03.12.2012 Views

flora e vegetazione delle barene - Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...

flora e vegetazione delle barene - Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...

flora e vegetazione delle barene - Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GLUMETTE: piccole glume all'ascella del fiore <strong>delle</strong> Gramineae.<br />

GRASSETTO: ve<strong>di</strong> carnoso.<br />

GUAINA: prolungamento del picciolo; avvolge il fusto come una custo<strong>di</strong>a tubolare fino al nodo,<br />

punto <strong>di</strong> inserzione nella foglia.<br />

IDROFITA: pianta acquatica perenne che durante l'inverno presenta le gemme sommerse.<br />

INTERNODO: tratto <strong>di</strong> fusto compreso fra due no<strong>di</strong>.<br />

IPOTIROIDEO: stato morboso determinato da insufficiente attività della ghiandola tiroide.<br />

LANCEOLATO: simile a punta <strong>di</strong> lancia.<br />

LASSO: che non presenta compattezza (es.: infiorescenza lassa: con fiori <strong>di</strong>stanziati tra loro).<br />

LIGULATO: provvisto <strong>di</strong> ligula; Petalo a forma <strong>di</strong> lamina tipico <strong>delle</strong> corolle <strong>delle</strong> Compositae (es. i<br />

"petali" <strong>delle</strong> Margherite sono fiori ligulati). Nelle Gramineae, invece, la ligula è una piccola<br />

linguetta membranosa situata all'apice della guaina.<br />

NODO:punto del fusto generalmente ingrossato.<br />

OMBRELLA: infìorescenza in cui i fiori sono portati ad una stessa altezza da peduncoli inseriti al<br />

medesimo livello nel fusto.<br />

OMBRELLETTA: piccola ombrella.<br />

PANNOCCHIA: infiorescenza composta, normalmente <strong>di</strong> forma conica.<br />

PANNOCCHIA CORIMBOSA: si ha quando i fiori, portati da peduncoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente lunghezza,<br />

raggiungono quasi tutti lo stesso livello.<br />

PAPPO: insieme <strong>di</strong> peli o setole, situate all'apice <strong>di</strong> certi acheni (es. Dente <strong>di</strong> leone). Il vento<br />

trasporta i frutti dotati <strong>di</strong> pappo, facilitando la <strong>di</strong>spersione dei semi.<br />

PEDUNCOLO: piccola ramificazione <strong>di</strong> un fusto terminante con un fiore.<br />

PENNATE: foglie costituite da foglioline <strong>di</strong>sposte lungo l'asse centrale, <strong>di</strong>sposizione analoga<br />

alla penna <strong>di</strong> un uccello.<br />

PETALO: parte della corolla.<br />

PICCIOLO: parte della foglia che la collega al ramo.<br />

PROSTRATO: fusto <strong>di</strong>steso sul terreno, aderente al suolo.<br />

RACEMO: infiorescenza composta, più o meno <strong>di</strong>ritta, che porta fiori peduncolati.<br />

RADICI AVVENTIZIE: ra<strong>di</strong>ci che si sviluppmo lungo il fusto (es. Edera).<br />

RIZOMA: fusto sotterraneo perenne.<br />

ROSETTA: foglie basali aderenti al suolo e <strong>di</strong>sposte a raggera.<br />

SESSILE: organo senza un proprio sostegno: foglia senza picciolo, fiore senza peduncolo.<br />

SPATOLATA: (da spatola) foglia allungata con apice arrotondato, a base ristretta.<br />

SPIGA:infìorescenza in cui i fiori sessili o quasi sessili, sono <strong>di</strong>sposti gli uni sopra gli altri lungo un asse<br />

comune.<br />

SPIGHETTA: piccola spiga; parte della infìorescenza <strong>delle</strong> Gramineae.<br />

STELO: fusto <strong>delle</strong> piante erbacee.<br />

STOLONIFERA: pianta che produce stoloni, cioè fusti striscianti aerei o sotterranei.<br />

SUFFRUTICOSA: pianta perenne con fusto legnoso solo alla base.<br />

TALLO: corpo vegetativo <strong>delle</strong> piante non vascolari (tallofite) non <strong>di</strong>stinto in ra<strong>di</strong>ce fusto e foglie.<br />

TEPALI: elementi esterni del fìore quando non si riconoscono i petali ed i sepali (es. Tulipano).<br />

TEROFITA:pianta annuale <strong>di</strong> cui, durante l'inverno, persiste solo i semi.<br />

TOMENTOSA:coperta da una peluria fine e fitta, che dà al vegetale l'aspetto del velluto.<br />

TRIGONO: a sezione triangolare.<br />

TUBERCOLI: ingrossamenti tondeggianti.<br />

Spunti bibliografici<br />

FIORI A. (1923-29), Nuova <strong>flora</strong> analitica d'Italia. II ristampa anastatica, 1974 Edagricole, Bologna, 2<br />

voll.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!