13.07.2015 Views

RELAZIONE LA CREPA DEL BAMBA – SARCOFAGO Accesso ...

RELAZIONE LA CREPA DEL BAMBA – SARCOFAGO Accesso ...

RELAZIONE LA CREPA DEL BAMBA – SARCOFAGO Accesso ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>RE<strong>LA</strong>ZIONE</strong><strong>LA</strong> <strong>CREPA</strong> <strong>DEL</strong> <strong>BAMBA</strong> – <strong>SARCOFAGO</strong><strong>Accesso</strong> stradaleDa Morbegno (Valtellina, SO) prendere per Sondrio. Superato il ponte sull'Adda si incontra quellosul Masino. Superarlo e girare a sinistra, imboccando la strada per la Val Masino. Proseguire percirca 13Km fino all'abitato di San Martino. Dalla piazza del paese (subito dopo il ponte sultorrente), svoltare a sinistra; al secondo tornante girare a destra e prendere la strada in salita,entrando in Val di Mello. Proseguire fino all'ampio posteggio sterrato dove si lascia l'auto. Novitàdi quest’anno (maggio 2010) è il pagamento di un ticket di 5,00€ giornaliero per ogni auto che entrain val di Mello (il biglietto è acquistabile al parcheggio all’ingresso del paese); l’accesso ècomunque limitato a 80 vetture e consentito fino al ripristino del servizio di bus navetta (vedere diseguito).Da maggio agli inizi di settembre, è vietato l'accesso in Val di Mello alle automobili (cartello conregolamento esposto all'imbocco della Val di Mello). E' possibile posteggiare a pagamento subitoprima del paese dove, in corrispondenza del ponte sul torrente, parte il servizio navetta per la Val diMello (1.00€ a persona). Oppure dalla piazza, svoltare a destra (indicazioni parcheggio) eproseguire diritti fino al campo sportivo (indicazioni) dove è possibile posteggiare gratuitamente.AvvicinamentoDal campo sportivo, tornare indietro fino al primo ponte sul torrente Mello; senza attraversarlo,costeggiare il torrente fino a entrare nel bosco (lato sinistro idrografico). Continuare lungo ilsentiero che prosegue in leggera salita. Si incontrano due ponti sulla sinistra che permettono ilsuperamento del torrente, raggiungendo la strada sul versante opposto. Proseguire sempre lungo ilsentiero, attraversando solo al terzo ponte, subito prima di un'ampia piana. Svoltare a destraraggiungendo il parcheggio sterrato e da qui brevemente l'osteria del Gatto Rosso (20'/30').Dall'osteria del Gatto Rosso, proseguire lungo il sentiero sul versante destro idrograficoraggiungendo un ponte sul torrente che conduce ad un nucleo di case sulla riva opposta. Proseguiresenza attraversare fino al Bidet della Contessa (o Ansa della Tranquillità): una caratteristica pozzadel torrente con masso adatto per i tuffi. Prendere la traccia sulla sinistra in corrispondenza dellapozza entrando così nel bosco. Proseguire in salita fino ad incrociare un sentiero che si imboccaproseguendo verso destra fino a raggiungere la base della struttura (a destra della quale scorre lacascata), facilmente riconoscibile per una specie di grotta sulla destra (20’; 50’ da S. Martino).Materiale• 2 corde da 60m (o 1 da 60m)• 12 rinvii• C3 n°1 e 2• Camalots da n°0.4 a 3 (eventualmente raddoppiare n°0,5 e 2)Note tecniche• difficoltà: VII-/R2/I• lunghezza: 30m (1L)• esposizione: S• quota partenza: 1000m• discesa: calata in moulinette• primi salitori: A. Boscacci, M. Ghezzi, G. Milani (1978)www.fraclimb.comL'autore non si ritiene responsabile di possibili errori e/o discrepanze con la realtà ne' di incidenti avvenuti in seguito all'utilizzo diquesta relazione. Si ricorda che l'alpinismo è un attività potenzialmente pericolosa e che deve essere effettuata da persone competenti.


Periodo consigliatoMarzo – novembre evitando però i periodi più caldi.RelazioneL’attacco è all’estremità sinistra della struttura, poco sotto una netta fessura verticale.L1 Rimontare sul piccolo ripiano alla base della parete verticale. Salire verso sinistra sfruttandouna fessura in diagonale fino a raggiungere la base dell’evidente fessura verticale. Risalire ora lanetta fessura (tratto chiave all’inizio) fino al suo termine. Da qui proseguire brevemente diritti finoalla sosta su anelli (VII-).Discesa in moulinette lungo la via.E’ possibile (ma sconsigliato) proseguire per il tiro successivo (IV) proseguendo a sinistra dove siaggira lo spigolo. Si continua ora per placca appoggiata fino al termine della struttura da cui siscende per sentiero.NoteInteressante monotiro in fessura da incastro completamente da attrezzare. Decisamente meritevole.www.fraclimb.comL'autore non si ritiene responsabile di possibili errori e/o discrepanze con la realtà ne' di incidenti avvenuti in seguito all'utilizzo diquesta relazione. Si ricorda che l'alpinismo è un attività potenzialmente pericolosa e che deve essere effettuata da persone competenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!