13.07.2015 Views

GARAU o GUERAU

GARAU o GUERAU

GARAU o GUERAU

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Consigliere Civico di Cagliari e fratello di Isabella moglie di Francesco Guerau de Piña 4 . Potrebbeessere una prova della parentela tra i Guerau di Sassari e quelli di Cagliari.SECONDA GENERAZIONEAlla seconda generazione appartenneroA) i figli di Francesco Guerau de Piña e Isabella FortesaGerolamo Guerau de Piña y Fortesa, sposò Simona Jorge figlia di Francesco Jorge di AnnaTorrellas, consanguinei in 4° grado avendo in comune il bisnonno Michele Margens, ma non labisnonna 5 . I suoi 11 figli9 dei quali morirono albat, appartennero alla terza generazione.Stefania Guerau de Piña y Fortesa, sposò Antioco Fortesa y Margens con il quale aveva unrapporto di consanguineità di 3° grado da un lato e di 2° grado dall’altro. Antioco Fortesa, infatti,figlio di Pietro Fortesa e di Isabella Margens, era zio materno di Stefania Guerau de Piña..Giovanna Angela Guerau y Fortesa, battezzata nel 1574 dal canonico Giovanni Battista Tristanie padrini don Guido Dedoni e donna Angela Blancafort.Antonio Guerau (de Piña?) sposò Clara Virdis. I loro figli appartennero alla terza generazione.B) I figli di Cristoforo e Lucrezia Guerau de PiñaPaola Francesca Maddalena Guerau, battezzata il 25 lugio 1597 dal canonico MonserratoRavena e padrini don Giovanni Dejar e donna Margheriyta de Çervellon.Paola Benedetta Margherita Guerau, battezzata il 25 luglio 1597 dal canonico MonserratoRavena e gli stessi padrini della sorella 6 .Isabella Garau, figlia del Giudice Garau. Di lei si ha notizia il 12 giugno 1603, quando fece dapadrina al battesimo di Giovanni Benedetto Soler, figlio del Reggente la Cancelleria.Elena Guerau, il 28 settembre 1631 sposò don Antonio Canales de Vega, vedovo, Giudice dellaReale Udienza. Le nozze, celebrate in duomo dal canonico Giacomo Spiga, ebbero per testimoni ildottor Francesco Cors, Giudice di Corte, e don Giovanni Meli.C) Appartennero alla seconda generazione ancheSalvatore Garau, naturale di Villanova, che il 14 ottobre 1607 sposò in duomo Maria Corsi,naturale di Gesturi. Le nozze, celebrate in casa dal domer Michele Murgia, ebbero per testimonidon Melchiorre Torrella, 4° barone di Capoterra, e Paoleta Porcella, figlia del barone di Serdiana. Iloro figli appartennero alla terza generazione.Battista Guerau, beneficiato del duomo, circa 1607.TERZA GENERAZIONEAppartennero alla terza generazioneA) i figli di Gerolamo Guerau de Piña e di Simona JorgeGiovanni Francesco Martino Guerau de Piña y Jorge, battezzato il 16 settembre 1596 dalcanonico Gregorio Guerau de Piña e padrini Francesco Jorgi, nonno materno, e Isabella Gueraude Piña, nonna paterna. Il 13 aprile 1619 sposò Angelica Silva, figlia del Vehedor reale GiacomoSilva. Le nozze, celebrate dal canonico Giacomo Spiga, ebbero per testimoni Liandro Sasso eGeroni Fadda. Il dottor Martino Guerau morì il 9 dicembre 1624, ebbe ufficio canonicale e fusepolto in duomo. La vedova, Angelica Silva, si risposò nel 1626 con Salvatore Sini, di Pattada.Giovanni Battista Guerau de Piña y Jorge, battezzato il 1° gennaio 1599 dal canonico GiacomoSpiga e padrini il canonico Salvatore Soler e donna Giovanna Blancafort. Morì il 29 novembre1599.Antonio Francesco Efisio Guerau de Piña y Jorge, battezzato il 13 gennaio 1601 dal canonico(Cosme) Escarchoni e padrini il dottor Pietro Portugues e donna Teodora Dedoni y Blancafort.Morì il 7 dicembre 1601.Tomaso Sisinni Guerau de Piña y Jorge, battezzato il 7 marzo 1602 dal canonico GregorioGuerau de Piña e padrini don Melchiorre Torrella, barone di Capoterra, e Stefania Fortesa yGuerau. Il 22 luglio 1618 sposò Caterina Manca, naturale di Villanova. Le nozze, celebrate dalcanonico Giacomo Spiga, ebbero per testimoni Gerolamo Fadda e Paolo Hordà. Tomaso Gueraumorì il 6 settembre 1624. La sua unica figlia appartenne alla quarta generazione.Figlio morto albat il 6 dicembre 1602, durante l’epidemnia di vaiolo.4 A.C.R.S., Il Parlamento Aytona.5 Michele Margens sposò in prime nozze Anna Aymerich e in seconde Beatrice Fagondo.6 Potrebbe trattarsi di due gemelle battezzate lo stesso giorno e registrate in fogli diversi(Q.L.Castello n. 3, fg.22 e fg. 23)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!