministrato a tutti i pazientiin due fasi:


1. Al momento della visitaanestesiologica (valutazionedegli ultimi 15 giorni);2. Il giorno seguente l'interventoprima della dimissione(valutazione degliultimi 2 giorni).I dati dei parametri vitali(pressione arteriosa, frequenzacardiaca, frequenza respiratoria),la valutazione del dolore(NRS) e l'utilizzo dei farmaciantidolorifici sono stati registratidall'infermiere del servizioAPN (Acute Pain Nurse)nella fase 2 (dalle 16 alle 18)nell'apposita scheda in entrambii gruppi Gì e G2.La "Tecnica del campoGIÀ" è stata eseguita dai soggettidel gruppo Gì, una voltaaddestrati secondo la seguentetempistica:I Sera del giorno precedenteall'intervento per21 minuti;| Subito dopo il ricoveroprima dell'intervento per5 minuti;| Pomeriggio dopo l'interventoper 5 minuti:) Sera dopo l'intervento peraltri 5 minuti.I criteri di tale tecnica, difacile esecuzione e non operatoredipendente, sono stati illustratial paziente dal medicoanestesista e dall'infermiereal momento della visita anestesiologica,eseguita alcunigiorni prima dell'interventooperatorio.CBA-VEII test Cognitive BehavioralAssessment-ValutazionedeU'Esito (CBA-VE), che traeorigine dalla famiglia di batteriee test CBA (Sanavio, Bertolottie al., 1986) e riprendecontenuti e item del CBA-Forma Giovani (Michielin eSica, 1996),. questionario finalizzato,all'approfondimentodi problematiche peculiaridella tarda adolescenza edella prima età giovanile, èin grado di valutare costruttiindicanti uno stato di psicopatologiao di benessere edi fornire informazioni prospettichesul rischio di disagiopsicologico e di disadattamento.Il CBA-VE si compone di80 item che fanno riferimentoalla condizione psicologicadegli ultimi 15 giorni e sonostrutturati per comodità sintatticain tre parti.Gli item, con risposta suscala a 5 punti, fanno riferimentoalle seguenti aree:1) Ansia, 14 item (es. "Misono turbato per cose dipoco conto");2) Benessere, 15 item (es."Ho fatto cose che mihanno interessato e coinvolto");3) Percezione di cambiamentopositivo, di poteraffrontare le difficoltà edi ricevere sostegno daglialtri, 11 item (es. "Hocercato di affrontare ledifficoltà anziché evitarle");,.. . ...4) Depressione, 19 item (es."Sono tormentato dai sensidi colpa");5) Disagio psicologico, sintomidi disturbo gravi e scarsocontrollo degli impulsi,21 item (es. "Mi sonosentito svalutato o presoin giro").Tecnica del Campo G.I.A.La tecnica del campoG.I.A. (Gratitudine IncondizionataAnticipataci "<strong>Fabio</strong><strong>Marchesi</strong> (<strong>Marchesi</strong> F, 2012) èdi facile esecuzione e consistenell' associare il sorriso artificialmenteindotto, alla parolagrazie ripetuta in modo continuoper alcuni minuti, durantele fasi della respirazionesia in espirazione che in inspirazione,una volta al secondoper alcuni minuti, in varie fasi,prima e dopo l'interventochirurgico effettuato in regimedi One Day Surgery.Protocollo di condottaanestesiologicaL'anestesista di sala operatoriaha adottato il protocollodi condotta anestesiologicaper entrambi i due gruppicome da schema:| Preanestesia: Nessuna| Induzione: Atropina: 0,1mg/kg; Propofol: 2 mg/kg;Fentanyl: 1,5-2 y/kg; Rocuronio:0,6 mg/kg.) Mantenimento Anestesia:Sevofborane MAC di 1-1,5Protocollo ;della terapia del doloreLa terapia del dolore èstata prescritta dal medicoanestesista nella scheda terapeutica,secondo uno schemadi assunzione a orari prestabiliticon aggiunta di unaresene dose:| Dolore lieve: Intraoperatorio:Paracetamolo 1 gre.v. in bolo in 15 min; Postoperatorio:Paracetamolo1 gr e.v. in bolo in 15min ogni 8 ore; Rescueprofessioneìnfermiereumbrial/13


Dose: Ketorolac 30 mge.v. ogni 8 ore.) Dolore moderato: Intraoperatorio:Paracetamolo 1gr e.v. in bolo in 15 min;Ketorolac 30 mg e.v.; Postoperatorio:Paracetamolo1 gr.e.y. in bolo in. 15min ogni 8 ore; Tramadolo100 mg in 100 mi diS.F. con Metoclopramide10 mg, ogni 8 ore; RescueDose: Ketorolac 30mg e.v. ogni 8 ore.Valutazioiie del doloreLa valutazione del doloreè stata ottenuta tramite lascala NRS (Numerai RatingScale) con un punteggio daO (nessun dolore) a 10 (massimodolore immaginabile).Per valutare l'efficacia dellatecnica GIÀ, è stata utilizzatal'analisi statistica attraverso iltest t-test per campione appaiatiper il gruppo sperimentale(Gì) e quello di controllo (G2),confrontando le medie dei valoridelle cinque dimensioni deltest CBA-VE (Ansia, Benessere,Cambiamento, Depressione,Disagio), all'inizio del trattamento(Ti) e il giorno dopol'intervento al momento delladimissione (12). Inoltre, pervalutare l'effetto della tecnicaGIÀ sul dolore, rilevato attraversola variabile VAS e sullarichiesta di dosi aggiuntive diantidolorifico, rilevato attraversola variabile resene dose, sonostate confrontate le medie deidue gruppi Gì e G2 nel momentopost-operatorio medianteil test Analisi della; Varianzatra i gruppi ANOVA.Tutte le analisi sono statecondotte attraverso il softwarestatistico SPSS 17.0.RisultatiSi registra un miglioramentostatisticamente significativonelle dimensioni: Ànsia[t( 14) 3,26; p


Aspetti eticiPer quanto riguarda il parametrocosti/benefici si precisache per i soggetti studiati,non si sono avuti costi supplementaririspetto a quelliordinari.Lo studio è stato condottonel rispetto della privacy edell'anonimato del paziente,che è stato preventivamenteinformato sugli obiettivi e icontenuti dello studio, e haaccettato di essere inseritonella ricerca, esprimendo ilsuo consenso firmando l'appositomodulo. Per la compilazionedi tale documentoè stata richiesta al soggettol'eventuale disponibilità aessere ricontattato in futuro,senza, comunque, vincolarloalla risposta fornita.Sia i Moduli di ConsensoInformato che le Schede RilevazioneDati dei pazienti sonoconservate presso la struttura.La confidenzialità dei dati individuali,inoltre, è garantitadal vincolo del segreto professionaleper ricercatori e operatoridei servizi. •BibliografiaBENNET M.P., ZELLER J.M., ROSENBERGL., McCANN J., The effect of mirthfullaughter on stress and' naturaikiller celi activity, Altern Ther HealthMed., Mar-Apr 2003; 9 (2): 38-45.BERK L.S., FELTEN D.L., TAN SA, Brrr-• MAN B.B., WESTENGARD J., Modulationof neuroimmune parameters duringthè eustress o£ humor-associatedmirthful laughter, Altern Ther HealthMed., Mar 2001; 7 (2): 62-72, 74-6.BERK L.S., Studying thè biology of hope:An interviewwith Lee S. Berk, DrPH,MPH. Interview by Sheldon Lewis,Adv Mind Body Med., Summer 2007 ;22 (2): 28-31.Ansia Ti - Ansia T2•' ' ' -:'• V 'BenessereTl - Benessere T2Cambiamento Ti • Cambiamento T2Depressione Ti- - Depressione T2Disagio TI - Disagio T2• Itóia4,800005,00000- 1,800004,400005,13333DeviazioneStandard5,697128,61892 ''4,427195,925735,66779f ' •3,2632747-1,5752,8763,508- dr 'Tab. 1 - CBA-VE Gì: confronto tra medie T1-T2< , ' ',-••.. •'*"/.Ansia Ti - Ansia T2Benessere TI - Benessere T2Cambiamento TI • Cambiamento T2Depressione TI - Depressione T2Disagio TI - Disagio T2Media2,466677,20000- ,73333,666672,86667Deviatonestandard*5,462437,921044,479584,625956,833391 V " '-', '(- '>1,7493,520-.634,5581,6251414141414df., 'Tab. 2 - CBA-VE G2: confronto tra medie Ti- T2EKMAN P., SMILING C., Blakemore & S.Jennett (Eds) Oxford Companion tothè Body, London, Oxford UniversityPress, 2001.PONZI L., MATTEUCCI G., BERSANI G.,Laughter and depressioni hypothesisof pathogenic and therapeutic correlation,Riv.Pszctefr., Jan-Feb 2010;45 (1): 1-6.GRANT A.M., GINO F., A litde thanksgoes a long way: Explaining why gratitudeexpressions motivate prosocialbdiayiorj Pers Soc Psychol., Jun 2010;98 (6): 946-55.KATARIA M., Ridere senza motivo,Traduzione italiana Franco Scirpo,Mumbai 2004.LEVENSON R.W., EKMAN P., Difficultydoes not account for emotion-specifìcheart rate changes in thè directedfacial acdon task, Psychophysiology,May 2002; 39 (3): 397-405.MARCHESI F., Grazie, la tecnica delcampo G.I.A., BIS Edizioni 2012.MCCULLOUGH M.E., TSANG J.A., Thegrateful disposition: a conceptualand empirical topography, J Pers Socftyd&o/.,Jan2002;82.(l-): 112-27.MCCULLOUGH. M.E., TSANG J.A., EM-MONS R.A., (2004) Gratitude in intermediateaffective terrain: links ofgrateful moods to individuai differencesand daily.emotional experience,] Pers Soc Psychoi, Feb 2004; 86(2): 295-309.MICHIELIN P., SICA C., CBA - FormaBenessere Giovanile: alcuni dati preliminari.In Sanavio E., Vidotto G.1414141414'Sig",006* ',041,138'.,012*,003*' Sig.,102,003*,536,585,127(a cura di). Batteria CBA: dieci annidi ricerche, Torino, Upsel Editore1996.RUCH. W. & EKMAN, P., The expressivepattern of laughter - A.W. Kaszniak(Ed.) Emotion qualia, and consciousness.WordScientificPublisher, Tokyo2001, 426-443.SANAVIO E., BERTOLOTTI G., MICHIELINP., VIDOTTO G., Zorn A.M., CBA2.0 Scale Primarie: Manuale, OS,Firenze 1986.SHAHDI M., MOJTAHED A. ET AL., Laughteryoga versus group exercise programin elderly depressed women:a randomized controlied trial, Mar2011; 26 (3): 322-7. doi:10.1002/gps.2545. Epub 2010 Sep 16.SHIN H.S., RYU K.H., SONG Y.A., Effectsof laughter therapy on postpartumfatigue and stress responses of postpartumwomen, / Korean Acad Nurs.,Jun2011;41 (3): 294-301. doi: 10.4040/jkan.2011.41J.294.SZLOBODA P., Gratitude practices: a keyto resiliency, well-being & happiness,Beginnings, Winter 2008; 28 (1): 6-7.TAN S.A., TAN L.G., LUKMAN S.T., BERKL.S., Humor, as an adjunct therapyin cardiac rehabilitation, attenuatescatecholàmines and myocardialinfarction recurrence, Adv Mind BodyMed., Winter 2007; 22 (3-4): 8-12.TODA M., ICHIKAWA H., Effect of laughteron salivary flow rates and levelsof chromogranin A in youngadults and elderly people, EnvironHealth Prev. Med., Apr 6 2012.professioneinfermiereumbrial/13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!