13.07.2015 Views

Test di Rorschach e le problematiche del corpo. - promefit

Test di Rorschach e le problematiche del corpo. - promefit

Test di Rorschach e le problematiche del corpo. - promefit

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Test</strong> <strong>di</strong> <strong>Rorschach</strong> e <strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche <strong>del</strong> <strong>corpo</strong>.Romeo LucioniLa vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> più importante test proiettivo, pubblicato nel 1921 dal genia<strong>le</strong>psichiatra svizzero Hermann <strong>Rorschach</strong> (1884-1922), non può essere messa in<strong>di</strong>scussione. Non c’è psichiatra o psicoanalista impegnato nel trattamento e nellacura <strong>di</strong> pazienti che soffrono <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagi, <strong>di</strong> conflitti ed anche <strong>di</strong> psiocopatologieimportanti, che non trovino nel<strong>le</strong> famose “macchie” un vali<strong>di</strong>ssimo e<strong>di</strong>nsostituibi<strong>le</strong> aiuto.Con tutto questo, va tenuto in conto che sono moltissime <strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> specializzateche hanno tracciato un loro origina<strong>le</strong> metodo <strong>di</strong> <strong>le</strong>ttura ed inoltre è ancheevidente che si hanno continui aggiornamenti teorici che portano ad un usosempre più ampio ed approfon<strong>di</strong>to <strong>di</strong> questa tecnica proiettiva.La “Academy of Advanced Research in Psycho-Oncology” ha preso in esame lapossibilità <strong>di</strong> utilizzare il <strong>Test</strong> <strong>di</strong> <strong>Rorschach</strong> per approfon<strong>di</strong>re gli aspetti intimi che<strong>le</strong>gano <strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche psicologiche con quel<strong>le</strong> biologiche e cliniche.Spesso si tende oggi a psicologizzare molti aspetti <strong>di</strong> malattie che si presentanoalla stregua <strong>di</strong> una epidemia, per l’incremento che <strong>le</strong> statistiche riportano nei loroconfronti. Si è parlato tanto <strong>del</strong>l’ictus cerebra<strong>le</strong>, <strong>del</strong>l’infarto <strong>del</strong> miocar<strong>di</strong>o ed oraanche <strong>del</strong> cancro come espressioni <strong>di</strong> alterazioni biologiche indotte daprob<strong>le</strong>matiche psico-emotive. Tanto se ne parla, ma veramente poco si è potutoconvalidare scientificamente. Proprio per questo la “Academy of AdvancedResearch in Psycho-Oncology”, promossa da note istituzioni <strong>di</strong> ricerca, vuo<strong>le</strong>proporre uno stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to <strong>di</strong> queste interferenze, utilizzando proprio il<strong>Test</strong> <strong>di</strong> <strong>Rorschach</strong>. Per questo, molto lavoro aspetta gli specialisti sempre mossidalla speranza che si possa trovare una metodologia uti<strong>le</strong> per capire meglio gliintrecci che <strong>le</strong>gano la mente con il <strong>corpo</strong>, la parte spiritua<strong>le</strong> <strong>del</strong>l’essere con quellache definiamo come funzionalità neuro-biologica.LUCYI° --- 2” --- 1'Due pipistrelli --- che brutto questo! …GF+- AAvrei potuto vedere una bella cosa …Non assomigliano per niente … come ho fatto a vederli!II° ---6” …1'Casa può essere? (dubbio)GFm AIl “rosso” non saprei cosa <strong>di</strong>re (negazione)E<strong>le</strong>fantini “piccolini” che si tengono con la proboscideIII° --- 7” --- 1'Non sono due animali (negazione)GF-+ASono due persone che scambiano opinioni, … al<strong>le</strong>gre GFH opinioni“stranamente <strong>le</strong> vedo al<strong>le</strong>gre”perché non danno un in<strong>di</strong>zio --- non riesco a vedere nient’altroIV° --- 2”Humm!!!“… uno scimpanzé” che mostra i pie<strong>di</strong> (masochismo) GFmAin primo piano … la testa è piccola … in altonon ha la testa <strong>di</strong> scimpanzé, ma è molto in alto e non la ve<strong>di</strong>(…negazione … occultamento)


… ma vedo tutti animali????V° --- 2” --- 1'Humm!!!Questo è un anima<strong>le</strong> … sicuramenteGFACosa potrebbe essere ??? non mi viene subitoma è un anima<strong>le</strong> …mi parrebbe un coniglio …ma non può essere (negazione) …. Un pipistrelloma no! Ma è un anima<strong>le</strong> che volaGfmA…. é a terra, ma però vola (contaminazione)VI° -- 2”Ma che brutto!!mi sembra la pel<strong>le</strong> <strong>di</strong> un anima<strong>le</strong>GF ch Ache hanno appena scuoiato… ma non ci sono fiori???… è brutto … è brutto!VII° --- 2”Questo proprio non ha forma!!!(guarda da lontano … torna vicino)sa che non mi viene in mente nulla! Non riesco a col<strong>le</strong>garlo con nienteSe fosse metàPotrei <strong>di</strong>re … sassi … rocceGF- ogg.VIII° --- 15”Questo è un po’ più al<strong>le</strong>gro … <strong>di</strong> coloriMamma mia cosa vedo!! Non è possibi<strong>le</strong>!!Praticamente due bestio<strong>le</strong> orribili (<strong>del</strong> sogno)D F mADue topi che vogliono salire su una fogliaSotto due animali sedutiChe guardano cosa stanno facendoD F mA… questi sono proprio chiariIX° --- 5”Questo è il più carino <strong>di</strong> tuttiMa cosa mi viene in mente? (guarda da lontano … blocco)Dovrei <strong>di</strong>re una cosa stupidasotto … pietre e sassiDF- oggsopra dei cespugli ver<strong>di</strong>DF- C ogg.NO!!!! Un ammasso <strong>di</strong> foglie da dove escono due draghetti G F- draghettipiccolini …. appena natiX° --- 15”Questo è carino ma solo apparentementequeste figure rosse sembrano dei lombrichiDF+- C Ano!! Non è possibi<strong>le</strong>vedo ancora due topi …. Io li o<strong>di</strong>od F+- Aproprio loro e per <strong>di</strong> più ben <strong>di</strong>segnati2 scorpioni (azzurri) … questi sono chiari d F+- ACosa ti è sembrato:interessante … a prima vista un senza sensopoi … particolari un anima<strong>le</strong> una persona anche seciò che c’è intorno non ha molto sensopositiva: l’ultima


negativa: la VII° perché non ci vedevo nienteII° - macchie rosse … non sapevo spiegar<strong>le</strong> senza spinte emotive6-8-2010COMMENTOVa segnalato subito come Lucy sia portata a dare risposte con un tempo <strong>di</strong>latenza brevissimo ed inoltre come la grande quantità <strong>di</strong> G sottolinei la suaspiccata propensione intelligente per affrontare <strong>le</strong> situazioni, caricheemotivamente, che vengono create con l’approccio alla comp<strong>le</strong>ssità <strong>del</strong><strong>le</strong> 10 tavo<strong>le</strong><strong>del</strong> test.I°La risposta “istintiva” –due pipistrelli- pone al soggetto varie domande autoriferite- perché devo vedere preva<strong>le</strong>ntemente cose “brutte”;- come ho fatto ad interpretare queste figure- dando riferimenti che non combaciano con la “… verità percettiva” (nonassomigliano per niente).Comunque, la risposta “pipistrelli” irrompe nell’ambito <strong>del</strong> test, con una forzaemotiva che crea dubbi, tentennamenti, negazioni, insicurezze, ansie e tensioniangosciose. Proprio per questo, possiamo azzardare l’idea che Lucy abbia unapropensione a investire <strong>di</strong> tensioni il proprio mondo <strong>di</strong> funzionalità biologica, oltreche psico-menta<strong>le</strong>.II°La forte tensione ansiosa indotta dall’approccio con il “rosso” <strong>del</strong>la tavola, portaad una “ricerca <strong>di</strong>fensiva” che sta nell’or<strong>di</strong>ne affettivo:- non saprei cosa <strong>di</strong>re (negazione riferita al<strong>le</strong> capacità razionali);- e<strong>le</strong>fantini = desiderio <strong>di</strong> ritorno ad una rapporto materno;- … che si tengono con la proboscide = come il desiderio <strong>di</strong> una carezza, <strong>di</strong>un contatto, <strong>di</strong> una … relazione intima.III°L’espressione <strong>di</strong> negazione (non sono animali) è quasi una liberazione da una“obbligatorietà simbolica” per poter prendere in mano la gestione persona<strong>le</strong>(umana) <strong>del</strong>la propria situazione esistenzia<strong>le</strong>. Questo anche se l’espressione“stranamente <strong>le</strong> vedo al<strong>le</strong>gre” sottolinea un forte, quasi angosciante,“sottolineamento narcisistico” <strong>di</strong> fronte al proprio dolore ed al <strong>di</strong>sagio.“non riesco a vedere nient’altro” fa riferimento al sottolineare l’invasività <strong>del</strong>lapropria “sofferenza”.IV°“… uno scimpanzé che mostra i pie<strong>di</strong>” … è l’espressione masochista <strong>di</strong> fronte alla“paura” <strong>di</strong> questo “mostro” (testa piccola, pie<strong>di</strong> gran<strong>di</strong>). La negazione el’occultamento non sciolgono i no<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’ansia che porta al gemito “… liberatemida tutti questi animali” (mostri interiori e voraci)..V°Finalmente la “sicurezza forma<strong>le</strong>” offerta dalla tavola offre un appiglio <strong>di</strong>fensivoche però si scioglie sotto la spinta <strong>del</strong> dubbio (coniglio-pipistrello). La negazione“non può essere” e sottolinea la forza <strong>di</strong>rompente <strong>del</strong>l’emotività che porta ad una


“contaminazione” : “… l’anima<strong>le</strong> che è a terra” … eppure vola!!VI°La tavola <strong>del</strong>la sessualità genera un vero e proprio “sgomento”: “… che brutto …che brutto!!!” la “pel<strong>le</strong> <strong>di</strong> anima<strong>le</strong>” (risposta comune) si carica <strong>di</strong> un “… dolorefisico” espresso da “… appena scuoiato” e genera un richiamo, una “preghiera”:“… datemi dei fiori” perché attraverso uno spiraglio narcisista si possaallontanare il <strong>di</strong>sgusto, il dolore, la tensione, lo … sgomento.VII°L’espressione “… questo proprio non ha forma” è ancora un grido <strong>di</strong> doloresuscitato dall’immagine materna. Per liberarsi dal <strong>di</strong>sagio, Lucy tenta una“scissione” (“… se fosse metà”) per poter accedere ad e<strong>le</strong>menti naturali e concreti(sassi, rocce) che non hanno altro significato se non il desiderio <strong>di</strong> un “… tornaread una <strong>di</strong>mensione fortemente concreta” che liberi dal dolore che impone ilpensare, il conoscere, lo scoprire la propria realtà interiore.VIII°Si comincia con “… questo è un po’ più al<strong>le</strong>gro” (per i colori caratteristici <strong>del</strong>latavola), ma si torna subito a quel<strong>le</strong> “bestio<strong>le</strong> orribili” che sono “… i topi” cheinvadono <strong>di</strong> persecuzione e <strong>di</strong> morte lo spazio psichico ed immaginario.IX°Sull’onda <strong>del</strong>l’esperienza anteriore, sorge l’esclamazione “questo è il più carino”,che rappresenta, ancora una volta, una “negazione <strong>del</strong>la realtà” come unico“mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong>fensivo” che il soggetto ha appreso. Infatti il rifugio nella concretezzageologica (pietre, sassi) ed il narcisismo florea<strong>le</strong> non servono a frenare l’irruzione<strong>di</strong> “due traghetti” occulti sotto <strong>le</strong> foglie morte. Sembra <strong>di</strong> poter <strong>le</strong>ggere che Lucytenta <strong>di</strong> nascondere “… nell’immagine vorace <strong>del</strong>la morte” (il cancro) <strong>le</strong> proprieangosce esistenziali, il proprio dolore … <strong>di</strong> non poter accedere alla vita, neppure aquella <strong>del</strong>la propria madre rappresentata da questa tavola.X°L’intelligenza <strong>del</strong> soggetto porta finalmente a “scoprire l’inganno”: è carino solo inapparenza. Ancora i topo, gli scorpioni, … il cancro come e<strong>le</strong>menti fondanti per latensione angosciante che … toglie la vita, nega ogni felicità, pauperizza ognisentimento affettuoso o <strong>di</strong> espressione d’amore.ANALISIIl tentativo <strong>di</strong> … analizzare la realtà anche <strong>di</strong>ffici<strong>le</strong>, per scoprire la possibilità <strong>di</strong>adattarsi, <strong>di</strong> accettare … anche se criticando … situazioni <strong>di</strong>fficili.Il mo<strong>del</strong>lo analitico-deduttivo dà una certa sicurezza anche se … l’emarginazionedegli affetti non è <strong>del</strong> tutto un buon segno.PROBLEMATICHEFigura paterna: I –IVI°= 2 pipistrelli = F- = risposta poco chiara e ansiogena – sostenuta a unsentimento <strong>di</strong> RIFIUTO (non assomigliano)IV° = scimpanzé , mostra i pie<strong>di</strong> – “testa piccola” – svalorizzazione e sentimenti


masochistici, proprio nel senso <strong>di</strong> mettere in evidenza la propria “<strong>di</strong>fficoltà” <strong>di</strong>fronte all’invasività <strong>del</strong>l’altroIl senso <strong>di</strong> rifiuto (non mi piace), <strong>di</strong> ambiguità e <strong>di</strong> denigrazione (scimpanzé – testapiccola) porta a considerare questo “rapporto oggettua<strong>le</strong>” come “degradato” einsignificante … senza che abbia particolare valore <strong>di</strong> “vio<strong>le</strong>nza” o <strong>di</strong> pericolositàNON DA’ NESSUN AIUTOFigura materna: VII – IXVII° = non ha forma, non mi <strong>di</strong>ce niente - FORSE SE METÀ : la figura <strong>del</strong>la madreè negata come mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> riferimento oggettua<strong>le</strong>. Il “ridurre a metà” significa “…ridurre il peso che è molto <strong>di</strong> più d’avere “… macigni addosso”.IX° = dopo un blocco ---- pietre e sassi- cespugli vari NO (ambiva<strong>le</strong>nza)- ammasso <strong>di</strong> foglie --- 2 draghetti – piccoliniil blocco emotivo porta a dare risposte che giustifichino l’ansia. Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>serenità, <strong>di</strong> capacità critica e <strong>di</strong> “… comp<strong>le</strong>ssità affettiva” (masochismo)Il Sé: IIINegazione: non sono due animali ma due persone … stranamente al<strong>le</strong>gre, conper<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> movimento, <strong>del</strong>l’energia, <strong>del</strong>la festosità narcisistica --- che sembrapoter nascere dagli “e<strong>le</strong>fantini” che si strofinano la proboscideAnche qui, NEGAZIONE SUL ROSSO.La Realtà: VAnima<strong>le</strong> sicuramente …Coniglio : partendo da una d per arrivare ad unaNegazione = non po’ essere che un pipistrello; un anima<strong>le</strong> che “parteda terra” mapoi riesce a volare È IMPOSSIBILE VICEREAnche perché il contenimento <strong>del</strong>l’ansia (<strong>di</strong> fronte al <strong>di</strong>sagio) … è solamente esfumatamente affettiva (… è più dolce)Sessualità: VIPel<strong>le</strong> <strong>di</strong> anima<strong>le</strong> … appena scuoiato … la repulsione <strong>del</strong> sangue che … sgorga dalrapporto sessua<strong>le</strong> … che viene rifiutato nella speranza <strong>di</strong> TROVARE UN MAZZODI FIORIReattività emotiva:Partecipazione affettiva:TOPI: qualcosa che fa pensare alla morte… <strong>di</strong>vorano ogni possibilità, ogni risorsaOSSERVAZIONI:Le tavo<strong>le</strong> VII e IX non sono solo <strong>le</strong>gate ad una <strong>le</strong>ttura sull’oggetto madre, ma piùspecificamente devono essere viste come … va<strong>le</strong>nza <strong>le</strong>gata alla sessualitàfemmini<strong>le</strong>. La forma avvolgente fa riferimento alla “vagina” e quin<strong>di</strong> … <strong>le</strong> <strong>di</strong>fficoltàinterpretative sottolineano la svalorizzazione degli organi genitali ?.Nella IX – tornano “pietre e sassi” come possibilità <strong>di</strong> fuga … ma è come una“natura contaminata” che genera “foglie secche” (il cancro) che nascondono i due“traghetti” ancor più pa<strong>le</strong>semente come “… destino inesorabi<strong>le</strong>” che non puòessere vinto o superato … o curato.Si evidenzia così, una negazione <strong>del</strong>la sessualità e dei rapporti intimi …La visione “… se fosse <strong>di</strong>visa a metà” sarebbero … rocce… sassi … 2 pesci.La frammentazione <strong>del</strong>l’oggetto femmini<strong>le</strong> fa sorgere una “definizione fallica” …paura e vio<strong>le</strong>nza (sassi) nella qua<strong>le</strong> i due pesci sorgono a significare quel fallo cheè presente nell’utero …


La tavola VI con la sua evidente significazione sessua<strong>le</strong> genera una fortissimaopposizione che è, in definitiva, una negazione tota<strong>le</strong> alla genitalità, ai vissutiintimi e ad una relazione profonda e significativa. Questa “… negazione <strong>del</strong> valore<strong>del</strong> <strong>corpo</strong>” ha un significato para<strong>di</strong>gmatico, in quanto porta a considerare la realtàpsichica <strong>del</strong>la paziente come “… negata <strong>di</strong> ogni significanza <strong>corpo</strong>rea” Il <strong>corpo</strong>negato <strong>di</strong>venta una realtà inesorabi<strong>le</strong> che presuppone l’inesorabilità <strong>del</strong>la morteespressa come …. contaminazione neoplastica … decisamente una “condannamorta<strong>le</strong>”.CONCLUSIONIIl test è dominato dall’espressione <strong>di</strong> una angoscia profonda che contamina epervade tutti i riferimenti psichici. Il Sé, la realtà, <strong>le</strong> figure <strong>di</strong> riferimento,l’immaginario creativo, risultano pervasi da un senso <strong>di</strong> angoscia che, come segno<strong>del</strong>la inesorabilità <strong>del</strong>la morte, occlude ogni via <strong>di</strong> fuga, anche la fuga dalla realtào il cammino <strong>del</strong> sogno.È interessante sottolineare come l’angoscia porti a far emergere un “desiderio <strong>di</strong>infanzia” espresso nei “piccoli e<strong>le</strong>fantini che si tengono con la proboscide” (II) econ i “draghetti piccoli … appena nati” (IX).Questo “anima<strong>le</strong>tti” contrastano con la voracità e la pericolosità dei “topi” chesimbo<strong>le</strong>ggiano <strong>le</strong> “forze <strong>del</strong> ma<strong>le</strong>” che mettono in pericolo la vita stessa.La “fuga nell’immagine infanti<strong>le</strong>” contrasta con <strong>le</strong> risposte al<strong>le</strong> due tavo<strong>le</strong> materne(VII e IX) che fanno emergere un “seno” ancorato ad un simbolismo <strong>di</strong> “rocce esassi” che si <strong>le</strong>gano anche a “spinte <strong>di</strong>ssociative”.Il quadro genera<strong>le</strong> <strong>del</strong><strong>le</strong> risposte al test porta a considerare che una sola risposta-H (persona umana) deve essere messa in rapporto con una “… per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> senso<strong>di</strong> Sé come persona”. Questa mancanza può essere riferita al “terrore che suscitala sessualità” (anima<strong>le</strong> appena scuoiato) che va riferito alla “paura che suscita ilproprio <strong>corpo</strong>-erotico”.Una ta<strong>le</strong> <strong>le</strong>ttura emerge dalla considerazione che <strong>le</strong> tavo<strong>le</strong> VII e IX (classicamenteriferite come “materne”) hanno in sé una forte va<strong>le</strong>nza sessua<strong>le</strong> <strong>di</strong> tipo femmini<strong>le</strong>.Proprio per questo <strong>di</strong>ventano importanti nella <strong>le</strong>ttura <strong>del</strong> test <strong>di</strong> signore. In questicasi si può evidenziare una “… storia <strong>di</strong> sessualità coartata ed anche negata”,rifiutata o … decisamente “evitata”.Nel caso <strong>di</strong> Lucy, la <strong>le</strong>ttura <strong>del</strong> test ha portato ad approfon<strong>di</strong>re questo tipo <strong>di</strong>indagine che così ha messo in evidenza:- una storia <strong>di</strong> “mancanza <strong>di</strong> esperienze <strong>di</strong> orgasmo” (… non so proprio cosavoglia <strong>di</strong>re un orgasmo”);- una esperienza persona<strong>le</strong> che definiamo “… antierotica”, nel senso che lapaziente non ha mai baciato sulla bocca nessuno e anche nel matrimoniola “… vita genita<strong>le</strong>” è stata spora<strong>di</strong>ca, insignificante ed evitata negli ultimiventi anni”.Questo mo<strong>del</strong>lo relaziona<strong>le</strong>-intimo porta ad evidenziare una “… nientificazione <strong>del</strong><strong>corpo</strong>-erotico”, una pauperizzazione <strong>del</strong>la “… reattività psico-fisica nell’or<strong>di</strong>neormona<strong>le</strong>”.Contrariamente a quanto si <strong>le</strong>gge in tante esperienze riferite all’ambito <strong>del</strong>lapsico-oncologia, nel caso <strong>di</strong> Lucy non possiamo parlare <strong>di</strong> frustrazione-conflittivastressante,proprio perché non si è <strong>di</strong> fronte ad una “… per<strong>di</strong>ta degli affetti con lapersona amata” (il marito), ma, al contrario, ad una specie <strong>di</strong> “chiusura”, <strong>di</strong>“siderazione <strong>del</strong>l’erotismo” che però … deve essere vista come “rinuncia <strong>del</strong>


proprio <strong>corpo</strong>”.Ci si deve chiedere sull’origine <strong>del</strong>l’angoscia profonda che domina il quadro psicopatologicoevidenziato dal <strong>Test</strong>.Si ha l’impressione che “l’angoscia intra-psichica” possa avere una genesialtrettanto profonda, <strong>le</strong>gata al<strong>le</strong> esperienze primitive, alla vita relaziona<strong>le</strong> vissutacon la madre.Questa figura, che appare “marmorizzata” nell’espressione simbolica <strong>del</strong><strong>le</strong> tavo<strong>le</strong>corrispondenti (… pietre … sassi), ha generato un “… substrato esistenzia<strong>le</strong> <strong>di</strong>rinuncia, <strong>di</strong> negazione, <strong>di</strong> … nientificazione”. Tutto questo è forse il punto <strong>di</strong>partenza dei vissuti che hanno un significato <strong>di</strong> “… negazione <strong>del</strong> <strong>corpo</strong>”, come sela Lucy <strong>del</strong>l’infanzia abbia deciso (inconsciamente) <strong>di</strong> “… ingessare il proprio<strong>corpo</strong>” per non dover vivere l’angoscia <strong>di</strong> dover riconoscere una opposizionemorta<strong>le</strong> nei confronti <strong>del</strong>la figura materna. E questo tanto più se si pensa che lafigura paterna risulta inesistente, invisibi<strong>le</strong>:- tav.I = brutto questo … non assomiglia per niente … non so come ho fatto avederlo;- tav.IV = uno scimpanzé … non ha testa <strong>di</strong> scimpanzé … la testa è là in alto,ma non si vede;per arrivare alla:- tav. VI = nella qua<strong>le</strong> la <strong>di</strong>mensione fallica è negata e martirizzata nello …scuoiamento recente (che sembra quasi un “ritua<strong>le</strong>” che fa grondare sanguee dolore)P.S.Le osservazioni sul “valore <strong>del</strong> <strong>corpo</strong>” messo in relazione con “… l’angoscia <strong>del</strong>lamorte” … vissuta nell’esperienza <strong>del</strong> cancro, danno una idea <strong>di</strong> un ambito nuovo,ma profondamente significativo per aprire una “… nuova <strong>le</strong>ttura <strong>del</strong>la psicooncologia”che può essere aperta attraverso l’analisi, lo stu<strong>di</strong>o e la ri<strong>di</strong>segnazione<strong>del</strong><strong>le</strong> osservazioni e <strong>del</strong><strong>le</strong> rievocazioni <strong>le</strong>gate al<strong>le</strong> esperienze <strong>del</strong> rapporto con <strong>le</strong>fati<strong>di</strong>che 10 tavo<strong>le</strong> <strong>del</strong> test <strong>di</strong> <strong>Rorschach</strong>.________________________________________________________________________________

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!