13.07.2015 Views

NOMI ARABO-MUSULMANI / 3 - La Madrasa di Baraka

NOMI ARABO-MUSULMANI / 3 - La Madrasa di Baraka

NOMI ARABO-MUSULMANI / 3 - La Madrasa di Baraka

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4Corano XXXIII. Al-Ahzâb (I Coalizzati), 4Influenza del nome sul nominatoIl Profeta (s) mostrò in <strong>di</strong>verse occasioni l'importanza da lui accordata al significato dei nomi,sia che appartenessero a persone, sia che fossero nomi <strong>di</strong> luogo.'Aisha (r) <strong>di</strong>sse: "Il Profeta (s) cambiava tutti i nomi brutti" (riferito da Tirmidhi).In effetti, nella Jâhiliyya (periodo preislamico, "dell'ignoranza"), erano <strong>di</strong>ffusi nomi compostidalla parola 'abd (servo) seguita dal nome <strong>di</strong> uno degli idoli che venivano adorati,commettendo shirk (politeismo, associazione <strong>di</strong> qualcuno o qualcosa ad Allah l'Altissimo).Vi erano inoltre nomi quali "Kalb" (cane), "Harb" (guerra), ecc.Così, ad esempio, il Profeta (s) cambiò il nome <strong>di</strong> una delle figlie <strong>di</strong> 'Umar (r) che si chiamava'Âsiya (<strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>ente) e la chiamò Jamîlah (bella). Un uomo che si chiamava Harb (guerra) fuchiamato Silm (Pace); una tribù conosciuta come Sha'b ad-Dalâla (la tribù dello smarrimento,dell'erranza), fu chiamata Sha'b al-Hudâ (la tribù della retta Via), un luogo conosciuto come'Ifra (terra brulla popolata <strong>di</strong> jinn) fu chiamato Khadra (terra verde e fertile), ecc.Ibn al-Musayyib raccontò che suo nonno andò dal Profeta (s) e questi gli chiese: "Come tichiami?". Rispose: "Hazn (suolo duro, che porta <strong>di</strong>fficoltà e afflizioni)". Il Profeta (s) <strong>di</strong>sseallora: "D'ora in poi ti chiamerai Sahl (piano, che produra facilità)". Ma Hazn rispose:"Non cambierò il nome datomi da mio padre!". Ibn al-Musayyib concluse: "Da quel momento,l'afflizione (huzûna, parola derivata da hazn) non ci ha mai abbandonati!" (riportatonell'opera <strong>di</strong> Ibn Qayyim al-Jawziyya: "Tuhfat al-mawdûd bi-ahkâm al-mawlûd").Il Profeta (s) <strong>di</strong>sse: "<strong>La</strong> <strong>di</strong>sgrazia (la sfortuna) è un effetto della parola" (riportato daBayhaqî)I nomi raccomandati dalla Tra<strong>di</strong>zione ProfeticaI detti (ahadîth) del Messaggero <strong>di</strong> Allah (s) riguardo ai nomi sono poco numerosi, ma moltoprecisi: "Nel Giorno della Resurrezione, sarete chiamati col vostro nome e col nomedei vostri padri: scegliete dunque dei bei nomi" (riportato da Abû Dâwûd).L'espressione "i vostri nomi" designa il nome proprio (ism) e la kunya (padre/madre <strong>di</strong>…),mentre l'espressione "i nomi dei vostri padri" designa il nasab (figlio del tale, lui stesso figliodel tale). Questo ha<strong>di</strong>th mostra l'importanza della kunya e del nasab evocati negli scorsiparagrafi. "I più bei nomi sono quelli che contengono le nozioni <strong>di</strong> lode e <strong>di</strong> adorazione"L'autenticità <strong>di</strong> questo ha<strong>di</strong>th non è provata, benché il suo contenuto non sia soggetto acontestazione (E' dunque preferibile considerare queste parole come facenti partesemplicemente della "saggezza islamica").


5Si tratta <strong>di</strong> nomi quali Ahmad (il più lodato), Muhammad (il luogo per eccellenza della lode),che sono costruiti a partire dalla parola hamd (lode), e nomi quali 'Abd-Allah (servitore <strong>di</strong>Allah), 'Abd al-Haqq (servitore della Verità), ecc.; nomi cioè composti dalla parola 'abd(servitore, adoratore) e uno dei Nomi Divini.Come abbiamo già detto, nella Jahiliyya i politeisti usavano nomi composti da 'abd seguito dalnome <strong>di</strong> un idolo; questi nomi vennero naturalmente aboliti dall'Islam.Segnaliamo, però, che in alcuni Paesi vi è ancora l'uso <strong>di</strong> chiamare un bambino 'Abd an-Nabî(servitore del Profeta); tuttavia, sapendo che la parola 'abd significa anche "adoratore", questonome non dovrebbe essere dato (per evitare lo shirk). "I nomi più amati da Allah (SWT) sono 'Abd-Allah (servitore, adoratore <strong>di</strong>Allah) e 'AbdurRahman (servitore, adoratore del Misericor<strong>di</strong>oso)" (riportatoda Muslim)"E' in effetti sotto i Suoi attributi <strong>di</strong> Misericor<strong>di</strong>a che Allah (SWT) ama essere conosciuto. "Portate i nomi dei Profeti (su <strong>di</strong> loro la Pace)" (riportato da Abû Dâwûd)<strong>La</strong> maggior parte dei nomi dei Profeti (*) citati nel Sublime Corano sono molto <strong>di</strong>ffusi in tuttoil mondo islamico. Il Profeta (s) stesso ne <strong>di</strong>ede l'esempio, chiamando Ibrâhîm (Abramo) ilfiglio avuto da Mâriya la Copta. "Colui che chiama suo figlio Muhammad, per amore mio e per attirare la miabene<strong>di</strong>zione su quel bambino, entrerà in Para<strong>di</strong>so con lui" (riportato da Suyûtîin: "Al-hâwî li-l-Fatâwî").Muhammad è oggigiorno il nome più <strong>di</strong>ffuso del mondo, alhamdulillah, e viene spesso dato alfiglio maggiore. Per amore del Profeta (s), i Musulmani danno a volte due nomi al lorobambino, il primo dei quali viene scelto tra i suoi nomi (s): Muhammad Kamil, Ahmad 'Ali,ecc.Regole <strong>di</strong> adab (convenienza, buoni costumi) relative al nomeI "Nomi Divini" sono evidentemente riservati ad Allah (SWT) e vanno portati, in quanto tali,solo facendoli precedere dalla parola 'abd (servo); per esempio: Al-Qâ<strong>di</strong>r (l'Onnipotente,Nome Divino); 'AbdulQâ<strong>di</strong>r (servo dell'Onnipotente - nome proprio).Ciò avviene per i Nomi preceduti dall'articolo "AL" (il), che designano Allah (SWT) in quantoRealtà e Fonte Unica <strong>di</strong> tale o tal'altra qualità.Queste qualità, quando si manifestino nell'uomo, naturalmente provengono dalla qualità<strong>di</strong>vina corrispondente, poiché tutte le creature hanno la loro origine in Allah (SWT).In questo caso le qualità stesse, nella loro forma generale (e dunque non precedutedall'articolo) potranno essere nomi propri.


6Per esempio, Allah (SWT) è "Al-Karîm" (il Generoso per eccellenza, la Fonte <strong>di</strong> ognigenerosità); l'uomo che manifesti questa qualità potrà chiamarsi Karîm (generoso:qualificativo indeterminato); il Profeta (s) stesso è chiamato così nel Corano.Molti altri nomi, come ad esempio 'Alî (nobile, elevato) e 'Azîz (caro, potente) non sono altroche la forma indeterminata (e dunque relativa) dei Nomi Divini Al-'Alî (Il Sublime) e Al-'Azîz(il Potentissimo).Al contrario, la forma indeterminata dei Nomi Divini che si riferiscono alla Maestà e allaSignoria non possono essere portati come nomi propri.Vi sono dunque delle regole da rispettare per convenienza (adab) verso Allah (SWT), comemostra il seguente ha<strong>di</strong>th:Un gruppo <strong>di</strong> uomini andò in visita al Messaggero <strong>di</strong> Allah (s). Uno <strong>di</strong> loro era chiamato Abûl-Hukm(il padre del giu<strong>di</strong>zio, il detentore del giu<strong>di</strong>zio), poiché i suoi compagni ricorrevano alui per ottenere un giu<strong>di</strong>zio equo sulle loro <strong>di</strong>vergenze. Sentendo questo nome, il Profeta (s)esclamò: «Solo Allah (SWT) è il Giu<strong>di</strong>ce (al-Hakam) e a Lui appartiene il Giu<strong>di</strong>zio(al-Hukm)», e gli <strong>di</strong>ede un'altra kunya, quella <strong>di</strong> Abû Sharîh, dal nome del suo figliomaggiore (riportato da Abu Dawud).Alcuni Ulamâ' sconsigliano, inoltre, per prudenza, l'uso <strong>di</strong> nomi evocanti la bene<strong>di</strong>zione(<strong>Baraka</strong>), la riuscita (Aflah), ecc. Ciò per non correre il rischio <strong>di</strong> dover rispondere "<strong>Baraka</strong>non c'è", intendendo la persona cercata, ma <strong>di</strong>cendo, letteralmente, che la Bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>vinanon è in quella casa! L'uso corrente <strong>di</strong> questi nomi tuttavia prova che tale precauzione non èaffatto seguita.E' riportato da Bukhârî che Zaynab bint Jahsh (r), sposa del Profeta (s), si chiamava in origine"Barra" (Pia); il Profeta (s) cambiò il suo nome in "Zaynab", perché non corresse il rischio <strong>di</strong>essere indotta alla vanità.Questo ci insegna che un nome elogiativo, soprattutto nel dominio della fede, deve essererecepito dal nominato come una linea <strong>di</strong> condotta da seguire e non come una glorificazionepersonale.I Musulmani d'occidente e la loro identità islamicaDa più <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci secoli i Musulmani <strong>di</strong> tutto il mondo scelgono per i loro bambini unnome arabo.Questo attaccamento alla lingua araba ha le sue ra<strong>di</strong>ci nella fonte stessa dell'Islam: il SublimeCorano, che fu rivelato al Profeta (s) in lingua araba, e più precisamente nella sua linguamaterna, quella della tribù dei Quraysh:In verità esso è davvero ciò che il Signore dei mon<strong>di</strong> ha rivelato, è sceso con esso lo Spiritofedele, sul cuore tuo, affinché tu fossi un ammonitore in lingua araba esplicita.Corano XXVI. Ash-Shu arâ', 192-195E' in questa lingua sacra che il Musulmano, sia egli cinese, berbero o europeo, sacralizza la suavita quoti<strong>di</strong>ana compiendo le cinque preghiere rituali.Il Profeta (s) <strong>di</strong>sse: «Amo gli Arabi per tre ragioni: sono arabo, il Corano è in araboe la lingua della gente del Para<strong>di</strong>so è l'Arabo» (riportato da Tabarani).In questo ha<strong>di</strong>th, la lingua araba si trova al centro <strong>di</strong> tre elementi essenziali: la naturaprofetica, il Messaggio coranico e la fitra (natura pura e originale dell'uomo). Il Para<strong>di</strong>so è illuogo per eccellenza <strong>di</strong> questa fitra.


7In alcuni Paesi islamizzati, il nome arabo si è "fuso", "assimilato" ai nomi locali; Muhammadad esempio si pronuncia "Mehmet" in Turchia e "Mamadou" in alcuni Paesi africani.I Musulmani europei dovrebbero scegliere per i loro bambini dei nomi arabi, per rendere fortenel loro cuore l'identità islamica.Il nome può essere scelto in funzione del suo significato: chiamare un bambino Usama (leone)piuttosto che Nasîm (brezza leggera) è già un augurio in un senso o nell'altro.Dare un nome che abbia un senso significa in<strong>di</strong>care al neonato una <strong>di</strong>rezione, un ideale daraggiungere. Un bambino <strong>di</strong> nome Karîm (nobile e generoso) saprà che, nella sua essenza, visono queste qualità e cercherà <strong>di</strong> mostrarsene degno.Il nome può anche "compensare" una debolezza o un <strong>di</strong>fetto (ad esempio chiamando 'Ayyash -debordante <strong>di</strong> vita - un neonato gracile).Sovente vengono dati ai bambini nomi <strong>di</strong> membri della Famiglia del Profeta (s), dei Profetiprecedenti (su tutti loro la Pace), dei Sahaba (r), e dei pii personaggi della storia Islamica. Inquesto caso non è tanto il significato che viene considerato, ma le qualità che furonomanifestate dalla persona che lo portava. Il nome <strong>di</strong>viene allora una sorta <strong>di</strong> legame sottile cheunisce l'essere a colui in onore del quale è stato chiamato.Il nome del convertito<strong>La</strong> conversione all'Islam è considerata come una nuova nascita, una rigenerazione spirituale,dunque l'adozione <strong>di</strong> un nuovo nome vi si iscrive come un atto assolutamente naturale.<strong>La</strong> nuova identità, data dal nome arabo scelto, viene utilizzata soprattutto all'interno dellaUmmah, mentre per la "burocrazia" del proprio Paese rimane in uso il nome precedente.Il nome può essere scelto dal convertito stesso in funzione delle sue affinità spirituali o dellesue aspirazioni, oppure può essere suggerito dai fratelli o dalle sorelle Musulmani/e,solitamente da qualcuno che è stato spiritualmente vicino al nuovo "Muslim".Si può scegliere un nome arabo che abbia una corrispondenza <strong>di</strong> senso con l'originale (Nûrahper Lucia; Karîma per Adele = nobile), ecc.<strong>La</strong> corrispondenza può essere stabilita anche in funzione del suono (Safiyya per Sofia, Farîdper Alfredo), ecc.Se il nome <strong>di</strong> origine si riferisce ad un personaggio biblico o evangelico se ne potrà adottare laforma araba (Dawud per Davide, Yûsuf per Giuseppe, Yahyâ per Giovanni, Maryam perMaria), ecc.Naturalmente si può scegliere anche un nome assolutamente <strong>di</strong>verso da quello <strong>di</strong> nascita.


8<strong>NOMI</strong> <strong>ARABO</strong>-<strong>MUSULMANI</strong>SISTEMA DI TRASCRIZIONE' z fb s rt sh kth s lj d mh t nkh z hd ‘ wdh gh yrVocali brevi: a – i – uvocali lunghe: â – î – û(ricor<strong>di</strong>amo che in arabo classico le vocali "e" ed "o" non esistono; esse vengono pronunciate,però, nei "<strong>di</strong>aletti" (lingue nazionali) <strong>di</strong> ogni Paese arabofono)I nomi riportati sono <strong>di</strong>visi in maschili e femminili, or<strong>di</strong>nati secondo l'alfabeto arabo (ve<strong>di</strong> quisopra).Ogni nome compare in caratteri arabi, con accanto la trascrizione "tecnica". Prima dellatraduzione o del significato, abbiamo in alcuni casi riportato delle trascrizioni semplificate,che sono quanto mai varie a seconda dei Paesi (alcuni Stati ad esempio seguono unatrascrizione secondo la pronuncia francese o inglese, fin dall'epoca coloniale, quando tutti inomi cominciarono ad essere traslitterali in caratteri latini per motivi burocratici legatiall'angrafe).Ad esempio, il nome(Salahu-d-Dîn) può essere trascritto "Salahud<strong>di</strong>n" alla'angrafeitaliana, ma anche, secondo la pronuncia francese, "Salah Ed<strong>di</strong>ne", e secondo quella inglese"Salahudeen", oltre innumerevoli altre varianti.Alcuni nomi sono usati in<strong>di</strong>fferentemente per maschi e femmine. In questo caso, nell'elencofemminile li abbiamo ripetuti, ma per il significato si rimanda alla lista maschile (con la<strong>di</strong>citura: ve<strong>di</strong> nome maschile = v.n.m.)Per altri nomi, vi è una versione maschile e una femminile; in questo caso abbiamo riportatoanche il nome maschile al quale si rimanda (ad esempio: Adîba: v.n.m. Adîb)


9<strong>NOMI</strong> MASCHILIÂdamAdamo: primo uomo e primo Profeta (pace su <strong>di</strong> lui). Significa: rosso come il sangue (dam),creato dalla terra rossa.IbrâhîmAbramo: dall'ebraico: Padre <strong>di</strong> nazioni. <strong>La</strong> Sûrah n° XIV del Sublime Corano porta il suonome. Questo Profeta (‘alayhi-s-salâm), che fu incaricato da Allah (subhanaHu waTa‘ala) <strong>di</strong>ristabilire il puro culto monoteista (as-Dîn al-hanîf) è particolarmente onorato dall'Islâm.Soprannominato Khalîl Allah (il confidente, l'amico <strong>di</strong> Allah). Il Profeta Muhammad(sallAllahu ‘alayhi waSallam) <strong>di</strong>ede nome Ibrâhîm a suo figlio, nato da Mâriya la Copta, chemorì bambino.Abû BakrSuocero del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam), in quanto padre <strong>di</strong> ‘Âisha (ra<strong>di</strong>Allahu‘anha) e primo Califfo (Khalifa = successore) <strong>di</strong> questi alla guida della Comunità musulmana.Prima <strong>di</strong> entrare nell'Islâm si chiamava ‘Abdu-l-Ka‘bah (il servo della Ka‘bah); quando<strong>di</strong>venne musulmano il Profeta (pace e bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> lui) gli cambiò il nome in‘Abdullah (il servo <strong>di</strong> Allah), ma continuò ad essere conosciuto come Abû Bakr, che significal'appassionato <strong>di</strong> cammelli, poiché il cammello era appunto il suo animale preferito. A questonome venne aggiunto, in seguito, un altro nome datogli dal Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam), As-Siddîq, il Veri<strong>di</strong>co, colui che presta totalmente fede, poiché aderì senza riserveal Messaggio profetico.Abû TurâbL'uomo della polvere, kunya <strong>di</strong> ‘Alî ibn Abî Tâlib (ra<strong>di</strong>Allahu ‘anhu).Il Profeta Muhammad (sallAllahu ‘alayhi waSallam), un giorno, avendo trovato ‘Alî (che Allahsia sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> lui) che dormiva lungo il muro della moschea, col dorso coperto <strong>di</strong> polvere,gli <strong>di</strong>sse: "Alzati, oh Abû Turâb!". Questa kunya era il nome col quale ‘Alî (ra<strong>di</strong>Allahu‘anhu) amava maggiormente farsi chiamare.


10Abû Madyan(Boumé<strong>di</strong>ène). Uomo religioso del XII° secolo vissuto nella Spagna musulmana (Al-Andalûs)e in Algeria. Il suo nome era Shu‘ayb. Boumé<strong>di</strong>ène è l'uso <strong>di</strong>alettale <strong>di</strong>ffuso in Algeria.IhsânEccellenza, ricerca della perfezione, beneficio, perdono. Al-Ihsân implica necessariamente lapresenza nell'uomo della sottomissione (al-islâm) e della fede (al-imân).Ahmad(Ahmed): il più lodato. Nome celeste del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam), che fuchiamato così nel corso della sua ascensione notturna (mi'raj). Nel Corano (LXI, 6) èchiamandolo così che ‘Isâ (Gesù, pace su <strong>di</strong> lui) annuncia ai credenti la venuta <strong>di</strong> Muhammad(sallAllahu ‘alayhi waSallam).Ikhlâs(Irlas): Sincerità, purezza d'intenti; il fatto <strong>di</strong> agire soltanto in vista <strong>di</strong> Allah (subhanaHuwaTa‘ala)IdrîsProfeta dei Figli <strong>di</strong> Israele, il cui nome deriva dal verbo darasa (stu<strong>di</strong>are), perché fu, come<strong>di</strong>ce Tabarî, il primo uomo ad utilizzare la scrittura.AdîbLetterato, che vive secondo l'adab (rispetto delle convenienze verso Allah l'Altissimo e versole Sue creature)Arslân(Arsalane): leone. Nome turco


11AzharBrillante, <strong>di</strong> un candore abbagliante. Al-Azhar è la celebre università <strong>di</strong> scienze religiose delCairo.Usâma(Oussama, Ossama): leone. Figlio <strong>di</strong> Zayd (che Allah si compiaccia <strong>di</strong> entrambi), che ilMessaggero <strong>di</strong> Allah (sallAllahu ‘alayhi waSallam) amava come se fosse uno dei suoi nipotini.Ishâq(Isacco, pace su <strong>di</strong> lui): figlio <strong>di</strong> Ibrâhîm (pace su <strong>di</strong> lui) e <strong>di</strong> Sâra. Dall'ebraico: che Diosorrida, sia favorevole.Asad(Assad): leoneAsadu-Llah(Assadallah, Assadoullah): il leone <strong>di</strong> Allah. Soprannome dato ad ‘Alî ibn Abî Talib(ra<strong>di</strong>Allahu ‘anhu), il cui coraggio in battaglia era senza pari.As‘ad(Assaad): felice, che gioisce <strong>di</strong> un completo benessere.IslâmSottomissione ad Allah (subhanaHu waTa‘ala). L'islâm, ultima religione rivelata, sintesi <strong>di</strong>tutte le rivelazioni anteriori (ve<strong>di</strong> Corano II, 136)AslamSuperlativo <strong>di</strong> Salîm: inalterato, integrale


12Ismâ‘îl(Ismail): Ismaele, pace su <strong>di</strong> lui, figlio <strong>di</strong> Ibrâhîm (pace su <strong>di</strong> lui) e <strong>di</strong> Hâjar. Significa: Allah haascoltato. Fu infatti esau<strong>di</strong>to quando, bambino, fu lasciato nel deserto con sua madre: Allah(subhanaHu waTa‘ala), ascoltando il suo pianto, fece sgorgare la fonte <strong>di</strong> Zamzam per placarela sua sete. Ismâ‘îl (‘alayhi-s-salâm) è anche chiamato padre degli ArabiUsayd(Ousséid): <strong>di</strong>minutivo <strong>di</strong> Asad: giovane leoneAshrafSuperlativo <strong>di</strong> Sharîf: nobilissimo.MiglioreAfdalIqbâlAbbondanza, prosperità; avvenire.AqmarCan<strong>di</strong>do, più brillante della luna.IkrâmDeferenza, testimonianza <strong>di</strong> rispetto. "Ikrâm ad-dayf": accoglienza generosa dell'ospite versoil suo invitato per onorarlo.


13Al-AkhdarKha<strong>di</strong>r (o Khidr)(Elakhdar): il verde, il verdeggiante. Questo nome si riferisce ad Al-Khâ<strong>di</strong>r: il Corano narra ilsuo incontro con il Profeta Mûsâ (Mosè, pace su <strong>di</strong> lui) nella Sûrah della Caverna (XVIII. Al-Kahf, versetti 65-82). Secondo la tra<strong>di</strong>zione, <strong>di</strong>mora sempre vivente (sempre verde) tra gliuomini.Al-‘Arabî(Elarabi): l'arabo per eccellenza. <strong>La</strong> pronuncia <strong>di</strong>alettale è <strong>La</strong>rbi.Ilyâs(Ilias, Elias). Dall'ebraico: <strong>di</strong> Dio. Profeta che non è morto, ma rimane sempre presente inquesto mondo. Nel Me<strong>di</strong>o-Oriente questo nome è principalmente portato dai cristiani, mentrenel Maghrib è utilizzato correntemente dai musulmani.Al-Yasa‘(Eliassa): Eliseo, pace su <strong>di</strong> lui, Profeta e Compagno <strong>di</strong> Ilyâs. Significa: colui la cui scienzaspirituale è vasta (yasa‘).ImâmColui che sta davanti, che <strong>di</strong>rige la preghiera.AmânSicurezza, immunità, invulnerabilità.Amânu-Llah(Amanallah, Amanoullah): la protezione <strong>di</strong>vina.AmjadGlorioso, nobilissimo


14Imdâdu-Llah(Imdad Allah) L'aiuto <strong>di</strong>vinoUmayyah(Oméya): giovane servitore. Umayyah, notabile qurayshita, visse prima dell'islâm. Antenatodei Califfi della <strong>di</strong>nastia Omayyade <strong>di</strong> Damasco.PrincipeAmîrAmînFedele, sicuro, degno <strong>di</strong> fiducia. Al-Amîn (il Fedele, l'uomo <strong>di</strong> fiducia) fu chiamato il Profeta(sallAllahu ‘alayhi waSallam) dai Meccani già prima della Rivelazione, per via della suaonestà.Amînu-d-Dîn(Aminud<strong>di</strong>n, Amined<strong>di</strong>ne): l'uomo <strong>di</strong> fiducia della Religione.AnasAmico, intimo. Anas ibn Mâlik (ra<strong>di</strong>Allahu ‘anhu), servitore e Compagno del Profeta(sallAllahu ‘alayhi waSallam).Unsî(Ounsi): prossimo, familiare, intimo.Anwar(Anouar): luminosissimo, abbagliante


15Anîs(Anisse): cor<strong>di</strong>ale, cortese, affabileAws(Aus, Aous): regalo, dono. Nome della lince (animale).Uways(Ouweis): <strong>di</strong>minutivo <strong>di</strong> Aws. Uways al-Qarnî, yemenita contemporaneo del Profeta(sallAllahu 'alayhi waSallam). Benché non avesse mai incontrato personalmente il Profeta(sallAllahu 'alayhi waSallam), questi ne parlava spesso con rispetto e stima ai suoi Compagni(ra<strong>di</strong>Allahu 'anhum).IyâdForza, autorità.IyâsPlurale <strong>di</strong> Aws. Iyâs ibnu Mu‘âdh, primo Me<strong>di</strong>nese convertito all'Islâm.AysarFelice, conciliante, dolce.AymanFelicissimo, benedetto. Viene da yumn , sinonimo <strong>di</strong> barakah, l'influenza beneficaproveniente da Allah (subhanaHu waTa‘ala). (v.n.f.: Yumnâ)AyyûbGiobbe, pace su <strong>di</strong> lui. Significa: colui che si pente e torna verso Allah (subhanaHu waTa'ala)


16Bâ<strong>di</strong>rBello e luminoso come la luna pienaBâdhil(Bazil, Bazel): generosissimoBâsim(Bassem): sorridente, ra<strong>di</strong>osoBâqirRicco nei beni e nella scienzaBâhir(Baher): brillante, splendenteBâhîDi una bellezza eclatanteBukhârîGrande Sapiente del IX° secolo, compilatore <strong>di</strong> uno dei Sahîh (raccolta <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni profeticheautentiche), originario <strong>di</strong> Bukhârâ (o<strong>di</strong>erno Uzbékistan)


17BadrLuna piena. Simbolo <strong>di</strong> perfezione manifesta. Quando il Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)emigrò da Makkah (Hijrah), i Me<strong>di</strong>nesi lo soprannominarono così nel canto <strong>di</strong> benvenuto.<strong>La</strong> battaglia <strong>di</strong> Badr fu il primo confronto militare tra i Musulmani e i loro avversari meccaniidolatri. Grazie all'aiuto <strong>di</strong> Allah (subhanaHu waTa‘ala), i credenti ottennero una brillantevittoria (ve<strong>di</strong> Corano VIII, 17-19)Badru-d-Dîn(Badr Ed<strong>di</strong>ne, Badrud<strong>di</strong>n): la luna piena, la perfezione della religione.BadrîSimile alla luna piena, splendenteBadrân(Badrane): bello e luminoso come la luna pienaBurhânProva evidente proveniente da Allah (Gloria a Lui, l'Altissimo). Uno dei nomi del SublimeCoranoBurhânu-d-Dîn(Burhaned<strong>di</strong>ne, Burhanud<strong>di</strong>n): prova evidente della religioneBassâmSempre sorridenteBishrGioia, buonumore. Bishr al-Hâfî, uomo pio del IX° secolo, originario <strong>di</strong> Baghdâd.


18BashshârPortatore <strong>di</strong> buone novelle; avvenenteBashîrUno dei nomi del Profeta (pace e bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> lui) nel Corano. Portatore <strong>di</strong>buone novelle, dal viso bello, attraente.BilâlAcqua, che rinfresca. Bilâl al-Habashî (che Allah si compiaccia <strong>di</strong> lui), <strong>di</strong> origine etiopica,schiavo liberato da Abû Bakr (ra<strong>di</strong>Allahu ‘anhu), che lo salvò acquistandolo quando i pagani<strong>di</strong> Makkah lo stavano torturando in seguito al suo rifiuto <strong>di</strong> abbandonare l'islâm. Fucompagno del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) e primo muezzin (colui che chiama allapreghiera).Balîgh(Balir): eloquenteBahâ'u-d-Dîn(Baha Ed<strong>di</strong>ne): lo splendore della religioneBahjahBahjatAllegriaBahîjArzillo, pieno <strong>di</strong> allegriaBûsîrîOriginario <strong>di</strong> Bûsîr (Egitto). Sapiente, autore del celebre poema "al-Burda" (il Mantello),composto in onore del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)


19Tâju-d-Dîn(Tajed<strong>di</strong>ne): il <strong>di</strong>adema della religioneTâmirColui che offre dei datteri (frutto benedetto). Il Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) <strong>di</strong>sse:"Allah ama colui che ama i datteri" (riportato da Tabarânî)TijânîAhmad at-Tijânî: shaykh vissuto nel XVIII° secolo, fondatore della tarîqa Tijaniyya.TahsînAbbellire, rendere migliore.TaslîmRimettersi totalmente ad Allah (subhanaHu waTa'ala); salvare, dare a qualcuno il saluto <strong>di</strong>pace (assalamu 'alaykum); placare, calmare.TasnîmFonte para<strong>di</strong>siaca riservata ai "ravvicinati ad Allah" (Corano LXXXIII, 27-28). Significaletteralmente sorgente <strong>di</strong> acqua abbondanteTaqiyyu-d-Dîn(Taqiyed<strong>di</strong>ne): colui che rispetta la religione e vi si rifugia


20TammâmChi completa e conduce alla perfezioneTamîmCompiuto, perfettoTanwîrIlluminazioneTawfîq(Taoufiq): assistenza accordata da Allah (subhanaHu waTa'ala); successo, riuscita ottenutagrazie all'assistenza <strong>di</strong>vinaTaymu-Llah(Taimallah): il servitore <strong>di</strong> Allah (subhanaHu waTa'ala)TaynamAlbero del desertoTharwa(Saroua): fortuna, ricchezza


21Jâbir(Jaber): consolante, confortante; che assiste nelle avversitàJâhid(Jahed): che si sforza, che fa forza su se stessoJubayrDiminutivo <strong>di</strong> JâbirJa‘far(Jafar): ruscello, fiume. Ja‘far ibn Abi Tâlib (che Allah sia sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> lui), cugino delProfeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam); Ja‘far as-Sâ<strong>di</strong>q, <strong>di</strong>scendente del Profeta (sallAllahu‘alayhi waSallam), shaykh dell'VIII° secolo (che Allah abbia Misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> lui).Jalâl(Jelel): grandezza, maestàJalâlu-d-Dîn(Jalaled<strong>di</strong>ne): la grandezza, la maestà della religione. Jalâl ad-Dîn Rûmî, shaykh persianodel XIII° secoloBellezzaJamâl


22Jamâlu-d-Dîn(Jamaled<strong>di</strong>ne): la bellezza della religioneJamîl(Jemil): belloJunayd(Jouneid): <strong>di</strong>minutivo <strong>di</strong> jund: armata, combattenti. Junayd al-Baghdâdî, shaykh del IX°secolo vissuto a Baghdâd.JihâdSforzo, lotta (sulla Via <strong>di</strong> Allah)JawâdGeneroso, liberaleJûdahPerfezione, eccellenza, qualità superioriJîlânî‘Abd al-Qâ<strong>di</strong>r al-Jîlânî, shaykh del XIII° secolo, originario del Jîlân (regione a sud del MarCaspio). Fondatore della tarîqa Qa<strong>di</strong>riyya.


23HâtimGiu<strong>di</strong>ce. Hâtim at-Tâ'î, che visse prima dell'islâm, è rimasto il simbolo della generosità arabaHajjPellegrino, che compie o ha compiuto il pellegrinaggio a Makkah.Hârith(Haris): che stu<strong>di</strong>a, che me<strong>di</strong>ta il Corano; nome raccomandato dal Profeta (sallAllahu 'alayhiwaSallam).Hâfiz(Hafez): che preserva, protegge e veglia. Colui che conosce il Corano a memoria, che vegliasula sua integralità e ne è guar<strong>di</strong>ano.Hâkim(Hakem): giu<strong>di</strong>ce equo.HâmidColui che loda Allah (SubhanaHu waTa'ala). Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu 'alayhiwaSallam) nel Corano.Hâmidu-LlahColui che loda Allah (subhanaHu waTa'ala)HabîbAmato, pre<strong>di</strong>letto, degno d'amore


24Habîbu-Llah(HabibAllah): il Pre<strong>di</strong>letto da Allah (subhanaHu waTa‘ala). Uno dei nomi del Profeta(sallAllahu 'alayhi waSallam)HajjâjColui che compie sovente il Pellegrinaggio; pellegrino ferventeHudhayfa(Houzeifa): piccolo montone nero dell-Hijâz. Hudhayfa ibn al-Yamâ, che Allah si compiaccia<strong>di</strong> lui, uno dei Compagni del Profeta (sallAllahu ‘alayhi wasallam)Husâm(Hossam): sciabola taglienteHusâmu-d-Dîn(Houssamed<strong>di</strong>ne): la sciabola della ReligioneHasan(Hassane): bello, buono, eccellente. Hasan (ra<strong>di</strong>Allahu ‘anhu), figlio maggiore <strong>di</strong> ‘Alî e Fâtima(che Allah sia sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> loro), nipote del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)Husnî(Housni): naturalmente bello, buonoHassûn(Hassoun): cardellino (uccello)


25Hasîb(Hassib): considerato, stimatoHusayn(Hossein): <strong>di</strong>minutivo affettuoso <strong>di</strong> Hasan (può anche significare: fratellino <strong>di</strong> Hasan); bello,buono, eccellente.Husayn (ra<strong>di</strong>Allahu 'anhu), secondo figlio <strong>di</strong> ‘Alî e Fatima (ra<strong>di</strong>Allahu ‘anhuma). I nomi <strong>di</strong>Hasan e Husayn sono dati frequentemente a due gemelli.HafsPiccolo leoneHikmahHikmatSaggezza, sapere, scienzaHakîmSaggio. Al-Hakîm (Nome Divino): Il SaggioHammâdColui che non cessa <strong>di</strong> lodare Allah (Gloria a Lui, l'Altissimo)HammâdîMolto fervente nelle sue lo<strong>di</strong>HimâyahHimâyatProtezione infallibile, <strong>di</strong>fesa


26Himâyatu-Llah(Himayatulla): la protezione <strong>di</strong>vinaHamdânHamdûnColui che loda molto Allah (subhanaHu waTa‘ala). <strong>La</strong> derivazione in "un"andalusaè <strong>di</strong> origineHamzahLeone. Zio paterno del Profeta Muhammad (sallAllahu ‘alayhi waSallam), morì martiredurante la battaglia <strong>di</strong> Uhud (che Allah si compiaccia <strong>di</strong> lui).Humayd(Houmeid): <strong>di</strong>minutivo <strong>di</strong> Hamîd (degno <strong>di</strong> lode)Hamîdu-d-Dîn(Hamided<strong>di</strong>ne): colui che porta lo<strong>di</strong> alla religioneHamîmProssimo, amico intimo, calorosoHanzalah<strong>La</strong> coloquintide. Diversi Compagni del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) portavano questonome, tra i quali ad esempio Hanzalah ibn ‘Amir (ra<strong>di</strong>Allahu ‘anhu)HanîfColui che rigetta l'errore e la deviazione per tornare sulla Via della rettitu<strong>di</strong>ne. Ad-Dîn al-Hanîf: la religione primor<strong>di</strong>ale, il culto monoteista puro, ristabilito dal Profeta Ibrâhîm(‘alayhi-s-salâm), che restaurò il puro Tawhîd (dottrina dell'Unicità Divina)


27Hunayn<strong>La</strong> battaglia <strong>di</strong> Hunayn, vinta dai Musulmani grazie al Soccorso <strong>di</strong> Allah (subhanaHuwaTa'ala), ricordata nel Corano (IX, 25-26)HaydarLeone. Nome che ‘Alî (ra<strong>di</strong>Allahu ‘anhu) ricevette da sua madre, mentre suo padre, Abû Tâlib,preferì chiamarlo ‘AlîKhâlidKhaldûn(Khaled/Raldun): eterno, <strong>di</strong>morante per l'eternità in Para<strong>di</strong>so, beato. Khâlid ibn al-Walîd(che Allah sia compiaciuto <strong>di</strong> lui), Compagno del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) ecomandante <strong>di</strong> truppe musulmane.<strong>La</strong> desinenza in "un"XIV° secolo.è <strong>di</strong> origine andalusa. Ibn Khaldûn, celebre sapiente tunisino delKhâlis(Ralis): puro, <strong>di</strong>ritto, sinceroKhalîlKhalîlu-LlahAmico intimo, confidente. Khalîl-Allah (il confidente <strong>di</strong> Allah), nome dato al Profeta Ibrâhîm(su <strong>di</strong> lui la pace) nel Corano (IV, 125)KhûrshîdSole; luogo <strong>di</strong> congiunzione tra le acque del fiume e quelle del mare. Nome <strong>di</strong> originepersiana.


28Buone azioniKhayrâtKhayru-Llah(Reirullah, Khayrullah): il bene proveniente da Allah (‘azza waJalla)Khayru-d-Dîn(Reired<strong>di</strong>ne): Il bene della ReligioneDânyâl(Daniel): Profeta dei Figli <strong>di</strong> Israele ai tempi della cattività babilonese. Dall'ebraico: Diogiu<strong>di</strong>caDâwudDâwûdDavide (pace su <strong>di</strong> lui), Profeta e re. Padre <strong>di</strong> Sulaymân (Salomone,Dall'ebraico: amato, caropace su <strong>di</strong> lui).DarqâwîAd-Darqâwî, shaykh marocchino del XVIII°/XIX° secolo; fondatore della târîqa Darqâwiyya.<strong>La</strong> sua nisba deriva dal suo antenato Abû Darqâ.DalîlGuida, prova


29Dhâkir(Zakir): colui che si ricorda frequentemente <strong>di</strong> Allah (subhanaHu waTa'ala) e che Lo lodaDhikru-Llah(Dhikr Allah, Zikrallah): il Ricordo, l'invocazione <strong>di</strong> Allah (subhanaHu waTa‘ala); uno deinomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)Dhû-l-Kifl(Zoulkifl): Ezechiele (pace su <strong>di</strong> lui). Colui che ha ricevuto una doppia ricompensaDhû-n-Nûn(Zounnoun): quello del pesce. Soprannome del Profeta Yûnus (Giona, pace su <strong>di</strong> lui), a causadel suo soggiorno nel ventre della balena. Dhû-n-Nûn al-Misrî, shaykh egiziano del IX° secolo.Ra'ûf(Raouf): clemente, benevolo, compassionevole. Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam) nel Corano. Ar-Ra'ûf (Nome Divino): L'Immensamente BenevoloRâjîColui che spera, che attende nel Timore <strong>di</strong> Allah (subhanaHu waTa‘ala), che pone la suasperanza in Allah (subhanaHu waTa‘ala)


30RâshidBen <strong>di</strong>retto, che segue la Retta Via. Al-Khulafâ' ar-Rashidûn (i Califfi Ben guidati, che Allah sicompiaccia <strong>di</strong> loro): qualifica data ai primi quattro califfi.Râfid(Rafed): affluente <strong>di</strong> un corso d'acqua; colui che aiuta e presta soccorsoRâmîChe lancia, tiratore, arciereRabâhProfitto, prosperitàRabî‘Primavera, vegetazione abbondante, pioggia primaverileRajâ'Speranza, timore <strong>di</strong> Allah (subhanaHu waTa‘ala)Rajab7° mese del calendario islamico, nel corso del quale ebbe luogo il Mi'râj (ascensione delProfeta (sallAllahu 'alayhi waSallam) in cielo). Uno dei 4 mesi sacri dell'anno islamico. IlProfeta (sallAllahu 'alayhi waSallam) <strong>di</strong>sse: "Sha‘bân è il mio mese, Rajab è il mese <strong>di</strong>Allah e Ramadân è il mese della mia Comunità" (riportato da Bayhaqî)Rahmatu-Llah(Rahmatallah): la Misericor<strong>di</strong>a Divina


31RahîmClemente, pieno <strong>di</strong> mansuetu<strong>di</strong>ne, misericor<strong>di</strong>oso.Rahîm, uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) nel CoranoAr-Rahîm (Nome Divino): Pieno <strong>di</strong> Misericor<strong>di</strong>aRazîn(Razine): dal giu<strong>di</strong>zio solido, equilibratoRashâd Rushd RushdîDirittura, giusta via. Colui che è <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> natura.Ibn Rushd (Averroè), filosofo e me<strong>di</strong>co, sapiente musulmano nato a Cordova nel XII° secoloRashîdChe è <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> natura, ben <strong>di</strong>retto sulla Giusta Via, buona Guida.Rashîd, uno dei nomi del Profeta (sallAllahu 'alayhi waSallam)Ar-Rashîd (Nome Divino): <strong>La</strong> GuidaRidâSod<strong>di</strong>sfazione; l'essere contento <strong>di</strong> ciò che viene donato da Allah (subhanaHu waTa‘ala)qualunque sia il destinoRidwân(Ridouane): sod<strong>di</strong>sfazione. Nome dell'Angelo guar<strong>di</strong>ano del Para<strong>di</strong>soRifâ‘ahRifâ‘at(Rifaa): nobiltà, elevazioneRafîqAmico e compagno <strong>di</strong> viaggio che si mostra benevolo e dolce


32Ruknu-d-Dîn(Roukned<strong>di</strong>ne): il sostegno della ReligioneRakînFermo, posato, dal giu<strong>di</strong>zio sicuroRamzîDal termine ramz(allusione, allegoria, simbolo): simbolo viventeRamadân(Ramadane). Significa: che consuma (i peccati). Questo mese, il IX° del calendario islamico, èil momento del <strong>di</strong>giuno obbligatorio, il cui scopo è la purificazione dell'essere umanoRamîzNobile, onorato; autorevole; intelligente; prudenteRûhîDi natura spiritualeRiyâdPlurale <strong>di</strong> Rawda (bacino d'acqua, giar<strong>di</strong>no lussureggiante) (ve<strong>di</strong>)RayyânBello; nel fiore degli anni. Nome <strong>di</strong> una porta del Para<strong>di</strong>so dalla quale entreranno soltanto i<strong>di</strong>giunatori


33ZâkîPuro, immacolatoZâhidChe è <strong>di</strong>staccato da questo mondoZâhirFiorente, brillante. Si <strong>di</strong>ce dei fiori, del fuoco, della bellezzaZubayr(Zoubéir) <strong>di</strong>minutivo <strong>di</strong> zabr (forte, dal corpo robusto). Zubayr ibn al-Awwâm (che Allahsia sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> lui), cugino e Compagno del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)Za‘îm(Zaim): capo, principe; garante, rappresentanteZakariyyâZaccarica (pace su <strong>di</strong> lui). Profeta e padre del Profeta Yahyâ (Giovanni, pace su <strong>di</strong> lui).Dall'ebraico: Dio si ricorda. Ve<strong>di</strong> Corano, Sûrah XIX. MaryamZakîPuro, virtuoso, giusto, integro


34ZamzamIl fruscìo dell'acqua. Nome della fonte che Allah (Gloria a Lui, l'Altissimo) fece sgorgare daldeserto, perché Hâjar potesse <strong>di</strong>ssetare il figlioletto Ismâ‘îl (‘alayhi-s-salâm). In questo luogo,più tar<strong>di</strong>, Ibrâhîm e Ismâ‘îl (pâce su <strong>di</strong> loro) e<strong>di</strong>ficarono la Ka‘baAscesiZuhâdZuhayrDiminutivo <strong>di</strong> zahr (brillante). Zuhayr ibn Abû Umayya (che Allah sia compiaciuto <strong>di</strong> lui),Compagno del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)ZiyâdAbbondanzaZaytûn(Zeitun): l'olivo, albero benedetto menzionato più volte nel CoranoZaydAccrescimento, abbondanza. Zayd ibn Harîtha (ra<strong>di</strong>Allahu 'anhu), schiavo affrancato delProfeta (sallAllahu 'alayhi waSallam), che lo amava come un figlioZaydânAccrescimento, fruttificazioneZaynu-d-Dîn(Zeined<strong>di</strong>ne): l'ornamento della religione


35SâjidColui che è in stato <strong>di</strong> prosternazione, <strong>di</strong> adorazione <strong>di</strong>nanzi ad Allah (subhanaHuwaTa‘ala)SâjîCalmo, tranquillo come la notteSâlimSano, senza <strong>di</strong>fetti; sano nel corpo e nello spirito; che ha il cuore puroSâmîAlto, elevato, sublimeSajjâdColui il cui cuore è costantemente in stato <strong>di</strong> prosternazione <strong>di</strong>nanzi ad Allah (subhanaHuwaTa‘ala). Soprannome <strong>di</strong> ‘Alî figlio <strong>di</strong> Hasan (che Allah abbia misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> lui)SadîdGiusto, <strong>di</strong>ritto, che va dritto allo scopoSirâju-d-Dîn(Sirajed<strong>di</strong>ne): la fiaccola della ReligioneSa‘dBenessere, fortuna


36Sa‘du-d-Dîn(Saaded<strong>di</strong>ne): la fortuna della ReligioneSa‘dûn(Saadun): felicissimoSa‘dîFelice, votato al buonumoreSa‘îd(Said): Felice, fortunatoSufyân(Sofiane): colui che cammina rapidamente. Sufyân ath-Thawrî, shaykh dell'VIII° secolo,originario <strong>di</strong> Kûfa (Irâq). Il soprannome <strong>di</strong> ath-Thawrî (colui che ha le maniere <strong>di</strong> un toro) glivenne dato un giorno in cui, entrando precipitosamente in una moschea, qualcuno loparagonò appunto a quell'animaleSalamah<strong>La</strong> mimosa (fiore). Salama ibn Abû Salama (ra<strong>di</strong>Allahu 'anhuma), Compagno del Profeta(sallAllahu 'alayhi waSallam), e figlio <strong>di</strong> Umm Salama (ra<strong>di</strong>Allahu 'anha), sposa del Profeta(sallAllahu 'alayhi waSallam)SalmânForma intensiva <strong>di</strong> Salîm: perfettamente sano, intatto. Salmân al-Farsî (il Persiano), cheAllah sia sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> lui, Compagno del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam); esempio <strong>di</strong>credente totalmente degno <strong>di</strong> fiducia, fedele


37Salîm(Selim): puro, intatto; sano e salvoSulaym(Souleim): <strong>di</strong>minutivo <strong>di</strong> Salîm: piccolo protettoSulaymânSalomone (pace su <strong>di</strong> lui), Profeta costruttore del Tempio <strong>di</strong> Gerusalemme. Nome <strong>di</strong>minutivo<strong>di</strong> Salmân; colui che gioisce <strong>di</strong> una perfetta sicurezza, colui che ha un cuore purissimoSamîhIndulgente, perdonatore, magnanimoSamîrCompagno della vegliaSuhayl(Souheil) <strong>di</strong>minutivo <strong>di</strong> Sahl(ciò che è facile). Nome <strong>di</strong> una stellaSayyidCapo, maestro, signore, colui che <strong>di</strong>rige. Titolo <strong>di</strong> rispetto per rivolgersi ad un uomo(signor…), <strong>di</strong>venta "Si<strong>di</strong>" nella pronuncia <strong>di</strong>alettale. Sayyid è uno dei nomi del Profeta(sallAllahu ‘alayhi waSallam)


38Sayfu-Llah(Sayfullah, Seifoulah): la spada <strong>di</strong> Allah. Soprannome dato dal Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam) a Khâlid ibn al-Walîd (che Allah si compiaccia <strong>di</strong> lui), comandante <strong>di</strong> truppemusulmane, per via delle sue capacità militari. Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam)Sayfu-d-Dîn(Seifed<strong>di</strong>ne): la spada della religioneShâdîChe canta melo<strong>di</strong>osamenteShâdhilî(Chedli, Shezili): Abû-l-Hasan ash-Shâdhilî, shaykh marocchino del XIII° secolo, fondatoredella tarîqa Shâdhiliyyah. Egli stesso spiegò il suo nome, che significa: colui che haabbandonato il mondo della norma (shâdhdh) per consacrarsi ad Allah (subhanaHuwaTa'ala)ShâfîChe guarisce. Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)ShâkirColui che ringraziaShâhidTestimone della Verità. Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu 'alayhi waSallam) nel Corano


39SharafNobiltà, onoreSharîfNobile, <strong>di</strong> ascendenza illustre. Titolo dei <strong>di</strong>scendenti del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)(plurale: shurafâ')Sha‘bân(Chabane): VIII° mese del calendario islamicoShu‘ayb(Chouaib). Profeta della città <strong>di</strong> Madyan (pace su <strong>di</strong> lui), <strong>di</strong>scendente <strong>di</strong> Ibrâhîm (pace su <strong>di</strong>lui), suocero <strong>di</strong> Mûsâ (Mosè, pace su <strong>di</strong> lui). Il suo nome è un <strong>di</strong>minutivo <strong>di</strong> sha‘b (tribù,popolo); lasciò in effetti una numerosa progenieShafîqCompassionevole, pieno <strong>di</strong> mansuetu<strong>di</strong>ne. Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam)Shukru-Llah(Choukrallah): la riconoscenza verso Allah (subhanaHu waTa'ala)ShukrîDi natura riconoscenteShakîbChe dà molto


40Shamsu-d-Dîn(Chamsed<strong>di</strong>ne, Shamsud<strong>di</strong>n): il sole della religioneShihâbu-d-Dîn(Chihabed<strong>di</strong>ne): l'astro della religioneShahîdTestimone veri<strong>di</strong>co; colui che testimonia la sua fede fino alla morte, che muore sulla Via <strong>di</strong>Allah (subhanaHu waTa‘ala), martire.Shahîd, uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) <strong>di</strong> origine coranica.Ash-Shahî (Nome Divino): Il Testimone per eccellenzaShawqî(Chaouqi): colui che desidera ardentemente Allah (subhanaHu waTa‘ala)Shîth(Chisse): Seth (pace su <strong>di</strong> lui), Profeta, figlio <strong>di</strong> Âdam (pace su <strong>di</strong> lui). Il suo nome significa:dono. Fu infatti il dono <strong>di</strong> Allah ad Âdam per compensare la morte <strong>di</strong> Abele.Shaykh(Cheikh): vecchio; dunque saggio, venerabile; maestro, guida sulla via spiritualeSâbirPaziente, costante, perseverante


41SâlihProfeta arabo (pace su <strong>di</strong> lui) inviato al popolo dei Thamûd. Significa: integro, probo, virtuosoSubhîChe ha la bellezza e la freschezza del mattino; grazioso, gentileSabrîNaturalmente pazienteSabîhBello come il giorno, dal viso ra<strong>di</strong>oso come la luce mattutinaSadru-d-Dîn(Sadred<strong>di</strong>ne): il luogo vitale, il cuore della religioneSidqîVeri<strong>di</strong>co, sinceroSafwânPuro, limpidoSafîPuro <strong>di</strong> cuore e <strong>di</strong> intenzioni, amico sinceroSafiyyu-Llah(Safiallah): l'amico <strong>di</strong> Allah (subhanaHu waTa‘ala), il Suo preferito, colui che Egli ha scelto.Uno dei nomi del Messaggero <strong>di</strong> Allah (pace e bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> lui)


42Safiyyu-d-Dîn(Safied<strong>di</strong>ne): L'amico sincero della religioneSalâhIntegrità, preservazione. Soprannome <strong>di</strong> Makkah (<strong>La</strong> Mecca)Salâhu-d-Dîn(Salahud<strong>di</strong>n, Salah Ed<strong>di</strong>ne, Salahudeen): l'integrità della religione, colui che preserva lareligione. Salâhu-d-Dîn al-Ayyûbî (Sala<strong>di</strong>no), grande <strong>di</strong>fensore dell'Islâm all'epoca dellecrociate, liberatore <strong>di</strong> Gerusalemme (al-Quds): le sue doti cavalleresche gli valsero unanimeamirazione sia da parte musulmana che da parte cristianaSuhaybLeoncino, dai capelli rossi come la criniera del leone. Suhayb ar-Rumî (che Allah siasod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> lui), originario della Grecia, Compagno del Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam)Diyâ'Luce, chiarezza<strong>La</strong> luce della VeritàDiyâ'u-l-HaqqDiyâ'u-d-Dîn(Diyaed<strong>di</strong>ne): la luce della religione


43Târiq(Tareq) L'astro notturno, ciò che viene <strong>di</strong> notte inaspettatamente. Nome della LXXXVIªSûrah del Corano.Questo nome viene dato anche alla stella Venere, che è la prima stella a comparire la sera el'ultima a scomparire al mattino.Târiq ibn Ziyâd, conquistatore dell'Andalusia (dal suo nome deriva quello dello stretto <strong>di</strong>Gibilterra – la montagna <strong>di</strong> Târiq)TâhirPuro, innocente. Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) e nome <strong>di</strong> un suofiglio, nato da Kha<strong>di</strong>jah (ra<strong>di</strong>Allahu ‘anha) e morto bambinoTufayl(Toufeil): <strong>di</strong>minutivo affettuoso <strong>di</strong> tifl : bambino piccolo. Tufayl, poeta arabo che siconvertì sentendo il Profeta (pace e bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> lui) salmo<strong>di</strong>are il CoranoTalâlGaio, grazioso; pioggia leggeraTalhahL'acacia (pianta). Talhah ibn ‘Ubayd-Allah (ra<strong>di</strong>Allahu ‘anhu), Compagno del Profeta(sallAllahu ‘alayhi waSallam)TahaNome della XXª Sûrah del Corano, che comincia con queste due lettereTayyib(Tayeb): buono, eccellente. Nome <strong>di</strong> un figlio del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) nato daKha<strong>di</strong>jah (ra<strong>di</strong>Allahu ‘anha) e morto bambino


44ZafîrVittorioso, fortunatoZilâlOmbra, protezioneZahîrAiuto, protezione‘ÂbidChe adora Allah (subhanaHu waTa‘ala), che vive in stato <strong>di</strong> adorazione costante.Zayn al-‘âbidîn, l'ornamento dei devoti (‘abidîn = plurale <strong>di</strong> ‘âbid), uno dei nipoti <strong>di</strong> ‘Alî(ra<strong>di</strong>Allahu ‘anhu)‘Âtik(Atek) Nobile e generoso; puro e chiaro (si <strong>di</strong>ce anche del colore della pelle)‘Â<strong>di</strong>l(Adel): giusto, equo, equilibrato‘ÂrifChe detiene la conoscenza


45‘ÂshiqInnamorato‘ÂshûrViene da ‘ashra (10). Ve<strong>di</strong> nomi femminili: ‘Âshûrâ'‘Âsim(Assem): che garantisce, preserva; che non può essere toccato dall'avversità o dal maleAffettuoso‘Âtif‘ÂqilIntelligente, saggio‘ÂmirDestinato ad una lunga vita, fecondo e prospero‘AbbâdForma intensiva <strong>di</strong> ‘abd: fervente adoratore‘AbbâsLeone; colui che ha un viso severo, austero. Zio paterno del Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam), capostipite della <strong>di</strong>nastia Abbaside (che Allah sia sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> lui)


46‘Abdu-Llah(Abdullah, Abdallah): il servo <strong>di</strong> Dio. Il Profeta (pace e bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> lui) <strong>di</strong>sse chequesto nome è uno dei più amati da Allah (subhanaHu waTa‘ala). Nome del padre del Profeta(sallAllahu ‘alayhi waSallam) e <strong>di</strong> molti Sahaba. Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam) nel Corano.Tutti i nomi formati dalla parola ‘abd (servo) seguita da uno dei Nomi <strong>di</strong> Allah sono moltoamati dalla Tra<strong>di</strong>zione islamica‘Abdu-l-Bâri'Servo <strong>di</strong> Colui che dona l'esistenza‘Abdu-l-Bâsit(Abdelbasset): servo <strong>di</strong> Colui che <strong>di</strong>lata i cuori‘Abdu-l-Bâtin(Abdulbatin): servo del Segreto, dell'Essere Intimo‘Abdu-l-Bâdî‘(Abdelba<strong>di</strong>): servo dell'Inventore <strong>di</strong> tutte le cose‘Abdu-l-Barr(Abdelbar): servo del Benevolo‘Abdu-l-Basîr(Abdelbasir): servo <strong>di</strong> Colui che vede tutto‘Abdu-t-Tawwâb(Abdettawab): servo <strong>di</strong> Colui che accetta sempre il pentimento


47‘Abdu-l-Jâmi‘(Abdeljami): servo <strong>di</strong> Colui che totalizza tutte le cose (l'Universale)‘Abdu-l-Jalîl(Abdeljalil): servo del Maestoso‘Abdu-l-Hafîz(Abdelhafiz): servo <strong>di</strong> Colui che preserva, salvaguarda‘Abdu-l-Haqq(Abdelhaqq): servo della Verità‘Abdu-l-Hakam(Abdelhakam): servo del Giu<strong>di</strong>ce‘Abdu-l-Hakîm(Abdelhakim): servo del Saggio‘Abdu-l-HalîmServo dell'Indulgente, del Clementissimo‘Abdu-l-HamîdServo del Lodatissimo‘Abdu-l-Hannân(Abdelhannane): servo del Molto Compassionevole


48‘Abdu-l-Hayy(Abdelhaye): servo del Vivente‘Abdu-l-Khâliq(Abdelraliq): servo del Creatore‘Abdu-r-Ra'ûf(Abderraouf): servo del Benevolo‘Abdu-r-Râfi‘(Abderrafi): servo <strong>di</strong> Colui Che Eleva‘Abdu-r-RahmânServo del Molto Compassionevole, del Clementissimo. Il Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)<strong>di</strong>sse che questo è uno dei nomi più amati da Allah (Gloria a Lui, l'Altissimo).‘Abdu-r-RahîmServo del Misericor<strong>di</strong>oso, del Compassionevole‘Abdu-r-RazzâqServo <strong>di</strong> Colui Che offre la sussistenza‘Abdu-r-RashîdServo <strong>di</strong> Colui che <strong>di</strong>rige con saggezza, che <strong>di</strong>scerne‘Abdu-s-Sattâr(Abdessattar): servo <strong>di</strong> Colui che vela i <strong>di</strong>fetti e che protegge


49‘Abdu-s-Salâm(Abdessalam): servo della Pace‘Abdu-s-Samî‘(Abdessami): servo <strong>di</strong> Colui che ascolta tuttoServo del Riconoscente‘Abdu-sh-Shakûr‘Abdu-sh-Shahîd(Abdeshahid): servo del Testimone per eccellenza‘Abdu-s-Sabûr(Abdessabour): servo del Costante per eccellenza, del Pazientissimo‘Abdu-s-Samad(Abdessamad): servo dell'Impenetrabile, dell'Eterno‘Abdu-z-Zâhir(Abdezzahir): servo dell'Apparente, Colui la Cui esistenza è evidente‘Abdu-l-‘Adl(Abdeladle): servo del Giusto, dell'Equo‘Abdu-l-‘AzîzServo dell'Onnipotente


50‘Abdu-l-‘AzîmServo dell'Immenso, del Magnifico‘Abdu-l-‘Alî(Abdelali): servo dell'Altissimo, del Sublime‘Abdu-l-‘Alîm(Abdulalim): servo dell'Onnisciente‘Abdu-l-Ghaffâr(Abdelraffar): servo <strong>di</strong> Colui Che perdona molto‘Abdu-l-Ghafûr(Abdelrafour): servo <strong>di</strong> Colui che perdona tutto‘Abdu-l-Ghanî(Abdelrani): servo del Ricco, <strong>di</strong> Colui Che basta a Se Stesso‘Abdu-l-FattâhServo <strong>di</strong> Colui Che apre, Colui Che accorda la vittoria‘Abdu-l-Qâ<strong>di</strong>rServo dell'Onnipotente‘Abdu-l-Quddûs(Abdelqoudous): Servo del Santissimo


51‘Abdu-l-Qawwî(Abdelqawi): servo del Fortissimo‘Abdu-l-QayyûmServo dell'Immutabile‘Abdu-l-KabîrServo del Gran<strong>di</strong>ssimo‘Abdu-l-<strong>La</strong>tîfServo del Benevolo, del Sottile‘Abdu-l-Mu'mîn(Abdelmoumin): servo del Fedele, del Rassicurante‘Abdu-l-MujîbServo <strong>di</strong> Colui Che esau<strong>di</strong>sceServo del Glorioso‘Abdu-l-Majîd‘Abdu-l-MuhyîServo <strong>di</strong> Colui Che fa vivere‘Abdu-l-Musawwir(Abdelmousaouir): servo <strong>di</strong> Colui Che crea le forme


52‘Abdu-l-MughnîServo <strong>di</strong> Colui Che libera dal bisogno e dona a sufficienza‘Abdu-l-Muqta<strong>di</strong>r(Abdelmuqtader): servo del Potentissimo‘Abdu-l-Muqad<strong>di</strong>mServo <strong>di</strong> Colui Che attribuisce le prioritàServo dell'Equo‘Abdu-l-Muqsit‘Abdu-l-MuqîtServo <strong>di</strong> Colui Che nutre‘Abdu-l-MalikServo del Sovrano, del Re‘Abdu-l-Mannân(Abdelmannane): servo del Benefattore‘Abdu-l-Muhaymin(Abdelmouhaimine): servo <strong>di</strong> Colui Che guarda, veglia‘Abdu-n-Nâfi‘Servo <strong>di</strong> Colui Che accorda il profitto


53Servo della Luce‘Abdu-n-NûrServo della Guida‘Abdu-l-Hâdî‘Abdu-l-WâjidServo del Possessore della RealtàServo dell'Unico‘Abdu-l-Wâhid‘Abdu-l-Wârith(Abdelouaris): servo dell'Erede‘Abdu-l-Wâsi‘(Abdelouassi): servo <strong>di</strong> Colui Che ingloba tutto‘Abdu-l-WâlîServo del Prossimo, del Maestro Intimo‘Abdu-l-Wadûd(Abdelouadoud): servo dell'Affettuoso, dell'Amante‘Abdu-l-WakîlServo <strong>di</strong> Colui al Quale si confidano tutte le cose


54‘Abdu-l-WalîServo <strong>di</strong> Colui Che governa‘Abdu-l-WahhâbServo <strong>di</strong> Colui Che non smette <strong>di</strong> donare‘Ubaydu-Llah(Ubaydullah, Oubeidallah): <strong>di</strong>minutivo <strong>di</strong> ‘Abd-Allah: l'umile servitore <strong>di</strong> Allah (subhanaHuwaTa‘ala)‘Uthmân(Ousmane): pulcino dell'ottarda (uccello).‘Uthmân ibn ‘Affân (ra<strong>di</strong>Allahu ‘anhu), terzo Califfo. Sposò successivamente due figlie elProfeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam), e per questo fu chiamato Dhû-n-Nûrayn (quello delledue luci)‘AdnânNome <strong>di</strong> un avo del Profeta (pace e bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> lui)‘IrfânConoscenza, gratitu<strong>di</strong>ne‘Izzu-d-Dîn<strong>La</strong> potenza della religione‘AzzâmDeterminato, risoluto


55‘AzmîFedele ai propri impegni‘Azûz‘AzîzPotente, forte, onorato; prezioso, caro‘Azîz, uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) nel CoranoAl-‘Azîz, Nome Divino: Il Potentissimo‘Ismah‘IsmatProtezione, riparo; virtù. Questo termine designa anche la protezione <strong>di</strong>vina <strong>di</strong> cui godono iProfeti e che li protegge dal peccato‘Atâ'u-Llah(Ataullah): il dono <strong>di</strong> Allah (Gloria a Lui, l'Altissimo)‘AfîfColui Che si allontana da cio che è illecito o vile‘UqbâL'Al<strong>di</strong>là, la Vita Futura. ‘Uqbâ ibn Nâfi (ra<strong>di</strong>Allahu ‘anhu), Compagno del Profeta (sallAllahu‘alayhi waSallam) e capo militare che portò l'islâm in Maghrib‘AqîlIntelligente, saggio, sensato. ‘Aqîl ibn Abî Tâlib (che Allah si compiaccia <strong>di</strong> lui), cugino eCompagno del Profeta (pace e bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> lui)‘Ukkâshah(Oukkache) Stendardo. ‘Ukkâshah ibn Mihsân (ra<strong>di</strong>Allahu ‘anhu), Compagno del Profeta(sallAllahu ‘alayhi waSallam)


56‘IkrimahTortora (uccello). ‘Ikrima ibn Abî Jahl (che Allah sia sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> lui), cugino e Compagnodel Profeta (pace e bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> lui)‘Alâ'u-d-Dîn(Ala<strong>di</strong>n): la nobiltà, la grandezza della religione‘AlîNobile, elevato, alto. ‘Alî ibn Abî Tâlib (ra<strong>di</strong>Allahu ‘anhu), cugino e genero del Profeta(sallAllahu ‘alayhi waSallam) (sposò sua figlia Fâtimah, ra<strong>di</strong>Allahu ‘anha). Fu il quarto CaliffoBen Diretto.Un altro ‘Alî della famiglia del Profeta (pace e ben<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> lui) fu ‘Alî figlio <strong>di</strong>Zaynab bint Muhammad e <strong>di</strong> Abû-l-‘As ibn ar-Rabî‘ (che Allah sia sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> lui e dei suoigenitori)Al-‘Alî (Nome Divino): l'Altissimo‘AmmârColui che impiega la sua vita per il <strong>di</strong>giuno, la preghiera, l'adorazione. ‘Ammâr ibn Yâsir(ra<strong>di</strong>Allahu ‘anhu), Compagno del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)‘Imâdu-d-Dîn(Imaded<strong>di</strong>ne): il pilastro della religione. Altro nome della preghiera rituale (salât)‘Umar(Omar). Da ‘umr (vita): destinato a una vita lunga, feconda e prospera. ‘Umar ibnu-l-Khattâb (ra<strong>di</strong>Allahu ‘anhu), suocero del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) e secondoCaliffo


57‘ImrânLunga vita e prosperità; contrada popolata e fiorente. ‘Imrân si chiamava il padre dei ProfetiMûsâ e Hârûn (pace su entrambi). Anche il padre <strong>di</strong> Maryam madre <strong>di</strong> ‘Isâ (pace su entrambi)si chiamava così. Ve<strong>di</strong> Sûrah n° III, "<strong>La</strong> Famiglia <strong>di</strong> ‘Imrân"‘AmrVita, longevità; pratica rituale, religione. Nome portato da molti Sahâba, tra i quali ‘Amribnu-l-‘As (ra<strong>di</strong>Allahu ‘anhu)(‘Amr si scrive con unadal nome ‘Umar)finale che non si pronuncia, che serve a <strong>di</strong>stinguerlo graficamente‘UmayrDiminutivo <strong>di</strong> ‘Umar‘Inâyah‘InâyatAttenzione, sollecitu<strong>di</strong>ne, provvidenza <strong>di</strong>vina‘AnbarL'ambra grigia‘AntarahCavaliere ed eroe arabo. Autore <strong>di</strong> una delle poesie preislamiche denominate Mu‘allaqât‘AyyâshVivo, pieno <strong>di</strong> vitalità


58‘Îsâ(Aissa): Gesù (pace su <strong>di</strong> lui). Dall'ebraico: Dio è generoso, o: Dio salva. ‘Îsâ (pace su <strong>di</strong> lui),Profeta e Inviato <strong>di</strong>vino (Rasûl), è la Parola <strong>di</strong> Allah e uno "Spirito da Lui proveniente" (ve<strong>di</strong>Corano IV, 17). Tornerà sulla terra prima della fine del mondo per annientare l'Anticristo(Dajjâl) e ristabilire Pace e Giustizia.Ghâzî(Razi): colui che intraprende una spe<strong>di</strong>zione militareVincitoreGhâlibGhânîColui che si accontenta <strong>di</strong> ciò che possiede; libero dal bisogno; riccoGhassânVigore, ardore, vivacitàGhufrânIl perdono <strong>di</strong>vinoGhiyâthSoccorso, assistenza. Uno dei nomi del Messaggero <strong>di</strong> Allah (pace e bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong>lui)


59Ghiyâthu-d-Dîn(Riyased<strong>di</strong>ne): il soccorso della religioneGhaythPioggia abbondante. Vegetazione che nasce dopo questa pioggia. Uno dei nomi del Profeta(sallAllahu ‘alayhi waSallam)Fu'âdIl cuore spiritualeFa'îzColui che ottiene il successoFâ'iqEminente; che supera, domina e prevaleFâtihVittorioso; che apre la via; che inaugura. Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam)FâdîChe sacrifica i suoi beni o la sua vita per salvare qualcuno


60CavaliereFârisFârûqChe <strong>di</strong>stingue, separa il Vero dal falso. Soprannome <strong>di</strong> ‘Umar (ra<strong>di</strong>Allahu ‘anhu).Al-Furqân (<strong>La</strong> Discriminazione), uno dei nomi del Corano, che <strong>di</strong>stingue, separa la Veritàdall'erroreFâ<strong>di</strong>lSuperiore, eccellente; degno; virtuoso, meritevole. Uno dei nomi del Profeta (pace ebene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> lui)Fathu-d-Dîn(Fathed<strong>di</strong>ne): la vittoria della religioneFathîVittorioso; che ha un carattere apertoFarajLiberazione; sollievo; gioia successiva ad uno stato <strong>di</strong> oppressioneGioiaFarahFarjânGioioso, euforico


61FarhahFarhatGioiaFarîdSenza pari; unico, incomparabileFidâ'Sacrificio per qualcun altroFasîhEloquente, dal linguaggio chiaroFudaylDiminutivo <strong>di</strong> Fadîl (degno e meritevole). Fudayl ibn ‘Ayyâz, shaykh dell'VIII° secoloFatîmChe viene svezzato, privatoFatînIntelligente, perspicaceFahdIl ghepardoFahmîDotato <strong>di</strong> comprensione


62FahîmDall'intelligenza vivida, perspicaceFawz(Faouz): successo, vittoria; liberazione. Al-Fawz al-‘azîm: la vittoria dell'anima el'ottenimento del Para<strong>di</strong>so. (ve<strong>di</strong> Corano XLVIII, 5)Fawzî(Fouzi): Pre<strong>di</strong>sposto al successoFayyâdDi una generosità senza limitiFaysalGiu<strong>di</strong>ce, arbitroFaydFlusso spirituale, effusione spiritualeQâsimColui che <strong>di</strong>stribuisce; dal viso armonioso, dai tratti regolari. Qâsim, figlio maggiore delProfeta (pace e bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> lui), nato da Kha<strong>di</strong>jah (che Allah sia sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong>lei) e morto bambino. Abû-l-Qâsim è la kunya del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam), chevietò ad altri <strong>di</strong> portarla


63QubûlAccettazione, approvazione, consensoQayyimDiritto, immutabileKâzimColui che si dominaKâmilTotale, integrale, compiuto, perfetto, universale. Uno dei nomi del Profeta (pace ebene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> lui)KarîmGeneroso e nobile. Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) nel Corano.Al-Karîm (Nome Divino): Il Nobile, Il GenerosoKafîlGarante. Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)KamâlPerfezione; pienezza


64Kamâlu-d-Dîn(Kamaled<strong>di</strong>ne): la perfezione della religioneKamîlStesso significato <strong>di</strong> KâmilKumaylDiminutivo <strong>di</strong> Kâmil<strong>La</strong>bîbIntelligente, <strong>di</strong> buon senso, perseveranteLutfu-Llah(Loutfallah): la benevolenza <strong>di</strong>vina, la sottile e penetrante grazia <strong>di</strong> Allah (subhanaHuwaTa‘ala)LutfîDolce, cortese, pieno <strong>di</strong> delicatezza e gentilezzaLuqmânPersonaggio famoso per la sua saggezza, la storia del quale è narrata nella Sûrah XXXI delCorano, che porta il suo nome


65Lût(Lot). Profeta, nipote del Profeta Ibrâhîm (pace su entrambi)Mu'min(Moumine): che ha fede, credente. Al-Mu'min (Nome Divino): Il FedeleMa'mûn(Mamoun): sicuro, degno <strong>di</strong> fiducia, affidabile. Uno dei nomi del Profeta (pace e bene<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> lui)Mu'ayyad(Mouayad): vincitore, rafforzatoMâzinColui che ha intenzioni elogiativeMâlik(Malek): che tiene nelle mani, che possiede. Mâlik ibn Anas (che Allah abbia Misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong>lui), Imâm fondatore della scuola giuri<strong>di</strong>ca (madhhab) MâlikitaMâhirIngegnoso, abile


66MubârakMabrûkColui che riceve la <strong>Baraka</strong>h (influenza benefica, bene<strong>di</strong>zione); benedetto, prospero, fiorenteMubashshirColui che annuncia buone novelle. Nome del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) <strong>di</strong> originecoranicaMubînChiaro, evidente. Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) nel CoranoMutawakkilColui che ha fiducia in Allah (subhanaHu waTa‘ala), che si rimette totalmente a Lui. Uno deinomi del Profeta (pace e bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> lui)MujâbEsau<strong>di</strong>to. Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)MujâhidCombattente sulla Via <strong>di</strong> Allah (subhanaHu waTa‘ala)Majdu-d-Dîn(Majded<strong>di</strong>ne) <strong>La</strong> gloria della religioneMajdîDi natura gloriosa e nobile


67MahbûbBenamato, favoritoMuhsinColui che ricerca la perfezione in tutto ciò che fa; devotoMahfûzColui che è sotto la vigilante salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Allah (‘azza waJalla). PreservatoMuhammadMolto lodato. Nome del Messaggero <strong>di</strong> Allah (pace e bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> lui)MahmûdLodato, colui verso cui vanno le lo<strong>di</strong>. Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)Muhyî-d-Dîn(Muhyd<strong>di</strong>n): il vivificatore della religioneMukhtârScelto da Allah (subhanaHu waTa‘ala). Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam)MukhlisPuro <strong>di</strong> intenzioni, sincero, devotoMadîhDegno <strong>di</strong> elogi


68MadyanNome della città e del popolo del Profeta Shu‘ayb (pace su <strong>di</strong> lui)MudhakkirColui che vivifica il ricordo. Nome del Profeta (pace e bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> lui) <strong>di</strong> originecoranicaMurâdDesiderato da Allah (subhanaHu waTa‘ala). DesiderioMarzûqSostenuto da Allah (Gloria a Lui, l'Altissimo); gratificatoMarwânIl silice, il quarzo (minerali)MurîdColui che desidera Allah (subhanaHu waTa‘ala)Mas‘ûdFelice, fortunatoMuslimColui che è sottomesso ad Allah (subhanaHu waTa‘ala). MusulmanoMisbâhColui che porta la luce


69MusaddaqColui che è considerato veri<strong>di</strong>co. Nome <strong>di</strong> origine coranica del Profeta (pace e bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>Allah su <strong>di</strong> lui)Mustafâ(Moustapha): eletto da Allah (subhanaHu waTa‘ala); scelto per la sua purezza. Uno deinomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)Mus‘ab(Moussab): stallone (cavallo); simbolo <strong>di</strong> nobiltà tra gli Arabi. Mus‘ab ibn ‘Umayr (che Allahsi compiaccia <strong>di</strong> lui), Compagno del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)MuzaffarChe porta successo e vittoriaMu‘tasim(Moutassim): colui che cerca rifugio presso Allah (pace e bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> lui) epreserva così la sua purezzaMa‘rûf(Maaruf) il bene, la buona condotta; il servizio resoMu‘ammar(Mouammar): colui al quale Allah (subhanaHu waTa‘ala) dona lunga vitaMughîth(Mouris): colui che porta soccorso


70MufîdBenefico, utileAccettatoMaqbûlMakînFermamente stabilito, forte, influente. Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)MulhamColui che riceve l'ispirazioneMalîhChe ha un bel visoMamdûhColui del quale si fa l'elogioManârSorgente luminosaMuntasîrVittorioso, vincitoreMunjîChe salva da un pericolo, che libera. Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)


71Mundhir(Munzir): colui che esorta, pre<strong>di</strong>catore; colui che annuncia il castigo ai ribelli. Nome delProfeta (pace e bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> lui) <strong>di</strong> origine coranicaMunsifChe giu<strong>di</strong>ca con equità, secondo il "giusto mezzo"MansûrChe viene soccorso, e dunque vittorioso. Uno dei nomi del Profeta (pace e bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allahsu <strong>di</strong> lui)<strong>La</strong> Via della religioneMinhâju-d-DînMunîbChe si pente e ritorna ad Allah (Gloria a Lui, l'Altissimo)MunîrColui che illumina. Nel Corano, il Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) è chiamato sirâjmunîr (fiaccola luminosa)MunîfElevato, dominanteBen GuidatoMuhtadî


72MahdîBen Guidato, Guida. Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam). Il Mahdî,<strong>di</strong>scendente del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam), verrà alla fine dei tempi per unire icredenti contro il Dajjâl (Anticristo) e preparare il ritorno del Profeta ‘Îsâ (Gesù, pace su <strong>di</strong>lui)MûsâMosè (pace su <strong>di</strong> lui). Dall'ebraico: salvato dalle acque. Per sfuggire alla repressione <strong>di</strong>Faraone, Mûsâ (‘alayhi-s-salâm), appena nato, fu messo in un cesto da sua madre e affidatoalle acque del Nilo. Fu salvato da Âsiya, moglie <strong>di</strong> Faraone (ve<strong>di</strong>)MawlûdAppena natoMawhûb(Maouhoub): dotato; colui che ha ricevuto doni e talenti da parte <strong>di</strong> Allah (subhanaHuwaTa‘ala)Maysûr(Maissour): facile, piacevole, gradevoleMaymûn(Meimoun): felice, favorito, benedettoNâjîColui che sfugge il pericolo; salvato. Pronto, rapido


73Nâ<strong>di</strong>rRaro, eccezionale, straor<strong>di</strong>narioNâ<strong>di</strong>mColui che ha rimorso e si penteNâsik(Nassik): asceta, votato esclusivamente ad Allah (‘azza waJalla)Nâsih(Nasseh): amico sincero e leale; consigliere veri<strong>di</strong>co; miele puro. Uno dei nomi del Profeta(sallAllahu ‘alayhi waSallam)Nâsir(Nasser): vincitore; colui che porta assistenza, <strong>di</strong>fensore. Uno dei nomi del Profeta(sallAllahu ‘alayhi waSallam). Al-Ansâr (gli Ausiliari), plurale <strong>di</strong> nâsir: nome dato agli abitanti<strong>di</strong> Ma<strong>di</strong>nah, che accolsero il Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) dopo l'Hijrah e losostennero per far trionfare la causa dell'islâmNâzimColui che stabilisce l'or<strong>di</strong>ne, che porta l'armonia; colui che compone versi, poetaNabîlNobile, cavallerescoNabîhSveglio, attento; dallo spirito vivo


74NajâhSuccesso, riuscitaNajmStella, astroNajmu-d-Dîn(Najmed<strong>di</strong>ne): la stella della religioneStellatoNajmîNajîm(Nejib): <strong>di</strong> nobile ascendenzaNajiyyu-Llah(Najiallah): il confidente <strong>di</strong> Allah (subhanaHu waTa‘ala). Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu‘alayhi waSallam)NajîdLeone; intrepido; coraggiosoNadhîr(Nazir): Votato, consacrato ad Allah (Gloria a Lui, l'Altissimo); colui che avverte, cheannuncia il castigo ai ribelli. Nome del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) <strong>di</strong> originecoranica


75Nasîm(Nessim): Brezza leggera, zéfiroNashîtAgile, vivo, gaioVittoriaNasrNasru-Llah(Nasrallah): il vittorioso soccorso <strong>di</strong> Allah (subhanaHu waTa‘ala)Nasru-d-Dîn(Nasred<strong>di</strong>ne): la salvezza della religioneNasrîDi temperamento vittoriosoNasih(Nasseh): consigliere veri<strong>di</strong>co. Uno dei nomi del Profeta (pace e bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> lui)Nizâmu-d-Dîn(Nizamed<strong>di</strong>ne): l'or<strong>di</strong>ne armonioso della religioneNu‘mân(Noumane): sangue. Gli anemoni (fiori) sono chiamati shaqâyiq nu‘mân (le sorelle <strong>di</strong>nu‘mân) per via del loro colore rosso sangue


76Ni‘matu-LlahBeneficio (<strong>di</strong>vino). Nome del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) <strong>di</strong> origine coranica.Attualmente usato come nome femminile.Na‘îmDolce, delizioso. Nel Corano, designa le delizie e i piaceri del Para<strong>di</strong>so (Corano LVI). Nome <strong>di</strong>uno dei giar<strong>di</strong>ni del Para<strong>di</strong>soNa‘îmu-Llah(Naimallah): il Beneficio <strong>di</strong> Allah (subhanaHu waTa‘ala)Nu‘aymDiminutivo <strong>di</strong> Na‘îm: piccola deliziaNafîsPrezioso, <strong>di</strong> grande valoreNawwârLuminosissimoNûhNoè (pace su <strong>di</strong> lui). Dall'ebraico: riposo. <strong>La</strong> LVIª Sûrah del Corano porta il suo nomeNûr<strong>La</strong> Luce. Uno dei nomi del Profeta (pace e bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> lui) <strong>di</strong> origine coranica.An-Nûr (Nome Divino): <strong>La</strong> Luce primor<strong>di</strong>ale. Nome della XXIVª Sûrah del Corano


77Nûru-d-Dîn(Noured<strong>di</strong>ne): la luce della religioneNûrîDi natura luminosaNawfal(Naoufal): dono, regalo; uomo generoso; giovane uomo bellissimo; il mare (simbolo <strong>di</strong>grandezza immensa). Waraqa ibn Nawfal, parente <strong>di</strong> Kha<strong>di</strong>jah (ra<strong>di</strong>Allahu ‘anha), monacocristiano che riconobbe in Muhammad (sallAllahu ‘alayhi waSallam) l'ultimo Profeta atteso elo sostenne spiritualmente all'inizio della Rivelazione.NayyirBrillantissimo, splen<strong>di</strong>doHâ'id(Haid): colui che torna verso Allah (subhanaHu waTa‘ala)HâdîGuida. Nome del Profeta (pace e bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> te)HârûnAronne (pace su <strong>di</strong> lui), fratello del Profeta Mûsâ (Mosè, pace su <strong>di</strong> lui)


78HâshimAntenato del Profeta Muhammad (sallAllahu ‘alayhi waSallam). Il suo nome significa: coluiche spezza il pane; questo soprannome gli fu dato perché, durante una carestia, organizzò unacarovana e dalla Siria portò dei cereali, <strong>di</strong>stribuendo il pane ai concitta<strong>di</strong>niHâshimîDella famiglia <strong>di</strong> Hâshim (nisba del Profeta (pace e bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> lui))Ha<strong>di</strong>yyatu-Llah(ha<strong>di</strong>yatallah): il dono <strong>di</strong> Allah (subhanaHu waTa‘ala). Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu‘alayhi waSallam)GenerositàHishâmHilâlFalce <strong>di</strong> lunaHammâmDeterminato, mosso da una viva volontà (himma). Fa parte dei nomi raccomandati dalMessaggero <strong>di</strong> Allah (pace e bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> lui)HumâmLeone; generoso; magnanimo. Colui che possiede una grande himma (aspirazione, volontà)HûdProfeta arabo (pace su <strong>di</strong> lui), inviato al popolo degli ‘Ad. <strong>La</strong> Sûrah XIª del Corano porta il suonome. Significa: colui che si pente e torna ad Allah (subhanaHu waTa‘ala)


79Haytham(Haissam): giovane falcoWâjid(Ouajed): colui che trova ciò che desidera, che incontra il suo Signore e trova l'estasi.Al-Wâjid (Nome Divino): Il Possessore della realtàWâsilColui che desidera e cerca Allah (subhanaHu waTa‘ala)WâsilColui che unisce; colui che è giunto al termine della Via spirituale. Uno dei nomi del Profeta(pace e bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Allah su <strong>di</strong> lui)WajdîStesso significato <strong>di</strong> WâjidWajîhConsiderato; bello; che gode d'autorità. Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam)WajîdUnico, senza pari. Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)


80WadîdAmante, affettuosoWadî‘(Oua<strong>di</strong>): calmo, dolceWasîmColui che si <strong>di</strong>stingue per la bellezza dei suoi trattiWisâlUnione <strong>di</strong> due esseri che si amano.WafîqColui che va d'accordo e si intende bene con gli altriWakîlColui al quale si confidano i propri affari; garante. Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu‘alayhi waSallam)Waliyyu-LlahWalî(Oualillah): l'Amico, il confidente <strong>di</strong> Allah (Gloria a Lui, l'Altissimo). Walî: uno dei nomi delProfeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)Waliyyu-d-Dîn(Oualied<strong>di</strong>ne): il protettore della religione, il garante della religione


81WalîdChe nasce alla vita, neonatoWahîbColui che offre; generoso donatoreYâsir(Yasser): prospero; dalla vita facile; dolceYâsîn(Yassine): nome della XXXVIª Sûrah del Corano, che comincia con le lettere Yâ e Sîn. Sûrahdesignata dal Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) come "il cuore del Corano"YâminGioioso, fortunato, prosperoYahyâGiovanni (pace su <strong>di</strong> lui). Profeta, figlio del Profeta Zâkariyya (pace su <strong>di</strong> lui) e cugino delProfeta ‘Îsâ (pace su <strong>di</strong> lui). Significa: vivente, che viveYazîdIl prospero. Yazîd ibn Abî Sufyân (che Allah sia sod<strong>di</strong>sfatto del padre e del figlio), Compagnodel Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)


82Yasâr(Yassar): facilitàYusrîDi natura facile, dolceYasîrVe<strong>di</strong> YâsirYashkurColui che ringraziaYa‘qûb(Yaqoub): Giacobbe (pace su <strong>di</strong> lui), Profeta figlio <strong>di</strong> Ishâq (pace su <strong>di</strong> lui) e gemello <strong>di</strong> Esaù.Ya‘qûb nacque per secondo tenendo per il tallone (‘aqib) suo fratello, dal quale acquistò piùtar<strong>di</strong> il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> primogenituraYa‘îsh(Yaich): Egli vive, il viventeYaqzânPrudente, attento, vigilanteYaqînCertezza, convinzione portata dalla scienza e dalla conoscenza. Al-yaqîn è il riposo del cuorein Allah (‘azza waJalla) per effetto <strong>di</strong> una scienza definitiva


83YumnîDi natura gioiosaYûsufGiuseppe (pace su <strong>di</strong> lui), Profeta figlio <strong>di</strong> Ya‘qûb (pace su <strong>di</strong> lui). <strong>La</strong> Sûrah XIIª del Coranonarra la sua storia e porta il suo nome. In ebraico significa: che Dio aggiunga (altri bambini acolui che sta nascendo)YûnusGiona (pace su <strong>di</strong> lui), Profeta <strong>di</strong> Ninive. Il suo nome viene da uns , intimità (tra AllahsubhanaHu waTa‘ala e l'uomo). <strong>La</strong> Xª Sûrah del Corano porta il suo nome.


84<strong>NOMI</strong> FEMMINILIÂsiyah(Assia): colei che cura e conforta. Âsiyah, sposa <strong>di</strong> Faraone, salvò Mûsâ (pace su <strong>di</strong> lui) dalleacque e lo raccolse. Secondo la Tra<strong>di</strong>zione islamica, è una delle donne perfette.ÂfâqOrizzonti.Mostreremo loro i Nostri Segni nell'Universo (sugli orizzonti = âfâq) e in loro stessi…(Corano XLI. As-Saff, 53)ÂmâlSperanzaÂminahAmînahColei che gioisce della protezione <strong>di</strong>vina. Nome della madre del Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam)ÂyâtSegno, miracolo. Nell'islâm, tutta la Creazione <strong>di</strong>vina è riconosciuta come un miracolopermanente. Ogni essere creato è un segno manifesto dell'Esistenza <strong>di</strong> Allah (subhanaHuwaTa‘ala). Nome dato ai versetti del CoranoSorrisoIbtisâmIbtihâjFelicità, giubilo


85IhsânEccellenza, ricerca della perfezione, beneficio, perdono. (v.n.m.)SogniAhlâmIkhlâs(Irlas): sincerità, purezza <strong>di</strong> intenti; il fatto <strong>di</strong> agire soltanto in vista <strong>di</strong> Allah (subhanaHuwaTa‘ala)AdîbahLetterata, che vive secondo l'adab (rispetto delle convenienze verso Allah subhanaHuwaTa‘ala e verso le Sue creature)ArîjProfumo che esalaFioriAzhârSegretiAsrârAsmâ'Elevata, sublime, che ha dei bei tratti. Nome <strong>di</strong> una delle figlie <strong>di</strong> Abû Bakr (che Allah sicompiaccia del padre e della figlia)


86IqbâlAbbondanza, prosperità, avvenireIklîlDiademaUlfahAffinità; intimità; concor<strong>di</strong>aIlhâmIspirazioneIlhâmu-LlahIspirazione <strong>di</strong>vinaUmâmahFiglia <strong>di</strong> Zaynab bint Muhammad e <strong>di</strong> Abû-l-‘As ibn ar-Rabî‘ (che Allah sia sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong>loro)AmânSicurezza, immunità, invulnerabilitàAmânu-Llah(Amanallah): la Protezione <strong>di</strong>vina


87AmânahLealtà, fedeltà, deposito <strong>di</strong> fiducia. Ciò che Allah Ta‘ala ha affidato all'uomo (la Fede e i mezzid'azione per agire in funzione <strong>di</strong> questa)AmânîPlurale <strong>di</strong> Umniyya: voti, desideri, aspirazioniAmatu-Llah(Amatallah): la serva <strong>di</strong> AllahImtithâl(Imtissal): sottomissione, conformitàImtinânFavore, grazia, beneficioImdâdAiuto (v.n.m.)AmalSperanzaUmm AymanServa della famiglia del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam), si occupò <strong>di</strong> lui alla morte dellamadre, Âmina. Tra le prime Musulmane, fu in<strong>di</strong>cata dal Profeta stesso (pace e bene<strong>di</strong>zioni su<strong>di</strong> lui) come una delle donne del Para<strong>di</strong>so. Significa: la madre <strong>di</strong> Ayman (Ayman =favoritissimo; felicissimo, benedetto - v.n.m.)


88Umm HabîbahMadre <strong>di</strong> Habîbah (benamato). Nome <strong>di</strong> una delle spose del Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam)Umm SalamahMadre <strong>di</strong> Salamah (mimosa). Nome <strong>di</strong> una delle spose del Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam), che si chiamva Hind, ma era conosciuta con la sua kunya. Fu per il Messaggero <strong>di</strong>Allah (sallAllahu ‘alayhi waSallam) una compagna preziosa; partecipò anche a numerosebattaglie. Che Allah sia sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> leiUmm KulthûmMadre <strong>di</strong> Kulthûm (colui che ha un viso rotondo; nome maschile che designa anchel'elefante).Nome <strong>di</strong> una delle figlie del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam), sposa <strong>di</strong> ‘Uthmân ibn‘Affân (che Allah si compiaccia <strong>di</strong> entrambi).Fu chiamata così anche una delle figlie <strong>di</strong> ‘Alî e Fâtimah (che Allah si compiaccia <strong>di</strong> loro). IlProfeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) <strong>di</strong>ede a lei e a sua sorella i nomi <strong>di</strong> Umm Kulthûm eZaynab in ricordo delle sue due figlie morteUmniyyah(Omniya): desiderio, aspirazioneUmayyah(Oméya): giovane servitore (v.n.m.)AnwârPlurale <strong>di</strong> nûr: luci, raggi luminosiAnîsahCor<strong>di</strong>ale, cortese, affidabile


89AnîqahBella, graziosa; che suscita l'ammirazione e ispira l'amore<strong>La</strong> FedeÎmânÎnâs(Ines): buonumore, amabilità; delicatezza nei rapporti socialiBâ<strong>di</strong>rahBella e luminosa come la luna pienaBâdhilahGenerosissimaBârizahEminente, che si <strong>di</strong>stingueBâri‘ah(Baria): eccellente, abileBâsimahSorridente, ra<strong>di</strong>osa


90BâqirahRicca nei beni e nella scienzaBâhirahBrillante, splendenteBâhiyahDi una bellezza eclatanteBatûlDistaccata dal mondo, consacrata ad Allah (subhanaHu waTa‘ala), vergine. Dal verbobatala (separare, <strong>di</strong>staccare). Soprannome dato a Maryam (la Vergine Maria) e a Fâtimah,entrambe considerate dalla Tra<strong>di</strong>zione Islamica donne perfette.Buthaynah(Bousseina): <strong>di</strong>minutivo <strong>di</strong> bathnamorbida(terra sabbiosa e tenera): bella donna dalla pelleBakhtahBenessere, fortunaBadrahLuna piena, simbolo <strong>di</strong> perfezione manifesta (v.n.m.: Badr)BadriyyahSimile alla luna piena, splendente


91SorrisoBasmahBushrâUno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam). Nome femminile nell'uso corrente:buone novelleBashîrahDal viso bello, attraente (v.n.m.: Bashîr)Basîrah(Bassira): perspicace, dotata <strong>di</strong> intuito; dallo sguardo penetrante, che <strong>di</strong>stingue con gli occhidel cuore. Al-Basîr (Nome Divino): Colui Che vede tuttoBalqîsRegina del regno <strong>di</strong> Sabâ' (Yemen). Sposò il Profeta Sulaymân (pace su <strong>di</strong> lui). Il loro incontroè narrato nella Sûrah XXVIIª del CoranoBalîghah(Balira): eloquenteBahjahBahjatAllegriaBahîjahArzilla, piena <strong>di</strong> allegria


92TahsînAbbellire, rendere miglioreTaslîmRimettersi totalmente ad Allah (subhanaHu waTa‘ala); salvare; dare a qualcuno il saluto <strong>di</strong>pace (Assalamu ‘alaykum); placare, calmareTaqiyyahColei che teme Allah (subhanaHu waTa‘ala) e si rimette a LuiTamîmahCompiuta, perfettaTanwîrIlluminazioneTahânî'Felicitazioni, auguri <strong>di</strong> benessereTawfîqah(Taoufiqa): assistenza accordata da Allah (subhanaHu waTa‘ala); successo; riuscitaottenuta grazie all'assistenza <strong>di</strong>vinaTaysîrFacilità, semplificazione; addolcimento, lenimento


93Tharwah(Saroua): fortuna, ricchezzaThurayyâ(Soraya): la costellazione delle Pleia<strong>di</strong>JâhidahChe si sforza, che fa forza su se stessaJazwahRicompensa, retribuzioneJalâ'Jalwâ'Luce splendente; apparizione del giorno in tutto il suo splendore; rimozione, levata del velodella sposa che si mostra per la prima volta a suo maritoJalîlahChe ha un rango elevato, maestosa. Al-Jalîl (Nome Divino): Il Maestoso<strong>La</strong> perlaJumânah


94JamîlahBellaJinânPlurale <strong>di</strong> JannahJannahGiar<strong>di</strong>no lussureggiante; giar<strong>di</strong>no para<strong>di</strong>siaco; Para<strong>di</strong>soJihâdSforzo, lotta sulla Via <strong>di</strong> Allah (subhanaHu waTa‘ala)Perle, gioielliJawâhirJûdahPerfezione, eccellenza, qualità superioriPerla, gioielloJawharahJuwayriyah(Juweiria): <strong>di</strong>minutivo <strong>di</strong> jâriya (giovane ragazza, piccola serva). Nome <strong>di</strong> una dellespose del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam), <strong>di</strong> origine ebraica; conosciuta per la sua pietà


95HâjjahPellegrina. Che compie o ha compiuto il Pellegrinaggio a MakkahHâfizahChe preserva, protegge e veglia. Colei che conosce il Corano a memoria, che veglia sulla suaintegralità e ne è guar<strong>di</strong>anaHâkimahHâkim: giu<strong>di</strong>ce equoHâmidahColei che loda Allah (subhanaHu waTa‘ala). Hâmid: uno dei nomi del Profeta (sallAllahu‘alayhi waSallam) nel CoranoHabîbahAmata, pre<strong>di</strong>letta, degna d'amoreHusnBellezza, bontàHasanahBella, buona, eccellente; buona azioneHasîbahConsiderata, stimata


96BellissimaHasnâ'HusniyyahNaturalmente bella, buonaHusnâDotata <strong>di</strong> eccellenti qualità; belissima.Al-Asmâ' al-husnâ (I Più Bei Nomi): appellativo coranico dei Nomi Divini (Corano VII, 180)HafsahPiccola leonessa. Nome <strong>di</strong> una delle spose del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam), figlia <strong>di</strong>‘Umar ibn al-Khattâb (che Allah sia sod<strong>di</strong>sfatto del padre e della figlia). Fu la depositaria dellaprima trascrizione integrale del Corano (che inizialmente era recitato a memoria e conservatoda vari segretari a brani su materiali <strong>di</strong> vario tipo)HikmahHikmatSaggezza, sapere, scienzaHakîmahSaggia. Al-Hakîm (Nome Divino): Il SaggioHalîmahPaziente, indulgente, clemente, mansueta. Nome della nutrice del Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam).Al-Halîm (Nome Divino): Il Clementissimo, L'IndulgenteHimâyahHimâyatProtezione infallibile, <strong>di</strong>fesa


97HamîdahDegna <strong>di</strong> lode. Al-Hamîd (Nome Divino): Il LodatissimoHamîmahProssima, amica intima, calorosaHanânCompassione, tenerezza, bene<strong>di</strong>zioneHanîfahColei che rigetta l'errore e la deviazione per tornare sulla Via della Rettitu<strong>di</strong>ne (v.n.m.Hanîf)Hawâ'Eva. Sposa <strong>di</strong> Âdam (pace su <strong>di</strong> lui). Dall'ebraico: vita, sorgente <strong>di</strong> vitaHûriyyah(Houriya). Huri: giovane donna dalla bellezza incomparabile. Le Huru-l-‘ayn (fanciulle daigran<strong>di</strong> occhi neri) sono creature para<strong>di</strong>siache che Allah (subhanaHu waTa‘ala) ha riservato aicredenti nella vita futura (ve<strong>di</strong> ad es. Corano LVI, 22-24)VitaHayât


98KhâlidahEterna, <strong>di</strong>morante per l'eternità in Para<strong>di</strong>so, beata (v.n.m. Khâlid)KhâlisahPura, dritta, sinceraKhadîjahNome della prima moglie del Profeta Muhammad (sallAllahu ‘alayhi waSallam). Findall'inizio della Rivelazione, credette nella Missione <strong>di</strong> Muhammad (sallAllahu ‘alayhiwaSallam) e fu così la prima musulmana. Finché visse Kha<strong>di</strong>jah (che Allah si compiaccia <strong>di</strong>lei), il Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) non ebbe altre mogli.Khuzâmâ<strong>La</strong> lavanda (fiore)Khulûd(Rouloud): l'EternitàKhayrahBuona, eccellente. Uno dei nomi della città <strong>di</strong> Ma<strong>di</strong>nahBuone azioniKhayrât


99DalîlahGuida, provaDhikru-Llah(Zikrallah): il Ricordo, l'invocazione <strong>di</strong> Allah (Gloria a Lui, l'Altissimo). Uno dei nomi delProfeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)Ra'ûfahClemente, benevola, compassionevole (v.n.m. Ra'ûf)Râbi‘ah(Rabia). Râbi‘ah al-‘Adawiyya, donna sapiente e pia dell'VIII° secolo, originari <strong>di</strong> Basra (Irâq).Fu chiamata così perché era la quarta figlia della sua famigliaRâjiyahColei che spera, che attende nel Timore <strong>di</strong> Allah (subhanaHu waTa‘ala), che porta la suasperanza in Allah (subhanaHu waTa‘ala)


100RâziqahChe offre la sussistenza; che riempie <strong>di</strong> benefici, <strong>di</strong> buone coseRâshidahBen <strong>di</strong>retta, che segue la Retta ViaRâ<strong>di</strong>yah(Ra<strong>di</strong>a): sod<strong>di</strong>sfattaRâfidahColei che aiuta e presta soccorso (v.n.m. Râfid)RabâhProfitto, prosperitàRabî‘ahPrimavera, vegetazione abbondante, pioggia primaverileRajâ'RajwâSperanza, timore <strong>di</strong> Allah (subhanaHu waTa‘ala)RahmahClemenza, misericor<strong>di</strong>a. Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) nel Corano,ma <strong>di</strong> solito usato come nome femminile. Nome della moglie del Profeta Ayyûb (pace su <strong>di</strong>lui); assistette il marito rimanendogli accanto durante le sue prove e lo confortò


101Rahmatu-Llah<strong>La</strong> Misericor<strong>di</strong>a DivinaRahîmahClemente, piena <strong>di</strong> mansuetu<strong>di</strong>ne, misericor<strong>di</strong>osa (v.n.m. Rahîm)RazînahDal giu<strong>di</strong>zio solido, equilibratoRush<strong>di</strong>yyahDirittura, giusta via. Che è dritta <strong>di</strong> naturaRashîdahChe è <strong>di</strong>ritta <strong>di</strong> natura, ben <strong>di</strong>retta sulla Giusta Via, buona guida (v.n.m. Rashîd)RashîqahDi taglia slanciata, sveltaRifâ‘ahRifâ‘atNobiltà, elevazioneRuqayyah(Roqaya) <strong>di</strong> natura elevata. Nome <strong>di</strong> una delle figlie del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam),sposa <strong>di</strong> ‘Uthmân ibn ‘Affân (che Allah sia sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> entrambi)


102RakînahFerma, posata, dal giu<strong>di</strong>zio sicuroRamziyyahViene da ramz(allusione, allegoria, simbolo): simbolo viventeRamîzahNobile, onorata; autorevole; intelligente; prudenteRanâColei <strong>di</strong> cui si ammira la bellezzaRandahL'alloro, l'aloeRihâmPioggia fineRuhiyyahDi natura spiritualeRawdahBacino d'acqua; giar<strong>di</strong>no lussureggiante. Parte della Moschea del Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam) a Ma<strong>di</strong>nah, designata da lui stesso come "una radura del Para<strong>di</strong>so"


103RawnaqBrillante, notevoleRuwaydahColei che agisce con ponderazione e dolcezzaRayyâBella; nel fiore degli anni (v.n.m. Rayyân)RayhânPiante aromatiche; il basilico, il mirto (ve<strong>di</strong> Corano LV. Ar-Rahmân, 12)RayhânahPianta aromatica, basilico, mirto, aloe.Rayhânah, donna <strong>di</strong> origine ebraica, schiava e concubina del Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam)RîmRîmahGazzella bianca. Nella poesia araba, la gazzella simbolizza la grazia femminileZâkiyahPura, immacolata


104ZâhidahChe è <strong>di</strong>staccata da questo mondoZâhirahFiorente, brillante. Si <strong>di</strong>ce dei fiori, del fuoco, della bellezzaZubaydahDiminutivo <strong>di</strong> zubda: crema, fiore finePurezzaZakâ'ZakiyyahPura, virtuosa, giusta, integraZulâlAcqua dolce e limpidaZulfahProssimità, rango, gradoZulaykhahMoglie <strong>di</strong> Azîz (Putifarre), governatore d'Egitto, si innamorò perdutamente del Profeta Yûsuf(‘alayhi-s-salâm) (<strong>La</strong> XIIª Sûrah del Corano narra la vicenda). Divenne la sua sposa molti annipiù tar<strong>di</strong>, e Allah (subhanaHu waTa‘ala) in questa occasione, le rese la sua giovinezza.


105ZumurrudZumurrudahLo smeraldoZahrahFiore; bellezza luminosa (tinta pura e <strong>di</strong> un bianco brillante); il fulgore della luce, delle stelleZuhrahBellezza; <strong>di</strong> un bianco luminoso; nome del pianeta VenereZahrâ'Colei che ha un aspetto chiaro e luminoso. Soprannome <strong>di</strong> Fâtimah (che Allah sia sod<strong>di</strong>sfatto<strong>di</strong> lei), figlia del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)ZahriyyahFiorente, brillanteFioriZuhûrZahiyyahVegetazione lussureggiante; bella, fieraZuhayrahDiminutivo <strong>di</strong> zahr: brillanteZaytûnahFemminile <strong>di</strong> Zaytûn (l'olivo). Nome della celebre università <strong>di</strong> scienze religiose <strong>di</strong> Tunisi


106ZaydahAccrescimento, abbondanzaZaynOrnamentoZaynahBella e dai begli ornamentiZaynabBell'albero del deserto dai fiori profumati. Un altro significato potrebbe essere: ornamentodel padre (zayn = ornamento; ab = padre).Nome <strong>di</strong> una figlia del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) e <strong>di</strong> Kha<strong>di</strong>jah (ra<strong>di</strong>Allahu ‘anha).Dopo la sua morte, il Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) <strong>di</strong>ede questo nome, in suo ricordo,ad una delle figlie <strong>di</strong> ‘Alî e Fâtimah (che Allah sia sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> loro).Si chiamavano così anche due delle mogli del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam). <strong>La</strong> prima,Zaynab bint Khuzayma (ra<strong>di</strong>Allahu ‘anha), aveva come soprannome Umm al-masâkîn (lamadre dei <strong>di</strong>seredati), per via della sua grande carità. <strong>La</strong> seconda, Zaynab bint Jash(ra<strong>di</strong>Allahu ‘anha), cugina del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam), fu data in sposa a questida una Rivelazione <strong>di</strong>vina (ve<strong>di</strong> Corano XXXIII. Al-Ahzâb, 37-40)SâjidahColei che è in stato <strong>di</strong> prosternazione, <strong>di</strong> adorazione <strong>di</strong>nanzi ad Allah (subhanaHuwaTa‘ala)SâjiyahCalma, tranquilla come la notte


107GioiosaSarrahSârahDall'ebraico: principessa. Nome della prima moglie <strong>di</strong> Ibrâhîm (pace su <strong>di</strong> lui), madre <strong>di</strong>Ishâq (pace su <strong>di</strong> lui)SâlimahSana, senza <strong>di</strong>fetti; sana nel corpo e nello spirito; che ha il cuore puroSâmiyahAlta, elevata, sublimeCalmaSajwahSaharL'alba, l'auroraSadîdahGiusta, <strong>di</strong>ritta; che va <strong>di</strong>ritta allo scopoSarrâ'SurûrGioia, gaiezzaSu‘âd(Souad): benessere, fortuna


108Sa‘<strong>di</strong>yyahFelice, votata al buonumoreSa‘îdahFelice, fortunataPerlaSaffânahSakînahPace profonda; presenza <strong>di</strong>vina (ve<strong>di</strong> Corano XLVIII, 4)Sukaynah(Soukeina) Diminutivo <strong>di</strong> Sakînah. Nome della figlia <strong>di</strong> Husayn (che Allah sia sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong>entrambi), nipote del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)SalamahSalute eterna, pace e sicurezza assolutaSalmâPerfettamente sana, intatta (v.n.m. Salmân)Salwâ<strong>La</strong> quaglia (uccello benedetto, inviato da Allah Ta‘ala ai Figli <strong>di</strong> Israele con la Mannâ neldeserto); il miele; conforto, consolazione


109SalîmahPura, intatta, sana e salvaSulaymahSulaymâPiccola protettaCieloSamâ'SumayyahDiminutivo <strong>di</strong> Sâmiyah (sublime), o <strong>di</strong>minutivo <strong>di</strong> Sîma (segno <strong>di</strong>stintivo). Nome della primadonna martire dell'Islâm (che Allah sia sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> lei)SamîhahIndulgente, perdonatrice, magnanimaSamîrahCompagna della vegliaSanâ'Elevazione, grandezzaSunbulahSpiga; stelo <strong>di</strong> lavanda (piante)SundusSeta leggera


110SaniyyahDi una bellezza incre<strong>di</strong>bile; <strong>di</strong> natura nobile, elevataSanîhahCollana <strong>di</strong> perle; ornamentoSuhâ(Soha) una delle stelle dell'Orsa MinoreFrecceSihâmSuhaylahDiminutivo <strong>di</strong> sahl (ciò che è facile). Nome <strong>di</strong> una stellaSawdahNome <strong>di</strong> una delle mogli del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam). Allevò le sue figlie dopo lamorte <strong>di</strong> Khadîjah (che Allah sia sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> loro)SawsanSawsanahL'iris, il giglioSayyidahMaestra, signora, colei che <strong>di</strong>rige (v.n.m. Sayyid)


111Sîrîn(Sirine): appagata, sazia. Nome <strong>di</strong> origine persiana. Nome della sorella <strong>di</strong> Mâriya la Copta(ve<strong>di</strong>)Shâ<strong>di</strong>yahChe canta melo<strong>di</strong>osamenteShâfiyahChe guarisce. Shâfî: uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)ShâkirahColei che ringraziaShâhidahTestimone della Verità. Shâhid: uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) nelCoranoShabîbah<strong>La</strong> giovinezza, l'inizioSharafNobiltà, onore


112SharîfahNobile, <strong>di</strong> ascendenza illustre (v.n.m. Sharîf)ShafîqahCompassionevole, piena <strong>di</strong> sollecitu<strong>di</strong>ne. Shafîq: uno dei nomi del Profeta (SallAllahu ‘alayhiwaSallam)ShukriyyahDi natura riconoscenteShakûrahForma intensiva <strong>di</strong> Shâkirah: molto riconoscente, che ringrazia molto. Ash-Shakûr (NomeDivino): Il RiconoscenteShakîbahChe dà moltoShahîdahTestimone veri<strong>di</strong>ca; martire (v.n.m. Shahîd)ShawqiyyahColei che desidera ardentemente Allah (subhanaHu waTa‘ala)ShîrînDolce, dalla voce melo<strong>di</strong>osa. Nome <strong>di</strong> origine persiana. <strong>La</strong> principessa Shîrîn, eroina <strong>di</strong> uncelebre racconto persiano, simbolizza la donna amante e virtuosa


113Shaymâ'Segnata da un pizzico <strong>di</strong> bellezza. Nome della sorella <strong>di</strong> latte del Profeta (SallAllahu ‘alayhiwaSallam)SâbirahPaziente, costante, perseveranteSâlihahIntegra, proba, virtuosa (v.n.m. Sâlih)SabâhMattino, mattinataSubhiyyahChe ha la bellezza e la freschezza del mattino; graziosa, gentileSabriyyahNaturalmente pazienteSabîhahBella come il giorno, dal viso ra<strong>di</strong>oso come la luce mattutina


114SidqiyyahVeri<strong>di</strong>ca, sinceraSadîqahAmica sinceraSafâ'Purezza, limpidezza, chiarezza, trasparenzaSafwâ'(Safoua) cristallo <strong>di</strong> rocciaSafûrâ(Sephora) figlia del Profeta Shu‘ayb (pace su <strong>di</strong> lui) e sposa del Profeta Mûsâ (pace su <strong>di</strong> lui)Safiyyah(Safia, Sofia) Pura <strong>di</strong> cuore e <strong>di</strong> intenzione; scelta migliore; amica sincera. Nome <strong>di</strong> una dellespose del Profeta Muhammad (SallAllahu ‘alayhi waSallam), <strong>di</strong> origine ebraicaSafâSafâ e Marwa: colline vicine alla fonte <strong>di</strong> Zamzam. Entrambe le parole significano rocce.Hâjar, temendo per la vita <strong>di</strong> Ismâ‘îl (pace su <strong>di</strong> lui), corse per sette volte <strong>di</strong> seguito da unacollina all'altra, scrutando l'orizzonte alla ricerca <strong>di</strong> aiuto, finché Allah (Gloria a Lui,l'Altissimo) fece sgorgare la fonte <strong>di</strong> Zamzam per <strong>di</strong>ssetare lei e il bambino. In ricordo <strong>di</strong>questo episo<strong>di</strong>o, la corsa tra le due colline fa parte del rituale dell'Hajj (Pellegrinaggio) (ve<strong>di</strong>Corano II. Al-Baqara, 158)


115DuhâMattina (momento del mattino in cui il sole è già alto e comincia a riscaldare la terra).Chiarezza <strong>di</strong> spirito e <strong>di</strong> espressione, luci<strong>di</strong>tà. Nome della preghiera supererogatoriacompiuta nel corso della mattinataDiyâ'Luce, chiarezzaTâhirahPura, innocente (v.n.m. Tâhir)PavoneTâ'ûsTûbâFelicità, prosperità. Nome <strong>di</strong> un albero del Para<strong>di</strong>so dagli ornamenti sontuosiZafîrahVittoriosa, fortunata


116ZilâlOmbra, protezioneZahîrahAiuto, protezioneZayyânIl gelsomino selvatico; il miele; la clemàtide‘Â'ishah(Aisha) viva, piena <strong>di</strong> vitalità. ‘Â'ishah figlia <strong>di</strong> Abû Bakr (che Allah sia sod<strong>di</strong>sfatto del padre edella figlia), sposa pre<strong>di</strong>letta del Profeta (SallAllahu ‘alayhi waSallam), sapiente in numerosescienze‘ÂbidahChe adora Allah (subhanaHu waTa‘ala), che vive in stato <strong>di</strong> adorazione costante‘ÂtikahNobile e generosa; pura e chiara (si <strong>di</strong>ce anche del colore della pelle)‘Â<strong>di</strong>lah(Adela) Giusta, equa, equilibrata


117‘ÂrifahChe detiene la conoscenzaInnamorata‘Âshiqah‘Âshûrâ'Viene da ‘ashra (10). Decimo giorno del mese <strong>di</strong> Muharram. Numerosi avvenimenti ebberoluogo in questo giorno nel corso della storia. In questo giorno il Profeta Mûsâ (pace su <strong>di</strong> lui) ei Figli <strong>di</strong> Israele attraversarono il Mar Rosso, sfuggendo a Faraone e alla sua armata, grazieall'intervento <strong>di</strong> Allah (subhanaHu waTa‘ala)In questo stesso giorno trovò il martirio Husayn ibn ‘Alî ibn Abî Talib (che Allah siasod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> loro)Affettuosa‘Âtifah‘ÂfiyahProtezione <strong>di</strong>vina che porta la pace nel cuore; guarigione‘ÂqilahIntelligente, saggia‘ÂmirahDestinata ad una lunga vita, feconda e prospera‘AbîrProfumo composto da <strong>di</strong>verse essenze; bouquet; lo zafferano


118‘IrfânConoscenza, gratitu<strong>di</strong>ne‘AzzahGiovane gazzella‘AzmiyyahFedele ai propri impegni‘AzîzahPotente, forte, onorata; preziosa, cara (v.n.m. ‘Azîz)‘Ismah‘IsmatProtezione, riparo; virtù (v.n.m.)‘AfâfVivere nel dominio del lecito (halâl); essere in stato <strong>di</strong> temperanza, sobrietà‘AfîfahColei che si allontana da ciò che è illecito o vile‘AqîlahIntelligente, saggia, sensata‘Aliyyah(Alia) Nobile, elevata, alta (v.n.m. ‘Alî)


119‘Ambrîn(Ambrine): l'ambra‘AmrahVita, longevità; pratica rituale; religione‘Anân(Anane) nuvola, orizzonte‘Inâyah‘InâyatAttenzione, sollecitu<strong>di</strong>ne, provvidenza <strong>di</strong>vina‘AnbarL'ambra grigia‘AwâtifSentimenti affettuosiGhâdah(Rada) bella e virtuosaGhâniyahColei che si accontenta <strong>di</strong> ciò che possiede; libera dal bisogno; ricca


120Ghazâlah(Razala): la gazzella; il sole che sorgeFâ'izahColei che ottiene il successoFâ'iqahEminente; che supera, domina e prevaleFâtihahVittoriosa, che apre la Via; che inaugura. Al-Fâtihah (L'Aprente) nome della prima Sûrah delCoranoFâtinAttraente, seducenteFâ<strong>di</strong>yahChe sacrifica i suoi beni o la sua vita per salvare qualcunoFâri‘ah(Faria) Bella, svelta, elevata


121Fâ<strong>di</strong>lahSuperiore, eccellente; degna, virtuosa, meritevole. Fâ<strong>di</strong>l: uno dei nomi del Profeta (SallAllahu‘alayhi waSallam)FâtimahGiovane cammella svezzata. Secondo i commentatori significa anche: colei che è allontanatadal fuoco. Nome della figlia pre<strong>di</strong>letta del Profeta (SallAllahu ‘alayhi waSallam), designata dalui come "la più nobile donna del Para<strong>di</strong>so" (che Allah sia sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> lei)FathiyyahVittoriosa; che ha un carattere apertoGioiaFarahFarhahFarhatGioiaFirdawsGiar<strong>di</strong>no para<strong>di</strong>siaco, Para<strong>di</strong>so. Il Firdaws è il più elevato dei Para<strong>di</strong>si secondo il CoranoFarîdahSenza pari, unica, incomparabile; perla <strong>di</strong> grande valoreFasîhahEloquente, dal linguaggio chiaro


122FadîlahVirtù, qualità eminente, merito, superioritàFattûmFattûmahVarianti <strong>di</strong> FâtimahFatîmahChe viene svezzata, privata; uccello delle rive del mareFatînahIntelligente, perspicaceFalakFirmamento; stelle; corpi celestiFahmiyyahDotata <strong>di</strong> comprensioneFahîmahDall'intelligenza vivida, perspicaceFayrûzFayrûzah(Feiruz/Feiruza) il turchese (minerale). Parola persiana


123QâsimahColei che <strong>di</strong>stribuisce; dal viso ra<strong>di</strong>oso, dai tratti regolariQubûlAccettazione, approvazione, consensoLunaQamarQamrâ'Can<strong>di</strong>da, più brillante della lunaKâzimahColei che si dominaKâmilahTotale, integrale, compiuta, perfetta, universaleKarîmahGenerosa e nobile (v.n.m. Karîm)


124KamîlahVe<strong>di</strong> KâmilahKinânVelo; ciò che tiene nascosto, segretoKanzah(Kenza) viene da kanz: tesoroKunûzPlurale <strong>di</strong> kanz: tesori, meraviglieKawtharAbbondanza, profusione; nome <strong>di</strong> un fiume del Para<strong>di</strong>so promesso al Profeta (SallAllahu‘alayhi waSallam) (titolo della Sûrah CXIII)Stella, astroKawkabKiyânNatura intima dell'essereLâmi‘ahScintillante, cangiante, che luccica


125LubnâIl benzoino (chimica)<strong>La</strong>bîbahIntelligente, <strong>di</strong> buon senso, perseveranteLutfiyyahDolce, cortese, piena <strong>di</strong> delicatezza e gentilezza<strong>La</strong>tîfahSottile, delicata. Parola spirituale, tratto <strong>di</strong> spirito.Al-<strong>La</strong>tîf (Nome Divino): l'Amabile<strong>La</strong>myâ'(<strong>La</strong>mia) che ha le labbra <strong>di</strong> colore scuro<strong>La</strong>ylâ(Leila) inizio dell'ebbrezza (amorosa, spirituale). <strong>La</strong>ylâ, donna fatta notte, che lascia l'amanteebbro d'amore al punto da consumarsi. Majnûn e <strong>La</strong>ylâ sono i protagonisti <strong>di</strong> una famosavicenda d'amore della poesia araba. Majnûn significa "pazzo", rapito (dal mondo) e viene dalverbo janna che si applica alla notte (janna-l-layl = la notte si è fatta nera)Lînah(Lina) dolcezza, flessibilità, elasticità


126Mu'minahChe ha fede, credente. Al-Mu'min (Nome Divino): Il FedeleMa'mûnahSicura, degna <strong>di</strong> fiducia, affidabile. Ma'mun: uno dei nomi del Profeta (SallAllahu ‘alayhiwaSallam)Mâjidah(Magda): che glorifica, magnifica. Al-Mâjid (nome <strong>di</strong>vino): Colui Che glorificaMâriyah(Maria): colei che adora Dio. Nome della schiava concubina del Profeta (SallAllahu ‘alayhiwaSallam), <strong>di</strong> origine cristiana copta, madre <strong>di</strong> suo figlio Ibrâhîm, morto bambinoMâlikahChe tiene nelle mani, che possiedeMâhirahIngegnosa, abileMubârakahMabrûkahColei che riceve la <strong>Baraka</strong>h (bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>vina); benedetta, prospera, fiorenteMubashshirahColei che annuncia buone novelle. Mubashshir: nome del Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam) <strong>di</strong> origine coranica


127MubînahChiara, evidente. Mubîn: uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) nel CoranoMutawakkilahColui che ha fiducia in Allah (subhanaHu waTa‘ala), che si rimette totalmente a Lui.Mutawakkil: uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) nel CoranoMujâbahEsau<strong>di</strong>ta. Mujâb: uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)MujâhidahCombattente sulla Via <strong>di</strong> Allah (ve<strong>di</strong> Jihâd)Majdâ'(Magda): gloriosa, nobilissimaMaj<strong>di</strong>yyahDi natura gloriosa e nobileMajîdahGloriosa, eccellente, nobile. Al-Majîd (Nome Divino): Il GloriosoMahâsinBelle azioni; bellezza, qualità, virtùMahbûbahBenamata, favorita


128MuhsinahColei che ricerca la perfezione in tutto ciò che fa; devotaMuhsanahDonna virtuosa, che si protegge (dall'esterno)MahfûzahColei che è sotto la vigilante salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Allah (subhanaHu waTa‘ala); preservataMahmûdahLodata, colei verso cui vanno le lo<strong>di</strong>. Mahmûd: uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam)MukhtârahScelta da Allah (subhanaHu waTa‘ala). Mukhtâr: uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam)MukhlisahPura <strong>di</strong> intenzioni, sincera, devotaMadîhahDegna <strong>di</strong> elogiMarâmAspirazioni, desideri


129MarjânMarjânahIl coralloMarzûqahSostenuta da Allah (subhanaHu waTa‘ala), gratificataMar<strong>di</strong>yyahGra<strong>di</strong>ta; colei che gioisce della sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong>vinaMarwahRocce. Ve<strong>di</strong> SafâMurîdahColei che desidera Allah (Gloria a Lui, l'Altissimo)MaryamMaria, madre del Profeta ‘Îsâ (Gesù, pace su <strong>di</strong> lui e su sua madre). Significa: la pia. <strong>La</strong> soladonna menzionata nominalmente nel Corano: la Sûrah XIXª porta il suo nomeMaziyyahPrivilegio, merito, eccellenzaMazâyâPlurale <strong>di</strong> Maziyyah: qualità eccellenti


130Mas‘ûdahFelice, fortunataMuslimahColei che è sottomessa ad Allah (subhanHu waTa‘ala). MusulmanaMishkâtNicchia nella quale è posta una lampada. Questa nicchia, in quanto ricettacolo della Luce,simbolizza il Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) che ricevette la Rivelazione coranica (cfr.Corano XXIV. An-Nûr, 35)MusaddaqahColei che è considerata veri<strong>di</strong>caMuzaffarahChe porta successo e vittoriaMu‘tasimahColei che cerca rifugio presso Allah (subhanHu waTa‘ala) e preserva così la sua purezzaMufîdahBenefica, utileAccettataMaqbûlah


131Maldâ'Tenera, delicataMalakCreatura angelica, angeloMalikahRegina. Al-Malik (Nome Divino): Il ReMalîhahChe ha un bel visoMulaykahDiminutivo affettuoso <strong>di</strong> Malikah: piccola reginaMamdûhahColei della quale si fa l'elogioManârSorgente luminosaMuntasîrahVittoriosa, vincitriceMunjîdahColei che viene in aiuto, che porta soccorso


132MunjiyahChe salva da un pericolo, che libera. Munjî: uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam)MansûrahChe viene soccorso, e dunque vittorioso. Mansûr: uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam)MinanGrazie, favori, beneficiMinnatu-Llah(Minnatallah); la Grazia, il Favore <strong>di</strong> Allah (Gloria a Lui, l'Altissimo)MunawwarahIlluminata. Soprannome della città <strong>di</strong> Ma<strong>di</strong>nah, illuminata dalla presenza del Profeta(sallAllahu ‘alayhi waSallam)Manwâ(Manoua): Intenzione, <strong>di</strong>segnoMunâ(Mona) plurale <strong>di</strong> munya: desideriMunyah(Monia): voto, desiderio


133MunîbahChe si pente e torna ad Allah (subhanaHu waTa‘ala)MunîrahColei che illuminaMunîfahElevata, dominanteMahâh(Maha): l'antilope; il cristalloMah<strong>di</strong>yyahBen guidata, guida (v.n.m. Mahdî)Appena nataMawlûdahMawhûbahDotata; colei che ha ricevuto doni e talenti da parte <strong>di</strong> Allah (subhanHu waTa‘ala)Maysân(Maissane): stella scintillante, notte <strong>di</strong> luna piena; donna dall'andatura fieraMaysarah(Meissara): ricchezza, agiatezza


134BellezzaMaysamMaysûn(Meissoun): dall'andatura <strong>di</strong> gazzella; colei che attrae per la sua andaturaMaymanahIl luogo che sta alla destra; la felicità. Nel Corano (LVI, 8) al-Maymanah è il luogo, allaDestra <strong>di</strong> Allah (Gloria a Lui, l'Altissimo), dove saranno radunati gli Eletti nel Giorno delGiu<strong>di</strong>zioMaymûnah(Meimouna): gioiosa, favorita, benedetta dal destino. Nome <strong>di</strong> una delle spose del Profeta(sallAllahu ‘alayhi waSallam)NâjiyahColei che sfugge al pericolo, salvata. Pronta, rapidaNâ<strong>di</strong>rahRara, eccezionale, straor<strong>di</strong>nariaNâ<strong>di</strong>mahColei che ha rimorso e si pente


135Nâ<strong>di</strong>yah(Na<strong>di</strong>a): generosa, colei che chiama e la cui voce giunge lontana.Questo nome, frequentemente dato al giorno d'oggi alle piccole musulmane nate in Europa,non corrisponde in realtà al nome europeo "Na<strong>di</strong>a" (pur avendo lo stesso suono ed essendotrascritto spesso nello stesso modo). Quest'ultimo, infatti, è <strong>di</strong> origine russa e significa"speranza"NâsikahAsceta, votata esclusivamente ad Allah (subhanHu waTa‘ala)Nâsihah(Nasseha) Amica sincera e leale; consigliera veri<strong>di</strong>ca; miele puro. Nâsih: uno dei nomi delProfeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam)*Nâsirah(Nassera): vincitrice, colei che porta assistenza (v.n.m. Nâsir)NâzimahColei che stabilisce l'or<strong>di</strong>ne, che porta l'armonia; colei che compone versi, poetessaNâhidGiovane ragazza che <strong>di</strong>viene donnaNobileNabîlahNabîhahSveglia, attenta; dallo spirito vivo


136NajâtSalute eterna; vita futura in Para<strong>di</strong>soNajâhSuccesso, riuscitaNajlâ'(Nejla) che ha gli occhi belli e gran<strong>di</strong>NajmahStella, astroStellataNajmiyyahNajûdIntelligente, <strong>di</strong>stinta e bellaNajwâSegreto, confidenzaNajîbahDi nobile ascendenzaNadrahNudrahRarità; particella, frammento d'oro o d'argento


137NadâGenerosità; profumo; rugiada del mattinoNadhîrahVotata, consacrata ad Allah (subhanaHu waTa‘ala); colei che avverte, che annuncia ilcastigo ai ribelli. Nadhîr: nome del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) <strong>di</strong> origine coranicaNajâhSuccesso, riuscitaNarjisIl narciso (fiore)NazâhahPurezza, onestà, virtùNuzhahDivertimento; piacere innocente, lecitoNazîhahPura, onesta, virtuosaNisrînNisrînah<strong>La</strong> rosa canina, la rosa <strong>di</strong> macchia


138NusaybahDiminutivo <strong>di</strong> nasîbah (parente, colei la cui genealogia è sicura). Nusaybah bint Ka‘b(ra<strong>di</strong>Allahu ‘anha), donna che partecipò alle battaglie condotte dal Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam)Nasamah(Nassama): soffio <strong>di</strong> vita, animaNasîmahBrezza leggeraNashîtahAgile, viva, gaiaNasriyyahDi temperamento vittoriosoNizâmOr<strong>di</strong>ne, armoniaNi‘mahNi‘mat(Nima) favore, piacere, beneficio. Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) nelCorano; nome femminile nell'uso correnteNi‘matu-LlahBeneficio (<strong>di</strong>vino). Nome del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) <strong>di</strong> origine coranica.Attualmente usato come nome femminile


139NafalDono, regaloNafîsah(Nefissa): preziosa, <strong>di</strong> grande valore. Nafîsah, pronipote <strong>di</strong> Hasan (nipote del Profeta(sallAllahu ‘alayhi waSallam)), teologa dell'VIII°/IX° secolo, sepolta al CairoNufaysahDiminutivo <strong>di</strong> Nafîsah. Amica che Kha<strong>di</strong>jah (ra<strong>di</strong>Allahu ‘anha) inviò a Muhammad (sallAllahu‘alayhi waSallam) per comunicargli il suo desiderio <strong>di</strong> sposarloNaqiyyahPura, senza macchiaNahlahPrimo sorso d'acqua; bevanda che si gusta per la prima voltaNawâl(Naoual): dono, grazia, favoreNûr<strong>La</strong> luce (v.n.m.)Nûru-l-hudâ(Nourelhuda): l'illuminazione, la luce della Via


140NawrahFiore biancoNûrah(Nora) femminile <strong>di</strong> Nûr (luce). Equivalente <strong>di</strong> Lucia, e anche del nome italo-provenzale Nora;quest'ultimo è il <strong>di</strong>minutivo <strong>di</strong> Eleonora, che però deriva da Elena, che significa: brillante, lucesolareNûriyyahDi natura luminosaNayyirahBrillantissima, splen<strong>di</strong>daHâ'idah(Haida): colei che torna verso Allah (subhanaHu waTa‘ala)HâjarAgar: seconda moglie del Profeta Ibrâhîm (pace su <strong>di</strong> lui) e madre del Profeta Ismâ‘îl (pace su<strong>di</strong> lui) (ve<strong>di</strong>: Zamzam/Safâ/Marwah)Hâ<strong>di</strong>yahGuida. Hâdî: nome del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam) <strong>di</strong> origine coranica


141HâlahAlone <strong>di</strong> luce, aureolaHâni'ah(Hania): tranquilla, feliceHibah(Heba): dono, regaloHudâ<strong>La</strong> Via. Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam); nome femminile nell'usocorrenteHa<strong>di</strong>yyahDono, offertaHa<strong>di</strong>yyatu-Llah(Ha<strong>di</strong>yatallah): il Dono <strong>di</strong> Allah (subhanaHu waTa‘ala). Uno dei nomi del Profeta (sallAllahu‘alayhi waSallam)HilâlFalce <strong>di</strong> lunaHanâ'Felicitazione, felicità


142HindGruppo <strong>di</strong> cammelli (da cento a duecento), segno <strong>di</strong> abbondanza. Al-Hind: l'In<strong>di</strong>aWâjidahColei che trova ciò che desidera (v.n.m. Wâjid)WâsilahColei che desidera e cerca Allah (subhanaHu waTa‘ala)WâsilahColei che unisceWijdânSentimento, emozione, incontro estatico con Allah (subhanaHu waTa‘ala)Waj<strong>di</strong>yyahStessi significato <strong>di</strong> WâjidahWajîhahConsiderata; bella; che gode d'autorità. Wajîh: uno dei nomi del Profeta (sallAllahu ‘alayhiwaSallam)


143WahîdahUnicaWidâdAffetto, attaccamentoWadûdahAmante, affettuosa. Al-Wadûd (Nome Divino): L'Affettoso, L'AmorevoleWadîdahAmante, affettuosaWadî‘ahCalma, dolce<strong>La</strong> rosaWardahWasâmahBellezza del visoWasmâ'WasîmahColei che si <strong>di</strong>stingue per la bellezza dei suoi trattiWasîlahAffinità, mezzo d'accesso ai favori <strong>di</strong>vini


144WisâlUnione <strong>di</strong> due esseri che si amano. Il termine della via spiritualeWafâ'(Ouafa): fedeltà; compimento <strong>di</strong> un voto, <strong>di</strong> una promessaWifâqAccordo, concor<strong>di</strong>aWafîqahColei che va d'accordo e si intende bene con gli altriWafiyyahSempre fedele ai suoi impegniWalâyahProssimità, vicinanza ad Allah (subhanaHu waTa‘ala)WaliyyahL'amica intima, la serva onorata <strong>di</strong> Allah (subhanaHu waTa‘ala)WalîdahChi nasce alla vita, neonataWahîbahColei che offre; generosa donatrice


145YâsirahProspera; dalla vita facile; dolceYasamînYasmînGelsomino (fiore). Parola persianaYâqûtGiacinto (pietra preziosa). Parola persianaYâminahGioiosa, fortunata, prosperaYusrFacilità <strong>di</strong> carattere, dolcezza; agiatezza, ricchezzaYusrâFelice, conciliante, dolceYusriyyahDi natura facile, dolceYasîrahStesso significato <strong>di</strong> Yâsirah


146YaqînCertezza, convinzione portata dalla scienza e dalla conoscenza. Al-yaqîn è il riposo del cuorein Allah (subhanaHu waTa‘ala) per effetto <strong>di</strong> una scienza definitivaYamâmahIl piccione selvaticoYumnâFelicissima, benedetta (v.n.m. Ayman)Yumniyyah(Youmniya) <strong>di</strong> natura felice, gioiosadal sito:<strong>La</strong> <strong>Madrasa</strong> <strong>di</strong> Malika(Piccola Biblioteca per la Donna Musulmana)http://lamadrasa<strong>di</strong>malika.wordpress.come-mail: ummusama@hotmail.itAttenzione - Avvertenza per chi desideri stampare questo testo:Per rispetto alla scrittura del Nome <strong>di</strong> Allah (SWT) qui contenuto,si ricorda <strong>di</strong> non stracciare né gettare a terra o nella pattumiera questi fogli,<strong>di</strong> non abbandonarli, <strong>di</strong> non calpestarli, <strong>di</strong> non portarli in luogo improprio (come la stanza da bagno)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!