03.12.2012 Views

LIFE CYCLE ASSESSMENT IN EDILIZIA: LO STATO ... - Maggioli

LIFE CYCLE ASSESSMENT IN EDILIZIA: LO STATO ... - Maggioli

LIFE CYCLE ASSESSMENT IN EDILIZIA: LO STATO ... - Maggioli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Partecipazione al GPP.<br />

Per l‘attuazione del Piano nazionale sul GPP, il MATTM ha costituito un Comitato GPP/SCP,<br />

che ha istituito nel 2008 diversi gruppi di lavoro tematici, tra cui un gruppo di lavoro per<br />

l‘elaborazione di criteri ambientali minimi relativi ai materiali da costruzione, coordinato da<br />

ENEA. In questi anni di attività la Rete è stata di riferimento per attingere le competenze<br />

necessarie all‘elaborazione dei criteri e alcuni componenti del Gruppo di Lavoro ―Edilizia‖ hanno<br />

partecipato al lavoro scientifico istruttorio del GPP. Le categorie di prodotto da cui si è partiti<br />

sono i serramenti e i materiali isolanti. I criteri sono stati elaborati a partire dalle indicazioni<br />

contenute nei documenti della Commissione Europea – DG Environment e sono stati definiti<br />

all‘interno di un confronto tra mondo scientifico e mondo della produzione.<br />

4. Conclusioni e prospettive future<br />

In Italia manca a tutt‘oggi una banca dati di riferimento per l‘elaborazione di valutazione LCA<br />

che sia contestualizzata rispetto alla realtà italiana e che contenga un numero significativo di<br />

prodotti edilizi. La maggior sensibilità da parte dei progettisti e degli operatori del settore,<br />

veicolata anche tramite la formazione delle nuove generazioni di operatori, ha bisogno di<br />

riferimenti da ―utilizzare‖, in quanto non si può pensare che un progettista sviluppi in prima<br />

persona una valutazione LCA; il progettista può essere solo un utilizzatore di dati elaborati da<br />

altri, almeno alla scala del prodotto. In questo senso si auspica anche una maggiore duffusione di<br />

certificazioni ambientali EPD, strumento importante sia dal punto di vista della maggiore<br />

attendibilità dei dati utilizzati rispetto alle banche dati, sia dal punto di vista dello stimolo che ne<br />

deriva presso i produttori verso l‘innovazione ambientale dei prodotti.<br />

Un ulteriore ambito di sviluppo è l‘integrazione del LCA con le altre dimensioni della<br />

sostenibilità, economica (LCC) e sociale (SLCA), al fine di poter elaborare un Life Cycle<br />

Sustainability Assessment. Mentre il LCC è strumento già definito, molto lavoro ancora vi è da<br />

fare riguardo al SLCA, tenendo conto delle specificità di un settore, come quello edilizio, in cui<br />

entrano in gioco operatori differenti in fasi differenti (produttori, imprese di costruzione,<br />

progettista, utente finale ecc.) e soprattutto dove la valutazione può essere operata alla scala del<br />

prodotto e alla scala, più complessa dell‘edificio.<br />

5. Pubblicazioni dei componenti del Gruppo di Lavoro “Edilizia”<br />

- Asdrubali F., Baldassarri C. (2009) Analisi ed ottimizzazione energetico-ambientale di edificipilota<br />

mediante la valutazione del ciclo di vita (LCA), Congresso AICARR Impianti, Energia e<br />

Ambiente Costruito. Verso un benessere sostenibile, Tivoli.<br />

- Baldo G. L.(2008) Analisi del ciclo di vita. Gli strumenti per la progettazione sostenibile di<br />

materiali, prodotti e processi, Edizioni Ambiente, Milano.<br />

- Beccali G., Cellura M., Fontana M., Longo S., Mistretta M. (2009) Analisi del ciclo di vita di un<br />

laterizio porizzato in La Termotecnica:84-89.<br />

- Blengini G.A., Di Carlo T. (2010) The changing role of life cycle phases, subsystems and<br />

materials in the LCA of low energy buildings, Energy and Buildings 42: 869-880.<br />

- Campioli A., Giurdanella V., Lavagna M. (2010) Energia per costruire, energia per abitare in<br />

Costruire in laterizio 134: 60-65.<br />

- Campioli A., Lavagna M. (2010) Criteri di ecologicità e certificazione ambientale dei prodotti<br />

edilizi in il Progetto Sostenibile (27): 48-55.<br />

- Campioli A., Lavagna M. (2009) The role of durability toward Sustainable Consumption and<br />

Production of architectures. LCA of a temporary building and eco-design strategies, in 15th LCA<br />

Case Studies Symposium. LCA for decision support in business and government for Sustainable<br />

Consumption and Production, SETAC, Paris.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!