13.07.2015 Views

Complemento oggetto e transitività - Maestra Sabry

Complemento oggetto e transitività - Maestra Sabry

Complemento oggetto e transitività - Maestra Sabry

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FORMA ATTIVA E FORMA PASSIVASappiamo che i verbi su distinguono in transitivi e intransitivi.Con i verbi TRANSITIVI la frase può essere costruita in 2 modi:1) con una direzione ATTIVA, quando il s<strong>oggetto</strong> è colui o colei che compie l’azione(Giorgio mangia la bistecca);2) con una direzione PASSIVA, quando il s<strong>oggetto</strong> è colui o colei che subisce l’azione(La bistecca è mangiata da Giorgio).I verbi transitivi hanno quindi, per ciascun modo e per ciascun tempo due forme:forme attive, che si usano in frasi come nell’esempio 1 mangiaforme passive, che si usano in frasi come nell’esempio 2. è mangiataA ciascuna forma attiva corrisponde una forma passiva.Alcuni esempi:PRESENTE INDICATIVO FORMA ATTIVAIo fotografoIMPERFETTO INDICATIVOFORMA ATTIVAIo fotografavoPASSATO PROSSIMOFORMA ATTIVAIo ho fotografatoPASSATO REMOTOFORMA ATTIVAIo fotografaiFUTURO ANTERIOREFORMA ATTIVAIo avrò fotografatoPRESENTE INDICATIVO FORMA PASSIVAIo sono fotografato da...IMPERFETTO INDICATIVOFORMA PASSIVAIo ero fotografato da...PASSATO PROSSIMOFORMA PASSIVAIo sono stato fotografato da..PASSATO REMOTOFORMA PASSIVAIo fui fotografato da...FUTURO ANTERIOREFORMA PASSIVAIo sarò stato fotograto da...Le forme passive hanno tutti i tempi composti, usano sempre l’ausiliare essere esono uguali per tutte le coniugazioni‣ Come riconosco una forma passiva?• il s<strong>oggetto</strong> subisce l’azione• c’è un verbo transitivo con l’ausiliare essere• spesso c’è il complemento d’agente, cioè colui che compie l’azione indicatadal verbo, senza essere il s<strong>oggetto</strong>; se l’azione è compiuta da un <strong>oggetto</strong> siparla di complemento di causa efficiente.‣ Come ottenere la forma passiva di un verbo?Es.: forma passiva del trapassato remoto del verbo rimproverare.• Metto l’ ausiliare ESSERE allo stesso tempo richiesto e aggiungo il participiopassato di rimproverare.Es.: IO ERO STATO (trapassato remoto di essere) RIMPROVERATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!