13.07.2015 Views

CONDENSATORI Si definisce condensatore un ... - Vfioraso.it

CONDENSATORI Si definisce condensatore un ... - Vfioraso.it

CONDENSATORI Si definisce condensatore un ... - Vfioraso.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>CONDENSATORI</strong><strong>Si</strong> <strong>definisce</strong> <strong>condensatore</strong> <strong>un</strong> elemento elettrico formato da due superficimetalliche affacciate dette armature separate da <strong>un</strong>o spazio isolante dettodielettrico.<strong>Si</strong> definiscono dielettrici quei materiali che, sottoposti ad <strong>un</strong> campo elettrico, sonoattraversati da corrente nulla o com<strong>un</strong>que molto piccola: essi hanno <strong>un</strong>a altissimaresistenza. Il dielettrico per eccellenza è lo spazio vuoto per il quale la resistiv<strong>it</strong>à= . I materiali dielettrici si chiamano isolanti.Se le due armature sono superfici piane e disposteparallelamente, si parla di <strong>condensatore</strong> piano. Il <strong>condensatore</strong>carico è caratterizzato da <strong>un</strong>a tensione ai suo<strong>it</strong>erminali V e da <strong>un</strong>a carica Q.Il trasferimento delle cariche termina quandoil, loro addensarsi sulle armature provoca traesse <strong>un</strong>a d.d.p. pari alla tensione a vuotodel generatore.Per scaricare <strong>un</strong> <strong>condensatore</strong> è necessario rimettere inconnessione le due armature attraverso <strong>un</strong>a res<strong>it</strong>enza.Campo elettrico <strong>un</strong>iforme: quando le linee di forza del campoelettrico sono rettilinee e parallele, normali alle duearmature. Poiché in pratica la dimensione delle duearmature non potrà essere infin<strong>it</strong>a, ai bordi di esse le linee diforza si incurvano ed il campo perde la sua <strong>un</strong>iform<strong>it</strong>à.


<strong>Si</strong> è verificato sperimentalmente che la carica Q e la tensione V sono direttamenteproporzionali:C = Q/V [Farad]C : CAPACITA’ del <strong>condensatore</strong> la cui <strong>un</strong><strong>it</strong>à di misura è chiamata FARAD [F]Un <strong>condensatore</strong> presenta la capac<strong>it</strong>à di 1 Farad quando, applicando alle suearmature la tensione di 1 Volt si accumula la carica di 1 Coulomb.In pratica, essendo tale <strong>un</strong><strong>it</strong>à eccessivamente grande. <strong>Si</strong> impiegano i seguentisottomultipli Nel campo elettrico del <strong>condensatore</strong> piano possono essere messi in evidenza leseguenti grandezze <strong>un</strong><strong>it</strong>arie:• Intens<strong>it</strong>à di campo o gradiente di potenzialeE=V/d [Volt/metro]• Dens<strong>it</strong>à di caricasigma= =Q/A [Coulomb/m 2 ]Sapendo che C= Q/V= *A/E*d= /E*(A/d)= *A/dma/E rappresenta l’elemento qual<strong>it</strong>ativo del dielettrico ed è costante per <strong>un</strong>dato materiale. Esso prende il nome di costante dielettrica ( )0: costante dielettrica nel vuoto (=aria secca) e vale 8,86*10 -12 [F/m]= 8,86[pF/m]r: costante dielettrica relativa (= / 0)Esercizio 1: determinare la capac<strong>it</strong>à di <strong>un</strong> <strong>condensatore</strong> piano avente armature diarea A=12 [dm 2 ] a distanza d= 0,05 [mm] con dielettrico r=4Soluzione: r* 0=4*8,86= 35,4 [pF/m]C =*A/d= 35,4*0,12 / (0,05*10 -3 ) = 85.000 [pF] =85 [nF]Esercizio 2: calcola la capac<strong>it</strong>à di <strong>un</strong> <strong>condensatore</strong> che presenta <strong>un</strong>a carica di 50[µC] sulle armature per <strong>un</strong>a tensione applicata di 10 [V]Soluzione: C = Q/V = 50*10 -6 [C] / 10 [V] = 5*10 -6 [F] = 5 [µF]


Esercizio 3:calcola la carica accumulata sulle armature di <strong>un</strong> <strong>condensatore</strong> che ha la capac<strong>it</strong>àdi 0,001[µF], quando ai suoi capi viene applicata <strong>un</strong>a tensione di 1[KV]Soluzione: Q = C*V = 0,001*10 -6 *1000 = 0,000001 [C] = 1 [µC]Esercizio 4: calcola la capac<strong>it</strong>à di <strong>un</strong> <strong>condensatore</strong> piano ad aria secca conarmature quadrate di lato 0,1 [m] poste alla distanza di 0,01 [m]Soluzione: = 0 (in quanto r=1) C = 0*A/d = 8,85*(0,1 2 )/0,01 = 8,85 [pF]CORRENTE DI FUGA : ness<strong>un</strong> materiale isolante è perfetto e così attraverso ildielettrico di <strong>un</strong> <strong>condensatore</strong> in realtà passasempre <strong>un</strong>a piccolissima corrente detta correntedi fuga o corrente di perd<strong>it</strong>a. Un <strong>condensatore</strong>reale può essere rappresentato da <strong>un</strong> circu<strong>it</strong>ocon <strong>un</strong> <strong>condensatore</strong> ideale avente in parallelo<strong>un</strong>a resistenza elevata, ma non infin<strong>it</strong>a,rappresentante la resistenza del dielettrico.INDUZIONE DIELETTRICA: con tale termine si intendono i fenomeni elettrostaticiche interessano la sostanza interposta tra le armature di <strong>un</strong><strong>condensatore</strong>. Gli elettroni dell’orb<strong>it</strong>a più esterna rimangonoancorati al nucleo, ma per effetto delle forze colombiane, ovalizzanola propria orb<strong>it</strong>a. Aumentando la tensione applicata ad <strong>un</strong><strong>condensatore</strong>, si verifica <strong>un</strong> aumento della deformazionemolecolare. Superato <strong>un</strong> valore lim<strong>it</strong>e, si verifica <strong>un</strong>a violenta rotturadei legami che connettono gli elettroni ai nuclei atomici: questoprovoca <strong>un</strong>a scarica elettrica accompagnata da luce e rumore.Se il dielettrico è gassoso si ha la ionizzazione del gas, mentre se è solido siperfora: in ogni caso perde le sue capac<strong>it</strong>à isolanti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!