13.07.2015 Views

Bollettino (43/07 1-8) - Dipartimento di Biologia - Università degli ...

Bollettino (43/07 1-8) - Dipartimento di Biologia - Università degli ...

Bollettino (43/07 1-8) - Dipartimento di Biologia - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Risultati e <strong>di</strong>scussioneI Molluschi marini del Museo <strong>di</strong> Zoologia <strong>di</strong> PadovaCome si può osservare in Tabella 1, la collezione <strong>di</strong>Molluschi conservati in liquido è costituita complessivamenteda 57 vasi contenenti esemplari rappresentativi<strong>di</strong> 34 generi. L’in<strong>di</strong>cazione della località <strong>di</strong> raccolta èriportata solo su 30 preparati, in particolare 20 sono statiraccolti nello Stretto <strong>di</strong> Messina nel 1960, 8 nell’AltoAdriatico (Rovigno, Jesolo e Chioggia) negli anni 1950,1958, 1963 e 1966, 1 esemplare proviene dalla StazioneZoologica <strong>di</strong> Napoli (1955) e 1 dall’Istituto <strong>di</strong> Oceanografia<strong>di</strong> Messina (1953).Gli esemplari a secco attualmente recuperati sono solamente19 (Tab. 2) e, in base alle corrispondenze osservatecon i cataloghi dei Molluschi e delle Conchifere (perquanto riguarda rispettivamente i Gasteropo<strong>di</strong> e iBivalvi), compilati dal Catullo tra il 1840 e il 1851, provengonoprevalentemente dalla “collezione de Baraux”.Nel catalogo sopra citato risulta particolarmente curiosa,ed errata, l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> provenienza <strong>di</strong> Tridacna gigas(Linnaeus, 1758) (Tab. II, C - 317), riferita ai Marid’Europa; tale esemplare risulta invece correttamenteN° Nome riportato nel catalogo<strong>di</strong> catalogo se <strong>di</strong>verso da quello citatoriferito all’Oceano In<strong>di</strong>ano nei precedenti cataloghi redattida Nardo (1830) e Nardo e Catullo (1832-33).I Molluschi dulciacquicoli e terrestriLa collezione è costituita da un totale <strong>di</strong> circa 42600esemplari conservati a secco ed è collocata in un mobilea cassettiera ottocentesco <strong>di</strong> uguale fattura <strong>di</strong> quelli checontengono la “collezione de Betta” al Museo <strong>di</strong> Verona(Fig. 2).Come si può osservare in Tabella 3, i campioni, intesicome gli in<strong>di</strong>vidui contenuti in un medesimo contenitore,sono in totale 2039 e, in numero variabile, sono<strong>di</strong>stribuiti in 34 cassetti. La loro or<strong>di</strong>nazione fa intuireuna collocazione tassonomica, derivante probabilmentedalla revisione del Marcuzzi, ma che ha risentito deilunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> abbandono e del trasloco dell’interomateriale museale. Nel 51,5% dei campioni è conservatoil cartellino ottocentesco manoscritto riportante l’identificazione<strong>degli</strong> esemplari e/o altre informazionitra le quali i riferimenti <strong>di</strong> una catalogazione purtropponon giunta a noi, la località e l’ambiente <strong>di</strong> raccolta, piùbrevi appunti. Nel 76,2% dei campioni, contenuti soloProvenienzaTurbo marmoratus Linnaeus, 1758 M - 293 Oceano In<strong>di</strong>anoCypraecassis rufa (Linnaeus, 1758) M - 519 Cassis rufa Oceano In<strong>di</strong>ano - C. BarauxTonna galea (Linnaeus, 1758) M - 547 Dolium galeaMelo melo (Lightfoot, 1786) M - 630 Voluta melo Oceano in<strong>di</strong>ano - C. BarauxOvula ovum (Linnaeus 1758) M - 654 O. oviformis Oceano delle MoluccheCypraea mappa Linnaeus, 1758 M - 668 Oceano in<strong>di</strong>ano - C. BarauxCypraea tigris Linnaeus, 1758 M - 672 Madagascar, stato giovanileCypraea pantherina (Solander, 1786) M - 673 C. tigrina Mar Rosso - dono AcerbiCypraea cinerea Gmelin, 1791 M - 680Erronea caurica (Linnaeus, 1758) M - 691 Cypraea caurica C. BarauxCharonia tritonis (Linnaeus, 1758)Lambis sp.Haliotis sp.Strombus gigas Linnaus, 1758 M - 498 Mari australi - C. BarauxTridacna sp.C - 317 Tridacna gigas Oc. In<strong>di</strong>ano (Cat. Nardo, 1830)C - 318 Tridacna squamosa Oceano In<strong>di</strong>anoMalleus malleus (Linnaeus, 1758) C - 356 Malleus vulgaris Oceano australePinna nobilis (Linnaeus, 1758)Pecten jacobeus (Linnaeus, 1758)Pinna carnea (Gmelin, 1791)C - 340C - 349C - 374C - 375AdriaticoOceano AtlanticoAdriaticoMari d’EuropaRecupero delle collezioni storiche <strong>di</strong> molluschi appartenenti al Museo <strong>di</strong> Zoologia dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> PadovaTab. 2. Molluschi marini conservati a secco presso il Museo <strong>di</strong> Zoologia. È riportata l’in<strong>di</strong>cazione presente nei cataloghi dei Molluschi (M) e delleConchifere (C) <strong>di</strong> Catullo (1840-1851).Tab. 2. Dry preserved marine molluscs at the Museo <strong>di</strong> Zoologia. Numbers and names from the catalogues of “Molluschi” (M) and “Conchifere” (C)by Catullo (1840-1851) are reported.115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!