13.07.2015 Views

Scaricare - File PDF

Scaricare - File PDF

Scaricare - File PDF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Visualizzazione dei Programmihttp://ows.ing.unifi.it/SSIasp/VisProg.asp?codice=24822 di 3 29/05/2013 16:48Effetto di carico: confronto fra sonde ad alta impedenza e sonde a divisoreresistivo.- Sonde di corrente a trasformatore. Modello fisico e rappresentazionecircuitale mediante induttori mutuamente accoppiati. Risposta in frequenzadella sonda di corrente, impedenza di trasferimento. Legame fra i parametridel modello fisico e le caratteristiche fisiche e geometriche dela sonda dicorrente. Cenno alle pinze amperometriche: misure di corrente continua(sensore ad effetto Hall) e a frequenza di rete.- Multimetro digitale. Schema a blocchi. Misura di tensione continua ealternata. Misura di corrente continua e alternata. Misura di resistenza.Verifica di continuità e delle giunzioni. Schema di convertitore AC/DC adelevata sensibilità. Schema di convertitore A/D ad integrazione. Reiezionedel modo normale (NMR). Reiezione del modo comune (CMRR, CMR).Analisi delle specifiche tecniche: interpretazione dei simboli, limiti diapplicazione delle specifiche (campi di temperatura ed umidità), limiti diimpiego dello strumento, limiti di accuratezza.- Impostazione metrologica di base. Perchè si misura, motivazioni di tipocommerciale e legale, di tipo tecnico e scientifico: termini e definizionifondamentali in metrologia, la metrologia sul WEB. Grandezze di influenza eloro specifiche. Il procedimento conoscitivo sperimentale, tipi di grandezze.La stima delle incertezze nel procedimento di misurazione (norma GUM eISO/TAG 4/WG 3). Errore e incertezza. Definizioni e sorgenti di incertezza.Il modello probabilistico. Classificazione tipo A e tipo B. Incertezzastandard. Incertezza standard combinata nelle misure indirette. Misurasimultanea di più grandezze. Fattore di copertura. Incertezza estesa.Presentazione di un risultato di misura. La compatibilità delle misure. Metodidi misurazione: a lettura diretta e a letture ripetute; per opposizione, persostituzione e con memoria della funzione di taratura. Misurazioni indirette.Esempio pratico di calcolo delle incertezze nella misura della resistenza di unresistore con ohmetro, metodo voltamperometrico e ponte di Wheatstone. Lacaratterizzazione di un dispositivo per misurazione: prestazioni e prescrizioniin regime stazionario ( funzione di taratura, isteresi, risoluzione, accuratezza,ripetibilità, stabilità, prescrizioni d'uso) e dinamico (risposta in frequenza erisposta al transitorio).Il Sistema Internazionale di unità di misura SI. Unità di base e supplementarie relative unità (UNI 10003 - D.M. 591). Principali grandezze derivate erelative unità. Unità di misura di uso comune non appartenenti al SistemaInternazionale. Multipli e sottomultipli. Regole di scrittura. L'organizzazioneinternazionale della metrologia (ISO, IEC, CEN, CENELEC) SistemaNazionale di Taratura (UNI, CEI).- Misura di grandezze elettriche continue ed alternate. Definizioni e principidi funzionamento degli strumenti di misura per grandezze elettriche. Idecibel. Effetto di carico. Strumenti di misurazione per grandezze nonelettriche: sensori, classificazione, parametri fondamentali e caratteristichecostruttive, principali effetti fisici coinvolti. Strumenti di misurazione econtrollo per grandezze elettriche: classificazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!